Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Martin Litchfield West

Indice Martin Litchfield West

Oltre alla stesura di importanti edizioni critiche di autori classici (su tutte: i poeti giambici ed elegiaci greci ed Esiodo per la Oxford University Press; i frammenti degli epici greci per la serie della Loeb Classical Library; le tragedie di Eschilo per la Bibliotheca Teubneriana, sia in volume unico che in una serie di volumi monografici), e alla pubblicazione di un utilizzato manuale di critica testuale (Textual criticism and Editorial Technique, Leipzig, B.G.

Indice

  1. 60 relazioni: Alan F. Alford, Alcidamante, Alcmeonide, Amore greco, Anassimene di Mileto, Antico Epiro, Apparato critico, Ápeiron, Bardo, Carme dei fratelli, Ciclo Tebano, Cinetone di Sparta, Cosmogonia zoroastriana, Dodona, Ecatonchiri, Edipodia, Eduard Fraenkel, Ellenista (studioso), Empedocle, Epiro, Epopea di Gilgameš, Eraclito, Eumelo di Corinto, Ferecide di Siro, Filosofia greca, Frammenti dei lirici greci, Gli epigoni, Hugh Lloyd-Jones, Le opere e i giorni, Lingua protoindoeuropea, Lingue indoeuropee, Lo scudo perduto, Margite, Metodo di Lachmann, Metrica classica, Mimnermo, Mito della nascita di Eros, Mitologia di Tebe, Morti il 13 luglio, Morti nel 2015/Luglio, Museo (autore mitico), Nati il 23 settembre, Nati nel 1937/Settembre, Nostoi, October Equus, Odissea, Ortigia (mitologia), Parmenide, Periodo orientalizzante, Persone di cognome West, ... Espandi índice (10 più) »

Alan F. Alford

Il suo primo libro, Gods of the New Millennium (1996), trattava della teoria degli antichi astronauti di Zecharia Sitchin, e divenne un bestseller nel Regno Unito.

Vedere Martin Litchfield West e Alan F. Alford

Alcidamante

È un sofista minore che rientra nella cosiddetta “seconda generazione sofistica”. Allievo di Gorgia, operò intorno alla metà del IV secolo a.C.; fu contemporaneo di Licofrone, col quale condivise certe posizioni ideologiche, e Isocrate, di cui fu avversario.

Vedere Martin Litchfield West e Alcidamante

Alcmeonide

L'Alcmeonide (Alkmeōnís) è un poema epico perduto del Ciclo Tebano, parte del Ciclo epico, di cui oggi non restano che una manciata di brevi frammenti.

Vedere Martin Litchfield West e Alcmeonide

Amore greco

L'impatto culturale avuto dall'omoerotismo nella Grecia classica è una parte integrante della storia della sessualità umana. Le culture successive hanno articolato il proprio discorso sociologico nei riguardi dell'omosessualità e della pederastia, soprattutto nei momenti in cui l'amore tra persone dello stesso sesso è stato maggiormente vietato, attraverso i concetti di forma, armonia e bellezza dei corpi provenienti dalla tradizione classica: la scultura greca classica, un eventuale canone di bellezza, la Kalokagathia (perfezione estetica), il nudo eroico.

Vedere Martin Litchfield West e Amore greco

Anassimene di Mileto

I dettagli della sua vita sono pressoché sconosciuti perché nessuna delle sue opere è stata preservata. Le idee di Anassimene sono conosciute solo oggi a causa dei commenti su di lui fatti da scrittori successivi, come Aristotele.

Vedere Martin Litchfield West e Anassimene di Mileto

Antico Epiro

L'Epiro è una zona tra la Grecia e l'Albania, compresa tra la catena montuosa del Pindo e il Mar Ionio, estendendosi dalla baia di Valona ai monti Acrocerauni a nord fino al golfo di Arta e alle rovine della città romana di Nicopoli nel sud.

Vedere Martin Litchfield West e Antico Epiro

Apparato critico

L'apparato critico è la sezione dell'edizione critica dedicata a documentare lo stato della tradizione di un testo, dando conto delle scelte operate dall'editore nella costituzione del testo stesso.

Vedere Martin Litchfield West e Apparato critico

Ápeiron

L'ápeiron (pp, forma ionica di πέρας, peras), il cui significato letterale è «illimitato», «infinito» o «indefinito» rappresenta, secondo la filosofia di Anassimandro, l'archè, cioè l'origine e il principio costituente dell'universo.

Vedere Martin Litchfield West e Ápeiron

Bardo

Il bardo era un antico poeta-cantore di imprese e gesta epiche presso i popoli celtici, per certi versi raffrontabile agli aedi greci. Egli era un cantastorie professionista, rimatore, musico, esperto di storia orale e genealogista, ingaggiato da un mecenate di alto lignaggio, come un rix o un nobile, per lodarne le azioni e commemorare uno o più dei suoi antenati; in ultima istanza, aveva il compito di cantare e narrare i trascorsi e gli eroismi del clan del suo patrono al fine di cimentare i legami tribali tra diversi clan e mantenere la memoria storica.

Vedere Martin Litchfield West e Bardo

Carme dei fratelli

Il Carme dei fratelli o Poesia dei fratelli (noto a livello internazionale con il titolo anglofono di Brothers Poem) è un componimento della poetessa della Grecia arcaica Saffo, considerato perduto fino a quando non fu ritrovato nel 2014 nella sua interezza (fatta eccezione per i versi d'apertura) su un frammento di papiro, assieme ad altre poesie a lei attribuite.

Vedere Martin Litchfield West e Carme dei fratelli

Ciclo Tebano

Il Ciclo Tebano è un gruppo di poemi epici oggi completamente perduti (ad eccezione di qualche riassunto e pochissimi versi), che narrava la storia mitologica della città di Tebe.

Vedere Martin Litchfield West e Ciclo Tebano

Cinetone di Sparta

Nato forse agli inizi dell'VIII sec. a.C. e considerato uno degli autori del Ciclo epico, Cinetone è in effetti una figura semi-leggendaria.

Vedere Martin Litchfield West e Cinetone di Sparta

Cosmogonia zoroastriana

Il mito cosmogonico zoroastriano presenta il mondo come una creazione positiva, opposta alla morte, il cui ordine cosmico è stabilito dalla divinità Ahura Mazdā (Ohrmazd in pahlavi).

Vedere Martin Litchfield West e Cosmogonia zoroastriana

Dodona

Dodona (Δωδώνη) era un'antica città situata nell'Epiro, in Grecia nord-occidentale, dove si trovava un oracolo dedicato a due divinità Greche, Zeus, il dio del fulmine re dell'Olimpo, e la Dea Madre, identificata con Dione (mentre in altri luoghi era associata a Rea o Gaia).

Vedere Martin Litchfield West e Dodona

Ecatonchiri

Gli Ecatonchiri (Hekatóncheires, "che hanno cento mani") sono figure della mitologia greca. Erano figli di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), che venne fecondata dalla pioggia che Urano fece cadere dal cielo.

Vedere Martin Litchfield West e Ecatonchiri

Edipodia

L'Edipodia è un poema epico perduto del Ciclo tebano, parte del Ciclo epico, di cui oggi restano appena tre frammenti e una breve notizia.

Vedere Martin Litchfield West e Edipodia

Eduard Fraenkel

Nacque a Berlino da una famiglia ebrea: suo padre era commerciante di vino mentre sua madre proveniva da un'importante famiglia di editori.

Vedere Martin Litchfield West e Eduard Fraenkel

Ellenista (studioso)

Si definisce ellenista o grecista uno studioso che si occupa della lingua, della letteratura e della civiltà in senso lato dell'Antica Grecia.

Vedere Martin Litchfield West e Ellenista (studioso)

Empedocle

Appartenente all'età presocratica, la filosofia di Empedocle è conosciuta per la teoria cosmogonica dei quattro elementi, da lui chiamati "radici" (rizòmata), accanto ai quali egli pose due ulteriori principi: Amore, in grado di mescolarli, e Odio, responsabile della loro separazione.

Vedere Martin Litchfield West e Empedocle

Epiro

LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Vedere Martin Litchfield West e Epiro

Epopea di Gilgameš

LEpopea di Gilgameš (in lingua accadica, Shutur eli sharri, nella versione paleo-babilonese, e Sha nagba imuru, nella versione medio-babilonese) è un racconto epico della Mesopotamia.

Vedere Martin Litchfield West e Epopea di Gilgameš

Eraclito

Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.

Vedere Martin Litchfield West e Eraclito

Eumelo di Corinto

Non si hanno molte notizie certe su Eumelo, a cominciare dalla data della morte. Apparteneva all'illustre famiglia dei Bacchiadi, che governò a Corinto dal 747 al 657 a.C. Fu uno dei primi corinzi ad approdare in Sicilia, nel 734 a.C., fondando (assieme all'amico e condottiero Archia) in Ortigia il primo nucleo di quella che sarebbe divenuta la città siciliana più potente, Siracusa.

Vedere Martin Litchfield West e Eumelo di Corinto

Ferecide di Siro

Vissuto nel VI secolo a.C., nativo di Siro nelle isole Cicladi, indicato come figlio di Babi, gli si attribuisce una vita di ottantacinque anni, ma è incerta la sua data di nascita: Diogene Laerzio la pone al 584-1 a.C., essendo egli al culmine della vita (ovvero quarant'anni) durante la 59sima olimpiade (544-1 a.C.), mentre la Suda afferma che era nato nella 45sima olimpiade (600-597 a.C.).Suda φ 214 Adler.

Vedere Martin Litchfield West e Ferecide di Siro

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Vedere Martin Litchfield West e Filosofia greca

Frammenti dei lirici greci

La pagina include la maggior parte dei frammenti dei lirici greci, vale a dire di quei poeti dell'antica Grecia hanno composto lirica monodica e corale, elegie, giambi ed epinici.

Vedere Martin Litchfield West e Frammenti dei lirici greci

Gli epigoni

Gli epigoni è un poema epico perduto del Ciclo Tebano, parte del Ciclo epico, di cui oggi restano appena un paio di frammenti e un parziale riassunto di dubbia attribuzione.

Vedere Martin Litchfield West e Gli epigoni

Hugh Lloyd-Jones

Studioso del mondo antico e uno tra i maggiori grecisti della seconda metà del XX secoli, ricoprì il prestigioso titolo di Regius Professor of Greek nell'Università di Oxford.

Vedere Martin Litchfield West e Hugh Lloyd-Jones

Le opere e i giorni

Le opere e i giorni (in greco antico, Èrga kài hēmérai) è un poema di Esiodo della lunghezza di 828 esametri, nel quale si illustrano la necessità del lavoro da parte dell'uomo, consigli pratici per l'agricoltura e giorni del mese nei quali è necessario compiere determinate attività.

Vedere Martin Litchfield West e Le opere e i giorni

Lingua protoindoeuropea

Secondo la linguistica comparativa, la lingua protoindoeuropea (o, ambiguamente, lingua indoeuropea) è la protolingua da cui discendono tutte le lingue indoeuropee.

Vedere Martin Litchfield West e Lingua protoindoeuropea

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Vedere Martin Litchfield West e Lingue indoeuropee

Lo scudo perduto

Lo scudo perduto (catalogato come Fr. 5 West o Fr. 8 Tarditi) è un titolo tradizionalmente dato ad un frammento attribuito al lirico e giambografo greco antico Archiloco.

Vedere Martin Litchfield West e Lo scudo perduto

Margite

Il Margite (Margítēs) è un poema comico della letteratura greca antica, che godette di grande popolarità. L'autore dellAlcibiade secondo, attribuito a Platone, Aristotele e Callimaco lo cita come opera di Omero, al quale fu comunemente attribuito, come anche a Pigrete.

Vedere Martin Litchfield West e Margite

Metodo di Lachmann

Karl Lachmann Il metodo di Lachmann (o metodo stemmatico) è, in filologia, lo strumento indispensabile ai fini della pubblicazione dell'edizione critica di un testo.

Vedere Martin Litchfield West e Metodo di Lachmann

Metrica classica

Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).

Vedere Martin Litchfield West e Metrica classica

Mimnermo

Il nome di Mimnermo ha il significato etimologico di "colui che resiste su l'Ermo", un fiume dell'Eolide e fu probabilmente attribuito a un avo del poeta in ricordo della sua valorosa partecipazione a una vittoria riportata dai Greci di Smirne contro i Lidi del re Gige in questa località.

Vedere Martin Litchfield West e Mimnermo

Mito della nascita di Eros

Il mito della nascita di Eros è un mito platonico presente all'interno del Simposio di Platone.

Vedere Martin Litchfield West e Mito della nascita di Eros

Mitologia di Tebe

La mitologia di Tebe è formata dalla lunga serie di miti riguardanti la città greca. Essa include anche la cosiddetta saga dei Labdacidi, ossia le vicende di Edipo, dei suoi genitori e dei suoi figli (i capitoli La storia di Edipo e I sette contro Tebe in questa trattazione).

Vedere Martin Litchfield West e Mitologia di Tebe

Morti il 13 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Martin Litchfield West e Morti il 13 luglio

Morti nel 2015/Luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Martin Litchfield West e Morti nel 2015/Luglio

Museo (autore mitico)

Museo (Mūsàios) è un personaggio leggendario associato ad Orfeo.

Vedere Martin Litchfield West e Museo (autore mitico)

Nati il 23 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Martin Litchfield West e Nati il 23 settembre

Nati nel 1937/Settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Martin Litchfield West e Nati nel 1937/Settembre

Nostoi

Nostoi (Νόστοι, "Ritorni"), talvolta italianizzato in I ritorni, è uno dei poemi greci che componevano il ciclo troiano,Cantarella, p. 83. a sua volta parte del cosiddetto ciclo epico.

Vedere Martin Litchfield West e Nostoi

October Equus

Nell'antica religione romana, il cavallo di ottobre (in latino October Equus) era un sacrificio animale in onore di Marte, che si celebrava il 15 ottobre, in coincidenza con la fine della stagione agricola e delle attività militari.

Vedere Martin Litchfield West e October Equus

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.

Vedere Martin Litchfield West e Odissea

Ortigia (mitologia)

Con il termine Ortigia nell'antichità si indicavano diversi luoghi geografici; attualmente con questo toponimo si fa riferimento all'isola di Ortigia, parte della città di Siracusa, in Sicilia, Italia.

Vedere Martin Litchfield West e Ortigia (mitologia)

Parmenide

Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».

Vedere Martin Litchfield West e Parmenide

Periodo orientalizzante

Il periodo orientalizzante, anche conosciuto come arte orientalizzante, è un periodo storico-culturale e artistico iniziato nella seconda parte dell'VIII secolo a.C., e che segue il periodo geometrico, quando vi fu una forte influenza dell'arte più avanzata del Mediterraneo orientale e del Vicino Oriente antico nella fase arcaica dell'arte nell'antica Grecia, nelle isole greche dell'Egeo, nell'isola di Creta, nelle colonie greche dell'Italia meridionale (Magna Grecia), nelle polis greche della Sicilia, in Sardegna, e in alcune aree dell'Italia centro-settentrionale, tra le quali l'area picena, il Latium vetus, l'Agro Falisco, l'Etruria, e l'area atestina.

Vedere Martin Litchfield West e Periodo orientalizzante

Persone di cognome West

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Martin Litchfield West e Persone di cognome West

Persone di nome Martin

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Martin Litchfield West e Persone di nome Martin

Presocratici

Sono detti presocratici i primi pensatori greci, vissuti tra il VI e il V secolo a.C., precedenti al periodo di Socrate e Platone. Il termine è usato tuttavia anche per riferirsi a pensatori contemporanei a Socrate che non furono da lui influenzati.

Vedere Martin Litchfield West e Presocratici

Richard Porson

È stato lo scopritore del ponte di Porson e il carattere tipografico Porson è basato sulla sua scrittura.

Vedere Martin Litchfield West e Richard Porson

Storia della metrica greca

La storia della metrica greca antica va dalle prime attestazioni poetiche sino all'epoca tarda.

Vedere Martin Litchfield West e Storia della metrica greca

Talete

Da Aristotele in poi, Talete viene indicato come il primo filosofo della storia del pensiero occidentale che iniziò la ricerca della archè (ἀρχή), ossia del «principio», identificato empiricamente nell'acqua, da cui tutte le cose avrebbero avuto origine.

Vedere Martin Litchfield West e Talete

Tebaide (poema ciclico)

La Tebaide è un poema epico perduto del Ciclo Tebano, parte del Ciclo epico, di cui oggi non restano che una manciata di brevi frammenti.

Vedere Martin Litchfield West e Tebaide (poema ciclico)

Titanomachia

La Titanomachia (Titanomakhia, "Battaglia dei titani") è una guerra della mitologia greca, combattuta da Zeus e gli altri dei dell'Olimpo (cui si erano uniti i ciclopi e gli ecatonchiri) contro la generazione delle divinità precedenti, quella di Crono e dei titani.

Vedere Martin Litchfield West e Titanomachia

Traduzioni dell'Iliade

LIliade, poema attribuito – assieme allOdissea – al poeta greco Omero, ha conosciuto nei millenni copiosi tentativi compiuti per proporlo nelle varie lingue.

Vedere Martin Litchfield West e Traduzioni dell'Iliade

Tripode

Il tripode (trípos, da τρεῖς.

Vedere Martin Litchfield West e Tripode

Walter Burkert

Figlio di Adolf Burkert, un pastore protestante bavarese, e di Louise Grossman, Walter Burkert ha vissuto in differenti cittadine tedesche di volta in volta influenzate dalla cultura cattolica o protestante, ciò gli ha consentito di conoscere il fenomeno religioso da prospettive diverse.

Vedere Martin Litchfield West e Walter Burkert

, Persone di nome Martin, Presocratici, Richard Porson, Storia della metrica greca, Talete, Tebaide (poema ciclico), Titanomachia, Traduzioni dell'Iliade, Tripode, Walter Burkert.