Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mario Untersteiner

Indice Mario Untersteiner

Orfano di padre dall'età di quattro anni, iniziò i suoi studi a Rovereto, città, a quel tempo, facente parte dell'Impero austro-ungarico, nella quale, dal 1909, frequentò l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto.

36 relazioni: Alcimo (storico), Alessandra (poema), Antipolitica, Callicle, Concetto Marchesi, Crizia, Dario Del Corno, Dialoghi con Leucò, Dissoi logoi, Ellenista (studioso), Eristica, Eubulide di Mileto, Giuliana Lanata, Giuseppe Rensi, In difesa di Palamede, Ippia di Elide, Liceo Antonio Rosmini, Liceo classico Giovanni Berchet, Liceo classico Giuseppe Parini, Morti il 6 agosto, Morti nel 1981, Nati il 2 agosto, Nati nel 1899, Parmenide (dialogo), Persone di nome Mario, Piero Martinetti, Prodico, Relativismo etico sofistico, Rosa Calzecchi Onesti, Saggi (Einaudi), Scuola di Milano, Sofistica, Tauroctonia, Traduzioni dell'Iliade, Tragedia greca, Trasimaco.

Alcimo (storico)

Viene considerato problematico stabilire se l'Alcimo retore, allievo del megarese Stilpone, attivo tra il IV e III sec.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Alcimo (storico) · Mostra di più »

Alessandra (poema)

L'Alessandra (Ἀλεξάνδρα) è un poema in trimetri giambici, che narra le profezie della figlia di Priamo, Alessandra (conosciuta anche come Cassandra), sulla distruzione di Troia e sulle sue conseguenze.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Alessandra (poema) · Mostra di più »

Antipolitica

Nel senso più comune il termine antipolitica definisce l'atteggiamento di coloro che si oppongono alla politica giudicandola pratica di potere e, quindi, ai partiti e agli esponenti politici ritenendoli, nell'immaginario collettivo, dediti a interessi personali e non al bene comune.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Antipolitica · Mostra di più »

Callicle

La sua figura di giovane ateniese aristocratico e dalle idee antidemocratiche ha indotto gli interpreti a porre varie ipotesi sulla sua identità: oltre al Gorgia, infatti, di Callicle non si hanno notizie in altri testi.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Callicle · Mostra di più »

Concetto Marchesi

Figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Strano, studiò nel liceo classico «Nicola Spedalieri» di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Concetto Marchesi · Mostra di più »

Crizia

Crizia apparteneva ad una delle più ricche e nobili famiglie dell'aristocrazia ateniese: il padre Callescro, secondo quanto riferisce Lisia nel discorso Contro Eratostene, fu nel 411 a.C. uno dei più importanti membri del governo oligarchico dei Quattrocento.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Crizia · Mostra di più »

Dario Del Corno

Fu allievo di Raffaele Cantarella cui subentrò nella cattedra di Letteratura greca all'Università degli Studi di Milano nel 1972.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Dario Del Corno · Mostra di più »

Dialoghi con Leucò

I Dialoghi con Leucò sono una serie di ventisette brevissimi racconti, strutturati in forma dialogica, scritti da Cesare Pavese dal dicembre del 1945 al marzo 1947, anno della pubblicazione.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Dialoghi con Leucò · Mostra di più »

Dissoi logoi

Dissòi lógoi (in greco Δισσοὶ λόγοι, "ragionamenti duplici", o anche Διαλέξεις, Dialéxeis) è il titolo con cui viene indicata un'opera anonima scritta in dialetto dorico e riconducibile alla Sofistica dell'inizio del IV secolo a.C. Si tratta di una serie di discorsi di carattere antilogico: l'autore prende in esame alcuni argomenti, proponendo per ognuno dei quali due discorsi tra di loro contrastanti.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Dissoi logoi · Mostra di più »

Ellenista (studioso)

Si definisce ellenista o grecista uno studioso che si occupa della lingua, della letteratura e della civiltà in senso lato dell'Antica Grecia.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Ellenista (studioso) · Mostra di più »

Eristica

L'eristica (dal greco erìzein, “battagliare”, probabilmente per indicare l'arte di battagliare con le parole) è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Eristica · Mostra di più »

Eubulide di Mileto

Eubulide fu allievo di Euclide di MegaraDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, II 108, il fondatore della scuola megarica.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Eubulide di Mileto · Mostra di più »

Giuliana Lanata

Formatasi col filologo classico Mario Untersteiner, si perfezionò con Ugo Enrico Paoli; insegnò al liceo classico (Arezzo, Firenze, Genova) e in varie facoltà di Lettere (Parma, Genova), infine alla facoltà di Giurisprudenza, Genova, passando dalla filologia classica al diritto romano, con il corso di 'Esegesi delle fonti di diritto romano'; rimase quindi nell'ambito dell'esegesi e della critica linguistica e storica di testi classici, per quanto assai diversi, dalla lirica greca in Poetica pre-platonica, Il linguaggio amoroso di Saffo (in Quaderni urbinati di cultura classica, 1966, rivista diretta dal grecista Bruno Gentili, tradotto in inglese da William Robins nel 1998), Omero e i suoi doppi (2001), la traduzione de I lirici greci di Bowra, fino a Legislazione e natura nelle Novelle giustinianee (Volume 7 di Storia del pensiero giuridico, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1984) e Società e diritto nel mondo tardo antico.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Giuliana Lanata · Mostra di più »

Giuseppe Rensi

Tenne la cattedra di filosofia morale all'Università di Genova.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Giuseppe Rensi · Mostra di più »

In difesa di Palamede

In difesa di Palamede (in greco ὑπέρ Παλαμήδους ἀπολογία) è una orazione fittizia composta dal sofista Gorgia di Leontini, nella quale si immaginano le parole che avrebbe pronunciato l'eroe omerico Palamede per difendersi da Ulisse, che lo accusava di aver preso del denaro da Priamo per tradire gli Achei.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e In difesa di Palamede · Mostra di più »

Ippia di Elide

Per la sua versatilità, Ippia fu incaricato di importanti compiti diplomatici per conto della sua città: la sua fama di sofista e la sua attività politica lo portarono a viaggiare ad Atene, Sparta e in Sicilia.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Ippia di Elide · Mostra di più »

Liceo Antonio Rosmini

Il Liceo "Antonio Rosmini" (in tedesco Kaiserlich und Königlich - abbreviazione K. u. K. - Gymnasium, in italiano Imperiale e Regio Ginnasio) è uno dei primi Istituti scolastici superiori fondati nella città di Rovereto.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Liceo Antonio Rosmini · Mostra di più »

Liceo classico Giovanni Berchet

Il liceo ginnasio Giovanni Berchet di Milano è uno dei primi e più importanti licei classici della città di Milano: nel 2011 è stato riconosciuto dall'Unesco come primo liceo d'Italia per qualità d'insegnamento, e con tale motivazione il comune di Milano gli ha conferito l'Attestato di benemerenza civica il 7 dicembre 2011, in coincidenza con il centenario dalla fondazione.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Liceo classico Giovanni Berchet · Mostra di più »

Liceo classico Giuseppe Parini

Il liceo ginnasio statale Giuseppe Parini è uno dei licei classici di Milano, situato in posizione centrale vicino a Brera, in via Goito 4.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Liceo classico Giuseppe Parini · Mostra di più »

Morti il 6 agosto

220.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Morti il 6 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1981

3981.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Morti nel 1981 · Mostra di più »

Nati il 2 agosto

216.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Nati il 2 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1899

3899.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Nati nel 1899 · Mostra di più »

Parmenide (dialogo)

Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella III tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Parmenide (dialogo) · Mostra di più »

Persone di nome Mario

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Persone di nome Mario · Mostra di più »

Piero Martinetti

Fu professore di filosofia, in particolare filosofia teoretica e morale; si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l'unico filosofo universitario italiano, che rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Piero Martinetti · Mostra di più »

Prodico

Sofista tra i più celebri, viaggiò a lungo per la Grecia riscuotendo un largo successo soprattutto ad Atene, ove si recò come ambasciatore, e a Sparta.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Prodico · Mostra di più »

Relativismo etico sofistico

Il relativismo etico, teorizzato dai sofisti del V secolo a.C., rifiuta l'esistenza di principi immutabili nel comportamento morale.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Relativismo etico sofistico · Mostra di più »

Rosa Calzecchi Onesti

Nota per le traduzioni, in prosa ritmica, dell'Iliade (1950) e dell'Odissea (1963), pubblicate dalla casa editrice Einaudi, tradusse anche lEneide (apparsa prima a Milano presso l'Istituto Editoriale Italiano, poi ripresa da Einaudi), e numerosi altri testi dal greco antico e dal latino.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Rosa Calzecchi Onesti · Mostra di più »

Saggi (Einaudi)

Saggi è una delle prime collane editoriali dell'Einaudi, sia in senso cronologico, essendo stata fondata nel 1937, sia per importanza, data la scelta dei titoli e la cura tipografica.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Saggi (Einaudi) · Mostra di più »

Scuola di Milano

Con Scuola di Milano si intende generalmente la scuola filosofica formatasi agli inizi del XX secolo attorno alle personalità di Piero Martinetti e Antonio Banfi, dapprima presso l'Accademia Scientifico-letteraria e in seguito presso l'Università degli Studi di Milano (fondata nel 1924).

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Scuola di Milano · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Sofistica · Mostra di più »

Tauroctonia

La tauroctonia è l'uccisione rituale di un toro nella religione mitraica greco-romana da parte della divinità Mitra (tauroctonos, in greco ταυροκτόνος, lett. "uccisore del toro").

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Tauroctonia · Mostra di più »

Traduzioni dell'Iliade

LIliade, poema attribuito – assieme allOdissea – al poeta greco Omero, ha conosciuto nei millenni copiosi tentativi compiuti per proporlo nelle varie lingue.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Traduzioni dell'Iliade · Mostra di più »

Tragedia greca

La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso con forti valenze sociali.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Tragedia greca · Mostra di più »

Trasimaco

Poche sono le notizie sulla sua vita: sappiamo che nacque nella colonia megarica di Calcedone di Bitinia, sul Bosforo, e che prese parte alla vita politica di Atene, dove giunse nel 427 a.C. Incerta è la data della morte, come incerta è la notizia che lo vorrebbe suicida.

Nuovo!!: Mario Untersteiner e Trasimaco · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »