Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Marco Giulio Severo Filippo

Indice Marco Giulio Severo Filippo

Figlio dell'imperatore romano Filippo l'Arabo e di sua moglie Marcia Otacilia Severa, Filippo iunior divenne caesar dell'Impero a sette anni, quando il padre divenne imperatore (244); la mossa aveva lo scopo di rafforzare la posizione dell'imperatore iniziando una dinastia e suscitando la lealtà dei sudditi.

Indice

  1. 26 relazioni: Battaglia di Verona (249), Consoli alto imperiali romani, Faraone romano, Filippo II, Filippo l'Arabo, Gaio Bruttio Presente (console 246), Gallieno, Imperatori romani, Iturei, Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano, Lucio Nevio Aquilino, Lucio Petronio Tauro Volusiano, Marcia Otacilia Severa, Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano, Monetazione di Valeriano e Gallieno, Morti nel 249, Museo archeologico nazionale di Venezia, Nati nel 238, Persone di nome Marco, San Candido, Severo (nome), Storia di Sora, Terme Achilliane, Valeriano, Via Aguntum-Vipitenum, 249.

Battaglia di Verona (249)

La battaglia di Verona fu combattuta nel 249 tra l'imperatore romano Filippo l'Arabo e il generale ribelle Decio, futuro imperatore.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Battaglia di Verona (249)

Consoli alto imperiali romani

Questo articolo contiene la lista dei consoli alto imperiali romani, relativamente al periodo che va dal 30 a.C. al 284 d.C., quale elenco successivo a quello dei consoli repubblicani romani e precedente a quello dei Consoli tardo imperiali romani.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Consoli alto imperiali romani

Faraone romano

Faraoni romani (raramente identificati come trentaquattresima dinastia d'Egitto) è il termine talvolta usato per indicare gli imperatori romani nella loro qualità di sovrani dell'antico Egitto, soprattutto in egittologia.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Faraone romano

Filippo II

* Filippo II di Macedonia (382-336 a.C.), re di Macedonia e padre di Alessandro Magno.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Filippo II

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Filippo l'Arabo

Gaio Bruttio Presente (console 246)

Originario della Lucania, Presente era membro della patrizia gens Bruttia; probabilmente suo padre era Gaio Bruttio Presente console nel 217.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Gaio Bruttio Presente (console 246)

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Gallieno

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Imperatori romani

Iturei

Gli Iturei furono una popolazione siro-arabica concentrata in particolare nei centri politico-religiosi di Hammath-Emesa e Calcide-Eliopoli tra II secolo a.C. e il III secolo.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Iturei

Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano

Di origine italica, apparteneva ad una famiglia patrizia: era figlio del console del 206, Lucio Fulvio Gavio Numisio Petronio Emiliano. Fu questore e pretore candidato dell'imperatore, e sotto Alessandro Severo fu electus ad dilectum habendum per regionem Transpadanam.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano

Lucio Nevio Aquilino

Originario dell'Italia o dell'Africa, ebbe probabilmente due figli: Nevio Balbino Aquilino (Naevius Balbinus Aquilinus), indicato in un'iscrizione come legato a Cartagine durante il proconsolato del padre, e Lucio Nevio Flavio Giuliano Tertullo Aquilino (Lucius Naevius Flavius Iulianus Tertullus Aquilinus).

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Lucio Nevio Aquilino

Lucio Petronio Tauro Volusiano

La sua carriera fu un'ascesa, inusualmente rapida secondo alcune ricostruzioni, dai ranghi dell'esercito fino al consolato e alla prefettura.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Lucio Petronio Tauro Volusiano

Marcia Otacilia Severa

Figlia di un certo Severiano e sposa, prima del 238, di Filippo l'Arabo, fu elevata al rango di Augusta quando il marito fu eletto imperatore, nel 244; ricevette anche il titolo di Mater castrorum, «madre degli accampamenti», un titolo risalente alle donne della dinastia dei Severi.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Marcia Otacilia Severa

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano

Per monetazione da Massimino Trace a Emiliano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni di oltre una decina di Imperatori della prima parte del periodo denominato anarchia militare, succeduti ad Alessandro Severo (ultimo della dinastia dei Severi), in un periodo complessivo che va dal 235 al 253: Massimino il Trace (235-238), Gordiano I (238), Gordiano II (238), Pupieno (238), Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio con i figli Erennio Etrusco ed Ostiliano (249-251), Treboniano Gallo con il figlio Volusiano (251-253) ed infine Emiliano (253).

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano

Monetazione di Valeriano e Gallieno

Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Monetazione di Valeriano e Gallieno

Morti nel 249

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Morti nel 249

Museo archeologico nazionale di Venezia

Il Museo archeologico nazionale di Venezia è un museo statale dedicato all'archeologia, situato in piazza San Marco, presso le Procuratie Nuove.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Museo archeologico nazionale di Venezia

Nati nel 238

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Nati nel 238

Persone di nome Marco

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Persone di nome Marco

San Candido

San Candido (AFI:; Innichen in tedesco, AFI:; Sanciana o San Candel in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bolzano in Italia, situato nell'Alta Pusteria.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e San Candido

Severo (nome)

.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Severo (nome)

Storia di Sora

I primi insediamenti certificati nella zona risalgono al Paleolitico medio. Uno di una certa consistenza è stato localizzato sul monte S. Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di mura poligonali risalenti al periodo volsco (VI-IV secolo a.C.)Guida alla Città di Sora, a cura del Comune di Sora, 2009Rodolfo Damiani, I Volsci le nostre radici, Supplemento al mensile Vita Ciociara N.8 agosto 2008 Pare che l’uomo di Neanderthal fosse presente a Sora già a cominciare da circa anni fa.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Storia di Sora

Terme Achilliane

Per terme Achilliane si intendono delle strutture termali oggi sotterranee databili al IV-V secolo situate a Catania di cui rimane una piccola porzione visibile sotto piazza del Duomo.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Terme Achilliane

Valeriano

Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana. Dopo la sua ascesa al trono associò suo figlio Gallieno al potere, prima come Cesare e poi come Augusto, nominando a sua volta il secondogenito, Valeriano il giovane, Cesare.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Valeriano

Via Aguntum-Vipitenum

La strada romana che percorreva la val Pusteria, convenzionalmente denominata dagli studiosi via Aguntum-Vipitenum, seguiva un percorso già frequentato fin dall'epoca preromana.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e Via Aguntum-Vipitenum

249

L'imperatore Filippo l'Arabo è sconfitto nella battaglia di Verona da Decio, che diventa imperatore. Filippo II è ucciso dalla guardia pretoriana.

Vedere Marco Giulio Severo Filippo e 249

Conosciuto come Marco Iulio Severo Filippo, Marcus Iulius Severus Philippus.