Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mario Vargas Llosa

Indice Mario Vargas Llosa

Nato in una facoltosa famiglia borghese, compì studi universitari umanistici in diritto e letteratura, e iniziò l'attività letteraria nel 1957 mentre lavorava come giornalista; autore di importanti opere della letteratura latino-americana come i romanzi La città e i cani e La Casa Verde e i drammi La signorina di Tacna e Kathie e l'ippopotamo, è considerato tra i maggiori scrittori in lingua spagnola del Novecento, e nel 2010 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura.

140 relazioni: Albert Hauf, Albert Russo, Alberto Fujimori, Andrés Caicedo, Angelo Morino, Anni 2010, Antônio Conselheiro, Antônio Moreira César, Antoine Bello, Arturo Uslar Pietri, Augusto Roa Bastos, Álvaro Vargas Llosa, Bibliothèque de la Pléiade, Callao, César Moro, Cent'anni di solitudine, Chi ha ucciso Palomino Molero?, Claudia Llosa, Claudio Magris, Collezione di teatro, Colmenar Viejo, Congo (fiume), Conversazione nella Cattedrale, Dignità!, Eduardo Galeano, El País, Elezioni generali in Perù del 1990, Enrico Cicogna, Ernesto Franco, Festival di Berlino 1984, Festival di Cannes 1976, Francisco José Lombardi, Gabriel García Márquez, Giurie della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, Glauco Felici, Guerra di Canudos, Gustave Flaubert, Haroldo Conti, Hôtel des 3 Collèges, I cuccioli, I funerali della Mamá Grande, I Meridiani, Il caporale Lituma sulle Ande, Il narratore ambulante, Il Paradiso è altrove, Il pesce nell'acqua, Il romanzo, Il sogno del Celta, Indigenismo, Isabel Preysler, ..., Javier Cercas, Jean-Paul Sartre, Jerusalem Prize, Jorge Majfud, José Lezama Lima, José Manuel Caballero Bonald, Juan Luis Cipriani Thorne, Kate (nome), Kathie e l'ippopotamo, King's College London, L'Herne, La Casa Verde, La città e i cani, La ciudad y los perros, La ciudad y los perros (film), La festa del caprone, La fiesta del chivo, La guerra della fine del mondo, La zia Julia e lo scribacchino, Lettera Internazionale, Letteratura ispanoamericana, Letteratura sperimentale, Lingua spagnola, Lista di persone in Playmen 1981-1990, Ljudmila Evgen'evna Ulickaja, Llosa, Luis Llosa, Marco Archetti, Marcos Aguinis, Mario Scaccia, Martín de Riquer, Martha Canfield, Massimiliano Forza, Nati il 28 marzo, Nati nel 1936, National Book Critics Circle Award, Occhi di cane azzurro, Pantaleón e le visitatrici, Pantaleón e le visitatrici (film), Pantaleón y las visitadoras, Partisan Review, Paul Auster, Pedro Beltrán Espantoso, Pedro Casablanc, PEN International, Perù, Persone di nome Jorge, Premio Ceppo Pistoia, Premio Grinzane Cavour, Premio internazionale per la pace degli editori tedeschi, Premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Premio Maria Moors Cabot, Premio Miguel de Cervantes, Premio Planeta, Premio Principessa delle Asturie, Premio Rómulo Gallegos, Premio Scanno, Prix du Meilleur livre étranger, Puntate di Per un pugno di libri, Queen Mary, University of London, Rafael Leónidas Trujillo, Real Academia Española, Residencia de Estudiantes, Rivolta di Pasqua, Roger Casement, Rogo di libri, San Gregorio (isola), Santa Margherita di Belice, Sara Montiel, Scrittore, Scuola Holden, Soldati di Salamina, Stile Libero (Einaudi), Storia della lingua spagnola, Suhrkamp Verlag, The Times Literary Supplement, Tirant lo Blanch, Tomas Milian, Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma, Universale Economica Feltrinelli dal 701 al 800, Universidad Nacional Mayor de San Marcos, Vagina dentata, Vanni Scheiwiller, Vargas, Vincitori del premio Nobel per paese, Walid Soliman, William Boyd, Zia Giulia e la telenovela, 2010, 51ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Espandi índice (90 più) »

Albert Hauf

È un importante specialista nella letteratura medievale catalana e provenzale.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Albert Hauf · Mostra di più »

Albert Russo

Autore bilingue inglese e francese, tratta temi come l'antirazzismo, le libertà individuali e collettive, come pure le libertà LGBT.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Albert Russo · Mostra di più »

Alberto Fujimori

Fu presidente e dittatore del Perù dal 28 luglio 1990 al 17 novembre 2000.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Alberto Fujimori · Mostra di più »

Andrés Caicedo

Nonostante la sua morte prematura, il suo lavoro è considerato uno dei più originali della letteratura colombiana.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Andrés Caicedo · Mostra di più »

Angelo Morino

Si è laureato in Lingue e Letterature Straniere Moderne nell'aprile 1974, presso l'Università di Torino, con una tesi su Mario Vargas Llosa.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Angelo Morino · Mostra di più »

Anni 2010

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Anni 2010 · Mostra di più »

Antônio Conselheiro

Predicatore mistico, radunò una folla di seguaci (gli jagunços) e si stabilì a Canudos, venendo adorato come santo.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Antônio Conselheiro · Mostra di più »

Antônio Moreira César

Ufficiale energico e combattivo, dotato di grande determinazione nonostante fosse affetto da epilessia, si mise in evidenza per la sua azione vigorosa e brutale, caratterizzata anche da numerosi atti di atrocità verso i nemici, nel corso della repressione delle numerose insurrezioni che minacciarono la sopravvivenza della giovane Repubblica del Brasile negli anni novanta del XIX secolo.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Antônio Moreira César · Mostra di più »

Antoine Bello

Nato da genitori francesi a Boston (motivo per cui gode anche della cittadinanza statunitense), Antoine Bello trascorre la gioventù in Francia, dove avvia studi di natura commerciale, diplomandosi nel 1991 all'HEC Paris.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Antoine Bello · Mostra di più »

Arturo Uslar Pietri

Nacque a Caracas, in Venezuela, il 16 maggio del 1906 da una famiglia di origini tedesche, còrse e spagnole, dove trascorre parte della propria infanzia, prima di trasferirsi con la famiglia per la poco lontana Maracay.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Arturo Uslar Pietri · Mostra di più »

Augusto Roa Bastos

Autore di romanzi, racconti, poesie, drammi teatrali e sceneggiature cinematografiche, è considerato tra i grandi maestri della letteratura latinoamericana e una figura fondamentale della narrativa contemporanea.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Augusto Roa Bastos · Mostra di più »

Álvaro Vargas Llosa

Figlio dello scrittore Mario Vargas Llosa (Premio Nobel per la letteratura nel 2010), è direttore del Centro per la Prosperità Globale dell'Independent Institute, editorialista del The Washington Post ed autore di vari libri.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Álvaro Vargas Llosa · Mostra di più »

Bibliothèque de la Pléiade

La Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, è la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Bibliothèque de la Pléiade · Mostra di più »

Callao

Callao (in spagnolo: El Callao) è il più grande ed importante porto del Perù.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Callao · Mostra di più »

César Moro

Nel 1921 firmò il suo primo disegno come "César Moro", il nome di un personaggio di un romanzo di Ramón Gómez de la Serna.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e César Moro · Mostra di più »

Cent'anni di solitudine

Cent'anni di solitudine (Cien años de soledad) è un romanzo del 1967 del Premio Nobel colombiano Gabriel García Márquez, considerato tra le opere più significative della letteratura del Novecento.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Cent'anni di solitudine · Mostra di più »

Chi ha ucciso Palomino Molero?

Chi ha ucciso Palomino Molero? (¿Quién mató a Palomino Molero?) è un romanzo del 1986 dello scrittore peruviano Mario Vargas Llosa.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Chi ha ucciso Palomino Molero? · Mostra di più »

Claudia Llosa

Nipote dello scrittore peruviano Mario Vargas Llosa e del regista Luis Llosa, si è laureata in scienze della comunicazione all'Università di Lima.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Claudia Llosa · Mostra di più »

Claudio Magris

Ha insegnato letteratura tedesca prima presso l'Università di Torino, poi presso quella di Trieste.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Claudio Magris · Mostra di più »

Collezione di teatro

La Collezione di teatro è una collana editoriale, fondata e diretta da Paolo Grassi (1919-1981) e Gerardo Guerrieri (1920-1986), e più tardi diretta da Guido Davico Bonino, stampata presso la Giulio Einaudi Editore a cominciare dal 1962.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Collezione di teatro · Mostra di più »

Colmenar Viejo

Colmenar Viejo è un comune spagnolo di 45.468 abitanti situato nella comunità autonoma di Madrid.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Colmenar Viejo · Mostra di più »

Congo (fiume)

Il Congo è un fiume dell'Africa equatoriale lungo 4.700 km, secondo fiume più lungo dell'Africa dopo il Nilo, e secondo fiume al mondo per portata d'acqua (massimo 80 000 m³/s) e ampiezza del bacino dopo il Rio delle Amazzoni.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Congo (fiume) · Mostra di più »

Conversazione nella Cattedrale

Conversazione nella Cattedrale è il terzo romanzo dell'autore peruviano Mario Vargas Llosa, pubblicato nel 1969 e riconosciuto come una delle sue grandi opere insieme a La città e i cani, La casa verde e La guerra della fine del mondo. Scritto tra Parigi, Lima, Washington, Londra e infine Porto Rico, il romanzo fu inizialmente pensato per essere pubblicato in in due parti, cosa che solo avviene per la la prima edizione.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Conversazione nella Cattedrale · Mostra di più »

Dignità!

Dignita! Nove scrittori per Medici Senza Frontiere è un libro di racconti di viaggio, di nove scrittori: Esmahan Aykol, Alicia Giménez-Bartlett, Eliane Brum, Tishani Doshi, Catherine Dunne, Paolo Giordano, James Levine, Wilfried N’Sondé, Mario Vargas Llosa, che si sono recati in nove diversi Paesi, dove Medici Senza Frontiere opera da anni con vari progetti di assistenza sanitaria gratuita per la popolazione più vulnerabile.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Dignità! · Mostra di più »

Eduardo Galeano

È stata una delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Eduardo Galeano · Mostra di più »

El País

El País è un quotidiano spagnolo.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e El País · Mostra di più »

Elezioni generali in Perù del 1990

Le elezioni generali in Perù del 1990 si tennero l'8 aprile (primo turno) e il 10 giugno (secondo turno) per l'elezione del Presidente e dei membri del Congresso.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Elezioni generali in Perù del 1990 · Mostra di più »

Enrico Cicogna

È stato traduttore dal tedesco, dal portoghese, dallo spagnolo e dall'inglese; tra le sue opere figurano alcuni libri della serie su James Bond e la prima traduzione in italiano di Cent'anni di solitudine di García Márquez, nonché le prime traduzioni dei libri di Mario Vargas Llosa.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Enrico Cicogna · Mostra di più »

Ernesto Franco

Laureatosi in lettere all'Università di Genova, ha lavorato presso le case editrici Marietti e Garzanti e insegnato alle università di Genova e Siena.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Ernesto Franco · Mostra di più »

Festival di Berlino 1984

La 34ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 17 al 28 febbraio 1984.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Festival di Berlino 1984 · Mostra di più »

Festival di Cannes 1976

La 29ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 13 al 28 maggio 1976.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Festival di Cannes 1976 · Mostra di più »

Francisco José Lombardi

Noto anche come Pancho Lombardi, si firma normalmente come Francisco J. Lombardi.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Francisco José Lombardi · Mostra di più »

Gabriel García Márquez

Tra i maggiori scrittori in lingua spagnola, García Márquez è considerato uno dei più emblematici esponenti del cosiddetto realismo magico, la cui opera ha fortemente contribuito a rilanciare l'interesse per la letteratura latinoamericana.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Gabriel García Márquez · Mostra di più »

Giurie della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia assegna ogni anno numerosi premi, tra cui il "Leone d'Oro", la "Coppa Volpi", il "Gran Premio della giuria - Leone d'Argento", il "Premio speciale per la regia - Leone d'Argento" e il "Premio San Marco".

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Giurie della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

Glauco Felici

Laureato in lettere, collaboratore del quotidiano La Stampa, era fra i più autorevoli traduttori dallo spagnolo.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Glauco Felici · Mostra di più »

Guerra di Canudos

La guerra di Canudos è la guerra che si combatté fra l'esercito brasiliano e gli abitanti dell'insediamento di Canudos, nello Stato di Bahia, che costituivano una comunità religiosa facente capo ad Antônio Conselheiro e che rifiutavano l'autorità della appena sorta Repubblica Brasiliana.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Guerra di Canudos · Mostra di più »

Gustave Flaubert

È considerato l'iniziatore del naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Gustave Flaubert · Mostra di più »

Haroldo Conti

Nato nel 1925 a Chacabuco, studiò filosofia all'Università di Buenos Aires, dove si laureò nel 1954.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Haroldo Conti · Mostra di più »

Hôtel des 3 Collèges

L'Hôtel des Trois Collèges è situato al numero 16 della rue Cujas, nel Quartiere latino di Parigi (5° arrondissement).

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Hôtel des 3 Collèges · Mostra di più »

I cuccioli

I cuccioli (titolo originale Los Cachorros) è un romanzo breve di Mario Vargas Llosa del 1967, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1978 da Editori Riuniti.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e I cuccioli · Mostra di più »

I funerali della Mamá Grande

I funerali della Mamá Grande è una raccolta di racconti dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez, Premio Nobel per la letteratura 1982.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e I funerali della Mamá Grande · Mostra di più »

I Meridiani

I Meridiani è una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la pubblicazione del volume dedicato a Giuseppe Ungaretti.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e I Meridiani · Mostra di più »

Il caporale Lituma sulle Ande

Il caporale Lituma sulle Ande è un romanzo di Mario Vargas Llosa del 1993, pubblicato da Rizzoli in Italia nel 1995.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Il caporale Lituma sulle Ande · Mostra di più »

Il narratore ambulante

Il narratore ambulante (in spagnolo El hablador) è un romanzo del 1987 dello scrittore Mario Vargas Llosa.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Il narratore ambulante · Mostra di più »

Il Paradiso è altrove

Il Paradiso è altrove (El paraíso en la otra esquina) è un romanzo scritto da Mario Vargas Llosa nel 2003.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Il Paradiso è altrove · Mostra di più »

Il pesce nell'acqua

Il pesce nell'acqua (El pez en el agua) pubblicato nel 1993 racconta la vita dello scrittore peruviano Mario Vargas Llosa.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Il pesce nell'acqua · Mostra di più »

Il romanzo

Il romanzo è una sorta di enciclopedia della collana "Grandi opere" di Einaudi, divisa in 5 volumi, a cura di Franco Moretti, che si è avvalso di collaboratori della Stanford University e d'altri studiosi invitati secondo il campo di competenza.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Il romanzo · Mostra di più »

Il sogno del Celta

Il sogno del celta è un romanzo dello scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, biografia romanzata del patriota irlandese Roger Casement, che per primo denunciò il genocidio in atto nel Congo Belga a inizio novecento.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Il sogno del Celta · Mostra di più »

Indigenismo

L'indigenismo è il termine generalmente utilizzato per descrivere un movimento intellettuale e politico ma anche letterario e artistico sviluppatosi in diversi paesi americani di lingua spagnola a partire dalla seconda decade del ventesimo secolo, specialmente nel Messico postrivoluzionario e nel Perù degli anni Quaranta.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Indigenismo · Mostra di più »

Isabel Preysler

Isabel, terzogenita di sei figli di famiglia benestante, è nata a San Lorenzo, Manila.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Isabel Preysler · Mostra di più »

Javier Cercas

Lavora anche come colonnista per il quotidiano spagnolo El País, e per anni è stato anche insegnante universitario di Filologia.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Javier Cercas · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Jerusalem Prize

Il Jerusalem Prize for the Freedom of the Individual in Society è un riconoscimento letterario biennale assegnato a scrittori il cui lavoro sia connesso con i temi della libertà dell'uomo, della società, della politica e del governo.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Jerusalem Prize · Mostra di più »

Jorge Majfud

Fin dalla tenera età è stato appassionato di romanzi, ma poi scelse di specializzarsi in architettura e nel 1996 si laureò all'Universidad de la República a Montevideo.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Jorge Majfud · Mostra di più »

José Lezama Lima

Proveniente da una famiglia di tradizioni castrensi (suo padre era colonnello d'artiglieria), si laureò in giurisprudenza nel 1938, divenendo in seguito responsabile del settore culturale del ministero dell'educazione.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e José Lezama Lima · Mostra di più »

José Manuel Caballero Bonald

Noto soprattutto in patria, per via dello stile barocco ed ampolloso del suo linguaggio poetico.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e José Manuel Caballero Bonald · Mostra di più »

Juan Luis Cipriani Thorne

Quarto di undici fratelli, i suoi genitori sono soprannumenari dell'Opus Dei.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Juan Luis Cipriani Thorne · Mostra di più »

Kate (nome)

.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Kate (nome) · Mostra di più »

Kathie e l'ippopotamo

Kathie e l'ippopotamo (titolo originale spagnolo Kathie y el hipopótamo, 1983) è una commedia in due atti del drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (Premio Nobel per la letteratura del 2010).

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Kathie e l'ippopotamo · Mostra di più »

King's College London

Il King's College London, conosciuto principalmente come King's o KCL, è uno dei due college fondatori dellUniversity of London (Universita' di Londra), e la quarta più antica università britannica, essendo stato fondato nel 1829 dal Re Giorgio IV e dal duca di Wellington.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e King's College London · Mostra di più »

L'Herne

Éditions de L'Herne, più semplicemente nota come L'Herne, è una casa editrice francese nata nel 1963, dopo che la rivista omonima (1957-1972) ha cominciato a far uscire, indipendentemente dalla rivista, suoi volumi.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e L'Herne · Mostra di più »

La Casa Verde

La Casa Verde (titolo originale La Casa Verde) è il secondo romanzo dello scrittore peruviano naturalizzato spagnolo premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa, uscito in originale nel 1966, in Italia nel 1970 edito da Einaudi.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e La Casa Verde · Mostra di più »

La città e i cani

La città e i cani (La ciudad y los perros) è il primo romanzo dello scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, pubblicato nel 1963.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e La città e i cani · Mostra di più »

La ciudad y los perros

* La città e i cani (La ciudad y los perros) – romanzo di Mario Vargas Llosa del 1963.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e La ciudad y los perros · Mostra di più »

La ciudad y los perros (film)

La ciudad y los perros è un film del 1985 diretto da Francisco J. Lombardi.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e La ciudad y los perros (film) · Mostra di più »

La festa del caprone

La festa del caprone (La Fiesta del Chivo) è un romanzo di Mario Vargas Llosa scritto nel 2000.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e La festa del caprone · Mostra di più »

La fiesta del chivo

* La festa del caprone (La fiesta del chivo) – romanzo di Mario Vargas Llosa del 2000.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e La fiesta del chivo · Mostra di più »

La guerra della fine del mondo

La guerra della fine del mondo (titolo originale La guerra del fin del mundo) è un romanzo storico dello scrittore peruviano naturalizzato spagnolo premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa, uscito in originale nel 1981, in Italia nel 1983 edito da Einaudi.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e La guerra della fine del mondo · Mostra di più »

La zia Julia e lo scribacchino

La zia Julia e lo scribacchino (titolo originale: La tía Julia y el escribidor) è un romanzo di Mario Vargas Llosa, pubblicato nel 1977 contenente dei riferimenti biografici alla gioventù dell'autore.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e La zia Julia e lo scribacchino · Mostra di più »

Lettera Internazionale

Lettera Internazionale è una rivista trimestrale europea di cultura.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Lettera Internazionale · Mostra di più »

Letteratura ispanoamericana

La letteratura ispanoamericana è una categoria della letteratura latinoamericana che comprende solo le opere di autori dell'America Latina scritte in lingua spagnola.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Letteratura ispanoamericana · Mostra di più »

Letteratura sperimentale

Il termine letteratura sperimentale si riferisce ad opere scritte — solitamente narrativa o poesia — che enfatizzano l'innovazione, in modo più particolare nella tecnica.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Letteratura sperimentale · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lista di persone in Playmen 1981-1990

Categoria:Liste di persone in Playmen.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Lista di persone in Playmen 1981-1990 · Mostra di più »

Ljudmila Evgen'evna Ulickaja

A livello nazionale, è stata la prima donna a vincere il premio «Русский Букер» (2001) (Russkij buker).

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Ljudmila Evgen'evna Ulickaja · Mostra di più »

Llosa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Llosa · Mostra di più »

Luis Llosa

Cugino dello scrittore Mario Vargas Llosa, nel 1988 dirige il suo primo lungometraggio dal titolo Crime Zone.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Luis Llosa · Mostra di più »

Marco Archetti

Dopo il diploma di liceo classico si avvicina al mondo letterario grazie alla lettura di tre romanzi che si riveleranno fondamentali: Herzog di Saul Bellow, Noialtri di Sergej Dovlatov e Conversazione nella Catédral di Mario Vargas Llosa.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Marco Archetti · Mostra di più »

Marcos Aguinis

È un sostenitore del liberalismo politico e partecipa a seminari e conferenze della Fondazione di Libertà organizzata da Mario Vargas Llosa.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Marcos Aguinis · Mostra di più »

Mario Scaccia

Figlio di un pittore, durante la Seconda guerra mondiale fu chiamato alle armi come ufficiale in Sicilia; fatto prigioniero dagli americani, venne portato in Marocco, dove rimase tre anni.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Mario Scaccia · Mostra di più »

Martín de Riquer

Era un membro della Real Academia Española dal 1965, presidente della Real Academia de Buenas Letras de Barcelona e membro di numerose istituzioni straniere, oltre che professore emerito di Letteratura romanica all'Università di Barcellona.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Martín de Riquer · Mostra di più »

Martha Canfield

Nata a Montevideo nel 1949, in seno a una famiglia di classe media da genitori uruguaiani, il padre, ufficiale di marina di origini irlandesi, mentre la madre è figlia di immigrati italiani, provenienti dalla Basilicata; proprio per le sue origini, sin da piccola parla spagnolo, inglese ed italianoMárgara Russotto, La doncellez del alma: Memoria y ékfrasis en la poesía de Martha Canfield, in Martha Canfield, Sonriendo en el camino: poesía reunida (2009-1969), a cura di Márgara Russotto, Montevideo, Librería Linardi y Risso - La Hoja que piensa n. 15, 2011, p. 10.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Martha Canfield · Mostra di più »

Massimiliano Forza

Terminati gli studi musicali presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste sotto la guida del prof.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Massimiliano Forza · Mostra di più »

Nati il 28 marzo

089.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Nati il 28 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1936

3936.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Nati nel 1936 · Mostra di più »

National Book Critics Circle Award

I National Book Critics Circle Awards (NBCC Awards) sono una serie di premi letterari assegnati annualmente dal National Book Critics Circle per promuovere "i migliori libri e le migliori recensioni pubblicate in inglese".

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e National Book Critics Circle Award · Mostra di più »

Occhi di cane azzurro

Occhi di cane azzurro è una raccolta di racconti dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez, Premio Nobel per la letteratura 1982.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Occhi di cane azzurro · Mostra di più »

Pantaleón e le visitatrici

* Pantaleón e le visitatrici (Pantaleón y las visitadoras) – romanzo di Mario Vargas Llosa del 1973.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Pantaleón e le visitatrici · Mostra di più »

Pantaleón e le visitatrici (film)

Pantaleón e le visitatrici (Pantaleón y las visitadoras) è un film del 1999 diretto da Francisco José Lombardi, interpretato da Angie Cepeda e Salvador Del Solar, basato sull'omonimo romanzo di Mario Vargas Llosa.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Pantaleón e le visitatrici (film) · Mostra di più »

Pantaleón y las visitadoras

* Pantaleón e le visitatrici (Pantaleón y las visitadoras) – romanzo di Mario Vargas Llosa del 1973.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Pantaleón y las visitadoras · Mostra di più »

Partisan Review

Partisan Review è stata una rivista trimestrale statunitense pubblicata dal 1934 al 2003, con una sospensione tra ottobre 1936 e dicembre 1937.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Partisan Review · Mostra di più »

Paul Auster

vive a Brooklyn, New York.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Paul Auster · Mostra di più »

Pedro Beltrán Espantoso

Figlio dell'imprenditore terriero Pedro Beltrán e di Augusta Espantoso, esponente di una delle quaranta famiglie più influenti di tutto il Perù, studiò dapprima al Colegio de la Recoleta e all'Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Pedro Beltrán Espantoso · Mostra di più »

Pedro Casablanc

Nato a Casablanca, in Marocco, il 17 aprile 1963, si laureò in arti visive (Bellas Artes) all'Università di Siviglia, città in cui iniziò a recitare nel contesto della compagnia del Teatro de la Jácara e nel Centro Andaluz de Teatro (CAT), in produzioni dirette, tra gli altri, da Miguel Narros e George Tabori.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Pedro Casablanc · Mostra di più »

PEN International

Il PEN International è un'associazione e organizzazione internazionale non governativa di scrittori.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e PEN International · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Perù · Mostra di più »

Persone di nome Jorge

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Persone di nome Jorge · Mostra di più »

Premio Ceppo Pistoia

Il Premio Ceppo Pistoia (la denominazione completa è Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia) è un premio letterario italiano che a partire dal 1956 viene assegnato annualmente dall'Accademia Pistoiese del Ceppo a un'autrice o autore di lingua italiana dedicando ogni edizione per anni alterni alle raccolte di racconti e alle raccolte di poesie edite nel biennio precedente.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Premio Ceppo Pistoia · Mostra di più »

Premio Grinzane Cavour

Il premio Grinzane Cavour è stato un premio letterario italiano fondato nel 1982 da don Francesco Meotto e portato al successo da Giuliano Soria.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Premio Grinzane Cavour · Mostra di più »

Premio internazionale per la pace degli editori tedeschi

L'edizione del 2009 ha premiato l'italiano Claudio Magris. Nella foto, Magris, all'interno della chiesa di San Paolo, rivolge un discorso ai presenti. Magris riceve il premio. Il premio internazionale per la pace degli editori tedeschi (in Tedesco Friedenspreis des deutschen Buchhandels) è un premio assegnato, in occasione della Fiera del libro di Francoforte, all'interno della ex chiesa di San Paolo.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Premio internazionale per la pace degli editori tedeschi · Mostra di più »

Premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Il Premio letterario internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa si svolge a Santa Margherita di Belice - terra del Gattopardo, in provincia di Agrigento, prende il nome dallo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de Il Gattopardo.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa · Mostra di più »

Premio Maria Moors Cabot

Il Premio Maria Moors Cabot è il più antico premio per il giornalismo ancora oggi assegnato.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Premio Maria Moors Cabot · Mostra di più »

Premio Miguel de Cervantes

Il premio Miguel de Cervantes è stato istituito nel 1976 ed è attribuito ogni anno dal Ministero dell'Educazione, della Cultura e dello Sport spagnolo per onorare un autore di opere letterarie in lingua spagnola il cui contributo sia stato particolarmente rilevante per la cultura ispanica.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Premio Miguel de Cervantes · Mostra di più »

Premio Planeta

Il premio Planeta è un premio letterario spagnolo, conferito a partire dal 1952 dalla casa editrice Planeta a un romanzo scritto in spagnolo.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Premio Planeta · Mostra di più »

Premio Principessa delle Asturie

Il premio Principessa delle Asturie (in spagnolo Princesa de Asturias), conosciuto fino al 2014 come premio Principe delle Asturie (in spagnolo Príncipe de Asturias), è un riconoscimento nato nel 1981, per iniziativa della "Fondazione Principe delle Asturie", che viene consegnato annualmente a Oviedo, capitale del Principato delle Asturie.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Premio Principessa delle Asturie · Mostra di più »

Premio Rómulo Gallegos

Il Premio Rómulo Gallegos (in spagnolo Premio Rómulo Gallegos o, per esteso, Premio Internacional de Novela Rómulo Gallegos), creato in Venezuela nel 1964, è considerato uno dei premi di narrativa in lingua spagnola più prestigiosi al mondo.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Premio Rómulo Gallegos · Mostra di più »

Premio Scanno

Il Premio Scanno è un riconoscimento multidisciplinare organizzato e gestito dalla Fondazione Tanturri.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Premio Scanno · Mostra di più »

Prix du Meilleur livre étranger

Il Prix du Meilleur livre étranger (Premio per il migliore libro straniero) è un premio letterario francese creato nel 1948.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Prix du Meilleur livre étranger · Mostra di più »

Puntate di Per un pugno di libri

Questa pagina contiene la lista di puntate della serie televisiva Per un pugno di libri, in onda su Rai 3 a partire dal 1997.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Puntate di Per un pugno di libri · Mostra di più »

Queen Mary, University of London

La Queen Mary, University of London (spesso abbreviata in Queen Mary, QMUL o QM) è un'università pubblica britannica, situata a Londra, nel Mile End dell'East End della metropoli, ed un college costituente dell'Università di Londra.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Queen Mary, University of London · Mostra di più »

Rafael Leónidas Trujillo

La sua dittatura, caratterizzata dall'anticomunismo e dal culto della personalità, corrispose anche ad un lungo ed importante processo di industrializzazione e di rinnovamento del sistema finanziario della Repubblica Dominicana, sulla base di una dura repressione dei nemici e su un intenso sfruttamento della forza lavoro.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Rafael Leónidas Trujillo · Mostra di più »

Real Academia Española

La Real Academia Española (RAE) è l'organismo responsabile di elaborare le regole linguistiche della lingua spagnola, concretizzate nel dizionario, la grammatica e l'ortografia che garantiscono uno standard linguistico comune.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Real Academia Española · Mostra di più »

Residencia de Estudiantes

Edificio d'accoglienza e entrata ai padiglioni della Residencia de Estudiantes. La Residencia de Estudiantes di Madrid è un centro fondato nel 1910 dal Comitato per l'Ampliamento degli Studi e delle Ricerche Scientifiche, prodotto diretto delle idee rinnovatrici che erano state iniziate in Spagna dal krausista Francisco Giner de los Ríos con la fondazione nel 1876 della Institución Libre de Enseñanza.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Residencia de Estudiantes · Mostra di più »

Rivolta di Pasqua

La rivolta di Pasqua (in inglese Easter Rising, in gaelico Éirí Amach na Cásca) fu una ribellione avvenuta in Irlanda nella settimana di Pasqua del 1916.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Rivolta di Pasqua · Mostra di più »

Roger Casement

Casement iniziò a lavorare nell'amministrazione coloniale britannica nel 1892, dopo nove anni trascorsi in Africa lavorando per alcune delle compagnie commerciali attive nell'Africa subsahariana.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Roger Casement · Mostra di più »

Rogo di libri

Il rogo di libri (anche biblioclastia, o bibliolitia) è la pratica, spesso promossa da autorità politiche o religiose, in cui si distruggono libri o altro materiale scritto.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Rogo di libri · Mostra di più »

San Gregorio (isola)

San Gregorio.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e San Gregorio (isola) · Mostra di più »

Santa Margherita di Belice

Santa Margherita di Belìce (Santa Margarita in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Agrigento, in Sicilia.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Santa Margherita di Belice · Mostra di più »

Sara Montiel

Attiva dagli anni quaranta, fu la prima attrice spagnola a lavorare a Hollywood e fu l'interprete di una delle pellicole di maggior incasso in Spagna, El último cuplé, che le permise di diventare l'attrice più pagata del momento.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Sara Montiel · Mostra di più »

Scrittore

Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Scrittore · Mostra di più »

Scuola Holden

La Scuola Holden è una scuola di storytelling, cioè di narrazione e comunicazione, e di arti performative, fondata nel 1994 a Torino, dove ha tuttora sede.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Scuola Holden · Mostra di più »

Soldati di Salamina

Soldati di Salamina (titolo originale Soldados de Salamina) è un romanzo sulla Guerra Civile Spagnola dello scrittore iberico Javier Cercas, pubblicato nel 2001 e tradotto in Italia l'anno seguente da Ugo Guanda Editore.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Soldati di Salamina · Mostra di più »

Stile Libero (Einaudi)

Stile libero è una collana edita dalla casa editrice Einaudi.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Stile Libero (Einaudi) · Mostra di più »

Storia della lingua spagnola

La lingua nota oggi come spagnolo deriva da un dialetto del latino parlato sviluppatosi nella parte centro-settentrionale della Penisola iberica, in quella che adesso è la Spagna settentrionale.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Storia della lingua spagnola · Mostra di più »

Suhrkamp Verlag

La Suhrkamp Verlag è una casa editrice tedesca fondata nel 1950 e generalmente riconosciuta come una delle principali in Europa.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Suhrkamp Verlag · Mostra di più »

The Times Literary Supplement

The Times Literary Supplement (o TLS, sulla prima pagina dal 1969) è una rivista letteraria settimanale britannica pubblicata a Londra dalla News International, una sussidiaria della News Corporation.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e The Times Literary Supplement · Mostra di più »

Tirant lo Blanch

Tirant lo Blanc (in italiano "Tirant il bianco"), è un romanzo di cavalleria che fu scritto da Joanot Martorell in valenzano.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Tirant lo Blanch · Mostra di più »

Tomas Milian

In Italia, con l'inconfondibile voce prestatagli da Ferruccio Amendola, è spesso identificato con due personaggi.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Tomas Milian · Mostra di più »

Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma

L'UNESCO ha proclamato Torino Capitale Mondiale del Libro per il periodo 2006-2007, in collaborazione con Roma.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma · Mostra di più »

Universale Economica Feltrinelli dal 701 al 800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Universale Economica Feltrinelli dal 701 al 800 · Mostra di più »

Universidad Nacional Mayor de San Marcos

L'Universidad Nacional Mayor de San Marcos o UNMSM (in italiano Università Nazionale Superiore di San Marco), fondata con decreto dell'imperatore Carlo V il 12 maggio 1551 con il nome di Real y Pontificia Universidad de la Ciudad de los Reyes de Lima, è la più grande università del Perù.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Universidad Nacional Mayor de San Marcos · Mostra di più »

Vagina dentata

La locuzione latina vagina dentata deve la sua fama nel mondo occidentale in primo luogo a Sigmund Freud, che la trovava particolarmente corrispondente alle sue teorie sull'ansia da castrazione.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Vagina dentata · Mostra di più »

Vanni Scheiwiller

Vanni Scheiwiller nasce a Milano, nipote per parte di madre dello scultore Adolfo Wildt.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Vanni Scheiwiller · Mostra di più »

Vargas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Vargas · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per paese

I vincitori del premio Nobel suddivisi per nazione.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Vincitori del premio Nobel per paese · Mostra di più »

Walid Soliman

Soliman è considerato uno degli autori più innovativi nella letteratura tunisina contemporanea.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Walid Soliman · Mostra di più »

William Boyd

Nato nel Ghana, trascorse assieme ai genitori molti anni della sua vita in Nigeria.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e William Boyd · Mostra di più »

Zia Giulia e la telenovela

Zia Giulia e la telenovela (Tune in Tomorrow) è un film commedia del 1990 diretto da Jon Amiel.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e Zia Giulia e la telenovela · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e 2010 · Mostra di più »

51ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 51ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 1º settembre al 12 settembre del 1994.

Nuovo!!: Mario Vargas Llosa e 51ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Jorge Mario Pedro Vargas Llosa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »