Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mario Pannunzio

Indice Mario Pannunzio

Fu direttore di Risorgimento Liberale e Il Mondo; come politico, fu tra i fondatori del rinato Partito Liberale e poi del Partito Radicale.

Indice

  1. 156 relazioni: Adele Cambria, Alberto Aquarone, Alberto Moravia, Aldo Bizzarri, Aldo Garosci, Alfredo Azzaroni, Alfredo Mezio, Alfredo Todisco, Angela Bianchini, Antonio Castelli (scrittore), Antonio Cederna, Antonio Delfini, Antonio Terzi, Arrigo Benedetti, Arturo Carlo Jemolo, Augusto Guerriero, È caduta una donna, Biblioteca di cultura moderna Laterza, Bruno Fonzi, Bruno Villabruna, Caffè Aragno, Caio Mario Garrubba, Caligola (Carmelo Bene), Calogero Cascio, Capitan Fracassa (film 1940), Carlo Antoni, Carlo Pucci, Centro Pannunzio, Cesare Zappulli, Consultori della Consulta nazionale, Corrado Stajano, Corriere della Sera, Costruire il nemico e altri scritti occasionali, Critica liberale, Dante Troisi, Edilio Rusconi, Elémire Zolla, Elio Nissim, Elsa Morante, Emilio de Rossignoli, Ennio Flaiano, Enrico Sarsini, Enzo Sellerio, Enzo Storoni, Ernesto Rossi, Eugenio Scalfari, Eurialo De Michelis, Europa '51, Federconsorzi, Felice Ippolito, ... Espandi índice (106 più) »

Adele Cambria

Figura centrale nella cultura italiana pre e post-Sessantotto con Camilla Cederna ed Oriana Fallaci, vicina alla sinistra progressista e al Partito radicale di Marco Pannella, è stata fin dagli albori una sostenitrice del movimento femminista.

Vedere Mario Pannunzio e Adele Cambria

Alberto Aquarone

Figlio di Mario Aquarone, direttore a Barcellona di una compagnia di assicurazioni, e di Olga Bliznakoff, figlia a sua volta di Nella Veneziani, cognata di Italo Svevo, fu costretto a lasciare la Spagna all'età di sei anni in seguito allo scoppio della guerra civile, per raggiungere la casa della famiglia materna a Trieste.

Vedere Mario Pannunzio e Alberto Aquarone

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Vedere Mario Pannunzio e Alberto Moravia

Aldo Bizzarri

Laureatosi in Lettere all'Università di Roma, nel medesimo ateneo insegnò poi Storia delle dottrine politiche.Dizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.

Vedere Mario Pannunzio e Aldo Bizzarri

Aldo Garosci

Formatosi a Torino negli ambienti antifascisti nel periodo in cui Torino era una fucina del pensiero antifascista con la presenza di personalità come Antonio Gramsci e Piero Gobetti, Garosci, dopo la laurea in Giurisprudenza con Gioele Solari nel 1929, iniziò la sua militanza politica dando vita con Mario Andreis al foglio clandestino Voci d'officina, d'ispirazione "operaistica" e gobettiana e collaborando alla rivista Il Baretti.

Vedere Mario Pannunzio e Aldo Garosci

Alfredo Azzaroni

Attivo nella sinistra socialista, autore negli anni Sessanta di libri di critica allo stalinismo e al clericalismo. Negli anni Settanta si è avvicinato all'Autonomia Operaia e primo direttore della rivista Metropoli.

Vedere Mario Pannunzio e Alfredo Azzaroni

Alfredo Mezio

Nato nel 1908 da una famiglia benestante, perse il padre, medico solarinese, in tenera età e, dal momento che la madre si era risposata, fu affidato alla tutela di uno zio prete che mensilmente gli inviava un assegno per mantenersi agli studi.

Vedere Mario Pannunzio e Alfredo Mezio

Alfredo Todisco

Crebbe a Trieste, dove strinse un intenso rapporto con il poeta Umberto Saba. Esordì nel giornalismo a Roma nel 1949, collaborando con Il Mondo di Mario Pannunzio.

Vedere Mario Pannunzio e Alfredo Todisco

Angela Bianchini

Il padre Angelo Levi Bianchini, appartenente a un'importante famiglia della borghesia ebraica, era ufficiale di marina quando fu inviato in Palestina per conto del governo italiano per affiancare il generale inglese Edmund Allenby.

Vedere Mario Pannunzio e Angela Bianchini

Antonio Castelli (scrittore)

Compiuti gli studi classici a Cefalù, si laureò in legge a Palermo. Fu collaboratore de Il Mondo, il settimanale di Mario Pannunzio e de Il Caffè di Giambattista Vicari.

Vedere Mario Pannunzio e Antonio Castelli (scrittore)

Antonio Cederna

Figlio di Giulio Cederna e di Ersilia Gabba, fratello della giornalista Camilla Cederna e padre di Giuseppe, Camilla e Giulio Cederna; nipote di Antonio, valtellinese di modeste condizioni, prima garibaldino e poi imprenditore di cotone a Milano.

Vedere Mario Pannunzio e Antonio Cederna

Antonio Delfini

Antonio Delfini nasce a Modena il 10 giugno 1907 in una ricca famiglia di proprietari terrieri della bassa modenese, il padre Anton Giulio Delfini (1875-1909) si era sposato con la cugina Bianca Delfini (1879-1962) ed ebbero due figli: Bianca Rosa nata nel 1905 e poi Antonio nato nel 1907.

Vedere Mario Pannunzio e Antonio Delfini

Antonio Terzi

Bergamasco di nascita e milanese d'adozione, laureato in filosofia, scrisse i suoi primi articoli su Il Mondo di Mario Pannunzio.

Vedere Mario Pannunzio e Antonio Terzi

Arrigo Benedetti

È nella storia del giornalismo italiano per aver fondato e diretto Oggi (1939), L'Europeo (1945) e L'Espresso (1955).

Vedere Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti

Arturo Carlo Jemolo

Cattolico-liberale (o meglio "liberal-cattolico"), impegnato in sostegno della laicità dello Stato, i suoi interventi hanno suscitato echi e consensi; sul terreno giuridico sono particolarmente rilevanti i contributi di diritto ecclesiastico; su quello storiografico restano fondamentali gli studi su Stato e Chiesa nell'Italia unita.

Vedere Mario Pannunzio e Arturo Carlo Jemolo

Augusto Guerriero

Augusto Guerriero è figlio di un medico. Frequenta il liceo di Avellino con il suo amico Guido Dorso. Con lui collabora a Irpinia democratica.

Vedere Mario Pannunzio e Augusto Guerriero

È caduta una donna

È caduta una donna è un film del 1941 diretto da Alfredo Guarini.

Vedere Mario Pannunzio e È caduta una donna

Biblioteca di cultura moderna Laterza

La Biblioteca di cultura moderna è una delle primissime collane editoriali della casa editrice Laterza. Il suo primo impulso è dovuto a Benedetto Croce, che ne stabilisce l'indirizzo, scegliendo i titoli (e curando la veste editoriale dei volumi) insieme ad alcuni collaboratori come Guido De Ruggiero, Adolfo Omodeo e Luigi Russo.

Vedere Mario Pannunzio e Biblioteca di cultura moderna Laterza

Bruno Fonzi

Figlio di Giuseppe e Maria Teresa Brancati, d'origine l'uno abruzzese e l'altra marchigiana, si trasferì con la famiglia a Torino nel 1926.

Vedere Mario Pannunzio e Bruno Fonzi

Bruno Villabruna

Rappresentante della corrente di centro del Partito liberale, giolittiano e antifascista democratico, fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1921.

Vedere Mario Pannunzio e Bruno Villabruna

Caffè Aragno

Il Caffè Aragno è stato uno dei più famosi ritrovi artistici di Roma, frequentato da letterati e pittori. Ha operato in Via del Corso dal 1886 al 1955, anno nel quale prese il nome di "Caffè Alemagna".

Vedere Mario Pannunzio e Caffè Aragno

Caio Mario Garrubba

Uno dei massimi esponenti della fotografia italiana del XX secolo diventa ben presto noto come "il fotografo del comunismo della speranza". Esclusivi i suoi reportage su Ho Chi Minh, Mao Zedong e Nikita Sergeevič Chruščёv.

Vedere Mario Pannunzio e Caio Mario Garrubba

Caligola (Carmelo Bene)

Caligola è un'opera teatrale di Albert Camus, diretta e interpretataBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Vedere Mario Pannunzio e Caligola (Carmelo Bene)

Calogero Cascio

A ventidue anni si trasferì a Roma, anche se aveva iniziato all'Università di Palermo la facoltà di Medicina e si era interessato di teatro e letteratura, dove continuò gli studi e si laureò, praticando la professione medica nelle borgate romane più disagiate.

Vedere Mario Pannunzio e Calogero Cascio

Capitan Fracassa (film 1940)

Capitan Fracassa è un film del 1940 diretto da Duilio Coletti.

Vedere Mario Pannunzio e Capitan Fracassa (film 1940)

Carlo Antoni

Nato come Karlo Antonič, allievo di Benedetto Croce, con il quale entrò in corrispondenza appena sedicenne, studiò soprattutto la cultura filosofica tedesca, dal Settecento al Novecento, ritenendo di cogliere – nella sua opera più nota, La lotta contro la ragione – le radici dell'idealismo e dell'irrazionalismo tedesco nella lotta combattuta contro il razionalismo cartesiano dai movimenti politici svizzeri e dal pietismo.

Vedere Mario Pannunzio e Carlo Antoni

Carlo Pucci

Presidente del Comitato Nazionale della matematica del CNR dal 1968 al 1976. Presidente dell'UMI dal 1977 al 1982 e presidente onorario della stessa dal 1995.

Vedere Mario Pannunzio e Carlo Pucci

Centro Pannunzio

Il Centro Pannunzio è un centro laico e apartitico, fondato nel 1968 da Arrigo Olivetti, Mario Soldati, Pier Franco Quaglieni e altri giovani studiosi dell'Università di Torino.

Vedere Mario Pannunzio e Centro Pannunzio

Cesare Zappulli

Redattore e poi capocronista de Il Messaggero dal 1958 al 1968, dal 1969 al 1974 fu al Corriere della Sera, ma successivamente se ne distaccò e fondò con Indro Montanelli Il Giornale nuovo, di cui fu condirettore (insieme con Enzo Bettiza) fino al 1982.

Vedere Mario Pannunzio e Cesare Zappulli

Consultori della Consulta nazionale

Durante il periodo costituzionale transitorio, dopo la fine della seconda guerra mondiale, furono designati 430 consultori della Consulta nazionale (talvolta detti anche deputati o membri) facenti parte di tale organo legislativo provvisorio.

Vedere Mario Pannunzio e Consultori della Consulta nazionale

Corrado Stajano

Laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano, è stato collaboratore, redattore, inviato della rivista Il Mondo di Mario Pannunzio, di Tempo illustrato, Panorama, Il Giorno, Il Messaggero.

Vedere Mario Pannunzio e Corrado Stajano

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Mario Pannunzio e Corriere della Sera

Costruire il nemico e altri scritti occasionali

Costruire il nemico e altri scritti occasionali è una raccolta di saggi di Umberto Eco pubblicata nel 2011. I testi, composti per occasioni diverse (conferenze, incontri, articoli di giornale, relazioni a convegni) sono stati scritti tra il 2001 e il 2010.

Vedere Mario Pannunzio e Costruire il nemico e altri scritti occasionali

Critica liberale

Critica liberale è una rivista politica fondata nel 1967, in quattro serie; è diretta da Enzo Marzo. Attualmente la rivista ha cadenza annuale ed è edita da Biblion edizioni.

Vedere Mario Pannunzio e Critica liberale

Dante Troisi

Nato nel 1920 a Tufo, provincia di Avellino, da genitori di Dentecane (AV), dove visse tutte le sue estati sino alla morte, compie gli studi classici a Parma ("lì ho capito che non mi sarebbe mai stato perdonato di essere uno del sud").

Vedere Mario Pannunzio e Dante Troisi

Edilio Rusconi

Figlio di un orafo, Mario (Milano 1891-1966), Edilio Rusconi prese il nome dal nonno pistoiese. Trascorse parte dell'infanzia a Bruxelles con la famiglia, poi tornò a Milano dove seguì gli studi classici.

Vedere Mario Pannunzio e Edilio Rusconi

Elémire Zolla

Nacque in una famiglia cosmopolita: il padre era il pittore Venanzio Zolla (1880–1961), nato in Inghilterra da padre lombardo e madre alsaziana; la madre era la musicista britannica Blanche Smith (1885–1951), originaria del Kent.

Vedere Mario Pannunzio e Elémire Zolla

Elio Nissim

Nasce da una famiglia di avvocati, il padre Aristide è titolare di un noto studio legale di Firenze. Studia giurisprudenza dapprima presso l’università di Pisa, poi presso quella di Firenze.

Vedere Mario Pannunzio e Elio Nissim

Elsa Morante

Nata a Roma, al n. 7 di via Anicia, Elsa Morante trascorse la sua infanzia nel quartiere popolare del Testaccio. Figlia d'una maestra ebrea, Irma Poggibonsi - o Poggibonzi -, originaria di Modena, e di un impiegato delle poste siciliano, Francesco Lo Monaco; del padre naturale, che lei credeva essere solo il padrino, Morante venne a sapere solo a 14 anni.

Vedere Mario Pannunzio e Elsa Morante

Emilio de Rossignoli

Di professione giornalista cinematografico, Emilio de Rossignoli si mosse fin dagli anni cinquanta nel mondo dell'editoria milanese, manifestando prestissimo un interesse marcato per la letteratura di genere (giallo, horror, fantascienza) e per i fenomeni occulti e inspiegabili.

Vedere Mario Pannunzio e Emilio de Rossignoli

Ennio Flaiano

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo per Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei suoi più celebri film, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½.

Vedere Mario Pannunzio e Ennio Flaiano

Enrico Sarsini

Iniziò l'attività come fotografo e poi come fotoreporter in Italia, ma si trasferì nel 1962 negli Stati Uniti, dove lavorò per Life realizzando per la rivista numerosi reportage tra i quali quelli come fotografo di guerra in Vietnam, in Iran, in Azerbaigian e quelli riguardanti anche i funerali di Martin Luther King.

Vedere Mario Pannunzio e Enrico Sarsini

Enzo Sellerio

Enzo Sellerio nasce a Palermo nel febbraio del 1924. Il padre, Antonio Sellerio, è ordinario di Fisica tecnica alla Facoltà di Ingegneria, la madre, Olga Andres, natia di Hrodna in Bielorussia è insegnante di lingua russa all'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Mario Pannunzio e Enzo Sellerio

Enzo Storoni

Nacque nella capitale da Emilio Storoni, avvocato civilista che fu deputato liberale fino alla dichiarazione di decadenza nel 1926, di cui fu fatto segno in quanto aventiniano.

Vedere Mario Pannunzio e Enzo Storoni

Ernesto Rossi

Operò nell'ambito del Partito d'Azione e del successivo Partito Radicale. Insieme ad Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni è uno dei principali esponenti italiani del federalismo europeo.

Vedere Mario Pannunzio e Ernesto Rossi

Eugenio Scalfari

È considerato uno dei più influenti giornalisti italiani del XX secolo. Contribuì, con altri, a fondare il settimanale l'Espresso ed è stato fondatore del quotidiano la Repubblica.

Vedere Mario Pannunzio e Eugenio Scalfari

Eurialo De Michelis

Nacque a Salerno ma si trasferì giovanissimo assieme alla famiglia di origini liguri-piemontesi a Vicenza, dove il padre, pastore metodista, era stato inviato a svolgere il proprio ministero.

Vedere Mario Pannunzio e Eurialo De Michelis

Europa '51

Europa '51 è un film drammatico del 1952 diretto da Roberto Rossellini, interpretato da Ingrid Bergman. La pellicola venne presentata alla 13ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 12 settembre 1952, dove vinse il Premio internazionale della giuria.

Vedere Mario Pannunzio e Europa '51

Federconsorzi

La Federconsorzi (nome abbreviato della Federazione italiana dei consorzi agrari, siglato FEDIT) era una istituzione privata ed organo fondamentale della politica agricola statale italiana, per tornare poi ad una struttura privatistica fino ad essere travolta nel 1991 da una vicenda scandalosa e da una crisi irreversibile.

Vedere Mario Pannunzio e Federconsorzi

Felice Ippolito

Figlio di Girolamo Ippolito, si laureò nel 1938 in ingegneria civile indirizzando poi la sua carriera verso la geologia. Nel 1948 ottenne la libera docenza e nel 1950 la cattedra di Geologia Applicata presso l'Università di Napoli.

Vedere Mario Pannunzio e Felice Ippolito

Francesco Compagna

Fu giornalista e professore universitario di geografia politica ed economica. Convinto meridionalista, fondò nel 1954 Nord e Sud; ebbe inoltre modo di collaborare con Il Mondo diretto da Mario Pannunzio.

Vedere Mario Pannunzio e Francesco Compagna

Francesco Paolo Glorioso

Dopo aver partecipato alla Resistenza a Roma con il gruppo Montezemolo, si è arruolato nel IX Reparto d'assalto (gli arditi di Boschetti) che operava nel 68º Reggimento fanteria "Legnano" del Corpo italiano di liberazione.

Vedere Mario Pannunzio e Francesco Paolo Glorioso

Gaetano Cozzi

Storico di fama internazionale, docente universitario, collaboratore di importanti istituzioni culturali (Fondazione Giorgio Cini e Fondazione Benetton Studi Ricerche), si è occupato della storia veneziana e veneta, con attenzione particolare rivolta alle istituzioni, al rapporto tra diritto e società, all'ambiente culturale.

Vedere Mario Pannunzio e Gaetano Cozzi

Gaetano Salvemini

Laureatosi in lettere a Firenze nel 1895, inizialmente si dedicò alla storia medioevale, sotto la guida dello storico Pasquale Villari, dimostrandosi uno dei migliori giovani storici della sua epoca.

Vedere Mario Pannunzio e Gaetano Salvemini

Gaia Servadio

Giornalista, saggista e biografa apprezzata, collaborò con Il Mondo di Mario Pannunzio e in seguito con La Stampa, la BBC e la RAI.

Vedere Mario Pannunzio e Gaia Servadio

Gian Paolo Tonini

È stato vicepresidente della Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma e Responsabile del Laboratorio di Ricerca sul Neuroblastoma a Genova e Padova, Italia, oltre ad essere stato membro del Gruppo di Lavoro sul Neuroblastoma e Coordinatore del Gruppo di Lavoro Tumori Solidi Pediatrici in ambito AIEOP (Associazione Italiana Ematologia-Oncologia Pediatrica).

Vedere Mario Pannunzio e Gian Paolo Tonini

Gianni Berengo Gardin

Nato a Santa Margherita Ligure nel 1930, da Alberto, veneziano, e da Carmen, svizzera che nella cittadina ligure dirigeva l’Hotel Imperiale.

Vedere Mario Pannunzio e Gianni Berengo Gardin

Gianni Mazzocchi

Nato in una famiglia di industriali della seta (il padre era allevatore di bachi), rimase orfano giovanissimo; i nonni morirono di febbre spagnola alla fine della prima guerra mondiale.

Vedere Mario Pannunzio e Gianni Mazzocchi

Gino Cesaretti

Ha ricoperto rilevanti incarichi nell'editoria scientifica.

Vedere Mario Pannunzio e Gino Cesaretti

Gino Visentini

Dopo gli studi si trasferì, con la famiglia, a Bergamo. Fondò e diresse Cronache, Mensile di Letteratura e d'Arte che pubblicò Guglielmo Petroni e Mario Tobino sulla quale pubblicò disegni di Morandi e di Manzù di cui era amico personale.

Vedere Mario Pannunzio e Gino Visentini

Giovanni Comisso

Giovanni Comisso nasce a Treviso il 3 ottobre 1895, figlio secondogenito di Antonio e Claudia Salsa. Il padre è uno stimato commerciante di prodotti agricoli.

Vedere Mario Pannunzio e Giovanni Comisso

Giovanni Enriques

1905 Nasce il 24 gennaio a Bologna dal matematico Federigo Enriques e da Luisa Coen. È l'ultimo di tre figli, preceduto da Alma (1900) e Adriana (1902).

Vedere Mario Pannunzio e Giovanni Enriques

Giovanni Ferrara (politico)

Di famiglia di origine siciliana per parte di padre, liberale e antifascista, è stato professore di Storia Antica all'Università di Firenze.

Vedere Mario Pannunzio e Giovanni Ferrara (politico)

Giovanni Passeri

Dopo aver conseguito la laurea in lettere, dalla nativa Lanciano si spostò a Roma e iniziò a collaborare al quotidiano l'Unità ricoprendo a lungo l’incarico di critico letterario.

Vedere Mario Pannunzio e Giovanni Passeri

Giovanni Russo (giornalista)

Nato a Salerno, si formò a Potenza, dove visse nello storico Palazzo Biscotti. Fu tra i fondatori del Partito d'Azione lucano nel 1943 e strinse amicizia con Carlo Levi.

Vedere Mario Pannunzio e Giovanni Russo (giornalista)

Giovanni Spadolini

Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Mario Pannunzio e Giovanni Spadolini

Giuseppe Sacco

Ha intrapreso molto precocemente la propria carriera di giornalista, scrivendo cronaca nera per il quotidiano Paese Sera. Dopo la maturità classica, si iscrive alla facoltà di Ingegneria.

Vedere Mario Pannunzio e Giuseppe Sacco

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.

Vedere Mario Pannunzio e Giustizia e Libertà

Guglielmo Achille Cavellini

Dopo una prima attività artistica come pittore, negli anni quaranta e cinquanta diviene uno dei maggiori collezionisti dell'astrattismo contemporaneo italiano, fino ad instaurare con i protagonisti di tale corrente un profondo rapporto di mecenatismo ed amicizia, esperienza che culmina nella celebre mostra Pittori moderni dalla collezione Cavellini, allestita presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma nel 1957.

Vedere Mario Pannunzio e Guglielmo Achille Cavellini

Guido Calogero

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra.

Vedere Mario Pannunzio e Guido Calogero

Guido Morselli

Guido Morselli nacque a Bologna il 15 agosto 1912, secondogenito di un'agiata famiglia della buona borghesia bolognese. Il padre Giovanni era dirigente d'impresa nel ramo farmaceutico, e poi deputato fascista; la madre Olga Vincenzi era figlia di uno dei più noti avvocati della città.

Vedere Mario Pannunzio e Guido Morselli

Gustaw Herling-Grudziński

Considerato oggi uno dei più grandi scrittori polacchi della seconda metà del XX secolo, è noto soprattutto per le memorie dei due anni di internamento in un gulag, Inny świat.

Vedere Mario Pannunzio e Gustaw Herling-Grudziński

I grandi magazzini

I grandi magazzini (o Grandi magazzini) è un film del 1939 diretto da Mario Camerini. La pellicola è stata presentata in concorso alla 7ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Mario Pannunzio e I grandi magazzini

Il Borghese

Il Borghese è un periodico politico e culturale, espressione dell'area culturale della destra, fondato come settimanale a Milano dallo scrittore Leo Longanesi nel 1950 e pubblicato fino al 1993.

Vedere Mario Pannunzio e Il Borghese

Il documento

Il documento è un film del 1939 diretto da Mario Camerini. La pellicola è stata girata a Cinecittà.

Vedere Mario Pannunzio e Il documento

Il Messaggero

Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore. È l'ottavo quotidiano italiano per diffusione e il più venduto nella capitale.

Vedere Mario Pannunzio e Il Messaggero

Il Mondo (rivista)

Il Mondo è stato un settimanale politico, culturale ed economico fondato a Roma da Gianni Mazzocchi. È stato pubblicato dal 1949 al 1966, e poi ancora dal 1969 al 2014.

Vedere Mario Pannunzio e Il Mondo (rivista)

Indro Montanelli

Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.

Vedere Mario Pannunzio e Indro Montanelli

L'abito nero da sposa

L'abito nero da sposa è un film italiano del 1945 diretto da Luigi Zampa, tratto dal dramma teatrale The Cardinal di Louis N. Parker.

Vedere Mario Pannunzio e L'abito nero da sposa

La critica politica

La critica politica fu una rivista fondata nel 1920 dall'onorevole repubblicano Oliviero Zuccarini e stampata a Selci Lama, frazione del comune di San Giustino in Umbria, presso la tipografia Pliniana.

Vedere Mario Pannunzio e La critica politica

La maschera di Cesare Borgia

La maschera di Cesare Borgia è un film del 1941 diretto da Duilio Coletti.

Vedere Mario Pannunzio e La maschera di Cesare Borgia

La verità viene a galla

La verità viene a galla è una commedia composta dallo scrittore e psichiatra toscano Mario Tobino. La commedia è stata pubblicata per la prima volta nell'autunno del 1960 sul settimanale «Il Mondo» e, successivamente, edita in volume da Mondadori nell'aprile 1987.

Vedere Mario Pannunzio e La verità viene a galla

La vita ingenua

La vita ingenua è un romanzo autobiografico di Vittorio Gorresio, pubblicato nel 1980 e vincitore del Premio Strega lo stesso anno.

Vedere Mario Pannunzio e La vita ingenua

Laura Di Falco

Laura Anna Lucia Carpinteri è di origini benestanti. Il padre, Francesco Carpinteri, era un ingegnere inserito negli ambienti massoni aretusei.

Vedere Mario Pannunzio e Laura Di Falco

Laura Lilli

Figlia di Virgilio Lilli (giornalista e scrittore) e di Maria Carolina Antinori (collaboratrice della Metro-Goldwyn-Mayer e nipote di Domenico Gnoli), ha frequentato il Liceo Tasso a Roma e la Davie's School a Londra.

Vedere Mario Pannunzio e Laura Lilli

Lelio Speranza

Lelio Speranza è stato un noto dirigente sportivo nazionale, che nella sua lunga attività si è molto prodigato a favore della costruzione di impianti sportivi.

Vedere Mario Pannunzio e Lelio Speranza

Leo Longanesi

Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.

Vedere Mario Pannunzio e Leo Longanesi

Leo Valiani

Nacque a Fiume (allora compresa nel Regno d'Ungheria, parte a sua volta dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia ebraica non osservante e di lingua tedesca.

Vedere Mario Pannunzio e Leo Valiani

Leonardo Sinisgalli

È noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.

Vedere Mario Pannunzio e Leonardo Sinisgalli

Leone Cattani

Dal dicembre 1944 al dicembre 1945 fu segretario generale del Partito Liberale Italiano; nel 1955 fu tra i fondatori del Partito radicale.

Vedere Mario Pannunzio e Leone Cattani

Leopoldo Piccardi

Nel 1918, come sottotenente di complemento, prese parte alla prima guerra mondiale. Quindi partecipò all'impresa di Fiume con D'Annunzio.

Vedere Mario Pannunzio e Leopoldo Piccardi

Liberismo

Il liberismo (detto anche liberalismo economico, liberismo economico o libertà di mercato) è un sistema economico nel quale lo Stato si limita ad assicurare funzioni pubbliche che non possono essere soddisfatte per iniziativa individuale, e a garantire con norme giuridiche la libertà economica e il libero scambio, e a offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi.

Vedere Mario Pannunzio e Liberismo

Libero Grassi

Nato a Catania, ma trasferito a 8 anni a Palermo, i genitori gli danno il nome di Libero, in ricordo del sacrificio di Giacomo Matteotti.

Vedere Mario Pannunzio e Libero Grassi

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).

Vedere Mario Pannunzio e Luigi Einaudi

Luigi Grande

Nato ad Acireale nel 1921, consegue la maturità classica a Catania nel 1938. Nel 1941 viene chiamato alle armi nel Nord Italia, ma riesce a continuare gli studi durante le licenze, conseguendo la laurea in scienze politiche a Catania nel 1943.

Vedere Mario Pannunzio e Luigi Grande

Luigi Locatelli

Inizia la sua carriera come collaboratore al settimanale Il Mondo con direttore Mario Pannunzio; poi fu assunto a l'Espresso da Arrigo Benedetti; nel 1956 fu chiamato a Il Giorno da Gaetano Baldacci, che quel periodo stava fondando questo quotidiano e, rimase a Il Giorno fino al 1969, quando la RAI lo assume per ideare dei programmi, fra cui AZ, un fatto come e perché.

Vedere Mario Pannunzio e Luigi Locatelli

Luisa Adorno

Esercitò per tutta la vita la professione di insegnante in scuole medie e superiori. Collaborò con le riviste Il Mondo di Mario Pannunzio, Paragone, L'indice dei libri del mese, Abitare, Italianieuropei.

Vedere Mario Pannunzio e Luisa Adorno

Marcello Morante

Nacque nel quartiere Testaccio di Roma, terzo di quattro figli e fratello della scrittrice Elsa Morante; nel 1923 la famiglia si trasferì nel quartiere di Monteverde Nuovo.

Vedere Mario Pannunzio e Marcello Morante

Marco Pannella

L'ampiezza dello spettro politico ed ideologico al quale negli anni ha fatto riferimento ha portato i suoi estimatori a vedere in lui un uomo che cercava di porsi di là dalle ideologie, mentre i suoi oppositori leggono nel suo operato una certa dose di ambiguità, accusandolo spesso di incoerenza e inaffidabilità.

Vedere Mario Pannunzio e Marco Pannella

Maria Giacobbe

Maria era la figlia di Dino Giacobbe, un ingegnere antifascista, ufficiale pluridecorato nella prima guerra mondiale, tra i fondatori del Partito Sardo d'Azione e poi combattente repubblicano in Spagna ed esule negli Stati Uniti sino alla fine della guerra, e di Graziella Sechi, insegnante elementare, la quale, condividendo le idee del marito, come lui fu perseguitata dal regime fascista.

Vedere Mario Pannunzio e Maria Giacobbe

Maria Luigia Guaita

Nasce da una famiglia pisana che, dopo un breve periodo torinese, si stabilisce a Firenze per gli impegni lavorativi del padre ingegnere.

Vedere Mario Pannunzio e Maria Luigia Guaita

Maria Magnani Noya

Fu la prima donna a diventare sindaco di Torino. Avvocato penalista di formazione laica, impegnata in importanti processi politici, fu più volte parlamentare per il Partito Socialista Italiano, sottosegretaria alla Sanità nel primo governo Craxi e poi parlamentare europea.

Vedere Mario Pannunzio e Maria Magnani Noya

Mario Boneschi

Nasce in una famiglia della borghesia professionale lombarda e cresce nel solco del pensiero liberale del Risorgimento con radici nella tradizione illuminista del riformismo.

Vedere Mario Pannunzio e Mario Boneschi

Mario Paggi

Figlio di un medico di origini ebraiche, fu allievo di Piero Calamandrei nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Siena.

Vedere Mario Pannunzio e Mario Paggi

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli. Nel 1912 inizia gli studi all'Istituto Sociale dei Gesuiti, dove rimane fino alla terza liceo classico.

Vedere Mario Pannunzio e Mario Soldati

Massimo Dursi

Comincia la sua attività di scrittore nonostante le inutili lauree scientifiche a margine di tutt'altri mestieri. Scrive racconti su riviste e rivistine.

Vedere Mario Pannunzio e Massimo Dursi

Massimo Teodori

Militante politico nelle organizzazioni giovanili (Gioventù liberale) e universitarie (Unione Goliardica Italiana) diviene ben presto dirigente del Partito Radicale di cui è stato uno dei fondatori nel 1956 e dei rifondatori nel 1963.

Vedere Mario Pannunzio e Massimo Teodori

Mille lire al mese (film)

Mille lire al mese è un film del 1939 diretto da Max Neufeld. Nei titoli di testa il regista appare con il nome italianizzato di Massimiliano Neufeld.

Vedere Mario Pannunzio e Mille lire al mese (film)

Mino Maccari

Maccari nasce il 24 novembre 1898 in una famiglia della piccola borghesia senese. Fin da piccolo estroverso e dotato di una vivace intelligenza visiva, è portato verso il disegno libero con il carboncino, ma il padre, professore di lettere, cerca in tutti i modi d'indirizzarlo verso studi umanistici.

Vedere Mario Pannunzio e Mino Maccari

Morti il 10 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Mario Pannunzio e Morti il 10 febbraio

Morti nel 1968

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Mario Pannunzio e Morti nel 1968

Morti nel 1968/Febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Mario Pannunzio e Morti nel 1968/Febbraio

Movimento Liberale Indipendente

Il Movimento Liberale Indipendente (MLI) fu un movimento politico-culturale fondato a Milano il 20 giugno 1948 da Nicolò Carandini, Mario Ferrara e dalla corrente di sinistra del Partito Liberale Italiano (PLI) fuoriuscita dal partito tra il novembre 1947 e il gennaio 1948.

Vedere Mario Pannunzio e Movimento Liberale Indipendente

Nati il 5 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Mario Pannunzio e Nati il 5 marzo

Nati nel 1910/Marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Mario Pannunzio e Nati nel 1910/Marzo

Nello Ajello

Presso l'Università di Napoli si laurea in lettere nel 1952 con una tesi su Aldo Palazzeschi, relatore Giuseppe Toffanin. Dapprima redattore della rivista Nord e Sud di Francesco Compagna, si trasferisce a Torino per lavorare all'Olivetti, ai tempi della guida di Adriano Olivetti, collaborando a Comunità e affiancandosi a firme storiche del giornalismo culturale come quella di Geno Pampaloni.

Vedere Mario Pannunzio e Nello Ajello

Niccolò Tucci

Nacque nel 1908 a Lugano (Svizzera) da Leonardo Tucci (Laterza 1870 − Agliana 1944) e da Mary Krafft Behr (Mosca 1877 – Agliana 1939) una esule moscovita ereditiera dei beni del padre Waldemar Behr, ricco industriale di origine tedesca proprietario in Russia di vaste foreste espropriate dalla rivoluzione d'ottobre.

Vedere Mario Pannunzio e Niccolò Tucci

Nicola Chiaromonte

Esponente antifascista, appassionato di filosofia (fu discepolo di Andrea Caffi) e di teatro, fondò con Ignazio Silone la rivista culturale indipendente Tempo presente.

Vedere Mario Pannunzio e Nicola Chiaromonte

Nicolò Carandini

Ufficiale degli Alpini nella Prima Guerra Mondiale, proprietario terriero e bonificatore della bonifica di Torre in Pietra (Roma), ministro del ministero Bonomi, primo ambasciatore italiano presso il Regno Unito dopo la Seconda Guerra Mondiale, delegato alla conferenza della pace, membro del Comitato di Liberazione Nazionale, deputato all'assemblea costituente, presidente della SIOI, capo della delegazione italiana al Congresso dell’Aia nel maggio 1948, iniziatore e direttore del Movimento Federalista Europeo, fondatore e membro del comitato esecutivo del Consiglio Italiano del Movimento Europeo, direttore dell'Unione dei Federalisti Europei, delegato nel Comitato di coordinamento del Movimento Europeo Internazionale, vicepresidente del Consiglio d'Europa, direttore nonché primo presidente dell'Alitalia, presidente della IATA e dell'Istituto Italiano di Credito Fondiario, membro del consiglio nazionale del Partito Liberale Italiano, fondatore del Partito Radicale e del Movimento Liberale Indipendente.

Vedere Mario Pannunzio e Nicolò Carandini

Nord e Sud (rivista)

Nord e Sud è stata una rivista mensile di politica e cultura fondata da Francesco Compagna ed apparsa nel dicembre del 1954 a Napoli.

Vedere Mario Pannunzio e Nord e Sud (rivista)

Oggi (periodico)

Oggi è una rivista italiana, edita da RCS Periodici. È uno dei settimanali popolari più diffusi, con una tiratura di copie (maggio 2015). Fondato nel 1939 da Angelo Rizzoli, fu il secondo rotocalco italiano a grande diffusione.

Vedere Mario Pannunzio e Oggi (periodico)

Oliviero Zuccarini

Oliviero Zuccarini nasce a Cupramontana nel 1883 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, si era trasferito a Roma per compiervi gli studi universitari, laureandosi in Giurisprudenza.

Vedere Mario Pannunzio e Oliviero Zuccarini

Omnibus (periodico 1937)

Omnibus. Settimanale di attualità politica e letteraria fu un settimanale d'informazione italiano fondato nel 1937 da Leo Longanesi, che ne fu l'unico direttore durante la sua breve vita.

Vedere Mario Pannunzio e Omnibus (periodico 1937)

Panfilo Gentile

Dopo essersi laureato in giurisprudenza, divenne libero docente di filosofia del diritto che insegnò nelle università di Bologna e NapoliFonte: M. Griffo, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Vedere Mario Pannunzio e Panfilo Gentile

Paolo Barozzi

Barozzi nacque da un'antica famiglia di noti antiquari, visse la sua infanzia tra Venezia e Milano e andò a Londra a studiare storia dell'arte, teatro e letteratura.

Vedere Mario Pannunzio e Paolo Barozzi

Paolo Di Paolo (fotografo)

Dal 1954 al 1966 fu il fotografo più pubblicato su Il Mondo, rivista fondata e diretta da Mario Pannunzio, per la quale realizzò servizi su Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni, Anna Magnani, Giorgio De Chirico, Ezra Pound, Marcello Mastroianni, Luchino Visconti, Oriana Fallaci, Giuseppe Ungaretti e moltissimi altri personaggi, oltre che reportage su avvenimenti legati alla cultura, alla politica e all'arte di quel periodo.

Vedere Mario Pannunzio e Paolo Di Paolo (fotografo)

Paolo Vita-Finzi

Paolo Vita-Finzi è figlio di Charles Vita-Finzi e Celeste Malvano, entrambi di fede ebraica.

Vedere Mario Pannunzio e Paolo Vita-Finzi

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Vedere Mario Pannunzio e Partito Liberale Italiano

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.

Vedere Mario Pannunzio e Partito Radicale (Italia)

Persone di nome Mario/Giornalisti

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Mario e sono giornalisti.

Vedere Mario Pannunzio e Persone di nome Mario/Giornalisti

Piergiorgio Branzi

Cresciuto a Firenze, cominciò a fotografare negli anni cinquanta. Formatosi nella tradizione figurativa toscana, si identificò nel “realismo-formalista”.

Vedere Mario Pannunzio e Piergiorgio Branzi

Pietro Zanfrognini

Nasce l’8 maggio del 1885, in una famiglia di possidenti terrieri della bassa modenese, nel piccolo villaggio di Staggia, nel comune di San Prospero.

Vedere Mario Pannunzio e Pietro Zanfrognini

Radicalismo in Italia

I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.

Vedere Mario Pannunzio e Radicalismo in Italia

Raffaello Franchini

Filosofo, saggista e scrittore è nato a Napoli il 5 ottobre del 1920 da Vincenzo e Anna Scalera, ed è morto a settant’anni non ancora compiuti il 19 settembre del 1990.

Vedere Mario Pannunzio e Raffaello Franchini

Resine (rivista)

Resine (sottotitolo: "Quaderni liguri di cultura") è stata una rivista letteraria ligure, che con i suoi 43 anni di vita viene considerata la seconda più longeva della Liguria e una delle più longeve d'Italia.

Vedere Mario Pannunzio e Resine (rivista)

Riccardo Castagnedi

Durante gli anni Venti frequenta l'Accademia di Brera. Aderisce al secondo Futurismo e alle idee di Filippo Tommaso Marinetti, di cui diventa l'allievo più giovane e grande amico personale (Marinetti fu suo testimone di nozze).

Vedere Mario Pannunzio e Riccardo Castagnedi

Riga (rivista)

Riga è una rivista i cui numeri, a uscita irregolare, sono monografici su autori letterari e artistici del XX secolo. Fondata e diretta da Marco Belpoliti e Elio Grazioli, si avvale di redazioni e curatori specifici per ogni numero.

Vedere Mario Pannunzio e Riga (rivista)

Rinaldo De Benedetti

Nel secondo dopoguerra ha introdotto per primo in Italia la divulgazione scientifica e le piccole enciclopedie.

Vedere Mario Pannunzio e Rinaldo De Benedetti

Risorgimento Liberale

Risorgimento Liberale fu un quotidiano politico italiano, organo del Partito Liberale. Fondato a Roma nell'agosto 1943 (all'indomani della caduta del fascismo), uscì fino all'ottobre 1948.

Vedere Mario Pannunzio e Risorgimento Liberale

Riviste italiane di cinema

Per riviste italiane di cinema si intendono i periodici che, in Italia, si occupano di cinema in chiave storica, teorica, tecnica o critica.

Vedere Mario Pannunzio e Riviste italiane di cinema

Romeo Giovannini

Nato a Santa Maria a Colle, frazione a tre chilometri dalla città di Lucca, presto si trasferì a poche centinaia di metri dalle mura, in una corte (chiamata Martinelli) che era allora contadina, e non lontana da quello che, in viale Giacomo Puccini, diventerà l'appartamento di Mario Tobino molti decenni più tardi.

Vedere Mario Pannunzio e Romeo Giovannini

Rotocalco (giornalismo)

Per rotocalco si intende oggi una rivista illustrata a larga diffusione che tratta principalmente argomenti di attualità.

Vedere Mario Pannunzio e Rotocalco (giornalismo)

Settegiorni

Settegiorni in Italia e nel Mondo (meglio conosciuto come Settegiorni) fu un settimanale italiano. Fu pubblicato a Roma dal 1967 al 1974.

Vedere Mario Pannunzio e Settegiorni

Socialismo liberale

Il socialismo liberale (o liberal socialismo) è una corrente ideologica e politica che coniuga il pensiero socialista alle istanze del liberalismo classico.

Vedere Mario Pannunzio e Socialismo liberale

Stefano Rodotà

Nato nel 1933 a Cosenza da genitori di San Benedetto Ullano, comune della minoranza arbëreshe di Calabria, discendente da una famiglia che ha annoverato, fra il XVII e il XVIII secolo, esponenti intellettuali e religiosi della cultura albanese in Italia.

Vedere Mario Pannunzio e Stefano Rodotà

Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo

Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo è un saggio storico di Renzo De Felice, pubblicato dalla Einaudi nel 1961. Oltre ad essere il primo studio italiano relativo alla politica del regime fascista nei riguardi degli ebrei, l'opera rappresenta una pionieristica indagine storiografica sul fascismo stesso, scritta a meno di vent'anni dal suo epilogo.

Vedere Mario Pannunzio e Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo

Tito Balestra

Tito Balestra nasce a Longiano, in Provincia di Forlì, il 25 luglio 1923, da Flaminio e Santa Urbini. Dopo le scuole elementari e le scuole medie (negli anni dell'adolescenza conosce Alfredo Panzini che incontra più volte in una delle sue fattorie), si iscrive all'Istituto Magistrale di Forlimpopoli dove, nel 1939, ottiene il diploma necessario per frequentare la Facoltà di Lingue all'Università di Venezia che, nel 1942, abbandona per la Facoltà di Magistero dell'Università di Urbino, senza arrivare a laurearsi.

Vedere Mario Pannunzio e Tito Balestra

Tommaso Landolfi

Anche se poco noto al grande pubblico, complice la lingua estremamente ricercata e barocca e la prosa caratterizzata da uno spiccato sperimentalismo linguistico, per certi versi assimilabile alla poetica del Surrealismo, ma anche una sua certa distanza dalle tendenze letterarie italiane, sia prima, sia dopo la seconda guerra mondiale, è considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento.

Vedere Mario Pannunzio e Tommaso Landolfi

Ugo Facco De Lagarda

Il nonno paterno Francesco, storico e letterato, fu patriota nei moti rivoluzionari del 1848. Ugo fu avviato dal padre, ultimo dei sei figli di Francesco, agli studi di ragioneria.

Vedere Mario Pannunzio e Ugo Facco De Lagarda

Umberto Broccoli

Figlio dell'autore televisivo Bruno Broccoli, dopo la maturità al liceo classico Tasso di Roma nel 1972, si laurea in Lettere classiche nel 1976 con una tesi in archeologia cristiana presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove successivamente insegna per tre anni, dal 1976 al 1979, epigrafia cristiana antica, greca e latina, iconografia paleocristiana, scultura e mosaici.

Vedere Mario Pannunzio e Umberto Broccoli

Una storia d'amore (film 1942)

Una storia d'amore è un film del 1942 diretto da Mario Camerini.

Vedere Mario Pannunzio e Una storia d'amore (film 1942)

Vanni Ronsisvalle

Figlio unico di un medico, avviato egli stesso alla medicina, Vanni Ronsisvalle cominciò scrivendo racconti inclini al vittoriniano gusto per l'epica documentaria ed alla rappresentazione poetico/fantastica del mondo.

Vedere Mario Pannunzio e Vanni Ronsisvalle

Vito Laterza

È stato uno dei maggiori protagonisti dell'editoria in Italia nel Novecento.

Vedere Mario Pannunzio e Vito Laterza

Vittore Fiore

Antifascista, subì il carcere e il confino, e diresse in clandestinità il movimento giovanile liberalsocialista, ricoprendo successivamente incarichi nel Partito d'Azione e poi nel Partito Socialista Italiano.

Vedere Mario Pannunzio e Vittore Fiore

Vittorio De Caprariis

Di origini atripaldesi, seguì gli insegnamenti di Benedetto Croce e Adolfo Omodeo, collaborando all'Istituto italiano per gli studi storici, allora diretto dallo storico Federico Chabod.

Vedere Mario Pannunzio e Vittorio De Caprariis

Vittorio Emiliani

Nato a Predappio, nell'Appennino forlivese, si trasferisce con la famiglia prima a Cervia, poi a Urbino, dove trascorre tutta l'infanzia.

Vedere Mario Pannunzio e Vittorio Emiliani

Conosciuto come Pannunzio.

, Francesco Compagna, Francesco Paolo Glorioso, Gaetano Cozzi, Gaetano Salvemini, Gaia Servadio, Gian Paolo Tonini, Gianni Berengo Gardin, Gianni Mazzocchi, Gino Cesaretti, Gino Visentini, Giovanni Comisso, Giovanni Enriques, Giovanni Ferrara (politico), Giovanni Passeri, Giovanni Russo (giornalista), Giovanni Spadolini, Giuseppe Sacco, Giustizia e Libertà, Guglielmo Achille Cavellini, Guido Calogero, Guido Morselli, Gustaw Herling-Grudziński, I grandi magazzini, Il Borghese, Il documento, Il Messaggero, Il Mondo (rivista), Indro Montanelli, L'abito nero da sposa, La critica politica, La maschera di Cesare Borgia, La verità viene a galla, La vita ingenua, Laura Di Falco, Laura Lilli, Lelio Speranza, Leo Longanesi, Leo Valiani, Leonardo Sinisgalli, Leone Cattani, Leopoldo Piccardi, Liberismo, Libero Grassi, Luigi Einaudi, Luigi Grande, Luigi Locatelli, Luisa Adorno, Marcello Morante, Marco Pannella, Maria Giacobbe, Maria Luigia Guaita, Maria Magnani Noya, Mario Boneschi, Mario Paggi, Mario Soldati, Massimo Dursi, Massimo Teodori, Mille lire al mese (film), Mino Maccari, Morti il 10 febbraio, Morti nel 1968, Morti nel 1968/Febbraio, Movimento Liberale Indipendente, Nati il 5 marzo, Nati nel 1910/Marzo, Nello Ajello, Niccolò Tucci, Nicola Chiaromonte, Nicolò Carandini, Nord e Sud (rivista), Oggi (periodico), Oliviero Zuccarini, Omnibus (periodico 1937), Panfilo Gentile, Paolo Barozzi, Paolo Di Paolo (fotografo), Paolo Vita-Finzi, Partito Liberale Italiano, Partito Radicale (Italia), Persone di nome Mario/Giornalisti, Piergiorgio Branzi, Pietro Zanfrognini, Radicalismo in Italia, Raffaello Franchini, Resine (rivista), Riccardo Castagnedi, Riga (rivista), Rinaldo De Benedetti, Risorgimento Liberale, Riviste italiane di cinema, Romeo Giovannini, Rotocalco (giornalismo), Settegiorni, Socialismo liberale, Stefano Rodotà, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Tito Balestra, Tommaso Landolfi, Ugo Facco De Lagarda, Umberto Broccoli, Una storia d'amore (film 1942), Vanni Ronsisvalle, Vito Laterza, Vittore Fiore, Vittorio De Caprariis, Vittorio Emiliani.