Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria di Brabante

Indice Maria di Brabante

Maria e Filippo III ebbero tre figli.

43 relazioni: Agnese di Navarra, Alice di Borgogna, Anna di Savoia, Beatrice di Svevia (1198-1212), Bianca di Francia (1278-1305), Bianca di Navarra (1333-1398), Carlo II di Navarra, Chiesa dei Cordiglieri, Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani di Francia, Edmondo di Woodstock, Edoardo I d'Inghilterra, Enrico III di Brabante, Enrico IV di Brabante, Filippo di Navarra, Filippo III di Francia, Filippo III di Navarra, Giovanna di Kent, Giovanna di Navarra, Giovanna di Navarra (1338-1387), Giovanna di Navarra (1370-1437), Giovanna di Valois (1343-1373), Giovanna I di Navarra, Giovanna II di Navarra, Giovanni I di Brabante, Isabella d'Aragona (1247-1271), Luigi d'Évreux, Luigi di Beaumont, Margherita di Francia (1279-1318), Margherita di Provenza, Maria di Navarra, Morti il 12 gennaio, Morti nel 1321, Nati nel 1256, Persone di nome Maria/Altre..., Pierre de la Broce, Purgatorio (Divina Commedia), Riccardo II d'Inghilterra, Rodolfo I di Boemia, Sacra romana imperatrice, Sovrani di Francia, Teodoro I Paleologo, Tombe delle consorti dei sovrani di Francia.

Agnese di Navarra

Era la figlia quartogenita (terza femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Agnese di Navarra · Mostra di più »

Alice di Borgogna

Alice ad Enrico III diede quattro figli.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Alice di Borgogna · Mostra di più »

Anna di Savoia

Era figlia di Amedeo V di Savoia e della seconda moglie Maria di Brabante, essendo così per parte di madre nipote di Giovanni I di Brabante, duca di Brabante, e di Margherita di Fiandra.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Anna di Savoia · Mostra di più »

Beatrice di Svevia (1198-1212)

Era la primogenita di Filippo di Svevia, duca di Svevia e re di Germania, e della principessa bizantina Irene Angelo.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Beatrice di Svevia (1198-1212) · Mostra di più »

Bianca di Francia (1278-1305)

Nacque a Parigi, secondogenita del re Filippo III di Francia e della sua seconda moglie, Maria di Brabante.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Bianca di Francia (1278-1305) · Mostra di più »

Bianca di Navarra (1333-1398)

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Bianca di Navarra (1333-1398) · Mostra di più »

Carlo II di Navarra

Carlo era il figlio secondogenito (maschio primogenito) della regina di Navarra Giovanna II e del conte d'Évreux, Filippo IIIFilippo III era nipote del re di Francia, Filippo il Bello il quale era fratellastro di suo padre.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Carlo II di Navarra · Mostra di più »

Chiesa dei Cordiglieri

La chiesa di Santa Maria Maddalena dei Cordiglieri (in francese église Sainte-Marie-Madeleine-des-Cordeliers, ovvero "chiesa di Santa Maria Maddalena dei francescani", chiamati in Francia cordeliers) è stata una chiesa duecentesca di Parigi, che apparteneva al grande convento dei cordiglieri di Parigi.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Chiesa dei Cordiglieri · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Italia

Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Consorti dei sovrani d'Italia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi, escludendo il periodo del Regno dei Franchi precedente all'epoca di Carlo Magno e alla spartizione dell'impero di quest'ultimo.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Edmondo di Woodstock

Egli era figlio di Edoardo I d'Inghilterra e fratellastro minore di Edoardo II d'Inghilterra.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Edmondo di Woodstock · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Era noto come Gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Edoardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico III di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca Duca del Brabante e di Lorena, Enrico II (1207 – 1248) e di Maria di Svevia (1201 – 1235), che, secondo gli Annales Marbacenses, era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina, figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Enrico III di Brabante · Mostra di più »

Enrico IV di Brabante

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Enrico IV di Brabante · Mostra di più »

Filippo di Navarra

Era il figlio quartogenito o quintogenito (secondo maschio) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Filippo di Navarra · Mostra di più »

Filippo III di Francia

" il re nasetto, troppo più vago d'eleganze e di cavallerie che vigile a difendere l'autorità regia dagli intrighi dei cortigiani "(Joinville, "Vita di S.Luigi", 1309) Membro della dinastia capetingia, era figlio di Luigi IX di Francia e di Margherita di Provenza (1221 - 1295).

Nuovo!!: Maria di Brabante e Filippo III di Francia · Mostra di più »

Filippo III di Navarra

Filippo era figlio di Luigi di Francia, conte d'Évreux, e di Margherita d'Artois.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Filippo III di Navarra · Mostra di più »

Giovanna di Kent

Era figlia di Edmondo di Woodstock, primo conte di Kent, e di Margaret Wake, terza baronessa Wake di Liddell.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Giovanna di Kent · Mostra di più »

Giovanna di Navarra

Era la figlia settimogenita (quinta femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Giovanna di Navarra · Mostra di più »

Giovanna di Navarra (1338-1387)

Era la figlia sestogenita (quarta femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Giovanna di Navarra (1338-1387) · Mostra di più »

Giovanna di Navarra (1370-1437)

Era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della principessa della casa reale francese Giovanna di Francia.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Giovanna di Navarra (1370-1437) · Mostra di più »

Giovanna di Valois (1343-1373)

Figlia (settima) del re di Francia, Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo, figlia del conte Giovanni I di Lussemburgo e di Bona di Lussemburgo.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Giovanna di Valois (1343-1373) · Mostra di più »

Giovanna I di Navarra

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia secondogenita del re di Navarra (col nome di Enrico I) e conte di Champagne e Brie (col nome di Enrico III), Enrico di Navarra e di Bianca d'Artois, che ancora secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la nipote del re di Francia, Luigi IX il Santo e sorella del conte di Artois, Roberto II (sorore comitis Attrebatensis Roberti), e che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302).

Nuovo!!: Maria di Brabante e Giovanna I di Navarra · Mostra di più »

Giovanna II di Navarra

Era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi X, detto ''l'Attaccabrighe'' e di Margherita di Borgogna (1290-1315).

Nuovo!!: Maria di Brabante e Giovanna II di Navarra · Mostra di più »

Giovanni I di Brabante

Nel settembre 1270, Giovanni aveva sposato, in prime nozze, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Margherita di Francia (1254-1271), figlia del re di Francia Luigi IX il Santo e della moglie, Margherita di Provenza, che come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny. Margherita di Francia morì l'anno successivo, nel dare alla luce un figlio.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Giovanni I di Brabante · Mostra di più »

Isabella d'Aragona (1247-1271)

Era figlia di Giacomo I ''il Conquistatore'', re d'Aragona, di Valencia e Maiorca e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, e di Iolanda d'Ungheria.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Isabella d'Aragona (1247-1271) · Mostra di più »

Luigi d'Évreux

Principe che credeva nella pace e nella laicità dello Stato, sostenne suo fratello Filippo nel suo attrito con papa Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Luigi d'Évreux · Mostra di più »

Luigi di Beaumont

Era il figlio ultimogenito (terzo maschio) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Luigi di Beaumont · Mostra di più »

Margherita di Francia (1279-1318)

Margherita era la figlia ultimogenita del re di Francia Filippo III e Maria di Brabante (1254 - 1321), figlia del duca di Brabante, Enrico III (1231 – 1261), e di Adelaide o Alice di Borgogna (1233 - 1273), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV (1212 – 1272).

Nuovo!!: Maria di Brabante e Margherita di Francia (1279-1318) · Mostra di più »

Margherita di Provenza

Come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Margherita di Provenza · Mostra di più »

Maria di Navarra

Era la figlia primogenita della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Maria di Navarra · Mostra di più »

Morti il 12 gennaio

012.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Morti il 12 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1321

3321.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Morti nel 1321 · Mostra di più »

Nati nel 1256

3256.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Nati nel 1256 · Mostra di più »

Persone di nome Maria/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maria e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Maria di Brabante e Persone di nome Maria/Altre... · Mostra di più »

Pierre de la Broce

De la Broce era signore di Turenna e fu un consigliere alla corte di re Luigi IX di Francia.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Pierre de la Broce · Mostra di più »

Purgatorio (Divina Commedia)

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Riccardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Rodolfo I di Boemia

Figlio primogenito di Alberto I d'Asburgo e Elisabetta di Tirolo-Gorizia, il 25 maggio 1300 sposò Bianca, figlia di Filippo III di Francia e della sua seconda moglie Maria di Brabante: la coppia ebbe una figlia (n. 3 aprile 1301), che però morì in tenera età, e la stessa Bianca morì nel 1305.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Rodolfo I di Boemia · Mostra di più »

Sacra romana imperatrice

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle imperatrici consorti del sacro romano imperatore.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Sacra romana imperatrice · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Teodoro I Paleologo

Egli era il più giovane figlio sopravvissuto dell'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo e della di lui moglie Elena Cantacuzena.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Teodoro I Paleologo · Mostra di più »

Tombe delle consorti dei sovrani di Francia

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura delle consorti dei sovrani di Francia.

Nuovo!!: Maria di Brabante e Tombe delle consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »