Indice
819 relazioni: Abate (cognome), Abbazia di Melk, Abbazia di Morimond, Abbazia di Santa Maria di Rivalta, Abbazia di Santa Maria di Staffarda, Abel-François Poisson de Vandières, Achille Afan de Rivera, Acquaviva (famiglia), Adamo Centurione, Adelaide di Susa, Adelfia, Adolfo di Nassau, Affori, Agnese d'Asburgo, Ala di Stura, Alatri, Albergotti, Alberti (conti di Prato), Alberto Azzo II d'Este, Alberto da Casalodi, Alberto di Hohenzollern, Alberto I di Brandeburgo, Alberto II di Brandeburgo-Ansbach, Alberto II di Meißen, Alberto III di Brandeburgo, Alberto Sordi, Albi (Francia), Albidona, Alessandro Cesarini (XVII secolo), Alessandro Farnese il Giovane, Alessandro Maggiori, Alexandre Saint-Yves d'Alveydre, Alfieri (famiglia), Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo, Alfonso II d'Aragona, Alfonso II di Provenza, Alfonso VII di León, Alfonso X di Castiglia, Alice Castello, Alimena, Aliprandi, Alonte, Alto Medioevo, Altoviti, Amalia Augusta di Baviera, Amedeo di Savoia-Aosta (1943), Amico Ricci (storico dell'arte), Andrea (vescovo di Firenze), Andrea Sanfelice, Anfiteatro Correa, ... Espandi índice (769 più) »
Abate (cognome)
Abate è un cognome di lingua italiana.
Vedere Marchese e Abate (cognome)
Abbazia di Melk
L'abbazia di Melk è un'abbazia benedettina che si trova in Austria, uno dei più famosi siti monastici del mondo. Venne costruita in posizione dominante sulla città di Melk su un affioramento roccioso a lato del fiume Danubio nello stato della Bassa Austria, vicino alla valle di Wachau.
Vedere Marchese e Abbazia di Melk
Abbazia di Morimond
L'abbazia di Morimond è un'abbazia cistercense, situata a Fresnoy-en-Bassigny, nel dipartimento della Haute-Marne, in Francia. È la quarta delle quattro abbazie figlie di Cîteaux, insieme a La Ferté, Pontigny e Clairvaux, dette abbazie primigenie.
Vedere Marchese e Abbazia di Morimond
Abbazia di Santa Maria di Rivalta
L'abbazia cistercense di Santa Maria di Rivalta è un edificio religioso che appartiene al complesso monumentale di Rivalta Scrivia, frazione di Tortona, sulla riva sinistra del torrente Scrivia, nei pressi dell'incrocio di antiche strade romane (via Aemilia Scauri e via Postumia), divenute nel Medioevo importanti vie di transito commerciale e di pellegrinaggio.
Vedere Marchese e Abbazia di Santa Maria di Rivalta
Abbazia di Santa Maria di Staffarda
Labbazia di Santa Maria di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte; conservata in gran parte nella sua integrità del momento di massima espansione, si trova a Staffarda di Revello, in provincia di Cuneo.
Vedere Marchese e Abbazia di Santa Maria di Staffarda
Abel-François Poisson de Vandières
Quando la sorella maggiore, Jeanne-Antoinette Poisson divenne, nel 1745, l'amante ufficiale di Luigi XV e le fu conferito il titolo di marchesa di Pompadour, lei lo chiamò a Corte dove il giovane si attirò subito le grazie del re.
Vedere Marchese e Abel-François Poisson de Vandières
Achille Afan de Rivera
Appartenente a una famiglia aristocratica che aveva dato molti militari al regno delle Due Sicilie, figlio del maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. Giacinto, fu allievo del Real Collegio Militare della Nunziatella.
Vedere Marchese e Achille Afan de Rivera
Acquaviva (famiglia)
La famiglia Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) è stata una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.
Vedere Marchese e Acquaviva (famiglia)
Adamo Centurione
Adamo Centurione-Oltramarino, figlio di Luciano Centurione-Oltramarino e Chiara di Negro, appartanente alla famiglia Oltramarino dell'albergo Centurione.
Vedere Marchese e Adamo Centurione
Adelaide di Susa
Il suo matrimonio con Oddone di Savoia consentì ai Savoia, una stirpe transalpina, di affacciarsi in Piemonte e subentrare poi, in parte, agli Arduinici in Piemonte.
Vedere Marchese e Adelaide di Susa
Adelfia
Adelfia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Fu istituito nel 1927 dalla fusione dei comuni di Canneto di Bari e Montrone.
Vedere Marchese e Adelfia
Adolfo di Nassau
Adolfo era figlio del conte Valderamo II e di Adelaide von Katzenelnbogen. Suo fratello, Diether, fu arcivescovo di Treviri.
Vedere Marchese e Adolfo di Nassau
Affori
Affori (AFI:; Affer o Affor in dialetto milanese, AFI: o) è un quartiere di Milano, posto nella periferia settentrionale della città e appartenente al Municipio 9.
Vedere Marchese e Affori
Agnese d'Asburgo
Nel 1273 il padre venne eletto imperatore del Sacro Romano Impero.
Vedere Marchese e Agnese d'Asburgo
Ala di Stura
Ala di Stura (Ala in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di 473 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Marchese e Ala di Stura
Alatri
Alatri (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, terzo per popolazione dopo Frosinone e Cassino. Conosciuta in epoca antica con il nome latino di Aletrium fu in origine uno dei principali centri del popolo osco-umbro degli ErniciAntichità di Alatri, Bullettino dell'Imperiale istituto archeologico germanico, Sezione romana, Vol.
Vedere Marchese e Alatri
Albergotti
Albergotti è una illustre famiglia italiana, tuttora fiorente e divisa in un ramo marchionale e in uno baronale. Può forse essere considerata la più grande famiglia aretina per il ruolo avuto nella vita politica, religiosa e militare della città.
Vedere Marchese e Albergotti
Alberti (conti di Prato)
I conti Alberti (di Prato) erano una famiglia feudale toscana, di probabile origine longobarda o più probabilmente franca.
Vedere Marchese e Alberti (conti di Prato)
Alberto Azzo II d'Este
Dal documento n° L del Regesta comitum Sabaudiæ, marchionum in Italia risulta essere discendente di Oberto, primo marchese della marca obertenga, in cui viene citato come nipote (Alberti infantis nepoti sui) di Berta, figlia di Oberto; suo padre, Alberto Azzo I, margravio di Milano, sposò Adelaide, parente di Lanfranco conte di Aucia.
Vedere Marchese e Alberto Azzo II d'Este
Alberto da Casalodi
Nato dal conte Bernardo forse intorno al 1230, Alberto II doveva avere già raggiunto la maggiore età nel 1254, anno in cui egli è attestato per la prima volta, come rappresentante di Brescia, in un atto di divisione del territorio di Mosio, già governato dalla sua stirpe, tra i comuni di Brescia e Mantova.
Vedere Marchese e Alberto da Casalodi
Alberto di Hohenzollern
Già vescovo di Halberstadt e poi Magdeburgo dal 1513, nel 1514 ottenne anche l'elezione ad arcivescovo elettore di Magonza nonostante il divieto di cumulo di cariche ecclesiastiche.
Vedere Marchese e Alberto di Hohenzollern
Alberto I di Brandeburgo
Alberto era figlio unico del conte Ottone di Ballenstedt e di Eilika Billung di Sassonia. Appartenente alla dinastia degli Ascani, fu il fondatore della marca del Brandeburgo nonché primo margravio del Brandeburgo e con lui la Marca del Nord entrò a far parte del Sacro Romano Impero con il nome di marca del Brandeburgo.
Vedere Marchese e Alberto I di Brandeburgo
Alberto II di Brandeburgo-Ansbach
Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634.
Vedere Marchese e Alberto II di Brandeburgo-Ansbach
Alberto II di Meißen
Era il figlio maggiore del Margravio Enrico III di Meißen e della sua prima moglie, Costanza d'Austria. A seguito della divisione dei territori della casata di Wettin, Alberto ottenne il langraviato di Turingia e la contea palatina di Sassonia.
Vedere Marchese e Alberto II di Meißen
Alberto III di Brandeburgo
Era il terzo figlio maschio di Federico I ed Elisabetta di Baviera-Landshut e nacque a Tangermünde. Dopo aver passato alcuni anni alla corte dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, prese parte alla guerra contro gli hussiti, e successivamente si distinse assistendo l'imperatore Alberto II, contro la Polonia.
Vedere Marchese e Alberto III di Brandeburgo
Alberto Sordi
Fra i più importanti attori del cinema italiano, ha recitato in 187 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, un quartetto al quale è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni.
Vedere Marchese e Alberto Sordi
Albi (Francia)
Albi è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento del Tarn, nella regione dell'Occitania. È situato sul fiume Tarn. La città venne fondata dall'Impero romano, ed era nota come Albiga.
Vedere Marchese e Albi (Francia)
Albidona
Albidona (IPA:, Arbiduna, Auvidona o Lavrëdonë in dialetto locale) è un comune italiano di 1 107 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Marchese e Albidona
Alessandro Cesarini (XVII secolo)
Della famiglia dei duchi di Civitanova e marchesi di Civita Lavinia, era figlio di Giuliano II Cesarini (1572-1613), duca di Civitanova e Montecosaro, e di Livia Orsini.
Vedere Marchese e Alessandro Cesarini (XVII secolo)
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Marchese e Alessandro Farnese il Giovane
Alessandro Maggiori
Nasce a Fermo nel suo palazzo di famiglia nel 1764 dal conte Annibale (1731-1809), appartenente al casato fermano dei conti Maggiori e dalla marchesa Anna Rosa Sciarra dei marchesi di Acquaviva Picena (1747-1815).
Vedere Marchese e Alessandro Maggiori
Alexandre Saint-Yves d'Alveydre
Una definizione che si ritrova anche in altri commentatori come Jules Bois, che conosceva Saint-Yves e che, in un suo libro del 1902 (Le monde invisibile), lo definisce il maestro degli occultisti francesi.
Vedere Marchese e Alexandre Saint-Yves d'Alveydre
Alfieri (famiglia)
La famiglia Alfieri fu una delle principali famiglie della nobiltà astigiana appartenente alle "casane", quel gruppo cioè di famiglie che ottennero la loro ascesa sociale non per discendenza patrizia, ma in seguito al prestito della valuta ed al commercio.
Vedere Marchese e Alfieri (famiglia)
Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo
Fu noto per le sue trame e per il tentativo, compiuto quando si trovava a Venezia, di destabilizzare il governo di questa città, in modo da farla annettere alla Spagna.
Vedere Marchese e Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo
Alfonso II d'Aragona
Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della contessa di Provenza Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.
Vedere Marchese e Alfonso II d'Aragona
Alfonso II di Provenza
Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era il figlio maschio secondogenito del conte di Barcellona (la contea includeva quasi tutte le contee della Catalogna), re di Aragona (il regno includeva anche le contee di Sobrarbe e di Ribagorza) che aveva riunito i due domini nella Corona d'Aragona, conte di Provenza e conte di Rossiglione, Alfonso II il Casto e della sua seconda moglie Sancha di Castiglia, che, secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg(1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).
Vedere Marchese e Alfonso II di Provenza
Alfonso VII di León
Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.
Vedere Marchese e Alfonso VII di León
Alfonso X di Castiglia
Fu re di Castiglia e León e re dei Romani.
Vedere Marchese e Alfonso X di Castiglia
Alice Castello
Àlice Castello (Àles dël Castel in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
Vedere Marchese e Alice Castello
Alimena
Alimena è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Marchese e Alimena
Aliprandi
Gli Aliprandi sono un'antica famiglia nobiliare originaria di Milano, che una certa tradizione ritiene di ceppo longobardo. Ricchi di feudi in varie zone della Lombardia, ebbero il predominio sulla città di Monza in epoca comunale.
Vedere Marchese e Aliprandi
Alonte
Alonte (Alonte in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Vedere Marchese e Alonte
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Marchese e Alto Medioevo
Altoviti
La famiglia Altoviti è una tra le più antiche famiglie nobili fiorentine.
Vedere Marchese e Altoviti
Amalia Augusta di Baviera
Amalia era figlia del re Massimiliano I di Baviera e della sua seconda moglie Carolina di Baden. Aveva una sorella gemella, Elisabetta, divenuta regina di Prussia come consorte di Federico Guglielmo IV.
Vedere Marchese e Amalia Augusta di Baviera
Amedeo di Savoia-Aosta (1943)
Era figlio di Aimone di Savoia, per un breve periodo re di Croazia, che rinunciò al titolo pochi giorni dopo la nascita di Amedeo. Nel 2006 Amedeo rivendicò per sé il titolo di duca di Savoia e il ruolo di Capo della Real Casa, in disputa con Vittorio Emanuele di Savoia.
Vedere Marchese e Amedeo di Savoia-Aosta (1943)
Amico Ricci (storico dell'arte)
Originario di Macerata, dove visse nel XIX secolo, il marchese Amico Ricci, cavaliere dell'Ordine Mauriziano, si distinse come dotto letterato e personalità influente.
Vedere Marchese e Amico Ricci (storico dell'arte)
Andrea (vescovo di Firenze)
È documentato il 18 dicembre 871 come messo imperiale, sedendo a giudizio con il margravio Adalberto, mentre nell'874 ottenne dall'Imperatore Ludovico II il Germanico il privilegio dell'immunità per i beni vescovili.
Vedere Marchese e Andrea (vescovo di Firenze)
Andrea Sanfelice
Andrea Delli Monti Sanfelice, figlio di Gennaro (3º Duca di Lauriano, Barone di Agropoli, Santo Mango e Chiarara dal 1722 al 1747) e della seconda moglie Vincenza Pandolfelli dei Conti del Vaglio, sposò a Napoli, appena diciottenne, la cugina diciassettenne Luisa del Mulino, «giovane avvenente e di culto spirito», figlia della genovese Camilla Salinero e di un ufficiale spagnolo, militante nell'esercito napoletano, venuto nel Regno al seguito del re Carlo III di Borbone.
Vedere Marchese e Andrea Sanfelice
Anfiteatro Correa
L'anfiteatro Correa (o Corea) era un teatro di Roma, che operò dal 1780 al 1936. Nel corso degli anni fu anche chiamato Teatro Umberto I e Teatro Augusteo.
Vedere Marchese e Anfiteatro Correa
Angelo Maria d'Elci
Firenze, Biblioteca Laurenziana, Tribuna d'Elci Firenze, Biblioteca Laurenziana, Tribuna d'Elci Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia senese trapiantata a Firenze, per molti versi fu il tipico rappresentante dell'intellettuale cosmopolita del XVIII secolo.
Vedere Marchese e Angelo Maria d'Elci
Anhalt
LAnhalt fu uno storico margraviato (dopo il 1806, un ducato) della Germania centrale, situata tra le montagne di Harz e il fiume Elba; successivamente è diventata parte del Land di Sassonia-Anhalt.
Vedere Marchese e Anhalt
Anna d'Alençon
Era l'ultima dei tre figli di Renato di Valois, duca d'Alençon, e della beata Margherita di Lorena-Vaudemont.
Vedere Marchese e Anna d'Alençon
Anna, principessa reale
Seconda dei quattro figli della regina Elisabetta II del Regno Unito e di Filippo di Edimburgo, è diciassettesima in linea di successione al trono del Regno Unito.
Vedere Marchese e Anna, principessa reale
Anscarici
Gli Anscarici (o Anscaridi o Casa di Ivrea) furono una dinastia marchionale e poi regale di origine franca. La casata estese il proprio dominio sull'area piemontese alla fine del periodo carolingio e aspirò al trono.
Vedere Marchese e Anscarici
Antinori
Gli Antinori sono un'antica famiglia patrizia di Firenze. Col tempo ebbero anche il titolo di Marchesi, mentre un ramo stabilitosi nel sud Italia ebbe nel XV secolo il ducato di Brindisi.
Vedere Marchese e Antinori
Antipapa Silvestro IV
Fu antipapa col nome di Silvestro IV dal 1105 fino al 1111.
Vedere Marchese e Antipapa Silvestro IV
Antonella d'Aquino
Appartenente alla famiglia nobile dei d'Aquino, avente origine longobarda, la quale annovera tra i suoi membri anche San Tommaso, nacque in data e luogo sconosciuti da Berardo Gaspare d'Aquino e Beatrice Gaetani.
Vedere Marchese e Antonella d'Aquino
Antonino Alberti
Nato nella famiglia dei marchesi di Pentadattilo, sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione al disegno e frequentò la scuola di Giovan Simone Comandè, dove imparò i rudimenti della pittura.
Vedere Marchese e Antonino Alberti
Antonino Faà di Bruno (attore)
Appartenente alla nobile dinastia piemontese dei marchesi Faà di Bruno, da cui provenivano anche il beato Francesco Faà di Bruno e il capitano di vascello Emilio Faà di Bruno, eroe deceduto nella battaglia di Lissa del 1866, Antonino era figlio del marchese Alessandro Faà di Bruno (1873-1967), console generale a Londra fra il 1900 ed il 1915, e di sua moglie Fanny Costì (1881-1975), nata a Trieste.
Vedere Marchese e Antonino Faà di Bruno (attore)
Antonino Faà di Bruno (vescovo)
È stato vescovo di Asti tra il 1818 ed il 1829.
Vedere Marchese e Antonino Faà di Bruno (vescovo)
Antonio De Viti De Marco
Ideologicamente liberaldemocratico, liberista, meridionalista e antifascista, fu uno dei soli 12 accademici italiani a rifiutare il giuramento di fedeltà al fascismo.
Vedere Marchese e Antonio De Viti De Marco
Antonio Starabba, marchese di Rudinì
Antonio Starabba, marchese di Rudinì, nacque a Palermo il 9 aprile 1839 da una nobile famiglia siciliana di rango marchionale, originaria di Piazza Armerina e ostile al dominio borbonico in Sicilia.
Vedere Marchese e Antonio Starabba, marchese di Rudinì
Anversa
Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.
Vedere Marchese e Anversa
Aragonio Malaspina
Nel 1389 divenne canonico a Verona, nel 1403 arciprete ad Albenga, l'anno successivo ebbe un beneficio su una chiesa a Massa, che passò al fratello Bartolomeo.
Vedere Marchese e Aragonio Malaspina
Architettura ottoniana
Per architettura ottoniana si intende l'attività costruttiva fiorita in Europa occidentale a partire dalla dinastia ottoniana, all'incirca dall'887 (deposizione di Carlo il Grosso) fino all'anno Mille, con particolare riferimento quindi al IX e X secolo.
Vedere Marchese e Architettura ottoniana
Ardashir II
Era il fratello del suo predecessore, Sapore II (regnante dal 309 al 379), sotto il quale aveva servito come re vassallo di Adiabene, dove combatté al fianco di suo fratello contro l'impero romano.
Vedere Marchese e Ardashir II
Ariberto da Intimiano
Ariberto era figlio del nobile feudatario GariardoPer avere notizie sulla famiglia di Ariberto si hanno a disposizione tre suoi testamenti.
Vedere Marchese e Ariberto da Intimiano
Armand Augustin Louis de Caulaincourt
Era figlio del marchese Gabriel Louis de Caulaincourt e di Anne Joséphine de Barandier de La Chaussée d'Eu.
Vedere Marchese e Armand Augustin Louis de Caulaincourt
Armand Louis de Gontaut-Biron
Nato a Parigi, ottenne il titolo di duca di Biron, ereditato in quanto discendente di Charles Armand de Gontaut-Biron, che lo aveva acquisito dal marchese Antoine Nompar de Caumont.
Vedere Marchese e Armand Louis de Gontaut-Biron
Arnolfingi
Gli Arnolfingi furono gli appartenenti ad una dinastia franca dell'Austrasia originata da Arnolfo di Metz, vescovo di Metz dal 613 al 626. Questa famiglia si fuse con quella dei Pipinidi con il matrimonio di Ansegiso con Begga: questi furono i nonni di Carlo Martello, considerato fondatore dei Carolingi.
Vedere Marchese e Arnolfingi
Arnolfo di Metz
Arnolfo era discendente da una famiglia di antica origine, nobilissima e valorosissima, mentre, secondo altre fonti, era figlio di Arnoaldo di Metz, vescovo di Metz e margravio della Schelda, appartenente alla dinastia gallo-romana dei Ferreoli, mentre per altre ancora, col supporto dello storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era figlio di un nobile franco di Austrasia, Bodogiselo, considerato nel XII secolo come appartenente ad una linea collaterale dei Merovingi: sempre secondo lo studioso, era la moglie Chrodoara a discendere dai Ferreoli, non Arnolfo.
Vedere Marchese e Arnolfo di Metz
Arquata Scrivia
Arquata Scrivia (Arquà in piemontese, Arquâ in ligure, Auquâ in dialetto locale) è un comune italiano di 6 298 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Marchese e Arquata Scrivia
Arte ottoniana
Per arte ottoniana si intende la produzione artistica fiorita in Europa occidentale a partire dalla dinastia ottoniana, all'incirca dall'887 (deposizione di Carlo il Grosso) fino all'anno Mille, con particolare riferimento quindi al IX e X secolo.
Vedere Marchese e Arte ottoniana
Ascanio della Corgna
Fu il primo marchese sovrano di Castiglione del Lago, dal 1563, per otto anni.
Vedere Marchese e Ascanio della Corgna
Ascanio I Colonna
Ascanio Colonna nacque a Napoli nel 1500, figlio terzogenito del Duca Fabrizio I Colonna e di Agnese di Montefeltro.
Vedere Marchese e Ascanio I Colonna
Asinari
Le origini leggendarie della famiglia, secondo il Manno, risalgono ad un certo Asinio degli Asinari, abate dell'Abbazia di Novalesa, che avrebbe accolto Carlo Magno durante la sua venuta in Piemonte.
Vedere Marchese e Asinari
Assago
Assago (AFI:, Sago nel 1600, Assagh o anche Sagh in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Marchese e Assago
Associazione Pallacanestro Napoli
L'Associazione Pallacanestro Napoli è stata una società di pallacanestro napoletana, attiva in ambito maschile e femminile. Lo stemma societario era costituito da una lettera N bianca, su sfondo azzurro.
Vedere Marchese e Associazione Pallacanestro Napoli
Attone
Attone nacque intorno all'885 in una nobile famiglia longobarda. Suo padre era un aristocratico di nome Aldegario, signore di Corteregia.
Vedere Marchese e Attone
Augusta Maria di Holstein-Gottorp
Era figlia di Federico III, duca di Holstein-Gottorp dal 1616 al 1659, e di Maria Elisabetta di Sassonia. Venne data in sposa a Federico, figlio ed erede del margravio di Baden-Durlach Federico VI; il matrimonio venne celebrato a Husum il 15 maggio 1670.
Vedere Marchese e Augusta Maria di Holstein-Gottorp
Augusto Giorgio di Baden-Baden
Augusto Giorgio Simperto era figlio del margravio Luigi Guglielmo di Baden-Baden (detto Türkenlouis) e della principessa Sibilla Augusta di Sassonia-Lauenburg.
Vedere Marchese e Augusto Giorgio di Baden-Baden
Bahram VI
Membro del casato di Mihran, una delle sette grandi famiglie partiche, la sua prima grande vittoria militare avvenne a Herat nel 589. In seguito, egli prevalse su un imponente esercito göktürk nella prima guerra persiano-turca; secondo le fonti, i guerrieri turchi erano cinque volte superiori in numero rispetto alla controparte ma, facendo leva sulla disciplina e sulla maggiore abilità nel combattimento dei suoi catafratti persiani, Bahram sconfisse i suoi avversari, uccidendo lo yabgu dei Göktürk.
Vedere Marchese e Bahram VI
Balsorano
Balsorano (Balz'rana in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Marchese e Balsorano
Barbaro (famiglia)
I Barbaro furono una delle più importanti famiglie patrizie veneziane, in origine di Trieste. Tra i più celebri esponenti della famiglia vi furono numerosi diplomatici.
Vedere Marchese e Barbaro (famiglia)
Barberini
I Barberini (anticamente Tafani sin dall'XI secolo), originari di Barberino Val d'Elsa in Toscana, furono un'influente famiglia nobiliare italiana, trasferitasi prima a Firenze e poi a Roma.
Vedere Marchese e Barberini
Barbolani di Montauto
I Barbolani di Montauto sono una famiglia aristocratica tra le più antiche d'Italia che, per secoli, ha avuto grande importanza nella storia politica, militare, culturale e religiosa soprattutto della Toscana.
Vedere Marchese e Barbolani di Montauto
Barile (famiglia)
La famiglia Barile (o Barrile o Barilla) è una famiglia nobile italiana.
Vedere Marchese e Barile (famiglia)
Bartolini Salimbeni
I Bartolini Salimbeni furono un'importante famiglia di Firenze.
Vedere Marchese e Bartolini Salimbeni
Bartolommei
La famiglia Bartolommei o Bartolomei è stata una nobile famiglia fiorentina. Diffusa anche in altre zone con vari rami (soprattutto a Lucca e nelle Marche, come a Urbino, Montefeltro e Sassocorvaro), nella lunga storia familiare accumulò vari titoli: nobili di Caprie, castellani di Susa, patrizi di Firenze, nobili di Lucca, conti di Sassocorvaro.
Vedere Marchese e Bartolommei
Basilica di San Domenico Maggiore
La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.
Vedere Marchese e Basilica di San Domenico Maggiore
Battaglia del Garigliano (915)
La battaglia del Garigliano, avvenuta nei pressi della località Giunture, frazione di Sant'Apollinare, venne combattuta nel 915 tra le forze della Lega cristiana e i Saraceni.
Vedere Marchese e Battaglia del Garigliano (915)
Battaglia di Brissarthe
La battaglia di Brissarthe venne combattuta il 15 settembre 866 fra i Franchi ed un esercito congiunto di Bretoni e Vichinghi nei pressi di Brissarthe, in Neustria.
Vedere Marchese e Battaglia di Brissarthe
Battaglia di Legnica
La battaglia di Legnica (in tedesco Schlacht von Liegnitz, o anche Schlacht bei Wahlstatt) fu uno scontro che vide opposti un esercito tataro-mongolo e una coalizione di polacchi e tedeschi sotto l'egida del duca di Slesia Enrico II il Pio, che agì con l'appoggio della nobiltà feudale e dei cavalieri degli ordini militari-monastici inviati dal papa Gregorio IX.
Vedere Marchese e Battaglia di Legnica
Battaglia di Wimpfen
La battaglia di Wimpfen fu combattuta il 6 maggio 1622 presso Heidelberg, durante la fase boema della Guerra dei trent'anni. Vide coinvolti l'esercito cattolico comandato dal conte di Tilly e da Gonzalo Fernández de Córdoba e le forze protestanti del conte Ernst von Mansfeld e del margravio Giorgio Federico di Baden Durlach; le forze cattoliche riportarono una vittoria pressoché completa.
Vedere Marchese e Battaglia di Wimpfen
Battaglia di Zenta
La battaglia di Zenta (11 settembre 1697) fu combattuta nell'ambito della guerra ottomano-austriaca (1683-1699) cui pose praticamente fine dando origine alla Pace di Carlowitz.
Vedere Marchese e Battaglia di Zenta
Battipaglia
Battipaglia (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. È celebre per la produzione di mozzarella di bufala e costituisce uno dei centri agricoli più produttivi della piana del Sele – di cui è inoltre il principale polo industriale e ferroviario.
Vedere Marchese e Battipaglia
Bayreuth
Bayreuth (IPA.
Vedere Marchese e Bayreuth
Beatrice dei Paesi Bassi
Beatrice è la figlia maggiore della regina Giuliana dei Paesi Bassi e del principe Bernardo dei Paesi Bassi, principe di Lippe-Biesterfeld.
Vedere Marchese e Beatrice dei Paesi Bassi
Belisario Acquaviva
Era il figlio secondogenito di Giulio Antonio, 7º duca di Atri, e di Caterina Orsini del Balzo, figlia del principe di Taranto Giovanni Antonio.
Vedere Marchese e Belisario Acquaviva
Bellagio
Bellagio (Belaas in dialetto comascoLa grafia utilizzata per il dialetto comasco è l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Marchese e Bellagio
Benedetto Menzini
Disagiato economicamente, fu aiutato per gli studi dal marchese Gianvincenzo Salviati. Fu professore di eloquenza a Firenze, ma non ebbe, come sperava, la cattedra nell'Università di Pisa, così nel 1685 si recò a Roma presso la regina Cristina di Svezia, che gli offrì protezione e sostegno.
Vedere Marchese e Benedetto Menzini
Berardo Maggi
Capace di consolidare la propria autorità anche in ambito civile, fu poi riconosciuto come "marchio, dux et comes" di Brescia, ossia marchese, duca e conte, come egli stesso si firma in una lettera del 1293 indirizzata al prete Giacomo di Niardo.
Vedere Marchese e Berardo Maggi
Berengario del Friuli
Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».
Vedere Marchese e Berengario del Friuli
Bernard-René Jourdan de Launay
Il marchese Bernard-Réné Jourdan de Launay nacque alla Bastiglia, nel centro di Parigi, nella notte dell'8 aprile 1740 e venne battezzato il giorno dopo nella parrocchia di Saint Paul, a Parigi.
Vedere Marchese e Bernard-René Jourdan de Launay
Bernardo II di Baden
Bernardo II crebbe in una famiglia in cui la religione aveva un ruolo molto importante. Suo padre, ad esempio, fu il fondatore del monastero di Fremersberg (attualmente distrutto) e dell'abbellimento della Stiftskirche di Baden.
Vedere Marchese e Bernardo II di Baden
Bernardo Tanucci
Fu un uomo di fiducia del re di Napoli Carlo di Borbone e di suo figlio Ferdinando IV, occupò le cariche di segretario di Stato della Giustizia e Ministro degli Affari esteri e della Casa Reale dal 1754 al 1776.
Vedere Marchese e Bernardo Tanucci
Bertoldo (nome)
.
Vedere Marchese e Bertoldo (nome)
Bertoldo di Andechs-Merania
Berthold era il figlio di Bertoldo IV di Andechs e Agnese di Rochlitz, appartenenti alla nobile famiglia bavarese degli Andechs, margravi d'Istria.
Vedere Marchese e Bertoldo di Andechs-Merania
Bertoldo I di Zähringen
Bertoldo, che probabilmente per parte materna era imparentato con la famiglia degli Hohenstaufen, fu conte su un mosaico di territori nella zona tra Germania, Svizzera, Alsazia (Ortenau, Turgovia, Brisgovia).
Vedere Marchese e Bertoldo I di Zähringen
Bertrando del Poggetto
Bertrando nacque da una nobile famiglia originaria del Quercy, ed avviato – in quanto figlio cadetto – alla carriera ecclesiastica: in questa scelta influì senz'altro lo zio materno di Bertrand, Jacques Duèze, all'epoca vescovo di Avignone e futuro Papa con il nome di Giovanni XXII.
Vedere Marchese e Bertrando del Poggetto
Bianca Lancia
Sono frutto di ipotesi congetturali sia il nome Bianca sia la verosimile appartenenza ai LanciaAldo A. Settia, Dizionario biografico degli italiani, Vol.
Vedere Marchese e Bianca Lancia
Biancavilla
Biancavilla (Biancavidda in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Marchese e Biancavilla
Binzago
Binzago (Binzagh in dialetto brianzolo, AFI) è una frazione del comune di Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza. Antico comune della Provincia di Milano (in passato conosciuto con i nomi di "Blanzago", "Bianzagum" o "Blanzagum"), fu soppresso con Regio Decreto del 9 febbraio 1869 ed aggregato al comune di Cesano Maderno, come peraltro era già avvenuto in età napoleonica.
Vedere Marchese e Binzago
Bisaccia (Italia)
Bisaccia (IPA:, Vesazza in dialetto bisaccese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Ha origini medioevali, sebbene scavi archeologici abbiano rivelato che il luogo era già abitato nel X secolo a.C..
Vedere Marchese e Bisaccia (Italia)
Blanche Roosevelt
Figlia del senatore del Wisconsin, viaggia in tutta Europa con sua madre per migliorare le sue abilità canore. Nel 1876 ci fu il suo debutto come interprete di Violetta in La traviata, ed in questa occasione fu la prima donna americana a cantare un'opera lirica italiana esibendosi poi in tutti i teatri europei più importanti.
Vedere Marchese e Blanche Roosevelt
Bocche di Bonifacio
Le Bocche di Bonifacio (in corso Bucchi di Bunifaziu, in bonifacino Bocche de Bunifazziu, in gallurese Bocchi di Bunifaciu, in sassarese Bocchi di Bonifaziu, in sardo Buccas de Bonifatziu, in algherese Estret de Bonifacio) sono uno stretto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica; nel punto più breve distano circa 11 km.
Vedere Marchese e Bocche di Bonifacio
Bomba (Italia)
Bomba (Bòmme in abruzzese) è un comune italiano di 719 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Marchese e Bomba (Italia)
Bonacolsi
I Bonacolsi (o Bonacossi), il cui nome potrebbe derivare da buona causa, furono i primi signori di Mantova, precedendo e creando le basi alla ben più famosa dinastia Gonzaga.
Vedere Marchese e Bonacolsi
Bonifacio II di Toscana
Era figlio di Bonifacio I di Toscana di cui divenne erede, e discendente di una famiglia di origine bavarese.
Vedere Marchese e Bonifacio II di Toscana
Bonifacio Lupi
Trascorse l'infanzia presso il palazzo del nonno, Guglielmo Rossi di San Secondo in contrada San Fermo a Padova, essendo stata la sua famiglia esiliata dal feudo avito dai Visconti nel 1335 ed accolta alla corte dei Da Carrara.
Vedere Marchese e Bonifacio Lupi
Bonson (Alpi Marittime)
Bonson (in italiano Bonsone, ormai desueto) è un comune francese di 716 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Marchese e Bonson (Alpi Marittime)
Borgia
I Borgia furono una famiglia di origine spagnola e una delle famiglie più conosciute in Italia nel XV e XVI secolo. Il cognome della famiglia, che sia in valenciano sia in castigliano era Borja (pronunciato nel primo caso e nel secondo), dal paese d'origine della casata, anche se attualmente in spagnolo è molto più utilizzata la forma italiana di Borgia.
Vedere Marchese e Borgia
Borromeo
I Borromeo sono un'importante famiglia della nobiltà milanese, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore, il cosiddetto "Stato Borromeo".
Vedere Marchese e Borromeo
Bosa
Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.
Vedere Marchese e Bosa
Botrugno
Botrugno (Vitrùgna in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nell'entroterra della penisola salentina, fa parte dell'unione di comuni denominata Unione delle Terre di Mezzo.
Vedere Marchese e Botrugno
Bovalino
Bovalino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Marchese e Bovalino
Branciforte
I Branciforte, o Branciforti, sono una famiglia siciliana che la leggenda fa discendere da un ceppo francese e piacentino e che la tradizione leggendaria fa iniziare con Obizzo, cavaliere che militò sotto Carlo Magno.
Vedere Marchese e Branciforte
Brno
Brno (in italiano storico Bruna), con una popolazione di abitanti, è la seconda città della Repubblica Ceca dopo Praga. È il centro principale della Moravia e il capoluogo della regione della Moravia Meridionale, oltre che del distretto di Brno-město e di Brno-venkov.
Vedere Marchese e Brno
Bruno (Italia)
Bruno (Brun in piemontese) è un comune italiano di 305 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Di questo borgo venne infeudata col titolo di marchese la famiglia Faà di Bruno.
Vedere Marchese e Bruno (Italia)
Buddha Yodfa Chulaloke
Ricevette tali nomi, nonché l'appellativo Rama I il Grande, diversi anni dopo la morte. È venerato dai thailandesi come eroe nazionale per il ruolo che ebbe nella riunificazione del paese e nelle guerre con la Birmania.
Vedere Marchese e Buddha Yodfa Chulaloke
Busca
Busca (Busca in piemontese) è un comune italiano di 10 205 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Già parte della comunità montana Valli Grana e Maira, a seguito della soppressione di tale ente, nel mese di marzo 2015 entra a far parte dell'Unione montana Valle Varaita.
Vedere Marchese e Busca
Bytów
Bytów (in casciubo Bëtowò) è una città della Pomerania centrale, nel nord della Polonia, con 16.888 abitanti. Precedentemente parte del voivodato di Słupsk (1975 - 1988) è attualmente capitale del distretto di Bytów nel voivodato della Pomerania dal 1999.
Vedere Marchese e Bytów
Caetani
La famiglia Caetani, o Gaetani, o Cajetani, o di Gaetano è una famiglia nobile italiana, originaria della città di Gaeta (l'antica Caieta), da alcuni collegata alla stirpe dei signori del Ducato di Gaeta, nonché ai Gaetani patrizi della Repubblica di Pisa.
Vedere Marchese e Caetani
Caldora
La famiglia Caldora (denominata in francese Candole o Candolle, talvolta preceduti dalla preposizione de o De, e in latino Candola o CandolO anche Caudola o Caudol.) è stata una famiglia nobile italiana e francese.
Vedere Marchese e Caldora
Camillo Serafini
Nel 1898 fu nominato conservatore del gabinetto numismatico della Biblioteca Vaticana e pubblicò dal 1910 al 1928 l'intero catalogo della raccolta vaticana.
Vedere Marchese e Camillo Serafini
Campolattaro
Campolattaro (Cambulattàrë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Marchese e Campolattaro
Canossa (famiglia)
La casata degli Attoni, detti anche Canossa dal nome del loro feudo più celebre, furono una potente nobile famiglia feudale di stirpe longobarda che, a partire dai primi decenni del X secolo, si insediò nelle valli dell'Appennino reggiano.
Vedere Marchese e Canossa (famiglia)
Cantelmo
La famiglia Cantelmo è stata una famiglia nobile italiana di origine francese. Acquistò i primi privilegi feudali in Italia nel 1269, quando Giacomo Cantelmo, al seguito di Carlo I d'Angiò nella conquista del Regno di Napoli, ottenne territori in Abruzzo e in Terra di Lavoro.
Vedere Marchese e Cantelmo
Canzo
Canzo (Canz in dialetto brianzoloCanz con l'ortografia milanese classica & al. Con l'ortografia lecchese Cânz e con l'ortografia ticinese & al. Caanz. In ogni caso la pronuncia in dialetto canzese è, mentre in dialetto milanese & al. è., AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia.
Vedere Marchese e Canzo
Capetingi
Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, una delle più importanti e, secondo diversi studiosi, tra cui Marc Bloch e Karl Ferdinand Werner, la più antica in discendenza diretta maschile in Europa, essendo le sue origini documentate rintracciabili fino al VII secoloKarl Ferdinand Werner, Les premiers Robertiens et les premiers Anjou (ixe siècle - xe siècle), Mémoires de la Société des Antiquaires de l’Ouest, 1997.
Vedere Marchese e Capetingi
Capino Capini
Il marchese Giovan Francesco Capi, detto Capino da Mantova, Capino de Capo o ancor meglio Capino Capini, fu un capitano di ventura al soldo della Repubblica di Venezia, dello Stato della Chiesa e del Sacro Romano Impero.
Vedere Marchese e Capino Capini
Capitolare
Il capitolare è una legge o un'ordinanza emanata dai re o dagli imperatori franchi e i loro successori. Il termine deriva dal latino capitulare (diviso in capitoli o paragrafi).
Vedere Marchese e Capitolare
Capitolare di Quierzy
Il Capitolare di Quierzy è un testo normativo promulgato il 14 giugno 877 nella città di Quierzy-sur-Oise da Carlo il Calvo. Esso non istituì, come è di comune credenza, l'ereditarietà dei feudi, ma regolò in forma quasi del tutto ufficiale una pratica già diffusa: la possibilità di lasciare il beneficium, alla morte del vassallo, in eredità ai figli.
Vedere Marchese e Capitolare di Quierzy
Caracciolo
La famiglia Caracciolo è una famiglia nobile italiana, originaria di Napoli.
Vedere Marchese e Caracciolo
Carentino
Carentino (Carentén in piemontese) è un comune italiano di 319 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Vedere Marchese e Carentino
Carignano (Genova)
Carignano (Caignan, Carignan o Cavignan in ligure) è un quartiere residenziale del centro di Genova, amministrativamente compreso nel municipio I Centro Est.
Vedere Marchese e Carignano (Genova)
Carlo Alberto di Savoia
Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.
Vedere Marchese e Carlo Alberto di Savoia
Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach
I genitori di Cristiano Federico furono il Margravio Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach e la Principessa Federica Luisa di Prussia, figlia del Re Federico Guglielmo I di Prussia e sorella di Federico II di Prussia.
Vedere Marchese e Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach
Carlo Bossi (vescovo)
Carlo Bossi, nacque a Milano, rampollo di una nobile famiglia patriziale cittadina di rango marchionale. Intrapresa la carriera ecclesiastica, divenne canonico e poi arciprete del duomo di Milano dal 1725.
Vedere Marchese e Carlo Bossi (vescovo)
Carlo Caneva
Nacque a Udine il 22 aprile 1845 figlio di Luigi e di Caterina Giavedoni, Arruolatosi nell'Imperiale e regio esercito entrò come allievo presso l'Accademia militare di Wiener Neustadt, passando poi alla scuola d'artiglieria di Märisch-Weisskirchen, conseguendo il grado di sottotenente.
Vedere Marchese e Carlo Caneva
Carlo Compans de Brichanteau
Fu membro della Camera dei deputati del Regno d'Italia dalla XIII alla XXIV legislatura del Regno d'Italia, dal 1876 al 1919.
Vedere Marchese e Carlo Compans de Brichanteau
Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna
Nacque il 7 gennaio 1787 a Torino dal principe Giuseppe Alfonso dal Pozzo della Cisterna e da Maria Anna Teodora Carlotta Balbo Bertone dei conti di Sambuy.
Vedere Marchese e Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna
Carlo Emanuele di Savoia-Carignano
Era il padre del re Carlo Alberto di Savoia e nonno di Vittorio Emanuele II d'Italia.
Vedere Marchese e Carlo Emanuele di Savoia-Carignano
Carlo Felice di Savoia
Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna. Ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese.
Vedere Marchese e Carlo Felice di Savoia
Carlo Ginori
Fu membro del Consiglio di Reggenza imperiale di Firenze e nel 1746 fu nominato Governatore della città e del porto di Livorno, ma è soprattutto noto per aver dato origine alla Manifattura della porcellana di Doccia.
Vedere Marchese e Carlo Ginori
Carlo I d'Austria
Regnò come Imperatore Carlo I d'Austria, re Carlo IV d'Ungheria, Croazia, Slavonia e Dalmazia e re Carlo III di Boemia. Beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004, la sua memoria liturgica ricorre il 21 ottobre.
Vedere Marchese e Carlo I d'Austria
Carlo II di Monaco
Carlo era il maggiore dei figli di Onorato I (1522-1581), Signore di Monaco, e di Isabella Grimaldi (m. 1583).
Vedere Marchese e Carlo II di Monaco
Carlo II di Savoia
Spentosi Filiberto II senza discendenza, gli succedette il fratellastro Carlo, che trovò lo Stato in condizioni finanziarie assai precarie.
Vedere Marchese e Carlo II di Savoia
Carlo II di Spagna
Alla morte senza eredi di Carlo II succedette una fase di tensione in Europa, poiché questi aveva indicato nel proprio testamento il suo pronipote e cugino Filippo d'Angiò (nipote di Luigi XIV di Francia) erede universale, a condizione di non unire la Corona di Spagna ad altre corone europee.
Vedere Marchese e Carlo II di Spagna
Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach
Carlo Guglielmo era figlio del margravio Federico VII di Baden-Durlach e di Augusta Maria di Holstein-Gottorp. Dopo aver compiuto i propri studi a Utrecht, Ginevra e Losanna, si recò in Inghilterra e quindi in Svezia e in Italia, assieme allo zio, il margravio Luigi Guglielmo, detto Türkenlouis per i propri successi militari nella guerra contro i turchi ottomani.
Vedere Marchese e Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach
Carlo Innocenzo Carloni
Era figlio di Giovanni Battista Carloni, stuccatore, e di Taddea Maddalena Allio e fratello di Diego Francesco, anch'egli stuccatore e architetto.
Vedere Marchese e Carlo Innocenzo Carloni
Carlo Pastorino
Scrittore, novellista, poeta ed ecologista ante litteram. Svolge l'attività di letterato mantenendosi però libero da condizionamenti di case editrici e circoli letterari attraverso la professione di insegnante, e trascorrendo per questo con la famiglia molti anni soprattutto ad Acqui e a Genova.
Vedere Marchese e Carlo Pastorino
Carmagnola
Carmagnola (Carmagnòla in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato a circa 30 chilometri a sud del capoluogo.
Vedere Marchese e Carmagnola
Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt
Era figlia di Luigi VIII d'Assia-Darmstadt, Langravio d'Assia-Darmstadt dal 1739 al 1768, e di Carlotta di Hanau-Lichtenberg.
Vedere Marchese e Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Vedere Marchese e Carolingi
Carroz
I Carroz (Carròs o Carroç) erano un antico casato nobile di stirpe germanica proveniente da Valencia.
Vedere Marchese e Carroz
Casa Editrice Barbèra
La Casa Editrice Barbèra è una casa editrice italiana, fondata a Firenze nel 1860 da Gaspero Barbèra, il quale aveva già aperto con altri una tipografia nel 1854 e una società editrice nel 1855.
Vedere Marchese e Casa Editrice Barbèra
Casamassella
Casamassella è la sola frazione del comune di Uggiano la Chiesa, in provincia di Lecce. Nel 2001 contava 984 abitanti.
Vedere Marchese e Casamassella
Casato di Hohenzollern
La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi.
Vedere Marchese e Casato di Hohenzollern
Casato di Sassonia-Coburgo e Gotha
Il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è una dinastia tedesca, la principale linea ereditaria del casato sassone dei Wettin, che governò i Ducati ernestini, incluso il ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Vedere Marchese e Casato di Sassonia-Coburgo e Gotha
Casimiro IV di Polonia
Fu uno dei più attivi governanti polacchi, sotto il quale la Polonia, sconfiggendo i Cavalieri Teutonici nella Guerra dei tredici anni, recuperò la Pomerania, e la dinastia degli Jagelloni divenne una delle case reali principali in Europa.
Vedere Marchese e Casimiro IV di Polonia
Cassibile
Cassìbile (localmente Cassìbbili o Jascìbili) è una frazione di Siracusa (e, fino al 2018, una sua circoscrizione amministrativa) sita sulla SS 115 a circa a sud del capoluogo comunale.
Vedere Marchese e Cassibile
Castel Sant'Elmo
Castel Sant'Elmo è un castello medievale, adibito a museo, sito sulla collina del Vomero nei pressi di San Martino a Napoli. Un tempo era denominato Paturcium e sorge nel luogo dove vi era, a partire dal X secolo, una chiesa dedicata a Sant'Erasmo (da cui Eramo, Ermo e poi Elmo).
Vedere Marchese e Castel Sant'Elmo
Castell'Arquato
Castell'Arquato (Castell Arquä in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Situato sulle prime alture della val d'Arda, è caratterizzato da un borgo medioevale arroccato lungo la collina che domina la vallata.
Vedere Marchese e Castell'Arquato
Castellino Tanaro
Castellino Tanaro (Castlin Tane in piemontese) è un comune italiano di 273 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Marchese e Castellino Tanaro
Castello Aragonese (Ischia)
Il Castello Aragonese è una fortificazione che sorge su un'isola tidale di roccia trachitica posto sul versante orientale dell'isola d'Ischia, collegato per mezzo di un ponte in muratura lungo 220 m all'antico Borgo di Celsa, conosciuto come Ischia Ponte.
Vedere Marchese e Castello Aragonese (Ischia)
Castello di Montorio (Sorano)
Il castello di Montorio è una struttura fortificata situata nel borgo medievale di Montorio, nel territorio comunale di Sorano, in provincia di Grosseto.
Vedere Marchese e Castello di Montorio (Sorano)
Castello di Riva
II castello di Riva è un complesso fortificato che si trova a Ponte dell'Olio, in provincia di Piacenza. È così denominato in quanto sorge nell'omonimo quartiere del paese, il cui nome deriva, con tutta probabilità, dalla vicinanza con il torrente Nure; il castello fu, infatti, edificato sulla riva destra del torrente a controllo del passaggio lungo la val Nure.
Vedere Marchese e Castello di Riva
Castello di Villasor
Il castello di Villasor, o casa-fortezza degli Alagon, o castello Siviller, è un edificio fortificato, situato nel centro storico dell'omonima cittadina sarda, in provincia del Sud Sardegna.
Vedere Marchese e Castello di Villasor
Castello Visconteo (Legnano)
Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge a sud di Legnano su un'isola naturale del fiume Olona. È conosciuto anche come castello di San Giorgio (lat. Castrum Sancti Georgi) sin dal XIII secolo.
Vedere Marchese e Castello Visconteo (Legnano)
Castello Visconteo (Voghera)
Il castello visconteo è un edificio difensivo di Voghera.
Vedere Marchese e Castello Visconteo (Voghera)
Castiglione del Lago
Castiglione del Lago è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sorge su un promontorio situato sulla riva occidentale del lago Trasimeno.
Vedere Marchese e Castiglione del Lago
Castroregio
Castroregio (Kastërnexhi in arbëreshë, Castrurìgiu in calabrese) è un comune italiano di 278 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Marchese e Castroregio
Cattaneo (famiglia)
I Cattaneo sono una famiglia nobile genovese di antichissima origine. I Della Volta nel 1309 con le famiglie Mallone, Bustarino, Marchione, Stancone, Ingone e Libertino (tutte estinte da tempo) costituirono l'albergo Cattaneo (prima di queste istituzioni consortili), anteponendo quindi al loro questo nuovo cognome.
Vedere Marchese e Cattaneo (famiglia)
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Marchese e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cavalcanti
I Cavalcanti furono un'antica e importante famiglia fiorentina.
Vedere Marchese e Cavalcanti
Centro storico di Genova
Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.
Vedere Marchese e Centro storico di Genova
Centurione (famiglia)
Quella dei Centurione fu tra le famiglie genovesi consorziatesi in Albergo.
Vedere Marchese e Centurione (famiglia)
Cervere
Cervere (IPA:, Servere in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Marchese e Cervere
Cesare Beccaria
La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra i testi più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana.
Vedere Marchese e Cesare Beccaria
Cesare Ceva di Lesegno
Cesare discendeva dalla famiglia Ceva che secondo il Manno vanta antiche origini Aleramiche. Nel 1790, da semplice vassallo, venne investito del titolo di marchese di Lesegno.
Vedere Marchese e Cesare Ceva di Lesegno
Cesare Previti
Ha ricoperto la carica di ministro della difesa nel governo Berlusconi I. Condannato in via definitiva nel 2006 per il processo IMI-SIR e nel 2007 per il processo Lodo Mondadori, è stato anche condannato all'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Vedere Marchese e Cesare Previti
Cesena
Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.
Vedere Marchese e Cesena
Chameleon (periodico)
Chameleon era una rivista di Oxford pubblicata nel 1894; vi collaborò anche Oscar Wilde e, tale collaborazione, gli causò uno dei capi d'accusa al suo primo processo in quanto nei suoi scritti si riscontravano temi correlati alla sodomia che all'epoca erano ritenuti reato.
Vedere Marchese e Chameleon (periodico)
Charles Claude Flahaut de La Billarderie
Figlio di Charles César Flahaut de la Billarderie, marchese della Billarderie, fratello di Charles François Flahaut de la Billarderie (1726-1793), sotto Luigi XV, il conte d'Angiviller iniziò una brillante carriera militare che lo portò sino al grado di maresciallo di campo.
Vedere Marchese e Charles Claude Flahaut de La Billarderie
Charles Cornwallis, I marchese Cornwallis
Ufficiale del British Army preparato e capace, dimostrò buone qualità di comando durante la guerra d'indipendenza americana dove peraltro, dopo una serie di brillanti vittorie soprattutto negli Stati meridionali degli Stati Uniti, finì per essere accerchiato e costretto alla resa a Yorktown il 19 ottobre 1781.
Vedere Marchese e Charles Cornwallis, I marchese Cornwallis
Charles Melchior Artus de Bonchamps
Figlio di Anne-Artus, marchese de Bonchamps, fu generale dell'armata vandeana e combatté nelle guerre di Vandea.
Vedere Marchese e Charles Melchior Artus de Bonchamps
Charles-Louis Huguet de Sémonville
Era figlio di Huguet de Montaran che era un funzionario del governo sotto il regno di Luigi XV. Consigliere al parlamento di Parigi all'età di 19 anni, si oppose energicamente alla riforma di Loménie de Brienne nel luglio 1787 e fu uno dei parlamentari che reclamarono la riunione degli Stati generali Con molti dei suoi colleghi fu inviato a Troyes dopo il lit de justice dell'agosto 1787, seguito a questa fronda del Parlamento.
Vedere Marchese e Charles-Louis Huguet de Sémonville
Chiesa di San Ciriaco (Gernrode)
La chiesa di San Ciriaco a Gernrode (Circondario dello Harz, Sassonia-Anhalt, Germania), è uno dei pochi edifici religiosi superstiti del periodo dell'architettura ottoniana, edificato tra il 960 e il 965 dal margravio Gero I, sebbene sia stata restaurata nel XIX secolo.
Vedere Marchese e Chiesa di San Ciriaco (Gernrode)
Cicisbeo
Cicisbeo o Cavalier servente era il gentiluomo che nel Settecento accompagnava una nobildonna sposata in occasioni mondane, feste, ricevimenti, teatri e l'assisteva nelle incombenze personali, quali toeletta, corrispondenza, compere, visite, giochi.
Vedere Marchese e Cicisbeo
Ciriaco Mattei
Fu patrono del Caravaggio durante il suo periodo di permanenza a Roma.
Vedere Marchese e Ciriaco Mattei
Cisterna di Latina
Cisterna di Latina, comunemente abbreviata in Cisterna, è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Centro agricolo e industriale di origini antichissime, sorge ai margini settentrionali dell'Agro Pontino, al confine fra le province di Roma e Latina.
Vedere Marchese e Cisterna di Latina
Clan Donald
Il clan Donald è uno dei clan scozzesi più vasto. Il clan possiede varie suddivisioni, molte delle quali possiedono a loro volta dei capiclan riconosciuti dal Lord Lyon King of Arms, e sono: il clan Macdonald di Sleat, il clan Macdonald di Clanranald, il clan MacDonell di Glengarry, il clan MacDonald di Keppoch ed il clan MacAlister.
Vedere Marchese e Clan Donald
Claude Louis Hector de Villars
Nacque da nobile famiglia, figlio di Pierre de Villars (1623 – 1698), diplomatico e consigliere di Stato di Francia, e di Marie Gigault de Bellefonds (1624 – 1706), epistolografa francese.
Vedere Marchese e Claude Louis Hector de Villars
Coburgo
Coburgo (in tedesco Coburg) è una città extracircondariale tedesca della Baviera di abitanti.
Vedere Marchese e Coburgo
Codex Manesse
Il Codex Manesse o codice manessiano, anche conosciuto come Große Heidelberger Liederhandschrift, è il più ricco e famoso canzoniere medievale in lingua tedesca.
Vedere Marchese e Codex Manesse
Concerti brandeburghesi
I cosiddetti concerti brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a Köthen, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723.
Vedere Marchese e Concerti brandeburghesi
Congiura di Bedmar
Con l'espressione di ”Congiura di Bedmar” si indica la congiura che si sviluppò a Venezia nel periodo 1617 -1618 su impulso dell'ambasciatore spagnolo, il marchese di Bedmar, che aveva lo scopo di abbattere il governo locale e imporre il dominio iberico su tutte le terre veneziane.
Vedere Marchese e Congiura di Bedmar
Congregazione dei confini
La Congregazione dei confini (1627-1847), ufficialmente in latino Congregatio de confinibus Status Ecclesiastici, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Marchese e Congregazione dei confini
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Vedere Marchese e Conte
Contea di Castell'Ottieri
La contea di Castell'Ottieri ha rappresentato per alcuni secoli una piccola entità indipendente situata all'estremità sud-orientale dell'attuale provincia di Grosseto.
Vedere Marchese e Contea di Castell'Ottieri
Contea di Fayette (Georgia)
La contea di Fayette, in inglese Fayette County, è una contea dello Stato USA della Georgia. Il nome le è stato dato in onore al marchese de La Fayette, che aiutò il generale George Washington nella guerra d'indipendenza americana.
Vedere Marchese e Contea di Fayette (Georgia)
Contea di Pitigliano
La contea di Pitigliano era un antico staterello i cui confini erano compresi tra il Granducato di Toscana meridionale e lo Stato Pontificio settentrionale, nella cosiddetta "area del tufo", a cavallo tra le attuali province di Grosseto e Viterbo.
Vedere Marchese e Contea di Pitigliano
Conti di Barcellona
Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.
Vedere Marchese e Conti di Barcellona
Conti di Fiandra
I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.
Vedere Marchese e Conti di Fiandra
Corigliano d'Otranto
Corigliano d'Otranto (Χωριάνα, traslitterato Choriàna o Koriàna, in grico, Curiànu in dialetto salentino, fino al 1862 chiamata Corigliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Marchese e Corigliano d'Otranto
Corona (araldica)
La corona è un ornamento fondamentale dell'araldica. Le famiglie nobili usano corone d'oro, formate da un cerchio brunito o arabescato, gemmato, cordonato ai bordi e sostenente i simboli del titolo o della dignità di famiglia.
Vedere Marchese e Corona (araldica)
Corrado di Lorena
Corrado era il figlio maschio secondogenito del ''rex romanorum'' e futuro imperatore dei Romani, Enrico IV, sia secondo gli Annales Diibodi (Cuonradus filius imperatoris) sia secondo il Bernoldi Chronicon (Chonradus rex filius Heinrici), e della prima moglie, Berta di Savoia, come ci viene confermato dagli Annales Diibodi (Bertha imperatrix quando ne ricordano la morte) e dallAnnalista Saxo, che ci conferma altresì che era figlia del conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana, Oddone di Savoia e della marchesa di Torino, Adelaide.
Vedere Marchese e Corrado di Lorena
Corrado Lancia di Brolo
Nacque a Palermo l'8 dicembre 1826 da Emanuele, V duca di Brolo (1771-1852), e dalla di lui consorte la nobildonna Vincenza Grassellini Compagnone dei Marchesi Grassellini, di cui era il terzo di quattro figli.
Vedere Marchese e Corrado Lancia di Brolo
Corrado Malaspina (il Giovane)
Non ebbe a segnalarsi per particolari imprese, a differenza ad esempio di Moroello Malaspina, "vapor di Val di Magra" del XXIV dell'Inferno (v. 145); tuttavia, essendo morto non molti anni prima del '300, servì di spunto a Dante, che lo trova nella valletta dei principi nell'Antipurgatorio, per innalzare il suo celebre ed alto elogio della Casata, quasi a sdebitarsi della signorile ospitalità ricevuta nel 1306 in Lunigiana.
Vedere Marchese e Corrado Malaspina (il Giovane)
Corsi (famiglia)
La famiglia Corsi era una delle principali famiglie nobiliari di Firenze.
Vedere Marchese e Corsi (famiglia)
Corsini
La casata Corsini è una nobile famiglia originaria di Firenze. Il più famoso esponente fu papa Clemente XII.
Vedere Marchese e Corsini
Cosoleto
Cosoleto (Cosolìtu in calabrese) è un comune italiano di 795 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Marchese e Cosoleto
Costanza Sforza di Santa Fiora
Figlia di Sforza I Sforza e di Caterina Nobili, era nipote diretta di Costanza Farnese, figlia del papa Paolo III, si interessò attivamente insieme al marito dell'amministrazione del ducato di Sora, ricevuto in donazione dal suocero Gregorio XIII.
Vedere Marchese e Costanza Sforza di Santa Fiora
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Marchese e Crema (Italia)
Cristóbal Balenciaga
Nel 1937 fondò l'azienda di moda Balenciaga, era considerato un "perfezionista del suo mestiere e maestro di tutti i couturier", come il "Graal Keeper of Elegance".
Vedere Marchese e Cristóbal Balenciaga
Crotone
Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Vedere Marchese e Crotone
Cugia
Cugia di Sant'Orsola è una famiglia della nobiltà italiana, originaria della Sardegna, e precisamente di Sassari, dove è documentata dal XVI secolo, mentre l'omonimo palazzo ivi presente è del XVIII secolo, che si è segnalata soprattutto, attraverso l'opera e le iniziative di diversi suoi esponenti, i quali hanno rivestito ruoli di primo piano a livello sia militare, sia politico, nell'ambito della storia del Regno di Sardegna prima e del Regno d'Italia poi.
Vedere Marchese e Cugia
Curti (famiglia)
La famiglia Curti è nota in Italia come un antico casato lombardo, ma secondo le cronache dell'alto medioevo (richiamate da G. Corti nel suo saggio "Famiglia Curti") ebbe origini francesirisalenti al X secolo, strettamente legate a quelle di altre illustri famiglie italiane provenienti d'oltralpe, come i Canova e gli StampaCfr.
Vedere Marchese e Curti (famiglia)
Czartoryski
La famiglia Czartoryski è una delle più importanti famiglie nobili di origine polacco-lituana, appartenenti alla Szlachta. Si segnalò tra le più influenti tra quelle che sostennero la Confederazione Polacco-Lituana nel XVIII secolo.
Vedere Marchese e Czartoryski
D'Adda
D'Adda (o in alcune versioni d'Adda o D'adda, poi D'Adda Salvaterra) è una famiglia nobile milanese di antichissima origine.
Vedere Marchese e D'Adda
D'Afflitto
La famiglia d'Afflitto è un’antica casata nobile originaria di Amalfi, documentata fin dal XI secolo, e diffusa in tutta l’Italia meridionale.
Vedere Marchese e D'Afflitto
Da Romano
I da Romano, altrimenti detti Ezzelini, furono un'antica famiglia feudale, di probabili origini germaniche, che segnò la storia dell'odierno Veneto tra il XII e il XIII secolo.
Vedere Marchese e Da Romano
Dal Verme
La famiglia Dal Verme è una famiglia nobile italiana, originaria di Verona e stabilitasi a Bobbio, Milano, Piacenza e Voghera.
Vedere Marchese e Dal Verme
Daniele Concina
Nato da un nobile famiglia friulana, era figlio di Pietro Concina di Clauzetto e di sua moglie Pasqua Ceconi. Daniele visse ed operò principalmente a Venezia e prese i voti divenendo frate domenicano.
Vedere Marchese e Daniele Concina
De' Monti
La famiglia de' Monti di Capua si originò da un ramo dell'antica famiglia dei conti di Mons, dell'Hainaut e del Brabante. Capostipite del ramo italiano fu Louis de Mons, italianizzato in Ludovico de' Monti, che venne nel regno di Sicilia intorno al 1266 al seguito del re Carlo I d'Angiò e ottenne le cariche di viceré, capitano d'armi e gran giustiziere del regno di Sicilia.
Vedere Marchese e De' Monti
Del Vasto
Del Vasto è il nome del ramo primogenito della dinastia franca degli Aleramici, sovrani della Liguria Occidentale (anche marca di Savona) e parte del Piemonte, territorio sud della chiamata Marca Aleramica, condivisa al X secolo con i loro parenti i marchesi del Monferrato.
Vedere Marchese e Del Vasto
Delia (Italia)
Delia (A Dèlia in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Vedere Marchese e Delia (Italia)
Deliceto
Deliceto (IPA:, Delicìte in dialetto dauno-irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Marchese e Deliceto
Della Marra
La famiglia dei della Marra (originariamente, in francese antico, De la Mare), o semplicemente Marra, è stata una famiglia nobile italiana di origine normanna.
Vedere Marchese e Della Marra
Della Torre
I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia settentrionale tra il XII e XIV secolo.
Vedere Marchese e Della Torre
Delle Piane (famiglia)
La famiglia Delle Piane è un’antica e nobile casata genovese, conosciuta fin dal 1121M. BERALDO, Casate liguri: Dellepiane, in "La Voce della Collegiata di N.S del Rimedio", Genova 1991, a. XLII, n. 2, p. 8.
Vedere Marchese e Delle Piane (famiglia)
Desana
Desana (Dzan-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
Vedere Marchese e Desana
Dinastia ottoniana
Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.
Vedere Marchese e Dinastia ottoniana
Dinastia Zhou
La dinastia Zhou (zh.) è una dinastia di regnanti che governarono nella Cina antica fra il XII e il III secolo a.C. Viene tradizionalmente suddivisa in due sotto-dinastie principali, la dinastia Zhou occidentale (zh., XIII secolo a.C.-VIII secolo a.C.) e la dinastia Zhou orientale (zh., VIII secolo a.C.-III secolo a.C.).
Vedere Marchese e Dinastia Zhou
Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia
La diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Marchese e Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia
Domenico di Sora
La terra d'origine di Domenico ed il periodo storico incisero profondamente nell'attività religiosa del monaco benedettino; vissuto a cavallo dell'anno 1000, quando in Italia, proprio nell'Umbria spoletina, iniziavano a delinearsi i due diversi tipi di incastellamento che avrebbero poi reso effettive le cause della lotta cittadina fra guelfi e ghibellini, mosse la sua attività di predicatore, fondatore di cenobi e di riformatore dei costumi nell'area geografica dell'ex Ducato di Spoleto e del romano Comitatus Campaniae (Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise), operando prevalentemente nell'Abruzzo interno e del Lazio sud-orientale, da nord verso sud, fino alla Terra di San Benedetto e alla Campania.
Vedere Marchese e Domenico di Sora
Don Rodrigo
Don Rodrigo è un personaggio immaginario, antagonista principale de I promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni.
Vedere Marchese e Don Rodrigo
Duarte Pio di Braganza
È il primogenito maschio del pretendente al trono portoghese Duarte Nuno di Braganza e di Francesca d'Orléans-Braganza.
Vedere Marchese e Duarte Pio di Braganza
Duca
Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.
Vedere Marchese e Duca
Duca d'Aosta
Duca d'Aosta è un titolo nobiliare appannaggio di casa Savoia. Nei secoli fu conferito a vari principi della dinastia, normalmente secondogeniti del monarca regnante.
Vedere Marchese e Duca d'Aosta
Duca di Marlborough
Duca di Marlborough (Duke of Marlborough) è un titolo ereditario della nobiltà britannica nella Parìa inglese. Il primo a fregiarsi di questo titolo fu il famoso condottiero e politico John Churchill, I duca di Marlborough (1650-1722).
Vedere Marchese e Duca di Marlborough
Ducato di Carinzia
Il Ducato di Carinzia (Tedesco: Herzogtum Kärnten; Sloveno: Koroška) era un ducato posto tra la parte meridionale dell'Austria e quella settentrionale della Slovenia.
Vedere Marchese e Ducato di Carinzia
Ducato di Ferrara
Il Ducato di Ferrara, a volte chiamato anche in modo estensivo Ducato di Ferrara, Modena e Reggio, è l'antica entità statuale sotto il controllo della casata Este e legata da vincoli di vassallaggio con lo Stato Pontificio iniziata nel 1471 e terminata nel 1598.
Vedere Marchese e Ducato di Ferrara
Ducato di Gaeta
Il ducato di Gaeta è stato una piccola repubblica marinara nata nel IX secolo e annessa al regno di Sicilia nel 1140 che aveva come capitale la città di Gaeta.
Vedere Marchese e Ducato di Gaeta
Ducato di Trento
Il Ducato di Trento fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. Trento fu probabilmente tra le prime città a cadere sotto il dominio dei Longobardi guidati da Alboino, nel corso dell'invasione del 568-569.
Vedere Marchese e Ducato di Trento
Durazzo (famiglia)
La famiglia Durazzo è stata una delle maggiori famiglie genovesi. Furono poi conosciuti come famiglia Durassa. Assieme alle famiglie Spinola, Grimaldi e Doria, i Durazzo contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova raggiungendo nove volte il dogato, e trenta la carica senatoria.
Vedere Marchese e Durazzo (famiglia)
Edoardo III d'Inghilterra
Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita. Durante tutto il suo regno sostenne fortemente e promosse la cavalleria, il che gli consentì di sviluppare buone relazioni con la nobiltà del regno.
Vedere Marchese e Edoardo III d'Inghilterra
Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano
Fu governatore generale della città e della provincia di Ivrea dal 1644, governatore generale della città e della provincia di Asti dal 1663 e generale di cavalleria dell'esercito francese e sabaudo.
Vedere Marchese e Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano
Emanuele Notarbartolo
Esponente della destra storica in carica come Sindaco di Palermo dal 1873 al 1876, nonché direttore generale del Banco di Sicilia, è noto per essere stato la prima vittima eccellente di cosa nostra in Italia.
Vedere Marchese e Emanuele Notarbartolo
Emblema di León
L'effigie del leone come simbolo della città di León e della sua provincia appare documentata per la prima volta nelle monete coniate da Alfonso VII, el Emperador (1126-1157).
Vedere Marchese e Emblema di León
Emilio Faà di Bruno
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820, figlio di Luigi Lodovico, marchese di Bruno, e di Carolina Sappa de' Milanesi.Era fratello maggiore del beato Francesco Faà di Bruno, presbitero e scienziato (professore di scienze fisiche e matematiche all'università di Torino), e di Giuseppe (sacerdote e missionario).
Vedere Marchese e Emilio Faà di Bruno
Emilio Pucci
Nacque a Napoli il 20 novembre 1914,. da Orazio, erede della nobile famiglia fiorentina dei Pucci,La famiglia Pucci appariva sulle cronache fiorentine fin dal 1264, al tempo delle crociate.
Vedere Marchese e Emilio Pucci
Emilio Visconti Venosta
Figlio di Francesco (1797-1846) e Paola Borgazzi (m. 1864), e fratello maggiore del patriota Giovanni Visconti Venosta, Emilio studiò al Liceo classico Giuseppe Parini a Milano e successivamente frequentò la facoltà di giurisprudenza a Pavia, poi intraprese la politica prima con i repubblicani e poi con i cavouriani.
Vedere Marchese e Emilio Visconti Venosta
Enrichetta d'Este
Fu inoltre membro del consiglio di reggenza fino al settembre 1731.
Vedere Marchese e Enrichetta d'Este
Enrico d'Aragona
Figlio spurio del re di Napoli Ferrante d'Aragona e di Diana Guardato, per il cui parto la donna morì, stando al racconto dei Successi tragici et amorosi di Silvio Ascanio Corona.
Vedere Marchese e Enrico d'Aragona
Enrico II di Babenberg
Era figlio del margravio Leopoldo III e della di lui consorte Agnese di Waiblingen. Dapprima divenne conte palatino del Reno sino alla sua nomina a duca di Baviera e margravio d'Austria alla morte improvvisa del fratello Leopoldo IV.
Vedere Marchese e Enrico II di Babenberg
Enrico II il Pio
Era figlio di Enrico I il Barbuto e di Edvige di Andechs. Succedette al padre nel 1238. Morì nella battaglia di Legnica contro i Mongoli.
Vedere Marchese e Enrico II il Pio
Ente ospedaliero Ospedali Galliera
LEnte ospedaliero Ospedali Galliera - noto come ospedale Galliera - è una struttura sanitaria storica tuttora attiva. Edificato nel 1877 dalla duchessa di Galliera, è attualmente uno dei grandi complessi ospedalieri di Genova.
Vedere Marchese e Ente ospedaliero Ospedali Galliera
Ercole di Monaco
Ercole era il figlio minore dei quattro eredi di Onorato I (1522-1581) e di Isabella Grimaldi. Suo fratello maggiore, Carlo II era divenuto Signore di Monaco alla morte del padre, nel 1581.
Vedere Marchese e Ercole di Monaco
Ermanno V di Baden
Figlio di Ermanno IV e di Berta di Tubinga. Durante la disputa per il trono tedesco nel 1198, Ermanno sostenne il re Filippo e dal 1208 al 1211 l'imperatore Ottone IV.
Vedere Marchese e Ermanno V di Baden
Erulo Eroli
Era figlio del marchese Pio, guardia nobile e scultore specializzato nella lavorazione dell'avorio, appartenente al ramo romano di una famiglia attestata sin dal XV secolo nella città di Narni, e della marchesa Beatrice Orlandi.
Vedere Marchese e Erulo Eroli
Ezzelino III da Romano
Appartenente alla famiglia germanica dei Da Romano, detti anche Ezzelini, era il figlio primogenito di Ezzelino II il Monaco ed Adelaide di Mangona, e fratello di Alberico e Cunizza da Romano.
Vedere Marchese e Ezzelino III da Romano
Ștefan III cel Mare
Ștefan difese il suo regno dalle ambizioni espansionistiche del Regno d'Ungheria, del Regno di Polonia e dell'Impero ottomano. La lunga guerra contro i turchi ed il grande successo militare nella Battaglia di Vaslui lo resero molto popolare in Europa, tanto che Papa Sisto IV lo nominò verus christianae fidei athleta ("vero campione della fede cristiana").
Vedere Marchese e Ștefan III cel Mare
Fabrizio Colonna Avella
Fu senatore del Regno d'Italia a partire dalla XVI legislatura.
Vedere Marchese e Fabrizio Colonna Avella
Fabrizio I Colonna
Fu duca di Paliano, marchese di Atessa, conte di Albe, Manoppello e Tagliacozzo, barone di Civitella Roveto, signore di Afragola, Anticoli, Arnara, Avezzano, Capranica, Carsoli, Casamassima, Collepardo, Controguerra, Falvaterra, Genazzano, Giuliano di Roma, Marino, Morolo, Piglio, Pofi, Rocca di Cave, Rocca di Papa, Supino, Turi, Vallecorsa e Vico, viceré degli Abruzzi e gran connestabile del Regno di Napoli.
Vedere Marchese e Fabrizio I Colonna
Fabrizio Ruffo
Ruffo nacque nel castello di San Lucido, una località della Calabria Citeriore, all'epoca parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Cosenza), il 16 settembre del 1744, figlio secondogenito di Litterio Ruffo (1704-1772), secondo duca di Baranello (appartenente ad un ramo collaterale dei Ruffo di Calabria, quello dei duchi di Bagnara), e della sua seconda moglie, la nobildonna lucana Giustiniana Colonna, principessa di Spinoso e marchesa di Guardia Perticara (appartenente invece ad un ramo collaterale, trapiantatosi in Basilicata, dell'antico casato romano dei Colonna, quello dei Colonna Romano).
Vedere Marchese e Fabrizio Ruffo
Fabro
Fabro è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Marchese e Fabro
Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez de Guzmán
Secondogenito del Duca di ferro, Fernando Álvarez de Toledo, divenne quarto Duca d'Alba alla morte del padre, avvenuta nel 1582; fu inoltre Duca di Huesca, Marchese di Coria e Commendatore Maggiore dell'Ordine di Calatrava.
Vedere Marchese e Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez de Guzmán
Falcone Lucifero
Figlio di Armando Lucifero e cugino di Roberto Lucifero d'Aprigliano, al termine della prima guerra mondiale, alla quale partecipò come ufficiale, si laureò in giurisprudenza a Torino.
Vedere Marchese e Falcone Lucifero
Fürstenberg/Havel
Fürstenberg/Havel è una città di abitanti del Brandeburgo, in Germania. Appartiene al circondario dell'Oberhavel. Dal 19 luglio 2013 la città si fregia del titolo di Wasserstadt ("città dell'acqua").
Vedere Marchese e Fürstenberg/Havel
Fürth (Baviera)
Fürth (in bavarese Fiath, in francone Färdd) è una città extracircondariale tedesca di abitanti del nord della Baviera, nel distretto della Media Franconia.
Vedere Marchese e Fürth (Baviera)
Federica di Baden
Federica era figlia di Carlo Luigi (1755-1801), principe ereditario di Baden, e di Amalia d'Assia-Darmstadt (1754-1832).
Vedere Marchese e Federica di Baden
Federico Alberto di Anhalt-Bernburg
Nacque a Bernburg il 15 agosto 1735 come unico figlio maschio del principe Vittorio Federico di Anhalt-Bernburg, dalla sua seconda moglie, Sofia Albertina Federica di Brandeburgo-Schwedt, figlia del margravio Alberto Federico.
Vedere Marchese e Federico Alberto di Anhalt-Bernburg
Federico di Brandeburgo-Bayreuth
Federico era figlio di Giorgio Federico Carlo di Brandeburgo-Bayreuth e della moglie Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck.
Vedere Marchese e Federico di Brandeburgo-Bayreuth
Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt
Federico Enrico era l'ultimogenito di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau.
Vedere Marchese e Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt
Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt
Federico era figlio di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau.
Vedere Marchese e Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt
Federico I
* Federico I di Wettin (960 circa – 1017) – conte di Eilenburg.
Vedere Marchese e Federico I
Federico I di Brandeburgo
Egli era figlio del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen, e fu il primo membro della casata degli Hohenzollern a regnare sul Brandeburgo.
Vedere Marchese e Federico I di Brandeburgo
Federico I di Brandeburgo-Ansbach
Era figlio maggiore del margravio Alberto III di Brandeburgo e della sua seconda moglie, Anna di Sassonia, figlia di Federico II di Sassonia.
Vedere Marchese e Federico I di Brandeburgo-Ansbach
Federico II di Brandeburgo-Ansbach
Federico era il figlio del margravio Gioacchino Ernesto e della moglie Sofia di Solms-Laubach. Alla morte del padre ereditò il margraviato di Brandeburgo-Ansbach, anche se era ancora minorenne.
Vedere Marchese e Federico II di Brandeburgo-Ansbach
Federico II Eugenio di Württemberg
Quarto figlio (terzo di quelli che raggiunsero l'età adulta) del duca Carlo Alessandro e della di lui moglie Maria Augusta, Principessa di Thurn und Taxis (11 agosto 1706 - 1º febbraio 1756), dopo la morte improvvisa del padre (1737), fu inviato, insieme ai due fratelli più anziani, Carlo Eugenio e Ludovico Eugenio a Berlino presso la corte di Federico il Grande, per ricevere la propria formazione.
Vedere Marchese e Federico II Eugenio di Württemberg
Federico III di Meißen
Egli ottenne il governo per i propri fratelli Guglielmo, Baldassarre e Luigi (vescovo di Bamberga) alla morte del padre nel 1349.
Vedere Marchese e Federico III di Meißen
Federico Luigi di Württemberg
Era l'unico figlio del duca Eberardo Ludovico e di Giovanna Elisabetta, figlia del margravio Federico VII di Baden-Durlach. Premorì tuttavia al padre Eberardo Ludovico, che gli sopravvisse sino al 1733.
Vedere Marchese e Federico Luigi di Württemberg
Felice Carretto
Marchese di Grana, visse nella prima metà del XVII secolo. Fu vassallo dei Duchi di Mantova nei territori del Monferrato. Durante la seconda Guerra del Monferrato quando, nel luglio del 1630, il Duca di Mantova Carlo I venne cacciato dalle forze imperiali ed esiliato, Carretto, sentendosi affrancato dal vassallaggio, innalzò le insegne imperiali sul castello di Altare, possente baluardo appenninico.
Vedere Marchese e Felice Carretto
Ferdinando I d'Austria
Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.
Vedere Marchese e Ferdinando I d'Austria
Ferdinando I di Napoli
Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.
Vedere Marchese e Ferdinando I di Napoli
Ferdinando II d'Austria
Era il secondo figlio maschio del futuro imperatore Ferdinando d'Asburgo e di Anna Jagellone. Nel 1547, su ordine del padre, gli venne affidato il governo della Boemia.
Vedere Marchese e Ferdinando II d'Austria
Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden
Fu il padre di Luigi Guglielmo di Baden-Baden.
Vedere Marchese e Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden
Fernand de Brinon
Nato in una ricca famiglia di nobili di Libourne in Gironda, il marchese Fernand de Brinon studiò dapprima diritto e scienze politiche a Parigi prima di scegliere la carriera del giornalista nel dopoguerra della prima guerra mondiale.
Vedere Marchese e Fernand de Brinon
Fernando Francesco d'Avalos
Come nobile del partito aragonese di Napoli, sostenne Ferdinando II d'Aragona nelle sue campagne militari in Italia. Poi, come generale della Corona spagnola, partecipò alle Guerre Italiane.
Vedere Marchese e Fernando Francesco d'Avalos
Feudalesimo
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Vedere Marchese e Feudalesimo
Feudatario
Nell'Alto e Basso Medioevo fino all'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo, il termine feudatario (detto anche signore) indicava genericamente il governatore di un feudo.
Vedere Marchese e Feudatario
Ficarazzi
Ficarazzi (li Ficarazzi in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Marchese e Ficarazzi
Filangieri
La famiglia Filangieri (o Filangeri o Filingeri) è una famiglia nobile italiana di origine normanna;;.. Radicatasi in gran parte del Mezzogiorno d'Italia nella seconda metà dell'XI secolo, occupò un ruolo chiave nella storia del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli dopo la caduta degli Altavilla, avvenuta alla fine del XII secolo per mano degli Hohenstaufen.
Vedere Marchese e Filangieri
Filattiera
Filattiera (Faltéra in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Il comune fa parte del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Vedere Marchese e Filattiera
Filippo Andrea V Doria Pamphili
Era figlio del principe Luigi Giovanni Andrea (1779 - 1838) e di Teresa Orsini di Gravina (1788 - 1829, fondatrice dell'ordine religioso delle Suore Ospedaliere della Misericordia, già dichiarata "Serva di Dio"; è attualmente in corso il processo per la sua beatificazione).
Vedere Marchese e Filippo Andrea V Doria Pamphili
Filippo Berardi
Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura. Nato in una famiglia benestante, Filippo Berardi viene considerato come una figura chiave per lo sviluppo di Ceccano e di tutto il circondario nella seconda metà del XIX secolo.
Vedere Marchese e Filippo Berardi
Filippo di Edimburgo
Nato principe di Grecia in quanto nipote di Costantino I, prima del matrimonio rinunciò ai propri titoli di nascita, convertendosi all'anglicanesimo e adottando il cognome Mountbatten.
Vedere Marchese e Filippo di Edimburgo
Filippo I Colonna
Sposò nel 1597 Lucrezia Tomacelli-Cybo (Napoli 1576 - Genazzano 11 agosto 1622), figlia di don Giacomo Signore di Galatro e di Ippolita Ruffo dei conti di Sinopoli e duchi di Bagnaia.
Vedere Marchese e Filippo I Colonna
Filippo I d'Assia
Figlio di Guglielmo II d'Assia, e della sua seconda moglie Anna di Meclemburgo-Schwerin, perse il padre a soli cinque anni.
Vedere Marchese e Filippo I d'Assia
Filippo II Colonna
Fu, fin dal 1689 Gran Connestabile del Regno di Napoli. Fra i suoi titoli: IX Duca e Principe di Paliano, VI Duca di Marino, II Duca di Miraglia, VIII Duca di Tagliacozzo, dei Marsi e del Corvaro, Principe di Sonnino e Castiglione, Marchese di Cave, di Atessa e di Giuliano, Conte di Ceccano, di Rhegio, d'Albe, di Chiusa e Manopello, Barone di Carsoli, della Valle di Roveto, di Val Corrente, dell'Oliviero, di Caltamauro, della Città d'Aidone, del Burgio, di Monteallegro, della Contessa, di Cerro, della Nobara, di Plaisano, di Santa Caterina, Signore di Genazzano, Rocca di Papa, Ripi e altre terre, cavaliere dell'Ordine dello Speron d'Oro e Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro.
Vedere Marchese e Filippo II Colonna
Filippo Marignoli
Della famiglia Marignoli, originaria di Firenze, si ha notizia fin dal 1200; alcuni suoi esponenti custodirono per cinque volte il gonfalone e per ventisei volte furono priori della città.
Vedere Marchese e Filippo Marignoli
Filippo VI di Spagna
È il terzo figlio ed unico maschio di Juan Carlos I di Spagna, suo predecessore sul trono spagnolo, e di Sofia di Grecia. A seguito dell'abdicazione del padre, resa effettiva il 18 giugno 2014, gli è succeduto al trono il 19 giugno seguente.
Vedere Marchese e Filippo VI di Spagna
Fontan
Fontan (in italiano Fontano,; in ligure U Funtan), è un comune francese di 329 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Marchese e Fontan
Foot Ball Club di Roma
Il Foot Ball Club di Roma,. meglio noto come Roman,. è stata una società sportiva fondata il 15 novembre 1901 a Roma da alcuni residenti britannici e da alcuni esponenti della nobiltà capitolina, tra i quali il Marchese Enzo Casalini.
Vedere Marchese e Foot Ball Club di Roma
Fortunago
Fortunago (Fortünagh in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 367 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Situato nell'Oltrepò, sulle colline che dividono le valli della Coppa e dell'Ardivestra, fa parte del circuito de i borghi più belli d'Italia.
Vedere Marchese e Fortunago
François Claude de Bouillé
È citato nella Marsigliese come oppositore della rivoluzione.
Vedere Marchese e François Claude de Bouillé
François Laurent d'Arlandes
Il marchese d'Arlandes è stato uno dei pionieri degli aerostati insieme a Jean-François Pilâtre de Rozier. Il 21 novembre 1783 si innalzarono per la prima volta in volo a bordo di una mongolfiera dal Château de la Muette a Parigi.
Vedere Marchese e François Laurent d'Arlandes
François-Marie-Benjamin Richard
François-Marie-Benjamin Richard nacque il 1º marzo 1819, nella città di Nantes, in Francia, da Louis Francis Richard de La Vergne e Marie-Geneviève Rosalie Poupard.
Vedere Marchese e François-Marie-Benjamin Richard
Francesca Cifuentes de Heredia
Figlia di Melchiorra Imbarbara Crispo e di Luca Cifuentes de Heredia, che aveva ottenuto il feudo di Alia in provincia di Palermo nel 1557, sposò il 26 luglio 1596 Pietro IV Celestri.
Vedere Marchese e Francesca Cifuentes de Heredia
Francesco Antonio Picchiatti
Figlio dell'architetto ferrarese Bartolomeo Picchiatti con il quale lavorerà fino alla morte di quest'ultimo nel 1643, la sua attività è registrata anche come antiquario e archeologo godendo della stima del viceré Gaspar Méndez de Haro, marchese del Carpio.
Vedere Marchese e Francesco Antonio Picchiatti
Francesco Bussone
Fu conte di Carmagnola, Chiari e Roccafranca e signore di Badia Pavese, Borgo Priolo, Candia Lomellina, Casalpusterlengo, Casei Gerola, Castelnuovo Scrivia, Castenedolo, Godiasco, Langosco, Sale, Sanguinetto, Silvano Pietra, Somaglia, Val di Nizza e Vespolate.
Vedere Marchese e Francesco Bussone
Francesco Cennini de' Salamandri
Della nobile famiglia dei marchesi di Castiglioncello del Trinoro, si laureò in utroque iure nello Studio di Siena e si trasferì a Roma, dove entrò al servizio del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, nipote di papa Paolo V. Nel 1612 venne eletto vescovo di Amelia, ma non risiedette mai nella sua diocesi a causa dei suoi numerosi impegni presso la Curia Romana; inviato presso la corte di Spagna come nunzio apostolico nel 1618, venne nominato patriarca titolare di Gerusalemme, mantenendo comunque il suo vecchio titolo.
Vedere Marchese e Francesco Cennini de' Salamandri
Francesco de Pinedo
Nacque a Napoli il 6 febbraio 1890, all'interno di una famiglia di origini nobili, figlio di Alberto e di Livia De Bada..https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-pinedo_%28Dizionario-Biografico%29/.
Vedere Marchese e Francesco de Pinedo
Francesco Faà di Bruno
Dopo aver militato nell'esercito sabaudo, divenne professore di matematica presso l'Università e l'Accademia militare di Torino. Pubblicò importanti studi sulle teorie dell'eliminazione e degli invarianti e sulle funzioni ellittiche.
Vedere Marchese e Francesco Faà di Bruno
Francesco Giuseppe I d'Austria
Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.
Vedere Marchese e Francesco Giuseppe I d'Austria
Francesco I Gonzaga
Succeduto nel 1382 al padre Ludovico I Gonzaga, ne ereditò due anni dopo anche i titoli e le prerogative ufficiali. La sua politica, in un momento assai turbolento per le piccole signorie del nord Italia, dovette spesso barcamenarsi tra la Repubblica di Venezia e la sempre più potente famiglia dei Visconti di Milano.
Vedere Marchese e Francesco I Gonzaga
Francesco II d'Asburgo-Lorena
Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.
Vedere Marchese e Francesco II d'Asburgo-Lorena
Francesco Pignatelli (cardinale)
Nato a Senise il 6 febbraio 1652 dal patrizio napoletano Giulio Pignatelli, marchese di Cerchiara e principe di Noja, era cugino di papa Innocenzo XII (Antonio Pignatelli).
Vedere Marchese e Francesco Pignatelli (cardinale)
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Vedere Marchese e Franchi
Francisco de Melo
Dal 1632 al 1636 fu ambasciatore spagnolo a Genova, nel 1638 divenne viceré della Sicilia e due anni dopo tornò all'incarico di ambasciatore, questa volta a Vienna.
Vedere Marchese e Francisco de Melo
Frescobaldi
Quella dei Frescobaldi fu una delle maggiori famiglie di Firenze nella storia politica, economica e sociale della città.
Vedere Marchese e Frescobaldi
Futbol Club Barcelona
Il Futbol Club Barcelona (pronuncia spagnola:, catalana), conosciuto semplicemente come Barcelona (spesso abbreviato in Barça, pronuncia spagnola:, catalana) e in italiano come Barcellona, è una società polisportiva spagnola con sede nella città di Barcellona, nota soprattutto per la sua sezione calcistica.
Vedere Marchese e Futbol Club Barcelona
Gabrielli
I Gabrielli (anche conosciuti come Gabrielli di Gubbio) sono una famiglia feudale originaria di Gubbio (Umbria), considerata una delle più antiche d'Italia.
Vedere Marchese e Gabrielli
Gamberale
Gamberale è un comune italiano di 271 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Marchese e Gamberale
Gaston (personaggio)
Gaston è un personaggio immaginario e il principale antagonista del film d'animazione Disney La bella e la bestia (1991). Doppiato dall'attore e cantante americano Richard White, Gaston è un cacciatore arrogante e spietato le cui attenzioni non ricambiate per l'intellettuale Belle lo spingono ad uccidere il suo rivale, la Bestia, una volta che si rende conto che lei invece prova qualcosa per lui.
Vedere Marchese e Gaston (personaggio)
Gennaro Spinelli di Cariati
Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia napoletana (oltre che principe di Cariati era marchese di Fuscaldo, principe di Sant'Arcangelo, duca di Caivano e di Marianella), aderì alla Repubblica Napoletana (1799) e fu al fianco dell'ammiraglio Francesco Caracciolo come ufficiale di marina.
Vedere Marchese e Gennaro Spinelli di Cariati
Georg von Frundsberg
Georg nacque da Ulrich von Frundsberg, capitano della Lega sveva e dalla moglie Barbara von Rechberg da una famiglia di nobili tirolesi stabilitasi nello Oberschwaben, che annoverava anche tra i suoi esponenti il principe vescovo di Trento Udalrico III.
Vedere Marchese e Georg von Frundsberg
George Villiers, I duca di Buckingham
Si ritiene che la condotta disastrosa della politica inglese durante i suoi anni al potere abbia posto le premesse per lo scoppio della successiva guerra civile.
Vedere Marchese e George Villiers, I duca di Buckingham
Ghislieri (famiglia)
I Ghislieri (talvolta anche Ghisilieri o Ghisleri) sono una nobile e antica famiglia italiana. Originaria di Bologna, ebbe ramificazioni in varie città tra cui Bosco, Pavia, Roma e Jesi.
Vedere Marchese e Ghislieri (famiglia)
Giacciano con Baruchella
Giacciano con Baruchella (Giasian có Barucheła in veneto) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.
Vedere Marchese e Giacciano con Baruchella
Giacinto Dragonetti
Nato nel 1738 all'Aquila da Gianfilippo, esponente dell'illustre famiglia marchionale abruzzese, studiò al Collegio Nazareno di Roma diventando avvocato fiscalista.
Vedere Marchese e Giacinto Dragonetti
Giacomo Boncompagni
Il nome Giacomo Boncompagni viene utilizzato per riferirsi a diversi personaggi storici.
Vedere Marchese e Giacomo Boncompagni
Giacomo Boncompagni (politico)
Giacomo nacque dalla relazione tra Ugo Boncompagni, chierico, e Maddalena Fulchini di Carpi che lavorava alle dipendenze della cognata di lui Laura del Ferro, quando Ugo si trovava a Bologna per seguire il Concilio di Trento (che si era trasferito, dal 1545 al 1547, nella città emiliana), e alloggiava presso l'abitazione del fratello.
Vedere Marchese e Giacomo Boncompagni (politico)
Giacomo di Braganza
Secondogenito di Ferdinando II di Braganza, e della sua seconda moglie, Isabella di Viseu, sorella di Manuele I del Portogallo.
Vedere Marchese e Giacomo di Braganza
Giacomo Francesco Edoardo Stuart
Appena qualche mese dopo la nascita di Giacomo Francesco Edoardo, il padre cattolico fu deposto ed esiliato dalla Gloriosa rivoluzione del 1688.
Vedere Marchese e Giacomo Francesco Edoardo Stuart
Giacomo Medici
La sua è la figura di uno dei più valenti e costanti ufficiali di Giuseppe Garibaldi e in seguito vittorioso generale dell'Esercito Regio nella Terza guerra di indipendenza, nominato successivamente prefetto in Sicilia, e senatore del Regno d'Italia.
Vedere Marchese e Giacomo Medici
Giambattista Vico
Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.
Vedere Marchese e Giambattista Vico
Gian Carlo Di Negro
Il Di Negro fu un illustre personaggio genovese: patrizio, uomo di lettere, poeta, artista e uomo di cultura, è ricordato altresí per i ricevimenti nei quali ospitò gran parte del mondo culturale dell'epoca.
Vedere Marchese e Gian Carlo Di Negro
Gian Giacomo Medici
Nacque, forse nel 1495, da Bernardino Medici di Nosigia e da Cecilia Serbelloni. La data di nascita è controversa: Marcantonio Missaglia (Vita di Gio. Iacomo Medici, Marchese di Marignano) nel 1604 attesta la sua nascita nel 1495 e la morte (a sessanta anni) nel 1555; Valerio Peverelli nella tesi di dottorato propende per l'anno 1498, perché, pur ammettendo che sul monumento funebre nel Duomo di Milano compaia come data di nascita 1495, sostiene che i suoi genitori si sposarono alla fine del 1496 e segue la tesi di E.
Vedere Marchese e Gian Giacomo Medici
Gianandrea Doria
Figlio di Giannettino Doria e Ginetta Centurione, ereditò nella Repubblica di Genova le fortune del glorioso prozio, il principe-ammiraglio Andrea Doria, e legò ugualmente il suo nome a imprese sui campi di battaglia marini.
Vedere Marchese e Gianandrea Doria
Gianfrancesco Gonzaga
Gianfrancesco (o Gianfrancesco I), nato dal secondo matrimonio del padre Francesco, con Margherita Malatesta, al momento della morte del padre (avvenuta nel 1407) aveva solo 12 anni.
Vedere Marchese e Gianfrancesco Gonzaga
Giangiacomo Feltrinelli
Partecipò molto giovane alla Resistenza, fu fondatore della casa editrice Feltrinelli e nel 1970 dei GAP (Gruppi d'Azione Partigiana), una delle prime organizzazioni armate di sinistra della stagione degli anni di piombo.
Vedere Marchese e Giangiacomo Feltrinelli
Gianluca Spinola
Figlio del marchese Luigi e della contessa Luisa Elia, si arruolò nell'arma della cavalleria della scuola di Pinerolo; nell'immediato seguito fu tenente nel Reggimento "Guide" a Parma.
Vedere Marchese e Gianluca Spinola
Giba
Giba (Giba in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella zona sud-occidentale dell'isola, nell'antica subregione storica del Sulcis.
Vedere Marchese e Giba
Gigliola da Carrara
Nacque nel 1379 da Francesco Novello da Carrara e da Taddea d'Este. I Da Carrara, furono una influente famiglia aristocratica padovana; il padre di Gigliola fu l'ultimo signore di Padova, mentre il fratello maggiore Francesco III da Carrara fu un condottiero e uomo d'armi.
Vedere Marchese e Gigliola da Carrara
Gilbert du Motier de La Fayette
Nato a Chavaniac, nella provincia di Alvernia nel centro-sud della Francia, La Fayette proveniva da una ricca famiglia di proprietari terrieri.
Vedere Marchese e Gilbert du Motier de La Fayette
Gino Capponi
Era figlio di Pier Rioberto Capponi e di Maria Maddalena Frescobaldi. Ultimo esponente di uno dei rami dell'antica ed illustre famiglia fiorentina dei Capponi, fu un moderato riformatore dello stato toscano, attraverso la carica di senatore.
Vedere Marchese e Gino Capponi
Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach
Gioacchino era figlio di Giovanni Giorgio di Brandeburgo, e della sua terza moglie, Elisabetta di Anhalt-Zerbst. Nel 1603, alla morte di Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach, ottenne il Principato di Ansbach, divenendone il margravio.
Vedere Marchese e Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach
Giocattolo sessuale
Un giocattolo sessuale (in lingua inglese sex toy o adult toy o marital aid nella sua accezione più ampia) è un oggetto destinato all'uso durante le pratiche sessuali per intensificare il piacere erotico e favorire una sessualità più aperta e giocosa.
Vedere Marchese e Giocattolo sessuale
Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach
Egli era figlio del margravio Giorgio di Brandeburgo-Ansbach ed era membro della famiglia degli Hohenzollern. Giorgio Federicò regnò nella nativa Ansbach, in Franconia ed a Jägerndorf, nell'Alta Slesia sin dal 1556 e, alla morte di suo cugino, il margravio Alberto Alcibiade nel 1557, anche a Bayreuth.
Vedere Marchese e Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach
Giorgio II
* Giorgio II – langravio d'Assia-Darmstadt.
Vedere Marchese e Giorgio II
Giorgio Pallavicino Trivulzio
Nato in una famiglia aristocratica (egli fu Marchese, Signore di San Fiorano, Consignore della Calciana Inferiore, Patrizio Milanese, Patrizio Veneto) da Giorgio Pio e da Anna Besozzi, dopo aver viaggiato a lungo per l'Europa si iscrisse alla Carboneria.
Vedere Marchese e Giorgio Pallavicino Trivulzio
Giovan Giorgio Cesarini
Appartenente al Casato Romano dei Cesarini, era figlio di Giuliano Cesarini, I Marchese di Civitanova Marche, e di sua moglie Giulia Colonna, figlia del condottiero Prospero Colonna.
Vedere Marchese e Giovan Giorgio Cesarini
Giovanna Cattaneo Incisa
Nata a Torino nel 1942, era figlia di un medico primario dell'ospedale Martini di Torino. Dopo gli studi presso il liceo Alfieri e la facoltà di Lettere si è sposata nel 1965 con il marchese Roberto Incisa della Rocchetta, unione da cui sono nati tre figli.
Vedere Marchese e Giovanna Cattaneo Incisa
Giovanna d'Aragona (1502-1575)
Giovanna d'Aragona, (1502 - 1575) era figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto (a sua volta figlio illegittimo di Ferdinando I di Napoli e di Diana Guardato) e di Castellana Folch de Cardona.
Vedere Marchese e Giovanna d'Aragona (1502-1575)
Giovanni Antonio Colonna di Cesarò
Figlio del duca siciliano don Calogero Gabriele Colonna Romano di Cesarò (che era stato deputato della sinistra storica) e della baronessa Emmelina de Renzis (sorella di Sidney Sonnino), sposò la nobildonna di origini russe Barbara dei Conti Antonelli, dalla quale ebbe due figlie, Simonetta e Mita.
Vedere Marchese e Giovanni Antonio Colonna di Cesarò
Giovanni Battista Casali del Drago
Nacque da una nobile famiglia romana ed ebbe il titolo di marchese di Riofreddo. Studiò al Seminario romano e conseguì la laurea in utroque iure.
Vedere Marchese e Giovanni Battista Casali del Drago
Giovanni Battista Manso
Nato a Napoli nel 1569, Giovanni Battista Manso era il figlio di Giulio Manso e Vittoria Pugliese. Nel 1571, in seguito alla morte del padre, ricevette in eredità il feudo e il castello di Bisaccia, in Irpinia.
Vedere Marchese e Giovanni Battista Manso
Giovanni Bianchi (medico)
Fu cattedratico di Anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.
Vedere Marchese e Giovanni Bianchi (medico)
Giovanni da Barbiano
Fu conte di Cunio e signore di Conselice, Lugo, Vignola e Zagonara.
Vedere Marchese e Giovanni da Barbiano
Giovanni di Danimarca
Nato nel castello di Aalborghus, nello Jutland Settentrionale, Giovanni era il terzo ma primo figlio sopravvissuto di Cristiano I di Danimarca, e di sua moglie, Dorotea di Brandeburgo, figlia del margravio Giovanni di Brandeburgo.
Vedere Marchese e Giovanni di Danimarca
Giovanni Enrico di Lussemburgo
Terzo figlio sopravvissuto della regina Elisabetta di Boemia e del re Giovanni I di Boemia, nel 1330 sposò Margherita detta ''Maultasch'', ereditiera del duca Enrico di Carinzia.
Vedere Marchese e Giovanni Enrico di Lussemburgo
Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach
Giovanni Federico era il primo figlio che Alberto II, e della sua seconda moglie, Sofia Margherita di Oettingen-Oettingen. Egli succedette al padre alla morte di questi, nel 1667.
Vedere Marchese e Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach
Giovanni I Alberto di Polonia
Terzo figlio di Casimiro IV Jagellone e di Elisabetta d'Asburgo, Giovanni Alberto guadagnò i primi allori militari sconfiggendo i Tartari nella Battaglia di Kopersztyn (1487).
Vedere Marchese e Giovanni I Alberto di Polonia
Giovanni I di Boemia
Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Poco prima delle nozze, l'imperatore Arrigo VII, padre di Giovanni, aveva deposto dal trono boemo Anna di Boemia, sorella di Elisabetta, e il marito Enrico di Carinzia e Tirolo: per questo, poco dopo, Elisabetta e Giovanni ricevettero congiuntamente il titolo di re di Boemia.
Vedere Marchese e Giovanni I di Boemia
Giovanni I di Braganza
Nel 1563 sposò la cugina l'infanta Caterina di Guimarães, figlia del principe Edoardo, duca di Guimarães e di Isabella di Braganza (zia di Giovanni).
Vedere Marchese e Giovanni I di Braganza
Giovanni l'Alchimista
Servì per qualche anno anche da margravio del Brandenburgo dopo che suo padre Federico I, primo membro del casato di Hohenzollern a regnare su questa regione, aveva abdicato per favorirne la pacificazione.
Vedere Marchese e Giovanni l'Alchimista
Giovanni Luigi Malvezzi de' Medici
Nacque il 10 settembre 1819 da un'illustre famiglia bolognese, figlio del conte Francesco e della contessa Teresa Malvezzi Carniani.
Vedere Marchese e Giovanni Luigi Malvezzi de' Medici
Gisalbertini di Bergamo
I Gisalbertini di Bergamo furono una dinastia comitale che resse, a partire dai primi decenni del X secolo e fino all'XI secolo, la contea di Bergamo.
Vedere Marchese e Gisalbertini di Bergamo
Giudicato di Cagliari
Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.
Vedere Marchese e Giudicato di Cagliari
Giudici di Arborea
I giudici di Arborea erano i sovrani della Sardegna centro-occidentale durante il Medioevo, presumibilmente, come negli altri tre giudicati, appartenenti inizialmente alla famiglia Lacon-Gunale.
Vedere Marchese e Giudici di Arborea
Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona
Era il figlio di Giosia Acquaviva, 6º duca di Atri e conte di San Flaviano, e di Antonella Migliorati, figlia di Lodovico Migliorati, signore di Fermo (altre fonti suggeriscono che la madre fosse un'altra consorte di Giosia Acquaviva, Maria Caldora, figlia di Jacopo Caldora).
Vedere Marchese e Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona
Giuseppe Boniventi
Fu attivo fra il 1690 e il 1727. Verso il 1707 era maestro di cappella del duca Ferdinando Carlo di Mantova. Dal 1712 al 1718 fu Kapellmeister del margravio Baden-Durlach.
Vedere Marchese e Giuseppe Boniventi
Giuseppe De Capitani d'Arzago
Nato in una famiglia nobile, era marchese. Laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Pavia, lavorò come amministratore d'azienda presso la cassa di risparmio (di cui fu anche presidente dell'associazione delle province lombarde dal 1924 al 1944 e di quella nazionale dal 1931 al 1943).
Vedere Marchese e Giuseppe De Capitani d'Arzago
Giuseppe Sanguettola
Laureato in utroque iure (aveva studiato giurisprudenza all'università di Pavia), venne nominato vescovo di Crema il 6 aprile 1835.
Vedere Marchese e Giuseppe Sanguettola
Giuseppe Tamo da Brescia
Nato in Sicilia intorno al 1686, Giuseppe Tamo dovette trasferirsi, già in tenera età, nella bottega bresciana da cui apprese i primi rudimenti del mestiere ed il proprio nomignolo referenziale.
Vedere Marchese e Giuseppe Tamo da Brescia
Giuseppe Tartini
Nacque a Pirano in Istria, cittadina allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il giorno 8 aprile 1692 da Giovanni Antonio Tartini, di origine fiorentina che prestava servizio come scrivano dei sali della Serenissima a Pirano, e Caterina Zangrando, di Pirano.
Vedere Marchese e Giuseppe Tartini
Goffredo di Buglione
Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (dal latino Advocatus Sancti Sepulchri).
Vedere Marchese e Goffredo di Buglione
Goffredo I di Lovanio
Secondo il Chronicon Affligemense, Goffredo era il figlio secondogenito del conte di Lovanio e Bruxelles, Enrico II e di Adelaide di Betuwe, che, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus I (non consultato), era figlia di Everardo conte di Betuwe e della moglie di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti.
Vedere Marchese e Goffredo I di Lovanio
Goffredo il Barbuto
Verso il 1020, aveva sposato Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ quando cita la loro figlia, Ida (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), e che, ancora secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II.
Vedere Marchese e Goffredo il Barbuto
Goffredo il Gobbo
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Goffredo era figlio maschio primogenito del duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), conte di Verdun, margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054), duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, Goffredo III il Barbuto e della prima moglie, Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B.
Vedere Marchese e Goffredo il Gobbo
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Marchese e Gonzaga
Gonzalo Fernández de Córdoba
Molti uomini influenti combatterono sotto di lui, incluso il padre di Francisco Pizarro, e fu ammirato dalla generazione di conquistadores che seguì.
Vedere Marchese e Gonzalo Fernández de Córdoba
Gothelo I di Lorena
Secondo le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio quintogenito del conte di Bidgau e Methingau, conte di Verdun e conte di Hainaut, Goffredo I e di Matilde di Sassonia, che, secondo lAnnalista Saxo, era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.
Vedere Marchese e Gothelo I di Lorena
Gothelo II della Bassa Lorena
Come ci viene confermato dal Bernoldi Chronicon Gozzelone era figlio maschio secondogenito del margravio di Anversa, conte di Verdun, Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia) Gothelo o Gozzelone I (Gozziloni filius Gozzilo dux Lotharingorum) e della di lui moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Marchese e Gothelo II della Bassa Lorena
Grandato di Spagna
Il grandato di Spagna (in spagnolo: Grandeza de España) è la massima dignità nobiliare spagnola. È correlato al titolo di infante di Spagna, titolo che viene conferito ai figli del monarca dal secondogenito in avanti, e ai figli del principe delle Asturie, il primogenito del re e suo erede.
Vedere Marchese e Grandato di Spagna
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Marchese e Granducato di Toscana
Gravellona Toce
Gravellona Toce (Gravalüna in dialetto ossolano, Gravelon-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Vedere Marchese e Gravellona Toce
Grifeo
Grifeo di Partanna è un'antica famiglia nobiliare della Sicilia.
Vedere Marchese e Grifeo
Grimaldi (famiglia)
I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come signori e poi come principi, ed è attualmente rappresentata dal principe sovrano Alberto II Grimaldi.
Vedere Marchese e Grimaldi (famiglia)
Grotte Santo Stefano
Grotte Santo Stefano è una frazione del comune di Viterbo. Si trova a circa 16 km dal capoluogo dell'alta Tuscia, percorrendo la strada Teverina, verso la valle del Tevere.
Vedere Marchese e Grotte Santo Stefano
Guarino Veronese
Guarino da Verona Il suo vero nome di battesimo era Varino ma, per corruzione, fu sempre chiamato Guarino, uno pseudonimo che poi, sotto la forma di "Guarini", trasmise ai suoi discendenti.
Vedere Marchese e Guarino Veronese
Guerra d'indipendenza americana
La guerra d'indipendenza americana, nota negli Stati Uniti principalmente come guerra rivoluzionaria americana (in inglese: American War of Independence o American Revolutionary War) e in Francia, raramente, come guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le Tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.
Vedere Marchese e Guerra d'indipendenza americana
Guerra degli ottant'anni
La guerra degli ottant'anni, o rivolta olandese o rivolta dei Paesi Bassi, fu la ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo, che si tramutò in un conflitto durato dal 1568 al 1648, quando l'indipendenza delle Province Unite fu sancita dalla pace di Vestfalia.
Vedere Marchese e Guerra degli ottant'anni
Guerra di Ferrara (1308-1309)
La guerra di Ferrara è stato un conflitto armato combattuto nel 1308-1309 tra la Repubblica di Venezia, gli Estensi e lo Stato Pontificio.
Vedere Marchese e Guerra di Ferrara (1308-1309)
Guglielmo di Baden-Baden
Guglielmo era il figlio maggiore del margravio Edoardo Fortunato di Baden-Baden e di Maria von Eicken. Durante la propria carriera militare e politica, divenne generale feldmaresciallo del Sacro Romano Impero e giudice di Camera a Spira, guadagnandosi così il soprannome popolare di Wilhelm der Kammerrichter.
Vedere Marchese e Guglielmo di Baden-Baden
Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach
Guglielmo Federico era l'ultimogenito di Giovanni Federico e della sua seconda moglie Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach.
Vedere Marchese e Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach
Guglielmo Peralta
Figlio di Guglielmo Raimondo "Guglielmone" Peralta e Luisa di Sclafani, fu sostenitore della fazione catalana in Sicilia durante il dominio aragonese e vicario durante la reggenza di Maria d'Aragona.
Vedere Marchese e Guglielmo Peralta
Guglielmo Raimondo III Moncada
Nacque da Matteo, conte di Agosta e dalla di lui prima consorte Giovanna Peralta d'Aragona dei conti di Caltabellotta. Succeduto al padre nel titolo di Conte di Agosta dopo il 1378, divenne in seguito il più titolato e potente della sua famiglia.
Vedere Marchese e Guglielmo Raimondo III Moncada
Guicciardini
I Guicciardini sono una famiglia fiorentina tra le più importanti nella storia politica e sociale della città.
Vedere Marchese e Guicciardini
Guido II di Spoleto
È talvolta citato con altri numerali, in quanto fu primo imperatore e re d'Italia del suo nome, secondo della dinastia dei Guidonidi (e a quest'ordine fa riferimento il numerale qui usato) e terzo duca di Spoleto a nome Guido.
Vedere Marchese e Guido II di Spoleto
Guido Torelli
Guido Torelli, figlio di Marsiglio (1350-1411) e di Elena d'Arco († 1419), figlia di Niccolò, fu il capostipite della famiglia nobile dei Torelli, che regnarono su Guastalla e Montechiarugolo fino al XVII secolo.
Vedere Marchese e Guido Torelli
Gustavo I di Svezia
Inizialmente di basso rango, Gustavo ascese al trono con sanguinosi eventi tra cui la morte violenta del padre, che portò poi alla sua elezione a re il 6 giugno 1523 (attualmente festa nazionale in Svezia).
Vedere Marchese e Gustavo I di Svezia
Henry Campbell-Bannerman
Conosciuto come CB, era un convinto sostenitore del libero scambio, dell'Irish Home Rule Movement e del miglioramento delle condizioni sociali: è stato chiamato "Il primo e l'unico radicale Primo Ministro".
Vedere Marchese e Henry Campbell-Bannerman
Houyi
Houyi (后羿), conosciuto anche come Shen Yi o come Yi, è un personaggio mitologico cinese. Talvolta viene rappresentato come il dio dell'arco, sceso dal paradiso fin sulla terra per aiutare il genere umano; altre volte è invece rappresentato come il capo della tribù Youqiong (有窮國), durante il regno di Xiang della dinastia Xia.
Vedere Marchese e Houyi
Il cosmo sul comò
Il cosmo sul comò è un film del 2008, suddiviso in quattro episodi, diretto da Marcello Cesena e distribuito nel circuito cinematografico italiano il 19 dicembre 2008.
Vedere Marchese e Il cosmo sul comò
Il marchese del Grillo
Il marchese del Grillo è un film del 1981 diretto da Mario Monicelli.
Vedere Marchese e Il marchese del Grillo
Il mestiere delle armi
Il mestiere delle armi è un film del 2001 diretto da Ermanno Olmi, presentato in concorso al 54º Festival di Cannes. Narra degli ultimi giorni di vita del condottiero Giovanni delle Bande Nere, pseudonimo di Ludovico di Giovanni De' Medici, un soldato di ventura italiano al servizio dello Stato Pontificio durante le guerre d'Italia nella prima metà del XVI secolo.
Vedere Marchese e Il mestiere delle armi
Il minestrone
Il minestrone è un film italiano del 1981, diretto da Sergio Citti e interpretato, tra gli altri, da Roberto Benigni, Ninetto Davoli, Franco Citti e Giorgio Gaber.
Vedere Marchese e Il minestrone
Il piacere dell'onestà
Il piacere dell'onestà è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello ispirata dalla sua novella Tirocinio (1905). È stata composta nell'aprile-maggio 1917 ed è stata rappresentata la prima volta nello stesso anno al Teatro Carignano di Torino con protagonisti Ruggero Ruggeri e Vera Vergani.
Vedere Marchese e Il piacere dell'onestà
In nome del popolo sovrano
In nome del popolo sovrano è un film del 1990 diretto da Luigi Magni, con Alberto Sordi e Nino Manfredi. È il terzo della trilogia iniziata con Nell'anno del Signore (1969) e proseguita con In nome del Papa Re (1977); film nei quali ricorre il tema del rapporto tra il popolo e l'aristocrazia romana con il potere pontificio, tra gli sconvolgimenti accaduti nel periodo risorgimentale.
Vedere Marchese e In nome del popolo sovrano
Ippolito Pindemonte
Nacque, ultimo di tre figli maschi, da Luigi, appassionato di pittura, musica ed erudizione, e Lodovica Maria (detta Dorotea) Maffei, nipote del noto erudito Scipione Maffei.
Vedere Marchese e Ippolito Pindemonte
Iris Origo
Attenta testimone del suo tempo, ha intessuto stretti legami tra culture diverse e ha dedicato gran parte della propria vita al miglioramento dei possedimenti in Toscana, ed in particolare della tenuta denominata "La Foce", in territorio di Chianciano e non lontano da Montepulciano, che acquistò nel 1927 insieme al marito, il marchese Antonio Origo.
Vedere Marchese e Iris Origo
Istituto statale d'arte Paolo Mercuri
Il liceo artistico-istituto statale d'arte "Paolo Mercuri" è una scuola secondaria di secondo grado italiana situata nella città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Marchese e Istituto statale d'arte Paolo Mercuri
Italia medievale
Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.
Vedere Marchese e Italia medievale
Jacopo Caldora
Fu duca di Andria e Bari, marchese di Vasto, conte di Acquaviva delle Fonti, Agnone, Albe, Arce, Aversa, Capurso, Celano, Conversano, Copertino, Martina Franca, Monteodorisio, Noci, Nola, Pacentro, Palena, Rutigliano, Trivento e Valva, barone di Carapelle Calvisio e signore di Anversa degli Abruzzi, Ascoli Satriano, Barrea, Belmonte del Sannio, Bitonto, Campo di Giove, Capestrano, Carbonara, Carovigno, Carpinone, Castel del Giudice, Castellana Grotte, Castiglione Messer Marino, Civitaluparella, Colledimacine, Dogliola, Frisa, Latiano, Lettopalena, Loseto, Manfredonia, Minervino Murge, Monteferrante, Montenerodomo, Ortona, Palmoli, Pizzone, Roccaspinalveti, Salpi, San Buono, Santa Maria del Molise, Serracapriola, Tollo, Trani, Valenzano e Villetta Barrea.
Vedere Marchese e Jacopo Caldora
Jacques Alexandre Law de Lauriston
Lauriston nacque in India, terzo di sei figli, da Jean Law de Lauriston, comandante delle truppe coloniali francesi, e Jeanne de Carvalho (n. 1735).
Vedere Marchese e Jacques Alexandre Law de Lauriston
Jarl
Jarl o earl è un titolo nobiliare scandinavo (jarl) e anglosassone (earl) che indicava originariamente una persona con il rango di capitano, un capo militare che controllava un determinato territorio per conto del proprio sovrano.
Vedere Marchese e Jarl
Jobst di Moravia
Jodokus, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del Margravio di Moravia Giovanni Enrico di Lussemburgo e della seconda moglie, Margherita di Troppau, figlia, sempre secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, del duca di Opava Nicola.
Vedere Marchese e Jobst di Moravia
Johann David Schoepff
Seguì all'Università di Erlanger gli insegnamenti del naturalista Philipp Ludwig Statius Müller (1725-1776) e dell'ultimo allievo di Carl von Linné, Johann Christian Daniel von Schreber (1739-1810).
Vedere Marchese e Johann David Schoepff
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Marchese e Johann Sebastian Bach
Johannes Reuchlin
Reuchlin nacque a Pforzheim, figlio dell'amministratore di un monastero. Rimase sempre legato alla propria città natale: tenne a essere chiamato Phorcensis e nella sua opera De verbo attribuì la propria inclinazione per la letteratura al fatto di provenire da Pforzheim.
Vedere Marchese e Johannes Reuchlin
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (romanzo)
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato in prima edizione da Donath nel 1905. È il terzo libro del ciclo de I corsari delle Antille e segue il romanzo La regina dei Caraibi, ambientandosi circa vent'anni dopo.
Vedere Marchese e Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (romanzo)
José Antonio Primo de Rivera
José Antonio Primo de Rivera, nell'ottobre 1922, dopo aver seguito il padre a Barcellona, dove costui era stato nominato Capitano Generale della Catalogna, assolse il servizio militare nei Dragones de Santiago.
Vedere Marchese e José Antonio Primo de Rivera
Juan Carlos I di Spagna
Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli, 112, da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e da Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.
Vedere Marchese e Juan Carlos I di Spagna
Juliette Colbert
Filantropa devota, moglie del marchese Tancredi Falletti di Barolo, è venerata dalla Chiesa cattolica con il titolo di venerabile.
Vedere Marchese e Juliette Colbert
Karlsruhe
Karlsruhe (AFI:; in dialetto alemanno Karlsrueh, e in palatino Kallsruh), nome che significa letteralmente "riposo di Carlo", è una città extracircondariale del Baden-Württemberg, in Germania; dopo Stoccarda è la città più grande del land, estendendosi su una superficie di circa.
Vedere Marchese e Karlsruhe
Kavad I
Figlio di Peroz I (regnante dal 459 al 484), fu incoronato dai nobili per sostituire il deposto e impopolare zio Balash (r. 484-488). Consapevole di stare ereditando un impero in declino in cui l'autorità e lo status dei sovrani sasanidi erano in gran parte decaduti, Kavad cercò di riorganizzare i suoi domini introducendo molte riforme, la cui attuazione fu completata da suo figlio e successore Cosroe I.
Vedere Marchese e Kavad I
Kavad II
Figlio di Cosroe II (regnante dal 590 al 628), a cui era subentrato dopo averlo rovesciato con un colpo di Stato, il suo mandato è giudicato alla stregua di un punto di svolta nella storia sasanide, in quanto viene ricollegato a uno dei motivi che causò la futura caduta dell'impero nell'ambito della conquista islamica della Persia.
Vedere Marchese e Kavad II
Kitzingen
Kitzingen è una città di 20.405 abitanti della Germania, capoluogo dal 1972 dell'omonimo circondario bavarese, in Bassa Franconia. La città è rinomata per la sua produzione di vini, e anche uno dei più importanti centri del commercio vinicolo in Baviera.
Vedere Marchese e Kitzingen
Kosovo
Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale.
Vedere Marchese e Kosovo
L'affare Saint-Fiacre
L'affare Saint-Fiacre (titolo originale francese L'affaire Saint-Fiacre) - pubblicato in Italia anche coi titoli Maigret e il caso Saint-Fiacre e Il caso Saint-Fiacre - è un romanzo poliziesco di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret, il tredicesimo romanzo col celebre personaggio.
Vedere Marchese e L'affare Saint-Fiacre
L'Aigle
L'Aigle è un comune francese di 8.361 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.
Vedere Marchese e L'Aigle
La canzone dei Nibelunghi
La canzone dei Nibelunghi, anche nota come Il canto dei Nibelunghi o I Nibelunghi, titolo originale Nibelungenlied, è un poema epico scritto in alto tedesco medio agli inizi del XIII secolo.
Vedere Marchese e La canzone dei Nibelunghi
La duchessa di Amalfi
La Duchessa di Amalfi (titolo originale inglese: The Tragedy of the Dutchesse of Malfy) è una tragedia del drammaturgo inglese John Webster (1580 circa – 1634 circa), rappresentata nel 1614 nel Blackfriars Theatre e pubblicata nel 1623.
Vedere Marchese e La duchessa di Amalfi
La Fère
La Fère è un comune francese di 3.138 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne, nella regione dell'Alta Francia. Antica sede della Scuola Reale di Artiglieria, è conosciuta per ospitare la statua dell'artigliere che in passato adornava il Pont de l'Alma di Parigi.
Vedere Marchese e La Fère
La fiera della vanità
La fiera della vanità (titolo originale: Vanity Fair: A Novel Without a Hero, talvolta tradotto come La fiera delle vanità) è un romanzo dell'autore inglese William Makepeace Thackeray, apparso prima in venti puntate mensili tra il 1847 e il 1848, poi pubblicato come opera unica nel 1848.
Vedere Marchese e La fiera della vanità
La Grua
La Grua è una nobile famiglia siciliana originaria di Pisa, passata in Sicilia nel XIV secolo. Nell'isola era titolare, oltre ad altri feudi, dei principati di Carini e di Castelbianco.
Vedere Marchese e La Grua
La locandiera
La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nella prima metà del mese di dicembre del 1752. Venne rappresentata per la prima volta al Teatro Sant'Angelo di Venezia, con Maddalena Marliani-Raffi, detta Corallina, nel ruolo della protagonista ed è di gran lunga la più fortunata commedia del commediografo veneziano.
Vedere Marchese e La locandiera
Labuan
Labuan (in Malese o Jawi: لابوان) è l'isola principale del Territorio Federale di Labuan, in Malesia. Labuan è conosciuta come porto franco ed è una meta turistica per i vicini abitanti del Brunei e per gli amanti delle immersioni.
Vedere Marchese e Labuan
Ladislao I di Polonia
Fu principe della Grande Polonia dal 1296 e re di Polonia dal 1320. Figlio di Casimiro I di Cuiavia, successe al principato nel 1275. Eletto principe dai nobili della Grande Polonia, perse la loro fedeltà, e, nel 1300 il re Venceslao III di Boemia fu incoronato al suo posto come re di Polonia.
Vedere Marchese e Ladislao I di Polonia
Lagaccio
Lagaccio (Lagasso in ligure) è un quartiere di Genova, compreso nel Municipio I Centro Est.
Vedere Marchese e Lagaccio
Lamba Doria
Fratello del Capitano del Popolo Oberto, fu il più abile ammiraglio genovese insieme col suo discendente Andrea. Inizió la sua ascesa dapprima consolidando la sua posizione di capitano navigando sulla rotta commerciale da e per Costantinopoli al comando di 5 Galere che scortavano convogli di commercianti carichi d'argento, distinguendosi per imprese sempre vittoriose.
Vedere Marchese e Lamba Doria
Landi
I Landi furono una famiglia nobile originaria del Piacentino e ascritta all'aristocrazia toscana. Ebbero un importante ruolo di potere tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, infatti, riuscirono ad ottenere il grado di Principi sovrani, dipendenti direttamente dal Sacro Romano Imperatore.
Vedere Marchese e Landi
Langravio
Langravio (da Landgraf, al plurale Landgrafen), al femminile langravia o langravina (da Landgräfin), talvolta scritto con la radice "landgrav-", fu un titolo utilizzato soprattutto nel Sacro Romano Impero e successivamente in tutti i territori che ne facevano parte, comparabile a quello di conte.
Vedere Marchese e Langravio
Las orgías inconfesables de Emmanuelle
Las orgías inconfesables de Emmanuelle è un film del 1982 diretto da Jesús Franco (con lo pseudonimo Clifford Brown). Per la seconda volta il cinema di Franco incontra il personaggio di Emmanuelle, ma come nel caso di Tendre et perverse Emmanuelle, il film francese del 1973 il cui titolo originale era Des frissons sous la peau, il rimando alla serie Emmanuelle fu una scelta commerciale decisa dal produttore.
Vedere Marchese e Las orgías inconfesables de Emmanuelle
Laurent de Gouvion-Saint-Cyr
Di umili origini, si distinse per qualità tattiche e strategiche sotto il comando di Napoleone Bonaparte divenendo maresciallo dell'Impero nel 1812, a seguito della sua brillante vittoria nella battaglia di Polack.
Vedere Marchese e Laurent de Gouvion-Saint-Cyr
Le 120 giornate di Sodoma
Le 120 giornate di Sodoma (Les Cent Vingt Journées de Sodome ou l'École du libertinage) è un romanzo incompiuto di Donatien Alphonse François de Sade, che compose nella prigione della Bastiglia nel 1785.
Vedere Marchese e Le 120 giornate di Sodoma
Lemine
Lemine o, nelle sue varianti, Lemmenne, Leminne, Leminis, Lemennis è il toponimo con cui nel Medioevo si individuava un vasto comprensorio territoriale a occidente del fiume Brembo che aveva costituito una corte regia longobarda.
Vedere Marchese e Lemine
Lentate sul Seveso
Lentate sul Seveso (Lentàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. È situato sulle colline della valle del Seveso, lungo il percorso della via Nazionale dei Giovi e del fiume Seveso.
Vedere Marchese e Lentate sul Seveso
Leopoldo Guglielmo di Baden-Baden
Era figlio del margravio Guglielmo di Baden-Baden e della principessa Caterina Ursula di Hohenzollern-Hechingen. Nominato Feldmaresciallo Generale, si scontrò con i nemici dell'Impero in Pomerania e in Svezia, oltre che in Ungheria dove diede battaglia ai Turchi ottomani che tentavano di invadere il fronte europeo.
Vedere Marchese e Leopoldo Guglielmo di Baden-Baden
Leopoldo Mastelloni
Nato a Napoli da una nobile famiglia di giuristi, coi titoli di marchese di Capograssi e duca di Castelvetere, dopo essere stato cacciato da diverse scuole per il carattere esuberante si diploma al Liceo Colletta di Avellino.
Vedere Marchese e Leopoldo Mastelloni
Letizia Ortiz
Fino al 2003, anno del suo fidanzamento ufficiale con Filippo, ha collaborato come giornalista con network internazionali quali Bloomberg e CNN, prima di entrare nell'emittente pubblica spagnola TVE.
Vedere Marchese e Letizia Ortiz
Liala
Nacque da nobile madre, Petronilla Picci, e da padre farmacista, Tomaso Negretti, che aveva assunto anche il nobile cognome materno Odescalchi, ma che morì quando la figlia aveva due anni.
Vedere Marchese e Liala
Lionardo Vigo Calanna
Lionardo Vigo era figlio di Pasquale Vigo e di Ignazia Calanna. Il padre proveniva da un ramo cadetto della famiglia Vigo cui appartenne il feudo di Gallodoro che resse prima con il titolo di barone e poi con quello di marchese.
Vedere Marchese e Lionardo Vigo Calanna
Liscia
Liscia (Le Lìsce in abruzzese) è un comune italiano di 642 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Sorge sul versante sinistro del fiume Treste, tra i rilievi abruzzesi dei Monti Frentani, e più precisamente dal lato sud del colle San Giovanni.
Vedere Marchese e Liscia
Lisette de Brinon
Di origini ebraiche, visse una sorta di esilio interno durante la Seconda guerra mondiale: dichiarata «ariana onoraria», fu al riparo dei rastrellamenti e delle deportazioni, ma fu anche persona non grata, tanto a Vichy quanto a Parigi.
Vedere Marchese e Lisette de Brinon
Lizzano
Lizzano (Lizzanu in dialetto salentino, Licyanum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. È situata a oriente del capoluogo da cui dista 25 km circa.
Vedere Marchese e Lizzano
Lorenzo Onofrio Colonna, VIII principe di Paliano
Lorenzo Onofrio Colonna nacque a Palermo il 19 aprile 1637. Figlio di Marcantonio V Colonna, morto nel 1655, ereditò il titolo dallo zio, il cardinale Girolamo Colonna, cui successe nel 1666.
Vedere Marchese e Lorenzo Onofrio Colonna, VIII principe di Paliano
Lotaringia
Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.
Vedere Marchese e Lotaringia
Louis Marie de Lescure
Nacque da Marie-Louis-Joseph di Lescure e da Jeanne de Durfort de Civrac il 13 ottobre 1766. La famiglia di Lescure è originaria di Albi, dove si vedeva ancora prima della rivoluzione francese il proprio castello al confine con la provincia di Tarn.
Vedere Marchese e Louis Marie de Lescure
Lu curaggio de nu pumpiero napulitano
Lu curaggio de nu pumpiero napulitano è una commedia scritta e rappresentata per la prima volta da Eduardo Scarpetta nel 1877. L'opera venne poi ampiamente riadattata da Eduardo De Filippo.
Vedere Marchese e Lu curaggio de nu pumpiero napulitano
Lubiana
Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia, con una popolazione di circa abitanti.
Vedere Marchese e Lubiana
Luchino Visconti (signore di Milano)
Accrebbe la grandezza della casata viscontea con la costituzione di un patrimonio privato dovuto ai nuovi domini e alle confische.
Vedere Marchese e Luchino Visconti (signore di Milano)
Ludovico II di Saluzzo
Figlio del marchese Ludovico I di Saluzzo (1406-1475) e di Isabella Paleologa (1427-1470), figlia di Giangiacomo, marchese di Monferrato, mantenne il titolo di conte di Carmagnola fino al 1475, quando salì al potere del marchesato.
Vedere Marchese e Ludovico II di Saluzzo
Ludovico III il Giovane
Figlio maschio secondogenito del re dei Franchi Orientali e re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/5), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.
Vedere Marchese e Ludovico III il Giovane
Luigi Caccia Dominioni
Luigi Caccia Dominioni nasce a Milano il 7 dicembre 1913, nella casa di famiglia in piazza Sant'Ambrogio, casa che egli ricostruisce dopo la distruzione nel bombardamento dell'agosto 1943.
Vedere Marchese e Luigi Caccia Dominioni
Luigi Durand de la Penne
Prestò servizio come Palombaro della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, venendo decorato con la medaglia d'oro al valor militare.
Vedere Marchese e Luigi Durand de la Penne
Luigi Fransoni
Strenuo difensore delle prerogative ecclesiastiche contro l'anticlericalismo delle leggi Siccardi, fu perseguitato duramente dal governo sabaudo.
Vedere Marchese e Luigi Fransoni
Luigi Gonzaga
Beatificato nel 1605, è stato proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1726.
Vedere Marchese e Luigi Gonzaga
Luigi I di Monaco
Luigi era figlio del Principe Ercole di Monaco, figlio a sua volta di Onorato II di Monaco, e di Aurelia Spinola.
Vedere Marchese e Luigi I di Monaco
Luigi Taparelli d'Azeglio
Coniò il termine giustizia sociale, successivamente ripreso e sviluppato da Antonio Rosmini (1848) nel saggio La Costituzione secondo la giustizia sociale e da John Stuart Mill nel saggio Utilitarianism.
Vedere Marchese e Luigi Taparelli d'Azeglio
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere Marchese e Luigi XIV di Francia
Luigi XV di Francia
Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV di Francia all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.
Vedere Marchese e Luigi XV di Francia
Luisa Ippolita di Monaco
Fu erede del trono monegasco in assenza di un fratello, diventando, alla morte del padre Antonio I, la prima donna, e fino ad oggi l'unica, regnante sul principato di Monaco.
Vedere Marchese e Luisa Ippolita di Monaco
Luisa Maria di Baden
Appartenente al ramo degli Zähringen, fu la terzogenita dei sette figli di Carlo Luigi, principe ereditario di Baden, e Amalia d'Assia-Darmstadt.
Vedere Marchese e Luisa Maria di Baden
Maccagno
Maccagno (Macagn in dialetto varesotto) è una località di abitanti, centro storico del comune di Maccagno con Pino e Veddasca della provincia di Varese in Lombardia, di cui costituisce un municipio.
Vedere Marchese e Maccagno
Maddalena di Canossa
Beatificata nel 1941, è stata proclamata santa da papa Giovanni Paolo II nel 1988.
Vedere Marchese e Maddalena di Canossa
Madonna col Bambino e un coro di cherubini
La Madonna col Bambino e un coro di cherubini è un dipinto a tempera grassa su tavola (88x70 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1485 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Vedere Marchese e Madonna col Bambino e un coro di cherubini
Maghinardo Pagani
Maghinardo nacque in una famiglia della piccola nobiltà dell'Appennino tosco-romagnolo che prendeva il nome da una rocca ("Castel Pagano") dell'alta valle del Senio.
Vedere Marchese e Maghinardo Pagani
Magnani (famiglia bolognese)
Quella dei Magnani è un'antica famiglia gentilizia di Bologna. L'arma della famiglia presenta uno spaccato d'argento e di rosso, al palo di nero nel primo; col capo d'oro, caricato dall'aquila bicipite di nero, membrata, imbeccata e coronata del campo.
Vedere Marchese e Magnani (famiglia bolognese)
Mahatma Gandhi
È comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma (ma traducibile anche come "venerabile", e per certi versi correlabile al termine occidentale "santo" Citazione: (mahā- (S. "grande, potente, grosso,..., eminente") + ātmā (S. "1. anima, spirito; l'io, l'individuo; la mente, il cuore; 2.
Vedere Marchese e Mahatma Gandhi
Malisana
Malisana (Malisane in friulano) è l'unica frazione di Torviscosa in provincia di Udine.
Vedere Marchese e Malisana
Mancini (famiglia)
I Mancini sono una famiglia nobile italiana originaria di Roma e con numerose diramazioni, e in Francia. Nella loro storia, i Mancini ricevettero numerosi titoli e feudi: duca di Nevers e Donzy, principe di Vergagne e del Sacro Romano Impero con il trattamento di Altezza serenissima, pari di Francia, grande di Spagna di prima classe, marchese di Fusignano, conte di Montefortino, visconte di Clamecy, barone di Tardello, Tumminii e Ogliastro, signore di Claye-Souilly, nobile romano, patrizio veneto ecc.
Vedere Marchese e Mancini (famiglia)
Marc de Beauvau, principe di Craon
Nacque da Louis, marchese di Beauvau (1638-1703) e dalla sua seconda moglie, Anne de Ligny. Il 16 settembre 1704, a Lunéville, sposò Anne Marguerite de Lignéville (1686-1772), contessa del Sacro Romano Impero e favorita del duca Leopoldo di Lorena.
Vedere Marchese e Marc de Beauvau, principe di Craon
Marca (circoscrizione)
La marca era un'ampia circoscrizione pubblica di età carolingia e del Sacro Romano Impero, creata nelle zone di confine o in aree che necessitavano di un coordinamento politico e militare particolarmente efficace.
Vedere Marchese e Marca (circoscrizione)
Marca aleramica
La Marca aleramica (anche del Piemonte e Liguria Centrale) fu un margraviato o principato marchionale del Sacro Romano Impero nel nord-occidente del Regno d'Italia, fondato nel X secolo dal imperatore Ottone I a favore del conte franco Aleramo.
Vedere Marchese e Marca aleramica
Marca del Friuli
La Marca del Friuli fu una marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale, inquadrata nel Regnum Italicorum.
Vedere Marchese e Marca del Friuli
Marca di Torino
La Marca di Torino (detta anche Marca di Susa o Marca Arduinica) fu un circoscrizione territoriale del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, creata per gestire il vuoto di potere sorto con la fine della dominazione Anscarica insieme alle altre marche orbertenga ed aleramica.
Vedere Marchese e Marca di Torino
Marca di Tuscia
La Marca di Tuscia, successivamente nota anche come Margraviato di Toscana, fu una divisione amministrativa, esistita dal 797 all'epoca comunale, del Regnum Italicorum, che verrà integrato nel Sacro Romano Impero, situato nell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana.
Vedere Marchese e Marca di Tuscia
Marca di Verona
La marca di Verona, o più precisamente marca di Verona e Aquileia, fu una vasta marca nell'Italia nordorientale del Regnum Italicorum, parte del Sacro Romano Impero.
Vedere Marchese e Marca di Verona
Marca obertenga
La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.
Vedere Marchese e Marca obertenga
Marca Orientale
La Marca Orientale (Marcha orientalis in latino, Ostland in tedesco), più precisamente Marca orientale bavarese, corrisponde alle odierne Alta e Bassa Austria.
Vedere Marchese e Marca Orientale
Marca Trevigiana
Marca Trevigiana è un'espressione sorta nel XII secolo per indicare il territorio che si estendeva attorno alla città di Treviso.
Vedere Marchese e Marca Trevigiana
Marcantonio III Colonna
Figlio di Fabrizio Colonna (Roma 1557-Gibilterra 1580) e di Anna Borromeo, nipote perciò sia di Marcantonio Colonna sia (anche se di 2º grado) di Carlo Borromeo.
Vedere Marchese e Marcantonio III Colonna
Marcantonio IV Colonna
Fu un membro della famiglia principesca romana dei Colonna nel ramo di Paliano. Figlio di Marcantonio III Colonna e di Felice Orsina Peretti-Damasceni, era dunque pro-nipote di Sisto V e del Marcantonio Colonna, succedette al padre come V Duca e Principe di Paliano, III Duca di Tagliacozzo pochi giorni dopo la nascita, il 1º novembre 1595.
Vedere Marchese e Marcantonio IV Colonna
Marcedusa
Marcedusa (Marçëdhuza in arbëreshe) è un comune italiano di 369 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro abitato sorge in cima a un promontorio collinare sulle estreme pendici orientali della Sila Piccola, nella valle del fiume Tacina, a 288 metri sopra il livello del mare e ha un territorio comunale di 15,68 chilometri quadrati.
Vedere Marchese e Marcedusa
Marchesato del Bosco
Il Marchesato del Bosco fu un antico Stato aleramico del Sacro Romano Impero in Italia, fondato nell'XI secolo, come frazione della Marca Aleramica dal marchese Ugo I del Bosco.
Vedere Marchese e Marchesato del Bosco
Marchesato del Monferrato
Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.
Vedere Marchese e Marchesato del Monferrato
Marchesato di Finale
Il marchesato di Finale fu un antico Stato italiano preunitario, situato nell'attuale Liguria. Il suo territorio, originariamente esteso anche nelle Langhe, si ridusse poi a quello oggi appartenente ai comuni di Finale Ligure, Calice Ligure, Rialto, Orco Feglino, Tovo San Giacomo, Magliolo, Bormida, Osiglia, Pallare, Carcare, Calizzano, Massimino.
Vedere Marchese e Marchesato di Finale
Marchesato di Incisa
Il Marchesato di Incisa fu una signoria aleramica sorta nel Piemonte meridionale e comprendente nella sua massima ampiezza Bergamasco, Carentino, Incisa, Castelnuovo, Vaglio, Betonia e Cerreto (oggi Villa Cerreto, una frazione di Nizza Monferrato).
Vedere Marchese e Marchesato di Incisa
Marchesato di Provenza
Il marchesato di Provenza, da non confondersi con la Contea di Provenza, fu una signoria, sorta, verso la fine del X secolo, nell'ambito del regno di Arles, che si trovava nella parte occidentale della Provenza e si estendeva, a nord di Avignone (inclusa nel marchesato), sulla riva sinistra del Rodano sino a dove l'Isère si getta nel Rodano.
Vedere Marchese e Marchesato di Provenza
Marchesato di Saluzzo
Il marchesato di Saluzzo fu un antico Stato italiano confinante con il Ducato di Savoia, che comprendeva il territorio intorno a Saluzzo, tra le attuali province di Torino, Cuneo e i confini alpini francesi, in Piemonte.
Vedere Marchese e Marchesato di Saluzzo
Marchesato di Zuccarello
Il marchesato di Zuccarello si formò verso la fine del XIV secolo a seguito dell'estinzione della linea maschile dei marchesi di Clavesana, già signori della zona, della ripartizione dei loro domini fra i Del Carretto di Finale e i Saluzzo-Dogliani (famiglie entrambe discendenti ‘'ex-foemina'’) e dell'interferenza della repubblica di Genova nelle contese fra gli eredi.
Vedere Marchese e Marchesato di Zuccarello
Marchese
Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.
Vedere Marchese e Marchese
Marchese de Sade
Il suo nome è all'origine del termine sadismo, cioè il piacere di causare dolore e sofferenza, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati appunto "sadici", oltre che su scene di esplicita violenza e tortura, ma anche sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali).
Vedere Marchese e Marchese de Sade
Marchese di baldacchino
Marchesi di baldacchino ("marchiones ab auleo vulgo di baldacchino") era la denominazione che nel Seicento veniva consuetudinariamente attribuita, inizialmente, ai marchesi romani godenti di un feudo con effettiva giurisdizione.
Vedere Marchese e Marchese di baldacchino
Marchesi di Saluzzo
Il seguente è un elenco dei marchesi di Saluzzo, ovvero dei governanti della città piemontese e del suo territorio, dai tempi di Manfredo I fino all'estinzione della famiglia e all'annessione al regno di Francia, nel 1549; con il trattato di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo verrà poi incorporato nel ducato di Savoia.
Vedere Marchese e Marchesi di Saluzzo
Margherita d'Asburgo (1346-1366)
Sposò nel 1359 Mainardo III di Tirolo-Gorizia; rimasta vedova il 13 gennaio 1363, l'anno seguente sposò Giovanni Enrico, margravio della Moravia.
Vedere Marchese e Margherita d'Asburgo (1346-1366)
Margraviato di Bergen op Zoom
Il margraviato di Bergen op Zoom fu una signoria e poi un margraviato (corrispondente del Sacro Romano Impero per marchesato) olandese, originatosi nel 1287 ed estintosi nella propria indipendenza territoriale nel 1795.
Vedere Marchese e Margraviato di Bergen op Zoom
Margraviato di Meißen
La marca o margraviato di Meißen fu un margraviato medioevale, marca del Sacro Romano Impero, nell'area dell'attuale Sassonia. Solitamente, ad ogni modo, questo termine era usato per indicare le terre ad est dell'Elba e della Saale, regione abitata da popoli slavi.
Vedere Marchese e Margraviato di Meißen
Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1779-1849)
Maria Cristina era figlia del re di Napoli Ferdinando IV e di Maria Carolina d'Austria. Aveva una sorella gemella, Maria Cristina Amalia, che morì di vaiolo a soli quattro anni, il 26 febbraio 1783.
Vedere Marchese e Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1779-1849)
Maria d'Austria
Il 18 luglio 1546 sposò Guglielmo, duca di Jülich-Kleve-Berg (al suo secondo matrimonio). Al matrimonio era presente l'imperatore Carlo V, zio di Maria.
Vedere Marchese e Maria d'Austria
Marigliano
Marigliano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Marchese e Marigliano
Marion Delorme
Marion Delorme è l'ultima opera di Amilcare Ponchielli. Il libretto di Enrico Golisciani fu tratto dal dramma omonimo di Victor Hugo.
Vedere Marchese e Marion Delorme
Marrano
I marrani (in spagnolo marranos, porci; probabilmente dall'arabo maḥram, che significa "cosa proibita") erano ebrei sefarditi (ebrei della penisola iberica) che durante il Medioevo si convertirono alla religione cristiana, sia con la coercizione come conseguenza della persecuzione degli ebrei da parte dell'inquisizione spagnola, sia per libera scelta, sia per una questione formale.
Vedere Marchese e Marrano
Marsilio da Padova
Definito uomo del suo tempo, «legato per mille fili al suo tempo. Come Dante e Tommaso, Marsilio si ispira ad Aristotele, a quell'Aristotele degli Arabi che aveva avuto nel '200 il suo secolo d'oro».
Vedere Marchese e Marsilio da Padova
Marta Tana
Era figlia del barone Baldassarre Tana signore di Santena e di Anna Della Rovere dei signori di Vinovo, cugina del cardinale Girolamo Della Rovere, arcivescovo di Torino.
Vedere Marchese e Marta Tana
Massafra
Massafra (pronuncia, Mazzàfre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1º giugno 1939.
Vedere Marchese e Massafra
Massimiliano di Béthune
Secondo figlio di Francesco di Béthune e di Carlotta Dauvet, Massimiliano di Béthune apparteneva al ramo cadetto di una famiglia non molto in vista e calvinista, discendente dai conti d'Artois e imparentata con i conti delle Fiandre.
Vedere Marchese e Massimiliano di Béthune
Massimiliano Stampa
Membro di una nobile famiglia milanese, Massimiliano Stampa era figlio del Conte Pietro Martire Stampa e di Barbara Crivelli. Egli giocò un ruolo fondamentale nella politica del suo tempo e nel Ducato di Milano.
Vedere Marchese e Massimiliano Stampa
Mastro-don Gesualdo
Mastro-don Gesualdo è un romanzo di Giovanni Verga, pubblicato nel 1889. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale.
Vedere Marchese e Mastro-don Gesualdo
Matilde di Canossa
Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.
Vedere Marchese e Matilde di Canossa
Matrimonio morganatico
Un matrimonio morganatico è un tipo di matrimonio che può essere contratto in alcune nazioni, solitamente tra persone di diverso rango sociale, che impedisce il passaggio alla moglie o al marito dei titoli e dei privilegi del consorte di rango superiore.
Vedere Marchese e Matrimonio morganatico
Matteo Sassano
Figlio illegittimo e cresciuto da estranei nella città natale, essendo la madre (vedova) dedita alla prostituzione, Sassano fu fatto evirare in patria, da un barbiere del posto, a causa della sua incantevole voce.
Vedere Marchese e Matteo Sassano
Maurizio d'Assia-Kassel
Nacque a Kassel, figlio del langravio Guglielmo IV d'Assia-Kassel e di sua moglie, Sabina di Württemberg. Sebbene Maurizio fosse cresciuto con un'educazione religiosa luterana, si convertì al calvinismo nel 1605.
Vedere Marchese e Maurizio d'Assia-Kassel
Mazzetti di Pietralata
La famiglia Mazzetti di Pietralata è una storica casata romana, originaria del Piemonte.
Vedere Marchese e Mazzetti di Pietralata
Melpignano
Melpignano (Lipignana in grico, Merpignanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento, 26,3 km a sud del capoluogo provinciale, appartiene alla storica regione della Grecìa Salentina, un'isola linguistica di nove comuni in cui si parla il grico, un antico idioma di origine greca.
Vedere Marchese e Melpignano
Merovingi
I Merovingi (dal nome di Meroveo, leggendario capostipite della famiglia) furono la prima dinastia dei Franchi.
Vedere Marchese e Merovingi
Metropolitana di Genova
La metropolitana di Genova è una metropolitana leggera a servizio del capoluogo ligure. Essa si sviluppa su un'unica linea, lunga circa ed è dotata di 8 stazioni.
Vedere Marchese e Metropolitana di Genova
Michelangelo Celesia
Nacque a Palermo il 13 gennaio 1814, figlio di Lancellotto Celesia, marchese di Sant'Antonino e Giuseppa Caruso Azzolini. Compì gli studi letterari, filosofici e teologici nel monastero della Scala, dove poi fu anche maestro dei novizi.
Vedere Marchese e Michelangelo Celesia
Michele Angelo Cianciulli
Nato a Montella, in Irpinia, in una famiglia dell'aristocrazia locale, iniziò gli studi nel paese natale presso il Convento di San Francesco a Folloni.
Vedere Marchese e Michele Angelo Cianciulli
Miecislao I di Polonia
Miecislao non era il suo vero nome, ma gli fu conferito più tardi; egli era figlio del quasi leggendario Siemomysł. Fu il primo sovrano polacco cristiano.
Vedere Marchese e Miecislao I di Polonia
Miguel Primo de Rivera
Governò la Spagna come dittatore dal 15 settembre 1923 al 28 gennaio 1930.
Vedere Marchese e Miguel Primo de Rivera
Miniere dell'Alta Val Sesia
L'estrazione mineraria sui monti dell'alta Valsesia risale ad epoca antica, anche se è difficile appurare il periodo esatto a cui risalgono i primi scavi minerari nel territorio alagnese.
Vedere Marchese e Miniere dell'Alta Val Sesia
Mirabello Monferrato
Mirabello Monferrato (Mirabèl in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Marchese e Mirabello Monferrato
Modolo
Modolo (Mòdolo in sardo) è un comune italiano di 174 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. È il più piccolo comune per estensione territoriale della Regione e dista circa 49 chilometri dal capoluogo.
Vedere Marchese e Modolo
Molinaccio
Molinaccio è una frazione del comune di Uzzano (PT), al confine con il comune di Pescia.
Vedere Marchese e Molinaccio
Monarchia
La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.
Vedere Marchese e Monarchia
Moncalieri
Moncalieri (Moncalé in piemontese, Mons Calerius o anche Mons Calerii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino.
Vedere Marchese e Moncalieri
Monopoli (Italia)
Monopoli (AFI:; Menòple in dialetto monopolitano, pron.) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.
Vedere Marchese e Monopoli (Italia)
Montaldeo
Montaldeo (Montondé in piemontese, Montaldeo in ligure) è un comune italiano di 212 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulle ultime pendici dell'Appennino ligure non lontano dalle vallate ovadesi.
Vedere Marchese e Montaldeo
Montaldo Bormida
Montaldo Bormida (Montaud Bormia in piemontese) è un comune italiano di 593 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, sui contrafforti collinari tra le valli della Bormida e dell'Orba.
Vedere Marchese e Montaldo Bormida
Montaperto (Agrigento)
Montaperto è una borgata di circa 400 abitanti, 279 m s.l.m., del comune di Agrigento, da cui dista circa 7 km.
Vedere Marchese e Montaperto (Agrigento)
Monte Santa Maria Tiberina
Monte Santa Maria Tiberina è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Fino al 1927 faceva parte della provincia di Arezzo, in Toscana.
Vedere Marchese e Monte Santa Maria Tiberina
Monteodorisio
Monteodorisio (Mundrìsce o Mundrèisce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Medio Vastese.
Vedere Marchese e Monteodorisio
Monumenti di Padova
Padova è una città che presenta una grande quantità di opere e monumenti importanti dal punto di vista storico-artistico, che evidenziano in modo chiaro i vari momenti storici vissuti della città.
Vedere Marchese e Monumenti di Padova
Moravia
La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è una regione storica dell'Europa centrale, che oggi costituisce la parte orientale della Repubblica Ceca.
Vedere Marchese e Moravia
Moretta (Italia)
Moretta (Morëtta in piemontese) è un comune italiano di abitanti in provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Marchese e Moretta (Italia)
Moscazzano
Moscazzano (Muscasà in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Vedere Marchese e Moscazzano
Nico Orengo
È stato anche autore di filastrocche per bambini.
Vedere Marchese e Nico Orengo
Nicolas Joseph Maison
Nel 1789 Nicolas Maison si arruolò nella Guardia nazionale, dove salì di grado sino a diventare capitano nel 1791.
Vedere Marchese e Nicolas Joseph Maison
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Marchese e Nobiltà
Nobiltà spagnola
I nobili spagnoli sono le persone che posseggono lo status legale di nobiltà ereditaria secondo le leggi e le tradizioni della monarchia spagnola.
Vedere Marchese e Nobiltà spagnola
Nobiltà svedese
La nobiltà svedese (Adeln in svedese) è stata storicamente una classe privilegiata in Svezia. Le famiglie nobili e i loro discendenti sono ancora parte della società svedese ma non godono più di specifici privilegi.
Vedere Marchese e Nobiltà svedese
Nobiltà tedesca
La nobiltà tedesca fu unélite aristocratica ereditaria, classe dirigente del Sacro Romano Impero, parte dell'attuale Germania. In Germania, tutti i figli legittimi di un nobiluomo avevano diritto ad un titolo nobiliare, salvo rare eccezioni.
Vedere Marchese e Nobiltà tedesca
Notarbartolo
I Notarbartolo sono un'importante famiglia feudale dell'aristocrazia siciliana. Essa vanta origini medievali e personaggi illustri che hanno dato un significativo contributo alla vita sociale, politica, militare, intellettuale ed artistica dell'isola.
Vedere Marchese e Notarbartolo
Obertenghi
Gli Obertenghi sono una dinastia longobarda che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga.
Vedere Marchese e Obertenghi
Odalrico I di Barcellona
Nobile di origine franca, di cui non si hanno certezze sugli ascendenti.
Vedere Marchese e Odalrico I di Barcellona
Odescalchi
Gli Odescalchi, originari di Como, sono una celebre famiglia della nobiltà italiana che ebbe il suo successo con l'elezione al soglio pontificio di Benedetto Odescalchi, con il nome di Innocenzo XI, nel 1676.
Vedere Marchese e Odescalchi
Oldofredi
Gli Oldofredi furono una nobile famiglia italiana, imparentata con Pandolfo III Malatesta, originaria di Manerbio. Nel XIII secolo acquisì forza e fortuna nella zona della Franciacorta e del lago d'Iseo, dove possedeva anche un castello a Peschiera Maraglio sull'isola di Montisola, e da dove le derivò il titolo di da Ysé o Isei.
Vedere Marchese e Oldofredi
Olomouc
Olomouc (pronuncia; in tedesco Olmütz, in polacco Ołomuniec, in ungherese Alamóc, in latino Iuliomontium) è una città universitaria della Moravia nella Repubblica Ceca, capitale della Regione di Olomouc (in ceco Olomoucký kraj).
Vedere Marchese e Olomouc
Oltrepò Pavese
LOltrepò Pavese è un'area geografica con superficie pari a circa e una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome al fatto di essere uno dei due territori appartenenti alla regione Lombardia che si trovano a sud del fiume Po (l'altro è l'Oltrepò mantovano, nella provincia omonima).
Vedere Marchese e Oltrepò Pavese
Onofrio del Grillo
Apparteneva ad un'aristocratica famiglia di origine genovese, poi fiorentina e fabrianese, alla quale il papa Clemente X aveva concesso, nel 1672, i titoli di marchese e conte.
Vedere Marchese e Onofrio del Grillo
Onorata Rodiani
Onorata Rodiani era pittrice alla corte del marchese Cabrino Fondulo, a Castelleone nel 1450. Un giorno, nel respingere le molestie di un giovane cortigiano, prese un compasso e lo uccise.
Vedere Marchese e Onorata Rodiani
Onorato I di Monaco
Egli divenne Signore di Monaco all'età di nove mesi, dopo l'assassinio del padre, il 22 agosto 1523.
Vedere Marchese e Onorato I di Monaco
Onorato II di Monaco
A neppure sette anni succedette al padre, sotto la reggenza dello zio, Federico II Landi di Bardi (nella valle del Ceno), Principe della Val di Taro fino al 1616.
Vedere Marchese e Onorato II di Monaco
Orazio Antonio Cappelli
Studiò dai Gesuiti all'Aquila, dove ebbe fra i suoi precettori l'abate e filologo Vito Maria Giovenazzi.
Vedere Marchese e Orazio Antonio Cappelli
Orazio Di Negro
Nacque a Genova il 10 febbraio 1809, figlio del marchese Lazzaro Francesco e di Teresa Giustiniani.http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-di-negro_(Dizionario-Biografico) Nel 1815 l'intera area ligure fu annessa al Regno di Sardegna, come stabilito dal Congresso di Vienna, e intraprese quindi la carriera militare nella marina sarda.
Vedere Marchese e Orazio Di Negro
Orazio Roberto Pucci
Figlio del Senatore Giulio, fu il primo nobile della famiglia Pucci, primo Marchese di Barsento.
Vedere Marchese e Orazio Roberto Pucci
Orciano di Pesaro
Orciano di Pesaro (Orciàn in dialetto gallo-piceno) è un municipio di abitanti del comune di Terre Roveresche, in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche Fino al 31 dicembre 2016 ha costituito un comune autonomo, che confinava con i comuni di Barchi, Mondavio, Monte Porzio, Montemaggiore al Metauro, San Giorgio di Pesaro, Sant'Ippolito e Serrungarina.
Vedere Marchese e Orciano di Pesaro
Orengo
La famiglia Orengo di Roccasterone è una storica casata ligure, di origine provenzale.
Vedere Marchese e Orengo
Oriolo
Oriolo (Rijùuë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Di origine remote, nacque come fortezza a difesa dei cittadini scappati dalle coste per rifugiarsi dalle continue incursioni dei saraceni.
Vedere Marchese e Oriolo
Oristano
Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.
Vedere Marchese e Oristano
Ornamenti esteriori dello scudo
La scienza del blasone si estende anche all'esterno del campo dello scudo, che può ricevere degli ornamenti esteriori. Lo scudo può essere in particolare sormontato da una corona o da un elmo, circondato dai collari degli ordini cui appartiene il titolare delle armi, sostenuto da figure, chiamate tenenti quando si tratta di esseri umani, supporti quando si tratta di animali e sostegni quando si tratta di oggetti inanimati.
Vedere Marchese e Ornamenti esteriori dello scudo
Orsini
Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.
Vedere Marchese e Orsini
Orsomarso
Orsomarso (Ursumàrzu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria, facente parte del parco nazionale del Pollino.
Vedere Marchese e Orsomarso
Ottavio Lanza Branciforte
Nacque a Palermo il 20 novembre 1863 da Giuseppe, X principe di Trabia (1833-1868), e dalla di lui consorte la nobildonna fiorentina Sofia Galeotti (1839-1936), Dama di Palazzo della Regina d'Italia, di cui era il secondo di tre figli.
Vedere Marchese e Ottavio Lanza Branciforte
Ottieri
Gli Ottieri furono una nobile famiglia originaria della Toscana meridionale che amministrò per diversi secoli alcune località site all'estremità sud-orientale dell'attuale provincia di Grosseto.
Vedere Marchese e Ottieri
Ottolini
Palazzo Ottolini a Verona Ottolini era una nobile famiglia di Verona.
Vedere Marchese e Ottolini
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Vedere Marchese e Ottone I di Sassonia
Ottone II di Brandeburgo
Ottone II era il figlio maggiore di Ottone I e di Giuditta, figlia del Duca di Polonia. Dopo la successione al padre, egli aumentò le difese del Brandeburgo e propose delle campagne contro gli Slavi e contro Canuto VI di Danimarca.
Vedere Marchese e Ottone II di Brandeburgo
Ottoni (famiglia)
Gli Ottoni sono stati una delle famiglie nobili marchigiane più importanti, detentrici della signoria di Matelica, indipendente tra il XII e il XVI secolo.
Vedere Marchese e Ottoni (famiglia)
Pace Gaggini
Figlio di Beltrame e nipote di Elia Gagini (de Gazino), entrambi scultori. Fra le sue prime opere è il Portale del trionfo Doria, conservato in via Chiossone a Genova, fra le testimonianze più alte dei portali rinascimentali genovesi.
Vedere Marchese e Pace Gaggini
Palazzo Bartolommei-De Rossi
Palazzo Bartolommei si trova in piazza Gaetano Salvemini 21 a Firenze, angolo via Fiesolana, su un lato che, prima del 1936, faceva parte di via Sant'Egidio (in un tratto che era chiamato "via dello Sprone").
Vedere Marchese e Palazzo Bartolommei-De Rossi
Palazzo Boyl (Cagliari)
Palazzo Boyl è uno degli edifici più importanti dal punto di vista storico e artistico del centro storico di Cagliari.
Vedere Marchese e Palazzo Boyl (Cagliari)
Palazzo Canigiani
Il Palazzo Canigiani-Bardi-Larioni è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via de' Bardi 28-30-32, nel quartiere Oltrarno,. In facciata si possono distiguere i due nuclei principali dell'edificio: a sinistra il palazzo Larioni de' Bardi (30-32) e a destra quello Canigiani (28).
Vedere Marchese e Palazzo Canigiani
Palazzo Carafa di Maddaloni
Il palazzo Carafa di Maddaloni (già palazzo D'Avalos) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Maddaloni, lungo il decumano inferiore, immediatamente alle spalle del palazzo Doria d'Angri e adiacente a via Toledo; si tratta di uno dei principali edifici in stile barocco della città.
Vedere Marchese e Palazzo Carafa di Maddaloni
Palazzo Corsini al Parione
Il Palazzo Corsini detto anche al Parione, è uno fra i più sfarzosi palazzi privati di Firenze e si trova sull'omonimo Lungarno Corsini 10.
Vedere Marchese e Palazzo Corsini al Parione
Palazzo Delli Ponti
Il Palazzo Delli Ponti di Taranto è uno dei palazzi del Borgo Antico della città. Fu costruito nel 1709 dai fratelli Cataldo e Niccolò Delli Ponti, mediante una complessa opera di accorpamento di due edifici costruiti nel Cinquecento e del Seicento, e cioè il palazzo del Marchese Francesco Maria Antoglietta e quello dei Principi di Gaeta.
Vedere Marchese e Palazzo Delli Ponti
Palazzo Ferretti
Il palazzo Ferretti è uno dei più importanti e imponenti palazzi nobiliari di Ancona. Sorge alle pendici del colle Guasco, in via Ferretti, all'angolo con Piazza del Senato ed è conosciuto anche come Palazzo di San Pellegrino o Palazzo Ferretti agli Scalzi per la contiguità con l'adiacente Chiesa dei Santi Pellegrino e Teresa detta “degli Scalzi”, fatta costruire dai Carmelitani Scalzi.
Vedere Marchese e Palazzo Ferretti
Palazzo Fondi
Il Palazzo Fondi (già palazzo Genzano) è un edificio di valore storico e architettonico di Napoli, ubicato in via Medina.
Vedere Marchese e Palazzo Fondi
Palazzo Ghilini
Palazzo Ghilini è un edificio in stile barocco piemontese della città di Alessandria, uno dei più monumentali del suo centro storico. Deve il proprio nome al suo committente, il marchese Tommaso Ottaviano II Ghilini che lo fece edificare nel XVIII secolo.
Vedere Marchese e Palazzo Ghilini
Palazzo La Marmora
Palazzo La Marmora o Palazzo Ferrero La Marmora è un palazzo storico situato nel quartiere storico della città di Biella, al Piazzo. Il palazzo sorge in corso del Piazzo e appartiene sin dal XVI secolo alla famiglia Ferrero della Marmora.
Vedere Marchese e Palazzo La Marmora
Palazzo Mazzetti di Pietralata
Il Palazzo Mazzetti di Pietralata è la dimora della storica e omonima casata; si trova a Roma, nel rione Sant'Eustachio, in piazza Rondanini n. 33, non lontano dal Pantheon, da un lato, e da piazza Navona, dall'altro.
Vedere Marchese e Palazzo Mazzetti di Pietralata
Palazzo Orsini (Monterotondo)
Il palazzo Orsini è un palazzo di Monterotondo in provincia di Roma, situato in piazza Angelo Frammartino, 4.
Vedere Marchese e Palazzo Orsini (Monterotondo)
Palazzo Thiene
Palazzo Thiene è un palazzo di Vicenza del XV secolo in forme gotiche e rinascimentali, ristrutturato a partire dal 1542 dall'architetto Andrea Palladio, probabilmente sulla base di un progetto di Giulio Romano.
Vedere Marchese e Palazzo Thiene
Palazzo Tirelli (Reggio Emilia)
Palazzo Tirelli (già Gabbi) è un edificio sito in via Gabbi 16, nel centro storico di Reggio Emilia.
Vedere Marchese e Palazzo Tirelli (Reggio Emilia)
Palazzo Venezia (Napoli)
Il palazzo Venezia (o anche palazzo Capone San Marco) è un palazzo storico di Napoli situato lungo il decumano inferiore. Il palazzo è la testimonianza storica di un insieme di relazioni politiche ed economiche, durate oltre 400 anni, che intercorrevano tra l'allora Repubblica di Venezia e il Regno di Napoli.
Vedere Marchese e Palazzo Venezia (Napoli)
Palazzo Ximenes da Sangallo
Il palazzo Ximenes-da Sangallo o Panciatichi-Ximenes si trova in Borgo Pinti 68, all'angolo con via Giusti, a Firenze.
Vedere Marchese e Palazzo Ximenes da Sangallo
Palermo di Santa Margherita
I Palermo sono un'antica famiglia storica siciliana. La famiglia ebbe la baronia di Santa Margherita (Messina) nel 1340, con il barone di Vallelonga, Luigi Giacomo, detto Aloisio, "regio familiare" e "gentiluomo di camera" il 29 marzo 1397, gran coppiere del regno d'Aragona, con carica ereditaria.
Vedere Marchese e Palermo di Santa Margherita
Pallavicino
I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.
Vedere Marchese e Pallavicino
Pamparato
Pamparato (Pamparà in piemontese) è un comune italiano di 258 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Marchese e Pamparato
Paolino II
Paolino di Aquileia o Paolino II, in latino Paulinus Aquileiensis (Premariacco, 730 circa – Cividale del Friuli, 11 gennaio 802) è stato un vescovo, teologo e poeta italiano, nonché uno dei principali intellettuali attivi nella cosiddetta Rinascita carolingia.
Vedere Marchese e Paolino II
Paolo Gerolamo Franzoni
Fu il fondatore delle Madri Pie e della Congregazione degli operai evangelici, nonché della Biblioteca Franzoniana.
Vedere Marchese e Paolo Gerolamo Franzoni
Paria d'Inghilterra
Pari d'Inghilterra è un titolo nobiliare conferito nel Regno d'Inghilterra e cioè fino all'Atto d'Unione del 1707. Dopo quell'anno i titoli di pari d'Inghilterra e di pari di Scozia vennero sostituiti dal titolo di pari della Gran Bretagna.
Vedere Marchese e Paria d'Inghilterra
Paria di Scozia
I pari di Scozia sono titoli nobiliari appartenenti alla parìa del Regno Unito e creati nel Regno di Scozia prima del 1707 anno in cui l'atto di Unione sancì l'incorporazione del Regno di Scozia e del Regno d'Inghilterra nel Regno di Gran Bretagna, dando origine alla parìa di Gran Bretagna.
Vedere Marchese e Paria di Scozia
Pasquale Del Pezzo
Pasquale Del Pezzo nacque a Berlino, allora capitale del regno di Prussia, dove suo padre Gaetano si trovava in qualità di diplomatico del regno delle Due Sicilie.
Vedere Marchese e Pasquale Del Pezzo
Pasquale Stanislao Mancini
Figlio dell'avvocato conte Francesco Saverio Mancini, 7º marchese di Fusignano e di Maria Grazia Riola, studiò presso il Seminario di Ariano, poi all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Vedere Marchese e Pasquale Stanislao Mancini
Passeggiata Anita Garibaldi
La passeggiata Anita Garibaldi, nota soprattutto con il nome di passeggiata di Nervi, è un importante luogo turistico di Genova nel quartiere di Nervi.
Vedere Marchese e Passeggiata Anita Garibaldi
Paternò (famiglia)
Il Casato di Paternò è una famiglia principesca siciliana, tra le più importanti e antiche dell'aristocrazia italiana. Fondata nel XI secolo, è una delle quattro famiglie siciliane con più di 1000 anni di storia.
Vedere Marchese e Paternò (famiglia)
Patrizio (titolo)
Patrizio è un titolo nobiliare di antica origine, tipicamente italiano, in uso presso alcuni comuni medievali e presso le repubbliche aristocratiche.
Vedere Marchese e Patrizio (titolo)
Pellegrino di Colonia
Non si sa con certezza se discendeva dai conti di Isengau oppure dal margravio Aribo d'Austria. Era un prelato-guerriero e accompagnò gli Imperatori Enrico II e Corrado II nelle loro spedizioni nel Mezzogiorno, ebbe anche il comando di una divisione dell'esercito imperiale che marciava verso sud attraverso la Penisola italiana nel 1024.
Vedere Marchese e Pellegrino di Colonia
Penisola di Giens
La penisola di Giens (in francese presqu'île de Giens, in occitano provenzale la lenga de Gienh secondo la norma classica o la lengo d'Engien secondo la norma mistraliana) è una penisola sita nel comune di Hyères, dipartimento del Var.
Vedere Marchese e Penisola di Giens
Pentidattilo
Pentidattilo (Πενταδάττυλο, Pentadàttilo in Greco di Calabria) è una frazione del Comune di Melito Porto Salvo, fino al 1811 fu un comune autonomo, della città metropolitana di Reggio Calabria.
Vedere Marchese e Pentidattilo
Peralta (famiglia)
La famiglia Peralta (poi Peralta d'Aragona) è stata una famiglia nobile spagnola.
Vedere Marchese e Peralta (famiglia)
Perchtoldsdorf
Perchtoldsdorf è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Mödling, in Bassa Austria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).
Vedere Marchese e Perchtoldsdorf
Peroz I
Figlio di Yazdgard II (regnante dal 438 al 457), contestò il governo di suo fratello maggiore e re legittimo Ormisda III (r. 457-459), assicurandosi alla fine il trono dopo due anni di lotta. Il suo dominio fu segnato da guerre e carestie; agli albori del suo regno, represse con successo una ribellione esplosa in Albania caucasica a ovest e sottomise le tribù dei Kidariti a est, espandendo brevemente il dominio sasanide nel Tokaristan, dove la zecca di Balkh coniò delle monete d'oro con la sua effigie.
Vedere Marchese e Peroz I
Personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion
Questa è la lista dei personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion e del suo seguito Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2, serie televisive anime create dallo studio Sunrise, dirette da Gorō Taniguchi, scritte da Ichirō Ōkouchi e con il character design delle CLAMP.
Vedere Marchese e Personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion
Peruzzi
La famiglia Peruzzi è di origine fiorentina, conosciuta fin dal XII secolo.
Vedere Marchese e Peruzzi
Piccolo mondo antico (film 1941)
Piccolo mondo antico è un film del 1941 diretto da Mario Soldati. Il soggetto del film, con protagonisti Alida Valli e un esordiente Massimo Serato, è tratto dall'omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro.
Vedere Marchese e Piccolo mondo antico (film 1941)
Pier Luigi Farnese
Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.
Vedere Marchese e Pier Luigi Farnese
Pierre Simon Laplace
Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.
Vedere Marchese e Pierre Simon Laplace
Pietra dell'Uso
Pietra dell'Uso è una piccola frazione di Sogliano al Rubicone in provincia di Forlì-Cesena, inizialmente chiamata Pietra dei Bizinghi (dal latino Castrum Petræ Bizingorum), alterato poi in Pietra Picingoro.
Vedere Marchese e Pietra dell'Uso
Pietro Giordani
Partito da idee conservatrici, la sua esperienza intellettuale lo portò in seguito ad avvicinarsi a esperienze progressiste. Amante della classicità, negli antichi egli vedeva la strada per diffondere cultura e nuove idee nella popolazione.
Vedere Marchese e Pietro Giordani
Pietro II del Portogallo
Si guadagnò il soprannome di il Pacifico perché durante la sua reggenza siglò una pace con la Spagna (nel 1668) che finalmente mise fine a una secolare lotta e al riconoscimento dell'indipendenza nazionale portoghese.
Vedere Marchese e Pietro II del Portogallo
Pietro Pancrazi
Appartenente ad un'antica famiglia marchionale di Cortona, dopo aver conseguito la maturità classica, frequentò corsi universitari a Roma, Venezia e Padova, laureandosi in giurisprudenza.
Vedere Marchese e Pietro Pancrazi
Pignatelli (famiglia)
I Pignatelli sono una famiglia nobile napoletana, siciliana, pugliese, molisana e calabrese, con un ramo spagnolo, un tempo tra le più importanti del panorama araldico italiano.
Vedere Marchese e Pignatelli (famiglia)
Pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea
La pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea è il maggiore museo della città di Jesi, in provincia di Ancona, nelle Marche. Ha sede nel Palazzo Pianetti e rappresenta una delle più importanti collezioni pittoriche della Regione, vantando una cospicua raccolta di opere di Lorenzo Lotto.
Vedere Marchese e Pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea
Pio di Savoia
I Pio (in seguito Pio di SavoiaOri (Treccani).) sono una casata feudale che si originò nel secolo XI da quel consorzio familiare, in parte leggendario, che è stato tramandato col nome di «Figli di Manfredo», e dal quale derivarono anche altre nobili famiglie dell'Emilia, come quelle dei Pico e dei Papazzoni.
Vedere Marchese e Pio di Savoia
Pio Enea II Obizzi
Nato nel Castello del Catajo, si adoperò per effettuare ristrutturazioni, ampliamenti e abbellimenti all'edificio. La consorte era Lucrezia Dondi dall'Orologio, vittima di un efferato omicidio avvenuto nel Palazzo Obizzi nel 1654.
Vedere Marchese e Pio Enea II Obizzi
Pipinidi
I Pipinidi, strettamente legati agli Arnolfingi, furono i membri di una famiglia di nobili franchi, alcuni dei quali ricoprirono la carica di Maestro di palazzo, e cioè governanti di fatto, nei regni di Neustria e di Austrasia, nominalmente governate dai Merovingi.
Vedere Marchese e Pipinidi
Pipino d'Italia
Secondo il Pauli Gesto Episcop. Mettensium Carlomanno era il secondo figlio maschio del re dei Franchi e re dei Longobardi, poi imperatore, Carlo Magno e di Ildegarda (758 – Thionville, 30 aprile 783), che, secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.
Vedere Marchese e Pipino d'Italia
Pizzoli
Pìzzoli è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno. Fa parte della comunità montana Amiternina e parte del territorio rientra nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte occidentale.
Vedere Marchese e Pizzoli
Plebiscito della Prussia Orientale
Il plebiscito della Prussia Orientale (in tedesco: Abstimmung in Ostpreußen), anche conosciuto come plebiscito di Allenstein e Marienwerder o plebiscito di Varmia, Masuria e Powiśle (in polacco: Plebiscyt na Warmii, Mazurach i Powiślu), fu un plebiscito per l'autodeterminazione delle regioni della Varmia (Ermland), della Masuria (Mazury, Masuren) e di Powiśle, che erano situate in parti della Prussia Orientale e della Prussia Occidentale, secondo gli Articoli da 94 a 97 del Trattato di Versailles.
Vedere Marchese e Plebiscito della Prussia Orientale
Ponte dell'Impero
Il Ponte dell'Impero (detto anche Ponte dell'Aurelia) è un ponte della città di Pisa, che attraversa il fiume Arno.
Vedere Marchese e Ponte dell'Impero
Ponte di Mezzo
Il ponte vecchio, detto di Mezzo è un ponte sull'Arno a Pisa. Situato idealmente nel centro della città, collega piazza Garibaldi, nella parte di Tramontana, a piazza XX Settembre, a Mezzogiorno, ove si trovano il Palazzo Pretorio, il Municipio e le logge di Banchi.
Vedere Marchese e Ponte di Mezzo
Porgi l'altra guancia (film)
Porgi l'altra guancia è un film del 1974 diretto da Franco Rossi e con protagonisti Bud Spencer e Terence Hill.
Vedere Marchese e Porgi l'altra guancia (film)
Porro (famiglia)
La famiglia Porro è un casato nobile di Milano e della Lombardia, i cui membri rivestirono cariche alla corte dei Visconti. Furono Feudatari sovrani della Brianza e Signori di Monza, Como, Lecco e Lissone durante tutto il Medioevo.
Vedere Marchese e Porro (famiglia)
Prefetto
Il titolo di prefetto è attribuito a preposti di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse. Generalmente però il ruolo è ricoperto da funzionari pubblici; i soggetti in questione possono anche essere raggruppati in un apposito corpo, detto "corpo prefettizio".
Vedere Marchese e Prefetto
Primi ministri del Giappone
I Primi ministri del Giappone (内閣総理大臣の一覧) si sono avvicendati a partire dal 1885.
Vedere Marchese e Primi ministri del Giappone
Principato di Bayreuth
Il Principato di Bayreuth (o Brandeburgo-Bayreuth) fu un principato sovrano del Sacro Romano Impero che aveva il suo centro nella città bavarese di Bayreuth.
Vedere Marchese e Principato di Bayreuth
Principato patriarcale di Aquileia
Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 al 1420 e perdurò come organo di rappresentanza politica (Parlamento del Friuli) fino al 1805.
Vedere Marchese e Principato patriarcale di Aquileia
Principe
Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.
Vedere Marchese e Principe
Principe elettore
Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.
Vedere Marchese e Principe elettore
Privilegium minus
Il Privilegium minus, in senso stretto, è un privilegio imperiale dell'anno 1156, che viene considerato all'origine dello Stato austriaco. Tecnicamente un privilegium minus era un documento della cancelleria papale redatto in forma semplice, a differenza del privilegium maius, redatto in forma solenne.
Vedere Marchese e Privilegium minus
Procedimenti giudiziari a carico di Oscar Wilde
Lo scrittore irlandese Oscar Wilde fu il protagonista di due procedimenti giudiziari, che ebbero un impatto notevole su di lui e che lo segnarono per il resto della sua vita.
Vedere Marchese e Procedimenti giudiziari a carico di Oscar Wilde
Provincia di Savona
La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria, con capoluogo Savona, di abitanti. Confina a ovest con la provincia di Imperia, a nord con il Piemonte (provincia di Cuneo, provincia di Asti, provincia di Alessandria), a est con la città metropolitana di Genova e a sud con il mar Ligure.
Vedere Marchese e Provincia di Savona
Prussia
La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.
Vedere Marchese e Prussia
Rabatana
Rabatana è il più antico rione della città di Tursi, in provincia di Matera. È stato il primo nucleo abitativo di Tursi ed è letteralmente circondato per ogni lato da profondi e inaccessibili burroni.
Vedere Marchese e Rabatana
Radziwiłł
La famiglia Radziwiłł (in lituano Radvila, in bielorusso Радзівіл, Radzivił, in latino Radvil) è una famiglia della più alta nobiltà che è stata molto potente per secoli, prima nel Granducato di Lituania e poi nella Confederazione polacco-lituana.
Vedere Marchese e Radziwiłł
Raffaele De Nobili
Fu sindaco della Spezia, Cavaliere della Corona d'Italia, Medaglia d'Oro alla Memoria per i Benemeriti della Salute Pubblica.
Vedere Marchese e Raffaele De Nobili
Raimondo Berengario II di Provenza
Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Provenza e Gévaudan e conte consorte di Melgueil, Berengario Raimondo I e (come risulta dal documento CCXXIV, del 1171, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, dove Beatrice, contessa di Mauguio dichiara di essere la madre di Raimondo Berengario) di sua moglie (il matrimonio fu celebrato, nel 1135; infatti nel documento XCVI, di quell'anno, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, Raimondo Bernardo è citato come conte di Melgueil e marchese do Provenza), la contessa di Melgueil, Beatrice di Mauguio (1124 - dopo il 1190), figlia di Bernardo IV di Mauguio e di Guglielma di Montpellier.
Vedere Marchese e Raimondo Berengario II di Provenza
Raimondo Berengario IV di Provenza
Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Marchese e Raimondo Berengario IV di Provenza
Real Marina del Regno delle Due Sicilie
Real Marina del Regno delle Due Sicilie, ovvero Armata di Mare di S.M. il Re del Regno delle Due Sicilie erano le terminologie ufficiali - quali risultanti dai documenti dell'epoca - della Marina militare del Regno delle Due Sicilie che, assieme all'esercito delle Due Sicilie, costituiva le forze armate del regno nato nel dicembre 1816.
Vedere Marchese e Real Marina del Regno delle Due Sicilie
Reginardo di Lotaringia
Pur non essendovi alcuna fonte primaria che documenti che sia figlio di Giselberto di Maasgau, gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, in diversi passaggi citano Reginardo, come conte di una zona a sud della Frisia, nella parte bassa della Mosa e della moglie (come sostiene il Ruodolfi Fuldensis Annales, dopo averla rapita ed essersi rifugiato in Aquitania, Giselberto sposò una figlia di Lotario), Ermengarda, figlia del re d'Italia, re di Lotaringia e imperatore carolingio, Lotario I, e di Ermengarda di Tours; mentre sempre gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ, lo citano come discendente da Manicherio (Meginhere), sia nel paragrafo VIII.
Vedere Marchese e Reginardo di Lotaringia
René Nicolas de Maupeou
Nato a Montpellier e proveniente da una famiglia nobilitata di notai e magistrati, René Nicolas de Maupeou era il figlio primogenito di René Charles de Maupeou (1688-1775), primo presidente del Parlamento di Parigi dal 1743 al 1757.
Vedere Marchese e René Nicolas de Maupeou
Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.
Vedere Marchese e Repubblica Ceca
Richard-Ginori
La Richard-Ginori, rinominata in Ginori 1735 a partire dal 2020, è un'azienda nata l'11 ottobre 1896 dalla fusione della Società Ceramica Richard, di origine lombarda, con la ''Manifattura di Doccia'' dal marchese Carlo Ginori fondata nel 1737 nella località di Doccia (Sesto Fiorentino).
Vedere Marchese e Richard-Ginori
Richenza di Polonia
Richenza era la figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159), e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111-1157, figlia del Margravio d'Austria Leopoldo III e di Agnese di Waiblingen, a sua volta discendente dell'imperatore Enrico IV e sorellastra dell'imperatore Corrado III e del duca Federico II di Svevia).
Vedere Marchese e Richenza di Polonia
Rinuccini
I Rinuccini sono stati una famiglia storica italiana, insediatasi a Firenze sin dal XIII secolo.
Vedere Marchese e Rinuccini
Ritratto della duchessa de Alba in nero
Il Ritratto della duchessa de Alba in nero è un dipinto a olio su tela (210x148 cm) realizzato nel 1797 dal pittore spagnolo Francisco Goya.
Vedere Marchese e Ritratto della duchessa de Alba in nero
Ritratto di Brigida Spinola Doria
Il Ritratto di Brigida Spinola Doria è un dipinto a olio su tela (152,5x98,7 cm) realizzato nel 1606 dal pittore Peter Paul Rubens. È conservato nella National Gallery di Washington.
Vedere Marchese e Ritratto di Brigida Spinola Doria
Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole-Sale
Il Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole Sale è un dipinto a olio su tela di Antoon van Dyck, conservato a Palazzo Rosso dei Musei di Strada Nuova a Genova, databile 1627.
Vedere Marchese e Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole-Sale
Riva presso Chieri
Riva presso Chieri, comunemente detta Riva di Chieri (Riva 'd Cher in piemontese), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Marchese e Riva presso Chieri
Rivarolo Mantovano
Rivarolo Mantovano (Riaröl in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. L'originaria denominazione di Rivarolo Fuori fu trasformata nell'attuale nel 1907.
Vedere Marchese e Rivarolo Mantovano
Robertingi
I Robertingi furono una dinastia nobile francese, che vide come capostipite Roberto il Forte, marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Ausserre e di Niversa, che fu anche abate laico di alcune abbazie.
Vedere Marchese e Robertingi
Rocco Stella
Entrò nelle grazie dell'erede al trono imperiale Carlo d'Asburgo durante la guerra di successione spagnola e, quando questi divenne imperatore del Sacro Romano Impero, Rocco Stella fu uno dei suoi ministri più influenti.
Vedere Marchese e Rocco Stella
Rodolfo II di Borgogna
Rodolfo e Berta ebbero quattro (o cinque) figli.
Vedere Marchese e Rodolfo II di Borgogna
Rodolfo Valentino
Fu uno dei più grandi divi del cinema muto della sua epoca, noto anche per esser stato il sex symbol di quegli anni, tanto che gli fu dato l'appellativo di Latin Lover.
Vedere Marchese e Rodolfo Valentino
Rosmira
Rosmira o Rosmira fedele (RV 731) è un'opera di Antonio Vivaldi del 1738, su libretto rimaneggiato di Silvio Stampiglia.
Vedere Marchese e Rosmira
Rosselli Del Turco
I Rosselli-Del Turco sono un'antica famiglia nobile di Firenze. Essa si originò dalla fusione dei Rosselli con i Del Turco nel 1727.
Vedere Marchese e Rosselli Del Turco
Rozzo
Rozzo (in croato Roč) è un insediamento di 154 abitanti della Croazia, frazione del comune di Pinguente, nella Regione Istriana. È a circa 50 km a sud-est da Trieste lungo la strada verso Fiume.
Vedere Marchese e Rozzo
Ruffo di Calabria
I Ruffo di Calabria sono una delle famiglie della nobiltà italiana più antiche e blasonate, già annoverata tra le sette più grandi casate del Regno di Napoli.
Vedere Marchese e Ruffo di Calabria
Rugantino (film)
Rugantino è un film commedia del 1973 diretto da Pasquale Festa Campanile. Ambientato nella Roma del 1848, porta sul grande schermo il soggetto dell'omonima commedia musicale di Garinei e Giovannini.
Vedere Marchese e Rugantino (film)
Ruspoli
Il Casato dei Ruspoli è una nobile e antica famiglia italiana. Le origini della famiglia Ruspoli rimontano alla Firenze del XIII secolo e, attraverso la discendenza diretta dai Marescotti di Bologna, a Mario Scoto nell'800 d.C. Trasferitasi a Roma nel XVII secolo l'ultima discendente della famiglia, Vittoria Ruspoli dei Marchesi di Cerveteri sposò Sforza Vicino Marescotti IV Conte di Vignanello, discendente dei Farnese da parte sia di madre che di padre.
Vedere Marchese e Ruspoli
Sacco di Magdeburgo
Il sacco di Magdeburgo fu un episodio della fase svedese della guerra dei trent'anni e si riferisce all'assedio e al conseguente saccheggio della città tedesca di Magdeburgo; l'assedio ebbe inizio nel mese di novembre del 1630, e la città fu espugnata il 20 maggio 1631.
Vedere Marchese e Sacco di Magdeburgo
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Marchese e Sacro Romano Impero
Salento
Il Salento (Salentu e Salientu in romanzo salentino, Σαλέντο in greco salentino e Salènde in tarantino) noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale della Puglia.
Vedere Marchese e Salento
Saluzzo
Saluzzo (Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Capitale per oltre quattro secoli, dal 1142 al 1548, del marchesato a cui diede il nome, è un borgo medievale del Piemonte e sede vescovile.
Vedere Marchese e Saluzzo
Salvador Dalí
Abile pittore e virtuosissimo disegnatore, è celebre principalmente per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste e dadaiste.
Vedere Marchese e Salvador Dalí
Sambuca di Sicilia
Sambuca di Sicilia (Sammuca in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Di origini arabe, per distinguerla dal comune omonimo toscano, nel 1864 venne aggiunto "Zabut" dal nome dell'antico castello così denominato dall'emiro Al Zabut; ma nel 1923 assunse la denominazione attuale.
Vedere Marchese e Sambuca di Sicilia
Samuel Scheidt
Nato ad Halle (la città che diede i natali anche a Georg Friedrich Händel) fu dapprima (1603) organista presso la Moritzkirche, poi si spostò ad Amsterdam per studiare con Jan Pieterszoon Sweelinck dal 1607 al 1609, al tempo il più importante musicista e compositore, insieme al veneziano Giovanni Gabrieli.
Vedere Marchese e Samuel Scheidt
San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.
Vedere Marchese e San Benedetto del Tronto
San Giuliano Nuovo
San Giuliano Nuovo (San Giuliän Neuv in dialetto alessandrino) è una frazione del comune di Alessandria.
Vedere Marchese e San Giuliano Nuovo
San Marco (Castellabate)
San Marco (Sandu Marco in dialetto cilentano) è una popolosa frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno. Il paese è la sede portuale comunale.
Vedere Marchese e San Marco (Castellabate)
San Marzano di San Giuseppe
San Marzano di San Giuseppe è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. San Marzano di San Giuseppe, insieme a Casalvecchio di Puglia e Chieuti, è un antico centro arbëresh della regione, fondato sul finire del XV secolo.
Vedere Marchese e San Marzano di San Giuseppe
San Teodoro (Genova)
San Teodoro (San Tiodöo in ligure) è un quartiere di Genova, compreso tra i quartieri di Sampierdarena ad ovest, Rivarolo a nord-ovest, Lagaccio e Prè a est.
Vedere Marchese e San Teodoro (Genova)
San Terenzo
San Terenzo è una frazione di circa abitanti del comune di Lerici, in provincia della Spezia.
Vedere Marchese e San Terenzo
San Vincenzo (Genova)
San Vincenzo (San Viçenso in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est. Situato a poca distanza dalla stazione ferroviaria di Brignole, comprende parte della centralissima via XX Settembre, la principale arteria della zona commerciale di Genova.
Vedere Marchese e San Vincenzo (Genova)
Sancha di Castiglia
Secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).
Vedere Marchese e Sancha di Castiglia
Sannesio
I Sannesio (o Sannesi- Sannesia) sono una nobile famiglia romana di origine marchigiana assurta a una dignità elevata sotto il pontificato di Clemente VIII Aldobrandini.
Vedere Marchese e Sannesio
Sant'Arcangelo Trimonte
Sant'Arcangelo Trimonte (Montemale fino al 1862) è un comune italiano di 473 abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Marchese e Sant'Arcangelo Trimonte
Santena
Santena (pr.; Santna in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È famoso per gli asparagi nonché per essere la sede della tomba di Camillo Benso, conte di Cavour.
Vedere Marchese e Santena
Santo Stefano del Sole
Santo Stefano del Sole è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Marchese e Santo Stefano del Sole
Sanvitale
La famiglia Sanvitale ha le sue origini agli inizi del XII secolo (1122), quando Ugo diede il nome alla famiglia, costruendo una torre fortilizia sull'Enza, dedicata a. Secondo altri il cognome prenderebbe origine da San Vitale Baganza, territori che appartenevano alla famiglia.
Vedere Marchese e Sanvitale
Saorgio
Saorgio (in occitano Saorj, in dialetto intemelio Sauèrge, in dialetto brigasco Savurgë, in ligure Savurgiu) è un comune francese di 447 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Marchese e Saorgio
Sapore III
Figlio di Sapore II (regnante dal 309 al 379), successe a suo zio Ardashir II (r. 379-383) e il suo regno fu in gran parte pacifico. A ovest portò avanti la disputa sull'Armenia con i romani, che fu infine risolta attraverso la diplomazia (pace di Acilisene); i due imperi accettarono di spartirsi il controllo dell'area, benché la maggior parte di essa rimase sotto il controllo sasanide.
Vedere Marchese e Sapore III
Saronno
Saronno (AFI:, Sarònn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti, fino al 1927 facente parte della provincia di Milano, ora nella provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Marchese e Saronno
Savoia-Genova
I Savoia-Genova sono un ramo cadetto di Casa Savoia, originato nel 1831 dai Savoia-Carignano. L'ultimo duca di Genova, Eugenio, morì nel 1996; egli ebbe una sola figlia femmina e, poiché in Casa Savoia i titoli non sono trasmissibili per via femminile, con la sua morte si estinse anche il ramo.
Vedere Marchese e Savoia-Genova
Sébastien Le Prestre de Vauban
Fu anche Maresciallo di Francia. A lui si debbono numerosissimi esempi di fortificazione alla moderna della quale è il massimo esponente. Più che alla fortificazione, comunque, egli deve la sua gloria militare agli assedi, nei quali diede il meglio di sé, e di cui fu il primo a dare completa teorizzazione matematica col metodo delle parallele che rimase in uso fino alla seconda guerra mondiale, quando le fortificazioni alla moderna erano ormai un ricordo del passato.
Vedere Marchese e Sébastien Le Prestre de Vauban
Scudo a cartoccio
In araldica, uno scudo a cartoccio (anche detto cartoccio, scudo accartocciato, o cartiglio) è una cornice dello scudo fortemente elaborata, circondata da innumerevoli arricciature, arricchimenti e grazie.
Vedere Marchese e Scudo a cartoccio
Serbelloni (famiglia)
La famiglia Serbelloni (indicata da certa storiografia con la grafia di Sorbelloni) fu un'importante famiglia patrizia milanese, probabilmente originaria di Vimercate.
Vedere Marchese e Serbelloni (famiglia)
Serlupi
La famiglia Serlupi è un'antica famiglia romana, i cui discendenti attualmente risiedono a Roma (Serlupi Crescenzi con a capo il m.se Gregorio) ed a Firenze (Serlupi d'Ongran).
Vedere Marchese e Serlupi
Siano
Siano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'agro Nocerino Sarnese.
Vedere Marchese e Siano
Signori di Genzano
Genzano di Roma è un'importante città della città metropolitana di Roma Capitale, situata nell'area dei Castelli Romani. Nel corso della sua storia, dalla prima menzione del castello nel 1183 alla rinuncia da parte dell'ultimo duca ai diritti feudali nel 1816, si sono succedute nel possesso del feudo numerosi feudatari.
Vedere Marchese e Signori di Genzano
Signoria cittadina
La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.
Vedere Marchese e Signoria cittadina
Simone I di Lorena
Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Simone era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Teodorico II e, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Marchese e Simone I di Lorena
Sindaci di Tursi
Questo è un elenco di tutti i feudatari, sindaci, podestà e commissari prefettizi che si sono succeduti dal 1150 ai giorni nostri.
Vedere Marchese e Sindaci di Tursi
Sofia Dorotea di Prussia
Era figlia del secondo re di Prussia Federico Guglielmo I di Prussia e di Sofia Dorotea di Hannover. Il Re Soldato, nell'esaminare la sua nuova figlia non ne diede un giudizio lusinghiero affermando: "la bambina dovrebbe essere annegata".
Vedere Marchese e Sofia Dorotea di Prussia
Sophia Loren
Entra a far parte della settima arte molto giovane e s'impone agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film commedia come Pane, amore e... e in pellicole come ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli.
Vedere Marchese e Sophia Loren
Sovignacco
Sovignacco (in croato Sovinjak) è un insediamento di 29 abitanti del comune di Pinguente della Regione Istriana, sotto la Croazia. È a circa 33 km a sud-est da Trieste su di una collina sopra la strada che da Pinguente porta a Ponte Portòn che scorre parallela al fiume Quieto.
Vedere Marchese e Sovignacco
Sovrani d'Austria
Questo è l'elenco di margravi, duchi, arciduchi e imperatori d'Austria.
Vedere Marchese e Sovrani d'Austria
Sovrani di Prussia
Lista dei sovrani di Prussia che comprende i Duchi di Prussia (tedesco: Herzog von Preußen), Re in Prussia (tedesco: König in Preußen) e i Re di Prussia (tedesco: König von Preußen).
Vedere Marchese e Sovrani di Prussia
Spencer
La casata degli Spencer, di oscura origine, deriva il suo nome dal latino "Dispensator", termine che indicava nel Medioevo la carica di sovrintendente e ciambellano al servizio di un Re o di un grande feudatario.
Vedere Marchese e Spencer
Spinola
La famiglia Spìnola è una delle più antiche e importanti famiglie genovesi. Insieme agli Imperiale, ai Doria, ai Durazzo (famiglia), ai Fieschi di Lavagna, ai Negrone, ai Grimaldi e ai Cattaneo della Volta fu una delle famiglie che contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova.
Vedere Marchese e Spinola
Staglieno (famiglia)
Staglieno è un'antica famiglia genovese, cui compete il titolo di patrizio genovese e, in linea maschile primogenita, quello di marchese.
Vedere Marchese e Staglieno (famiglia)
Statella
Statella è una famiglia storica della nobiltà siciliana, che è stata fra le protagoniste delle frequenti lotte feudali nell'isola sotto il dominio aragonese (XIV - XV secolo), divenendo titolare di tre principati, un marchesato e almeno diciotto baronie.
Vedere Marchese e Statella
Stati del Sacro Romano Impero
Questa lista degli Stati del Sacro Romano Impero raccoglie, entro i limiti del possibile, tutti gli stati appartenuti al Sacro Romano Impero dalla sua fondazione alla dissoluzione definitiva nei primi dell'Ottocento, continuando poi nell'Impero tedesco e sino alla proclamazione della Repubblica di Weimar nel 1918.
Vedere Marchese e Stati del Sacro Romano Impero
Stato di Milano
Lo Stato di Milano (anche menzionato nelle fonti spagnole come Milanesado o Estado de Milán) fu uno Stato regionale italiano del XVI e XVII secolo, sottoposto all'Impero spagnolo.
Vedere Marchese e Stato di Milano
Stato Pallavicino
Il cosiddetto Stato Pallavicino, originariamente feudo imperiale mediato ossia sottoposto a un altro Stato e nello specifico quello Milanese, comprendeva i marchesati di Busseto e di Cortemaggiore, amministrati da due rami dell'omonima dinastia: fu una piccola entità autonoma di natura feudale, situata nell'attuale Emilia occidentale e incuneata nei possedimenti pontifici, poi del ducato di Parma e Piacenza; confinava a nord con il territorio cremonese nel ducato di Milano.
Vedere Marchese e Stato Pallavicino
Stéphane Grappelli
Chiamato Stefano alla nascita, prese le prime lezioni da suo padre Ernesto, professore di filosofia e nobile italiano che era giunto in Francia da Alatri, dove i marchesi Grappelli, «una delle famiglie più distinte di Alatri che per ricchezza e per influenza aveva avuto una parte importante nella storia della città», possedevano un antico palazzo munito di torre (torre Grappelli).
Vedere Marchese e Stéphane Grappelli
Stefania di Beauharnais
Nacque nella cittadina di Versailles al principio della rivoluzione francese, Stefania era una bisnipote di Claude de Beauharnais (1680–1738) e Renée Hardouineau (1696–1744) che si erano sposati a La Rochelle nel 1713.
Vedere Marchese e Stefania di Beauharnais
Stefano Rosselli del Turco
Nel 1911 fondò a Firenze la rivista L'Italia Scacchistica e la diresse fino al 1916 e poi dal 1924 al 1943. La rivista, pubblicata fino all'agosto 2012, è stata la più antica del settore in Italia.
Vedere Marchese e Stefano Rosselli del Turco
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Marchese e Storia d'Italia
Storia del Friuli
La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato.
Vedere Marchese e Storia del Friuli
Storia del Kosovo
L'area geografica del Kosovo fece parte in età antica dell'Impero macedone ed anche dell'Impero Romano. Con l'indebolimento dell'Impero bizantino,esso venne colonizzato dagli slavi e divenne parte dell'Impero Bulgaro e poi divenne parte del regno medievale di Serbia e dell'Impero serbo.
Vedere Marchese e Storia del Kosovo
Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848
La storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848 comprende i complessi avvenimenti che coinvolsero il regno di Ferdinando II, a partire dalla rivoluzione siciliana, iniziata con la insurrezione di Palermo del 12 gennaio, attraverso la marginale partecipazione alla prima guerra di indipendenza, la concessione e la successiva repressione delle libertà costituzionali, l'invasione della Sicilia e la fallita invasione della Repubblica Romana.
Vedere Marchese e Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Marchese e Storia della Repubblica di Venezia
Storia della Società Sportiva Calcio Napoli
Questa voce tratta la storia della Società Sportiva Calcio Napoli dal 1926 ai giorni nostri.
Vedere Marchese e Storia della Società Sportiva Calcio Napoli
Storia di Catanzaro
Il primo storico antico a nominare la città di Catanzaro fu Polibio, nelle sue "Storie". La descrive come un antico centro greco, facente parte dell'area di Scolacium, posto su uno sperone roccioso dal quale era possibile vedere l'intero Scilletinico, l'attuale Golfo di Squillace.
Vedere Marchese e Storia di Catanzaro
Storia di Danzica
Prima della fondazione di Danzica, le vicinanze erano abitate da popolazioni appartenenti alle varie culture archeologiche dell'Età della Pietra, Età del Bronzo ed Età del Ferro.
Vedere Marchese e Storia di Danzica
Storia di Lucca
La ricostruzione delle origini di Lucca è ancora oggi oggetto di controversie storiche. L'origine del nome secondo Silvio Pieri è incerta.
Vedere Marchese e Storia di Lucca
Stradioti
Gli stradioti, stradiotti, o stratioti, erano mercenari provenienti dai Balcani, in genere albanesi, ma anche dalmati e greci, che formavano unità militari di cavalleria della Repubblica di Venezia, del Regno di Napoli e di altri Stati d'Europa dal XV secolo fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Marchese e Stradioti
Strozzi
Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.
Vedere Marchese e Strozzi
Stupinigi
Stupinigi (Stupinis in piemontese) è l'unica frazione del comune di Nichelino, a sua volta conurbato a sud dell'area metropolitana di Torino, in Piemonte.
Vedere Marchese e Stupinigi
Tallacano
Tallacano (Tallacà nel dialetto ascolano) è una frazione del comune di Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno nella regione Marche. Il paese è noto soprattutto per l'abbondante raccolta di castagne e marroni e per la notevole presenza di piante che ne producono i frutti e che ricoprono per centinaia di ettari il gruppo montuoso dell'Appennino umbro marchigiano dove sorge il piccolo borgo.
Vedere Marchese e Tallacano
Taviano
Taviano (Tajanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Sorge nella parte meridionale della penisola salentina, a 48,5 km dal capoluogo, e comprende la frazione di Marina di Mancaversa, includendo un tratto della costa ionica del Salento.
Vedere Marchese e Taviano
Túpac Amaru II
Túpac Amaru II nacque col nome di José Gabriel Condorcanqui nella provincia di Cusco e ricevette la propria istruzione nella scuola gesuitica di San Francisco de Borja, anche se mantenne un forte senso di identificazione con la cultura indigena e la sua popolazione.
Vedere Marchese e Túpac Amaru II
Tōgō Heihachirō
Si arruolò nella marina da guerra del feudo Satsuma nel 1866 e partecipò alla guerra Boshin dalla parte dei sostenitori dell'imperatore Meiji.
Vedere Marchese e Tōgō Heihachirō
Teodorico I di Meißen
Egli era il secondo figlio del margravio Ottone II di Meißen e di Edvige di Brandeburgo. Apparteneva alla dinastia di Wettin.
Vedere Marchese e Teodorico I di Meißen
Teodosio I di Braganza
Primogenito del duca Giacomo di Braganza e della sua prima moglie, Leonor de Guzmán (nota in portoghese come Leonor de Gusmão), successe al padre nella titolarità del ducato dopo la morte di questi, avvenuta nel 1532.
Vedere Marchese e Teodosio I di Braganza
Teodosio II di Braganza
Era figlio di Giovanni I di Braganza e di Caterina di Guimarães. Fu un principe molto colto e ben istruito. Da bambino, Teodósio fu portato a corte e divenne un paggio del re Sebastiano I del Portogallo.
Vedere Marchese e Teodosio II di Braganza
Terranova da Sibari
Terranova da Sibari è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Marchese e Terranova da Sibari
Terzi (famiglia)
I Terzi di Bergamo sono un'antica famiglia nobile lombarda, di parte ghibellina, fedele al Sacro Romano Impero fino alla sua caduta.
Vedere Marchese e Terzi (famiglia)
Tessennano
Tessennano è un comune italiano di 281 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Marchese e Tessennano
Titolo (onomastica)
Il titolo è in onomastica un appellativo riferito ad un individuo in base al ruolo che ricopre, alla carica che esercita, al titolo nobiliare che detiene o per altri meriti.
Vedere Marchese e Titolo (onomastica)
Tocco (famiglia)
La famiglia Tocco è una famiglia nobile italiana di origine longobarda.
Vedere Marchese e Tocco (famiglia)
Tommaso Corsini (politico 1835)
Il principe Tommaso Corsini nacque a Firenze il 28 febbraio 1835 figlio primogenito di Neri Tommaso Corsini, marchese di Lajatico (fratello di Andrea Corsini, V principe di Sismano) e di Eleonora Rinuccini, e sin da giovane venne avviato alla carriera politica della città di Firenze, laureandosi all’Università di Pisa, e fu anche proprietario di collezioni artistiche e gallerie ospitate nelle sue dimore fiorentine di via del Parione e del Prato, in quelle romane, e le sue ville; ne fu custode; il 1º dicembre 1859 in seguito alla morte del padre ereditò i possedimenti del ramo della sua famiglia e, dopo la morte dello zio nel 1868, anche il titolo di principe di Sismano.
Vedere Marchese e Tommaso Corsini (politico 1835)
Tommaso Francesco di Savoia
Era figlio di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina Michela d'Asburgo ed è stato il capostipite del ramo Savoia-Carignano. Nel 1620 divenne infatti, per disposizione del padre, Principe di Carignano dando origine alla linea dei Savoia-Carignano, dalla quale discenderanno i futuri Re d'Italia di Casa Savoia.
Vedere Marchese e Tommaso Francesco di Savoia
Tommaso Natale (giurista)
Figlio primogenito di Domenico Natale e Beatrice Rao ricevette investitura ufficiale di marchese il 19 marzo 1788, viene ricordato per le sue opere e per le varie cariche politiche occupate durante la sua lunga vita.
Vedere Marchese e Tommaso Natale (giurista)
Torlonia
La famiglia Torlonia – mercanti di tessuti e sarti in piazza di Spagna a Roma che, forti delle relazioni sociali create dall'attività commerciale, avevano fondato anche una piccola banca – è stata una casata romana (di lontana origine francese) delle ultime, romane, insignite di un titolo ducale (creato ex novo) dai papi, grazie all'enorme ricchezza accumulata, e successivamente principesco, per i ciclopici lavori del prosciugamento del lago Fucino da parte di Alessandro Torlonia (1878), già tentato da Gaio Giulio Cesare e l'imperatore Claudio.
Vedere Marchese e Torlonia
Torre de' Picenardi
Torre de' Picenardi (Li Tùr in dialetto cremonese; fino al 1868 Torre de' Malamberti) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Vedere Marchese e Torre de' Picenardi
Torricella Peligna
Torricella Peligna (Turricël in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana Aventino-Medio Sangro.
Vedere Marchese e Torricella Peligna
Totò diabolicus
Totò diabolicus è un film del 1962 diretto da Steno e interpretato da Totò. La pellicola, una parodia del genere giallo-poliziesco e dei fumetti a sfondo violento, offre in assoluto una delle migliori interpretazioni di Totò, che dà volto e fattezze a sei personaggi differenti.
Vedere Marchese e Totò diabolicus
Tour de France
Il Tour de France (detto anche il Tour o la Grande Boucle) è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, che si svolge annualmente lungo le strade francesi.
Vedere Marchese e Tour de France
Trattato di Wehlau
Il trattato di Wehlau (in tedesco: Vertrag von Wehlau; in polacco: Traktat Welawski) fu un trattato firmato nella città della Prussia orientale di Wehlau (Welawa, oggi Znamensk, nell'Oblast' di Kaliningrad) tra la Polonia e il Brandeburgo-Prussia durante il Diluvio il 19 settembre 1657.
Vedere Marchese e Trattato di Wehlau
Trentinara
Trentinara è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Marchese e Trentinara
Trentola Ducenta
Trèntola Ducenta è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Le due località che danno il nome al comune formano un unico centro abitato, per cui non si tratta di un comune sparso.
Vedere Marchese e Trentola Ducenta
Treppio
Treppio è una frazione del comune italiano di Sambuca Pistoiese, nella provincia di Pistoia, in Toscana.
Vedere Marchese e Treppio
Trepuzzi
Trepuzzi (Trepuzze in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento, sorge a nord-ovest del capoluogo provinciale.
Vedere Marchese e Trepuzzi
Turi
Turi (Tùre, IPA: in dialetto turese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Sorge sull'altopiano della Murgia; importante centro cerasicolo, il suo prodotto d'eccellenza è la ciliegia ferrovia.
Vedere Marchese e Turi
Tursi
Tursi (Turse in dialetto tursitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 4 maggio 2006D.P.R. 4 maggio 2006 - Delibera n. 2, prot.
Vedere Marchese e Tursi
Uggiate-Trevano
Uggiate-Trevano (AFI:; Ügiaa e Trevan in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI: e) è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Marchese e Uggiate-Trevano
Ugo di Provenza
Figlio primogenito del conte di Arles, Tebaldo (ca. 860-895) e di Berta di Lotaringia (863-925), figlia terzogenita del re di Lotaringia Lotario II e della seconda moglie Waldrada, scomunicata da papa Nicola I in quanto considerata concubina, quindi nipote dell'imperatore Lotario I (Ugo menzionò i propri genitori, Tebaldo e Berta nel documento della fondazione del monastero di San Pietro, del 924 ed in una donazione dell'8 marzo 934).
Vedere Marchese e Ugo di Provenza
Umiliazione di Canossa
L'umiliazione di Canossa è l'episodio occorso presso il castello Matildico durante la lotta politica che vide contrapposta l'autorità della Chiesa, guidata da Gregorio VII, a quella imperiale di Enrico IV, il quale, per ottenere la revoca della scomunica inflittagli dal papa, fu costretto a umiliarsi attendendo inginocchiato per tre giorni e tre notti innanzi al portale d'ingresso del castello della contessa Matilde, mentre imperversava una bufera di neve, nel gennaio del 1077.
Vedere Marchese e Umiliazione di Canossa
Università degli Studi di Ferrara
L'Università degli Studi di Ferrara (in acronimo: Unife) è un'università statale italiana, fra le più antiche al mondo, fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d'Este su concessione di papa Bonifacio IX.
Vedere Marchese e Università degli Studi di Ferrara
Vallata dello Stilaro
La vallata dello Stilaro è una valle della Calabria, ai margini delle Serre Calabresi, nella città metropolitana di Reggio Calabria, che prende il nome dalla fiumara Stilaro: qui si trovano i comuni di Bivongi, Pazzano, Stilo e Monasterace.
Vedere Marchese e Vallata dello Stilaro
Vallermosa
Vallermosa (Biddaramosa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione dell'Iglesiente.
Vedere Marchese e Vallermosa
Vasto
Vasto (anche Il Vasto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Ha origine nel XII secolo a.C. in cui le prime popolazioni greche, illiriche e frentane si stanziarono in quello che poi diventerà nel 91 a.C. il Municipio romano di Histonium, importante borgo marinaro e porto dell'Adriatico fino alla sua distruzione da parte dei Longobardi nel Medioevo.
Vedere Marchese e Vasto
Ventimiglia di Sicilia
Ventimiglia di Sicilia (Calamigna in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Una parte della Riserva naturale orientata Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto è parte del territorio comunale.
Vedere Marchese e Ventimiglia di Sicilia
Vera Cruz (film)
Vera Cruz è un film western del 1954 diretto da Robert Aldrich. Tratto da un soggetto di Borden Chase (pseudonimo di Frank Fowler), il film si caratterizza per le differenti vedute etiche dei due protagonisti e delle attitudini violente che vengono rappresentate.
Vedere Marchese e Vera Cruz (film)
Verano Brianza
Verano Brianza (Veràn in dialetto brianzolo e semplicemente Verano fino al 1928) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Marchese e Verano Brianza
Vespasiano I Gonzaga
Fu il fondatore, l'ideatore e il primo e ultimo duca della città ideale: Sabbioneta, sita nella Bassa padana fra Mantova e Parma. Vespasiano la realizzò completamente nell'arco di circa trentacinque anni dal 1556 sino alla sua morte, avvenuta nella stessa Sabbioneta nel 1591, secondo i canoni e i criteri del migliore Rinascimento italiano.
Vedere Marchese e Vespasiano I Gonzaga
Vicente del Bosque
Nel 2010 è divenuto il secondo allenatore nella storia del calcio, dopo Marcello Lippi, ad aver vinto i massimi tornei internazionali sia con una nazionale sia con un club, essendosi aggiudicato alla guida del due UEFA Champions League (nel 1999-2000 e nel 2001-2002) e una Coppa Intercontinentale (nel 2002) e alla guida della nazionale spagnola il e il.
Vedere Marchese e Vicente del Bosque
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Marchese e Vienna
Villa Bellavista
Villa Bellavista si trova a Borgo a Buggiano in provincia di Pistoia. Il nome deriva dallo splendido panorama sul Montalbano e sulle Cerbaie fino alla valle dell'Arno che si gode dalla collina dove sorge la villa.
Vedere Marchese e Villa Bellavista
Villa Craven
Villa Craven, poi Villa Traversi ed oggi nota anche come Villa Maria o Villa Rae, è una delle grandiose ville nobiliari sorte nel XIX secolo sulla collina di Posillipo, a Napoli.
Vedere Marchese e Villa Craven
Villa Faraldi
Villa Faraldi (Vìlla Faródi in ligure) è un comune italiano di 452 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Marchese e Villa Faraldi
Villa Parravicini
La villa Parravicini è un edificio storico di San Giorgio su Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia. Ad ovest del complesso edilizio è presente un parco all'inglese che è vincolato, insieme alla villa, dalla soprintendenza ai beni ambientali e architettonici.
Vedere Marchese e Villa Parravicini
Villa San Martino (Arcore)
Villa San Martino è una residenza signorile, realizzata dalla famiglia marchionale Casati Stampa nel XVIII secolo e inclusa nel comune di Arcore, nella provincia di Monza e Brianza, in viale San Martino.
Vedere Marchese e Villa San Martino (Arcore)
Villa Torrigiani
Villa Torrigiani si trova in via del Gomberaio 3 nella frazione Camigliano del comune di Capannori (Lucca). Si tratta di una delle più lussuose e scenografiche della lucchesia e risale alla seconda metà del secolo XVI.
Vedere Marchese e Villa Torrigiani
Vincenzo Fardella di Torrearsa
Primogenito di una delle più antiche e prestigiose famiglie aristocratiche di Trapani, fu, nel 1871 il primo presidente del Senato del Regno a Roma, nella sede di Palazzo Madama.
Vedere Marchese e Vincenzo Fardella di Torrearsa
Vinchio
Vinchio (Vinch o Vens o Vèins in piemontese) è un comune italiano di 526 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Vedere Marchese e Vinchio
Virginia Centurione Bracelli
Di famiglia nobile e facoltosa, figlia di Giorgio Centurione, doge della Repubblica di Genova nel biennio 1621-1622 e di Lelia Spinola, ricevette un'educazione religiosa.
Vedere Marchese e Virginia Centurione Bracelli
Visano
Visano (Isà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti (nel 2023) della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Marchese e Visano
Vistallo Zignoni
Discendente della famiglia Zignoni residente in Italia (più precisamente a Genova) e in Portogallo è vissuto a cavallo tra il XV e il XVI secolo.
Vedere Marchese e Vistallo Zignoni
Vitalissimo
Secondo l'iscrizione che si trova all'interno dell'urna dove sono conservate le sue spoglie, il Santo era un giovane di 25 anni che subì il martirio il 4 giugno e fu sepolto nelle Catacombe di Ciriaca a Roma, dal quale fu poi tratto il suo corpo.
Vedere Marchese e Vitalissimo
Vitelli (famiglia)
La famiglia Vitelli è stata la casata più importante di Città di Castello. Assunsero la signoria della città nel XV e XVI secolo e la abbellirono con numerosi edifici.
Vedere Marchese e Vitelli (famiglia)
Vito Nunziante
Vito Nunziante nacque a Campagna, in provincia di Salerno, il 12 aprile 1775 da una modesta famiglia, quarto figlio di undici fratelli.
Vedere Marchese e Vito Nunziante
Vittoria Carlotta di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym
Vittoria Carlotta era figlia di Vittorio I di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym, principe di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym dal 1727 al 1772, e della prima moglie Carlotta Luisa di Isenburg-Birstein.
Vedere Marchese e Vittoria Carlotta di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym
Vittoria Giorni
Nata nella parrocchia della Maddalena, suo padre era Niccolò Giorgi, già illustre avvocato di Pietra Ligure, poi monaco olivetano a Quarto.
Vedere Marchese e Vittoria Giorni
Vittoria Peluso
Figlia di Francesco Peluso e di Orsola Benedetta Savioni, fece il suo esordio sulle scene a nove anni, al Teatro San Moisè di Venezia in occasione del Carnevale del 1775.
Vedere Marchese e Vittoria Peluso
Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano
Nato a Torino, era il terzo figlio e il figlio maggiore di Emanuele Filiberto e di Maria Caterina d'Este, Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano venne creato Cavaliere dell'Annunziata nel 1696.
Vedere Marchese e Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano
Vladislao di Boemia
Vladislao era nato come figlio primogenito del re di Boemia Venceslao I e di sua moglie Cunegonda di Hohenstaufen, figlia di Filippo di Svevia, re dei Romani.
Vedere Marchese e Vladislao di Boemia
Vladislao III Enrico di Boemia
Ultimo figlio di Vladislao II di Boemia e di Giuditta di Turingia. Dovette fronteggiare il fratello Ottocaro I, per la difesa dei suoi diritti sulla Boemia, successivamente costretto ad abdicare, venne nominato da suo fratello margravio di Moravia.
Vedere Marchese e Vladislao III Enrico di Boemia
Volpedo
Volpedo (Volped in piemontese, pronuncia vʊlˈped) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, sulle estreme propaggini collinari allo sbocco in pianura del torrente Curone.
Vedere Marchese e Volpedo
Volturara Appula
Volturara Appula (fino al 1862 chiamata Volturara) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Marchese e Volturara Appula
Vukovlad
Vukovlad. Il Signore dei lupi è un romanzo di Paolo Maurensig, pubblicato nel 2006. Il romanzo tratta dell'argomento della licantropia, e più in generale dell'eterno conflitto tra il bene e il male.
Vedere Marchese e Vukovlad
Walther von der Vogelweide
L'unico accenno documentato a Walther von der Vogelweide si trova nei resoconti di viaggio del vescovo di Passavia Volchero di Erla: "Walthero cantori de Vogelweide pro pellicio V solidos longos" ("A Walther il cantore di Vogelweide cinque soldi per una pelliccia").
Vedere Marchese e Walther von der Vogelweide
Welfen
Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.
Vedere Marchese e Welfen
Wilhelm von Krauseneck
Dopo gli studi ginnasiali entrò nel 1791 nell'arma di artiglieria del presidio di Plassenburg; qui, grazie al suo non comune talento per le materie matematiche e tecniche e agli insegnamenti del comandante di artiglieria Hofmann e del cartografo Stierlein, apprese le basi della topografia, delle scienze naturali e della teoria militare, materie che si sarebbero poi rivelate indispensabili per la sua carriera di ufficiale di Stato Maggiore.
Vedere Marchese e Wilhelm von Krauseneck
Willem-Alexander dei Paesi Bassi
Il 30 aprile 2013 è salito al trono olandese succedendo alla madre, la regina Beatrice, che aveva annunciato la propria abdicazione in diretta televisiva il 28 gennaio precedente.
Vedere Marchese e Willem-Alexander dei Paesi Bassi
Xu Huang
È ricordato soprattutto per aver rotto l'assedio nella Battaglia di Fancheng (219). Chen Shou, l'autore delle Cronache dei Tre Regni, considera Xu Huang tra i cinque generali del Regno di Wei, assieme a Zhang Liao, Yue Jin, Zhang He e Yu Jin.
Vedere Marchese e Xu Huang
Yazdgard III
Figlio di Shahriyar e nipote di Cosroe II, salì al trono già all'età di otto anni, ma il giovane re non godeva dell'autorità necessario e regnò solo de iure.
Vedere Marchese e Yazdgard III
Ziemetshausen
Ziemetshausen è un comune tedesco di 2.996 abitanti, situato nel land della Baviera.
Vedere Marchese e Ziemetshausen
Conosciuto come Corona marchionale, Magravina, Mangravio, Marchesa, Marchionale, Margravato, Margravi, Margravio.
, Angelo Maria d'Elci, Anhalt, Anna d'Alençon, Anna, principessa reale, Anscarici, Antinori, Antipapa Silvestro IV, Antonella d'Aquino, Antonino Alberti, Antonino Faà di Bruno (attore), Antonino Faà di Bruno (vescovo), Antonio De Viti De Marco, Antonio Starabba, marchese di Rudinì, Anversa, Aragonio Malaspina, Architettura ottoniana, Ardashir II, Ariberto da Intimiano, Armand Augustin Louis de Caulaincourt, Armand Louis de Gontaut-Biron, Arnolfingi, Arnolfo di Metz, Arquata Scrivia, Arte ottoniana, Ascanio della Corgna, Ascanio I Colonna, Asinari, Assago, Associazione Pallacanestro Napoli, Attone, Augusta Maria di Holstein-Gottorp, Augusto Giorgio di Baden-Baden, Bahram VI, Balsorano, Barbaro (famiglia), Barberini, Barbolani di Montauto, Barile (famiglia), Bartolini Salimbeni, Bartolommei, Basilica di San Domenico Maggiore, Battaglia del Garigliano (915), Battaglia di Brissarthe, Battaglia di Legnica, Battaglia di Wimpfen, Battaglia di Zenta, Battipaglia, Bayreuth, Beatrice dei Paesi Bassi, Belisario Acquaviva, Bellagio, Benedetto Menzini, Berardo Maggi, Berengario del Friuli, Bernard-René Jourdan de Launay, Bernardo II di Baden, Bernardo Tanucci, Bertoldo (nome), Bertoldo di Andechs-Merania, Bertoldo I di Zähringen, Bertrando del Poggetto, Bianca Lancia, Biancavilla, Binzago, Bisaccia (Italia), Blanche Roosevelt, Bocche di Bonifacio, Bomba (Italia), Bonacolsi, Bonifacio II di Toscana, Bonifacio Lupi, Bonson (Alpi Marittime), Borgia, Borromeo, Bosa, Botrugno, Bovalino, Branciforte, Brno, Bruno (Italia), Buddha Yodfa Chulaloke, Busca, Bytów, Caetani, Caldora, Camillo Serafini, Campolattaro, Canossa (famiglia), Cantelmo, Canzo, Capetingi, Capino Capini, Capitolare, Capitolare di Quierzy, Caracciolo, Carentino, Carignano (Genova), Carlo Alberto di Savoia, Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach, Carlo Bossi (vescovo), Carlo Caneva, Carlo Compans de Brichanteau, Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna, Carlo Emanuele di Savoia-Carignano, Carlo Felice di Savoia, Carlo Ginori, Carlo I d'Austria, Carlo II di Monaco, Carlo II di Savoia, Carlo II di Spagna, Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach, Carlo Innocenzo Carloni, Carlo Pastorino, Carmagnola, Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt, Carolingi, Carroz, Casa Editrice Barbèra, Casamassella, Casato di Hohenzollern, Casato di Sassonia-Coburgo e Gotha, Casimiro IV di Polonia, Cassibile, Castel Sant'Elmo, Castell'Arquato, Castellino Tanaro, Castello Aragonese (Ischia), Castello di Montorio (Sorano), Castello di Riva, Castello di Villasor, Castello Visconteo (Legnano), Castello Visconteo (Voghera), Castiglione del Lago, Castroregio, Cattaneo (famiglia), Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cavalcanti, Centro storico di Genova, Centurione (famiglia), Cervere, Cesare Beccaria, Cesare Ceva di Lesegno, Cesare Previti, Cesena, Chameleon (periodico), Charles Claude Flahaut de La Billarderie, Charles Cornwallis, I marchese Cornwallis, Charles Melchior Artus de Bonchamps, Charles-Louis Huguet de Sémonville, Chiesa di San Ciriaco (Gernrode), Cicisbeo, Ciriaco Mattei, Cisterna di Latina, Clan Donald, Claude Louis Hector de Villars, Coburgo, Codex Manesse, Concerti brandeburghesi, Congiura di Bedmar, Congregazione dei confini, Conte, Contea di Castell'Ottieri, Contea di Fayette (Georgia), Contea di Pitigliano, Conti di Barcellona, Conti di Fiandra, Corigliano d'Otranto, Corona (araldica), Corrado di Lorena, Corrado Lancia di Brolo, Corrado Malaspina (il Giovane), Corsi (famiglia), Corsini, Cosoleto, Costanza Sforza di Santa Fiora, Crema (Italia), Cristóbal Balenciaga, Crotone, Cugia, Curti (famiglia), Czartoryski, D'Adda, D'Afflitto, Da Romano, Dal Verme, Daniele Concina, De' Monti, Del Vasto, Delia (Italia), Deliceto, Della Marra, Della Torre, Delle Piane (famiglia), Desana, Dinastia ottoniana, Dinastia Zhou, Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, Domenico di Sora, Don Rodrigo, Duarte Pio di Braganza, Duca, Duca d'Aosta, Duca di Marlborough, Ducato di Carinzia, Ducato di Ferrara, Ducato di Gaeta, Ducato di Trento, Durazzo (famiglia), Edoardo III d'Inghilterra, Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, Emanuele Notarbartolo, Emblema di León, Emilio Faà di Bruno, Emilio Pucci, Emilio Visconti Venosta, Enrichetta d'Este, Enrico d'Aragona, Enrico II di Babenberg, Enrico II il Pio, Ente ospedaliero Ospedali Galliera, Ercole di Monaco, Ermanno V di Baden, Erulo Eroli, Ezzelino III da Romano, Ștefan III cel Mare, Fabrizio Colonna Avella, Fabrizio I Colonna, Fabrizio Ruffo, Fabro, Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez de Guzmán, Falcone Lucifero, Fürstenberg/Havel, Fürth (Baviera), Federica di Baden, Federico Alberto di Anhalt-Bernburg, Federico di Brandeburgo-Bayreuth, Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt, Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt, Federico I, Federico I di Brandeburgo, Federico I di Brandeburgo-Ansbach, Federico II di Brandeburgo-Ansbach, Federico II Eugenio di Württemberg, Federico III di Meißen, Federico Luigi di Württemberg, Felice Carretto, Ferdinando I d'Austria, Ferdinando I di Napoli, Ferdinando II d'Austria, Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden, Fernand de Brinon, Fernando Francesco d'Avalos, Feudalesimo, Feudatario, Ficarazzi, Filangieri, Filattiera, Filippo Andrea V Doria Pamphili, Filippo Berardi, Filippo di Edimburgo, Filippo I Colonna, Filippo I d'Assia, Filippo II Colonna, Filippo Marignoli, Filippo VI di Spagna, Fontan, Foot Ball Club di Roma, Fortunago, François Claude de Bouillé, François Laurent d'Arlandes, François-Marie-Benjamin Richard, Francesca Cifuentes de Heredia, Francesco Antonio Picchiatti, Francesco Bussone, Francesco Cennini de' Salamandri, Francesco de Pinedo, Francesco Faà di Bruno, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco I Gonzaga, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francesco Pignatelli (cardinale), Franchi, Francisco de Melo, Frescobaldi, Futbol Club Barcelona, Gabrielli, Gamberale, Gaston (personaggio), Gennaro Spinelli di Cariati, Georg von Frundsberg, George Villiers, I duca di Buckingham, Ghislieri (famiglia), Giacciano con Baruchella, Giacinto Dragonetti, Giacomo Boncompagni, Giacomo Boncompagni (politico), Giacomo di Braganza, Giacomo Francesco Edoardo Stuart, Giacomo Medici, Giambattista Vico, Gian Carlo Di Negro, Gian Giacomo Medici, Gianandrea Doria, Gianfrancesco Gonzaga, Giangiacomo Feltrinelli, Gianluca Spinola, Giba, Gigliola da Carrara, Gilbert du Motier de La Fayette, Gino Capponi, Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach, Giocattolo sessuale, Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach, Giorgio II, Giorgio Pallavicino Trivulzio, Giovan Giorgio Cesarini, Giovanna Cattaneo Incisa, Giovanna d'Aragona (1502-1575), Giovanni Antonio Colonna di Cesarò, Giovanni Battista Casali del Drago, Giovanni Battista Manso, Giovanni Bianchi (medico), Giovanni da Barbiano, Giovanni di Danimarca, Giovanni Enrico di Lussemburgo, Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach, Giovanni I Alberto di Polonia, Giovanni I di Boemia, Giovanni I di Braganza, Giovanni l'Alchimista, Giovanni Luigi Malvezzi de' Medici, Gisalbertini di Bergamo, Giudicato di Cagliari, Giudici di Arborea, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, Giuseppe Boniventi, Giuseppe De Capitani d'Arzago, Giuseppe Sanguettola, Giuseppe Tamo da Brescia, Giuseppe Tartini, Goffredo di Buglione, Goffredo I di Lovanio, Goffredo il Barbuto, Goffredo il Gobbo, Gonzaga, Gonzalo Fernández de Córdoba, Gothelo I di Lorena, Gothelo II della Bassa Lorena, Grandato di Spagna, Granducato di Toscana, Gravellona Toce, Grifeo, Grimaldi (famiglia), Grotte Santo Stefano, Guarino Veronese, Guerra d'indipendenza americana, Guerra degli ottant'anni, Guerra di Ferrara (1308-1309), Guglielmo di Baden-Baden, Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach, Guglielmo Peralta, Guglielmo Raimondo III Moncada, Guicciardini, Guido II di Spoleto, Guido Torelli, Gustavo I di Svezia, Henry Campbell-Bannerman, Houyi, Il cosmo sul comò, Il marchese del Grillo, Il mestiere delle armi, Il minestrone, Il piacere dell'onestà, In nome del popolo sovrano, Ippolito Pindemonte, Iris Origo, Istituto statale d'arte Paolo Mercuri, Italia medievale, Jacopo Caldora, Jacques Alexandre Law de Lauriston, Jarl, Jobst di Moravia, Johann David Schoepff, Johann Sebastian Bach, Johannes Reuchlin, Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (romanzo), José Antonio Primo de Rivera, Juan Carlos I di Spagna, Juliette Colbert, Karlsruhe, Kavad I, Kavad II, Kitzingen, Kosovo, L'affare Saint-Fiacre, L'Aigle, La canzone dei Nibelunghi, La duchessa di Amalfi, La Fère, La fiera della vanità, La Grua, La locandiera, Labuan, Ladislao I di Polonia, Lagaccio, Lamba Doria, Landi, Langravio, Las orgías inconfesables de Emmanuelle, Laurent de Gouvion-Saint-Cyr, Le 120 giornate di Sodoma, Lemine, Lentate sul Seveso, Leopoldo Guglielmo di Baden-Baden, Leopoldo Mastelloni, Letizia Ortiz, Liala, Lionardo Vigo Calanna, Liscia, Lisette de Brinon, Lizzano, Lorenzo Onofrio Colonna, VIII principe di Paliano, Lotaringia, Louis Marie de Lescure, Lu curaggio de nu pumpiero napulitano, Lubiana, Luchino Visconti (signore di Milano), Ludovico II di Saluzzo, Ludovico III il Giovane, Luigi Caccia Dominioni, Luigi Durand de la Penne, Luigi Fransoni, Luigi Gonzaga, Luigi I di Monaco, Luigi Taparelli d'Azeglio, Luigi XIV di Francia, Luigi XV di Francia, Luisa Ippolita di Monaco, Luisa Maria di Baden, Maccagno, Maddalena di Canossa, Madonna col Bambino e un coro di cherubini, Maghinardo Pagani, Magnani (famiglia bolognese), Mahatma Gandhi, Malisana, Mancini (famiglia), Marc de Beauvau, principe di Craon, Marca (circoscrizione), Marca aleramica, Marca del Friuli, Marca di Torino, Marca di Tuscia, Marca di Verona, Marca obertenga, Marca Orientale, Marca Trevigiana, Marcantonio III Colonna, Marcantonio IV Colonna, Marcedusa, Marchesato del Bosco, Marchesato del Monferrato, Marchesato di Finale, Marchesato di Incisa, Marchesato di Provenza, Marchesato di Saluzzo, Marchesato di Zuccarello, Marchese, Marchese de Sade, Marchese di baldacchino, Marchesi di Saluzzo, Margherita d'Asburgo (1346-1366), Margraviato di Bergen op Zoom, Margraviato di Meißen, Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1779-1849), Maria d'Austria, Marigliano, Marion Delorme, Marrano, Marsilio da Padova, Marta Tana, Massafra, Massimiliano di Béthune, Massimiliano Stampa, Mastro-don Gesualdo, Matilde di Canossa, Matrimonio morganatico, Matteo Sassano, Maurizio d'Assia-Kassel, Mazzetti di Pietralata, Melpignano, Merovingi, Metropolitana di Genova, Michelangelo Celesia, Michele Angelo Cianciulli, Miecislao I di Polonia, Miguel Primo de Rivera, Miniere dell'Alta Val Sesia, Mirabello Monferrato, Modolo, Molinaccio, Monarchia, Moncalieri, Monopoli (Italia), Montaldeo, Montaldo Bormida, Montaperto (Agrigento), Monte Santa Maria Tiberina, Monteodorisio, Monumenti di Padova, Moravia, Moretta (Italia), Moscazzano, Nico Orengo, Nicolas Joseph Maison, Nobiltà, Nobiltà spagnola, Nobiltà svedese, Nobiltà tedesca, Notarbartolo, Obertenghi, Odalrico I di Barcellona, Odescalchi, Oldofredi, Olomouc, Oltrepò Pavese, Onofrio del Grillo, Onorata Rodiani, Onorato I di Monaco, Onorato II di Monaco, Orazio Antonio Cappelli, Orazio Di Negro, Orazio Roberto Pucci, Orciano di Pesaro, Orengo, Oriolo, Oristano, Ornamenti esteriori dello scudo, Orsini, Orsomarso, Ottavio Lanza Branciforte, Ottieri, Ottolini, Ottone I di Sassonia, Ottone II di Brandeburgo, Ottoni (famiglia), Pace Gaggini, Palazzo Bartolommei-De Rossi, Palazzo Boyl (Cagliari), Palazzo Canigiani, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo Corsini al Parione, Palazzo Delli Ponti, Palazzo Ferretti, Palazzo Fondi, Palazzo Ghilini, Palazzo La Marmora, Palazzo Mazzetti di Pietralata, Palazzo Orsini (Monterotondo), Palazzo Thiene, Palazzo Tirelli (Reggio Emilia), Palazzo Venezia (Napoli), Palazzo Ximenes da Sangallo, Palermo di Santa Margherita, Pallavicino, Pamparato, Paolino II, Paolo Gerolamo Franzoni, Paria d'Inghilterra, Paria di Scozia, Pasquale Del Pezzo, Pasquale Stanislao Mancini, Passeggiata Anita Garibaldi, Paternò (famiglia), Patrizio (titolo), Pellegrino di Colonia, Penisola di Giens, Pentidattilo, Peralta (famiglia), Perchtoldsdorf, Peroz I, Personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion, Peruzzi, Piccolo mondo antico (film 1941), Pier Luigi Farnese, Pierre Simon Laplace, Pietra dell'Uso, Pietro Giordani, Pietro II del Portogallo, Pietro Pancrazi, Pignatelli (famiglia), Pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea, Pio di Savoia, Pio Enea II Obizzi, Pipinidi, Pipino d'Italia, Pizzoli, Plebiscito della Prussia Orientale, Ponte dell'Impero, Ponte di Mezzo, Porgi l'altra guancia (film), Porro (famiglia), Prefetto, Primi ministri del Giappone, Principato di Bayreuth, Principato patriarcale di Aquileia, Principe, Principe elettore, Privilegium minus, Procedimenti giudiziari a carico di Oscar Wilde, Provincia di Savona, Prussia, Rabatana, Radziwiłł, Raffaele De Nobili, Raimondo Berengario II di Provenza, Raimondo Berengario IV di Provenza, Real Marina del Regno delle Due Sicilie, Reginardo di Lotaringia, René Nicolas de Maupeou, Repubblica Ceca, Richard-Ginori, Richenza di Polonia, Rinuccini, Ritratto della duchessa de Alba in nero, Ritratto di Brigida Spinola Doria, Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole-Sale, Riva presso Chieri, Rivarolo Mantovano, Robertingi, Rocco Stella, Rodolfo II di Borgogna, Rodolfo Valentino, Rosmira, Rosselli Del Turco, Rozzo, Ruffo di Calabria, Rugantino (film), Ruspoli, Sacco di Magdeburgo, Sacro Romano Impero, Salento, Saluzzo, Salvador Dalí, Sambuca di Sicilia, Samuel Scheidt, San Benedetto del Tronto, San Giuliano Nuovo, San Marco (Castellabate), San Marzano di San Giuseppe, San Teodoro (Genova), San Terenzo, San Vincenzo (Genova), Sancha di Castiglia, Sannesio, Sant'Arcangelo Trimonte, Santena, Santo Stefano del Sole, Sanvitale, Saorgio, Sapore III, Saronno, Savoia-Genova, Sébastien Le Prestre de Vauban, Scudo a cartoccio, Serbelloni (famiglia), Serlupi, Siano, Signori di Genzano, Signoria cittadina, Simone I di Lorena, Sindaci di Tursi, Sofia Dorotea di Prussia, Sophia Loren, Sovignacco, Sovrani d'Austria, Sovrani di Prussia, Spencer, Spinola, Staglieno (famiglia), Statella, Stati del Sacro Romano Impero, Stato di Milano, Stato Pallavicino, Stéphane Grappelli, Stefania di Beauharnais, Stefano Rosselli del Turco, Storia d'Italia, Storia del Friuli, Storia del Kosovo, Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848, Storia della Repubblica di Venezia, Storia della Società Sportiva Calcio Napoli, Storia di Catanzaro, Storia di Danzica, Storia di Lucca, Stradioti, Strozzi, Stupinigi, Tallacano, Taviano, Túpac Amaru II, Tōgō Heihachirō, Teodorico I di Meißen, Teodosio I di Braganza, Teodosio II di Braganza, Terranova da Sibari, Terzi (famiglia), Tessennano, Titolo (onomastica), Tocco (famiglia), Tommaso Corsini (politico 1835), Tommaso Francesco di Savoia, Tommaso Natale (giurista), Torlonia, Torre de' Picenardi, Torricella Peligna, Totò diabolicus, Tour de France, Trattato di Wehlau, Trentinara, Trentola Ducenta, Treppio, Trepuzzi, Turi, Tursi, Uggiate-Trevano, Ugo di Provenza, Umiliazione di Canossa, Università degli Studi di Ferrara, Vallata dello Stilaro, Vallermosa, Vasto, Ventimiglia di Sicilia, Vera Cruz (film), Verano Brianza, Vespasiano I Gonzaga, Vicente del Bosque, Vienna, Villa Bellavista, Villa Craven, Villa Faraldi, Villa Parravicini, Villa San Martino (Arcore), Villa Torrigiani, Vincenzo Fardella di Torrearsa, Vinchio, Virginia Centurione Bracelli, Visano, Vistallo Zignoni, Vitalissimo, Vitelli (famiglia), Vito Nunziante, Vittoria Carlotta di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym, Vittoria Giorni, Vittoria Peluso, Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano, Vladislao di Boemia, Vladislao III Enrico di Boemia, Volpedo, Volturara Appula, Vukovlad, Walther von der Vogelweide, Welfen, Wilhelm von Krauseneck, Willem-Alexander dei Paesi Bassi, Xu Huang, Yazdgard III, Ziemetshausen.