Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Marinha do Brasil

Indice Marinha do Brasil

La Marinha do Brasil (dal portoghese: Marina del Brasile) è la marina militare brasiliana, seconda delle tre forze armate del paese sudamericano.

85 relazioni: Almirante Tamandaré, Ammutinamento, ARA Veinticinco de Mayo (V-2), Arcipelago di San Pietro e San Paolo, Aviação do Exército Brasileiro, Aviação Naval, Avvistamento di Trindade, Bandiera del Brasile, Boeing F2B, Brasile nella prima guerra mondiale, Brigadiere, Capitano a mare, Capitano di vascello, Caracciolo (fregata), Classe Almirante Latorre, Classe Amazonas, Classe Bahia, Classe Brooklyn, Classe Cannon, Classe Fletcher, Classe Foudre, Classe Garcia, Classe Minas Geraes, Classe Newport, Classe Oberon, Classe P400, Classe Round Table, Classe St. Louis (incrociatore 1938), Classe Type 22, Classi G e H (cacciatorpediniere), De Havilland DH.83 Fox Moth, Douglas A-4 Skyhawk, Dreadnought, Energia nucleare in Brasile, Eugenio Costa, Eurocopter EC 725, Exército Brasileiro, Exocet, Falsificazioni in ufologia, Fanteria di marina, Flotta d'alto mare, Foch (R 99), Força Aérea Brasileira, Força Aeronaval, Forças Armadas Brasileiras, Francisco António Gonçalves Cardoso, Fregata missilistica, Glossario militare, Grumman S-2 Tracker, HMS Battleaxe (F89), ..., HMS Brazen (F91), HMS Broadsword (F88), HMS Havant, Il negro, Iwate (incrociatore), João Cândido Felisberto, Lista delle forze navali militari mondiali, MAN-1, Minas Gerais (A-11), Ministero della difesa (Brasile), Mk 24 Tigerfish, Monumento nazionale ai caduti della II guerra mondiale (Brasile), North American NA-16, PGM Hécate II, Pilatus Aircraft, Primo tenente, Ricerche del volo Air France 447, Rivolta della frusta, São Paulo (A-12), São Paulo (disambigua), São Paulo (nave da battaglia), Secondo sergente, SIAI S.16, Sikorsky SH-60 Seahawk, Stazione antartica comandante Ferraz, Tenente capitano, Tenente di vascello, Terzo sergente, Trindade e Martim Vaz, UFO, USS Brooklyn (CL-40), Volo Air France 447, Westland Lynx, Westland Wasp, Westland Widgeon (elicottero). Espandi índice (35 più) »

Almirante Tamandaré

Almirante Tamandaré è un comune del Brasile nello Stato del Paraná, parte della mesoregione Metropolitana de Curitiba e della microregione di Curitiba.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Almirante Tamandaré · Mostra di più »

Ammutinamento

L'ammutinamento è l'atto di disubbidire a un ordine dato da un superiore da parte di un gruppo di individui militarmente inquadrati (ad esempio soldati; o anche l'equipaggio di una nave, anche se civile) al quale sono tenuti legalmente ad obbedire.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Ammutinamento · Mostra di più »

ARA Veinticinco de Mayo (V-2)

La portaerei ARA Veinticinco de Mayo (V-2), di fabbricazione britannica, è stata un'unità navale risalente alla seconda guerra mondiale che ha servito nella Royal Navy e successivamente nelle Marine di Paesi Bassi e Argentina.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e ARA Veinticinco de Mayo (V-2) · Mostra di più »

Arcipelago di San Pietro e San Paolo

L'arcipelago di San Pietro e San Paolo (arquipélago de São Pedro e São Paulo in portoghese), precedentemente noto come scogli di San Pietro e San Paolo (penedos de São Pedro e São Paulo in portoghese), è un arcipelago, composto da 5 piccole isolette rocciose e 10 scogli, che si trova nell'Oceano Atlantico, a circa 945 chilometri a nordest di Natal, in Brasile.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Arcipelago di San Pietro e San Paolo · Mostra di più »

Aviação do Exército Brasileiro

L'Aviazione dell'Esercito brasiliano (In portoghese: Comando de Aviação do Exército) è una branca dell'Esercito Brasiliano che contiene le unità dotate di elicotteri.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Aviação do Exército Brasileiro · Mostra di più »

Aviação Naval

*Aviação Naval – aviazione di marina della Marinha do Brasil, la marina militare del Brasile.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Aviação Naval · Mostra di più »

Avvistamento di Trindade

L'avvistamento di Trindade è avvenuto a Trindade il 16 gennaio del 1958.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Avvistamento di Trindade · Mostra di più »

Bandiera del Brasile

La prima bandiera della Repubblica Brasiliana fu adottata il 15 novembre del 1889.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Bandiera del Brasile · Mostra di più »

Boeing F2B

Il Boeing F2B, indicato dall'azienda come Boeing Model 69, fu un aereo da caccia imbarcato monomotore biplano sviluppato dall'azienda statunitense Boeing negli anni venti.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Boeing F2B · Mostra di più »

Brasile nella prima guerra mondiale

Il coinvolgimento del Brasile nella prima guerra mondiale ebbe inizio il 26 ottobre 1917, quando il governo del presidente Venceslau Brás dichiarò guerra alle nazioni degli Imperi centrali prendendo a pretesto i vari attacchi a navi mercantili brasiliane in navigazione nell'oceano Atlantico da parte di sommergibili tedeschi; la scelta del governo brasiliano trovò però scarso seguito nella popolazione civile, e forti furono le proteste in tal senso.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Brasile nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Brigadiere

Brigadiere è un grado militare che ha assunto vari ruoli e compiti a seconda del paese e dell'epoca.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Brigadiere · Mostra di più »

Capitano a mare

Capitano a mare è un grado di alcune marine militari, corrispondente al capitano di vascello della Marina Militare Italiana.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Capitano a mare · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Capitano di vascello · Mostra di più »

Caracciolo (fregata)

La Caracciolo (già Amalia, già Carolina) è stata una fregata a vela (poi declassata a corvetta) della Regia Marina, già della Real Marina del Regno delle Due Sicilie e prima ancora della Marina murattiana.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Caracciolo (fregata) · Mostra di più »

Classe Almirante Latorre

La classe Almirante Latorre era formata da due navi da battaglia super-dreadnought progettate dalla britannica Armstrong Whitworth per l'Armada de Chile.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Almirante Latorre · Mostra di più »

Classe Amazonas

Le navi della classe Amazonas sono una serie di OPV in servizio presso la marina brasiliana.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Amazonas · Mostra di più »

Classe Bahia

La classe Bahia fu una classe di esploratori (o incrociatori leggeri) della Marinha do Brasil, composta da due unità (Bahia e Rio Grande do Sul) costruite nei cantieri della ditta britannica Armstrong Whitworth ed entrate in servizio nel 1910.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Bahia · Mostra di più »

Classe Brooklyn

Gli incrociatori leggeri della classe Brooklyn erano potenti navi americane nate per contrastare gli incrociatori giapponesi della classe Mogami, rispetto ai quali avevano una considerevole superiorità numerica, essendo nove contro quattro, mentre l'armamento principale, che era di quindici cannoni da 152mm in cinque torri trinate era leggermente inferiore ai 155 nemici, così come era la corazzatura dalla parte giapponese.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Brooklyn · Mostra di più »

Classe Cannon

La classe Cannon, detta anche Classe Bostwick, era una classe di cacciatorpediniere scorta della United States Navy costruiti durante il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Cannon · Mostra di più »

Classe Fletcher

La classe Fletcher era una classe navale costituita da cacciatorpediniere tipici della Marina statunitense, costruiti durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Fletcher · Mostra di più »

Classe Foudre

Le navi di trasporto di chiatte da sbarco (TCD) della classe Foudre (in francese: Transport de chalands de débarquement type Foudre) sono state due navi da trasporto anfibio della Marine nationale francese.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Foudre · Mostra di più »

Classe Garcia

La classe Garcia fu una classe di fregate antisommergibili, tra le prime navi della categoria delle fregate missilistiche.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Garcia · Mostra di più »

Classe Minas Geraes

La classe Mians Geraes fu una classe di navi da battaglia tipo dreadnought, composta da due unità (Minas Geraes e São Paulo) costruite nel Regno Unito per conto del Brasile ed entrate in servizio con la Marinha do Brasil nel 1910.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Minas Geraes · Mostra di più »

Classe Newport

Le unità classe Newport News del tipo Landing Ship Tank (navi da sbarco per mezzi corazzati) statunitensi sono state le ultime di questo tipo per l'US Navy.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Newport · Mostra di più »

Classe Oberon

La classe Oberon è stata una classe di sottomarini diesel-elettrici della Royal Navy britannica, il cui progetto era basato sulla precedente classe Porpoise.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Oberon · Mostra di più »

Classe P400

La classe P400, in un primo tempo denominata classe Super PATRA, è una classe di pattugliatori della Marine nationale francese costruite presso la Constructions mécaniques de Normandie e commissionate tra il 1986 e il 1988.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe P400 · Mostra di più »

Classe Round Table

La classe Round Table è stata una serie di navi logistiche, denominate (LSL - Landing Ship Logistic, navi da sbarco logistiche), usate principalmente dalla marina britannica, nella Royal Fleet Auxiliary; una di esse è stata venduta alla Marinha do Brasil mentre una versione modificata è stata costruita per la Royal Australian Navy.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Round Table · Mostra di più »

Classe St. Louis (incrociatore 1938)

Gli incrociatori leggeri della classe St.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe St. Louis (incrociatore 1938) · Mostra di più »

Classe Type 22

Le fregate lanciamissili Type 22 o Broadsword sono unità navali che hanno costituito la principale innovazione della Marina inglese negli anni ottanta, che servirono insieme ai cacciatorpediniere Type 42 rinnovando la linea di navi da combattimento e potenziando le capacità di combattimento notevolmente, ma non senza limiti e problemi di un certo livello.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classe Type 22 · Mostra di più »

Classi G e H (cacciatorpediniere)

Le classi G e H sono state una classe di 24 cacciatorpediniere della Royal Navy britannica varati tra il 1935 ed il 1939.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Classi G e H (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

De Havilland DH.83 Fox Moth

Il de Havilland DH.83 Fox Moth era un biplano monomotore aerotaxi e aereo da turismo prodotto dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company, volò per la prima volta nel gennaio 1932.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e De Havilland DH.83 Fox Moth · Mostra di più »

Douglas A-4 Skyhawk

Il Douglas A-4 Skyhawk ("falco del cielo" in inglese) è un aereo da attacco leggero di costruzione statunitense, in grado di decollare anche dalle portaerei in virtù della propria leggerezza.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Douglas A-4 Skyhawk · Mostra di più »

Dreadnought

La dreadnought o corazzata monocalibro fu un tipo particolare di nave da battaglia sviluppato a partire dai primi anni del XX secolo; il nome (dall'inglese "non temo nulla") deriva dalla prima unità di questo tipo mai varata, la, entrata in servizio con la Royal Navy britannica nel 1906.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Dreadnought · Mostra di più »

Energia nucleare in Brasile

Nel 2011 l'energia nucleare in Brasile ha generato il 3,2% dell'energia elettrica prodotta in totale nel Paese.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Energia nucleare in Brasile · Mostra di più »

Eugenio Costa

La turbonave Eugenio Costa fu dapprima transatlantico poi nave da crociera battente bandiera italiana.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Eugenio Costa · Mostra di più »

Eurocopter EC 725

L'Eurocopter EC 725 Caracal è un elicottero da trasporto militare tattico progettato dall'azienda europea Eurocopter, è derivato dall' Eurocopter Super Puma ed ha una versione civile l'Eurocopter EC 225.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Eurocopter EC 725 · Mostra di più »

Exército Brasileiro

L'Exército Brasileiro è l'arma terrestre delle forze armate brasiliane.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Exército Brasileiro · Mostra di più »

Exocet

L'Exocet è un missile antinave a medio raggio multipiattaforma sviluppato dall'azienda francese Aérospatiale negli anni settanta, e prodotto dal consorzio europeo MBDA.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Exocet · Mostra di più »

Falsificazioni in ufologia

Le deliberate falsificazioni in ufologia sono una delle tre spiegazioni date dalla United States Air Force e dalle commissioni ufficiali di studio statunitensi per spiegare gli avvistamenti di UFO.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Falsificazioni in ufologia · Mostra di più »

Fanteria di marina

La fanteria di marina è l'espressione con cui sono definiti i reparti anfibi delle forze armate nei vari Stati del mondo.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Fanteria di marina · Mostra di più »

Flotta d'alto mare

Con il termine flotta d'alto mare, flotta d'altura o flotta oceanica (in inglese blue-water navy) si intende una forza navale capace di operare con larga autonomia e su vasta scala, lontano dalla madrepatria in mare aperto.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Flotta d'alto mare · Mostra di più »

Foch (R 99)

La portaerei Foch (R 99) è stata una nave da guerra francese, appartenente alla classe Clemenceau.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Foch (R 99) · Mostra di più »

Força Aérea Brasileira

La Força Aérea Brasileira, spesso abbreviata in FAB, e conosciuta internazionalmente con la denominazione in lingua inglese Brazilian Air Force, è l'attuale aeronautica militare del Brasile e parte integrante delle forze armate brasiliane.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Força Aérea Brasileira · Mostra di più »

Força Aeronaval

La Força Aeronaval è la componente aerea della Marinha do Brasil, la marina militare del Brasile.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Força Aeronaval · Mostra di più »

Forças Armadas Brasileiras

Le Forze armate brasiliane (in portoghese Forças Armadas Brasileiras), le più grandi dell'America Latina, comprendono l'Esercito del Brasile, la Marina del Brasile (comprendente il corpo dei marine brasiliano e l'aviazione navale) e l'Aeronautica militare brasiliana Governo brasiliano (testo ufficiale).

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Forças Armadas Brasileiras · Mostra di più »

Francisco António Gonçalves Cardoso

Nacque ad Aljubarrota nel febbraio 1800, figlio del capitano Francisco António, e fu battezzato nella locale chiesa di Saõ Vicente il 9 dello stesso mese.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Francisco António Gonçalves Cardoso · Mostra di più »

Fregata missilistica

Le fregate missilistiche (HCS: FFG) sono le principali navi di prima linea per la maggior parte delle marine mondiali (evidentemente mancanti di portaerei, incrociatori o cacciatorpediniere).

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Fregata missilistica · Mostra di più »

Glossario militare

Il presente glossario contiene termini ed espressioni usate nel campo militare e della guerra.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Glossario militare · Mostra di più »

Grumman S-2 Tracker

Il Grumman S-2 Tracker era un bimotore imbarcato da pattugliamento marittimo e lotta ASW (antisommergibile) prodotto dall'azienda statunitense Grumman Aircraft Engineering Corporation nel periodo tra gli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Grumman S-2 Tracker · Mostra di più »

HMS Battleaxe (F89)

La HMS Battleaxe (F89) era una fregata Type 22 della Royal Navy, è stata venduta alla marina brasiliana il 30 aprile 1997 e ribattezzata Rademaker con pennant F49.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e HMS Battleaxe (F89) · Mostra di più »

HMS Brazen (F91)

L'HMS Brazen (F91) è stata una fregata Type 22 della Royal Navy, è entrata in servizio il 2 luglio 1982 tre mesi prima del previsto a causa della Guerra delle Falkland.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e HMS Brazen (F91) · Mostra di più »

HMS Broadsword (F88)

La HMS Broadsword (F89) è stata una fregata Type 22 della Royal Navy, è stata venduta alla marina brasiliana e ribattezzata Greenhalgh con pennant F49.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e HMS Broadsword (F88) · Mostra di più »

HMS Havant

L'HMS Havant (Pennant number H32), seconda nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata un cacciatorpediniere classe H della Royal Navy.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e HMS Havant · Mostra di più »

Il negro

Il negro, titolo originale Bom-crioulo traducibile come il "buon creolo", è un romanzo brasiliano di Adolfo Caminha.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Il negro · Mostra di più »

Iwate (incrociatore)

LIwate è stato un incrociatore corazzato della Marina imperiale giapponese, appartenente alla classe Izumo e così chiamato in onore della città omonima.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Iwate (incrociatore) · Mostra di più »

João Cândido Felisberto

Soprannominato "Almirante negro" (Ammiraglio nero), fu membro della Marina e nel 1910 capeggiò la cosiddetta "Revolta da chibata" (rivolta dello scudiscio).

Nuovo!!: Marinha do Brasil e João Cândido Felisberto · Mostra di più »

Lista delle forze navali militari mondiali

Una marina militare, detta anche forza navale, è l'insieme degli uomini, dei mezzi e delle infrastrutture necessari all'esercizio del potere marittimo di uno Stato.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Lista delle forze navali militari mondiali · Mostra di più »

MAN-1

Il "missile nazionale anti-nave" (in portoghese "Míssil Antinavio Nacional", MANSUP), anche chiamato AV-RE40 e precedentemente noto come MAN-1, è un progetto da 75 milioni di dollari per la costruzione di un missile antinave per la marina militare brasiliana, tuttora in fase di sviluppo.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e MAN-1 · Mostra di più »

Minas Gerais (A-11)

La NAeL (Navio-Aeródromo Ligeiro) Minas Gerais è stata una portaerei che ha servito per oltre quattro decenni nella Marina Brasiliana dopo avere in precedenza preso parte alla seconda guerra mondiale e servito nelle Marine del Regno Unito e dell'Australia.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Minas Gerais (A-11) · Mostra di più »

Ministero della difesa (Brasile)

Il Ministero della difesa del Brasile (in portoghese Ministério da Defesa) è l'ente del Governo brasiliano responsabile della gestione dell'apparato militare in Brasile.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Ministero della difesa (Brasile) · Mostra di più »

Mk 24 Tigerfish

L'Mk 24 Tigerfish è stato il primo siluro bivalente inglese e un'arma che ha costituito il vanto e il cruccio della Royal Navy dai primi anni settanta del XX Secolo.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Mk 24 Tigerfish · Mostra di più »

Monumento nazionale ai caduti della II guerra mondiale (Brasile)

Il Monumento nazionale ai caduti della II guerra mondiale è un memoriale in onore dei soldati brasiliani che hanno perso la vita durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Monumento nazionale ai caduti della II guerra mondiale (Brasile) · Mostra di più »

North American NA-16

Il North American NA-16 fu uno dei primi aerei da addestramento, risalenti agli anni trenta, costruiti dalla North American Aviation e rappresentò l'inizio della linea di aerei da addestramento dell'azienda, che nei vari modelli contò più di 17.000 esemplari.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e North American NA-16 · Mostra di più »

PGM Hécate II

Il PGM Hécate II è un fucile di precisione anti-materiale a otturatore girevole-scorrevole, camerato per la cartuccia 12,7 × 99 mm NATO ideato da Gilles Payen, fabbricato e distribuito dall'azienda francese PGM Précision.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e PGM Hécate II · Mostra di più »

Pilatus Aircraft

Pilatus Aircraft Ltd. è un'azienda aeronautica svizzera con sede a Stans, capoluogo del Canton Nidvaldo, che conta più di 1.100 dipendenti.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Pilatus Aircraft · Mostra di più »

Primo tenente

Primo tenente è una qualifica particolare assegnata agli ufficiali che hanno il grado di tenente, generalmente per indicare l'ufficiale subalterno che funga da comandante in seconda di una piccola unità; presso alcune forze armate è un vero e proprio grado militare.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Primo tenente · Mostra di più »

Ricerche del volo Air France 447

Il controllo del traffico aereo (ATC) brasiliano contattò il controllo di Dakar alle 02:20 UTC, non avendo avuto più risposta alle chiamate radio e avendo notato che l'aereo non aveva effettuato la chiamata radiofonica per segnalare l'ingresso nello spazio aereo del Senegal.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Ricerche del volo Air France 447 · Mostra di più »

Rivolta della frusta

La cosiddetta "rivolta della frusta" o "rivolta dello scudiscio" (dal portoghese Revolta da Chibata) fu un grande ammutinamento che interessò nel novembre 1910 le principali unità da guerra della Marina militare brasiliana ancorate a Rio de Janeiro, all'epoca capitale della nazione.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Rivolta della frusta · Mostra di più »

São Paulo (A-12)

La portaerei São Paulo è una unità della Marinha do Brasil, ex ''Foch'' (R 99) della classe Clemenceau, che dopo una carriera di 37 anni nella Marina francese, è stata venduta nel 2000 al Brasile, nella cui marina presta attualmente servizio ribattezzata NaeAcronimo per Navio-Aeródromo, lett.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e São Paulo (A-12) · Mostra di più »

São Paulo (disambigua)

São Paulo (lingua portoghese, corrispondente all'italiano San Paolo) può riferirsi a.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e São Paulo (disambigua) · Mostra di più »

São Paulo (nave da battaglia)

La São Paulo è stata la seconda corazzata della classe Minas Geraes costruita dalla società britannica Armstrong Whitworth e Vickers per conto della Marina brasiliana.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e São Paulo (nave da battaglia) · Mostra di più »

Secondo sergente

Secondo sergente è un grado in vigore in alcune forze armate.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Secondo sergente · Mostra di più »

SIAI S.16

Il SIAI S.16 era un idrovolante biplano da ricognizione e per attacco ai sommergibili sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Società Idrovolanti Alta Italia (SIAI) nei tardi anni dieci del XX secolo.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e SIAI S.16 · Mostra di più »

Sikorsky SH-60 Seahawk

Il Sikorsky SH-60/MH-60 Seahawk è un elicottero utility medio imbarcato, bi-turbina a singolo rotore prodotto dall'azienda statunitense Sikorsky Aircraft Corporation dagli anni settanta.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Sikorsky SH-60 Seahawk · Mostra di più »

Stazione antartica comandante Ferraz

La stazione antartica comandante Ferraz (in portoghese Estação Antártica Comandante Ferraz) era una base antartica permanente, gestita dalla marina brasiliana, intitolata al comandante Luís Ferraz, il quale visitò numerose volte l'Antartico con esplorazioni britanniche e riuscì a convincere il governo brasiliano a dotarsi di un programma antartico autonomo.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Stazione antartica comandante Ferraz · Mostra di più »

Tenente capitano

Tenente capitano è un grado militare usato in diverse marine militari mondiali è in passato anche dal British Army.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Tenente capitano · Mostra di più »

Tenente di vascello

Tenente di vascello (T.V.) è il quarto grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare che corrisponde a quello di capitano dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di sottotenente di vascello e inferiore a quello di capitano di corvetta.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Tenente di vascello · Mostra di più »

Terzo sergente

Terzo sergente è un grado in vigore in alcune forze armate.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Terzo sergente · Mostra di più »

Trindade e Martim Vaz

Trindade e Martim Vaz è un arcipelago situato a circa 1.200 km a est di Vitória (Brasile) nell'oceano Atlantico meridionale, appartenente allo Stato brasiliano dell'Espírito Santo.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Trindade e Martim Vaz · Mostra di più »

UFO

UFO è l'acronimo dell'espressione inglese Unidentified Flying Object o Unknown Flying Object, ovvero oggetto volante non identificato, con cui si indica genericamente ogni fenomeno aereo le cui cause non possano facilmente o immediatamente essere individuate da un osservatore.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e UFO · Mostra di più »

USS Brooklyn (CL-40)

L'incrociatore leggero USS Brooklyn, capoclasse della classe omonima, ha prestato servizio per 56 anni prima nella US Navy e dopo aver preso parte alla seconda guerra mondiale con il nome O'Higgins nella Armada de Chile.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e USS Brooklyn (CL-40) · Mostra di più »

Volo Air France 447

L'incidente del volo Air France 447, con 228 vittime, fu un disastro aereo occorso a un volo di linea intercontinentale in servizio dall'aeroporto Galeão di Rio de Janeiro, Brasile, all'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi, Francia.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Volo Air France 447 · Mostra di più »

Westland Lynx

Il Westland Lynx è un elicottero utility biturbina con rotore a quattro pale, progettato alla fine degli anni sessanta e costruito dalla Westland Helicopters nel suo stabilimento di Yeovil.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Westland Lynx · Mostra di più »

Westland Wasp

Il Westland Wasp ("vespa" in inglese) era un elicottero leggero imbarcato ASW monoturbina con rotore quadripala sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Westland Helicopters negli anni sessanta.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Westland Wasp · Mostra di più »

Westland Widgeon (elicottero)

Il Westland Widgeon fu un elicottero sviluppato dall'azienda britannica Westland Aircraft nella metà degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Marinha do Brasil e Westland Widgeon (elicottero) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Brazilian Navy, Marina Brasiliana, Marina brasiliana, Marina del Brasile, Marina militare brasiliana, Marina militare del Brasile.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »