Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Marlengo

Indice Marlengo

Marlengo (Marling in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nel comprensorio del Burgraviato, tra la città di Merano e la Val Venosta.

40 relazioni: Armoriale dei comuni della provincia di Bolzano, Birra Forst, Burgraviato, Castel Monteleone, Cermes, Circondario di Merano, Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati), Città dell'Alto Adige, Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 (Senato della Repubblica), Comuni d'Italia (M), Comuni del Trentino-Alto Adige, Corte d'appello di Trento, Cronologia della violenza politica in Italia 1919-1924, Domenica di sangue (1921), Ferrovia della Val Venosta, Franz Innerhofer, Friedrich von Toggenburg, Funivia San Vigilio, Gualtiero Ciola, Lagundo, Lana (Italia), Maratona dell'Alto Adige, MeBo, Merano, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Trentino-Alto Adige, Parcines, Parrocchie della diocesi di Bolzano-Bressanone, Provincia autonoma di Bolzano, Raiffeisen Landesbank Südtirol, Stazione di Marlengo, Storia del Tirolo, Storia dell'Alto Adige, Strada statale 238 delle Palade, Stradario di Bolzano, Toponomastica dell'Alto Adige, Tranvia Lana-Merano, Valentin Gallmetzer, Waal (idraulica), 0473.

Armoriale dei comuni della provincia di Bolzano

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: Marlengo e Armoriale dei comuni della provincia di Bolzano · Mostra di più »

Birra Forst

Birra Forst (in tedesco Spezialbier-Brauerei Forst) è il maggiore produttore italiano indipendenteIl settore in Italia è dominato da grandi aziende multinazionali straniere che operano direttamente con le loro etichette o avendo acquisite le maggiori etichette nazionali.

Nuovo!!: Marlengo e Birra Forst · Mostra di più »

Burgraviato

Il Burgraviato (Burggrafenamt in tedesco, Burgraviat in ladino) è la zona attorno a Merano (Alto Adige) nonché il nome della comunità comprensoriale con capoluogo la stessa Merano.

Nuovo!!: Marlengo e Burgraviato · Mostra di più »

Castel Monteleone

Castel Monteleone (ted.: Schloss Lebenberg) è un castello che si trova a Cermes (BZ).

Nuovo!!: Marlengo e Castel Monteleone · Mostra di più »

Cermes

Cermes (Tscherms in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Marlengo e Cermes · Mostra di più »

Circondario di Merano

Il circondario di Merano era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Trento.

Nuovo!!: Marlengo e Circondario di Merano · Mostra di più »

Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)

La circoscrizione VI Trentino-Alto Adige, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Marlengo e Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Città dell'Alto Adige

Questo è l'elenco delle città in Alto Adige per numero di abitanti ed in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Marlengo e Città dell'Alto Adige · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Marlengo e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Marlengo e Collegio elettorale uninominale Trentino-Alto Adige - 02 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (M)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera M. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Marlengo e Comuni d'Italia (M) · Mostra di più »

Comuni del Trentino-Alto Adige

I comuni del Trentino-Alto Adige sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Marlengo e Comuni del Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Corte d'appello di Trento

Il distretto della Corte d'appello di Trento (in tedesco: Oberlandesgericht Trient) è formato dai circondari dei tribunali ordinari di Trento e Rovereto; ha una sezione distaccata di corte d'appello a Bolzano, formata dal circondario del tribunale di Bolzano.

Nuovo!!: Marlengo e Corte d'appello di Trento · Mostra di più »

Cronologia della violenza politica in Italia 1919-1924

Il 15 aprile 1919, a Milano avvenne l'Assalto all'Avanti!.

Nuovo!!: Marlengo e Cronologia della violenza politica in Italia 1919-1924 · Mostra di più »

Domenica di sangue (1921)

Sotto il nome di domenica di sangue (in tedesco Blutsonntag o Bozner Blutsonntag) si intendono gli scontri avvenuti tra i partecipanti ad una sfilata in costume tirolese e squadre d'azione fasciste a Bolzano, in occasione dell'apertura della "Fiera di primavera" (Bozner Frühjahrsmesse) nel 1921, la prima del dopoguerra.

Nuovo!!: Marlengo e Domenica di sangue (1921) · Mostra di più »

Ferrovia della Val Venosta

La ferrovia della Val Venosta (in tedesco Vinschgerbahn) è una linea ferroviaria a scartamento ordinario di proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano che collega Merano a Malles Venosta in Alto Adige.

Nuovo!!: Marlengo e Ferrovia della Val Venosta · Mostra di più »

Franz Innerhofer

Vincitore di premi prestigiosi, dal Bremen Literature al Rauriser Literature e al Sandoz, raccontò nei suoi romanzi la propria esperienza di un'infanzia durissima a causa dello sfruttamento nella fattoria ad opera del patrigno.

Nuovo!!: Marlengo e Franz Innerhofer · Mostra di più »

Friedrich von Toggenburg

Di nobile famiglia di conti di origini svizzere, dal 1890 svolse un tirocinio da giurista alla Luogotenenza di Innsbruck, per poi venir nominato capo del distretto di Borgo, in Trentino, carica che ricoprì dal 1901 al 1909T.

Nuovo!!: Marlengo e Friedrich von Toggenburg · Mostra di più »

Funivia San Vigilio

La funivia San Vigilio (Seilbahn Vigiljoch) è un impianto a fune che collega Lana al monte San Vigilio in Alto Adige.

Nuovo!!: Marlengo e Funivia San Vigilio · Mostra di più »

Gualtiero Ciola

Il suo libro più importante è Noi, celti e Longobardi una ricerca dal carattere pionieristico, prima opera a guardare ai Celti cisalpini come fondatori di una civiltà articolata ed ai Longobardi come a degli antenati, abbandonando l'ottica che li dipinge come violenti invasori.

Nuovo!!: Marlengo e Gualtiero Ciola · Mostra di più »

Lagundo

Lagundo (Algund in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Marlengo e Lagundo · Mostra di più »

Lana (Italia)

Lana è un comune italiano di abitanti del Burgraviato nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Marlengo e Lana (Italia) · Mostra di più »

Maratona dell'Alto Adige

La Maratona dell'Alto Adige (in tedesco, Südtirol Marathon) è stata una gara podistica che si è svolta annualmente dal 1994 al 2010 in Provincia di Bolzano.

Nuovo!!: Marlengo e Maratona dell'Alto Adige · Mostra di più »

MeBo

La MeBo è un'arteria stradale, di lunghezza pari a 37,1 km, che collega Bolzano e Merano in Alto Adige.

Nuovo!!: Marlengo e MeBo · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Marlengo e Merano · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Trentino-Alto Adige

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni trentini e altoatesini dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Marlengo e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Parcines

Parcines (Partschins in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Marlengo e Parcines · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Bolzano-Bressanone

Le parrocchie della diocesi di Bolzano-Bressanone sono 281 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla provincia di Bolzano.

Nuovo!!: Marlengo e Parrocchie della diocesi di Bolzano-Bressanone · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Marlengo e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Raiffeisen Landesbank Südtirol

La Cassa Centrale Raiffeisen dell'Alto Adige (in tedesco Raiffeisen Landesbank Südtirol AG) è un ente creditizio italiano basato nella provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: Marlengo e Raiffeisen Landesbank Südtirol · Mostra di più »

Stazione di Marlengo

La stazione di Marlengo (in tedesco Bahnhof Marling) è una stazione ferroviaria posta sulla linea Merano-Malles.

Nuovo!!: Marlengo e Stazione di Marlengo · Mostra di più »

Storia del Tirolo

L'inizio della storia del Tirolo può essere fissato intorno alla metà del XIII secolo, quando i conti di Tirolo-Gorizia (o Mainardini), nella persona di conte Alberto III prima e poi del vero fondatore della potenza della contea, Mainardo II, riuscirono ad estendere la loro influenza su un vasto territorio a cavallo delle Alpi, politica in seguito riconosciuta anche dagli imperatori del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Marlengo e Storia del Tirolo · Mostra di più »

Storia dell'Alto Adige

La storia dell'Alto Adige comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia di Bolzano, in Italia.

Nuovo!!: Marlengo e Storia dell'Alto Adige · Mostra di più »

Strada statale 238 delle Palade

La strada statale 238 delle Palade (SS 238) è una strada statale italiana che collega l'alta Valle dell'Adige con la Val di Non.

Nuovo!!: Marlengo e Strada statale 238 delle Palade · Mostra di più »

Stradario di Bolzano

Elenco delle strade di Bolzano.

Nuovo!!: Marlengo e Stradario di Bolzano · Mostra di più »

Toponomastica dell'Alto Adige

La toponomastica dell'Alto Adige è l'insieme di tutti i toponimi della Provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: Marlengo e Toponomastica dell'Alto Adige · Mostra di più »

Tranvia Lana-Merano

La tranvia Lana-Merano era un impianto che collegava dal 1906 al 1950 il comune di Lana a quello di Merano.

Nuovo!!: Marlengo e Tranvia Lana-Merano · Mostra di più »

Valentin Gallmetzer

Valentin Gallmetzer è stato uno scultore tirolese, discepolo di Franz Tavella e autore di numerosi opere di arte sacra.

Nuovo!!: Marlengo e Valentin Gallmetzer · Mostra di più »

Waal (idraulica)

Waal (in plurale Waale) è un termine tedesco che indica piccoli canali o rogge usati nella tecnica tradizionale di irrigazione in Tirolo originariamente costruiti nel XIII secolo.

Nuovo!!: Marlengo e Waal (idraulica) · Mostra di più »

0473

Distretto telefonico di Merano0473 è il prefisso telefonico del distretto di Merano, appartenente al compartimento di Bolzano.

Nuovo!!: Marlengo e 0473 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Marling.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »