Indice
72 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori latini, Annibale de Leo, Antiope (figlia di Nitteo), Antiope (Pacuvio), Armorum iudicium, Armorum iudicium (Accio), Armorum iudicium (Pacuvio), Atalanta (Pacuvio), Atreus (Accio), Brindisi, Chryses, Civiltà romana, Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Cothurnata, Criseide, De poetis, De viris illustribus (Svetonio), Deipilo (figlio di Polimestore), Drammaturgo, Dulorestes, Ermione, Ermione (nome), Età preletteraria latina, Gaio Giulio Cesare, Gaio Lelio Sapiente, Gaio Lucilio, Giovanni D'Anna, Hermiona, Iliona, Iliona (Pacuvio), Institutiones grammaticae, La virtù indiana, Letteratura latina, Loeb Classical Library, Lucio Accio, Medus, Metrica classica, Morti il 7 febbraio, Morti nel 130 a.C., Mos maiorum, Nati il 29 aprile, Nati nel 220 a.C., Niptra, Odisseo trafitto, Ombrello, Oreste (figlio di Agamennone), Patria est ubicumque est bene, Paulus, Pentheus, Periboea, ... Espandi índice (22 più) »
Abbreviazioni standard degli autori latini
Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.
Vedere Marco Pacuvio e Abbreviazioni standard degli autori latini
Annibale de Leo
Sin da giovane venne avviato agli studi di filosofia e teologia presso le Scuole Pie e il Seminario brindisino. Continuò i suoi studi di diritto ecclesiastico dapprima a Napoli e quindi a Roma.
Vedere Marco Pacuvio e Annibale de Leo
Antiope (figlia di Nitteo)
Antiope (in greco antico Ἀντιόπη Antiòpē) è un personaggio della mitologia greca, figlia di una divinità fluviale del fiume Asopo in Beozia secondo Omero o del re di Tebe Nitteo e di Polisso secondo altri.
Vedere Marco Pacuvio e Antiope (figlia di Nitteo)
Antiope (Pacuvio)
L'Antiope o Antiopa (Antiope) è una tragedia (cothurnata) del tragediografo latino Marco Pacuvio (circa 220-130 a.C.) di cui restano oggi solo alcuni frammenti.
Vedere Marco Pacuvio e Antiope (Pacuvio)
Armorum iudicium
* Armorum iudicium – Tragedia perduta di Marco Pacuvio.
Vedere Marco Pacuvio e Armorum iudicium
Armorum iudicium (Accio)
Il giudizio delle armi è una cothurnata perduta dello scrittore romano Lucio Accio. Traeva ispirazione dal ciclo troiano, ed era stata preceduta dalla tragedia omonima scritta un secolo prima dal tragediografo Marco Pacuvio.
Vedere Marco Pacuvio e Armorum iudicium (Accio)
Armorum iudicium (Pacuvio)
L'Armorum iudicium (Il giudizio delle armi) è una tragedia (cothurnata) del tragediografo latino Marco Pacuvio (circa 220-130 a.C.) di cui restano oggi solo alcuni frammenti.
Vedere Marco Pacuvio e Armorum iudicium (Pacuvio)
Atalanta (Pacuvio)
LAtalanta (Atalanta) è una tragedia (cothurnata) del tragediografo latino Marco Pacuvio (circa 220-130 a.C.) di cui restano oggi solo alcuni frammenti.
Vedere Marco Pacuvio e Atalanta (Pacuvio)
Atreus (Accio)
Atreus è un'opera del noto poeta e drammaturgo romano Lucio Accio. La tradizione vuole che Marco Pacuvio, sconfitto, si sia ritirato a Taranto e che lì sia andato Accio a fargli visita.
Vedere Marco Pacuvio e Atreus (Accio)
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Vedere Marco Pacuvio e Brindisi
Chryses
Crise è una cothurnata dello scrittore romano Marco Pacuvio di cui restano solo pochi frammenti, da cui si deduce che la tragedia narra le vicende di Oreste, Ifigenia e di Pilade, suo amico.
Vedere Marco Pacuvio e Chryses
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Marco Pacuvio e Civiltà romana
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)
Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.
Vedere Marco Pacuvio e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)
Cothurnata
La fabula cothurnata è la tragedia latina di ambientazione ed argomento greco. Deve il proprio nome agli stivali a suola alta indossati dagli attori tragici greci, detti cothurni.
Vedere Marco Pacuvio e Cothurnata
Criseide
Criseide è il patronimico usato da Omero nell'Iliade per denominare la fanciulla Astinome. Criseide fa parte della mitologia greca, è figlia di Crise sacerdote d'Apollo.
Vedere Marco Pacuvio e Criseide
De poetis
Il De poetis era un'opera di Marco Terenzio Varrone, non pervenuta.
Vedere Marco Pacuvio e De poetis
De viris illustribus (Svetonio)
Il De viris illustribus (Gli uomini illustri) è la seconda opera più famosa dello storico Svetonio (oltre alle Vite dei Cesari), redatta intorno all'anno 100 d.C.
Vedere Marco Pacuvio e De viris illustribus (Svetonio)
Deipilo (figlio di Polimestore)
Nella mitologia greca, Deipilo era il nome di uno dei figli di Polimestore e di Iliona, la figlia maggiore di Ecuba a Priamo, il cui mito fu trattato nella omonima tragedia di Pacuvio.
Vedere Marco Pacuvio e Deipilo (figlio di Polimestore)
Drammaturgo
Il drammaturgo è l'autore che scrive opere drammaturgiche, rappresentate in teatro o comunque in uno spazio scenico.
Vedere Marco Pacuvio e Drammaturgo
Dulorestes
Il Dulorestes (Oreste schiavo; dal greco, schiavo) è una tragedia cothurnata del tragediografo latino Marco Pacuvio (circa 220-130 a.C.) di cui restano oggi solo alcuni frammenti.
Vedere Marco Pacuvio e Dulorestes
Ermione
Ermione è una figura della mitologia greca, figlia di Menelao e di Elena. Nonostante il nonno materno Tindaro l'avesse promessa in sposa al cugino Oreste, il padre Menelao la fece sposare con il figlio di Achille, Neottolemo.
Vedere Marco Pacuvio e Ermione
Ermione (nome)
.
Vedere Marco Pacuvio e Ermione (nome)
Età preletteraria latina
Con l'espressione età preletteraria latina si indica comunemente quella fase della storia della letteratura latina che va dalla fondazione di Roma all'avvento della fase letteraria propriamente detta, il cui inizio suole essere identificato con la rappresentazione nel 240 a.C. del primo dramma teatrale scritto in lingua latina, per opera di Livio Andronico.
Vedere Marco Pacuvio e Età preletteraria latina
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Marco Pacuvio e Gaio Giulio Cesare
Gaio Lelio Sapiente
Dopo aver ricoperto i ruoli di tribuno della plebe, nel 151 a.C., e di pretore, nel 145 a.C., fu console nel 140 a.C., insieme a Quinto Servilio Cepione, e venne eletto con l'aiuto del suo amico, allora censore, dopo aver fallito alle elezioni del 141 a.C. Era il figlio e l'erede del generale Gaio Lelio, anch'egli console nel 190 a.C.
Vedere Marco Pacuvio e Gaio Lelio Sapiente
Gaio Lucilio
È considerato l'inventore della satira.
Vedere Marco Pacuvio e Gaio Lucilio
Giovanni D'Anna
Allievo di Ettore Paratore, fu anch'egli titolare di Letteratura latina nell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", fino al 2001, anno in cui fu proclamato professore emerito.
Vedere Marco Pacuvio e Giovanni D'Anna
Hermiona
L'Hermiona (Ermíone) è una tragedia latina (cothurnata) del tragediografo latino Marco Pacuvio (circa 220-130 a.C.) di cui restano oggi solo alcuni frammenti.
Vedere Marco Pacuvio e Hermiona
Iliona
Nella mitologia greca, Ilìona era il nome di una delle figlie di Ecuba e Priamo, il cui mito fu trattato nella omonima tragedia di Pacuvio.
Vedere Marco Pacuvio e Iliona
Iliona (Pacuvio)
L’Ilìona è una cothurnata dello scrittore romano Marco Pacuvio di cui restano solo pochi frammenti, da cui si deduce che la tragedia narra le vicende di Iliona, figlia del re di Troia, Priamo.
Vedere Marco Pacuvio e Iliona (Pacuvio)
Institutiones grammaticae
Le Institutiones grammaticae sono un trattato di Prisciano sulla grammatica latina.
Vedere Marco Pacuvio e Institutiones grammaticae
La virtù indiana
La virtù indiana è una composizione drammatica in tre atti di Giacomo Leopardi, scritta nel 1811, all'età di tredici anni, e donata al conte Monaldo come strenna natalizia.
Vedere Marco Pacuvio e La virtù indiana
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Marco Pacuvio e Letteratura latina
Loeb Classical Library
La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.
Vedere Marco Pacuvio e Loeb Classical Library
Lucio Accio
Figlio di genitori liberti, fu uno dei più prolifici tragediografi della letteratura latina. Tuttavia delle sue opere non restano che frammenti: circa 750 versi e 44 titoli di cothurnateae, tragedie mitologiche; fu autore anche di alcune praetextae, tragedie di ambientazione romana.
Vedere Marco Pacuvio e Lucio Accio
Medus
Il Medus (Medo) è una tragedia cothurnata del tragediografo latino Marco Pacuvio (circa 220-130 a.C.) di cui restano oggi solo alcuni frammenti.
Vedere Marco Pacuvio e Medus
Metrica classica
Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).
Vedere Marco Pacuvio e Metrica classica
Morti il 7 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Marco Pacuvio e Morti il 7 febbraio
Morti nel 130 a.C.
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Marco Pacuvio e Morti nel 130 a.C.
Mos maiorum
Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.
Vedere Marco Pacuvio e Mos maiorum
Nati il 29 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Marco Pacuvio e Nati il 29 aprile
Nati nel 220 a.C.
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Marco Pacuvio e Nati nel 220 a.C.
Niptra
Niptra (trad. Il bagno) è una tragedia scritta da Marco Pacuvio nel II secolo a.C.. La storia potrebbe essere tratta da un dramma del tragediografo greco Sofocle, ed è incentrata sull'uccisione di Ulisse da parte del figlio illegittimo Telegono.
Vedere Marco Pacuvio e Niptra
Odisseo trafitto
Odisseo trafitto (Ὀδυσσεὺς ἀκανθοπλήξ) è una tragedia perduta scritta da Sofocle. L'opera, di cui rimangono frammenti, è incentrata sull'episodio della morte di Odisseo per mano del figlio illegittimo Telegono.
Vedere Marco Pacuvio e Odisseo trafitto
Ombrello
Lombrello, o anche ombrella, o parasole, è un accessorio usato per fornire ombra a chi lo porta e ripararsi dal sole o dalla pioggia: in questa seconda accezione è usato anche il sostantivo parapioggia, oppure paracqua, quest'ultimo oggi in declino nel linguaggio quotidiano.
Vedere Marco Pacuvio e Ombrello
Oreste (figlio di Agamennone)
Oreste (Oréstēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio del re Agamennone e di Clitennestra e fratello di Ifigenia, Elettra e Crisotemi.
Vedere Marco Pacuvio e Oreste (figlio di Agamennone)
Patria est ubicumque est bene
La locuzione latina Patria est ubicumque est bene, tradotta letteralmente, significa la patria è dovunque si stia bene (Cicerone, Tusculanae disputationes, V, 37, 108).
Vedere Marco Pacuvio e Patria est ubicumque est bene
Paulus
*Paulus, nome latino da cui deriva Paolo.
Vedere Marco Pacuvio e Paulus
Pentheus
Il Pentheus (Pènteo) è una fabula cothurnata del tragediografo latino Marco Pacuvio (circa 220-130 a.C.) di cui restano oggi solo alcuni frammenti.
Vedere Marco Pacuvio e Pentheus
Periboea
La Periboea (Peribea) è una fabula cothurnata del tragediografo latino Marco Pacuvio (circa 220-130 a.C.) di cui restano oggi solo alcuni frammenti.
Vedere Marco Pacuvio e Periboea
Persa
Il Persa (in italiano Il Persiano) è una commedia di Tito Maccio Plauto. Il titolo della commedia deriva da una truffa messa in atto da Tossilo per affrancare l'amata Lemniselene: con l'aiuto dell'amico Sagaristione egli riesce a pagare il riscatto per l'amante, che viene recuperato dalla finta vendita della figlia del parassita, che successivamente reclama la fanciulla ai danni del lenone.
Vedere Marco Pacuvio e Persa
Persone di nome Marco
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Marco Pacuvio e Persone di nome Marco
Pompilio (drammaturgo)
Di questo autore latino non si conserva praticamente nulla se non un paio di versi. Grazie ad essi si conosce il suo nome ed il fatto che componesse tragedie, affermando di essere allievo di Pacuvio.
Vedere Marco Pacuvio e Pompilio (drammaturgo)
Praetexta
La praetexta (o per esteso fabula praetexta) è il nome usato nella letteratura latina per la tragedia di argomento romano, in opposizione alla fabula cothurnata, ossia la tragedia di argomento greco, che era spesso un adattamento dalle opere di tragediografi greci quali Eschilo, Sofocle, Euripide.
Vedere Marco Pacuvio e Praetexta
Prometeo (Lucio Accio)
Prometheus (Prometeo) è il titolo di una tragedia cothurnata di Lucio Accio quasi completamente perduta. Parte della copiosa produzione del poeta di Pisaurum, quest'opera fu scritta ad imitazione dell'omonima tragedia di Eschilo.
Vedere Marco Pacuvio e Prometeo (Lucio Accio)
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Marco Pacuvio e Puglia
Quinto Ennio
Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a usare il latino come lingua letteraria in competizione con il greco.
Vedere Marco Pacuvio e Quinto Ennio
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Marco Pacuvio e Roma
Ruota della fortuna
Nella tradizione antica e medievale, la ruota della fortuna (in latino Rota Fortunae) era un motivo iconografico e un simbolo della imprevedibilità delle vicende umane.
Vedere Marco Pacuvio e Ruota della fortuna
Salento
Il Salento (Salentu e Salientu in romanzo salentino, Σαλέντο in greco salentino e Salènde in tarantino) noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale della Puglia.
Vedere Marco Pacuvio e Salento
Satira latina
Nel mondo antico la satira era sia una forma letteraria sia una forma di rappresentazione teatrale.
Vedere Marco Pacuvio e Satira latina
Saturae (Ennio)
Le Saturae (o Satura; in italiano: Satire) erano un'opera letteraria del poeta latino Quinto Ennio. Sebbene condividano il nome con la cosiddetta satura drammatica (in realtà fescennino), esse rappresentarono forse il primo esempio della successiva satira latina, più tardi forse ripreso dal nipote Marco Pacuvio e poi codificato da Gaio Lucilio.
Vedere Marco Pacuvio e Saturae (Ennio)
Saturae Menippeae (Varrone)
I Menippearum saturarum libri CL, o più semplicemente Saturae Menippeae (in italiano: Satire menippee), sono una vasta opera di Marco Terenzio Varrone, non pervenuta, composta tra l'80 e il 46 a.C. e appartenente al gruppo di opere letterarie dell'erudito reatino.
Vedere Marco Pacuvio e Saturae Menippeae (Varrone)
Storia del Salento
Gli studi e le ricerche effettuati negli ultimi anni, hanno rivelato come il Salento fosse abitato già nel Paleolitico medio periodo risalente a circa 80.000 anni fa.
Vedere Marco Pacuvio e Storia del Salento
Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)
Con letteratura latina arcaica si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 240 a.C. (anno della rappresentazione della prima commedia in latino; altri invece indicano il 241 a.C., anno della fine della prima guerra punica) e la cui fine è identificata nel 78 a.C., anno della morte del dittatore Lucio Cornelio Silla.
Vedere Marco Pacuvio e Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)
Storia della Puglia
La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.
Vedere Marco Pacuvio e Storia della Puglia
Teatro nell'antica Roma
Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica. Fortemente caratterizzato nella direzione dell'intrattenimento, era spesso incluso nei giochi, accanto ai combattimenti dei gladiatori, ma soprattutto, sin dalle origini è collegato alle feste religiose.
Vedere Marco Pacuvio e Teatro nell'antica Roma
Teucer
Il Teucer (Teucro) è una tragedia cothurnata di Marco Pacuvio (circa 220-130 a.C.) di cui restano oggi solo alcuni frammenti.Beare, p. 93.Pontiggia, Grandi, p. 390.
Vedere Marco Pacuvio e Teucer
Teucro (figlio di Telamone)
Teucro è un personaggio della mitologia greca. Era figlio di Telamone e di Esione, figlia di Laomedonte, e fratellastro di Aiace Telamonio. Si distinse nella Guerra di Troia in qualità di infallibile arciere.
Vedere Marco Pacuvio e Teucro (figlio di Telamone)
Tieste (Ennio)
Tieste è una tragedia di Quinto Ennio, di cui oggi restano solo frammenti.
Vedere Marco Pacuvio e Tieste (Ennio)
Tito Lucrezio Caro
La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.
Vedere Marco Pacuvio e Tito Lucrezio Caro
Trionfale
Trionfale è il quattordicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIV. Con lo stesso termine si designa la zona urbanistica 19E inclusa nel contiguo suburbio Della Vittoria, che ne rappresenta l'estensione in direzione nord-ovest.
Vedere Marco Pacuvio e Trionfale
Conosciuto come Pacuvio.