Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Masserano

Indice Masserano

Masserano (Massran in piemontese) è un comune italiano di 2.107 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

73 relazioni: Ailoche, Antonio Prudenza, Arcidiocesi di Vercelli, Armoriale dei comuni della provincia di Biella, Autostrada Pedemontana Piemontese, Bisingana, Bramaterra, Bramaterra riserva, Brusnengo, Buronzo, Cammino di San Carlo, Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna, Casapinta, Castelletto Cervo, Castello di Marchierù, Caterina Gabrielli, Circondario di Biella, Circoscrizione Piemonte 2, Collegio elettorale uninominale Piemonte - 06 (Senato della Repubblica), Comuni d'Italia (M), Comuni del Piemonte, Comunità collinare tra Baraggia e Bramaterra, Comunità montana Prealpi Biellesi, Cornuto, Corte d'appello di Torino, Crevacuore, Curino, Elezioni comunali in Piemonte del 2018, Falò dell'Abbondanza, Ferrero della Marmora, Ferrovia Biella-Cossato-Vallemosso, Festival di Sanremo 1975, Fieschi, Gerolamo Giovenone, Gilda (cantante), Giulio (moneta), Guarabione, Hercule Mériadec de Rohan-Guéméné, Lago delle Piane, Lessona, Louise de Rohan, Luigino, Mezzana Mortigliengo, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Piemonte, Moncrivello, Monete italiane medievali, Monete italiane moderne, Musei del Piemonte, Ostola, Palazzo La Marmora, ..., Persone di nome Antonio, Persone di nome Giovanni Battista, Pianceri, Pietro Generali (compositore), Pray (Italia), Principato di Masserano, Principe, Provincia di Biella, Raniero Felice Simonetti, Riserva naturale delle Baragge, Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, Rovasenda, Scudo (moneta), Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo, Stazione di Masserano, Strada statale 142 Biellese, Stradario di Torino, Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna, Talleri italiani, Terremoti nel Piemonte, Testone, Villata, 015 (prefisso). Espandi índice (23 più) »

Ailoche

Ailoche (Anlòche in piemontese) è un comune italiano di 337 abitanti della provincia di Biella, situato al confine nord-orientale della stessa, in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Ailoche · Mostra di più »

Antonio Prudenza

Antonio Prudenza nasce il 18 luglio 1823,la data è in molte fonti indicata come 20 luglio 1820 o 20 luglio 1823; quest'ultima è in realtà la data di battesimo e l'atto ci rimanda a due giorni prima, al 18 luglio; ved.

Nuovo!!: Masserano e Antonio Prudenza · Mostra di più »

Arcidiocesi di Vercelli

L'arcidiocesi di Vercelli (in latino: Archidioecesis Vercellensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Arcidiocesi di Vercelli · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Biella

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della Provincia di Biella.

Nuovo!!: Masserano e Armoriale dei comuni della provincia di Biella · Mostra di più »

Autostrada Pedemontana Piemontese

L'autostrada Pedemontana Piemontese è un'opera viabilistica autostradale, in attesa di approvazione da parte del CIPE, che ha come obiettivi attrarre il traffico a nord dei nodi provinciali delle regioni Piemonte e Lombardia e fornire una rete stradale alternativa all'asse autostradale Torino-Milano-Venezia-Trieste.

Nuovo!!: Masserano e Autostrada Pedemontana Piemontese · Mostra di più »

Bisingana

Il Bisingana è un torrente del Piemonte che bagna la parte centro-orientale della provincia di Biella; è tributario dell'Ostola.

Nuovo!!: Masserano e Bisingana · Mostra di più »

Bramaterra

Il Bramaterra è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Masserano e Bramaterra · Mostra di più »

Bramaterra riserva

Il Bramaterra riserva è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Masserano e Bramaterra riserva · Mostra di più »

Brusnengo

Brusnengo (Basnengh o Brusnengh in piemontese) è un comune italiano di 2.067 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Brusnengo · Mostra di più »

Buronzo

Buronzo (Burons in piemontese) è un comune italiano di 866 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Buronzo · Mostra di più »

Cammino di San Carlo

Il Cammino di San Carlo è un percorso storico-artistico-devozionale che ripercorre le orme di San Carlo Borromeo da Arona alla via Francigena nel suo tratto biellese, a Viverone.

Nuovo!!: Masserano e Cammino di San Carlo · Mostra di più »

Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna

Carlo Emanuele Filippo Giuseppe Alfonso Francesco Maria dal Pozzo della Cisterna, convinto sostenitore della monarchia costituzionale, cospirò contro Vittorio Emanuele I e partecipò ai moti del 1821.

Nuovo!!: Masserano e Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna · Mostra di più »

Casapinta

Casapinta (Casapinta in piemontese) è un comune italiano di 403 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Casapinta · Mostra di più »

Castelletto Cervo

Castelletto Cervo (Castlèt in piemontese) è un comune italiano di 823 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Castelletto Cervo · Mostra di più »

Castello di Marchierù

Il castello di Marchierù è una dimora storica sita in borgata Soave, nel comune di Villafranca Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Castello di Marchierù · Mostra di più »

Caterina Gabrielli

In vita era soprannominata La Coghetta perché figlia del cuoco del principe Gabrielli, dal quale ultimo il soprano trasse il nome d'arte (così come la sorella Francesca mezzosoprano e il fratello Antonio violinista) sostituendolo a quello della famiglia, Fatta, originaria della frazione Cacciano di Masserano (BI).

Nuovo!!: Masserano e Caterina Gabrielli · Mostra di più »

Circondario di Biella

Il circondario di Biella era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Novara.

Nuovo!!: Masserano e Circondario di Biella · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 2

La circoscrizione II Piemonte 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Masserano e Circoscrizione Piemonte 2 · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Piemonte - 06 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Piemonte - 06 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Masserano e Collegio elettorale uninominale Piemonte - 06 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (M)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera M. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Masserano e Comuni d'Italia (M) · Mostra di più »

Comuni del Piemonte

I comuni del Piemonte sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Masserano e Comuni del Piemonte · Mostra di più »

Comunità collinare tra Baraggia e Bramaterra

La Comunità Collinare tra Baraggia e Bramaterra è un'unione di comuni, ovvero un ente locale che riunisce i comuni di Castelletto Cervo, Gifflenga e Villa del Bosco, tutti in provincia di Biella.

Nuovo!!: Masserano e Comunità collinare tra Baraggia e Bramaterra · Mostra di più »

Comunità montana Prealpi Biellesi

La Comunità montana Prealpi Biellesi è stata una comunità montana che si sviluppava lungo le prealpi biellesi situate in provincia di Biella.

Nuovo!!: Masserano e Comunità montana Prealpi Biellesi · Mostra di più »

Cornuto

Cornuto era il nome popolare della moneta d'argento da mezzo-testone d'argento emesso in Piemonte tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI.

Nuovo!!: Masserano e Cornuto · Mostra di più »

Corte d'appello di Torino

Il distretto della Corte d'appello di Torino è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Cuneo, Ivrea, Novara, Torino, Verbania e Vercelli Costituisce l'unica Corte d'appello nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Masserano e Corte d'appello di Torino · Mostra di più »

Crevacuore

Crevacuore (Crevcheur in piemontese, Cravacòr nella variante valsesiana) è un comune italiano di 1.520 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Crevacuore · Mostra di più »

Curino

Curino (Curin in piemontese) è un comune italiano sparso di 471 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Curino · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2018

Il 10 giugno 2018 (con ballottaggio il 24 giugno) in Piemonte si sono tenute le elezioni per il rinnovo di 63 consigli comunali, in contemporanea con il turno elettorale di amministrative nelle altre regioni italiane.

Nuovo!!: Masserano e Elezioni comunali in Piemonte del 2018 · Mostra di più »

Falò dell'Abbondanza

Il falò dell'Abbondanza ("falò dla Bundansia" in piemontese) è un fuoco che si svolge la sera del 24 dicembre sul sagrato della chiesa di Sant'Orso nella frazione Rongio Superiore di Masserano.

Nuovo!!: Masserano e Falò dell'Abbondanza · Mostra di più »

Ferrero della Marmora

Quella dei Ferrero, marchesi della Marmora è stata un'illustre famiglia nobiliare piemontese, originaria di Biella.

Nuovo!!: Masserano e Ferrero della Marmora · Mostra di più »

Ferrovia Biella-Cossato-Vallemosso

La ferrovia Biella-Cossato-Vallemosso era una linea ferroviaria a scartamento ridotto che univa Biella alla stazione di Cossato proseguendo fino a Vallemosso.

Nuovo!!: Masserano e Ferrovia Biella-Cossato-Vallemosso · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1975

Il 25º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 27 febbraio al 1º marzo 1975 e fu condotto da Mike Bongiorno affiancato da Sabina Ciuffini.

Nuovo!!: Masserano e Festival di Sanremo 1975 · Mostra di più »

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Nuovo!!: Masserano e Fieschi · Mostra di più »

Gerolamo Giovenone

Nacque verso il 1490 in una famiglia di artisti del legno, intarsiatori e costruttori di cornici di grandi polittici.

Nuovo!!: Masserano e Gerolamo Giovenone · Mostra di più »

Gilda (cantante)

Non è da confondersi con la quasi sua contemporanea cantante molisana Gilda Giuliani.

Nuovo!!: Masserano e Gilda (cantante) · Mostra di più »

Giulio (moneta)

Il Giulio era una moneta pontificia da 2 grossi.

Nuovo!!: Masserano e Giulio (moneta) · Mostra di più »

Guarabione

Il Guarabione è un torrente del Piemonte che, dopo un breve tratto in provincia di Vercelli, bagna la parte sud-orientale della provincia di Biella per rientrare poi provincia di Vercelli nella parte più bassa del suo corso; è tributario del Cervo.

Nuovo!!: Masserano e Guarabione · Mostra di più »

Hercule Mériadec de Rohan-Guéméné

Nato da Charles de Rohan e da sua moglie, Charlotte Élisabeth de Cochefilet, fu il terzo figlio della coppia ed il secondo maschio.

Nuovo!!: Masserano e Hercule Mériadec de Rohan-Guéméné · Mostra di più »

Lago delle Piane

Il lago delle Piane (lagh ëd le Pian-e in piemontese) è un invaso artificiale situato all'altezza di 325 m s.l.m. che sbarra il torrente Ostola in provincia di Biella.

Nuovo!!: Masserano e Lago delle Piane · Mostra di più »

Lessona

Lessona (Alson-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Lessona · Mostra di più »

Louise de Rohan

Nata a Parigi da Hercule Mériadec de Rohan e da sua moglie Anne Geneviève de Lévis, in quanto membro del Casato di Rohan, era designata con l'appellativo di Altezza.

Nuovo!!: Masserano e Louise de Rohan · Mostra di più »

Luigino

Luigino era il nome dato in Italia alle monete d'imitazione del petit louis, una moneta francese d'argento da 1/12 di luigi (Douzieme d'écu), pari a 5 sol tornesi,Martinori: La Moneta.

Nuovo!!: Masserano e Luigino · Mostra di più »

Mezzana Mortigliengo

Mezzana Mortigliengo (Mzan-a Mortiengh in piemontese) è un comune italiano sparso italiano di 511 abitanti, appartenente alla provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Mezzana Mortigliengo · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Piemonte

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni piemontesi dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Masserano e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Piemonte · Mostra di più »

Moncrivello

Moncrivello (Moncravel mʊŋkra'vel in piemontese) è un comune italiano di 1.404 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Moncrivello · Mostra di più »

Monete italiane medievali

Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale.

Nuovo!!: Masserano e Monete italiane medievali · Mostra di più »

Monete italiane moderne

Nei territori della futura Italia dal XV secolo la monetazione subisce cambiamenti legati alla maggiore disponibilità di metallo monetario, a nuove esigenze di commercio interno ed esterno, a nuovi canoni estetici e a nuove tecniche di lavorazione.

Nuovo!!: Masserano e Monete italiane moderne · Mostra di più »

Musei del Piemonte

Elenco in ordine alfabetico per città metropolitana e province dei musei della regione Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Musei del Piemonte · Mostra di più »

Ostola

L'Ostola è un torrente del Piemonte che scorre in provincia di Biella, tributario del Cervo.

Nuovo!!: Masserano e Ostola · Mostra di più »

Palazzo La Marmora

Palazzo La Marmora è un palazzo storico ed una sede museale del Piazzo di Biella.

Nuovo!!: Masserano e Palazzo La Marmora · Mostra di più »

Persone di nome Antonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Masserano e Persone di nome Antonio · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni Battista

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Masserano e Persone di nome Giovanni Battista · Mostra di più »

Pianceri

Pianceri è una frazione del comune di Pray situata a 520 m s.l.m..

Nuovo!!: Masserano e Pianceri · Mostra di più »

Pietro Generali (compositore)

Il suo cognome era Mercandetti Generali.

Nuovo!!: Masserano e Pietro Generali (compositore) · Mostra di più »

Pray (Italia)

Pray (Praj in piemontese) è un comune italiano di 2.275 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Pray (Italia) · Mostra di più »

Principato di Masserano

Il principato di Masserano, unito al marchesato di Crevacuore, fu un piccolo Stato indipendente, situato in una zona collinare, a quindici chilometri da Biella.

Nuovo!!: Masserano e Principato di Masserano · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Nuovo!!: Masserano e Principe · Mostra di più »

Provincia di Biella

Aiuto:Provincia --> La provincia di Biella (provincia ëd Bièla in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Masserano e Provincia di Biella · Mostra di più »

Raniero Felice Simonetti

Era figlio del conte Francesco Simonetti, gonfaloniere di Osimo, e della sua prima consorte, Giulia Marefoschi.

Nuovo!!: Masserano e Raniero Felice Simonetti · Mostra di più »

Riserva naturale delle Baragge

La Riserva naturale delle Baragge è un'area naturale protetta, più precisamente una riserva naturale a gestione regionale, che si estende comprendendo comuni delle provincie di Biella, Novara e Vercelli (Piemonte).

Nuovo!!: Masserano e Riserva naturale delle Baragge · Mostra di più »

Riso di Baraggia Biellese e Vercellese

Il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese designa, con esclusività, un prodotto risiero coltivato nelle province di Biella e di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Riso di Baraggia Biellese e Vercellese · Mostra di più »

Rovasenda

Rovasenda (Roasenda in piemontese) è un comune italiano di 998 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Rovasenda · Mostra di più »

Scudo (moneta)

Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento.

Nuovo!!: Masserano e Scudo (moneta) · Mostra di più »

Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo

Divisione politica dell'Italia nella prima metà del XVIII secolo, dalla pace di Rastatt (1714) alla pace di Aquisgrana (1748).

Nuovo!!: Masserano e Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo · Mostra di più »

Stazione di Masserano

La stazione di Masserano era una fermata ferroviaria della linea Biella-Novara posta nel comune di Castelletto Cervo.

Nuovo!!: Masserano e Stazione di Masserano · Mostra di più »

Strada statale 142 Biellese

La ex strada statale 142 Biellese (SS 142), ora strada provinciale 142 Biellese (SP 142) in provincia di Biella, strada provinciale 142 R Biellese (SP 142R) in provincia di Novara, strada provinciale 142 del Biellese (SP 142) in provincia di Vercelli, è una strada provinciale italiana.

Nuovo!!: Masserano e Strada statale 142 Biellese · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Masserano e Stradario di Torino · Mostra di più »

Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe il modello francese adottato in epoca napoleonica, allorquando il Piemonte, il Nizzardo e la Savoia furono inglobati nell'Impero francese.

Nuovo!!: Masserano e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Talleri italiani

Monete con questo nome sono state coniate da diversi stati italiani quasi esclusivamente per il commercio con l'Oriente e non facevano parte del sistema valutario di questi stati.

Nuovo!!: Masserano e Talleri italiani · Mostra di più »

Terremoti nel Piemonte

Elenco dei principali terremoti avvenuti nel Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Terremoti nel Piemonte · Mostra di più »

Testone

Testone è il nome di monete d'argento di modulo grande dal valore di 1/4 di scudo.

Nuovo!!: Masserano e Testone · Mostra di più »

Villata

Villata (La Vilata in piemontese) è un comune italiano di 1.631 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Masserano e Villata · Mostra di più »

015 (prefisso)

015 è il prefisso telefonico del distretto di Biella, appartenente al compartimento di Torino.

Nuovo!!: Masserano e 015 (prefisso) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Messerano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »