Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mario Avagliano

Indice Mario Avagliano

Giornalista professionista, collabora con le pagine culturali de Il Messaggero, Il Mattino e Il Gazzettino.

19 relazioni: Autostrada A90, Avagliano, Bibliografia sull'Olocausto, Campo di concentramento di Mauthausen, Eccidio delle Fosse Ardeatine, Eugenio Maggi, Fascismo e questione ebraica, Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, Internati Militari Italiani, L'Informazione (quotidiano), Leggi razziali fasciste, Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945), Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia, Nati il 15 luglio, Nati nel 1966, Olocausto in Italia, Persone di nome Mario, Repubblica Sociale Italiana, Tommaso Avagliano.

Autostrada A90

L'autostrada A90, nota anche come Grande Raccordo Anulare (abbreviato in GRA), è l'autostrada tangenziale, senza pedaggio, che circonda anularmente il centro della città di Roma.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Autostrada A90 · Mostra di più »

Avagliano

*Avagliano Editore, casa editrice di Cava de' Tirreni.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Avagliano · Mostra di più »

Bibliografia sull'Olocausto

La voce fornisce una bibliografia parziale relativa all'Olocausto operato dalla Germania nazista nel periodo 1933-45.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Bibliografia sull'Olocausto · Mostra di più »

Campo di concentramento di Mauthausen

Il campo di concentramento di Mauthausen, denominato campo di concentramento di Mauthausen-Gusen dall'estate del 1940, era un lager nazista, una fortezza in pietra eretta nel 1938 in cima a una collina sovrastante la piccola cittadina di Mauthausen, nell'allora Gau Oberdonau, ora Alta Austria, situata a circa venticinque chilometri a est di Linz.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Campo di concentramento di Mauthausen · Mostra di più »

Eccidio delle Fosse Ardeatine

L'eccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei dell'esercito tedesco.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Eccidio delle Fosse Ardeatine · Mostra di più »

Eugenio Maggi

Operaio della San Giorgio di Sestri Ponente (Genova), partecipa alla Resistenza nella formazione partigiana anarchica Errico Malatesta e nella Brigata Alpron.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Eugenio Maggi · Mostra di più »

Fascismo e questione ebraica

La posizione del Fascismo sulla questione ebraica va diversificata tra prima dell'emanazione delle leggi razziali nel 1938 e dopo.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Fascismo e questione ebraica · Mostra di più »

Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo

Appartenente a una famiglia di antica nobiltà piemontese, originaria di Mondovì, e di tradizioni militari.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Mostra di più »

Internati Militari Italiani

Con il termine Internati Militari Italiani (in tedesco Italienische Militär-Internierte - IMI) vennero indicati dalle autorità tedesche i soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori della Germania nei giorni immediatamente successivi alla proclamazione dell'armistizio di Cassibile, l'8 settembre 1943.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Internati Militari Italiani · Mostra di più »

L'Informazione (quotidiano)

L'Informazione (1994-1995) è stato un quotidiano nazionale italiano fondato a Roma da Mario Pendinelli, ex direttore del «Messaggero», e pubblicato dall'Editoriale Omnibus.

Nuovo!!: Mario Avagliano e L'Informazione (quotidiano) · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari) applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Leggi razziali fasciste · Mostra di più »

Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945)

Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945) è un libro che raccoglie le ultime lettere di condannati a morte della Resistenza italiana.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945) · Mostra di più »

Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia

La Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia offre un panorama dei luoghi associati all'Olocausto in Italia:, a partire dall'emanazione delle leggi razziali nel 1938 fino alla Liberazione nel 1945.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia · Mostra di più »

Nati il 15 luglio

198.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Nati il 15 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1966

3966.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Nati nel 1966 · Mostra di più »

Olocausto in Italia

L'Olocausto in Italia (la Shoah italiana) si colloca all'interno di un fenomeno di genocidio di ben più vaste proporzioni che attraverso misure di persecuzione razziale e politica e di pulizia etnica, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati tra il 1933 e il 1945, portò alla discriminazione e quindi all'eliminazione fisica di 15-17 milioni di oppositori, tra cui 6 milioni di ebrei europei.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Olocausto in Italia · Mostra di più »

Persone di nome Mario

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Persone di nome Mario · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Tommaso Avagliano

Professore, coniugato, tre figli (tra i quali il giornalista e saggista Mario Avagliano), vive a Cava de' Tirreni.

Nuovo!!: Mario Avagliano e Tommaso Avagliano · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »