Indice
13 relazioni: Dauresia, Donald R. Davis, Geografia della Namibia, Geologia della Namibia, Henri Breuil, Königstein (Namibia), La Dama Bianca (dipinto rupestre), Monolito, Namibia, Patrimoni dell'umanità della Namibia, Savana alberata della Namibia, Twyfelfontein, Wolfgang Speidel.
Dauresia
Dauresia B.Nord & Pelser, 2005 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
Vedere Massiccio Brandberg e Dauresia
Donald R. Davis
Secondo figlio di Esker Arnold e Mildred Louise Fortson, crebbe in una piccola fattoria nei pressi di Oklahoma City, in un contesto ambientale che stimolò fin da bambino lo sviluppo degli interessi per la zoologia e l'astronomia.
Vedere Massiccio Brandberg e Donald R. Davis
Geografia della Namibia
La geografia della Namibia è caratterizzata dalla presenza di vaste pianure desertiche e/o semi-desertiche, in gran parte in quota, dall'estrema scarsità di bacini d'acqua dolce, da un'enorme ricchezza geologica e mineraria.
Vedere Massiccio Brandberg e Geografia della Namibia
Geologia della Namibia
Dal punto di vista della geologia, il territorio namibiano è caratterizzato sia da rocce molto antiche, la cui età copre più di 2600 milioni di anni della storia della terra, che da sedimenti più recenti.
Vedere Massiccio Brandberg e Geologia della Namibia
Henri Breuil
Definito il "Papa della preistoria", è noto per i suoi studi sull'arte rupestre nelle valli della Somme e della Dordogna, nonché in Spagna, Portogallo, Italia, Irlanda, Cina con Teilhard de Chardin, Etiopia, Somalia britannica e in particolare l'Africa meridionale.
Vedere Massiccio Brandberg e Henri Breuil
Königstein (Namibia)
Il Königstein è una montagna dell'Africa, situata in Namibia. Il suo nome in tedesco significa pietra del re.
Vedere Massiccio Brandberg e Königstein (Namibia)
La Dama Bianca (dipinto rupestre)
La Dama Bianca (in inglese The White Lady, in tedesco Weisse Dame) è un celebre dipinto rupestre situato in Namibia, sui monti Brandberg, nella zona del Damaraland.
Vedere Massiccio Brandberg e La Dama Bianca (dipinto rupestre)
Monolito
Un monolito (pronunciato monòlito o meno correttamente monolìto), anche detto monolìte, è un ente geologico come una montagna, consistente di un unico blocco massiccio di pietra o roccia; oppure può essere un singolo pezzo di roccia piazzato come un monumento, o all'interno di esso.
Vedere Massiccio Brandberg e Monolito
Namibia
La Namibia, ufficialmente Repubblica della Namibia (ingl. Republic of Namibia, ted. Republik Namibia, af. Republiek van Namibië), è uno Stato dell'Africa meridionale, la cui capitale è Windhoek.
Vedere Massiccio Brandberg e Namibia
Patrimoni dell'umanità della Namibia
I patrimoni dell'umanità della Namibia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Namibia, che è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 6 aprile 2000.
Vedere Massiccio Brandberg e Patrimoni dell'umanità della Namibia
Savana alberata della Namibia
La savana alberata della Namibia è un'ecoregione dell'ecozona afrotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione: AT1316), che si estende attraverso l'Africa australe, lungo la Namibia e il sud dell'Angola.
Vedere Massiccio Brandberg e Savana alberata della Namibia
Twyfelfontein
Twyfelfontein (in tedesco Zweifelbrunnen) è una valle della Namibia, situata nel Damaraland, circa 90 km a ovest di Khorixas. È nota per gli oltre 2000 dipinti rupestri e graffiti dell'età della pietra presenti sulle rocce di arenaria; il sito è stato dichiarato monumento nazionale nel 1952.
Vedere Massiccio Brandberg e Twyfelfontein
Wolfgang Speidel
Si è dedicato allo studio di lepidotteri appartenenti alle superfamiglie Bombycoidea, Sphingoidea (oggi confluita nei Bombycoidea), Pyraloidea e Noctuoidea.
Vedere Massiccio Brandberg e Wolfgang Speidel
Conosciuto come Monti Brandberg, Picco di Koenigstein.