Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Massa (Italia)

Indice Massa (Italia)

Massa (Massa in dialetto massese) è un comune italiano di 68.946 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

766 relazioni: Accordi di Plombières, Adalberto I di Milano, Adalberto II Pallavicino, Adelasia di Torres, Aeroporto di Massa-Cinquale, Aiello Calabro, Alberico I Cybo-Malaspina, Alberico II Cybo-Malaspina, Alberto Andreani, Alberto Del Nero, Alberto Simonelli, Albino Fontana, Alceste de Ambris, Alcide Aimi, Alderano Cybo-Malaspina (1552-1606), Alderano I Cybo-Malaspina, Aldo Gabrielli, Aldo Salvetti, Alessandria Unione Sportiva 1971-1972, Alessandria Unione Sportiva 1972-1973, Alessandro I Pico della Mirandola, Alessandro Petacchi, Alessandro Volpi, Alfonsino d'Este, Alfonso Stocchetti, Alluvione di Carrara del 2003, Alluvione di Massa e Carrara dell'11 novembre 2012, Altagnana, Andrea Bolgi, Andrea Cioffi, Angelo Solerti, Angiolo Mazzoni, Anna Maria Biricotti, Antichi Stati italiani, Antona, Antonio Alberico I Malaspina, Antonio Alberico II Malaspina, Antonio Angelini, Antonio Contiero, Antonio Gamberi, Antonio Nuvolone da Camilla, Apuania, Aragonio Malaspina, Archivio di Stato di Massa, Armoriale dei comuni della provincia di Massa e Carrara, Arni (Stazzema), Asbesto, Associazione Calcio Udinese 1965-1966, Associazione internazionale giardini botanici alpini, Associazione Sportiva Livorno Calcio 2016-2017, ..., Augusto Romagnoli, Augusto Vecchi, Austria-Este, Autostrada A12 (Italia), È uno sporco lavoro (programma televisivo), Bad Kissingen, Bandiera della Toscana, Barocco genovese, Basiliche in Italia, Battaglia del Serchio, Battaglioni M, Belgrado Pedrini, Benedetta di Cagliari, Bernabò Malaspina (vescovo), Biblioteca nazionale di esperanto, Biblioteche di esperanto, Biduino, Bilancio partecipativo, Bivacco Aronte, Borgo del Ponte, Brescia Calcio, Busti dei patrioti sul Gianicolo, Camillo Cybo, Campionati del mondo di corsa in montagna, Campionati del mondo di corsa in montagna 2014, Campionato italiano football a 9 2011, Candia dei Colli Apuani, Capoluogo, Carlo Bontemps, Carlo Emanuele Malaspina, Carlo Farina, Carlo I Cybo-Malaspina, Carlo II Cybo-Malaspina, Carlo Miani, Carrara, Casa del Balilla (Massa), Castelli lunigianesi, Castello Aghinolfi, Castello di Aiola, Castello Malaspina, Castruccio Castracani, CAT (azienda), Cattedrali in Italia, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Cervara, Chiesa dei Cappuccini, Chiesa del Carmine, Chiesa del Corpus Domini, Chiesa della Madonna del Monte, Chiesa della Madonna del Monte (Massa), Chiesa della Madonna della Misericordia, Chiesa della Madonna della Misericordia (Massa), Chiesa di San Gemignano, Chiesa di San Gemignano (Massa), Chiesa di San Giacomo, Chiesa di San Giovanni, Chiesa di San Giovanni Decollato, Chiesa di San Giovanni Decollato (Massa), Chiesa di San Leonardo, Chiesa di San Leonardo al Frigido, Chiesa di San Martino, Chiesa di San Martino (Massa), Chiesa di San Michele Arcangelo (Busseto), Chiesa di San Rocco, Chiesa di San Rocco (Massa), Chiesa di San Sebastiano (Massa), Chiesa di San Vitale, Chiesa di Sant'Antonio Abate e Sant'Anna, Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di Santa Chiara (Massa), Chiesa di Santa Maria Assunta, Chiesa di Santa Maria Assunta (Massa), Chiesa di Santa Maria Assunta (Stazzema), Chiesa di Santa Maria Maggiore a Vicofaro, Ciclovie della Toscana, Cinquale, Circondario di Massa, Circoscrizione di Pisa-Livorno-Lucca-Massa-Carrara, Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Circoscrizioni e collegi elettorali della Camera dei deputati del 2017, Città decorate al merito civile, Clima della Toscana, Codice di avviamento postale, Codici ICAO L, Cognomi sardi, Collegiata di San Pietro (disambigua), Collegiata di San Pietro (Massa), Collegio elettorale di Massa-Carrara (Regno d'Italia), Collegio elettorale plurinominale Toscana - 01 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Toscana - 05 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Toscana - 08 (Camera dei deputati), Collettivo Omosessuale Orfeo, Complesso San Leonardo, Comuni costieri d'Italia, Comuni d'Italia (M), Comuni d'Italia per popolazione, Comuni d'Italia soppressi, Comuni della Toscana, Condominio di via San Biagio, Condominio di via Venezia, Congresso di esperanto in Italia, Contea di Asti (età bassomedievale), Coppa del mondo di corsa in montagna 2014, Coppa Italia Serie D, Corale Pisana, Corte d'appello di Genova, Corte d'assise (Italia), Cosimo La Penna, Costa apuana, Costantino II Salusio III, Cotonificio Ligure, Crazia, Cristiano Bertocchi, CTT Nord, Cybo, Damiano da Bozzano, Daniele Bucchioni, Daniele Buzzegoli, Dante Bertoneri, De Gubernatis, Derby Messina-Siracusa, Dialetto carrarese, Dialetto della Lunigiana, Dialetto massese, Dialetto toscano, Dini (cognome), Diocesi di Luni, Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, Diocesi italiane, Dipartimento del Crostolo, Dipartimento delle Alpi Apuane, Disastro ambientale, Distribuzione di energia elettrica, Domenico Cucchiari, Domenico Fiasella, Domenico Vandelli, Ducato di Ferentillo, Ducato di Massa e Principato di Carrara, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Tuscia, Duetto (moneta), Duomo di Carrara, Duomo di Massa, Eccellenza Toscana 2000-2001, Eccellenza Toscana 2001-2002, Eccellenza Toscana 2008-2009, Eccellenza Toscana 2009-2010, Eccellenza Toscana 2010-2011, Eccellenza Toscana 2011-2012, Edificio condominiale di viale Roma, Edificio portineria Dalmine, Edoardo Detti, Egisto Perino, Eleonora Cybo, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni amministrative italiane del 1946, Elezioni amministrative italiane del 1951, Elezioni amministrative italiane del 1956, Elezioni amministrative italiane del 1958, Elezioni amministrative italiane del 1962, Elezioni amministrative italiane del 1966, Elezioni amministrative italiane del 1970, Elezioni amministrative italiane del 1975, Elezioni amministrative italiane del 1980, Elezioni amministrative italiane del 1985, Elezioni amministrative italiane del 1990, Elezioni amministrative italiane del 1994, Elezioni amministrative italiane del 1998, Elezioni amministrative italiane del 2003, Elezioni amministrative italiane del 2008, Elezioni amministrative italiane del 2013, Elezioni amministrative italiane del 2018, Elezioni comunali in Toscana del 1975, Elezioni comunali in Toscana del 1980, Elezioni comunali in Toscana del 1985, Elezioni politiche italiane del 2018 (collegi uninominali della Camera dei deputati), Elisabetta Della Rovere, Enrico Bianchini, Enrico da Fucecchio, Enten Hitti, Ermal Meta, Ermenegildo Manfredi, Ersilio Michel, Etimologia dei toponimi italiani capoluogo di provincia, Etnici italiani, Ettore Sottsass senior, Euro Truck Simulator 2, Euromercato, Fabbriche di Careggine, Fabio Evangelisti, Fabrizio Neri, Falchi Modena, Farmoplant, Farsetti, Fatti di Sarzana, Federazione Italiana Sbandieratori, Federigo Severini, Felice Orsini, Felice Vatteroni, Ferrovia Genova-Pisa, Ferrovia Genova-Ventimiglia, Feste patronali italiane dedicate a san Rocco, Filippo Alfonso Gonzaga, Fiumi d'Italia, Fivizzano, Forno (disambigua), Forno (Massa), Fosdinovo, Fosse Papiriane, Fototeca di Toscana, Francesco Ciampi, Francesco Donati, Francesco V d'Asburgo-Este, Franco Gabrielli, Frigido, Frigido (fiume), Frogs Gallarate 1978, Fronte Nazionale (1967), Fusione di comuni italiani, Gabriele II Malaspina, Gaetano Azzolina, Gaetano Carlo Chelli, Garfagnana, Giacomo I Malaspina, Giampiero Vitali, Gianni Vattimo, Gigi Guadagnucci, Gino Birindelli, Gino Lucetti, Giorgio Bigongiari, Giovanna (cantante), Giovanna Caleffi, Giovanni Mariga, Giovanni Pascoli, Giovanni Semerano (filologo), Giovanni Sforza (storico), Giro d'Italia 2009, Girolamo Ciulla, Girolamo Guidoni, Giudicato di Cagliari, Giulio Guidoni, Giulio I Cybo-Malaspina, Giuseppe Bertini (presbitero), Giuseppe Ferraro, Grande Fratello VIP, Grande Fratello VIP (seconda edizione), Grotte più profonde d'Italia, Gruppo di lavoro per gli orti botanici e i giardini storici, Guelfi Firenze, Guerra civile in Italia (1943-1945), Guglielmi, Guglielmo I Salusio IV, Hotel Italia, I gigli, I Mille, Ignazio Ribotti, Il Metodo Gronholm, Il Tirreno, Imposta di soggiorno, Invasione austriaca della Toscana, Italia centrale, Italiani nella Legione straniera francese, Jacopo della Quercia, Jacopo Salviati, I duca di Giuliano, La Filanda di Forno (Massa), La Nazione, La pastorella nobile, La Sibilla, La Spezia, Lacon-Massa, Lago di Porta, Lancia D24, Laura d'Este, Lavello, Lawrence B. Palladino, Le vicende d'amore, Lega Italiana Football americano, Legge 9 dicembre 1998, n. 426, Legge elettorale italiana del 1919, Legislazione mineraria italiana, Linea Gotica, Linea Massa-Senigallia, Lingua emiliana, Lista dei teatri d'Italia, Lista delle università in Italia, Località italiane Bandiera Blu (2016), Località italiane Bandiera Blu (2017), Località italiane Bandiera Blu (2018), Lorenzo Malaspina, Luigi Cheluzzi, Luigia Pallavicini (marchesa), Luigino, Luna (colonia romana), Lunezia, Lunigiana, M1 (mortaio), Malaspina, Manlio Sgalambro, Mar Ligure, Marca obertenga, Marchesato di Fosdinovo, Marchesi di Fosdinovo, Marco Camenisch, Marco Cornini, Marco Emilio Scauro (pretore 56 a.C.), Marco Federici, Marfisa d'Este, Maria Beatrice d'Este (1750-1829), Maria Pascoli, Maria Teresa Cybo-Malaspina, Marina, Marina di Massa, Marino Collecchia, Mario Dazzini, Mario Giorgini, Mario Tobino, Martana, Martina Nardi, Massa, Massese (pecora), Massimo Consoli, Massoni (disambigua), Michelangelo Rampulla, Mille Miglia, Ministri della giustizia della Francia, Minucciano, Miseglia, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana, Monete italiane moderne, Monorotaia, Monorotaia di Piastreta, Montaltissimo, Monte Altissimo (Toscana), Monte Alto di Sella, Monte Cavallo (Alpi Apuane), Monte Contrario, Monte Grondilice, Monte Penna di Sumbra, Monte Tambura, Montignoso, Monumenti nazionali (Italia), Motti presenti nelle armi delle famiglie italiane, Mura di Massa, Musei diocesani italiani, Museo diocesano (Massa), Museo etnologico delle Apuane, Nello dei Pannocchieschi, Nicola Pisaniello, Obertenghi, Olivetti Synthesis, Omicidio Calabresi, Operazione Achse, Operazione Wintergewitter (1944), Oratorio dei Servi, Ordinamento giudiziario in Italia, Orti botanici in Italia, Orto botanico Pietro Pellegrini, Oscar De Pellegrin, Ospedale Pediatrico Apuano, Ostreopsis ovata, Osvaldo Sebastiani, Palazzi reali, Palazzina dei Mulini, Palazzo Bartolomeo Invrea, Palazzo degli Uffici Giudiziari, Palazzo della Banca d'Italia, Palazzo delle Poste, Palazzo delle Poste (Carrara), Palazzo delle Poste (Massa), Palazzo di Giustizia, Palazzo Ducale, Palazzo Ducale (Massa), Pallavicino, Pallavolo Massa, Pandemia influenzale del 2009, Paolo Antonio Martini, Paolo Bertoli, Paolo Lorenzo Paladini, Paolo Riani, Papa Pio VI, Parco naturale regionale delle Alpi Apuane, Pariana, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Pasquale Malaspina, Passo del Vestito, Patrick Ottoz, Patrizia Ciofi, Pellegrini, Pellegrino Rossi, Per tutta la vita...?, Persone di cognome Benedetti, Persone di cognome Costa, Persone di cognome Gonzaga/Nobili, Persone di cognome Malaspina, Persone di cognome Mariani, Persone di cognome Martini, Persone di cognome Ricci, Persone di cognome Rossi, Persone di nome Adolfo, Persone di nome Alberto, Persone di nome Alberto/Politici, Persone di nome Aldo, Persone di nome Alessandro/Politici, Persone di nome Andrea, Persone di nome Andrea/Calciatori, Persone di nome Andrea/Politici, Persone di nome Angelo, Persone di nome Angelo/Pittori, Persone di nome Antonio, Persone di nome Antonio/Calciatori, Persone di nome Arturo, Persone di nome Aurelio, Persone di nome Carlo/Militari, Persone di nome Carlo/Nobili, Persone di nome Carlo/Principi, Persone di nome Carmelo, Persone di nome Cesare, Persone di nome Claudio, Persone di nome Corrado, Persone di nome Dante, Persone di nome Elena, Persone di nome Eleonora, Persone di nome Elisabetta/Altre..., Persone di nome Ettore, Persone di nome Fabio, Persone di nome Fabrizio, Persone di nome Federico/Calciatori, Persone di nome Felice, Persone di nome Filippo, Persone di nome Filippo/Politici, Persone di nome Francesca, Persone di nome Francesco, Persone di nome Francesco/Allenatori di calcio, Persone di nome Gaetano, Persone di nome Giacomo, Persone di nome Giancarlo, Persone di nome Giorgio, Persone di nome Giovanni, Persone di nome Giovanni/Calciatori, Persone di nome Giulio, Persone di nome Giulio/Politici, Persone di nome Giuseppe, Persone di nome Giuseppe/Pittori, Persone di nome Giuseppe/Presbiteri, Persone di nome Guido, Persone di nome Jacopo, Persone di nome Jimmy/Calciatori, Persone di nome Lorenzo, Persone di nome Luca, Persone di nome Luca/Calciatori, Persone di nome Luigi, Persone di nome Marco, Persone di nome Marino, Persone di nome Mario, Persone di nome Mario/Politici, Persone di nome Mauro, Persone di nome Nello, Persone di nome Niccolò, Persone di nome Orlando, Persone di nome Paolo, Persone di nome Piero, Persone di nome Pietro, Persone di nome Pietro/Pittori, Persone di nome Riccardo, Persone di nome Robert, Persone di nome Roberto, Persone di nome Roberto/Allenatori di calcio, Persone di nome Roberto/Politici, Persone di nome Sergio, Persone di nome Silvio, Persone di nome Stefano, Persone di nome Stefano/Calciatori, Persone di nome Ubaldo, Persone di nome Umberto, Persone di nome Veronica, Piazza Aranci, Piazza del Mercato, Piazza del Mercato (Massa), Piazza Garibaldi, Piazza Garibaldi (Massa), Piazza Martana, Piazza Mercurio, Pier Cristoforo Giulianotti, Pier Franco Uliana, Piero Bottoni, Piero Massoni, Piero Pelù, Pietrasanta, Pietro Alessandro Guglielmi, Pietro Cascella, Pieve di San Lorenzo (Minucciano), Pieve di San Vitale, Polvere di Pinguino, Pomerio Ducale, Porto di Carrara, Poveromo, Prefissi telefonici italiani, Preistoria della Lunigiana, Prima Divisione 1932-1933, Prima Divisione 1933-1934, Prima Divisione 1934-1935, Prima Divisione Toscana 1950-1951, Prima Divisione Toscana 1951-1952, Principato di Lucca e Piombino, Principe, Proclama Alexander, Procura della Repubblica, Prodotti agroalimentari tradizionali toscani, Promozione Toscana 1982-1983, Promozione Toscana 1983-1984, Promozione Toscana 2007-2008, Promozione Toscana 2010-2011, Provincia (Italia), Provincia di Lunigiana (Ducato di Modena e Reggio), Provincia di Massa e Carrara (Ducato di Modena e Reggio), Provincia di Massa-Carrara, Puntate di Con parole mie, Questura, Quidditch babbano, Raccordi industriali di Carrara, Radio RockFM, Radio Zeta, Raffaello Melani (insegnante), Rai Isoradio, Reale (moneta), Rete Città Sane, Rete ferroviaria della Toscana, Rhinos Milano 1978, Riccardo Rossi (scultore), Ricciarda Gonzaga, Ricciarda Malaspina, Rifugio Tifoni, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati), Roberto Accardi, Roberto Martinelli, Roberto Mussi, Roberto Paggini, Rocca Malaspina, Rocca Malaspina (Massa), Rodolfo Agostini, Romagnano, Ronchi, Ronchi (Massa), Sampierdarena, San Leonardo, Sannazzaro de' Burgondi, Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana, Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane, Santo Stefano di Magra, Santuario di Nostra Signora degli Angeli, Santuario di Nostra Signora della Guardia (Monte Argegna), Santuario di Nostra Signora delle Grazie (Massa), Scaldasole, Scudo (moneta), Seconda Divisione 1922-1923, Seconda Divisione 1931-1932, Seconda Divisione 1932-1933, Sede della Banca d'Italia (Massa), Seravezza, Serie A1 (pallavolo maschile), Serie B 1970-1971, Serie B 1997-1998 (pallamano maschile), Serie B 1998-1999 (pallamano maschile), Serie B 1999-2000 (pallamano maschile), Serie B 2000-2001 (pallamano maschile), Serie B 2001-2002 (pallamano maschile), Serie C 1971-1972, Serie C 1972-1973, Serie C 1973-1974, Serie C 1974-1975, Serie C 1975-1976, Serie C 1976-1977, Serie C 1977-1978, Serie C1 1991-1992, Serie C1 1992-1993, Serie C1 1993-1994, Serie C1 1994-1995, Serie C1 1995-1996, Serie C1 2005-2006, Serie C1 2006-2007, Serie C1 2007-2008, Serie C2 1978-1979, Serie C2 1983-1984, Serie C2 1984-1985, Serie C2 1985-1986, Serie C2 1986-1987, Serie C2 1987-1988, Serie C2 1988-1989, Serie C2 1989-1990, Serie C2 1990-1991, Serie C2 1996-1997, Serie C2 2004-2005, Serie D 1999-2000, Serie D 2008-2009 (gironi D-E-F), Serie D 2012-2013 (gironi D-E-F), Serie D 2013-2014 (gironi D-E-F), Serie D 2014-2015 (gironi D-E-F), Serie D 2015-2016 (gironi D-E-F), Serie D 2016-2017 (gironi D-E-F), Serie D 2017-2018 (gironi D-E-F), Servizio sanitario della Toscana, Settimo (nome), Sgabei, Sigle automobilistiche italiane, Sigma Records, Soggiorno marino Olivetti, Solvay Group, Sovrani di Massa e Carrara, Spinetta II Malaspina, Sport in Toscana, Stabilimento chimico di Pieve Vergonte, Stabilimento industriale Olivetti Synthesis, Stabilimento Olivetti, Stadi italiani per capienza, Stadio degli Oliveti, Stati del Sacro Romano Impero (M), Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia, Stati italiani dell'era dei comuni, Stazione di Luni, Stazione di Massa Centro, Stazione di Massa Zona Industriale, Stazione di Sarzana, Stazione meteorologica di Massa, Stazzema, Stefano Paolicchi, Storia della Corsica, Storia della Toscana, Storia di Carrara, Storia di Fosdinovo, Storia di Pisa, Strada statale 1 Via Aurelia, Strada statale 328 della Versilia, Strada statale 446 di Fosdinovo, Stradario di Torino, Strade provinciali della provincia di Massa e Carrara, Strade statali in Italia (400-499), Strage del Turchino, Strage delle Fosse del Frigido, Strage di Farneta, Strage di Forno, Talco, Targhe d'immatricolazione italiane, Tauri Torino, Teatri della Toscana, Teatro Guglielmi, Terremoti in Italia nel XIX secolo, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Terza Divisione 1925-1926, Terza Divisione 1926-1927, Terza Divisione 1931-1932, Terza Divisione 1932-1933, Terza Divisione FIDAF 2014, Terza Divisione FIDAF 2015, Terza Divisione FIDAF 2016, Terza Divisione FIDAF 2017, Titolo di città in Italia, Toni Negri, Toponimi latini dei comuni della provincia di Massa e Carrara, Toponimi latini delle città italiane, Torneo della stampa sportiva 1977, Toscana, Tour dei Pooh, Tour di Antonello Venditti, Tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco, Transeuropa Edizioni, Tranvia di Massa, Tranvie della Versilia, Turano, Tv Libera Pistoia, Ubaldo I Visconti, Ugo Mazzucchelli, Ugo Pepoli, Umberto Bertozzi, Unicoop Tirreno, Unione personale, Unione Sportiva Cremonese 1977-1978, Unione Sportiva Massese 1919, Unione Sportiva Pistoiese 1921, Università di Pisa, Vagli Sotto, Vaibus, Val di Magra, Valico de La Foce, Vallo Ligure, Vandelli, Variazioni dei comuni della Toscana, Ventura Peccini, Veronica Cybo-Malaspina, Versilia, Via Aurelia, Via Æmilia Scauri, Via Cassia, Via Vandelli, Villa di Agnano, Villa Franca, Villa la Rinchiostra, Villa Massoni, Villaggio impiegati Dalmine, Vincenzo Micheli, Vito Tongiani, Vittorio Emanuele II di Savoia, Werther Cacciatori, Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana), 0187, 0522, 0583, 0584, 0585, 1945, 1988, 20eme Bistrot Septet, 44º parallelo Nord, 987. Espandi índice (716 più) »

Accordi di Plombières

Gli accordi di Plombières furono accordi verbali segreti, stipulati fra l'imperatore Napoleone III di Francia e il primo ministro del Piemonte, Camillo Benso conte di Cavour, nella cittadina termale di Plombières, in Francia, il 21 luglio 1858.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Accordi di Plombières · Mostra di più »

Adalberto I di Milano

Era figlio primogenito di Oberto I, conte palatino, margravio della Marca Obertenga, marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, Genova, Tortona e Milano, e di Guilla di Bonifazio, marchese di Spoleto.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Adalberto I di Milano · Mostra di più »

Adalberto II Pallavicino

Figlio di Oberto III (morto nel 996) e nipote di Adalberto I degli Obertenghi, ottenne dall'imperatore del Sacro Romano Impero Corrado II il Salico l'investitura della contea di Aucia e di Busseto, dove si stabilì, divenendo la capitale del marchesato.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Adalberto II Pallavicino · Mostra di più »

Adelasia di Torres

Nacque ad Ardara, nel 1207, dal giudice Mariano II di Torres e da Agnese di Massa, figlia a sua volta di Guglielmo I e di Adelaide Malaspina, nonché sorella minore di Benedetta di Cagliari, che sarà giudicessa (1217-1232).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Adelasia di Torres · Mostra di più »

Aeroporto di Massa-Cinquale

L'Aeroporto Municipale di Massa-Cinquale è posto nel Comune di Massa, nella frazione di Poveromo, ad 8,65 km dal centro di Massa e 2,1 km da Forte dei Marmi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Aeroporto di Massa-Cinquale · Mostra di più »

Aiello Calabro

Aiello Calabro è un comune italiano di 1.684 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Aiello Calabro · Mostra di più »

Alberico I Cybo-Malaspina

Figlio secondogenito di Lorenzo Cybo e di Ricciarda Malaspina, capostipite della nuova linea marchionale dei Cybo-Malaspina, che unì le due grandi famiglie.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alberico I Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Alberico II Cybo-Malaspina

Era figlio di Carlo I Cybo-Malaspina, Principe Sovrano di Massa e Marchese Sovrano di Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alberico II Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Alberto Andreani

Nacque a Crotone nel 1902, e figlio del generale di corpo d'armata Ghino Andreani,Mutilato durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alberto Andreani · Mostra di più »

Alberto Del Nero

Allo scadere della carica di sindaco, fu sottosegretario di Stato in quattro governi consecutivi guidati dalla Democrazia Cristiana (30 giugno 1972 - 29 luglio 1976).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alberto Del Nero · Mostra di più »

Alberto Simonelli

Dopo un'ischemia midollare manifestatasi nel 1993, per la quale Simonelli è ridotto in sedia a rotelle, comincia a praticare tiro con l'arco, diventando un atleta dell'A.S.D Polisportiva Handicappati Bergamasca; nel 1996 diventa stabilmente un'atleta della Nazionale paralimpica italiana e nel 1999 consegue il diploma di Istruttore Federale, potendo così insegnare lo sport ad altre persone portatrici di handicap e normodotati.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alberto Simonelli · Mostra di più »

Albino Fontana

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Albino Fontana · Mostra di più »

Alceste de Ambris

Fu parlamentare del Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alceste de Ambris · Mostra di più »

Alcide Aimi

Cresciuto in seminario, entrò nel Corpo delle Guardie di Città partecipando poi alla prima guerra mondiale nel 142º Reggimento fanteria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alcide Aimi · Mostra di più »

Alderano Cybo-Malaspina (1552-1606)

Erede designato e legittimo del padre Alberico I, da questi istruito nell'arte del governo, venne deciso che egli sposasse un'appartenente alla casa d'Este per svincolare i domini cybei dalle ingerenze genovesi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alderano Cybo-Malaspina (1552-1606) · Mostra di più »

Alderano I Cybo-Malaspina

Aveva anche i titoli di principe del Sacro Romano Impero, sesto duca di Ferentillo (fino al 1730, quando vendette il feudo a Don Nicolò Bendetti), quinto duca di Ajello, conte palatino del Laterano, barone di Paduli, signore sovrano di Moneta ed Avenza, signore di Lago, Laghitello, Serra e Terrati, barone romano, patrizio romano e patrizio genovese, patrizio di Pisa e Firenze, patrizio napoletano, nobile di Viterbo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alderano I Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Aldo Gabrielli

È noto in particolare per i dizionari della lingua italiana che portano il suo nome.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Aldo Gabrielli · Mostra di più »

Aldo Salvetti

Nacque a Mirteto di Massa il 27 novembre 1923, di professione carpentiere, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 entrò a far parte delle formazioni partigiane della Lunigiana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Aldo Salvetti · Mostra di più »

Alessandria Unione Sportiva 1971-1972

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1971-1972.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alessandria Unione Sportiva 1971-1972 · Mostra di più »

Alessandria Unione Sportiva 1972-1973

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Alessandria Unione Sportiva nelle competizioni ufficiali della stagione 1972-1973.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alessandria Unione Sportiva 1972-1973 · Mostra di più »

Alessandro I Pico della Mirandola

Era figlio di Ludovico II Pico, conte di Mirandola e Concordia e di Fulvia da Correggio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alessandro I Pico della Mirandola · Mostra di più »

Alessandro Petacchi

Professionista dal 1996 al 2015 con caratteristiche di sprinter puro, vanta 22 vittorie di tappa al Giro d'Italia (27 totali, 5 revocate), 6 al Tour de France e 20 alla Vuelta a España.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alessandro Petacchi · Mostra di più »

Alessandro Volpi

Nato e cresciuto a Massa, Volpi si è laureato in scienze politiche presso l'Università di Pisa, per poi continuare gli studi presso la Fondazione "Luigi Einaudi" di Torino.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alessandro Volpi · Mostra di più »

Alfonsino d'Este

Era il figlio primogenito di Alfonso d'Este, marchese di Montecchio, del ramo collaterale degli Este di Montecchio e di Giulia Della Rovere.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alfonsino d'Este · Mostra di più »

Alfonso Stocchetti

Alfonso Stocchetti si laureò in architettura all'Università di Napoli nel 1946.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alfonso Stocchetti · Mostra di più »

Alluvione di Carrara del 2003

L'alluvione di Carrara del 23 settembre 2003 fu un violento nubifragio che colpì la città di Carrara e la frazione di Avenza provocando la morte di 1 persona e ingenti danni a cose.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alluvione di Carrara del 2003 · Mostra di più »

Alluvione di Massa e Carrara dell'11 novembre 2012

L'alluvione di Massa e Carrara dell'11 novembre 2012 è stata una catastrofe che ha colpito gran parte del territorio della Provincia di Massa e Carrara e le rispettive città.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Alluvione di Massa e Carrara dell'11 novembre 2012 · Mostra di più »

Altagnana

Altagnana è una frazione del comune di Massa, in provincia di Massa-Carrara sulle Alpi Apuane.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Altagnana · Mostra di più »

Andrea Bolgi

Trascorse gli anni giovanili tra Firenze, Carrara, Massa e Livorno e fu prima allievo e poi collaboratore di Pietro Tacca; dal 1626 divenne aiuto di Gianlorenzo Bernini a Roma.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Andrea Bolgi · Mostra di più »

Andrea Cioffi

Nato a Massa, ma da sempre vive a Salerno.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Andrea Cioffi · Mostra di più »

Angelo Solerti

Angelo Solerti studiò all'Università di Torino, dove fu allievo di Rodolfo Renier.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Angelo Solerti · Mostra di più »

Angiolo Mazzoni

Fu uno dei maggiori progettisti di edifici pubblici, stazioni ed edifici ferroviari e postali della prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Angiolo Mazzoni · Mostra di più »

Anna Maria Biricotti

Esponente del Partito Comunista Italiano, fu eletta consigliere provinciale della provincia di Livorno alle elezioni del 1990, divenendo vicepresidente della provincia nella giunta guidata dal socialista Iginio Marianelli.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Anna Maria Biricotti · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Antichi Stati italiani · Mostra di più »

Antona

Antona è una frazione del comune di Massa, in provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Antona · Mostra di più »

Antonio Alberico I Malaspina

Figlio di Spinetta II Malaspina, fu il quarto marchese di Fosdinovo e primo signore di Massa, capostipite della dinastia regnante sul ducato di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Antonio Alberico I Malaspina · Mostra di più »

Antonio Alberico II Malaspina

Era figlio di Giacomo Malaspina, marchese di Fosdinovo fino al 1467 e signore di Massa e Carrara fino alla sua morte, e di Taddea Pico.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Antonio Alberico II Malaspina · Mostra di più »

Antonio Angelini

Nato il 26 maggio 1810 a Pieve Fosciana, paese toscano sito nella Garfagnana facente parte a quel tempo degli Stati Estensi, nell'ottobre del 1827 all'età di diciassette anni si era trasferito con la famiglia a Modena, dove il padre Giovanni Pietro, laureato in legge e noto giureconsulto per erudizione, imparzialità e doti morali (chiamato da Elisa Bonaparte a Lucca, fu procuratore di giustizia, quando la Garfagnana venne annessa al principato napoleonico di Lucca) aveva ottenuto un incarico pubblico in qualità di consigliere della Magistratura Giudiziale presso il governo ducale, dopo il Congresso di Vienna, con il recupero della Garfagnana Estense nel ducato di Modena.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Antonio Angelini · Mostra di più »

Antonio Contiero

Nasce nel Veneto da genitori originari di un piccolo paese vicino a Padova, a due anni si trasferisce insieme a loro a Milano dove trascorre l'infanzia e l'adolescenza.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Antonio Contiero · Mostra di più »

Antonio Gamberi

La morte del padre lo lascia nella miseria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Antonio Gamberi · Mostra di più »

Antonio Nuvolone da Camilla

Cappellano del Vescovo di Sabina Gherardo, che stipulò la pace di Orvieto nel 1281, fu creato Vescovo di Luni da Papa Bonifacio VIII e subito incappò nei tradizionali e secolari problemi di ogni vescovo lunense con il Capitolo della Cattedrale, Sarzana, i Malaspina e la Repubblica di Lucca.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Antonio Nuvolone da Camilla · Mostra di più »

Apuania

Il toponimo Apuania indica una parte del territorio della Toscana comprendente i bacini idrografici della catena delle Alpi Apuane.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Apuania · Mostra di più »

Aragonio Malaspina

Nel 1389 divenne canonico a Verona, nel 1403 arciprete ad Albenga, l'anno successivo ebbe un beneficio su una chiesa a Massa, che passò al fratello Bartolomeo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Aragonio Malaspina · Mostra di più »

Archivio di Stato di Massa

L'Archivio di Stato di Massa si trova in via Giovanni Sforza, n. 3, a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Archivio di Stato di Massa · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Massa e Carrara

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Armoriale dei comuni della provincia di Massa e Carrara · Mostra di più »

Arni (Stazzema)

Arni è la frazione più settentrionale del comune di Stazzema situata nell'alta Versilia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Arni (Stazzema) · Mostra di più »

Asbesto

L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati (serie degli anfiboli) e del gruppo dei fillosilicati (serie del serpentino).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Asbesto · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1965-1966

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1965-1966.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Associazione Calcio Udinese 1965-1966 · Mostra di più »

Associazione internazionale giardini botanici alpini

L'Associazione internazionale giardini botanici alpini (AIGBA) nasce nel 1974 per la tutela, la conservazione e lo studio della flora alpina internazionale; riunisce e rappresenta i giardini alpini e i loro responsabili.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Associazione internazionale giardini botanici alpini · Mostra di più »

Associazione Sportiva Livorno Calcio 2016-2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Livorno Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Associazione Sportiva Livorno Calcio 2016-2017 · Mostra di più »

Augusto Romagnoli

Nacque da una famiglia modesta: perse la vista a un mese di vita e in seguito subì un intervento che gli permise di vedere ombre e colori, tuttavia a trent'anni perse definitivamente la vista.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Augusto Romagnoli · Mostra di più »

Augusto Vecchi

Nel 1997 ha creato il sito di e-commerce Librinet.com.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Augusto Vecchi · Mostra di più »

Austria-Este

Gli Asburgo-Este (in tedesco Habsburg-Este), detentori del titolo di Arciduchi d'Austria-Este, sono un ramo cadetto delle dinastie degli Asburgo-Lorena e degli Este, iniziato con il matrimonio del 1771 tra l'arciduca Ferdinando Carlo, figlio di Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena, e la principessa Maria Beatrice d'Este, unica figlia del duca Ercole III d'Este e della duchessa e principessa Maria Teresa Cybo-Malaspina.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Austria-Este · Mostra di più »

Autostrada A12 (Italia)

L'autostrada A12 è un tracciato previsto che dovrebbe collegare Genova con Roma attraverso il litorale tirrenico.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Autostrada A12 (Italia) · Mostra di più »

È uno sporco lavoro (programma televisivo)

È uno sporco lavoro è stato un programma televisivo italiano, trasmesso su DMAX in prima serata con protagonista Chef Rubio ispirato al programma statunitense Lavori sporchi condotto da Mike Rowe.

Nuovo!!: Massa (Italia) e È uno sporco lavoro (programma televisivo) · Mostra di più »

Bad Kissingen

Bad Kissingen è un comune tedesco di 24.218 abitanti, situato nel land della Baviera.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Bad Kissingen · Mostra di più »

Bandiera della Toscana

La bandiera della Toscana prende spunto dallo stemma e dal gonfalone con il Pegaso in argento "inserito in uno scudo sannitico con campo rosso" disciplinato dalla L. R. n. 44 del 20 maggio 1975, scartato l'utilizzo dell'Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci perché troppo difficile da riprodurre.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Bandiera della Toscana · Mostra di più »

Barocco genovese

Il barocco genovese è la corrente artistica prevalente nella città di Genova e nel territorio ligure a partire dai primi decenni del Seicento e fino a tutta la prima metà del Settecento, ossia fino all'avvento del Neoclassicismo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Barocco genovese · Mostra di più »

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Basiliche in Italia · Mostra di più »

Battaglia del Serchio

La battaglia del Serchio venne combattuta il 2 dicembre 1430 tra l'esercito delle repubbliche alleate di Genova e Lucca, che sconfissero l'armata della Repubblica di Firenze.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Battaglia del Serchio · Mostra di più »

Battaglioni M

I battaglioni "M" furono le unità d'élite della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale italiana durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Battaglioni M · Mostra di più »

Belgrado Pedrini

Il suo nome fu scelto dal padre scultore (il quale aveva l'opportunità di viaggiare molto per lavoro) in omaggio proprio alla città jugoslava di Belgrado.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Belgrado Pedrini · Mostra di più »

Benedetta di Cagliari

Era la primogenita del giudice Guglielmo I Salusio IV di Lacon-Massa (sua madre era Georgia, figlia minore di Costantino II Salusio III) e di Adelaide Malaspina.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Benedetta di Cagliari · Mostra di più »

Bernabò Malaspina (vescovo)

Nato nel 1274, apparteneva probabilmente al ramo dei Malaspina di Mulazzo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Bernabò Malaspina (vescovo) · Mostra di più »

Biblioteca nazionale di esperanto

La Biblioteca nazionale di esperanto, o Biblioteca esperantista italiana, è una biblioteca italiana riservata ad opere letterarie in esperanto o relative a tale lingua; ha sede a Massa, in Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Biblioteca nazionale di esperanto · Mostra di più »

Biblioteche di esperanto

Segue una lista delle principali biblioteche contenenti libri in esperanto, o relativi a tale lingua.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Biblioteche di esperanto · Mostra di più »

Biduino

Biduino compì la sua formazione in area pisano-lucchese.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Biduino · Mostra di più »

Bilancio partecipativo

Il Bilancio Partecipativo o partecipato è una forma di partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica della propria città, consistente nell'assegnare una quota di bilancio dell'Ente locale alla gestione diretta dei cittadini, che vengono così messi in grado di interagire e dialogare con le scelte delle Amministrazioni per modificarle a proprio beneficio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Bilancio partecipativo · Mostra di più »

Bivacco Aronte

Il bivacco Aronte è un bivacco situato in comune di Massa, nei pressi del passo della Focolaccia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Bivacco Aronte · Mostra di più »

Borgo del Ponte

Borgo del Ponte è una frazione del comune di Massa, in provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Borgo del Ponte · Mostra di più »

Brescia Calcio

Il Brescia Calcio S.p.A., più semplicemente noto come Brescia, è una società calcistica italiana avente sede legale nell'omonima città lombarda, dove è stata fondata nel 1911.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Brescia Calcio · Mostra di più »

Busti dei patrioti sul Gianicolo

Sul colle del Gianicolo a Roma sono state collocate, a più riprese, numerosi busti raffiguranti patrioti italiani e stranieri che durante il Risorgimento hanno combattuto con le armi o con la parola per l'unificazione dell'Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Busti dei patrioti sul Gianicolo · Mostra di più »

Camillo Cybo

Camillo Cybo nacque il 25 aprile 1681 a Massa, sesto degli undici figli di Carlo II Cybo-Malaspina, duca di Massa, principe di Carrara e imparentato con papa Innocenzo VIII, e di sua moglie Teresa Pamphilj, pronipote di papa Innocenzo X e sorella del cardinale Benedetto Pamphilj.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Camillo Cybo · Mostra di più »

Campionati del mondo di corsa in montagna

I Campionati del mondo di corsa in montagna (nome ufficiale in inglese World Mountain Running Championships) sono una competizione di corsa in montagna organizzata dalla World Mountain Running Association, la federazione che si occupa di corsa in montagna a livello mondiale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Campionati del mondo di corsa in montagna · Mostra di più »

Campionati del mondo di corsa in montagna 2014

I Campionati del mondo di corsa in montagna 2014 si sono disputati a Casette di Massa, in Italia, il 14 settembre 2014 sotto il nome di "World Mountain Running Championships".

Nuovo!!: Massa (Italia) e Campionati del mondo di corsa in montagna 2014 · Mostra di più »

Campionato italiano football a 9 2011

La stagione 2011 del Campionato italiano di football a 9 (CIF9) è il secondo disputato con questa denominazione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Campionato italiano football a 9 2011 · Mostra di più »

Candia dei Colli Apuani

Il Candia dei Colli Apuani è una delle DOC che esiste nei comuni di Massa e Carrara, in Provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Candia dei Colli Apuani · Mostra di più »

Capoluogo

Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Capoluogo · Mostra di più »

Carlo Bontemps

Tra i suoi membri contava anche artisti, come il pittore Pietro Bontemps e suo figlio Francesco Bontemps.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Carlo Bontemps · Mostra di più »

Carlo Emanuele Malaspina

Figlio di Gabriele III Malaspina, fu il sedicesimo ed ultimo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Carlo Emanuele Malaspina · Mostra di più »

Carlo Farina

Nulla si conosce della sua formazione, tuttavia è probabile che abbia ricevuto almeno i primi rudimenti dal padre, Luigi Farina da Casalmaggiore, sonatore di viola che era stato al servizio dei Gonzaga a Mantova all'inizio del XVII secolo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Carlo Farina · Mostra di più »

Carlo I Cybo-Malaspina

Era il primogenito di Alderano Cybo-Malaspina e Marfisa d'Este.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Carlo I Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Carlo II Cybo-Malaspina

Portava anche i titoli di principe del Sacro Romano Impero, quarto duca di Ferentillo, terzo Duca di Ajello, conte palatino del Laterano, barone di Paduli, signore sovrano di Moneta ed Avenza, signore di Lago, Laghitello, Serra e Terrati, barone romano, patrizio romano e patrizio genovese, patrizio di Pisa e Firenze, patrizio napoletano, nobile di Viterbo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Carlo II Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Carlo Miani

Pluridecorato ufficiale pilota della Regia Aeronautica, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana, entrando nell'Aeronautica Nazionale Repubblicana di cui fu comandante del 2º Gruppo caccia "Gigi Tre Osei".

Nuovo!!: Massa (Italia) e Carlo Miani · Mostra di più »

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarese) è un comune italiano di 62.592 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Carrara · Mostra di più »

Casa del Balilla (Massa)

La ex-Casa del Balilla è situata in via Marina vecchia a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Casa del Balilla (Massa) · Mostra di più »

Castelli lunigianesi

La Lunigiana è un territorio che comprende la Val di Magra e dell'alta Aulella, che arriva a toccare la riviera apuana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Castelli lunigianesi · Mostra di più »

Castello Aghinolfi

Il castello Aghinolfi è situato sopra il paese di Montignoso, cinque chilometri a sud della città di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Castello Aghinolfi · Mostra di più »

Castello di Aiola

Il castello di Aiola è un castello che si trova poco distante dal borgo di Aiola, frazioni del comune di Fivizzano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Castello di Aiola · Mostra di più »

Castello Malaspina

*Castello Malaspina – fortificazione di Fosdinovo in provincia di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Castello Malaspina · Mostra di più »

Castruccio Castracani

Nato dall'importante famiglia ghibellina degli Antelminelli, Castruccio Castracani fu cacciato da Lucca nel 1300 dalla fazione dei Neri, guidati da Bonturo Dati.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Castruccio Castracani · Mostra di più »

CAT (azienda)

CAT S.p.A. è una s.p.a. che ha gestito il trasporto pubblico locale nella provincia di Massa-Carrara dal 1º gennaio 1969 (con il nome di Consorzio Apuano Trasporti) al 31 agosto 2009 (data in cui ha passato l'attività ad ATN srl).

Nuovo!!: Massa (Italia) e CAT (azienda) · Mostra di più »

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Cattedrali in Italia · Mostra di più »

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi

È stato un precursore della poesia ligure del Novecento che va da Camillo Sbarbaro a Eugenio Montale, ma nella sua formazione s'incrociano anche residui carducciani e inquietudini decadenti che rinviano a Pascoli, a D'Annunzio e ai simbolisti francesi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ceccardo Roccatagliata Ceccardi · Mostra di più »

Cervara

* Abbazia della Cervara, celebre monastero del comune di Santa Margherita Ligure nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Cervara · Mostra di più »

Chiesa dei Cappuccini

; Austria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa dei Cappuccini · Mostra di più »

Chiesa del Carmine

Il termine Chiesa del Carmine è riferibile a differenti edifici di culto.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa del Carmine · Mostra di più »

Chiesa del Corpus Domini

Diverse chiese sono dedicate al Corpus Domini.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa del Corpus Domini · Mostra di più »

Chiesa della Madonna del Monte

* Chiesa della Madonna del Monte – Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa della Madonna del Monte · Mostra di più »

Chiesa della Madonna del Monte (Massa)

La chiesa della Madonna del Monte è un edificio sacro che si trova in via Aurelia Ospedale a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa della Madonna del Monte (Massa) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Misericordia

*Chiesa della Madonna della Misericordia – o cappella gentilizia Bedini, edificio sito a Senigallia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa della Madonna della Misericordia · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Misericordia (Massa)

La chiesa della Madonna della Misericordia (più propriamente chiesa di Nostra Signora della Misericordia) è un edificio sacro che si trova in viale Eugenio Chiesa di fronte a piazza Garibaldi a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa della Madonna della Misericordia (Massa) · Mostra di più »

Chiesa di San Gemignano

Diverse chiese sono dedicate a San Gemignano o San Gimignano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Gemignano · Mostra di più »

Chiesa di San Gemignano (Massa)

La chiesa di San Gemignano è un edificio sacro che si trova in località Antona a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Gemignano (Massa) · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Giacomo · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Giovanni · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Decollato

*Chiesa di San Giovanni Decollato ad Avezzano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Giovanni Decollato · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Decollato (Massa)

La chiesa di San Giovanni decollato è un edificio sacro che si trova a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Giovanni Decollato (Massa) · Mostra di più »

Chiesa di San Leonardo

; Ticino.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Leonardo · Mostra di più »

Chiesa di San Leonardo al Frigido

La chiesa di San Leonardo al Frigido è un edificio sacro che si trova a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Leonardo al Frigido · Mostra di più »

Chiesa di San Martino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Martino · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Massa)

La chiesa di San Martino a Massa si trova nella frazione di Borgo del Ponte.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Martino (Massa) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Busseto)

La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in piazza Giovannino Guareschi 65 a Roncole Verdi, frazione di Busseto, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Michele Arcangelo (Busseto) · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco

Esistono numerose chiese dedicate a san Rocco: (in ordine alfabetico per località).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Rocco · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco (Massa)

La chiesa di San Rocco è un edificio sacro che si trova a Massa, in località La Rocca, in quanto alle pendici del Castello Malaspina.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Rocco (Massa) · Mostra di più »

Chiesa di San Sebastiano (Massa)

La chiesa di San Sebastiano è un edificio sacro situato tra largo Matteotti, 3 / via Europa / via S. Sebastiano a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Sebastiano (Massa) · Mostra di più »

Chiesa di San Vitale

Diversi edifici religiosi sono dedicati a san Vitale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di San Vitale · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio Abate e Sant'Anna

La chiesa di Sant'Antonio Abate e Sant'Anna è un edificio di culto cristiano cattolico situato a Noceto, frazione a monte di Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di Sant'Antonio Abate e Sant'Anna · Mostra di più »

Chiesa di Santa Chiara

Per chiesa di Santa Chiara ci si riferisce spesso alla basilica di Santa Chiara ad Assisi (PG), importante luogo di culto del cattolicesimo, chiesa madre delle Clarisse e luogo di sepoltura di santa Chiara d'Assisi; altri edifici religiosi intitolati a santa Chiara sono.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di Santa Chiara · Mostra di più »

Chiesa di Santa Chiara (Massa)

La chiesa di Santa Chiara o chiesa del Carmine è un edificio sacro che si trova a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di Santa Chiara (Massa) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di Santa Maria Assunta · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Massa)

La chiesa di Santa Maria Assunta, con annesso convento dei Padri Cappuccini è un edificio sacro che si trova a Massa, nella zona retrostante il Duomo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di Santa Maria Assunta (Massa) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Stazzema)

La pieve di Santa Maria Assunta è un edificio sacro che si trova a Stazzema.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di Santa Maria Assunta (Stazzema) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maggiore a Vicofaro

Santa Maria Maggiore a Vicofaro è una chiesa di Pistoia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Chiesa di Santa Maria Maggiore a Vicofaro · Mostra di più »

Ciclovie della Toscana

Le ciclovie della Toscana rientrano nel novero di analoghe infrastrutture turistiche e ricreative presenti in varie regioni d'Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ciclovie della Toscana · Mostra di più »

Cinquale

Cinquale è una frazione del comune italiano di Montignoso, in provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Cinquale · Mostra di più »

Circondario di Massa

Il circondario di Massa fu uno dei circondari storici italiani, soppressi nel 1927.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Circondario di Massa · Mostra di più »

Circoscrizione di Pisa-Livorno-Lucca-Massa-Carrara

La circoscrizione di Pisa-Livorno-Lucca-Massa-Carrara (o circoscrizione XV) era una circoscrizione elettorale contemplata dalla legislazione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e per l'elezione della Camera dei deputati, dal 1948 al 1992.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Circoscrizione di Pisa-Livorno-Lucca-Massa-Carrara · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

La circoscrizione XII Toscana, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizioni e collegi elettorali della Camera dei deputati del 2017

Le circoscrizioni e i collegi elettorali della Camera dei deputati del 2017 sono stati stabiliti per le elezioni politiche della Repubblica Italiana del 2018.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Circoscrizioni e collegi elettorali della Camera dei deputati del 2017 · Mostra di più »

Città decorate al merito civile

Le città italiane decorate al merito civile sono città che la Repubblica Italiana ha ritenuto di decorare con medaglie al merito civile.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Città decorate al merito civile · Mostra di più »

Clima della Toscana

Il clima della Toscana presenta caratteristiche diverse da zona a zona, essendo influenzato sia dal mare che bagna la regione a ovest, sia dalla dorsale appenninica che delimita il territorio prima a nord e poi a est.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Clima della Toscana · Mostra di più »

Codice di avviamento postale

Il codice di avviamento postale (acronimo CAP) è uno strumento utilizzato, in Italia, dalle società operanti nel campo dei servizi postali per facilitare l'individuazione del luogo di destinazione della corrispondenza.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Codice di avviamento postale · Mostra di più »

Codici ICAO L

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Codici ICAO L · Mostra di più »

Cognomi sardi

I cognomi sardi sono l'insieme dei cognomi presenti in Sardegna.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Cognomi sardi · Mostra di più »

Collegiata di San Pietro (disambigua)

* Collegiata di San Pietro (Fiuggi) a Fiuggi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Collegiata di San Pietro (disambigua) · Mostra di più »

Collegiata di San Pietro (Massa)

La chiesa collegiata di San Pietro a Massa era un edificio religioso, demolito nel 1807 per decreto di Felice ed Elisa Bonaparte Baciocchi, che si trovava in piazza Aranci.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Collegiata di San Pietro (Massa) · Mostra di più »

Collegio elettorale di Massa-Carrara (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Massa-Carrara è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Collegio elettorale di Massa-Carrara (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Collegio elettorale plurinominale Toscana - 01 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale plurinominale Toscana - 01 è un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Collegio elettorale plurinominale Toscana - 01 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Toscana - 05 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Collegio elettorale uninominale Toscana - 05 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Toscana - 08 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 08 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Collegio elettorale uninominale Toscana - 08 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collettivo Omosessuale Orfeo

Il Collettivo Omosessuale Orfeo è stata un'associazione italiana con sede a Pisa, costituita al fine di contrastare la violenza contro le persone LGBT e promuovere i loro diritti.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Collettivo Omosessuale Orfeo · Mostra di più »

Complesso San Leonardo

Il complesso San Leonardo è situato nell'omonima località del comune di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Complesso San Leonardo · Mostra di più »

Comuni costieri d'Italia

Di seguito sono elencati i 645 comuni costieri marittimi italiani La suddivisione convenzionale utilizzata relativa ai mari è la seguente.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Comuni costieri d'Italia · Mostra di più »

Comuni d'Italia (M)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera M. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Comuni d'Italia (M) · Mostra di più »

Comuni d'Italia per popolazione

Elenco dei comuni italiani con più di abitanti in ordine decrescente di popolazione, secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) aggiornati al 31 dicembre 2017.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Comuni d'Italia per popolazione · Mostra di più »

Comuni d'Italia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Comuni d'Italia soppressi · Mostra di più »

Comuni della Toscana

I comuni della Toscana sono 276, il più esteso dei quali è il maremmano Grosseto (473,55 km²), capoluogo dell'omonima provincia e decimo comune d'Italia per superficie, con il più popoloso che è invece il capoluogo regionale Firenze (379.102 ab.), ottavo più popoloso italiano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Comuni della Toscana · Mostra di più »

Condominio di via San Biagio

Il condominio situato in via San Biagio 5-9 è un edificio residenziale di Pistoia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Condominio di via San Biagio · Mostra di più »

Condominio di via Venezia

Veduta Il cosiddetto Condominio di via Venezia è un'interessante architettura novecentesca a Marina di Carrara, opera di Edoardo Detti, situato in via Venezia 2.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Condominio di via Venezia · Mostra di più »

Congresso di esperanto in Italia

Il Congresso di esperanto in Italia (in esperanto Kongreso de Esperanto en Italujo) è un congresso organizzato ogni anno dalla Federazione Esperantista Italiana in una diversa città italiana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Congresso di esperanto in Italia · Mostra di più »

Contea di Asti (età bassomedievale)

La Contea di Asti si costituì il 14 agosto 1342 per la libera adesione dei cittadini astigiani al dominio dei Visconti di Milano; infatti, a causa delle lotte civili subìte negli ultimi cento anni, affiancate ai continui tentavi di conquista della città da parte delle Signorie limitrofe (Acaia, Savoia, Monferrato, Saluzzo), Asti scelse il male minore, sottomettendosi dunque alla signoria Viscontea.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Contea di Asti (età bassomedievale) · Mostra di più »

Coppa del mondo di corsa in montagna 2014

La Coppa del mondo di corsa in montagna 2014 si è disputata su sei prove sotto il nome di "WMRA Grand Prix".

Nuovo!!: Massa (Italia) e Coppa del mondo di corsa in montagna 2014 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie D

La Coppa Italia Serie D è una competizione calcistica italiana, organizzata dal Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, a cui partecipano tutte le 162 squadre iscritte al campionato di Serie D.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Coppa Italia Serie D · Mostra di più »

Corale Pisana

La Corale Pisana è una società dedicata alla promozione della cultura musicale, in particolare corale, con sede a Pisa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Corale Pisana · Mostra di più »

Corte d'appello di Genova

Il distretto della Corte d'appello di Genova è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Genova, Imperia, La Spezia, Massa e Savona.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Corte d'appello di Genova · Mostra di più »

Corte d'assise (Italia)

La corte d'assise e la corte d'assise d'appello sono, nell'ordinamento giuridico italiano, gli organi giurisdizionali competenti a giudicare i reati più gravi, rispettivamente in primo grado e in appello.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Corte d'assise (Italia) · Mostra di più »

Cosimo La Penna

Nato in Puglia ma cresciuto nelle giovanili della formazione friulana della Pro Cervignano, nell'immediato dopoguerra (dal 1946 al 1948) disputa due campionati di Serie B con la SPAL, imponendosi da titolare nella seconda stagione (23 presenze all'attivo).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Cosimo La Penna · Mostra di più »

Costa apuana

La costa apuana, nota anche come riviera apuana, è costituita dal litorale e dall'immediato retroterra pianeggiante compreso tra i fiumi Magra e Versilia, chiusa a est dai massicci delle Alpi Apuane.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Costa apuana · Mostra di più »

Costantino II Salusio III

La fine delle ostilità tra Genova e Pisa nel 1133 consentì a Costantino di preoccuparsi dello sviluppo economico del suo regno, potenziando il porto di Cagliari, che divenne un importante scalo per le stesse Genova e Pisa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Costantino II Salusio III · Mostra di più »

Cotonificio Ligure

Il Cotonificio Ligure è stata un'azienda tessile per la lavorazione del cotone esistente dal 1875 al 1986.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Cotonificio Ligure · Mostra di più »

Crazia

La Crazia (dal tedesco Kreuzer, soldo; forma antiquata: crania) era una moneta di mistura del valore pari a 5 quattrini emessa a partire da Cosimo I de' Medici, primo granduca di Toscana (1537 - 1574).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Crazia · Mostra di più »

Cristiano Bertocchi

Comincia a suonare il basso all'età di vent'anni, mentre le prime esperienze in un gruppo musicale risalgono all'attività in una band di death metal chiamata Suffer Age.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Cristiano Bertocchi · Mostra di più »

CTT Nord

La CTT Nord srl (Compagnia Toscana Trasporti Nord) è una azienda di trasporti fondata nel 2012 con sedi a Ospedaletto (PI), Livorno e Prato, nata dalla aggregazione di varie aziende adibite al trasporto locale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e CTT Nord · Mostra di più »

Cybo

I Cybo (anche Cibo) furono una famiglia aristocratica di origine genovese, le cui fortune originarono dall'elezione al soglio pontificio di Giovanni Battista, divenuto pontefice con il nome di Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Cybo · Mostra di più »

Damiano da Bozzano

È servo di Dio, dopo che il 31 maggio 2003 è stata aperta la causa per la sua canonizzazione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Damiano da Bozzano · Mostra di più »

Daniele Bucchioni

Ufficiale dell'esercito, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 ha contribuito in modo significativo alla Resistenza Italiana, costituendo un gruppo iniziale di partigiani in provincia della Spezia, per poi divenire comandante del Battaglione Val di Vara con il nome di battaglia "Dany".

Nuovo!!: Massa (Italia) e Daniele Bucchioni · Mostra di più »

Daniele Buzzegoli

Metronomo di centrocampo, in grado di dettare i ritmi di gioco e di impostare l'azione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Daniele Buzzegoli · Mostra di più »

Dante Bertoneri

Approdato al Torino dopo aver dato i primi calci al pallone nella Litoranea di Massa, Bertoneri si distingue subito nella formazione Primavera guidata da Sergio Vatta.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Dante Bertoneri · Mostra di più »

De Gubernatis

*Angelo De Gubernatis (Torino, 1840 – Roma, 1913), letterato, linguista, orientalista e indoiranista italiano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e De Gubernatis · Mostra di più »

Derby Messina-Siracusa

Il derby Messina-Siracusa rappresenta una sfida tra due tradizioni calcistiche, quella di e quella di Siracusa, che si sono scontrate diverse volte nel corso della loro storia, sin dal 1926.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Derby Messina-Siracusa · Mostra di più »

Dialetto carrarese

Il dialetto carrarese, localmente carrarino ('l cararìn o 'l cararés, voce dotta) è una variante di tipo lunigianese della lingua emiliano-romagnola, del gruppo gallo-italico, parlato nella città di Carrara e in aree limitrofe.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Dialetto carrarese · Mostra di più »

Dialetto della Lunigiana

Il lunigianese o lunense è un dialetto della lingua emiliano-romagnola parlato entro i confini della Lunigiana, sub-regione divisa amministrativamente tra la Toscana e la Liguria, tra le province di Massa-Carrara e La Spezia, anche se fisicamente e storicamente vi sono ricomprese anche terre attualmente in provincia di Lucca e di Parma.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Dialetto della Lunigiana · Mostra di più »

Dialetto massese

Il dialetto massese (el masseso) è una varietà linguistica romanza parlata nella città italiana di Massa e in alcune frazioni del suo territorio comunale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Dialetto massese · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Dialetto toscano · Mostra di più »

Dini (cognome)

Dini è un cognome di lingua italiana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Dini (cognome) · Mostra di più »

Diocesi di Luni

La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Diocesi di Luni · Mostra di più »

Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli

La diocesi di Massa Carrara-Pontremoli (in latino: Dioecesis Massensis-Apuana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli · Mostra di più »

Diocesi italiane

La diocesi è "una porzione del popolo di Dio affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio".

Nuovo!!: Massa (Italia) e Diocesi italiane · Mostra di più »

Dipartimento del Crostolo

Il Dipartimento del Crostolo fu, fra gli anni 1797 e 1815, un dipartimento della Repubblica Cispadana, della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Dipartimento del Crostolo · Mostra di più »

Dipartimento delle Alpi Apuane

Il Dipartimento delle Alpi Apuane fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina dal 1797 al 1798, esteso sul vecchio Ducato di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Dipartimento delle Alpi Apuane · Mostra di più »

Disastro ambientale

Per disastro ambientale si intende un fenomeno con una vasta ricaduta sull'ambiente, avente origine naturale e non, inteso in senso biologico, che si configuri come catastrofico per.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Disastro ambientale · Mostra di più »

Distribuzione di energia elettrica

In ingegneria elettrica la distribuzione elettrica è l'ultima fase nel processo di consegna dell'elettricità all'utente finale dopo la produzione e la trasmissione e si realizza attraverso un'infrastruttura di rete tipica qual è la rete di distribuzione elettrica capillare fino agli utenti o utilizzatori finali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Distribuzione di energia elettrica · Mostra di più »

Domenico Cucchiari

Partecipò a numerose battaglie della prima guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Domenico Cucchiari · Mostra di più »

Domenico Fiasella

Detto anche il Sarzana dal paese di origine, fu uno dei principali esponenti della scuola barocca genovese.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Domenico Fiasella · Mostra di più »

Domenico Vandelli

Vandelli, di nobile casato modenese tradizionalmente dedito alla cultura ed alle scienze, si appassionò già in giovane età agli studi classici, letterari, scientifici e ingegneristici grazie ai precettori illustri con cui ebbe modo di studiare.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Domenico Vandelli · Mostra di più »

Ducato di Ferentillo

Il ducato di Ferentillo fu un piccolo feudo, enclave nello Stato della Chiesa, assegnato alla famiglia Cybo nel 1484.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ducato di Ferentillo · Mostra di più »

Ducato di Massa e Principato di Carrara

Il Ducato di Massa e Principato di Carrara, comprendevano un piccolo territorio affacciato sul mare in cui emergevano le due suddette città (amministrate in unione personale), residenze dei sovrani soprattutto nei rispettivi palazzi e nella rocca Malaspina; pur con numerose modifiche ed espansioni territoriali avvenute nel corso dei secoli, i feudi veri e propri non si erano mai estesi oltre i confini dell'attuale provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ducato di Massa e Principato di Carrara · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ducato di Modena e Reggio · Mostra di più »

Ducato di Tuscia

Il Ducato di Tuscia o della Tuscia, inizialmente Ducato di Lucca, fu un ducato longobardo dell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana e della provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ducato di Tuscia · Mostra di più »

Duetto (moneta)

Duetto è in nome usato per alcune monete italiane dal valore di due quattrini.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Duetto (moneta) · Mostra di più »

Duomo di Carrara

L'Insigne Collegiata Abbazia Mitrata di Sant'Andrea Apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Carrara, in provincia di Massa e Carrara, nel territorio della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Duomo di Carrara · Mostra di più »

Duomo di Massa

La cattedrale dei Santi Pietro e Francesco è il più importante edificio di culto cattolico di Massa, chiesa madre della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Duomo di Massa · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2000-2001

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2000-2001 è stato il decimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Eccellenza Toscana 2000-2001 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2001-2002

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2001-2002 è stato l'undicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Eccellenza Toscana 2001-2002 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2008-2009

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2008-2009 è stato il diciottesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Eccellenza Toscana 2008-2009 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2009-2010

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2009-2010 è stato il diciannovesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Eccellenza Toscana 2009-2010 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2010-2011

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2010-2011 è stato il ventesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Eccellenza Toscana 2010-2011 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2011-2012

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2011-2012 è stato il ventunesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Eccellenza Toscana 2011-2012 · Mostra di più »

Edificio condominiale di viale Roma

Prospetto sulla strada Prospetto sulla strada L'edificio condominiale di viale Roma è un'interessante architettura moderna di Marina di Massa, sul viale Roma 380.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Edificio condominiale di viale Roma · Mostra di più »

Edificio portineria Dalmine

Lo stabilimento Dalmine è situato in via Dorsale, nella zona industriale di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Edificio portineria Dalmine · Mostra di più »

Edoardo Detti

Si laureò nel 1940 presso la Facoltà di Architettura di Firenze sotto la guida di Giovanni Michelucci, di cui divenne assistente volontario.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Edoardo Detti · Mostra di più »

Egisto Perino

Durante la seconda guerra mondiale fu Capo di stato maggiore, e per un breve periodo comandante ad interim, della 5ª Squadra aerea operante in Africa settentrionale italiana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Egisto Perino · Mostra di più »

Eleonora Cybo

Nata a Massa il 10 marzo 1523 da Lorenzo Cybo e Ricciarda Malaspina, soffrì fin dai primi anni di vita i forti contrasti familiari, dovuti all' ostilità della madre verso il padre, ed il conseguente odio nutrito da questa nei confronti dei figli avuti da Lorenzo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Eleonora Cybo · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1946

Le elezioni comunali del 1946 furono le prime dopo la caduta del fascismo in Italia, comportando il ristabilimento di tutte le amministrazioni municipali, dopo che i comuni erano stati retti da sindaci e giunte provvisorie nominate dall'AMGOT al Sud e dal CLN al Nord.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1946 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1951

Le elezioni amministrative del 1951 furono le prime dopo le riforme normative in senso maggioritario volute dal governo di Alcide De Gasperi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1951 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1956

Nel 1956 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1956 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1958

Nel 1958 in Italia si votò per il rinnovo di alcuni consigli comunali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1958 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1962

Il 10 e 11 giugno 1962 si votò in Italia per il rinnovo di alcuni consigli comunali e di un consiglio provinciale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1962 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1966

Il 12-13 giugno ed il 27-28 novembre 1966 si votò in Italia per il rinnovo di alcuni consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1966 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1970

Le elezioni amministrative del 1970 in Italia si tennero il 7 e 8 giugno.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1970 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1975

Le elezioni amministrative del 1975 in Italia si tennero il 15 e 16 giugno.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1975 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1980

L'8 e il 9 giugno 1980 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli provinciali e comunali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1980 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1985

Il 12 e 13 maggio 1985 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli provinciali e comunali, in contemporanea con le elezioni regionali dello stesso anno.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1985 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1990

Il 6 e 7 maggio 1990 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1990 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1994

Le elezioni amministrative italiane del 1994 si sono tenute il 12 giugno (primo turno) e il 26 giugno (ballottaggi).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1994 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1998

Le elezioni amministrative italiane del 1998 si sono tenute il 24 maggio (primo turno) e il 7 giugno (secondo turno), nonché il 29 novembre (primo turno) e il 13 dicembre (secondo turno).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 1998 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2003

Le elezioni amministrative italiane del 2003 si sono tenute il 25 e 26 maggio (primo turno) e l'8 e 9 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 2003 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2008

Le elezioni amministrative italiane del 2008 si sono tenute il 13 e 14 aprile (primo turno) e il 27 e 28 aprile (secondo turno).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 2008 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2013

Le elezioni amministrative italiane del 2013 si sono tenute il 26 e 27 maggio (con ballottaggi il 9 e 10 giugno).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 2013 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2018

Le elezioni amministrative italiane del 2018 si sono tenute il 10 giugno, con turno di ballottaggio domenica 24 giugno.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni amministrative italiane del 2018 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Toscana del 1975

Nel 1975 in Toscana si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni comunali in Toscana del 1975 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Toscana del 1980

L'8 e il 9 giugno 1980 in Toscana si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni comunali in Toscana del 1980 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Toscana del 1985

Il 12 e 13 maggio 1985 in Toscana si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali, in contemporanea con il turno elettorale di amministrative nelle altre regioni italiane e con le elezioni regionali dello stesso anno.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni comunali in Toscana del 1985 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018 (collegi uninominali della Camera dei deputati)

Le elezioni politiche italiane del 2018 nei collegi uninominali della Camera dei deputati hanno visto i seguenti risultati.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elezioni politiche italiane del 2018 (collegi uninominali della Camera dei deputati) · Mostra di più »

Elisabetta Della Rovere

Era figlia di Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino, e di Eleonora Gonzaga della Rovere.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Elisabetta Della Rovere · Mostra di più »

Enrico Bianchini

Nato a Robbio, nella provincia di Pavia, il 30 luglio 1903 e compiuti i primi studi a Massa, Bianchini frequentò inizialmente il corso di storia dell'arte presso l'università di Pisa (1920-1922) e quindi si iscrisse alla Scuola di ingegneria di Roma, dove si laureò in ingegneria civile, il 22 aprile del 1926.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Enrico Bianchini · Mostra di più »

Enrico da Fucecchio

Fu nominato nel 1273 Vescovo della Diocesi di Luni da Papa Gregorio X senza intervento o ratifica dei Canonici della cattedrale, a cui anzi era stata fatta inhibitionem super non eligendo sibi pastore absque licentia Sedis Apostolice speciali; accompagnava Enrico una lettera in cui il Papa auspicava in spiritualibus et temporalibus incrementum della Diocesi, secondo la linea tenuta dal Vescovo Guglielmo e in questo la Santa Sede non fu delusa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Enrico da Fucecchio · Mostra di più »

Enten Hitti

Enten Hitti è un gruppo musicale di ricerca e sperimentazione che nasce e si sviluppa nel 1995 da un'idea di Pierangelo Pandiscia e Gino Ape.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Enten Hitti · Mostra di più »

Ermal Meta

Dopo l'esperienza come componente dei gruppi Ameba 4 e La Fame di Camilla nel corso degli anni duemila, a partire dal 2013 ha intrapreso la carriera da solista, pubblicando tre album in studio e vincendo il Festival di Sanremo 2018 in coppia con Fabrizio Moro con il brano Non mi avete fatto niente.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ermal Meta · Mostra di più »

Ermenegildo Manfredi

Nato nel paese di Pariana, frazione sulle colline sopra la città di Massa, è il secondo di cinque figli (Gianangelo, Ermenegildo, Dario, Pierluigi, Marianna).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ermenegildo Manfredi · Mostra di più »

Ersilio Michel

Si tratta di uno storico e biografo importante per la nostra storia risorgimentale, materia di cui fu cultore assiduo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ersilio Michel · Mostra di più »

Etimologia dei toponimi italiani capoluogo di provincia

Questo elenco mostra i nomi dei principali toponimi italiani divisi in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Etimologia dei toponimi italiani capoluogo di provincia · Mostra di più »

Etnici italiani

La seguente è una lista di etnici cioè nomi di abitanti relativi alle città italiane.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Etnici italiani · Mostra di più »

Ettore Sottsass senior

Nato a Nave San Rocco nel 1892, dopo studi compiuti in Trentino e in Tirolo, dal 1912 al 1914 si stabilisce a Vienna, frequentando i corsi alla Scuola di architettura dell'Accademia di belle arti, sotto la guida dell'architetto Friedrich Ohmann.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ettore Sottsass senior · Mostra di più »

Euro Truck Simulator 2

Euro Truck Simulator 2 (conosciuto anche con la sigla ETS2) è un videogioco di simulazione di guida di camion disponibile per Windows, macOS e Linux.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Euro Truck Simulator 2 · Mostra di più »

Euromercato

Euromercato è stata una catena di ipermercati italiana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Euromercato · Mostra di più »

Fabbriche di Careggine

Fabbriche di Careggine è un paese fantasma della provincia di Lucca, nel comune di Vagli Sotto, abbandonato nel 1947 e quindi sommerso dalle acque del lago artificiale di Vagli formatosi a seguito della costruzione di una diga idroelettrica.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Fabbriche di Careggine · Mostra di più »

Fabio Evangelisti

È dimissionario dalla carica di Vicecapogruppo vicario del Gruppo dell'Italia dei Valori alla Camera dei Deputati e Segretario regionale dell'Italia dei Valori in Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Fabio Evangelisti · Mostra di più »

Fabrizio Neri

È stato sindaco di Massa dal 26 maggio 2003 al 27 aprile 2008.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Fabrizio Neri · Mostra di più »

Falchi Modena

I Falchi Modena sono stati una squadra di football americano di Pavullo e Modena.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Falchi Modena · Mostra di più »

Farmoplant

Farmoplant (ex Montedison-Diag) era il nome di un'azienda sussidiaria di Montedison (oggi Edison) fondata nel 1976 con sede a Milano e specializzata nella produzione di fitofarmaci.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Farmoplant · Mostra di più »

Farsetti

I Farsetti furono una nobile famiglia toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Farsetti · Mostra di più »

Fatti di Sarzana

I fatti di Sarzana del 1921 furono scontri armati avvenuti nella città di Sarzana tra squadre d'azione fasciste e carabinieri del Regio Esercito, cui seguirono violenze perpetrate dalla popolazione civile e dagli Arditi del Popolo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Fatti di Sarzana · Mostra di più »

Federazione Italiana Sbandieratori

La Federazione Italiana Sbandieratori è un'associazione culturale senza scopo di lucro che riunisce più di 90 gruppi italiani legati a manifestazioni storiche quali Palii, Quintane, Certami.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Federazione Italiana Sbandieratori · Mostra di più »

Federigo Severini

Figura eclettica di architetto, ingegnere, accademico, designer, oltre che pittore, è tra gli autori che maggiormente hanno inciso nello scenario architettonico e urbanistico a Pisa nella prima metà del Novecento.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Federigo Severini · Mostra di più »

Felice Orsini

Felice Orsini nacque nel 1819 a Meldola, una cittadina romagnola dello Stato Pontificio, sulle prime pendici dell'Appennino forlivese, città che diede i natali a significative figure del Risorgimento italiano, come Piero Maroncelli ed Aurelio Saffi, importante per i suoi mercati e per la produzione e commercio della seta.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Felice Orsini · Mostra di più »

Felice Vatteroni

Trascorre la propria vita nella città natale, eccetto brevi soggiorni estivi nel paese di Fosdinovo, in cui allestisce uno studio artistico.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Felice Vatteroni · Mostra di più »

Ferrovia Genova-Pisa

La ferrovia Genova-Pisa è una delle principali linee ferroviarie italiane, che corre lungo la costa ligure da Genova a Pisa attraversando la Riviera Ligure di Levante e la Versilia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ferrovia Genova-Pisa · Mostra di più »

Ferrovia Genova-Ventimiglia

La ferrovia Genova-Ventimiglia è una linea ferroviaria che corre lungo tutta la costa del ponente ligure, dal capoluogo genovese fino al confine con la Francia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ferrovia Genova-Ventimiglia · Mostra di più »

Feste patronali italiane dedicate a san Rocco

Elenco delle feste patronali italiane dedicate a san Rocco Feste con processione, il 16 agosto, a.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Feste patronali italiane dedicate a san Rocco · Mostra di più »

Filippo Alfonso Gonzaga

Fu l'ultimo conte di Novellara dal 16 agosto 1727 al 13 dicembre 1728.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Filippo Alfonso Gonzaga · Mostra di più »

Fiumi d'Italia

I fiumi italiani sono più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Fiumi d'Italia · Mostra di più »

Fivizzano

Fivizzano (AFI: o; Fiuzan nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti in provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Fivizzano · Mostra di più »

Forno (disambigua)

* Forno – strumento usato per scaldare materiali solidi o liquidi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Forno (disambigua) · Mostra di più »

Forno (Massa)

Forno è una frazione del comune di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Forno (Massa) · Mostra di più »

Fosdinovo

Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 4800 abitanti e di 48,71 km² della provincia di Massa-Carrara, porta della regione storica della Lunigiana e sita all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Fosdinovo · Mostra di più »

Fosse Papiriane

Tabula Peutingeriana: Pars IV - Segmentum IV; Rappresentazione delle zone Apuane con indicate le colonie di Pisa Lucca Luni, il nome "Sengauni" e, lungomare, le "Fossis Papirianis"; il tratto Pisa Luni non è ancora collegato Fosse Papiriane fu denominata in età romana quella zona costiera compresa da Viareggio a Massa, caratterizzata da ampie aree paludose.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Fosse Papiriane · Mostra di più »

Fototeca di Toscana

Fototeca di Toscana è un archivio storico fotografico di proprietà della Biblioteca di Sardegna, con sede a Cargeghe, in provincia di Sassari.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Fototeca di Toscana · Mostra di più »

Francesco Ciampi

Della vita di Ciampi si conosce poco.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Francesco Ciampi · Mostra di più »

Francesco Donati

Amico intimo del Carducci, fu maestro di Giovanni Pascoli.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Francesco Donati · Mostra di più »

Francesco V d'Asburgo-Este

Il 30 marzo 1842 Francesco sposò la principessa Adelgonda di Baviera.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Francesco V d'Asburgo-Este · Mostra di più »

Franco Gabrielli

Già direttore del SISDE e dell'AISI, prefetto dell'Aquila, capo del Dipartimento della Protezione Civile e prefetto di Roma.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Franco Gabrielli · Mostra di più »

Frigido

* Battaglia del Frigido – battaglia storica del 394.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Frigido · Mostra di più »

Frigido (fiume)

Il Frigido scorre in Provincia di Massa Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Frigido (fiume) · Mostra di più »

Frogs Gallarate 1978

Nel 1978 il football americano in Italia era ancora in fase embrionale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Frogs Gallarate 1978 · Mostra di più »

Fronte Nazionale (1967)

Il Fronte Nazionale fu un movimento politico italiano di estrema destra.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Fronte Nazionale (1967) · Mostra di più »

Fusione di comuni italiani

La fusione nell'ordinamento statale e nel diritto amministrativo italiano è l'unione fisico-territoriale fra due o più comuni contigui.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Fusione di comuni italiani · Mostra di più »

Gabriele II Malaspina

Figlio di Antonio Alberico I Malaspina, fu il sesto marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Gabriele II Malaspina · Mostra di più »

Gaetano Azzolina

Gaetano Azzolina nasce a Riesi, in provincia di Caltanissetta, il 29 maggio 1931, secondo di tre fratelli.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Gaetano Azzolina · Mostra di più »

Gaetano Carlo Chelli

Chelli nacque in una famiglia della piccola borghesia di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Gaetano Carlo Chelli · Mostra di più »

Garfagnana

La Garfagnana (basso latino Carfaniana) è un'area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane e la catena principale dell'Appennino Tosco emiliano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Garfagnana · Mostra di più »

Giacomo I Malaspina

Figlio di Antonio Alberico I Malaspina, fu il quinto marchese di Fosdinovo, secondo signore di Massa e primo signore di Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giacomo I Malaspina · Mostra di più »

Giampiero Vitali

È scomparso nel 2001, a 60 anni, a causa di un male incurabile - La Gazzetta dello Sport, 21 maggio 2001 - Corriere della Sera, 21 maggio 2001.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giampiero Vitali · Mostra di più »

Gianni Vattimo

Tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore del pensiero debole.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Gianni Vattimo · Mostra di più »

Gigi Guadagnucci

Nasce a Castagnetola, frazione di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Gigi Guadagnucci · Mostra di più »

Gino Birindelli

Prestò servizio nella Regia Marina durante la seconda guerra mondiale venendo decorato con la Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Gino Birindelli · Mostra di più »

Gino Lucetti

Nato da famiglia contadina benestante, da ragazzo lavorava nelle terre di Avenza, di proprietà della madre Adele Crudeli, e militava nell'organizzazione giovanile del Partito Repubblicano, in aperto contrasto con il padre Filippo, fervente anarchico carrarese.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Gino Lucetti · Mostra di più »

Giorgio Bigongiari

Il 16 agosto 1944, don Angelo Unti, parroco di Lunata (Capannori), e il vice parroco don Giorgio Bigongiari vennero catturati dalle SS nella loro parrocchia e incarcerati a Lucca nella scuola di Nozzano, allestita come campo di detenzione per prigionieri politici rastrellati nella zona di Lucca e Pisa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giorgio Bigongiari · Mostra di più »

Giovanna (cantante)

Studia canto e chitarra con la professoressa Ida Neukusler, ed inizia a partecipare a numerosi concorsi canori per dilettanti, Si trasferisce a Milano e studia armonia jazz con il maestro Sante Palumbo, che riesce a procurarle un contratto con la Meazzi, etichetta con cui debutta nel 1967.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giovanna (cantante) · Mostra di più »

Giovanna Caleffi

Il vero nome anagrafico è Giovannina, e non Giovanna come viene comunemente chiamata.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giovanna Caleffi · Mostra di più »

Giovanni Mariga

Era figlio di Antonio e Carolina Bettella.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giovanni Mariga · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giovanni Pascoli · Mostra di più »

Giovanni Semerano (filologo)

Frequentò a Ostuni le classi elementari e le scuole medie; a Bari, invece, frequentò gli studi liceali, guidati dal professore Angelico Tosti, e i primi studi universitari.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giovanni Semerano (filologo) · Mostra di più »

Giovanni Sforza (storico)

Giovanni Sforza discendeva da un ramo secondario della famiglia dei duchi di Milano; apparteneva infatti al ramo dei Conti di Castel San Giovanni, il cui capostipite era un figlio naturale di Sforza Secondo di Val Tidone, a sua volta figlio naturale di Francesco Sforza (1401-1466), primo duca di Milano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giovanni Sforza (storico) · Mostra di più »

Giro d'Italia 2009

Il Giro d'Italia 2009, novantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 9 al 31 maggio 2009, per un totale di 3 456 km, ed è stato vinto dal russo Denis Men'šov.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Girolamo Ciulla

Girolamo Ciulla nasce a Caltanissetta nel 1952.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Girolamo Ciulla · Mostra di più »

Girolamo Guidoni

Nasce a Vernazza unico figlio di Lodovico e di Barbera Salvioni di Massa e s’iscrive alla Facoltà di Medicina all’Università di Genova senza tuttavia laurearsi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Girolamo Guidoni · Mostra di più »

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giudicato di Cagliari · Mostra di più »

Giulio Guidoni

Giulio Guidoni nacque a Massa il 5 luglio del 1894.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giulio Guidoni · Mostra di più »

Giulio I Cybo-Malaspina

I suoi genitori erano Ricciarda Malaspina, ultima del ramo dinastico, secondogenita ed erede di Alberico II Malaspina marchese di Massa e signore di Carrara, e Lorenzo Cybo, conte di Ferentillo, quartogenito di Franceschetto Cybo (figlio del papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (il cui padre era Lorenzo il Magnifico).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giulio I Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Giuseppe Bertini (presbitero)

Ordinato sacerdote nel 1941, due anni dopo viene trasferito a Molina di Quosa come parroco.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giuseppe Bertini (presbitero) · Mostra di più »

Giuseppe Ferraro

Compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò nel 1869 in lettere e filosofia e lo stesso entrò nella Scuola normale superiore, dove rimase studente fino al 1870.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Giuseppe Ferraro · Mostra di più »

Grande Fratello VIP

Il Grande Fratello VIP (anche abbreviato in GFVip) è la versione VIP del Grande Fratello, in onda su Canale 5 dal 2016 dove i concorrenti sono personaggi che hanno più o meno una certa notorietà divisi equamente tra uomini e donne di varia estrazione sociale e collocazione geografica e condividono la vita quotidiana sotto lo stesso tetto spiati 24 ore su 24 da una serie di telecamere.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Grande Fratello VIP · Mostra di più »

Grande Fratello VIP (seconda edizione)

La seconda edizione del Grande Fratello VIP (seconda edizione in versione VIP del Grande Fratello) è andata in onda dall'11 settembre al 4 dicembre 2017 su Canale 5 ed è stata condotta da Ilary Blasi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Grande Fratello VIP (seconda edizione) · Mostra di più »

Grotte più profonde d'Italia

Questa è una lista delle grotte più profonde d'Italia, che elenca, in ordine decrescente, le grotte con elevata profondità presenti sul suolo italiano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Grotte più profonde d'Italia · Mostra di più »

Gruppo di lavoro per gli orti botanici e i giardini storici

Il Gruppo di lavoro per gli orti botanici e i giardini storici fa parte della Società botanica italiana, ed è stato fondato da un gruppo di suoi soci circa 40 anni fa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Gruppo di lavoro per gli orti botanici e i giardini storici · Mostra di più »

Guelfi Firenze

I Guelfi Firenze sono una squadra di football americano della città di Firenze, nata ad opera di un gruppo di ex giocatori delle precedenti squadre fiorentine, Apaches e Renegades.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Guelfi Firenze · Mostra di più »

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono combattimenti tra reparti militari della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti con le truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Guglielmi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Guglielmi · Mostra di più »

Guglielmo I Salusio IV

Bellicoso e spietato contro i suoi nemici, è stato uno dei più importanti giudici sardi e grande protagonista della storia di tutta l'area tirrenica a cavallo fra il XII e il XIII secolo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Guglielmo I Salusio IV · Mostra di più »

Hotel Italia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Hotel Italia · Mostra di più »

I gigli

Il centro commerciale "I Gigli" è un complesso architettonico ad uso commerciale situato nella zona industriale di Capalle, nel comune di Campi Bisenzio (FI).

Nuovo!!: Massa (Italia) e I gigli · Mostra di più »

I Mille

I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine, avendo preso parte alla campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Massa (Italia) e I Mille · Mostra di più »

Ignazio Ribotti

Figlio cadetto di una famiglia comitale si arruolò nelle Guardie del Corpo del Re, corpo dell'Armata Sarda, il 27 novembre 1826 e fu promosso sottotenente il 15 dicembre 1830; nel febbraio del 1831 passò alla brigata Piemonte.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ignazio Ribotti · Mostra di più »

Il Metodo Gronholm

Il Metodo Gronholm è una commedia teatrale dell'autore catalano Jordi Galcerán che racconta la crudeltà che spesso si manifesta nei rapporti di lavoro.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Il Metodo Gronholm · Mostra di più »

Il Tirreno

Il Tirreno è una testata giornalistica edita a Livorno, che ha diffusione nelle province di Livorno, Pisa, Lucca, Pistoia, Grosseto, Massa Carrara, Prato e Firenze (la cui sede cura le cronache locali).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Il Tirreno · Mostra di più »

Imposta di soggiorno

L’imposta di soggiorno, detta anche tassa di soggiorno, in Italia, è un'imposta di carattere locale applicata a carico delle persone che alloggiano nelle strutture ricettive di territori classificati come località turistica o città d'arte.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Imposta di soggiorno · Mostra di più »

Invasione austriaca della Toscana

La invasione austriaca della Toscana rappresentò, insieme alla repressione della Repubblica Romana ed all'assedio di Venezia, il culmine del processo repressivo che spense, definitivamente, le rivoluzioni italiane del 1848.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Italia centrale · Mostra di più »

Italiani nella Legione straniera francese

La presenza di volontari italiani nella Legione straniera francese è sempre stata numerosa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Italiani nella Legione straniera francese · Mostra di più »

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Jacopo della Quercia · Mostra di più »

Jacopo Salviati, I duca di Giuliano

Nato a Firenze nel 1607, Jacopo era figlio di Lorenzo Salviati, marchese di Giuliano e di sua moglie, la nobildonna fiorentina Maddalena Strozzi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Jacopo Salviati, I duca di Giuliano · Mostra di più »

La Filanda di Forno (Massa)

La Filanda di Forno è uno storico opificio tessile di fine ottocento.

Nuovo!!: Massa (Italia) e La Filanda di Forno (Massa) · Mostra di più »

La Nazione

La Nazione è il principale quotidiano di Firenze, distribuito su tutto il territorio nazionale; è particolarmente diffuso in Toscana, Umbria e nella provincia ligure della Spezia con numerose edizioni locali che approssimativamente corrispondono alle varie province toscane ed umbre.

Nuovo!!: Massa (Italia) e La Nazione · Mostra di più »

La pastorella nobile

La pastorella nobile è una commedia per musica in due atti musicata da Pietro Alessandro Guglielmi su libretto di Francesco Saverio Zini.

Nuovo!!: Massa (Italia) e La pastorella nobile · Mostra di più »

La Sibilla

La Sibilla è una rivista bimestrale di enigmistica classica fondata a Napoli nel 1975 da Guido Iazzetta.

Nuovo!!: Massa (Italia) e La Sibilla · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e La Spezia · Mostra di più »

Lacon-Massa

I Lacon-Massa furono la famiglia regnante del giudicato di Cagliari dal 1188 fino alla sua scomparsa nel 1258.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Lacon-Massa · Mostra di più »

Lago di Porta

Il lago di Porta è un lago della Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Lago di Porta · Mostra di più »

Lancia D24

La Lancia D24 è un'automobile da competizione realizzata dalla casa torinese Lancia nel biennio 1953/54.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Lancia D24 · Mostra di più »

Laura d'Este

Figlia di Cesare d'Este, duca di Modena e Reggio dal 1597 al 1628, e di Virginia de' Medici.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Laura d'Este · Mostra di più »

Lavello

*Lavello – denominazione alternativa di lavabo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Lavello · Mostra di più »

Lawrence B. Palladino

Nel 1852 studiò al Seminario Arcivescovile di Genova, trasferendosi poi nel seminario di Stazzano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Lawrence B. Palladino · Mostra di più »

Le vicende d'amore

Le vicende d'amore è un intermezzo in musica a cinque voci in due parti del compositore Pietro Alessandro Guglielmi su libretto di Giovanni Battista Neri.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Le vicende d'amore · Mostra di più »

Lega Italiana Football americano

La Lega Italiana Football americano (LIF) è stata una associazione sportiva attiva dal 1979 al 1983, che organizzava e promuoveva un campionato di football americano in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Lega Italiana Football americano · Mostra di più »

Legge 9 dicembre 1998, n. 426

La legge 426/98 "Nuovi interventi in campo ambientale", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n°291 del 14 dicembre 1998, istituisce 16 interventi di bonifica di interesse nazionale: Venezia (Porto Marghera): stabilimenti petrolchimici della Enichem e della Montedison.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Legge 9 dicembre 1998, n. 426 · Mostra di più »

Legge elettorale italiana del 1919

La legge elettorale italiana del 1919 fu la legge elettorale adottata dal Regno d'Italia nelle elezioni del 1919 e del 1921 (XXIV e XXV legislatura).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Legge elettorale italiana del 1919 · Mostra di più »

Legislazione mineraria italiana

La legislazione mineraria italiana si basa sul Regio Decreto 29 luglio 1927, n. 1443 (in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, del 23 agosto 1927 n. 194), aggiornato e coordinato al D.Lgs.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Legislazione mineraria italiana · Mostra di più »

Linea Gotica

La linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea fortificata difensiva istituita dal feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring nel 1944 nel tentativo di rallentare l'avanzata dell'esercito alleato comandato dal generale Harold Alexander verso l'Italia Settentrionale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Linea Gotica · Mostra di più »

Linea Massa-Senigallia

Nella linguistica delle lingue romanze, la linea Massa-Senigallia (nota anche, quando viene fatta coincidere con i confini delle regioni Italiane, come "Linea La Spezia-Rimini") è una linea che si riferisce a un numero d'importanti isoglosse che distinguono le lingue romanze occidentali da quelle orientali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Linea Massa-Senigallia · Mostra di più »

Lingua emiliana

L'emiliano è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia Settentrionale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Lingua emiliana · Mostra di più »

Lista dei teatri d'Italia

Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Lista dei teatri d'Italia · Mostra di più »

Lista delle università in Italia

Le università presenti in Italia sono le università italiane presenti sul territorio della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Lista delle università in Italia · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2016)

Elenco delle 152 località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2016.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Località italiane Bandiera Blu (2016) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2017)

Elenco delle 163 località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2017.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Località italiane Bandiera Blu (2017) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2018)

Elenco delle 175 località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2018.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Località italiane Bandiera Blu (2018) · Mostra di più »

Lorenzo Malaspina

Figlio di Gabriele II Malaspina, fu il settimo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Lorenzo Malaspina · Mostra di più »

Luigi Cheluzzi

Figlio di Giovanni, si laureò in diritto civile e canonico e fu avvocato a Firenze.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Luigi Cheluzzi · Mostra di più »

Luigia Pallavicini (marchesa)

È figlia di Antonio Maria Ferrari notaio, benestante e di Angela Maschio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Luigia Pallavicini (marchesa) · Mostra di più »

Luigino

Luigino era il nome dato in Italia alle monete d'imitazione del petit louis, una moneta francese d'argento da 1/12 di luigi (Douzieme d'écu), pari a 5 sol tornesi,Martinori: La Moneta.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Luigino · Mostra di più »

Luna (colonia romana)

come sono ite e come se ne vannodietro ad esse Chiusi e Sinigaglia,udir come le schiatte si disfanno,non ti parrà nuova cosa nè forte,poscia che le cittadi termine hanno.|Paradiso, Canto XVI, 73-78--> Luna è stata una colonia romana fondata nel 177 a.C. alle foci del fiume Magra, nell'agro conquistato ai Liguri Apuani.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Luna (colonia romana) · Mostra di più »

Lunezia

Il termine Lunezia (dall'unione di Luni e La Spezia) indica una regione geografica italiana fra le province di La Spezia, Massa-Carrara, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Mantova, nonché di una parte di quelle di Cremona e di Lucca, per la quale è in atto un dibattito sull'eventuale costituzione di un unico ente territoriale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Lunezia · Mostra di più »

Lunigiana

La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Lunigiana · Mostra di più »

M1 (mortaio)

L'M1 era un mortaio medio da 81mm derivato dal Brandt Model 1927/31 e utilizzato dalle forze statunitensi durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e M1 (mortaio) · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Malaspina · Mostra di più »

Manlio Sgalambro

La sua opera filosofica è stata definita di orientamento nichilista, definizione spesso respinta da Sgalambro stesso, ma talvolta anche accettata, e si può piuttosto definire un'originale sintesi tra la filosofia della vita di Arthur Schopenhauer e il materialismo e pessimismo di Giuseppe Rensi, con le influenze dell'esistenzialismo sui generis di Emil Cioran, di alcuni temi della scolastica e della "teologia empia" e naturalistica di Vanini e Mauthner.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Manlio Sgalambro · Mostra di più »

Mar Ligure

Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Mar Ligure · Mostra di più »

Marca obertenga

La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Marca obertenga · Mostra di più »

Marchesato di Fosdinovo

Il marchesato di Fosdinovo era un feudo imperiale mediato situato in Lunigiana, governato da un ramo dei Malaspina dello Spino Fiorito dal 1355 al 1797.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Marchesato di Fosdinovo · Mostra di più »

Marchesi di Fosdinovo

Il marchesato di Fosdinovo fu costituito nel 1355 con l'investitura concessa dall'imperatore Carlo IV ai discendenti di Spinetta Malaspina il Grande (1282-1352) e si estinse nel 1797 con l'abolizione dei feudi imperiali avvenuta in Italia con il decreto napoleonico del 2 luglio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Marchesi di Fosdinovo · Mostra di più »

Marco Camenisch

Rivendica di essere anarchico e rivoluzionario, combattente di classe ed ecologista.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Marco Camenisch · Mostra di più »

Marco Cornini

Marco Cornini ha studiato al liceo artistico e all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano conseguendo il diploma di scultura nel 1988.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Marco Cornini · Mostra di più »

Marco Emilio Scauro (pretore 56 a.C.)

Marco Era figlio di Marco Emilio Scauro, console dell'anno 115 a.C., e di Cecilia Metella Dalmatica.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Marco Emilio Scauro (pretore 56 a.C.) · Mostra di più »

Marco Federici

Fu uno dei più accesi esponenti del giacobinismo ligure e uomo di fiducia della Francia rivoluzionaria nella Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Marco Federici · Mostra di più »

Marfisa d'Este

Marfisa era amante delle arti e della cultura; fu protettrice di Torquato Tasso.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Marfisa d'Este · Mostra di più »

Maria Beatrice d'Este (1750-1829)

Figlia di due genitori che non andavano d'accordo, Ercole III d'Este e Maria Teresa Cybo-Malaspina, apparve ben presto chiaro che non avrebbe avuto altri fratelli o sorelle, il che la proiettò al centro di un complesso gioco dinastico, esattamente com'era capitato alla madre pochi anni prima.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Maria Beatrice d'Este (1750-1829) · Mostra di più »

Maria Pascoli

Maria fu la più piccola della famiglia Pascoli, ultima di dieci figli.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Maria Pascoli · Mostra di più »

Maria Teresa Cybo-Malaspina

Maria Teresa era la figlia primogenita di Alderano I Cybo-Malaspina, duca di Massa, e di Ricciarda Gonzaga (1698-1768), discendente dal ramo gonzaghesco dei conti di Novellara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Maria Teresa Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Marina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Marina · Mostra di più »

Marina di Massa

Marina di Massa è la maggiore frazione del comune italiano di Massa, oltre ad essere un rinomato centro balneare della costa apuana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Marina di Massa · Mostra di più »

Marino Collecchia

Vive la sua prima infanzia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Marino Collecchia · Mostra di più »

Mario Dazzini

È noto soprattutto per la creazione della Biblioteca nazionale di esperanto, che ha sede a Massa, da lui inizialmente proposta assieme alla sorella Catina Dazzini, già a partire dagli anni 1950.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Mario Dazzini · Mostra di più »

Mario Giorgini

Dal 24 febbraio del 1940 al 30 settembre dello stesso anno comandò la I Flottiglia MAS, un reparto di assaltatori della Regia Marina a cui si deve lo sviluppo degli SLC (i siluri a lenta corsa detti "maiali").

Nuovo!!: Massa (Italia) e Mario Giorgini · Mostra di più »

Mario Tobino

Scrittore prolifico, esordì prima come poeta per poi affermarsi come romanziere.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Mario Tobino · Mostra di più »

Martana

;Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Martana · Mostra di più »

Martina Nardi

Milita fin da ragazzina prima nella FGCI e poi nel Partito della Rifondazione Comunista, ricoprendo l'incarico di Segretaria della Federazione provinciale di Massa Carrara e il ruolo di consigliera comunale a Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Martina Nardi · Mostra di più »

Massa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Massa · Mostra di più »

Massese (pecora)

La massese è una razza ovina italiana originaria della provincia di Massa, in Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Massese (pecora) · Mostra di più »

Massimo Consoli

Consoli è salutato dai suoi ammiratori come uno dei fondatori del movimento gay italiano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Massimo Consoli · Mostra di più »

Massoni (disambigua)

* massoni – affiliati alla massoneria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Massoni (disambigua) · Mostra di più »

Michelangelo Rampulla

È ricordato per essere stato il primo portiere a realizzare un gol su azione nel campionato italiano di Serie A: accadde nella stagione 1991-1992, contro l', all'epoca in cui Rampulla difendeva i pali della.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Michelangelo Rampulla · Mostra di più »

Mille Miglia

La Mille Miglia è stata una competizione automobilistica stradale di granfondo disputata in Italia in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Mille Miglia · Mostra di più »

Ministri della giustizia della Francia

I ministri della giustizia della Francia dal 1790 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ministri della giustizia della Francia · Mostra di più »

Minucciano

Minucciano è un comune italiano di 2.035 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana, situato nella regione storica della Garfagnana e precisamente alle sue estremità nord-occidentali, ossia ai confini con la Lunigiana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Minucciano · Mostra di più »

Miseglia

Miseglia è una frazione del comune italiano di Carrara, nella provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Miseglia · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni toscani dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Monete italiane moderne

Nei territori della futura Italia dal XV secolo la monetazione subisce cambiamenti legati alla maggiore disponibilità di metallo monetario, a nuove esigenze di commercio interno ed esterno, a nuovi canoni estetici e a nuove tecniche di lavorazione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Monete italiane moderne · Mostra di più »

Monorotaia

Una monorotaia è un sistema di trasporto ferroviario di passeggeri o merci dove un veicolo viaggia sopra (ferrovia a sella) o sotto (ferrovia sospesa) un'unica sede stretta (un'unica trave; da qui il nome monorotaia) con una traiettoria vincolata.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Monorotaia · Mostra di più »

Monorotaia di Piastreta

La monorotaia di Piastreta era un impianto per la lizzatura, ovvero il trasporto a valle del marmo, costruito sulle Alpi Apuane tra il 1922 ed il 1923.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Monorotaia di Piastreta · Mostra di più »

Montaltissimo

Montaltissimo è una frazione del comune di Molazzana, in Garfagnana nella provincia di Lucca.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Montaltissimo · Mostra di più »

Monte Altissimo (Toscana)

Il monte Altissimo è un rilievo montuoso italiano appartenente alla catena delle Alpi Apuane.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Monte Altissimo (Toscana) · Mostra di più »

Monte Alto di Sella

Il monte Alto di Sella, alto 1723 metri sul livello del mare, è situato in provincia di Lucca, all'interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane, che si trova lungo la dorsale principale della catena Apuana, a Sud del Monte Focoletta, alto 1672 metri, e della gigantesca piramide triangolare di marmo bianco del monte Tambura, a quota 1890 metri, ed a Nord del monte Sella, alto 1739 metri.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Monte Alto di Sella · Mostra di più »

Monte Cavallo (Alpi Apuane)

Il monte Cavallo è la seconda cima della famosa catena toscana delle Alpi Apuane, al confine tra le provincie di Massa Carrara e Lucca.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Monte Cavallo (Alpi Apuane) · Mostra di più »

Monte Contrario

Il monte Contrario è una montagna appartenente alla catena delle Alpi Apuane, alta 1789.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Monte Contrario · Mostra di più »

Monte Grondilice

Il Monte Grondilice (pron. Grondìlice) è un rilievo montuoso italiano delle Alpi Apuane alto 1.809.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Monte Grondilice · Mostra di più »

Monte Penna di Sumbra

Il Monte Penna di Sumbra (1765) è situato in Provincia di Lucca, all'interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Monte Penna di Sumbra · Mostra di più »

Monte Tambura

Il Monte Tambura è una montagna di 1895 metri, la seconda per altezza della catena delle Alpi Apuane, al confine tra la Provincia di Lucca e la Provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Monte Tambura · Mostra di più »

Montignoso

Montignoso (Muntignoso nel dialetto locale) è un comune italiano di 10.289 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Montignoso · Mostra di più »

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano o gli Enti locali hanno classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Monumenti nazionali (Italia) · Mostra di più »

Motti presenti nelle armi delle famiglie italiane

Questo articolo elenca una serie di motti, divise e grida di guerra presenti nelle armi delle famiglie italiane così come riportati negli Armoriali delle famiglie italiane e in altre pubblicazioni citate nella bibliografia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Motti presenti nelle armi delle famiglie italiane · Mostra di più »

Mura di Massa

Le mura di Massa, che racchiudono al loro interno la città, sono state costruite in due diversi periodi, le prime nel XV secolo e le seconde, ampliamento delle precedenti, nel XVI.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Mura di Massa · Mostra di più »

Musei diocesani italiani

Un museo diocesano delinea la storia della diocesi attraverso una raccolta di opere di arte sacra.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Musei diocesani italiani · Mostra di più »

Museo diocesano (Massa)

Il Museo diocesano di Massa (Massa Carrara), inaugurato nel 2003, ha sede nel palazzo dei Cadetti (ex Palazzo Vescovile), fatto costruire nel 1580 dal principe Alberico I Cybo-Malaspina, destinato inizialmente ai figli cadetti della famiglia, subì nel tempo varie trasformazioni, fino all'età napoleonica quando fu abbandonato e cadde in grave degrado.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Museo diocesano (Massa) · Mostra di più »

Museo etnologico delle Apuane

Il museo etnologico delle Apuane è un museo etnografico e antropologico sito a Massa in via Uliveti 33.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Museo etnologico delle Apuane · Mostra di più »

Nello dei Pannocchieschi

Di nobile e antica famiglia, preso come ostaggio dopo la battaglia di Montaperti, venne affidato alla famiglia senese dei Malavolti nel 1263 e in seguito ricoprì le cariche di podestà di Volterra (1277), capitano del popolo di Massa (1280), podestà di Sassuolo (1310), capitano del popolo di Modena (1311) e infine podestà di Lucca (1313).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Nello dei Pannocchieschi · Mostra di più »

Nicola Pisaniello

La sua voce è morbida e pastosa, dal colore brunito, flessibile e agile.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Nicola Pisaniello · Mostra di più »

Obertenghi

Obertenga è la dinastia franca che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga; un territorio che comprende la Lombardia (con la Svizzera Italiana), l'Emilia con Bologna esclusa (poi si aggiunse anche Ferrara), parte del Piemonte (Novara, Tortona e l'Oltregiogo con Novi Ligure, Ovada e la val Bormida) e parte della Liguria e della Toscana, dal Genovesato fino alla Lunigiana e alla Garfagnana, e poi indirettamente anche la Corsica e parte della Sardegna.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Obertenghi · Mostra di più »

Olivetti Synthesis

La Olivetti Synthesis era una azienda produttrice di mobili per ufficio facente parte del gruppo Olivetti, con sede a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Olivetti Synthesis · Mostra di più »

Omicidio Calabresi

L'omicidio Calabresi è il nome con cui i mass media sono soliti riferirsi all'assassinio del commissario di polizia e addetto alla squadra politica della Questura di Milano, Luigi Calabresi, avvenuto il 17 maggio 1972 dinanzi alla sua abitazione per mano di un commando di due uomini con alcuni colpi di arma da fuoco, audizione di Antonino Allegra, 5 luglio 2000.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Omicidio Calabresi · Mostra di più »

Operazione Achse

Operazione Achse ("Asse", nella storiografia tedesca Fall Achse) fu il nome in codice del piano elaborato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la seconda guerra mondiale per controbattere un'eventuale uscita dell'Italia dalla guerra, neutralizzare le sue forze armate schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo ed occupare militarmente la penisola.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Operazione Achse · Mostra di più »

Operazione Wintergewitter (1944)

Operazione Wintergewitter, anche detta offensiva di Natale o battaglia della Garfagnana (in tedesco Unternehmen Wintergewitter, in inglese Battle of Garfagnana), era il nome in codice di un attacco lanciato dalle forze tedesche e della Repubblica Sociale Italiana contro le posizioni Alleate nella regione della Garfagnana, tra il 26 ed il 28 dicembre 1944, nell'ambito della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Operazione Wintergewitter (1944) · Mostra di più »

Oratorio dei Servi

L'Oratorio dei Servi è un edificio religioso cristiano sito in via Palestro, nel centro storico di Massa, adiacente alla scuola media statale Morello Malaspina, che anticamente ne costituiva il monastero annesso.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Oratorio dei Servi · Mostra di più »

Ordinamento giudiziario in Italia

L'ordinamento giudiziario in Italia è l'insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli organi che esercitano l'ufficio giurisdizionale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ordinamento giudiziario in Italia · Mostra di più »

Orti botanici in Italia

Elenco degli orti botanici in Italia, divisi per regione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Orti botanici in Italia · Mostra di più »

Orto botanico Pietro Pellegrini

L'Orto Botanico Pellegrini-Ansaldi (fino al 4 marzo 2016 chiamato Orto Botanico Pietro Pellegrini) è un orto botanico montano, proprietà del Comune di Massa e si trova nel territorio del Parco naturale regionale delle Alpi Apuane in località Pian della Fioba presso Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Orto botanico Pietro Pellegrini · Mostra di più »

Oscar De Pellegrin

Paraplegico in seguito ad un infortunio sul lavoro, Oscar De Pellegrin è stato uno degli atleti di punta della Nazionale Sport Disabili, sia per quanto riguarda il tiro con l'arco, sia per il tiro a segno e fa parte del Club ParaOlimpico.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Oscar De Pellegrin · Mostra di più »

Ospedale Pediatrico Apuano

L'ospedale pediatrico Apuano è situato sulla via Aurelia a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ospedale Pediatrico Apuano · Mostra di più »

Ostreopsis ovata

Ostreopsis ovata è una microalga marina che appartiene alla famiglia delle Ostreopsidaceae.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ostreopsis ovata · Mostra di più »

Osvaldo Sebastiani

Nacque a Ceccano (all'epoca facente parte della provincia di Roma, ora comune della provincia di Frosinone) il 2 agosto 1888, e pure di Ceccano era la madre Giulia Dori che convolò a nozze, sempre nella cittadina ciociara, il 31 ottobre 1887, con il pisano Vittorio Sebastiani.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Osvaldo Sebastiani · Mostra di più »

Palazzi reali

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Palazzi reali · Mostra di più »

Palazzina dei Mulini

La Palazzina dei Mulini, detta anche Villa dei Mulini, è stata una delle due residenze di Napoleone Bonaparte a Portoferraio durante il suo esilio all'isola d'Elba (4 maggio 1814 - 26 febbraio 1815).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Palazzina dei Mulini · Mostra di più »

Palazzo Bartolomeo Invrea

Il palazzo Bartolomeo Invrea è un edificio sito in via del Campo al civico 10 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Palazzo Bartolomeo Invrea · Mostra di più »

Palazzo degli Uffici Giudiziari

Il Palazzo degli Uffici giudiziari è situato tra piazza De Gasperi e via Beccaria a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Palazzo degli Uffici Giudiziari · Mostra di più »

Palazzo della Banca d'Italia

* Palazzo Koch – palazzo di Roma, sede ufficiale centrale della Banca d'Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Palazzo della Banca d'Italia · Mostra di più »

Palazzo delle Poste

L'espressione Palazzo delle Poste può fare riferimento a diversi palazzi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Palazzo delle Poste · Mostra di più »

Palazzo delle Poste (Carrara)

Il Palazzo delle Poste è situato a Carrara, tra via Aronte e via Mazzini.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Palazzo delle Poste (Carrara) · Mostra di più »

Palazzo delle Poste (Massa)

Il Palazzo delle Poste è situato tra viale Democrazia e viale Chiesa a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Palazzo delle Poste (Massa) · Mostra di più »

Palazzo di Giustizia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Palazzo di Giustizia · Mostra di più »

Palazzo Ducale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Palazzo Ducale · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Massa)

Il Palazzo Ducale è situato a Massa in piazza Aranci.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Palazzo Ducale (Massa) · Mostra di più »

Pallavicino

I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia Settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pallavicino · Mostra di più »

Pallavolo Massa

La Pallavolo Massa è una società pallavolistica maschile italiana con sede a Massa: milita nel campionato di Serie A2.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pallavolo Massa · Mostra di più »

Pandemia influenzale del 2009

La pandemia influenzale del 2009 (chiamata anche influenza A/H1N1 o febbre suina), causata da una variante fino ad allora sconosciuta del virus H1N1, è stata una pandemia che ha causato centinaia di morti e decine di migliaia di contagi nel mondo, concentrati per la maggior parte nel continente americano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pandemia influenzale del 2009 · Mostra di più »

Paolo Antonio Martini

Paolo Antonio Martini nasce a Massa nel 1943, inizia a disegnare all'età di tre anni sotto la guida del nonno materno lo scultore Fernando Tombesi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Paolo Antonio Martini · Mostra di più »

Paolo Bertoli

Nacque il 1º febbraio 1908 a Poggio Garfagnana in comune di Camporgiano (fino al 1923 provincia di Massa Carrara, poi provincia di Lucca), in diocesi di Massa (vedi Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli), dal 1992 Arcidiocesi di Lucca da distinta famiglia, che aveva già dato alla Chiesa ecclesiastici esimi per virtù ed alla società validi professionisti.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Paolo Bertoli · Mostra di più »

Paolo Lorenzo Paladini

Nacque a Massa di Apuania nel 1894, figlio di Giuseppe, dopo aver conseguito il diploma presso il locale Liceo classico Pellegrino Rossi si distinse nelle specialità sportive del ciclismo e podismo, e di quest'ultima fu anche campione provinciale 1912-1913-1914.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Paolo Lorenzo Paladini · Mostra di più »

Paolo Riani

Riani nacque a Barga nel 1937 e ha casa ed ufficio a Viareggio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Paolo Riani · Mostra di più »

Papa Pio VI

Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia, unico maschio di otto figli.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Papa Pio VI · Mostra di più »

Parco naturale regionale delle Alpi Apuane

Il parco naturale regionale delle Alpi Apuane è un'area naturale protetta istituita nel 1985 con sede legale nel Comune di Stazzema, ma ha anche uffici a Castelnuovo di Garfagnana, Massa e Seravezza (Versilia).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Parco naturale regionale delle Alpi Apuane · Mostra di più »

Pariana

Pariana è una frazione del comune di Massa, in provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pariana · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Pasquale Malaspina

Figlio di Giacomo II Malaspina, fu il dodicesimo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pasquale Malaspina · Mostra di più »

Passo del Vestito

Il passo del Vestito è un valico a s.l.m. delle Alpi Apuane che collega Massa con Castelnuovo Garfagnana, in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Passo del Vestito · Mostra di più »

Patrick Ottoz

Ha un personale di 49"24, sui 400 m hs, che rappresenta la 8ª miglior prestazione italiana all-time.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Patrick Ottoz · Mostra di più »

Patrizia Ciofi

Diplomatasi in canto presso l'Istituto Musicale Pietro Mascagni di Livorno, si è perfezionata all'Accademia Chigiana di Siena, a Fiesole e a Massa, studiando con Carlo Bergonzi, Shirley Verrett, Alberto Zedda, Claudio Desderi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Patrizia Ciofi · Mostra di più »

Pellegrini

Pellegrini può riferirsi a.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pellegrini · Mostra di più »

Pellegrino Rossi

Fu un'importante figura nella Monarchia di Luglio in Francia e fu ministro della giustizia, ministro dell'interno e Primo ministro nel governo dello Stato pontificio, con papa Pio IX.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pellegrino Rossi · Mostra di più »

Per tutta la vita...?

Per tutta la vita...? è stato un programma televisivo italiano di genere gioco a premi, andato in onda su Rai 1 dal 1997 al 2000, nel 2002 e nel 2012 basata sul format Pour la vie di proprietà di TF1.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Per tutta la vita...? · Mostra di più »

Persone di cognome Benedetti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di cognome Benedetti · Mostra di più »

Persone di cognome Costa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di cognome Costa · Mostra di più »

Persone di cognome Gonzaga/Nobili

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il cognome Gonzaga e come attività principale sono Nobili.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di cognome Gonzaga/Nobili · Mostra di più »

Persone di cognome Malaspina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di cognome Malaspina · Mostra di più »

Persone di cognome Mariani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di cognome Mariani · Mostra di più »

Persone di cognome Martini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di cognome Martini · Mostra di più »

Persone di cognome Ricci

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di cognome Ricci · Mostra di più »

Persone di cognome Rossi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di cognome Rossi · Mostra di più »

Persone di nome Adolfo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Adolfo · Mostra di più »

Persone di nome Alberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Alberto · Mostra di più »

Persone di nome Alberto/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Alberto e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Alberto/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Aldo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Aldo · Mostra di più »

Persone di nome Alessandro/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Alessandro e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Alessandro/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Andrea

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Andrea · Mostra di più »

Persone di nome Andrea/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Andrea e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Andrea/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Andrea/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Andrea e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Andrea/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Angelo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Angelo · Mostra di più »

Persone di nome Angelo/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Angelo e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Angelo/Pittori · Mostra di più »

Persone di nome Antonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Antonio · Mostra di più »

Persone di nome Antonio/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Antonio e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Antonio/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Arturo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Arturo · Mostra di più »

Persone di nome Aurelio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Aurelio · Mostra di più »

Persone di nome Carlo/Militari

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e come attività principale sono Militari.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Carlo/Militari · Mostra di più »

Persone di nome Carlo/Nobili

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e come attività principale sono Nobili.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Carlo/Nobili · Mostra di più »

Persone di nome Carlo/Principi

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e come attività principale sono Principi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Carlo/Principi · Mostra di più »

Persone di nome Carmelo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Carmelo · Mostra di più »

Persone di nome Cesare

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Cesare · Mostra di più »

Persone di nome Claudio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Claudio · Mostra di più »

Persone di nome Corrado

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Corrado · Mostra di più »

Persone di nome Dante

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Dante · Mostra di più »

Persone di nome Elena

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Elena · Mostra di più »

Persone di nome Eleonora

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Eleonora · Mostra di più »

Persone di nome Elisabetta/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Elisabetta e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Elisabetta/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Ettore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Ettore · Mostra di più »

Persone di nome Fabio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Fabio · Mostra di più »

Persone di nome Fabrizio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Fabrizio · Mostra di più »

Persone di nome Federico/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Federico e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Federico/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Felice

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Felice · Mostra di più »

Persone di nome Filippo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Filippo · Mostra di più »

Persone di nome Filippo/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Filippo e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Filippo/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Francesca

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Francesca · Mostra di più »

Persone di nome Francesco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Francesco · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Allenatori di calcio

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Allenatori di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Francesco/Allenatori di calcio · Mostra di più »

Persone di nome Gaetano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Gaetano · Mostra di più »

Persone di nome Giacomo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Giacomo · Mostra di più »

Persone di nome Giancarlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Giancarlo · Mostra di più »

Persone di nome Giorgio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Giorgio · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Giovanni · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Giovanni/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Giulio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Giulio · Mostra di più »

Persone di nome Giulio/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giulio e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Giulio/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Giuseppe/Pittori · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Presbiteri

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Presbiteri.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Giuseppe/Presbiteri · Mostra di più »

Persone di nome Guido

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Guido · Mostra di più »

Persone di nome Jacopo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Jacopo · Mostra di più »

Persone di nome Jimmy/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Jimmy e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Jimmy/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Lorenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Lorenzo · Mostra di più »

Persone di nome Luca

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Luca · Mostra di più »

Persone di nome Luca/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luca e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Luca/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Luigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Luigi · Mostra di più »

Persone di nome Marco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Marco · Mostra di più »

Persone di nome Marino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Marino · Mostra di più »

Persone di nome Mario

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Mario · Mostra di più »

Persone di nome Mario/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Mario e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Mario/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Mauro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Mauro · Mostra di più »

Persone di nome Nello

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Nello · Mostra di più »

Persone di nome Niccolò

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Niccolò · Mostra di più »

Persone di nome Orlando

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Orlando · Mostra di più »

Persone di nome Paolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Paolo · Mostra di più »

Persone di nome Piero

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Piero · Mostra di più »

Persone di nome Pietro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Pietro · Mostra di più »

Persone di nome Pietro/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Pietro e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Pietro/Pittori · Mostra di più »

Persone di nome Riccardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Riccardo · Mostra di più »

Persone di nome Robert

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Robert · Mostra di più »

Persone di nome Roberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Roberto · Mostra di più »

Persone di nome Roberto/Allenatori di calcio

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Roberto e come attività principale sono Allenatori di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Roberto/Allenatori di calcio · Mostra di più »

Persone di nome Roberto/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Roberto e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Roberto/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Sergio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Sergio · Mostra di più »

Persone di nome Silvio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Silvio · Mostra di più »

Persone di nome Stefano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Stefano · Mostra di più »

Persone di nome Stefano/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Stefano e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Stefano/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Ubaldo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Ubaldo · Mostra di più »

Persone di nome Umberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Umberto · Mostra di più »

Persone di nome Veronica

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Persone di nome Veronica · Mostra di più »

Piazza Aranci

Piazza Aranci si trova a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Piazza Aranci · Mostra di più »

Piazza del Mercato

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Piazza del Mercato · Mostra di più »

Piazza del Mercato (Massa)

Piazza del Mercato è una piccola piazza situata nel centro della città di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Piazza del Mercato (Massa) · Mostra di più »

Piazza Garibaldi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Piazza Garibaldi · Mostra di più »

Piazza Garibaldi (Massa)

Piazza Garibaldi è una piazza della città di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Piazza Garibaldi (Massa) · Mostra di più »

Piazza Martana

Piazza Martana è una piazza storica di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Piazza Martana · Mostra di più »

Piazza Mercurio

Piazza Mercurio è una delle piazze storiche di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Piazza Mercurio · Mostra di più »

Pier Cristoforo Giulianotti

È considerato uno dei migliori chirurghi al mondo nel campo della chirurgia robotica.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pier Cristoforo Giulianotti · Mostra di più »

Pier Franco Uliana

Nato nel 1951 in una rustica località alto-trevigiana alle pendici del monte Pizzoc, poco distante da Vittorio Veneto, Uliana si è poi laureato in Filosofia all'università di Padova e ha insegnato materie umanistiche nella scuola media-superiore.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pier Franco Uliana · Mostra di più »

Piero Bottoni

Si laurea in architettura a Milano nel 1926.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Piero Bottoni · Mostra di più »

Piero Massoni

Nacque a Massa, nella villa di famiglia alla Rocca, il 12 aprile 1896, figlio del marchese Gasparo e Maria Matthys.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Piero Massoni · Mostra di più »

Piero Pelù

È cofondatore del gruppo rock Litfiba.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Piero Pelù · Mostra di più »

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di 23.766 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pietrasanta · Mostra di più »

Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Alessandro Guglielmi apparteneva a una famiglia di musicisti attivi a Massa tra il XVI e il XIX secolo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pietro Alessandro Guglielmi · Mostra di più »

Pietro Cascella

Pietro Cascella, scultore, pittore, ceramista, è erede artistico del nonno Basilio Cascella e del padre Tommaso Cascella (pittore ceramista 1890 - 1968) e dello zio Michele Cascella.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pietro Cascella · Mostra di più »

Pieve di San Lorenzo (Minucciano)

La pieve di San Lorenzo, nota anche come pieve di San Lorenzo di Vinacciara è una pieve di Minucciano, situata nella frazione San Lorenzo, in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pieve di San Lorenzo (Minucciano) · Mostra di più »

Pieve di San Vitale

La pieve di San Vitale, situata nella frazione Mirteto del comune di Massa, è un edificio sacro situato sul monte Olivero, in posizione dominante rispetto alle valli sottostanti del fiume Frigido.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pieve di San Vitale · Mostra di più »

Polvere di Pinguino

I Polvere di Pinguino sono stati un gruppo musicale garage rock italiano di Carrara formatosi nel 1981 e attivo fino al 1992.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Polvere di Pinguino · Mostra di più »

Pomerio Ducale

Il Pomerio Ducale di Massa, situato in via Palestro nel capoluogo toscano e quindi appena fuori dalle mura cinquecentesche era un giardino all'italiana realizzato dopo il 1558 dal principe Alberico I Cybo-Malaspina nel XVI secolo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Pomerio Ducale · Mostra di più »

Porto di Carrara

Il porto di Carrara è uno scalo marittimo della Toscana, specializzato nella movimentazione di pietre naturali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Porto di Carrara · Mostra di più »

Poveromo

Poveromo è una frazione del comune di Massa, nella provincia di Massa e Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Poveromo · Mostra di più »

Prefissi telefonici italiani

La rete telefonica italiana, la cui organizzazione nasce con il primo piano regolatore telefonico nazionale (PRTN) del 1957, è oggi suddivisa in.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Prefissi telefonici italiani · Mostra di più »

Preistoria della Lunigiana

Per preistoria della Lunigiana si intende la storia della regione storica della Lunigiana e dell'attuale provincia della Spezia nell'epoca che va da 120.000 anni fa fino alla colonizzazione romana, portata a termine nel 180 a.C. con la conquista degli Apuani.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Preistoria della Lunigiana · Mostra di più »

Prima Divisione 1932-1933

Fu il terzo livello del XXXIII Campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Prima Divisione 1932-1933 · Mostra di più »

Prima Divisione 1933-1934

La Prima Divisione 1933-1934 è l'ottava edizione del campionato di terzo livello italiano nonché la quinta sotto il nome di Prima Divisione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Prima Divisione 1933-1934 · Mostra di più »

Prima Divisione 1934-1935

Fu il terzo livello del XXXV campionato di calcio italiano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Prima Divisione 1934-1935 · Mostra di più »

Prima Divisione Toscana 1950-1951

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Toscana nella stagione 1950-1951.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Prima Divisione Toscana 1950-1951 · Mostra di più »

Prima Divisione Toscana 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Toscana nella stagione 1951-1952.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Prima Divisione Toscana 1951-1952 · Mostra di più »

Principato di Lucca e Piombino

Il principato di Lucca e Piombino era uno Stato creato il da Napoleone I con l'unione, sotto la guida della sorella Elisa e del cognato Felice Baciocchi, dei territori delle due suddette città di antica indipendenza.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Principato di Lucca e Piombino · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Principe · Mostra di più »

Proclama Alexander

Il proclama Alexander fu un discorso pronunciato via radio dal comandante in capo delle truppe alleate nel Mediterraneo feldmaresciallo inglese Harold Alexander il 13 novembre 1944.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Proclama Alexander · Mostra di più »

Procura della Repubblica

La Procura della Repubblica, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, indica gli uffici del pubblico ministero presso il tribunale ordinario, tribunale per i minorenni e tribunale militare.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Procura della Repubblica · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali toscani

I prodotti agroalimentari tradizionali toscani riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su proposta della Regione Toscana sono i seguenti, aggiornati al 16 giugno 2008, data dell'ultima revisione dei P.A.T..

Nuovo!!: Massa (Italia) e Prodotti agroalimentari tradizionali toscani · Mostra di più »

Promozione Toscana 1982-1983

Nella stagione 1982-1983 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Promozione Toscana 1982-1983 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1983-1984

Nella stagione 1983-1984 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Promozione Toscana 1983-1984 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2007-2008

Nella stagione 2007-2008 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Promozione Toscana 2007-2008 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2010-2011

Nella stagione 2010-2011 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Promozione Toscana 2010-2011 · Mostra di più »

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta il cui territorio è per estensione inferiore a quello della regione della quale fa parte, ed è superiore a quello dei comuni che sono compresi nella sua circoscrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Provincia (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Lunigiana (Ducato di Modena e Reggio)

La provincia di Lunigiana è stata una provincia del Ducato di Modena e Reggio dal 1816 al 1850.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Provincia di Lunigiana (Ducato di Modena e Reggio) · Mostra di più »

Provincia di Massa e Carrara (Ducato di Modena e Reggio)

La provincia di Massa e Carrara è stata una provincia del ducato di Modena e Reggio dal 1829 al 1859.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Provincia di Massa e Carrara (Ducato di Modena e Reggio) · Mostra di più »

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di 195.832 abitanti.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Provincia di Massa-Carrara · Mostra di più »

Puntate di Con parole mie

Qui di seguito la suddivisione per mesi ed anni delle principali tematiche affrontate durante la trasmissione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Puntate di Con parole mie · Mostra di più »

Questura

La questura, in Italia, è un ufficio del dipartimento della pubblica sicurezza con competenza provinciale, alle dipendenze del Ministero dell'interno.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Questura · Mostra di più »

Quidditch babbano

Il quidditch è uno sport in cui due squadre di sette giocatori si affrontano su un campo con superficie in erba.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Quidditch babbano · Mostra di più »

Raccordi industriali di Carrara

I raccordi industriali di Carrara sono un insieme di raccordi costruiti per collegare i vari impianti e scali della Zona Industriale Apuana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Raccordi industriali di Carrara · Mostra di più »

Radio RockFM

Radio RockFM è stata un'emittente radiofonica FM locale privata con sede a Milano, nata da un'idea di Gigio d'Ambrosio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Radio RockFM · Mostra di più »

Radio Zeta

Radio Zeta è stata un'emittente radiofonica privata interregionale con sede in Lombardia a Caravaggio, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Radio Zeta · Mostra di più »

Raffaello Melani (insegnante)

Laureato nel 1921 in filologia classica nell'Istituto di studi superiori di Firenze, iniziò il suo insegnamento nel liceo classico di Cagliari il 15 settembre 1924.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Raffaello Melani (insegnante) · Mostra di più »

Rai Isoradio

Rai Isoradionoto anche solo come Isoradioè un canale radiofonico di pubblica utilità, attivo 24 ore al giorno, edito dalla Rai che informa gli ascoltatori con notizie di infomobilità.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Rai Isoradio · Mostra di più »

Reale (moneta)

Reale è il nome di moltissime monete di varie dimensioni e valore emesse da moltissimi stati in Italia e fuori.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Reale (moneta) · Mostra di più »

Rete Città Sane

La Rete Città Sane è una delle iniziative promosse dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'Agenzia delle Nazioni Unite per la Salute, attraverso il Progetto Città Sane per aiutare le città a diffondere la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute ed i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipare le sfide future per la salute.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Rete Città Sane · Mostra di più »

Rete ferroviaria della Toscana

La rete ferroviaria della Toscana è costituita da un complesso di linee ferroviarie della lunghezza di 1479 km (la lunghezza totale dei binari è di 2273 km).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Rete ferroviaria della Toscana · Mostra di più »

Rhinos Milano 1978

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti i Rhinos Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1978.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Rhinos Milano 1978 · Mostra di più »

Riccardo Rossi (scultore)

Si diplomò all'Istituto d'arte "Felice Palma" di Massa nel 1930 e successivamente frequentò l'accademia di belle arti di Carrara, dove conobbe Carlo Fontana, Alterige Giorgi, Carlo Sergio Signori, Cesare Poli, Felice Vatteroni e Aldo Buttini.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Riccardo Rossi (scultore) · Mostra di più »

Ricciarda Gonzaga

Ricciarda Gonzaga nacque il 22 febbraio 1698 a Novellara; figlia di Camillo III Gonzaga, ottavo conte di Novellara, e della principessa di Modena e Reggio, Matilde d'Este.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ricciarda Gonzaga · Mostra di più »

Ricciarda Malaspina

Ricciarda era la secondogenita di Antonio Alberico II Malaspina e di Lucrezia d'Este, figlia di Sigismondo d'Este signore di San Martino in Rio, sestogenito di Niccolò III, marchese di Ferrara, e di Ricciarda di Saluzzo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ricciarda Malaspina · Mostra di più »

Rifugio Tifoni

Il rifugio Tifoni è un rifugio alpino del CAI, sezione di Pontremoli, situato sull'Appennino tosco-emiliano, sul versante lunigianese, lungo il sentiero n. 132.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Rifugio Tifoni · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati)

Risultati elettorali dei 475 collegi uninominali per la Camera dei Deputati suddivisi per circoscrizione e della parte proporzionale di ciascuna circoscrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Roberto Accardi

Atleta di pesca sportiva nella disciplina del surfcasting, gareggia per la società Hippocampus Club di Cagliari con cui ha disputato 17 campionati italiani e un campionato del mondo per clubs, è stato atleta della nazionale di surfcasting con cui ha disputato 9 campionati del mondo, di cui 4 come commissario tecnico.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Roberto Accardi · Mostra di più »

Roberto Martinelli

Diplomato in Composizione e in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, diplomato in Clarinetto al Conservatorio Francesco Antonio Bonporti di Trento, ha studiato Sassofono al Berklee College of Music di Boston con Joe Viola e, privatamente, con Charlie Banacos e Jerry Bergonzi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Roberto Martinelli · Mostra di più »

Roberto Mussi

Crebbe nella Massese, con cui divenne titolare in Interregionale a 18 anni.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Roberto Mussi · Mostra di più »

Roberto Paggini

Esponente del Partito Repubblicano Italiano, è eletto per la prima volta alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1992, dopo essersi candidato senza successo alle politiche del 1972, del 1983 e del 1987; con 5.821 voti di preferenza, è il primo degli eletti per il PRI nella circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa-Carrara, superando lo storico leader repubblicano Bruno Visentini.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Roberto Paggini · Mostra di più »

Rocca Malaspina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Rocca Malaspina · Mostra di più »

Rocca Malaspina (Massa)

La rocca Malaspina, o castello Malaspina, è una fortificazione di origine medievale che, grazie alla sua posizione privilegiata, domina la città di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Rocca Malaspina (Massa) · Mostra di più »

Rodolfo Agostini

Formatosi nel Viareggio, esordì nella Prima Divisione 1933-1934 nell'allora Angelo Belloni di Massa (che retrocedette al termine della stagione) facendo segnare tre presenze.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Rodolfo Agostini · Mostra di più »

Romagnano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Romagnano · Mostra di più »

Ronchi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ronchi · Mostra di più »

Ronchi (Massa)

Ronchi è una frazione del comune di Massa, nella provincia di Massa e Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ronchi (Massa) · Mostra di più »

Sampierdarena

Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia) è uno dei più popolosi quartieri di Genova.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Sampierdarena · Mostra di più »

San Leonardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e San Leonardo · Mostra di più »

Sannazzaro de' Burgondi

Sannazzaro de' Burgondi (Sän Näzà in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Sannazzaro de' Burgondi · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane

Lista dei santi patroni cattolici dei comuni capoluogo di provincia italiani.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane · Mostra di più »

Santo Stefano di Magra

Santo Stefano di Magra (San Steva in ligure, Sa' Steu in lunigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Santo Stefano di Magra · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora degli Angeli

Il santuario di Nostra Signora degli Angeli è un luogo di culto cattolico situato in via Giuseppe Garibaldi nel comune di Arcola, in provincia della Spezia, sulla sommità del colle dell'antico borgo in posizione panoramica sulla piana in cui il Vara confluisce nel Magra.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Santuario di Nostra Signora degli Angeli · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora della Guardia (Monte Argegna)

Il santuario di Nostra Signora della Guardia si trova sul Monte Argegna, fra il versante della Lunigiana e quello della Garfagnana, vicino al passo dei Carpinelli nel comune di Minucciano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Santuario di Nostra Signora della Guardia (Monte Argegna) · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora delle Grazie (Massa)

Il santuario di Nostra Signora delle Grazie è una chiesa situata a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Santuario di Nostra Signora delle Grazie (Massa) · Mostra di più »

Scaldasole

Scaldasole (Scaldasùl in dialetto lomellino) è un comune italiano di 987 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Scaldasole · Mostra di più »

Scudo (moneta)

Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Scudo (moneta) · Mostra di più »

Seconda Divisione 1922-1923

La Seconda Divisione 1922-1923 fu il secondo livello del XXIII campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Seconda Divisione 1922-1923 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1931-1932

Fu il IV livello del XXXII Campionato di calcio italiano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Seconda Divisione 1931-1932 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1932-1933

La Seconda Divisione 1932-1933 fu il IV livello del XXXIII Campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Seconda Divisione 1932-1933 · Mostra di più »

Sede della Banca d'Italia (Massa)

La sede della Banca d'Italia è situata tra piazza Garibaldi 3-4 e viale Chiesa a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Sede della Banca d'Italia (Massa) · Mostra di più »

Seravezza

Seravezza è un comune italiano di abitanti, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Seravezza · Mostra di più »

Serie A1 (pallavolo maschile)

La Serie A1 è la massima categoria del campionato italiano di pallavolo maschile.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie A1 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie B 1970-1971

Il Campionato di Serie B 1970-71 fu il trentanovesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Serie B 1997-1998 (pallamano maschile)

La Serie B 1997-1998 è stata la 26ª edizione del torneo di terzo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie B 1997-1998 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie B 1998-1999 (pallamano maschile)

La Serie B 1998-1999 è stata la 27ª edizione del torneo di terzo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie B 1998-1999 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie B 1999-2000 (pallamano maschile)

La Serie B 1999-2000 è stata la 28ª edizione del torneo di terzo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie B 1999-2000 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie B 2000-2001 (pallamano maschile)

La Serie B 2000-2001 è stata la 29ª edizione del torneo di terzo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie B 2000-2001 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie B 2001-2002 (pallamano maschile)

La Serie B 2001-2002 è stata la 30ª edizione del torneo di terzo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie B 2001-2002 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie C 1971-1972

Il campionato di calcio di Serie C 1971-1972 fu la trentaquattresima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C 1971-1972 · Mostra di più »

Serie C 1972-1973

Il campionato di calcio di Serie C 1972-1973 fu la trentacinquesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C 1972-1973 · Mostra di più »

Serie C 1973-1974

Il campionato di calcio di Serie C 1973-1974 fu la trentaseiesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C 1973-1974 · Mostra di più »

Serie C 1974-1975

Il campionato di calcio di Serie C 1974-1975 fu la trentasettesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C 1974-1975 · Mostra di più »

Serie C 1975-1976

Il campionato di calcio di Serie C 1975-1976 fu la trentottesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C 1975-1976 · Mostra di più »

Serie C 1976-1977

Il campionato di calcio di Serie C 1976-1977 fu la trentanovesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C 1976-1977 · Mostra di più »

Serie C 1977-1978

Il campionato di calcio di Serie C 1977-1978 fu la quarantesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C 1977-1978 · Mostra di più »

Serie C1 1991-1992

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1991-1992.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C1 1991-1992 · Mostra di più »

Serie C1 1992-1993

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1992-1993.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C1 1992-1993 · Mostra di più »

Serie C1 1993-1994

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1993-1994.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C1 1993-1994 · Mostra di più »

Serie C1 1994-1995

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1994-1995.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C1 1994-1995 · Mostra di più »

Serie C1 1995-1996

Il è stato escluso dal nuovo campionato di Serie C1 ed è quindi stato rimpiazzato dal retrocesso, appositamente ripescato.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C1 1995-1996 · Mostra di più »

Serie C1 2005-2006

La Serie C1 2005-2006 è stata la 28ª edizione della serie C1, terzo livello del campionato italiano di calcio, disputata tra il 27 agosto 2005 e il 18 giugno 2006.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C1 2005-2006 · Mostra di più »

Serie C1 2006-2007

La Serie C1 2006-2007 è stata la ventinovesima edizione del campionato di categoria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C1 2006-2007 · Mostra di più »

Serie C1 2007-2008

La Serie C1 2007-08 è stata la trentesima edizione del campionato di categoria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C1 2007-2008 · Mostra di più »

Serie C2 1978-1979

La Serie C2 1978-1979 fu il primo campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C2 1978-1979 · Mostra di più »

Serie C2 1983-1984

La Serie C2 1983-1984 fu il sesto campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C2 1983-1984 · Mostra di più »

Serie C2 1984-1985

La Serie C2 1984-1985 fu il settimo campionato di categoria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C2 1984-1985 · Mostra di più »

Serie C2 1985-1986

La Serie C2 1985-1986 fu l'ottavo campionato di categoria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C2 1985-1986 · Mostra di più »

Serie C2 1986-1987

La Serie C2 1986-1987 è stata la 9ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C2 1986-1987 · Mostra di più »

Serie C2 1987-1988

La Serie C2 1987-1988 è stata la 10ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C2 1987-1988 · Mostra di più »

Serie C2 1988-1989

La Serie C2 1988-1989 è stata la 11ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C2 1988-1989 · Mostra di più »

Serie C2 1989-1990

La Serie C2 1989-1990 è stata la 12ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C2 1989-1990 · Mostra di più »

Serie C2 1990-1991

La Serie C2 1990-1991 è stata la 13ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C2 1990-1991 · Mostra di più »

Serie C2 1996-1997

La Serie C2 1996-1997 è stata la 19ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C2 1996-1997 · Mostra di più »

Serie C2 2004-2005

La Serie C2 2004-2005 è stata la 27ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie C2 2004-2005 · Mostra di più »

Serie D 1999-2000

La Serie D 1999-2000 fu la cinquantaduesima edizione del campionato interregionale di calcio disputata in Italia, la diciannovesima organizzata sotto l'egida della Lega Nazionale Dilettanti e la prima a riprendere, per volontà del presidente Carlo Tavecchio, l'antica denominazione del torneo abbandonata proprio 19 anni prima.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie D 1999-2000 · Mostra di più »

Serie D 2008-2009 (gironi D-E-F)

La Serie D 2008-09 è la cinquantaseiesima edizione del campionato di categoria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie D 2008-2009 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2012-2013 (gironi D-E-F)

Aggiornati al 5 maggio 2013.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie D 2012-2013 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2013-2014 (gironi D-E-F)

Legenda: Promossa in Lega Pro 2014-2015 Ammesse ai play-off nazionali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie D 2013-2014 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2014-2015 (gironi D-E-F)

Legenda: Promossa in Lega Pro 2015-2016 Ammesse ai play-off nazionali.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie D 2014-2015 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2015-2016 (gironi D-E-F)

Legenda: Promossa in Lega Pro 2016-2017 Vincitrice dei play-off.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie D 2015-2016 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2016-2017 (gironi D-E-F)

Legenda: Promossa in Serie C 2017-2018 Vincitrice dei play-off.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie D 2016-2017 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2017-2018 (gironi D-E-F)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Serie D 2017-2018 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Servizio sanitario della Toscana

Il servizio sanitario della Toscana è il servizio sanitario regionale della Regione Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Servizio sanitario della Toscana · Mostra di più »

Settimo (nome)

.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Settimo (nome) · Mostra di più »

Sgabei

Lo sgabeo è un alimento tipico della Lunigiana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Sgabei · Mostra di più »

Sigle automobilistiche italiane

L'uso della sigla automobilistica è cominciato in Italia il 28 febbraio 1927, a seguito della circolare del ministro dei Lavori Pubblici n. 3361 (del R.D.L. del 13-3-1927 n. 314 e della legge del 29-12-1927 n. 2730), con cui nasce il nuovo Codice della strada.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Sigle automobilistiche italiane · Mostra di più »

Sigma Records

La Sigma Records è una casa discografica italiana nata nel 1996 a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Sigma Records · Mostra di più »

Soggiorno marino Olivetti

Colonia Olivetti Scale Primo piano Il Soggiorno marino Olivetti è una colonia balneare di Marina di Massa, situata tra via Bondano e via delle Pinete, 51.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Soggiorno marino Olivetti · Mostra di più »

Solvay Group

Solvay SA è un'azienda belga che opera nel settore chimico e delle plastiche.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Solvay Group · Mostra di più »

Sovrani di Massa e Carrara

I sovrani di Massa e Carrara regnarono sui due Stati distinti di Massa e Carrara, accomunati in un'unione personale dal XV al XIX secolo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Sovrani di Massa e Carrara · Mostra di più »

Spinetta II Malaspina

Figlio di Galeotto I Malaspina, fu il terzo marchese di Fosdinovo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Spinetta II Malaspina · Mostra di più »

Sport in Toscana

Lo sport in Toscana si è sviluppato ad un certo livello solo dal secondo dopoguerra in poi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Sport in Toscana · Mostra di più »

Stabilimento chimico di Pieve Vergonte

Lo stabilimento chimico di Pieve Vergonte nacque negli anni tra il 1915 e il 1920 nell'allora comune di Rumianca (divenuto nel 1928, insieme a Fomarco, l'attuale Pieve Vergonte), e aveva due linee di produzione: cloro-soda e acido solforico con forni di arrostimento di pirite.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stabilimento chimico di Pieve Vergonte · Mostra di più »

Stabilimento industriale Olivetti Synthesis

Lo stabilimento industriale Olivetti Synthesis è situato in via Aurelia ovest 139 a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stabilimento industriale Olivetti Synthesis · Mostra di più »

Stabilimento Olivetti

* Stabilimento Olivetti – Ivrea.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stabilimento Olivetti · Mostra di più »

Stadi italiani per capienza

L'elenco che segue include i maggiori stadi italiani, ordinati per capienza omologata non inferiore a 5.000 posti, utilizzati per le attività sportive fisiche all'aperto quali calcio, rugby, atletica leggera, ecc.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stadi italiani per capienza · Mostra di più »

Stadio degli Oliveti

Lo stadio degli Oliveti è il principale impianto calcistico di Massa (MS).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stadio degli Oliveti · Mostra di più »

Stati del Sacro Romano Impero (M)

Questo è un elenco degli stati del Sacro Romano Impero, inizianti per la lettera M: M.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stati del Sacro Romano Impero (M) · Mostra di più »

Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia

Suddivisione politica dell'Italia dal Congresso di Vienna (1815) all'unità d'Italia (1861): Inoltre, nel corso dei moti del 1830-1831 e del 1848 e nel 1859, proclamarono la propria indipendenza.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia · Mostra di più »

Stati italiani dell'era dei comuni

L'Italia durante l'era dei comuni, all'incirca dal 1100 al 1250, era suddivisa nelle seguenti entità territoriali (tra parentesi, dove indicate, le dinastie regnanti).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stati italiani dell'era dei comuni · Mostra di più »

Stazione di Luni

La stazione di Luni, situata sulla linea ferroviaria Genova-Pisa, è la fermata ferroviaria a servizio del comune di Luni e del comune di Castelnuovo Magra, essendo edificata al confine tra i due territori, in una zona chiamata Luni Stazione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stazione di Luni · Mostra di più »

Stazione di Massa Centro

La stazione di Massa Centro è una stazione ferroviaria al servizio della città di Massa che si trova sulla linea Genova-Pisa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stazione di Massa Centro · Mostra di più »

Stazione di Massa Zona Industriale

La stazione di Massa Zona Industriale, che si trova lungo la ferrovia Genova-Pisa, fu costruita nel 1938 quando sorse la Zona Industriale Apuana tra le città di Massa e Carrara per affermare il nuovo polo industriale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stazione di Massa Zona Industriale · Mostra di più »

Stazione di Sarzana

La stazione di Sarzana è la stazione ferroviaria dell'omonima città, situata sulla ferrovia Genova-Pisa ed in passato località di diramazione con la bretella proveniente da Santo Stefano Magra della ferrovia Pontremolese.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stazione di Sarzana · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Massa

La stazione meteorologica di Massa è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stazione meteorologica di Massa · Mostra di più »

Stazzema

Stazzema (IPA: /staʦˈʦema/) è un comune italiano sparso (la sede comunale è sita nella frazione di Pontestazzemese) di 3.127 abitanti della provincia di Lucca.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stazzema · Mostra di più »

Stefano Paolicchi

Paolicchi, militare di carriera per dieci anni, aveva partecipato a varie missioni di pace all'estero (fra cui Iraq e Libano) prima di partire alla volta della Somalia per l'operazione UNOSOM II (o Missione Ibis II) coordinata dalle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stefano Paolicchi · Mostra di più »

Storia della Corsica

La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Storia della Corsica · Mostra di più »

Storia della Toscana

La Storia della Toscana abbraccia un lunghissimo periodo di tempo, che spazia dal II millennio a.C. ai giorni nostri.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Storia della Toscana · Mostra di più »

Storia di Carrara

La città di Carrara ha una storia molto antica.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Storia di Carrara · Mostra di più »

Storia di Fosdinovo

La storia di Fosdinovo, in provincia di Massa e Carrara affonda nella preistoria, per svilupparsi con continuità fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Storia di Fosdinovo · Mostra di più »

Storia di Pisa

Repubblica marinara assieme ad Amalfi, Venezia e Genova, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Storia di Pisa · Mostra di più »

Strada statale 1 Via Aurelia

La strada statale 1 Via Aurelia (SS 1) è una delle più importanti strade statali italiane e deriva da una antica strada consolare, la Via Aurelia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Strada statale 1 Via Aurelia · Mostra di più »

Strada statale 328 della Versilia

La strada statale 328 della Versilia (SS 328) era una strada statale italiana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Strada statale 328 della Versilia · Mostra di più »

Strada statale 446 di Fosdinovo

La ex strada statale 446 di Fosdinovo (SS 446), ora strada provinciale 72 di Fosdinovo (SP 72), è una strada provinciale italiana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Strada statale 446 di Fosdinovo · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Stradario di Torino · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Massa e Carrara

Questo è un elenco delle strade provinciali presenti nel territorio della provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Strade provinciali della provincia di Massa e Carrara · Mostra di più »

Strade statali in Italia (400-499)

4.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Strade statali in Italia (400-499) · Mostra di più »

Strage del Turchino

La strage del Turchino è un eccidio di prigionieri politici compiuto dalle SS, durante le prime ore del mattino del 19 maggio 1944 in località Fontanafredda, sulle pendici del Bric Busa, nelle vicinanze del passo del Turchino.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Strage del Turchino · Mostra di più »

Strage delle Fosse del Frigido

Con Strage delle Fosse del Frigido ci si riferisce alla fucilazione di 159 prigionieri detenuti nel castello Malaspina di Massa tra il 10 e 16 settembre 1944, avvenuta lungo il letto del fiume Frigido, per mano delle SS in ritirata dopo lo sfondamento del fronte versiliese il 2 settembre da parte degli Alleati.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Strage delle Fosse del Frigido · Mostra di più »

Strage di Farneta

Con strage di Farneta si intende la fucilazione di dodici monaci certosini ad opera di soldati tedeschi delle SS appartenenti alla 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS" nei giorni 7 e 10 settembre 1944 in seguito al rastrellamento effettuato nella Certosa di Farneta di Lucca nella notte tra il 1 e il 2 settembre dello stesso anno.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Strage di Farneta · Mostra di più »

Strage di Forno

Col termine Strage di Forno o anche Eccidio di Forno, s'identifica l'uccisione di sessantotto persone avvenuta il 13 giugno 1944 a Forno, in provincia di Massa, ad opera di reparti dell'esercito tedesco unitamente a reparti della Xª MAS al comando di Umberto Bertozzi che si distinse per crudeltà ed accanimento, come rappresaglia per la precedente occupazione del paese e la proclamazione della “Repubblica libera di Forno” da parte di Partigiani avvenuta il 9 giugno 1944.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Strage di Forno · Mostra di più »

Talco

Il talco è un minerale, un fillosilicato di magnesio, molto diffuso sulla Terra e il cui uso è noto sin dall'antichità.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Talco · Mostra di più »

Targhe d'immatricolazione italiane

Le targhe d'immatricolazione in Italia hanno una storia risalente alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Targhe d'immatricolazione italiane · Mostra di più »

Tauri Torino

I Tauri Torino sono una squadra di football americano della città di Torino.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Tauri Torino · Mostra di più »

Teatri della Toscana

La Toscana ha avuto una storia molto collegata al teatro che ha reso possibile la costruzione di moltissimi spazi scenici, qualcuno già presente in epoca romana, a Fiesole altri costruiti piano piano, anche se la maggior parte sono stati fatti dal XVII secolo in poi.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Teatri della Toscana · Mostra di più »

Teatro Guglielmi

Il Teatro Comunale Guglielmi è un teatro storico della città di Massa edificato nel XIX secolo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Teatro Guglielmi · Mostra di più »

Terremoti in Italia nel XIX secolo

La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Terremoti in Italia nel XIX secolo · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Mostra di più »

Terza Divisione 1925-1926

Fu il III livello del XXV campionato di calcio italiano.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Terza Divisione 1925-1926 · Mostra di più »

Terza Divisione 1926-1927

La Terza Divisione 1926-1927 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Terza Divisione 1926-1927 · Mostra di più »

Terza Divisione 1931-1932

La Terza Divisione 1931-1932 è stato il V ed ultimo livello del XXXII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Terza Divisione 1931-1932 · Mostra di più »

Terza Divisione 1932-1933

La Terza Divisione 1932-1933 è stato il V ed ultimo livello del XXXIII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Terza Divisione 1932-1933 · Mostra di più »

Terza Divisione FIDAF 2014

La Terza Divisione FIDAF 2014 è stata la 7ª edizione del campionato di football americano di Terza Divisione organizzato dalla FIDAF (28ª edizione del campionato di terzo livello, 12ª edizione a 9 giocatori).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Terza Divisione FIDAF 2014 · Mostra di più »

Terza Divisione FIDAF 2015

La Terza Divisione FIDAF 2015 è stata l'8ª edizione del campionato di football americano di Terza Divisione organizzato dalla FIDAF (29ª edizione del campionato di terzo livello, 13ª edizione a 9 giocatori).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Terza Divisione FIDAF 2015 · Mostra di più »

Terza Divisione FIDAF 2016

La Terza Divisione FIDAF 2016 è stata la 9ª edizione del campionato di football americano di Terza Divisione organizzato dalla FIDAF (30ª edizione del campionato di terzo livello, 14ª edizione a 9 giocatori).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Terza Divisione FIDAF 2016 · Mostra di più »

Terza Divisione FIDAF 2017

La Terza Divisione FIDAF 2017 è la 10ª edizione del campionato di football americano di Terza Divisione organizzato dalla FIDAF (31ª edizione del campionato di terzo livello, 15ª edizione a 9 giocatori).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Terza Divisione FIDAF 2017 · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Toni Negri

Inizialmente vicino ai movimenti del cattolicesimo sociale, poi iscritto al PSI, Negri fu poi tra i fondatori di Potere Operaio (1969), importante gruppo operaista della sinistra extraparlamentare, e quindi personalità di spicco di Autonomia Operaia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Toni Negri · Mostra di più »

Toponimi latini dei comuni della provincia di Massa e Carrara

Questo elenco comprende i toponimi latini dei comuni della provincia di Massa e Carrara effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Toponimi latini dei comuni della provincia di Massa e Carrara · Mostra di più »

Toponimi latini delle città italiane

Questo elenco comprende sia i toponimi originari latini delle città d'Italia, effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna, sia alcuni nomi latinizzati.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Toponimi latini delle città italiane · Mostra di più »

Torneo della stampa sportiva 1977

Il Torneo della stampa sportiva 1977 fu un torneo di football americano organizzato dalla Federazione Italiana Football Americano per promuovere il football americano in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Torneo della stampa sportiva 1977 · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Toscana · Mostra di più »

Tour dei Pooh

Questa pagina contiene le informazioni sui concerti tenuti durante la propria carriera del gruppo italiano Pooh.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Tour dei Pooh · Mostra di più »

Tour di Antonello Venditti

Questa pagina contiene le informazioni sui tour del cantautore italiano Antonello Venditti.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Tour di Antonello Venditti · Mostra di più »

Tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco

Numerose sono le tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco: eccone un elenco non esaustivo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco · Mostra di più »

Transeuropa Edizioni

Transeuropa Edizioni è una casa editrice, nata ad Ancona nel 1987 e rifondata in seguito da Giulio Milani e Marco Rovelli.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Transeuropa Edizioni · Mostra di più »

Tranvia di Massa

La tranvia di Massa era un impianto tranviario a scartamento metrico con a trazione a vapore attivo fra il 1890 ed 1933, che rappresentò un importante sistema di trasporto per le merci originate dagli opifici dislocati lungo la valle del fiume Frigido.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Tranvia di Massa · Mostra di più »

Tranvie della Versilia

Le tranvie della Versilia erano una rete di linee tranviarie a scartamento metrico a vapore per servizio passeggeri e merci che fu attiva fra il 1916 ed il 1951, rappresentando un'importante strumento di sviluppo dell'economia della zona, tradizionalmente legata all'industria del marmo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Tranvie della Versilia · Mostra di più »

Turano

*Turano, fiume che nasce in Abruzzo e scorre nella provincia di Rieti, in Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Turano · Mostra di più »

Tv Libera Pistoia

Tv Libera Pistoia, sigla TVL, è un'emittente televisiva toscana fondata nel 1976 con sede nella località di Barile, frazione del comune di Pistoia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Tv Libera Pistoia · Mostra di più »

Ubaldo I Visconti

Era un membro della famiglia dei Visconti di Pisa; con suo fratello Lamberto Visconti conquistò Cagliari e poi, quando quest'ultimo sposò la Giudicessa Benedetta, governò in vece sua.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ubaldo I Visconti · Mostra di più »

Ugo Mazzucchelli

La sua lunga esistenza gli ha permesso di essere testimone e, in taluni casi, anche protagonista, delle complesse vicende che hanno caratterizzato il XX secolo.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ugo Mazzucchelli · Mostra di più »

Ugo Pepoli

Nato il 13 ottobre 1818 in una illustre famiglia bolognese, il conte Ugo Pepoli partecipò, nel settembre del 1843, alla fallita spedizione di Ignazio Ribotti col proposito di marciare su Imola, farla insorgere ed impadronirsi poi di tre cardinali Luigi Amat di San Filippo e Sorso, Mastai Ferretti e Chiarissimo Falconieri Mellini che villeggiavano fra Imola e Castelbolognese, per tenerli in ostaggio.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ugo Pepoli · Mostra di più »

Umberto Bertozzi

Membro di una agiata e borghese famiglia residente a Colorno, Umberto Bertozzi era figlio dell'imprenditore Abele Bertozzi (1867-1936), che fu tra i pionieri dell'industria conserviera e casearia di Parma; e di Gemma Bilzi (1873-1940).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Umberto Bertozzi · Mostra di più »

Unicoop Tirreno

Unicoop Tirreno è una delle 7 grandi cooperative di consumatori del sistema Coop, e come tale aderisce all'ANCC della Lega delle Cooperative e al consorzio cooperativo Coop Italia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Unicoop Tirreno · Mostra di più »

Unione personale

Un'unione personale è una relazione di due o più entità, considerate stati sovrani separati che, attraverso una legge, condividono la stessa persona come Capo di Stato di entrambe le nazioni.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Unione personale · Mostra di più »

Unione Sportiva Cremonese 1977-1978

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione 1977-1978.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Unione Sportiva Cremonese 1977-1978 · Mostra di più »

Unione Sportiva Massese 1919

L'Unione Sportiva Massese 1919 S.r.l (meglio nota semplicemente come Massese) è una società calcistica italiana con sede nella città di Massa con colori sociali bianco e nero a strisce verticali, e disputa le sue partite casalinghe nello Stadio "Oliveti" di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Unione Sportiva Massese 1919 · Mostra di più »

Unione Sportiva Pistoiese 1921

L'Unione Sportiva Pistoiese 1921 S.r.l. (meglio nota come Pistoiese), è una società calcistica italiana con sede nella città di Pistoia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Unione Sportiva Pistoiese 1921 · Mostra di più »

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi) è una delle più antiche università italiane e d'Europa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Università di Pisa · Mostra di più »

Vagli Sotto

Vagli Sotto è un comune italiano di 922 abitanti della provincia di Lucca (Garfagnana), in Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Vagli Sotto · Mostra di più »

Vaibus

Vaibus s.c.a.r.l. è una società consortile a responsabilità limitata, nata nel marzo 2005, che gestisce il trasporto pubblico locale nella città di Lucca e provincia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Vaibus · Mostra di più »

Val di Magra

La Val di Magra è il lembo di pianura, compreso nelle province della Spezia e di Massa e Carrara, attraverso il quale il fiume Magra confluisce nel Mar Ligure, a poca distanza dal Golfo dei Poeti e che definisce il cuore dell'antica regione della Lunigiana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Val di Magra · Mostra di più »

Valico de La Foce

Il valico de La Foce è un valico automobilistico toscano, della provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Valico de La Foce · Mostra di più »

Vallo Ligure

Per Vallo ligure si intende quel sistema difensivo allestito dalle forze di occupazione tedesche lungo le coste della Liguria, per contrastare il pericolo di uno sbarco alleato sulle coste liguri.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Vallo Ligure · Mostra di più »

Vandelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Vandelli · Mostra di più »

Variazioni dei comuni della Toscana

Cronologia delle variazioni dei comuni della Toscana.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Variazioni dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Ventura Peccini

Nato presumibilmente verso la fine del Cinquecento (risultano suoi componimenti agli inizi del Seicento), di lui si hanno poche notizie; lo cita l'abate Emanuelle Gerini nel 1829, nel volume "Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana".

Nuovo!!: Massa (Italia) e Ventura Peccini · Mostra di più »

Veronica Cybo-Malaspina

Nata a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, Veronica era la figlia terzogenita del duca Carlo I Cybo-Malaspina e di sua moglie, la nobildonna genovese Brigida Spinola.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Veronica Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Versilia

La Versilia è la parte della Toscana nord-occidentale, all'interno della provincia di Lucca, delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone, comprende i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Versilia · Mostra di più »

Via Aurelia

La via Aurelia è un'antica via consolare iniziata alla metà del III secolo a.C. dal console Gaio Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, poi prolungata fino a collegare le nuove colonie militari di Cosa e Pyrgi fondate proprio nel corso del III secolo a.C. sul litorale tirrenico, in seguito alla definitiva sottomissione dell'Etruria.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Via Aurelia · Mostra di più »

Via Æmilia Scauri

La Via Æmilia Scauri è una strada romana fatta costruire dal censore Marco Emilio Scauro nel 109 a.C. Secondo la testimonianza del geografo Strabone, la via raggiungeva Vada Sabatia, l'odierna Vado Ligure, presso Savona, partendo da Luna (Luni): essa non costituiva la prosecuzione della Via Aurelia, che si fermava a Pisa, ma integrava i collegamenti viari terrestri tra Roma e le Gallie verso la Liguria di levante e di ponente.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Via Æmilia Scauri · Mostra di più »

Via Cassia

La via Cassia fu un'importante via consolare romana che congiungeva Roma a Florentia (l'attuale Firenze) poi prolungata sino alla via Aurelia passando per Lucca e Pistoia.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Via Cassia · Mostra di più »

Via Vandelli

La via Vandelli è un'antica strada commerciale e militare, realizzata a metà del XVIII secolo per collegare Modena (capitale dell'omonimo ducato) e Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Via Vandelli · Mostra di più »

Villa di Agnano

La Villa di Agnano, o Villa Tadini Buoninsegni, è un edificio situato ad Agnano, frazione del comune di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Villa di Agnano · Mostra di più »

Villa Franca

Villa Franca si trova sul viale Lungomare di Levante 13 a Marina di Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Villa Franca · Mostra di più »

Villa la Rinchiostra

Villa la Rinchiostra si trova a Massa in via Mura della Rinchiostra Nord 7.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Villa la Rinchiostra · Mostra di più »

Villa Massoni

La Villa di Volpigliano, o Villa della Rocca, poi conosciuta come Villa Massoni, è situata in via Rocca a Massa, appena fuori le mura albericiane.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Villa Massoni · Mostra di più »

Villaggio impiegati Dalmine

Il Villaggio impiegati Dalmine è situato in viale Roma a Massa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Villaggio impiegati Dalmine · Mostra di più »

Vincenzo Micheli

Studiò all'Accademia fiorentina di Belle Arti e fu dapprima allievo e successivamente collaboratore di Emilio de Fabris, fino a divenire Direttore dell'istruzione nel 1894.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Vincenzo Micheli · Mostra di più »

Vito Tongiani

Vito Tongiani è nato il 29 marzo 1940 a Matteria, oggi un quartiere di Hrpelje-Kozina, nell'ex provincia italiana di Fiume.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Vito Tongiani · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Werther Cacciatori

Di famiglia originaria della Versilia con antiche tradizioni artistiche (il nonno fu scultore molto noto).

Nuovo!!: Massa (Italia) e Werther Cacciatori · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)

La Xª Flottiglia MAS (dal 1º maggio 1944, con l'unificazione di vari battaglioni, rinominata in Divisione fanteria di marina Xª anche se è meglio nota semplicemente solo e soltanto come Xª MAS) è stato un corpo militare indipendente, ufficialmente di fanteria di marina della Marina Nazionale Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana, attivo dal 1943 al 1945.

Nuovo!!: Massa (Italia) e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana) · Mostra di più »

0187

0187 è il prefisso telefonico del distretto di La Spezia, appartenente al compartimento di Genova.

Nuovo!!: Massa (Italia) e 0187 · Mostra di più »

0522

0522 è il prefisso telefonico del distretto di Reggio Emilia, appartenente al compartimento di Bologna.

Nuovo!!: Massa (Italia) e 0522 · Mostra di più »

0583

0583 è il prefisso telefonico del distretto di Lucca, appartenente al compartimento di Pisa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e 0583 · Mostra di più »

0584

0584 è il prefisso telefonico del distretto di Viareggio, appartenente al compartimento di Pisa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e 0584 · Mostra di più »

0585

0585 è il prefisso telefonico del distretto di Massa, appartenente al compartimento di Pisa.

Nuovo!!: Massa (Italia) e 0585 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e 1945 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e 1988 · Mostra di più »

20eme Bistrot Septet

Il 20eme Bistrot Septet è un gruppo musicale jazz italiano rimasto attivo dal 1988 al 1995.

Nuovo!!: Massa (Italia) e 20eme Bistrot Septet · Mostra di più »

44º parallelo Nord

Il 44º parallelo dell'emisfero boreale è il luogo dei punti della superficie terrestre aventi la latitudine di 44 gradi a nord dell'equatore.

Nuovo!!: Massa (Italia) e 44º parallelo Nord · Mostra di più »

987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massa (Italia) e 987 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiese di Massa, Massa di Lunigiana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »