Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria Enrichetta Stuart

Indice Maria Enrichetta Stuart

Maria Enrichetta nacque il 4 novembre 1631 nel palazzo londinese di St. James, l'allora residenza ufficiale dei sovrani inglesi.

44 relazioni: Act of Settlement, Alethea Talbot, Amalia di Solms-Braunfels, Anna di Hannover, Antonio Sancho Dávila de Toledo y Colonna, Carlo I d'Inghilterra, Carlo II d'Inghilterra, Casa d'Orange-Nassau, Elisabetta Stuart (1635-1650), Enrichetta d'Inghilterra, Enrichetta Maria di Borbone-Francia, Enrico Benedetto Stuart, Federico Enrico d'Orange, Filippo I di Borbone-Orléans, Giacomo II d'Inghilterra, Guerra guglielmita, Guglielmo Federico di Nassau-Dietz, Guglielmo II d'Orange, Guglielmo III d'Inghilterra, Johan de Witt, Katherine Wotton, Luigi XIV di Francia, Maria II d'Inghilterra, Maria Stuarda, Marjorie Bowen, Morti il 24 dicembre, Morti nel 1660, Nati il 4 novembre, Nati nel 1631, Persone di nome Maria/Altre..., Principessa d'Orange, Principessa reale, Restaurazione inglese, Ritratto dei cinque figli maggiori di Carlo I, Ritratto dei tre figli maggiori di Carlo I (Torino), Ritratto di Carlo I ed Enrichetta Maria con i due figli maggiori, Ritratto di Guglielmo II di Nassau-Orange e la principessa Maria, Sidney Godolphin, I conte di Godolphin, Sofia del Palatinato, Sovrani britannici, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Scozia, Stuart, Trionfo di Federico Enrico d'Orange.

Act of Settlement

L'Act of Settlement (in italiano: Atto di Disposizione) è una legge del parlamento inglese del 1701 emanata negli anni successivi alla gloriosa rivoluzione e mossa dalla finalità di garantire, visti gli infruttuosi sforzi procreativi di Guglielmo III e Maria II, una linea di successione protestante alla Corona d'Inghilterra e d'Irlanda.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Act of Settlement · Mostra di più »

Alethea Talbot

Alethea Talbot nacque nel 1585 a Sheffield, la più giovane fra le figlie di Gilbert Talbot, VII conte di Shrewsbury e di sua moglie Mary Cavendish, sue sorelle maggiori erano Mary Herbert, contessa di Pembroke (1580-1649), che sposò William Herbert, III conte di Pembroke e di Elizabeth Grey, contessa del Kent (1582-7 dicembre 1651), moglie di Henry Grey, VIII conte di Kent.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Alethea Talbot · Mostra di più »

Amalia di Solms-Braunfels

Amalia trascorse la sua infanzia nel castello dei genitori, presso Braunfels; essa entrò a far parte del seguito di Elisabetta Stuart, moglie dell'elettore Federico V del Palatinato, il Re d'inverno di Boemia.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Amalia di Solms-Braunfels · Mostra di più »

Anna di Hannover

Fu la seconda figlia (prima femmina) di Giorgio II, re d'Inghilterra, e della di lui consorte Carolina di Brandeburgo-Ansbach.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Anna di Hannover · Mostra di più »

Antonio Sancho Dávila de Toledo y Colonna

Antonio Sancho era l'unico figlio di don Gómez Dávila, II marchese di Velada, e di sua moglie Ana de Toledo y Colonna.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Antonio Sancho Dávila de Toledo y Colonna · Mostra di più »

Carlo I d'Inghilterra

Sostenitore del diritto divino dei re come il padre Giacomo I, fu impegnato nella prima fase del suo regno in una dura lotta di potere contro il Parlamento, che si oppose risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Carlo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Carlo II d'Inghilterra

Secondo i realisti, Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi alla residenza reale, il palazzo di Whitehall.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Carlo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Casa d'Orange-Nassau

La Casa d'Orange-Nassau (in olandese Huis van Oranje-Nassau) è l'attuale famiglia reale dei Paesi Bassi, e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera Europa.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Casa d'Orange-Nassau · Mostra di più »

Elisabetta Stuart (1635-1650)

Dall'età di sei anni fino alla morte prematura all'età di 14 anni, visse come prigioniera del Parlamento durante la guerra civile inglese.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Elisabetta Stuart (1635-1650) · Mostra di più »

Enrichetta d'Inghilterra

Fuggendo dall'Inghilterra con la sua governante all'età di tre anni, si trasferì alla corte di suo cugino di primo grado Luigi XIV di Francia, dove fu nota come Minette.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Enrichetta d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrichetta Maria di Borbone-Francia

La sua fede cattolica la rese impopolare in Inghilterra e le impedì di essere incoronata ufficialmente secondo il rito protestante.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Enrichetta Maria di Borbone-Francia · Mostra di più »

Enrico Benedetto Stuart

Fu il quarto e ultimo pretendente "giacobita" (della linea cattolica degli Stuart) al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda: ebbe il titolo di Duca di York e, secondo le pretese giacobite, avrebbe dovuto essere chiamato Enrico IX.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Enrico Benedetto Stuart · Mostra di più »

Federico Enrico d'Orange

Federico Enrico, figlio minore di Guglielmo "il Taciturno", nacque a Delft sei mesi prima dell'assassinio del padre (10 luglio 1584).

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Federico Enrico d'Orange · Mostra di più »

Filippo I di Borbone-Orléans

Nato duca d'Angiò, Filippo divenne duca d'Orléans alla morte di suo zio Gastone nel 1660.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Filippo I di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Giacomo II d'Inghilterra

Dopo che la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise gli stessi contributi che erano spettati a suo fratello e predecessore, alcuni suoi sudditi cominciarono a diffidare della sua politica religiosa apertamente permissiva nei confronti del cattolicesimo e lo sospettarono di dispotismo, arrivando a deporlo e a costringerlo all'esilio durante quella che è passata alla storia con il nome di Gloriosa Rivoluzione.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Giacomo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Guerra guglielmita

La guerra guglielmita è stato un conflitto combattuto fra il re cattolico Giacomo II d'Inghilterra ed il protestante Guglielmo III d'Inghilterra: quest'ultimo, volendo essere il re di Inghilterra, Scozia ed Irlanda, depose Giacomo II dopo averne sposato la figlia Maria II d'Inghilterra nel 1677.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Guerra guglielmita · Mostra di più »

Guglielmo Federico di Nassau-Dietz

Guglielmo Federico era il secondo figlio di Ernesto Casimiro di Nassau-Dietz e di Sofia Edvige di Brunswick-Lüneburg.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Guglielmo Federico di Nassau-Dietz · Mostra di più »

Guglielmo II d'Orange

Guglielmo era figlio dello Statolder Federico Enrico d'Orange e di Amalia di Solms-Braunfels.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Guglielmo II d'Orange · Mostra di più »

Guglielmo III d'Inghilterra

Nato come membro della Casa d'Orange-Nassau, Guglielmo ottenne le corone d'Inghilterra, Irlanda e Scozia in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale suo zio e suocero Giacomo II fu deposto.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Johan de Witt

Figura chiave nella politica della Repubblica delle Sette Province Unite, nel periodo che va sotto il nome di Secolo d'oro olandese.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Johan de Witt · Mostra di più »

Katherine Wotton

Era la figlia maggiore di Thomas Wotton, II barone di Wotton, e di sua moglie, Mary, figlia di Sir Arthur Throckmorton di Paullo, Northamptonshire.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Katherine Wotton · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Maria II d'Inghilterra

Maria, protestante, salì al trono in seguito alla Gloriosa Rivoluzione, durante la quale fu deposto suo padre, il cattolico Giacomo II.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Maria II d'Inghilterra · Mostra di più »

Maria Stuarda

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Maria Stuarda · Mostra di più »

Marjorie Bowen

Ha scritto romanzi storici, del soprannaturale, biografie e saggi.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Marjorie Bowen · Mostra di più »

Morti il 24 dicembre

360.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Morti il 24 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1660

3660.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Morti nel 1660 · Mostra di più »

Nati il 4 novembre

310.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Nati il 4 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1631

3631.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Nati nel 1631 · Mostra di più »

Persone di nome Maria/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maria e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Persone di nome Maria/Altre... · Mostra di più »

Principessa d'Orange

Principessa d'Orange è il titolo utilizzato dagli eredi di sesso femminile al trono dei Paesi Bassi, e per le consorti degli eredi maschi prima del 2002.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Principessa d'Orange · Mostra di più »

Principessa reale

Principessa Reale è il titolo usualmente, ma non automaticamente, conferito da un monarca britannico alla sua figlia maggiore in linea di successione.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Principessa reale · Mostra di più »

Restaurazione inglese

La restaurazione inglese è un periodo della storia inglese che ebbe inizio con la restaurazione sul trono di Carlo II Stuart nel 1660 in seguito al periodo di Protettorato di Oliver e Richard Cromwell e che si concluse con il regno di Giacomo II Stuart (1685-1689).

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Restaurazione inglese · Mostra di più »

Ritratto dei cinque figli maggiori di Carlo I

Con questo dipinto, van Dyck vuole raffigurare i primi cinque figli del re d'Inghilterra Carlo I e della regina Enrichetta Maria.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Ritratto dei cinque figli maggiori di Carlo I · Mostra di più »

Ritratto dei tre figli maggiori di Carlo I (Torino)

Il Ritratto dei tre figli maggiori di Carlo I è un dipinto a olio su tela di Antoon van Dyck.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Ritratto dei tre figli maggiori di Carlo I (Torino) · Mostra di più »

Ritratto di Carlo I ed Enrichetta Maria con i due figli maggiori

Il dipinto di Carlo I ed Enrichetta Maria con i due figli maggiori è il primo realizzato da van Dyck alla famiglia reale inglese; il quadro, conosciuto anche come Great Piece, rappresenta il mecenate e protettore inglese di van Dyck, Carlo I Stuart, seduto sul trono con accanto la moglie, la regina Enrichetta Maria.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Ritratto di Carlo I ed Enrichetta Maria con i due figli maggiori · Mostra di più »

Ritratto di Guglielmo II di Nassau-Orange e la principessa Maria

Il dipinto, uno degli ultimi eseguiti da van Dyck, rappresenta Guglielmo, giovane principe di Orange figlio dello Statolder d'Olanda Federico Enrico d'Orange con Maria Enrichetta Stuart, figlia del re d'Inghilterra Carlo I. Commissionato dai genitori del principe, il dipinto immortala i giovani sposi, convolati a nozze il 12 maggio 1641 a Londra.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Ritratto di Guglielmo II di Nassau-Orange e la principessa Maria · Mostra di più »

Sidney Godolphin, I conte di Godolphin

Sidney Godolphin nacque in Cornovaglia da una famiglia originaria di quella regione il 15 giugno 1645.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Sidney Godolphin, I conte di Godolphin · Mostra di più »

Sofia del Palatinato

Mediante lAct of Settlement del 1701, un atto del parlamento di Westminster che cambiò la consueta legge di ereditarietà dei troni d'Inghilterra ed Irlanda, Sofia venne dichiarata erede presuntiva della cugina regina Anna di Gran Bretagna ed Irlanda; essa non venne però mai dichiarata erede di Scozia.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Sovrani britannici · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Scozia

I sovrani di Scozia furono i monarchi che hanno regnato sul Regno di Scozia dal Medioevo fino all'Atto di Unione con l'Inghilterra del 1707.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Sovrani di Scozia · Mostra di più »

Stuart

Il Casato degli Stuart, o Stewart, è stato la casa reale della Scozia e successivamente della Gran Bretagna.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Stuart · Mostra di più »

Trionfo di Federico Enrico d'Orange

Il Trionfo di Federico Enrico d'Orange è il soggetto di un dipinto di Jacob Jordaens.

Nuovo!!: Maria Enrichetta Stuart e Trionfo di Federico Enrico d'Orange · Mostra di più »

Riorienta qui:

Maria Enrichetta Stuart d'Orange-Nassau, Maria, Principessa Reale e Principessa d'Orange, Maria, principessa reale e principessa d'Orange.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »