Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marco Terenzio Varrone Lucullo

Indice Marco Terenzio Varrone Lucullo

Come proconsole di Macedonia, nel 72 a.C. sconfisse i Bessi in Tracia e avanzò fino al Danubio e alla costa occidentale del Mar Nero; fu anche marginalmente coinvolto nella terza guerra servile contro Spartaco.

26 relazioni: Apollonia (Italia), Apollonia Pontica, Battaglia del fiume Sele, Battaglia di Cantenna, Battaglie romane, Bessi, Burebista, Consoli repubblicani romani, Gaio Cassio Longino (console 73 a.C.), Gens Terentia, Gneo Cornelio Lentulo Clodiano, Governatori romani di Macedonia, Lex frumentaria, Lucio Gellio Publicola, Lucio Licinio Lucullo, Lucio Licinio Lucullo (console 151 a.C.), Macedonia (provincia romana), Marco Aurelio Cotta (console 74 a.C.), Opi (divinità), Panem et circenses, Persone di nome Marco, Spartaco, Spartacus (serie televisiva), Terenzio (nome), Terenzio Varrone, Terza guerra servile.

Apollonia (Italia)

Apollonia fu un insediamento greco nel nord della Sicilia.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Apollonia (Italia) · Mostra di più »

Apollonia Pontica

Apollonia Pontica è una città fondata dai Milesi verso 610 a.C..

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Apollonia Pontica · Mostra di più »

Battaglia del fiume Sele

La battaglia del Silarus o del Sele è stato un confronto militare avvenuto nel 71 a. C., nel contesto della terza guerra servile tra le forze romane di Marco Licinio Crasso e lo schiavo ribelle Spartaco.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Battaglia del fiume Sele · Mostra di più »

Battaglia di Cantenna

La battaglia di Cantenna fu una battaglia della terza guerra servile, combattuta nel 71 a.C. nei pressi di Cantenna (a circa 5 km da Giungano) tra le forze romane comandate da Marco Licinio Crasso e gli schiavi ribelli condotti dai gladiatori Casto e Gannico, distaccatisi dall'esercito di Spartaco.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Battaglia di Cantenna · Mostra di più »

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Battaglie romane · Mostra di più »

Bessi

I Bessi erano una tribù trace che viveva nei Monti Rodopi e a sud di Filippopoli.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Bessi · Mostra di più »

Burebista

Burebista unificò i popoli della Tracia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Burebista · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino (console 73 a.C.)

Console per il 73 a.C., assieme al collega Marco Terenzio Varrone Lucullo fece passare la lex Terentia et Cassia frumentaria, in base alla quale lo Stato doveva comprare il grano in Sicilia e rivenderlo a basso prezzo a Roma.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Gaio Cassio Longino (console 73 a.C.) · Mostra di più »

Gens Terentia

La gens Terentia era una gens romana presente durante la Repubblica di origine plebea.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Gens Terentia · Mostra di più »

Gneo Cornelio Lentulo Clodiano

Era nato come Clodio e fu adottato nella gens Cornelia, probabilmente da Gneo Cornelio Lentulo, che fu console nel 97 a.C. I Lentuli erano un ramo della gens Cornelia; il nome deriva da lens, lenticchia.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Gneo Cornelio Lentulo Clodiano · Mostra di più »

Governatori romani di Macedonia

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia di Macedonia, localizzata nei moderni stati di Grecia, Macedonia, Albania e Bulgaria.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Governatori romani di Macedonia · Mostra di più »

Lex frumentaria

Per lex frumentaria si intendeva un provvedimento legislativo che regolava la distribuzione di frumento a prezzi agevolati – o addirittura gratis – alla popolazione di Roma.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Lex frumentaria · Mostra di più »

Lucio Gellio Publicola

Fu console del 72 a.C. assieme a Gneo Cornelio Lentulo Clodiano.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Lucio Gellio Publicola · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Lucio Licinio Lucullo · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo (console 151 a.C.)

Fu imprigionato dai tribuni per aver cercato di esigere in maniera troppo dura un'imposta per le truppe.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Lucio Licinio Lucullo (console 151 a.C.) · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Marco Aurelio Cotta (console 74 a.C.)

Fratello di Gaio Aurelio Cotta, console nel 75 a.C., venne eletto console per l'anno 74 a.C., con Lucio Licinio Lucullo come collega.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Marco Aurelio Cotta (console 74 a.C.) · Mostra di più »

Opi (divinità)

Opi è una divinità arcaica romana, personificazione della terra e dispensatrice dell'abbondanza agraria.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Opi (divinità) · Mostra di più »

Panem et circenses

Panem et circenses (letteralmente «pane e circensi») è una locuzione latina piuttosto nota e spesso citata, usata nell'antica Roma e al giorno d'oggi per indicare in sintesi le aspirazioni della plebe (nella Roma di età imperiale) o della piccola borghesia, o d'altro canto in riferimento a metodi politici bassamente demagogici.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Panem et circenses · Mostra di più »

Persone di nome Marco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Persone di nome Marco · Mostra di più »

Spartaco

Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in Tracia, sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei Maedi.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Spartaco · Mostra di più »

Spartacus (serie televisiva)

Spartacus è una serie televisiva statunitense incentrata sulle gesta di Spartaco, gladiatore trace interpretato dall'attore australiano Andy Whitfield, successivamente sostituito da Liam McIntyre.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Spartacus (serie televisiva) · Mostra di più »

Terenzio (nome)

.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Terenzio (nome) · Mostra di più »

Terenzio Varrone

Varrone è un nome latino che può riferirsi a.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Terenzio Varrone · Mostra di più »

Terza guerra servile

La terza guerra servile, anche nota come rivolta o guerra di Spartaco, fu una guerra combattuta tra la Repubblica romana e un esercito di schiavi ribelli tra il 73 e il 71 a.C. in Italia; la guerra terminò con la vittoria dell'esercito romano, comandato da Marco Licinio Crasso.

Nuovo!!: Marco Terenzio Varrone Lucullo e Terza guerra servile · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »