Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Massimo Camisasca

Indice Massimo Camisasca

Nasce a Milano, città metropolitana e sede arcivescovile, il 3 novembre 1946.

21 relazioni: Adriano Caprioli, Armoriale dei vescovi italiani, Buccinasco, Carlo Caffarra, Comunione e Liberazione, Cuore Immacolato di Maria, Daniele Gianotti, Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Diocesi italiane, Duomo di Guastalla, Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo, Giornata mondiale della gioventù 1989, Gudo Gambaredo, Lettere di fede e di amicizia ad Angelo Majo, Mass Media (periodico), Nati il 3 novembre, Nati nel 1946, Paolo Pezzi, Persone di nome Massimo, Regione ecclesiastica Emilia-Romagna, Rolando Rivi.

Adriano Caprioli

Nasce a Solbiate Olona, in provincia di Varese ed arcidiocesi di Milano, il 16 maggio 1936.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Adriano Caprioli · Mostra di più »

Armoriale dei vescovi italiani

Questa pagina contiene le armi (stemma, blasonatura e motto) dei vescovi viventi (ordinari, ausiliari ed emeriti) delle diocesi della Chiesa Cattolica in Italia, suddivise nelle regioni ecclesiastiche delle diverse regioni italiane.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Armoriale dei vescovi italiani · Mostra di più »

Buccinasco

Buccinasco (Buccinasch in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Buccinasco · Mostra di più »

Carlo Caffarra

Carlo Caffarra nacque a Samboseto, frazione di Busseto, in provincia di Parma e diocesi di Fidenza, il 1º giugno 1938.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Carlo Caffarra · Mostra di più »

Comunione e Liberazione

Comunione e Liberazione (spesso abbreviata con CL, da cui il nome di ciellini dato ai suoi aderenti) è un'aggregazione laicale cattolica fondata dal presbitero e teologo Luigi Giussani.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Comunione e Liberazione · Mostra di più »

Cuore Immacolato di Maria

Il Cuore Immacolato di Maria è una devozione cattolica, la cui memoria liturgica fu estesa a tutta la Chiesa da papa Pio XII nel 1944, in ricordo della consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria da lui compiuta il 31 ottobre 1942, in seguito alla richiesta di Alexandrina Maria da Costa (beatificata il 25 aprile 2004), che si aggiungeva a quella fatta da Suor Lucia di Fátima.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Cuore Immacolato di Maria · Mostra di più »

Daniele Gianotti

Daniele Gianotti nasce a Calerno, frazione del comune di Sant'Ilario d'Enza, provincia di Reggio Emilia e diocesi di Reggio Emilia, il 14 settembre 1957.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Daniele Gianotti · Mostra di più »

Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

La diocesi di Reggio Emilia-Guastalla (in latino: Dioecesis Regiensis in Aemilia-Guastallensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Diocesi italiane

La diocesi è "una porzione del popolo di Dio affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio".

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Diocesi italiane · Mostra di più »

Duomo di Guastalla

Il Duomo di Guastalla o Concattedrale di San Pietro è la chiesa principale di Guastalla, in provincia di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Duomo di Guastalla · Mostra di più »

Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo

La Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo (in latino Sacerdotalis fraternitas missionariorum a Sancto Carolo Borromeo) è una società clericale maschile di vita apostolica fondata nel 1985 da monsignor Massimo Camisasca, indicata per brevità come "Fraternità San Carlo".

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo · Mostra di più »

Giornata mondiale della gioventù 1989

La Giornata mondiale della gioventù 1989 organizzata dalla Chiesa cattolica ha avuto luogo il 19 e 20 agosto 1989 a Santiago de Compostela, in Spagna.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Giornata mondiale della gioventù 1989 · Mostra di più »

Gudo Gambaredo

Gudo Gambaredo (Gù Gambaree in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune di Buccinasco.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Gudo Gambaredo · Mostra di più »

Lettere di fede e di amicizia ad Angelo Majo

Lettere di fede e di amicizia ad Angelo Majo è un epistolario del sacerdote cattolico e teologo Luigi Giussani, fondatore del movimento Comunione e Liberazione, pubblicato dalle Edizioni San Paolo nel 1997.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Lettere di fede e di amicizia ad Angelo Majo · Mostra di più »

Mass Media (periodico)

Mass Media è una rivista internazionale di comunicazione, con cadenza bimestrale.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Mass Media (periodico) · Mostra di più »

Nati il 3 novembre

309.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Nati il 3 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1946

3946.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Nati nel 1946 · Mostra di più »

Paolo Pezzi

Ha compiuto gli studi di filosofia e di teologia negli anni 1985-1990 presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, a Roma.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Paolo Pezzi · Mostra di più »

Persone di nome Massimo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Persone di nome Massimo · Mostra di più »

Regione ecclesiastica Emilia-Romagna

La Regione ecclesiastica Emilia-Romagna è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Regione ecclesiastica Emilia-Romagna · Mostra di più »

Rolando Rivi

Nato a San Valentino, frazione di Castellarano, secondo dei tre figli di Roberto Rivi e Albertina Canovi, entrò nel seminario di Marola nell'autunno del 1942 ma nel 1944, in seguito all'occupazione tedesca del paese, fu costretto a ritornare a casa.

Nuovo!!: Massimo Camisasca e Rolando Rivi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »