Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mario Filippeschi

Indice Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini e Cataldi-Tassoni a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Indice

  1. 66 relazioni: Afro Poli, Aida, Aldo Protti, Amerigo Gentilini, Antonietta Stella, Antonio Salvarezza, Armando La Rosa Parodi, Armida (Rossini), Boris Hristov, Carlo Tagliabue, Caterina Mancini, Cimitero monumentale della Misericordia, Clara Frediani, Don Carlo, Ebe Stignani, Elena Nicolai, Elisabetta Barbato, Eno Mucchiutti, Ettore Bastianini, Fedora Barbieri, Fernando Previtali, Filippeschi, Francesco Albanese, Franco Capuana, Franco Ghione, Gabriele Santini, Giangiacomo Guelfi, Gianna D'Angelo, Gianni Raimondi, Giardino Bellini, Giorgio Tozzi, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Guglielmo Tell (opera), I puritani, Leopoldo Cepparello, Lina Pagliughi, Lucia di Lammermoor (film 1946), Maria Callas, Moïse et Pharaon, Montefoscoli, Morti il 25 dicembre, Morti nel 1979, Morti nel 1979/Dicembre, Nati il 7 giugno, Nati nel 1907/Giugno, Nicola Rossi-Lemeni, Norma (opera), Orchestra del Teatro alla Scala, Paolo Silveri, ... Espandi índice (16 più) »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Vedere Mario Filippeschi e Afro Poli

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Vedere Mario Filippeschi e Aida

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Vedere Mario Filippeschi e Aldo Protti

Amerigo Gentilini

Tenore lirico leggero, studiò canto con Barsanti e Amatucci (maestro direttore del Coro dell'Opera del Duomo di Pisa). Ha cantato in molti teatri d'Europa e all'estero (Francia, Germania, Spagna, Svizzera e Paesi Bassi).

Vedere Mario Filippeschi e Amerigo Gentilini

Antonietta Stella

Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.

Vedere Mario Filippeschi e Antonietta Stella

Antonio Salvarezza

Studiò con il maestro Filippo Florio e debuttò il 6 aprile 1937 al Teatro Municipal di Rio de Janeiro in Rigoletto. Si esibì nei più importanti teatri italiani e internazionali, in particolare in quelli del Nord e Sudamerica, in una carriera durata ventidue anni con 806 recite.

Vedere Mario Filippeschi e Antonio Salvarezza

Armando La Rosa Parodi

L'8 settembre 1934 al Teatro La Fenice di Venezia dirige la prima assoluta di Salmodia di Lodovico Rocca. Nel 1936 all'Auditorium EIAR di Torino, trasmessa dalla radio, dirige di I compagnacci di Primo Riccitelli con Maria Carbone ed Antonio Melandri, Jenůfa di Janacek, nel 1937 Arianna a Nasso con Sara Scuderi, Lina Pagliughi e Giovanni Voyer, Tosca con Gina Cigna, Giuseppe Lugo, Mariano Stabile e Aristide Baracchi e nel 1938 Il cavaliere della rosa con la Carbone, Lina Aimaro, Cloe Elmo e Vincenzo Bettoni.

Vedere Mario Filippeschi e Armando La Rosa Parodi

Armida (Rossini)

Armida è un'opera di Gioachino Rossini. Il libretto di Giovanni Schmidt, denominato dramma per musica in tre atti, è ispirato all'omonimo personaggio e alle vicende del poema Gerusalemme liberata (1575), di Torquato Tasso.

Vedere Mario Filippeschi e Armida (Rossini)

Boris Hristov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.

Vedere Mario Filippeschi e Boris Hristov

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Ghidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Debuttò alla Scala nel 1930 divenendone una presenza fissa fino alla metà degli anni cinquanta e svolse la carriera nei maggiori teatri d'Europa, degli USA (compreso il Metropolitan, dove apparve alla fine degli anni trenta) e del Sudamerica.

Vedere Mario Filippeschi e Carlo Tagliabue

Caterina Mancini

Debuttò nel 1948 a Firenze ne I Lombardi alla prima crociata e nel 1950 apparve a Bologna e Venezia in Norma. Del 1951 è l'importante esordio alla Scala nella prima ripresa postbellica di Lucrezia Borgia, che rimase l'unica presenza nel teatro milanese.

Vedere Mario Filippeschi e Caterina Mancini

Cimitero monumentale della Misericordia

Il cimitero monumentale della Misericordia si trova ad Antella, una frazione del comune di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze.

Vedere Mario Filippeschi e Cimitero monumentale della Misericordia

Clara Frediani

Nacque a Pisa, nel centro storico; era figlia del capo tecnico dell'azienda del gas, suo fratello Emilio era un noto sportivo, apparteneva al famoso "otto" dei Canottieri Arno Pisa.

Vedere Mario Filippeschi e Clara Frediani

Don Carlo

Il Don Carlo (o, originariamente, Don Carlos) è un'opera di Giuseppe Verdi, su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle, tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller; alcune scene sono ispirate al dramma Philippe II, Roi d'Espagne di Eugène Cormon.

Vedere Mario Filippeschi e Don Carlo

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo. Nel 1916, a 13 anni, si iscrive al Conservatorio San Pietro a Majella, dove studia pianoforte con Florestano Rossomandi e composizione con Camillo De Nardis.

Vedere Mario Filippeschi e Ebe Stignani

Elena Nicolai

Nacque in un piccolo centro rurale a circa 50 km a nord-est di Sofia, ma crebbe nel vicino comune di Panagjurište. Dopo essersi diplomata al college americano di Simeonovo, prese lezioni di canto private con il maestro Ivan Vulpe sperando nell'ammissione al conservatorio di Sofia, dove però fu respinta per le lacune in solfeggio e pianoforte.

Vedere Mario Filippeschi e Elena Nicolai

Elisabetta Barbato

Studiò presso Maria Aguccini a Bologna e Luigi Ricci a Roma, debuttando nel 1944 al Teatro dell'Opera di Roma come Garsenda in Francesca da Rimini.

Vedere Mario Filippeschi e Elisabetta Barbato

Eno Mucchiutti

Eno Mucchiutti (al secolo, Enno) nasce l'11 maggio 1919 a Cormons, in provincia di Gorizia. Vive poi a Trieste e studia presso i conservatori di Trieste e Torino.

Vedere Mario Filippeschi e Eno Mucchiutti

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Vedere Mario Filippeschi e Ettore Bastianini

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.

Vedere Mario Filippeschi e Fedora Barbieri

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Vedere Mario Filippeschi e Fernando Previtali

Filippeschi

* Marco Filippeschi – politico italiano.

Vedere Mario Filippeschi e Filippeschi

Francesco Albanese

Dotato di una voce calda ed espansiva, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti d'America e studiò a Boston, riuscendo a vincere un importante concorso nazionale.

Vedere Mario Filippeschi e Francesco Albanese

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Vedere Mario Filippeschi e Franco Capuana

Franco Ghione

Dopo essersi diplomato in violino e in composizione al Conservatorio di Parma, iniziò nel 1913 l'attività di direttore d'orchestra.

Vedere Mario Filippeschi e Franco Ghione

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.

Vedere Mario Filippeschi e Gabriele Santini

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Vedere Mario Filippeschi e Giangiacomo Guelfi

Gianna D'Angelo

Dopo aver studiato alla Juilliard School di New York con Giuseppe De Luca, all'inizio degli anni cinquanta si recò a Venezia dove si perfezionò con Toti Dal Monte, che le consigliò un nome d'arte italiano.

Vedere Mario Filippeschi e Gianna D'Angelo

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Vedere Mario Filippeschi e Gianni Raimondi

Giardino Bellini

Il Giardino Bellini (o Villa Bellini) è uno dei due giardini più antichi e uno dei quattro parchi principali di Catania. Localmente è spesso indicato semplicemente come "'a Villa".

Vedere Mario Filippeschi e Giardino Bellini

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Vedere Mario Filippeschi e Giorgio Tozzi

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Vedere Mario Filippeschi e Giulietta Simionato

Giulio Neri

Nato a Torrita di Siena, iniziò a esibirsi fin dalla giovane età distinguendosi per la voce già potente. Il Conte Enrico Galeotti Ottieri della Ciaja, sentitolo cantare alla Messa, decise di pagargli gli studi.

Vedere Mario Filippeschi e Giulio Neri

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese) è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Vedere Mario Filippeschi e Guglielmo Tell (opera)

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Vedere Mario Filippeschi e I puritani

Leopoldo Cepparello

Leopoldo Cepparello nacque e visse a Calci. Il padre, cavaliere Tommaso Cepparello, era medico chirurgo e il nonno paterno, cavaliere Leopoldo Cepparello, da cui prese il nome di battesimo, magistrato.

Vedere Mario Filippeschi e Leopoldo Cepparello

Lina Pagliughi

Nasce a New York da genitori di origine italiana: la madre è di Albareto, piccolo Comune del parmense e il padre, nato a Montevideo, ha ascendenti genovesi.

Vedere Mario Filippeschi e Lina Pagliughi

Lucia di Lammermoor (film 1946)

Lucia di Lammermoor è un film del 1946 diretto da Piero Ballerini. Vera e propria versione filmata dell'omonima opera lirica.

Vedere Mario Filippeschi e Lucia di Lammermoor (film 1946)

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Vedere Mario Filippeschi e Maria Callas

Moïse et Pharaon

Moïse et Pharaon, ou Le Passage de la mer Rouge (in italiano Mosè e Faraone, o il Passaggio del Mar Rosso) è un'opera in quattro atti di Gioachino Rossini rappresentata per la prima volta il 26 marzo 1827 all'Opéra di Parigi.

Vedere Mario Filippeschi e Moïse et Pharaon

Montefoscoli

Montefoscoli (pronunciare Montefòscoli) è una frazione del comune italiano di Palaia, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Vedere Mario Filippeschi e Montefoscoli

Morti il 25 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Mario Filippeschi e Morti il 25 dicembre

Morti nel 1979

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Mario Filippeschi e Morti nel 1979

Morti nel 1979/Dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Mario Filippeschi e Morti nel 1979/Dicembre

Nati il 7 giugno

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Mario Filippeschi e Nati il 7 giugno

Nati nel 1907/Giugno

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Mario Filippeschi e Nati nel 1907/Giugno

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avviò dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, dapprima sotto la guida della madre ed in seguito con Cusinati a Verona.

Vedere Mario Filippeschi e Nicola Rossi-Lemeni

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Vedere Mario Filippeschi e Norma (opera)

Orchestra del Teatro alla Scala

L'Orchestra del Teatro alla Scala è l'orchestra dell'omonimo teatro di Milano, nata nel 1778.

Vedere Mario Filippeschi e Orchestra del Teatro alla Scala

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Vedere Mario Filippeschi e Paolo Silveri

Persone di nome Mario

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Mario Filippeschi e Persone di nome Mario

Raffaele Arié

Giovane studente a Sofia, esordì sulle scene nella sua città nel 1945. Dopo aver vinto un concorso internazionale di canto a Ginevra, si stabilì in Svizzera, proseguendo successivamente gli studi in Italia con Riccardo Stracciari, Apollo Granforte e Carlo Tagliabue.

Vedere Mario Filippeschi e Raffaele Arié

Rigoletto (film 1946)

Rigoletto è un film drammatico del 1946 diretto da Carmine Gallone con Tito Gobbi nel ruolo del protagonista. Trasposizione cinematografica dell'omonima opera lirica di Giuseppe Verdi, a sua volta tratta dal dramma teatrale Il re si diverte di Victor Hugo.

Vedere Mario Filippeschi e Rigoletto (film 1946)

Rina Cavallari

Fu avviata sin da piccola allo studio della musica e del violino dal padre operaio, appassionato autodidatta. Suonò in orchestra fin da bambina, completando la preparazione con il maestro Aurelio Tronchi presso l'Ateneo della Cardinal Ferrari di Milano.

Vedere Mario Filippeschi e Rina Cavallari

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla Rai, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite, cui seguirono ruoli sempre più importanti, come Desdemona e Violetta.

Vedere Mario Filippeschi e Rosanna Carteri

Rosetta Noli

Debutta nel 1948 come Nedda in Pagliacci, iniziando una carriera breve ma intensa, che la porta al Teatro dell'Opera di Roma come Micaela in Carmen, accanto a Giulietta Simionato e Mario Del Monaco, e come Margherita in Mefistofele, che fu il ruolo prediletto e per il quale è maggiormente ricordata.

Vedere Mario Filippeschi e Rosetta Noli

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni. Nel 1939 cantò nella commedia musicale La Geisha di Sidney Jones al Teatro Beniamino Gigli di Civitanova Marche (oggi Teatro Rossini).

Vedere Mario Filippeschi e Sesto Bruscantini

Spartaco Marchi

Molto giovane entrò a far parte della Società Corale Pisana in qualità di baritono corista, e prese parte a tutte le stagioni liriche organizzate nei vari teatri cittadini.

Vedere Mario Filippeschi e Spartaco Marchi

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Mario Filippeschi e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Teatro Adriano

Il Teatro Adriano o Cinema Adriano è un cinema multisala di Roma. Nato nel 1898 come teatro lirico e noto anche come Politeama Adriano, nella prima metà del XX secolo ospitò esecuzioni classiche di rilievo, sia di artisti affermati del secolo precedente come Ponchielli, Puccini, Verdi e Donizetti, che di contemporanei come Giordano, Leoncavallo, Cagnoni e Mascagni.

Vedere Mario Filippeschi e Teatro Adriano

Teatro Coccia

Il Teatro Coccia è il principale teatro lirico di Novara (nonché uno dei maggiori teatri di tradizione italiani), ed è altresì il teatro "storico" più importante del Piemonte.

Vedere Mario Filippeschi e Teatro Coccia

Teatro Politeama (Pisa)

Il Teatro Politeama è stato un teatro di Pisa.

Vedere Mario Filippeschi e Teatro Politeama (Pisa)

Teatro Politeama (Prato)

Il Teatro Politeama o Politeama Pratese è un teatro di Prato, situato in via Garibaldi 33, all'interno di Palazzo Leonetti.

Vedere Mario Filippeschi e Teatro Politeama (Prato)

Teatro Verdi (Pisa)

Il Teatro Verdi è il principale teatro di Pisa, uno dei maggiori esempi d'architettura teatrale ottocentesca in Italia.

Vedere Mario Filippeschi e Teatro Verdi (Pisa)

Teatro Vittorio Alfieri (Torino)

Il teatro Vittorio Alfieri è un teatro di Torino, uno dei maggiori insieme al Regio e al Carignano. Si trova in piazza Solferino, e ospita regolari stagioni di prosa.

Vedere Mario Filippeschi e Teatro Vittorio Alfieri (Torino)

Vicleffo Scamuzzi

Figlio d'arte, suo padre Polifonte fu un buon baritono ottocentesco, cantava infatti con Monti e il basso Gasperini, in importanti Teatri lirici ad ottimo livello.

Vedere Mario Filippeschi e Vicleffo Scamuzzi

, Persone di nome Mario, Raffaele Arié, Rigoletto (film 1946), Rina Cavallari, Rosanna Carteri, Rosetta Noli, Sesto Bruscantini, Spartaco Marchi, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Teatro Adriano, Teatro Coccia, Teatro Politeama (Pisa), Teatro Politeama (Prato), Teatro Verdi (Pisa), Teatro Vittorio Alfieri (Torino), Vicleffo Scamuzzi.