Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marina di Pisa

Indice Marina di Pisa

Marina di Pisa è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana.

106 relazioni: Agostino da Montefeltro, Alcyone, Arno, Autostrada A12 (Italia), Avio (azienda), Bocca d'Arno, Bomber (film), Brunetta (cantante), Busti dei patrioti sul Gianicolo, Calambrone, Campionato Dilettanti Toscana 1957-1958, Campionato Dilettanti Toscana 1958-1959, CANT Z.515, Cecilio Arpesani, Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Pisa), Chiese di Pisa, CMASA BGA, Colonia Regina Elena, Colonia Rosa Maltoni Mussolini, Costruzioni Meccaniche Aeronautiche, Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione, Dante Morandi, Dornier Do H, Dornier Do X, Dornier-Werke, Eccidio di Piavola, Federigo Severini, Ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno, Fiat C.R.42, Fiat G.5, Fiat G.8, Fiat R.S.14, Flavio Andò, Friendly Versilia, Gianni Dova, Giovanni Costa, Giro d'Italia 1980, Giuseppe Castellucci, Giuseppe Viviani, Idroscalo, Il figlio di Iorio, L'abitudine di tornare Tour, La Gorgona (film 1915), Lazzi, Litorale pisano, Lo chiamavano Bulldozer, Località italiane Bandiera Blu (2006), Località italiane Bandiera Blu (2008), Località italiane Bandiera Blu (2009), Località italiane Bandiera Blu (2013), ..., Località italiane Bandiera Blu (2014), Località italiane Bandiera Blu (2015), Località italiane Bandiera Blu (2017), Località italiane Bandiera Blu (2018), Lucio Lazzarino, Lungarno, Magistratura dei Delfini, Marina, Michele Camporese, Opere di Gabriele D'Annunzio, Palazzi di Pisa, Persone di cognome Costa, Persone di cognome Grimaldi, Persone di nome Bruno, Persone di nome Flavio, Persone di nome Giovanni/Pittori, Persone di nome Giulio, Persone di nome Giuseppe/Scrittori, Persone di nome Gustavo, Persone di nome Sebastiano, Piana di Pisa, Pisa, Pisorno, Porto di Bocca d'Arno, Prima Categoria Toscana 1959-1960, Prima Categoria Toscana 1960-1961, Prima Divisione 1947-1948, Prima Divisione Toscana 1949-1950, Prima Divisione Toscana 1951-1952, Promozione Toscana 1953-1954, Promozione Toscana 1955-1956, Promozione Toscana 1956-1957, Provincia di Pisa, Puntate di Con parole mie, Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, Roberto Balestri, San Piero a Grado, San Rossore, Seconda Divisione 1938-1939, Sergej Vasil'evič Rachmaninov, Silvio Piola, Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, Strada statale 224 di Marina di Pisa, Stradario di Livorno (L-O), Strade provinciali della provincia di Pisa, Strade statali in Italia (200-299), Tarquinio Provini, Tenuta di Tombolo, Ti lascio una canzone (seconda edizione), Tirrenia, Toscana, Tranvia Pisa-Marina di Pisa, Vecchiano, Vita e opinioni di Nello Scarpellini, gentiluomo, Whitehead Sistemi Subacquei, Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana). Espandi índice (56 più) »

Agostino da Montefeltro

Celebre per i suoi sermoni, non disdegnava di parlare di argomenti molto delicati per l'epoca, riguardanti ad esempio la patria e la politica, attirandosi critiche e accuse dagli ambienti ecclesiastici e non.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Agostino da Montefeltro · Mostra di più »

Alcyone

Alcyone è una raccolta di liriche di Gabriele D'Annunzio pubblicata nel 1903, composta tra il 1899 e il 1903 ed è considerato il terzo libro delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Alcyone · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Arno · Mostra di più »

Autostrada A12 (Italia)

L'autostrada A12 è un tracciato previsto che dovrebbe collegare Genova con Roma attraverso il litorale tirrenico.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Autostrada A12 (Italia) · Mostra di più »

Avio (azienda)

Avio spa è un'azienda aerospaziale italiana che opera nel settore dei lanciatori e della propulsione applicata a sistemi di lancio, missili e satelliti.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Avio (azienda) · Mostra di più »

Bocca d'Arno

Bocca d'Arno è il nome con cui è comunemente chiamato l'ultimo tratto del fiume Arno, in corrispondenza della sua foce, a Marina di Pisa.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Bocca d'Arno · Mostra di più »

Bomber (film)

Bomber è un film del 1982 diretto da Michele Lupo e interpretato da Bud Spencer e Jerry Calà.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Bomber (film) · Mostra di più »

Brunetta (cantante)

Assieme ad Angela, Babette e Mina è stata una delle prime cantanti italiane di rock and roll.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Brunetta (cantante) · Mostra di più »

Busti dei patrioti sul Gianicolo

Sul colle del Gianicolo a Roma sono state collocate, a più riprese, numerosi busti raffiguranti patrioti italiani e stranieri che durante il Risorgimento hanno combattuto con le armi o con la parola per l'unificazione dell'Italia.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Busti dei patrioti sul Gianicolo · Mostra di più »

Calambrone

Calambrone è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Calambrone · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Toscana 1957-1958

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Campionato Dilettanti Toscana 1957-1958 · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Toscana 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Campionato Dilettanti Toscana 1958-1959 · Mostra di più »

CANT Z.515

Il CANT Z.515 era un idropattugliatore marittimo bimotore ad ala bassa realizzato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico tra i tardi anni trenta ed i primi anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.

Nuovo!!: Marina di Pisa e CANT Z.515 · Mostra di più »

Cecilio Arpesani

Nato da una famiglia di antiche tradizioni liberali piemontese trapiantata a Milano e che aveva vincoli di sangue con i De Agostini, dopo avere frequentata l'Università di Pavia si iscrive alla Scuola Speciale di Architettura presso il Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano (successivamente Politecnico) dove ottiene la laurea in ingegneria civile nel 1875.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Cecilio Arpesani · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Pisa)

La chiesa di santa Maria Ausiliatrice è una chiesa di Marina di Pisa (frazione del comune di Pisa), che affaccia sulla piazza omonima.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Pisa) · Mostra di più »

Chiese di Pisa

Lista delle chiese di Pisa.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Chiese di Pisa · Mostra di più »

CMASA BGA

Il CMASA BGA (Bombardiere di Grande Autonomia) fu un bombardiere bimotore, monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Costruzioni Meccaniche Aeronautiche (CMASA) nei tardi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Nuovo!!: Marina di Pisa e CMASA BGA · Mostra di più »

Colonia Regina Elena

La Colonia Regina Elena è un grande complesso edilizio posto in località Calambrone (Comune di Pisa), sul litorale pisano, nel viale Tirreno 76.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Colonia Regina Elena · Mostra di più »

Colonia Rosa Maltoni Mussolini

La Colonia Rosa Maltoni Mussolini è situata sul litorale pisano, in località Calambrone, nel tratto di costa compresa tra Tirrenia e Livorno, nel viale Tirreno 80.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Colonia Rosa Maltoni Mussolini · Mostra di più »

Costruzioni Meccaniche Aeronautiche

La Costruzioni Meccaniche Aeronautiche Società Anonima, più nota con l'acronimo di CMASA (o C.M.A.S.A.) era una azienda aeronautica con sede a Genova, ma identificabile con le strutture di produzione site nella frazione di Marina di Pisa nel comune di Pisa.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Costruzioni Meccaniche Aeronautiche · Mostra di più »

Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione

La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 1965 ed il 1982.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione · Mostra di più »

Dante Morandi

Professionista dal 1979 al 1988, conta una vittoria di tappa al Giro d'Italia 1980.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Dante Morandi · Mostra di più »

Dornier Do H

Il Dornier Do H Falke fu un aereo da caccia monoposto, monomotore e monoplano ad ala alta, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda tedesca Dornier-Metallbauten GmbH nei primi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Dornier Do H · Mostra di più »

Dornier Do X

Il Dornier Do X era un idrovolante di linea a scafo centrale progettato dalla Dornier-Werke GmbH negli anni trenta e costruito dalla sua sussidiaria svizzera AG für Dornier-Flugzeuge (Doflug) di Altenrhein am Bodensee.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Dornier Do X · Mostra di più »

Dornier-Werke

La Dornier-Werke GmbH (originariamente Zeppelin Werk Lindau GmbH, dal 1922 Dornier-Metallbauten GmbH, dal 1938 Dornier-Werke GmbH, dal 1966 Dornier GmbH), abbreviato in Dornier era una azienda aeronautica tedesca con sede a Manzell (oggi Friedrichshafen sul Lago di Costanza), ampliata negli anni trenta con la fondazione delle sedi di Neuaubing a Monaco di Baviera e Oberpfaffenhofen, quindi a Wismar con la più importante controllata Norddeutsche Dornier-Werke GmbH.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Dornier-Werke · Mostra di più »

Eccidio di Piavola

L'eccidio di Piavola è una strage nazista avvenuta a Piavola, presso Buti (PI): domenica 23 luglio 1944 tre gruppi di soldati tedeschi irruppero nei boschi e uccisero, senza motivo apparente, 18 uomini: il più giovane aveva solo 16 anni, il più anziano 62.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Eccidio di Piavola · Mostra di più »

Federigo Severini

Figura eclettica di architetto, ingegnere, accademico, designer, oltre che pittore, è tra gli autori che maggiormente hanno inciso nello scenario architettonico e urbanistico a Pisa nella prima metà del Novecento.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Federigo Severini · Mostra di più »

Ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno

La ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno era una linea ferroviaria italiana inaugurata nel 1932 e chiusa nel 1960.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno · Mostra di più »

Fiat C.R.42

Il Fiat CR.42 Falco era un biplano di tipo sesquiplano, monoposto e monomotore da caccia. con carrello fisso e struttura metallica a rivestimento misto (parte in metallo e parte in tela), realizzato dalla casa torinese alla fine degli anni trenta. Venne utilizzato nella seconda guerra mondiale prevalentemente dalla Regia Aeronautica, ma fu acquistato anche da paesi come Belgio, Ungheria, Finlandia e Svezia.Ethell 1996, p. 62.. Il "Falco" fu l'ultimo caccia biplano della storia ad essere costruito in serie. Assieme al Gloster Gladiator britannico e al Polikarpov I-15 sovietico, fu anche l'ultimo caccia biplano a combattere nel secondo conflitto mondiale e l'ultimo biplano nella storia ad abbattere, nel 1945, un aereo nemico.. Il C.R.42 venne prodotto fino al 1944 e detiene tuttora il primato di essere l'aereo italiano costruito nel maggior numero di esemplari (circa.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Fiat C.R.42 · Mostra di più »

Fiat G.5

Il Fiat G.5, designato anche Fiat CMASA G.5, CMASA G.5 o Aeronautica d'Italia G.5, era un monomotore da turismo ad ala bassa, progettato dall'ingegnere Giuseppe Gabrielli e prodotto in serie negli stabilimenti dalla Costruzioni Meccaniche Aeronautiche Società Anonima (CMASA) di Marina di Pisa negli anni trenta.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Fiat G.5 · Mostra di più »

Fiat G.8

Il Fiat G.8, denominato anche Fiat CMASA G.8 o CMASA G.8, era un monomotore biplano da addestramento, progettato dall'azienda italiana Fiat Aviazione e prodotto negli stabilimenti dalla Costruzioni Meccaniche Aeronautiche Società Anonima (CMASA) di Marina di Pisa negli anni trenta.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Fiat G.8 · Mostra di più »

Fiat R.S.14

Il Fiat R.S.14, denominato anche Fiat CMASA R.S.14, era un idrovolante a galleggianti bimotore da ricognizione marittima a lungo raggio, progettato dall'azienda italiana FIAT e prodotto negli stabilimenti dalla CMASA di Marina di Pisa negli anni quaranta.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Fiat R.S.14 · Mostra di più »

Flavio Andò

Attore teatrale italiano di grande rilievo e notorietà nel periodo di fine Ottocento primi Novecento, dopo aver iniziato un corso di studi molto tormentato nel presso il Collegio Celesta di Palermo - dove mostrò subito la sua propensione e il suo amore per la recitazione - fuggì da casa poco più che adolescente con i soldi sottratti al padre per recarsi a Napoli nel tentativo, fallito, di ottenere una scrittura teatrale.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Flavio Andò · Mostra di più »

Friendly Versilia

Il progetto Friendly Versilia nacque nel 1998 per iniziativa di Arcigay Pride! di Pisa, al fine di promuovere l'offerta turistica rivolta a gay e lesbiche in Versilia, e in particolar modo nelle cittadine di Viareggio e Torre del Lago Puccini.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Friendly Versilia · Mostra di più »

Gianni Dova

Nasce a Roma 8 gennaio 1925 da Edmondo Dova, romano di adozione, ma di origine piemontese e da Maria Rauchensteiner originaria di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Gianni Dova · Mostra di più »

Giovanni Costa

Esponente di punta della pittura romana dell'Ottocento, Giovanni Costa ha contribuito al diffondere delle idee naturalistiche anche tra i membri del movimento pittorico dei macchiaioli.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Giovanni Costa · Mostra di più »

Giro d'Italia 1980

Il Giro d'Italia 1980, sessantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 15 maggio all'8 giugno 1980, per un percorso totale di 4 025 km.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Giro d'Italia 1980 · Mostra di più »

Giuseppe Castellucci

Si formò all'Accademia di Belle Arti fiorentina e in seguito venne assunto presso l'Ufficio Regionale per la conservazione dei Monumenti Nazionali.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Giuseppe Castellucci · Mostra di più »

Giuseppe Viviani

Soprattutto nell'incisione raggiunse risultati eccezionali, tra i maggiori del Novecento italiano (accanto a Giorgio Morandi e Luigi Bartolini), trasformando in originali immagini la sua personale visione del mondo, con una particolare predilezione per la vita del litorale pisano che ben conosceva.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Giuseppe Viviani · Mostra di più »

Idroscalo

Un idroscalo è una struttura appositamente realizzata per gestire il traffico aereo passeggeri e merci utilizzato tramite idrovolanti.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Idroscalo · Mostra di più »

Il figlio di Iorio

Il figlio di Iorio è una parodia scritta da Eduardo Scarpetta del più celebre dramma La figlia di Iorio di Gabriele D'Annunzio.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Il figlio di Iorio · Mostra di più »

L'abitudine di tornare Tour

L'abitudine di tornare Tour è una tournée della cantautrice catanese Carmen Consoli svolta nel 2015 e che ha seguito l'uscita dell'album L'abitudine di tornare.

Nuovo!!: Marina di Pisa e L'abitudine di tornare Tour · Mostra di più »

La Gorgona (film 1915)

La Gorgona è un film del 1915 diretto da Mario Caserini.

Nuovo!!: Marina di Pisa e La Gorgona (film 1915) · Mostra di più »

Lazzi

L.A. F.lli Lazzi S.p.A. è stata una s.p.a. che gestiva il trasporto pubblico locale nella Toscana settentrionale.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Lazzi · Mostra di più »

Litorale pisano

Veduta del litorale con Marina di Pisa Spiaggia di Marina di Vecchiano Il litorale pisano è una zona geografica della Provincia di Pisa affacciata sul Mar Ligure.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Litorale pisano · Mostra di più »

Lo chiamavano Bulldozer

Lo chiamavano Bulldozer è un film del 1978, di produzione italo tedesca diretto da Michele Lupo.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Lo chiamavano Bulldozer · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2006)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2006.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Località italiane Bandiera Blu (2006) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2008)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2008.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Località italiane Bandiera Blu (2008) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2009)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2009.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Località italiane Bandiera Blu (2009) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2013)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2013.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Località italiane Bandiera Blu (2013) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2014)

Elenco delle 140 località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2014.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Località italiane Bandiera Blu (2014) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2015)

Elenco delle 147 località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2015.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Località italiane Bandiera Blu (2015) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2017)

Elenco delle 163 località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2017.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Località italiane Bandiera Blu (2017) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2018)

Elenco delle 175 località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2018.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Località italiane Bandiera Blu (2018) · Mostra di più »

Lucio Lazzarino

Laureato con lode nel 1933 alla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Pisa, nel 1935 si laurea in Ingegneria aeronautica presso l'Università di Roma.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Lucio Lazzarino · Mostra di più »

Lungarno

I lungarni sono le strade che costeggiano il corso del fiume Arno nelle città che esso attraversa: tra le maggiori vi sono Pisa e Firenze.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Lungarno · Mostra di più »

Magistratura dei Delfini

La Magistratura dei Delfini è una squadra di Mezzogiorno del Gioco del Ponte di Pisa.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Magistratura dei Delfini · Mostra di più »

Marina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Marina · Mostra di più »

Michele Camporese

È un difensore centrale abile in marcatura e nel colpo di testa.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Michele Camporese · Mostra di più »

Opere di Gabriele D'Annunzio

Cronologia dell'opera dannunziana divisa per generi e periodi della sua vita.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Opere di Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Palazzi di Pisa

La città di Pisa è ricca di palazzi di interesse storico e architettonico, nel centro storico propriamente detto, nell'area urbana al di fuori delle mura e nelle varie frazioni.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Palazzi di Pisa · Mostra di più »

Persone di cognome Costa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Persone di cognome Costa · Mostra di più »

Persone di cognome Grimaldi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Persone di cognome Grimaldi · Mostra di più »

Persone di nome Bruno

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Persone di nome Bruno · Mostra di più »

Persone di nome Flavio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Persone di nome Flavio · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Persone di nome Giovanni/Pittori · Mostra di più »

Persone di nome Giulio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Persone di nome Giulio · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Scrittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Scrittori.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Persone di nome Giuseppe/Scrittori · Mostra di più »

Persone di nome Gustavo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Persone di nome Gustavo · Mostra di più »

Persone di nome Sebastiano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Persone di nome Sebastiano · Mostra di più »

Piana di Pisa

La Piana di Pisa è l'area terminale del Valdarno Inferiore, comprendente i comuni di Pisa e Cascina e parte di quelli di San Giuliano Terme, Vecchiano, Collesalvetti (con riferimento alla zona compresa tra Stagno e Guasticce) e Livorno (le aree poste a nord della città, a breve distanza dal porto industriale).

Nuovo!!: Marina di Pisa e Piana di Pisa · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Pisa · Mostra di più »

Pisorno

Pisorno era il nome degli stabilimenti cinematografici di Tirrenia, frazione di Pisa.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Pisorno · Mostra di più »

Porto di Bocca d'Arno

Il porto di Bocca d'Arno è il porto di Pisa, situato nella zona di Bocca d'Arno nella località balneare di Marina di Pisa, è stato aperto al pubblico il 30 giugno 2013.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Porto di Bocca d'Arno · Mostra di più »

Prima Categoria Toscana 1959-1960

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è stato il massimo livello dilettantistico di quell'annata.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Prima Categoria Toscana 1959-1960 · Mostra di più »

Prima Categoria Toscana 1960-1961

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1960-1961 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Prima Categoria Toscana 1960-1961 · Mostra di più »

Prima Divisione 1947-1948

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Prima Divisione 1947-1948 · Mostra di più »

Prima Divisione Toscana 1949-1950

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Toscana nella stagione 1949-1950.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Prima Divisione Toscana 1949-1950 · Mostra di più »

Prima Divisione Toscana 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Toscana nella stagione 1951-1952.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Prima Divisione Toscana 1951-1952 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1953-1954

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Toscana nella stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Promozione Toscana 1953-1954 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1955-1956

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Toscana nella stagione 1955-1956.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Promozione Toscana 1955-1956 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1956-1957

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Toscana nella stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Promozione Toscana 1956-1957 · Mostra di più »

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Provincia di Pisa · Mostra di più »

Puntate di Con parole mie

Qui di seguito la suddivisione per mesi ed anni delle principali tematiche affrontate durante la trasmissione.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Puntate di Con parole mie · Mostra di più »

Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare (o Palio delle Antiche Repubbliche Marinare) è una manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita nel 1955 con lo scopo di rievocare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane: quelle di Amalfi, di Pisa, di Genova e di Venezia, nel corso della quale si sfidano tra di loro quattro equipaggi remieri in rappresentanza di ciascuna delle repubbliche.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Regata delle Antiche Repubbliche Marinare · Mostra di più »

Roberto Balestri

Ha disputato una sola stagione in Serie A, con il Foggia, come primo allenatore, portandolo alla salvezza.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Roberto Balestri · Mostra di più »

San Piero a Grado

San Piero a Grado è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Marina di Pisa e San Piero a Grado · Mostra di più »

San Rossore

San Rossore (dal nome popolare di San Lussorio) è una frazione di Pisa, nelle cui vicinanze si trova la celebre tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica (già del Re d'Italia), e oggi, in seguito alla convenzione effettuata tra il Presidente Oscar Luigi Scalfaro e la Regione Toscana, successivamente approvata dal Parlamento italiano con la legge n. 87 dell'8 aprile 1999, facente parte del patrimonio della Regione Toscana.

Nuovo!!: Marina di Pisa e San Rossore · Mostra di più »

Seconda Divisione 1938-1939

La Seconda Divisione 1938-1939 è stato il V ed ultimo livello del XXXVIII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Seconda Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Sergej Vasil'evič Rachmaninov

Di fama mondiale, è considerato uno dei più grandi compositori e pianisti russi di sempre.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Sergej Vasil'evič Rachmaninov · Mostra di più »

Silvio Piola

Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio, detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo perso alcuni anni a causa della Seconda guerra mondiale, ne è il massimo marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946) ed è il miglior cannoniere in categoria di tre diverse squadre (Pro Vercelli, Lazio e Novara).

Nuovo!!: Marina di Pisa e Silvio Piola · Mostra di più »

Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno

La strada di grande comunicazione (SGC) Firenze-Pisa-Livorno, nota anche come FI-PI-LI, è una delle più importanti arterie del sistema stradale della Toscana, classificata tecnicamente come strada extraurbana secondaria e amministrativamente come strada regionale, i cui rami principali furono completati all'inizio degli anni novanta.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno · Mostra di più »

Strada statale 224 di Marina di Pisa

La ex strada statale 224 di Marina di Pisa (SS 224), ora strada provinciale 224 Marina di Pisa (SP 224) in provincia di Livorno e strada provinciale 224 di Marina di Pisa (SP 224) in provincia di Pisa, è una strada provinciale italiana che collega Livorno e Pisa.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Strada statale 224 di Marina di Pisa · Mostra di più »

Stradario di Livorno (L-O)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Stradario di Livorno (L-O) · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Pisa

Questo è l'elenco delle strade provinciali nel territorio della provincia di Pisa.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Strade provinciali della provincia di Pisa · Mostra di più »

Strade statali in Italia (200-299)

2.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Strade statali in Italia (200-299) · Mostra di più »

Tarquinio Provini

Figlio di una provetto meccanico motociclista, trascorre l'infanzia nell'officina del padre, iniziando a cavalcare motociclette in giovanissima età.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Tarquinio Provini · Mostra di più »

Tenuta di Tombolo

La Tenuta di Tombolo è un'area naturale protetta che fa parte del Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, istituito il 13 dicembre 1979.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Tenuta di Tombolo · Mostra di più »

Ti lascio una canzone (seconda edizione)

La seconda edizione dello spettacolo televisivo e canoro Ti lascio una canzone, l'ultima curata dal regista Roberto Cenci, è condotta nel 2009 da Antonella Clerici al teatro Ariston di Sanremo.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Ti lascio una canzone (seconda edizione) · Mostra di più »

Tirrenia

Tirrenia è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Tirrenia · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Toscana · Mostra di più »

Tranvia Pisa-Marina di Pisa

La tranvia Pisa-Marina di Pisa, inaugurata nel 1892, rappresentò il principale strumento di sviluppo dell'abitato della frazione costiera di Pisa.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Tranvia Pisa-Marina di Pisa · Mostra di più »

Vecchiano

Vecchiano (Veclanum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Vecchiano · Mostra di più »

Vita e opinioni di Nello Scarpellini, gentiluomo

Vita e opinioni di Nello Scarpellini, gentiluomo è il quarto album studio del gruppo folk punk italiano Zen Circus, pubblicato nel 2005.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Vita e opinioni di Nello Scarpellini, gentiluomo · Mostra di più »

Whitehead Sistemi Subacquei

La WASS - Whitehead Sistemi Subacquei S.p.A. è stata una società controllata di Finmeccanica S.p.A. attiva nel settore della costruzione di sistemi di difesa subacquei, come siluri o sonar.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Whitehead Sistemi Subacquei · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)

La Xª Flottiglia MAS (dal 1º maggio 1944, con l'unificazione di vari battaglioni, rinominata in Divisione fanteria di marina Xª anche se è meglio nota semplicemente solo e soltanto come Xª MAS) è stato un corpo militare indipendente, ufficialmente di fanteria di marina della Marina Nazionale Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana, attivo dal 1943 al 1945.

Nuovo!!: Marina di Pisa e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »