Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marchesi di Fosdinovo

Indice Marchesi di Fosdinovo

Il marchesato di Fosdinovo fu costituito nel 1355 con l'investitura concessa dall'imperatore Carlo IV ai discendenti di Spinetta Malaspina il Grande (1282-1352) e si estinse nel 1797 con l'abolizione dei feudi imperiali avvenuta in Italia con il decreto napoleonico del 2 luglio.

62 relazioni: Andrea Malaspina, Antonio Alberico I Malaspina, Antonio Alberico II Malaspina, Buttafava, Caniparola, Carignano (Fosdinovo), Carlo Emanuele Malaspina, Carlo Francesco Agostino Malaspina, Carlo IV di Lussemburgo, Castello di Montechiaro (Fivizzano), Castello di Scaldasole, Castello di Varsi, Castello di Viano, Castello Malaspina (Fosdinovo), Castelnuovo Magra, Equi Terme, Feudi imperiali, Fivizzano, Fortezza delle Verrucole, Fosdinovo, Gabriele I Malaspina, Gabriele II Malaspina, Gabriele III Malaspina, Gabriele Malaspina, Gabriele Malaspina (Marchese di Verrucola), Galeotto I Malaspina, Galeotto II Malaspina, Giacomo I Malaspina, Giacomo II Malaspina, Giucano, Giuseppe Malaspina (nobile), Gragnola (Fivizzano), Grondona, Guerra d'Italia del 1494-1498, Ippolito Malaspina, Ippolito Malaspina (Marchese di Fosdinovo), Lorenzo Malaspina, Luigino, Malaspina, Marchesato di Fosdinovo, Marciaso, Massa (Italia), Monumento funebre di Galeotto I Malaspina, Olivola (Aulla), Pasquale Malaspina, Ponzanello, Posterla (Fosdinovo), Rocca Malaspina (Massa), Sarzana, Signoria di Carrara, ..., Sovrani di Massa e Carrara, Spinetta Fregoso, Spinetta II Malaspina, Spinetta Malaspina, Storia di Carrara, Storia di Fosdinovo, Storia di Massa, Tendola, Varsi, Villa Malaspina, 1355, 1412. Espandi índice (12 più) »

Andrea Malaspina

Figlio di Giuseppe Malaspina, fu il decimo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Andrea Malaspina · Mostra di più »

Antonio Alberico I Malaspina

Figlio di Spinetta II Malaspina, fu il quarto marchese di Fosdinovo e primo signore di Massa, capostipite della dinastia regnante sul ducato di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Antonio Alberico I Malaspina · Mostra di più »

Antonio Alberico II Malaspina

Era figlio di Giacomo Malaspina, marchese di Fosdinovo fino al 1467 e signore di Massa e Carrara fino alla sua morte, e di Taddea Pico.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Antonio Alberico II Malaspina · Mostra di più »

Buttafava

Era legato alla nobile famiglia dei Buttafava di Fosdinovo e di Castello che costruirono il cassero che sarebbe poi divenuto fortilizio e residenza dei Marchesi Malaspina di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Buttafava · Mostra di più »

Caniparola

Caniparola è una frazione del comune di Fosdinovo, in provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Caniparola · Mostra di più »

Carignano (Fosdinovo)

Carignano è una frazione del comune di Fosdinovo, nella provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Carignano (Fosdinovo) · Mostra di più »

Carlo Emanuele Malaspina

Figlio di Gabriele III Malaspina, fu il sedicesimo ed ultimo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Carlo Emanuele Malaspina · Mostra di più »

Carlo Francesco Agostino Malaspina

Figlio di Ippolito Malaspina, fu il quattordicesimo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Carlo Francesco Agostino Malaspina · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Carlo IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Castello di Montechiaro (Fivizzano)

Il castello di Montechiaro si trovava vicino a Turlago, frazione del comune di Fivizzano.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Castello di Montechiaro (Fivizzano) · Mostra di più »

Castello di Scaldasole

Il castello di Scaldasole si trova nel comune di Scaldasole, in provincia di Pavia.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Castello di Scaldasole · Mostra di più »

Castello di Varsi

Il castello di Varsi è un maniero medievale i cui resti sorgono accanto alla chiesa di San Pietro Apostolo in piazza Monumento a Varsi, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Castello di Varsi · Mostra di più »

Castello di Viano

Il castello di Viano si trovava a Viano, frazione di Fivizzano, nella Lunigiana orientale.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Castello di Viano · Mostra di più »

Castello Malaspina (Fosdinovo)

Il castello Malaspina è una dimora storica iscritta all'A.D.S.I. e vincolata dalla Sopritendenza per i beni artistici e architettonici.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Castello Malaspina (Fosdinovo) · Mostra di più »

Castelnuovo Magra

Castelnuòvo Magra (Castarnò in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Castelnuovo Magra · Mostra di più »

Equi Terme

Equi Terme è una frazione del comune italiano di Fivizzano, nella provincia di Massa-Carrara, in Toscana.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Equi Terme · Mostra di più »

Feudi imperiali

Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Feudi imperiali · Mostra di più »

Fivizzano

Fivizzano (AFI: o; Fiuzan nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti in provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Fivizzano · Mostra di più »

Fortezza delle Verrucole

La fortezza delle Verrucole è una fortezza che si trova a San Romano in Garfagnana in provincia di Lucca, nella Garfagnana, di cui le prime testimonianze risalgono al Medioevo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Fortezza delle Verrucole · Mostra di più »

Fosdinovo

Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 4800 abitanti e di 48,71 km² della provincia di Massa-Carrara, porta della regione storica della Lunigiana e sita all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Fosdinovo · Mostra di più »

Gabriele I Malaspina

Figlio di Galeotto I Malaspina, fu il secondo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Gabriele I Malaspina · Mostra di più »

Gabriele II Malaspina

Figlio di Antonio Alberico I Malaspina, fu il sesto marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Gabriele II Malaspina · Mostra di più »

Gabriele III Malaspina

Figlio di Carlo Francesco Agostino Malaspina, fu il quindicesimo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Gabriele III Malaspina · Mostra di più »

Gabriele Malaspina

Fu vescovo della Diocesi di Luni dal 1351 al 1359.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Gabriele Malaspina · Mostra di più »

Gabriele Malaspina (Marchese di Verrucola)

Era figlio di Isnardo Malaspina e di Cubitosa d'Este, figlia di Azzo VII d'Este, signore di Ferrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Gabriele Malaspina (Marchese di Verrucola) · Mostra di più »

Galeotto I Malaspina

Figlio di Azzolino II Malaspina e nipote di Spinetta Malaspina, fu il primo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Galeotto I Malaspina · Mostra di più »

Galeotto II Malaspina

Figlio di Gabriele II Malaspina, fu l'ottavo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Galeotto II Malaspina · Mostra di più »

Giacomo I Malaspina

Figlio di Antonio Alberico I Malaspina, fu il quinto marchese di Fosdinovo, secondo signore di Massa e primo signore di Carrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Giacomo I Malaspina · Mostra di più »

Giacomo II Malaspina

Figlio di Andrea Malaspina, fu l'undicesimo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Giacomo II Malaspina · Mostra di più »

Giucano

Giucano è una frazione del comune di Fosdinovo, nella provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Giucano · Mostra di più »

Giuseppe Malaspina (nobile)

Figlio di Lorenzo Malaspina, fu il nono marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Giuseppe Malaspina (nobile) · Mostra di più »

Gragnola (Fivizzano)

Gragnola è una frazione del comune di Fivizzano, in provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Gragnola (Fivizzano) · Mostra di più »

Grondona

Grondona (Grondòuna in piemontese, Grondonn-a in ligure) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte Il comune è situato sul torrente Spinti, tributario dello Scrivia, unico comune completamente nella valle omonima.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Grondona · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1494-1498

La prima guerra italiana (1494-1495), a cui talvolta ci si riferisce con l'espressione guerra italiana del 1494 o guerra italiana di Carlo VIII, fu la fase di apertura delle Guerre d'Italia del XVI secolo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Guerra d'Italia del 1494-1498 · Mostra di più »

Ippolito Malaspina

Figlio di Giuseppe Malaspina, uno dei Marchesi di Fosdinovo e della nobildonna genovese Aloisia Doria, fratello di Andrea Malaspina Marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Ippolito Malaspina · Mostra di più »

Ippolito Malaspina (Marchese di Fosdinovo)

Figlio di Giacomo II Malaspina, fu il tredicesimo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Ippolito Malaspina (Marchese di Fosdinovo) · Mostra di più »

Lorenzo Malaspina

Figlio di Gabriele II Malaspina, fu il settimo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Lorenzo Malaspina · Mostra di più »

Luigino

Luigino era il nome dato in Italia alle monete d'imitazione del petit louis, una moneta francese d'argento da 1/12 di luigi (Douzieme d'écu), pari a 5 sol tornesi,Martinori: La Moneta.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Luigino · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Malaspina · Mostra di più »

Marchesato di Fosdinovo

Il marchesato di Fosdinovo era un feudo imperiale mediato situato in Lunigiana, governato da un ramo dei Malaspina dello Spino Fiorito dal 1355 al 1797.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Marchesato di Fosdinovo · Mostra di più »

Marciaso

Marciaso è una frazione del comune di Fosdinovo, nella Provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Marciaso · Mostra di più »

Massa (Italia)

Massa (Massa in dialetto massese) è un comune italiano di 68.946 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Massa (Italia) · Mostra di più »

Monumento funebre di Galeotto I Malaspina

Il monumento funebre di Galeotto I Malaspina è un complesso scultoreo conservato a Fosdinovo, nella Chiesa di San Remigio.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Monumento funebre di Galeotto I Malaspina · Mostra di più »

Olivola (Aulla)

Olivola è una frazione del comune di Aulla, nella provincia di Massa e Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Olivola (Aulla) · Mostra di più »

Pasquale Malaspina

Figlio di Giacomo II Malaspina, fu il dodicesimo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Pasquale Malaspina · Mostra di più »

Ponzanello

Ponzanello è una frazione del comune di Fosdinovo, nella provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Ponzanello · Mostra di più »

Posterla (Fosdinovo)

Posterla è una frazione del Comune di Fosdinovo, nella Provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Posterla (Fosdinovo) · Mostra di più »

Rocca Malaspina (Massa)

La rocca Malaspina, o castello Malaspina, è una fortificazione di origine medievale che, grazie alla sua posizione privilegiata, domina la città di Massa.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Rocca Malaspina (Massa) · Mostra di più »

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzann-a in ligure, Sarzàna, nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Sarzana · Mostra di più »

Signoria di Carrara

La Signoria di Carrara fu un feudo della Toscana settentrionale, esistito dall'inizio del XIV secolo alla fine del XV secolo, comprendente gli odierni territori di Carrara, Avenza, Marina di Carrara, oltre alle regioni limitrofe facenti parte del bacino del fiume Carrione e delle circostanti cave di marmo di Carrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Signoria di Carrara · Mostra di più »

Sovrani di Massa e Carrara

I sovrani di Massa e Carrara regnarono sui due Stati distinti di Massa e Carrara, accomunati in un'unione personale dal XV al XIX secolo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Sovrani di Massa e Carrara · Mostra di più »

Spinetta Fregoso

Figlio di Spinetta I Fregoso e di Benedetta Doria, e nipote del già doge Pietro Fregoso, nacque nel capoluogo ligure in un periodo intorno al 1400.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Spinetta Fregoso · Mostra di più »

Spinetta II Malaspina

Figlio di Galeotto I Malaspina, fu il terzo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Spinetta II Malaspina · Mostra di più »

Spinetta Malaspina

Discendeva da Obizzo Malaspina e fu marchese della Verrucola e signore di Fosdinovo, capostipite dei successivi marchesi di questo feudo imperiale.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Spinetta Malaspina · Mostra di più »

Storia di Carrara

La città di Carrara ha una storia molto antica.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Storia di Carrara · Mostra di più »

Storia di Fosdinovo

La storia di Fosdinovo, in provincia di Massa e Carrara affonda nella preistoria, per svilupparsi con continuità fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Storia di Fosdinovo · Mostra di più »

Storia di Massa

La storia di Massa, capoluogo di provincia della Toscana settentrionale a breve distanza dai confini con la Liguria, risale al paleolitico e al neolitico, come attestato dai ritrovamenti archeologici, comprendenti i resti di alcune tombe con armi e arredi, che testimoniano con certezza la presenza umana in quel territorio appartenente all'antica Lunigiana.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Storia di Massa · Mostra di più »

Tendola

Tendola è una frazione del comune di Fosdinovo, nella provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Tendola · Mostra di più »

Varsi

Varsi (Värz in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma situato nella valle del Ceno.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Varsi · Mostra di più »

Villa Malaspina

La Villa Malaspina di Caniparola è ubicata ai piedi delle colline del Comune di Fosdinovo, non lontano dai comuni di Sarzana e Castelnuovo Magra.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e Villa Malaspina · Mostra di più »

1355

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e 1355 · Mostra di più »

1412

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marchesi di Fosdinovo e 1412 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »