Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Massimo Campigli

Indice Massimo Campigli

Max Ihlenfeldt (poi Massimo Campigli) nasce a Berlino il 4 luglio 1895 da Anna Paolina Luisa Ihlenfeldt, ragazza madre appena diciottenne di origine alto borghese.

80 relazioni: Adriano Pallini, Alberto della Ragione, Aldo Borgonzoni, Antonio Berté, Bestetti Edizioni d'Arte, Bruno Calvani, Bruno Cassinari, Cantiere navale di Monfalcone, Cantiere navale di Trieste, Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Carlo Anti, Carlo Cardazzo, Casa-museo Boschi Di Stefano, Collezione Mattioli, Collezione Riccardo Gualino, Collezione Verzocchi, Conte Biancamano (transatlantico), Cortina d'Ampezzo, Documenta 1, Documenta 2, Emilio Bestetti, Eva Fischer, Federico Patellani, Filippo de Pisis, Fiorenzo Tomea, Flaminio Gualdoni, Fondazione Tito Balestra, Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo), Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, Galleria d'arte moderna Sant'Anna, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Galleria nazionale della Slovenia, GAMC, Gianni Mattioli, Gianpaolo Lazzaro, Giorgio Pressburger, Giovanni De Martino, Heinrich Steiner, I Quadriennale nazionale d'arte di Roma, IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Juan Del Prete, Lia Pasqualino Noto, Luciano Pistoi, MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche, Mario Coppola (pittore), Mario Tozzi (pittore), Mercedes Garberi, Morti il 31 maggio, Morti nel 1971, Musei di Palermo, ..., Museo d'arte della città di Ravenna, Museo d'arte di Palazzo Gavotti, Museo d'arte moderna Mario Rimoldi, Museo Novecento, Nati il 4 luglio, Nati nel 1895, Negozio Olivetti (Parigi), Ottavio Jemma, Palazzo Gavotti, Palazzo Granafei-Nervegna, Palazzo Liviano, Paolo Conte, Persone di nome Massimo, Pinacoteca civica Francesco Podesti, Pinacoteca comunale di Faenza, Pinacoteca di Brera, Raccolta di arte contemporanea Alberto della Ragione, Raffaele Carrieri, Renato Paresce, Riccardo Schweizer, Ruggero Alfredo Michahelles, Severo Pozzati, Stefano Cairola, Storia del mosaico, Tor Sapienza, Triennale di Milano, VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia, Zoran Mušič, 50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi. Espandi índice (30 più) »

Adriano Pallini

Dopo aver assimilato l'esperienza della scuola sartoriale abruzzese, Pallini si trasferisce a Milano durante gli anni venti, dove apre la propria boutique di moda maschile.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Adriano Pallini · Mostra di più »

Alberto della Ragione

Nato a Piano di Sorrento nel 1892 da una famiglia di media borghesia, frequenta l'Istituto Nautico della sua città, conseguendo il diploma di Capitano di lungo corso.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Alberto della Ragione · Mostra di più »

Aldo Borgonzoni

Borgonzoni si diplomò alla Scuola d'Arte di Bologna nel 1936 e, a fine decennio, intraprese forme di espressionismo consonanti con la Scuola romana di Corrente.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Aldo Borgonzoni · Mostra di più »

Antonio Berté

Giornalista pubblicista, laureato in Lettere Classiche.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Antonio Berté · Mostra di più »

Bestetti Edizioni d'Arte

La Bestetti Editori è stata una casa editrice italiana, specializzata in arte.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Bestetti Edizioni d'Arte · Mostra di più »

Bruno Calvani

Avviato agli studi presso l'Istituto fisico-matematico di Bari, appena adolescente denota una spiccata sensibilità artistica che indurrà suo padre dapprima ad affidarlo allo scultore barese Gaetano Stella e poi a inviarlo nel 1918 a Roma dove, oltre a proseguire gli studi scientifici, si iscrive alla scuola di nudo dell'Accademia di Belle Arti.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Bruno Calvani · Mostra di più »

Bruno Cassinari

Tra i principali esponenti della pittura italiana del dopoguerra i suoi lavori sono caratterizzati da deformazioni formali di ascendenza espressionista con riflessioni sulla strutturazione Cubista.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Bruno Cassinari · Mostra di più »

Cantiere navale di Monfalcone

Il cantiere navale di Monfalcone, la cui attuale denominazione è Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone, è un cantiere navale con sede in Monfalcone nel quartiere di Panzano.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Cantiere navale di Monfalcone · Mostra di più »

Cantiere navale di Trieste

Il cantiere navale di Trieste è uno stabilimento del gruppo Fincantieri, gestito in parte direttamente e in parte dalla società Nuovo Arsenale Cartubi.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Cantiere navale di Trieste · Mostra di più »

Cantieri Riuniti dell'Adriatico

I Cantieri Riuniti dell'Adriatico furono una società italiana operante nel settore delle costruzioni navali mercantili e militari, dei grossi motori diesel, caldaie e turbine per la propulsione navale e per usi civili, degli aeroplani, di materiale rotabile ferroviario e di prodotti di elettromeccanica.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Cantieri Riuniti dell'Adriatico · Mostra di più »

Carlo Anti

Carlo Anti nacque a Villafranca di Verona, in località Cadellora presso la corte Bortolani, nel 1889.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Carlo Anti · Mostra di più »

Carlo Cardazzo

Nato da una famiglia veneziana di imprenditori, a diciotto anni iniziò un'attività di collezionista acquistando opere di artisti dell'avanguardia italiana finanziato dal padre Vincenzo Cardazzo.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Carlo Cardazzo · Mostra di più »

Casa-museo Boschi Di Stefano

La Casa-museo Boschi Di Stefano è una dimora storica di Milano.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Casa-museo Boschi Di Stefano · Mostra di più »

Collezione Mattioli

La Collezione Mattioli è un'importante raccolta d'arte di avanguardie storiche italiane, in particolare futurismo e metafisica, costituita da Gianni Mattioli soprattutto tra il 1946 e il 1953, anno della prima esposizione pubblica a Palazzo Strozzi di Firenze.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Collezione Mattioli · Mostra di più »

Collezione Riccardo Gualino

La Collezione Riccardo Gualino è una raccolta di pittura, scultura, reperti archeologici ed arte applicata donata dall'industriale Riccardo Gualino alla Galleria Sabauda di Torino, dove, per volontà dello stesso donatore, è esposta in forma di casa museo.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Collezione Riccardo Gualino · Mostra di più »

Collezione Verzocchi

La collezione Verzocchi, o Galleria Verzocchi - Il lavoro nella pittura contemporanea, è una raccolta di quadri unica nel suo genere: l'imprenditore Giuseppe Verzocchi, volendo unire l'arte contemporanea e l'industria, chiese, ottenendone l'adesione, tra il 1949 e il 1950, ad oltre settanta pittori italiani contemporanei un'opera di dimensioni prefissate (90 x 70) sul tema del lavoro ed un autoritratto, al prezzo di 100.000 lire per quadro, insieme ad una promessa di esposizione pubblica.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Collezione Verzocchi · Mostra di più »

Conte Biancamano (transatlantico)

Conte Biancamano era una nave di linea italiana varata nel 1925.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Conte Biancamano (transatlantico) · Mostra di più »

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo o Ampëz in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Cortina d'Ampezzo · Mostra di più »

Documenta 1

La prima documenta ebbe luogo dal 16 luglio al 18 settembre 1955 a Kassel.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Documenta 1 · Mostra di più »

Documenta 2

Dopo l'enorme successo 1. documenta Arnold Bode, l'ideatore di documenta, decise di portare aventi il progetto.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Documenta 2 · Mostra di più »

Emilio Bestetti

Emilio Bestetti, nato a Milano nel 1870, è stato un editore d'arte in Italia nel primo Novecento.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Emilio Bestetti · Mostra di più »

Eva Fischer

Negli anni precedenti la guerra, si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Lione per poi raggiungere la famiglia a Belgrado in tempo per subire i bombardamenti nazisti sulla città (1941).

Nuovo!!: Massimo Campigli e Eva Fischer · Mostra di più »

Federico Patellani

Noto per i suoi reportages tematici sulla ripresa della società italiana nel dopoguerra, divenne ben presto un punto di riferimento di un fotogiornalismo raffinato e «colto» che secondo alcuni estimatori ricalcava l'esempio dei reportages statunitensi pubblicati dalla prestigiosa rivista Life.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Federico Patellani · Mostra di più »

Filippo de Pisis

De Pisis inizia adolescente a scrivere poesie, ma si dedica anche allo studio della pittura sotto la guida del maestro Odoardo Domenichini nella sua città natale, Ferrara, ed è proprio la pittura in seguito a portarlo a vivere una vita avventurosa, appassionata in varie città sia italiane Roma, Venezia e Milano, sia europee Parigi e Londra.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Filippo de Pisis · Mostra di più »

Fiorenzo Tomea

Ultimo di dieci figli, nel 1920, dopo la scomparsa del padre, a soli 12 anni assieme al fratello Giovanni si trasferisce a Milano ad esercitare vari mestieri.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Fiorenzo Tomea · Mostra di più »

Flaminio Gualdoni

Dal 1980 insegna storia dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Flaminio Gualdoni · Mostra di più »

Fondazione Tito Balestra

La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d'arte moderna e contemporanea, situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Fondazione Tito Balestra · Mostra di più »

Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo)

La Galleria d'arte moderna e contemporanea (GAMeC) di Bergamo si trova in via San Tomaso 53, di fronte all'Accademia Carrara, della quale costituisce un ampliamento formatosi grazie ad acquisti, lasciti e depositi di privati.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo) · Mostra di più »

Galleria d'arte moderna Ricci Oddi

La Galleria d'arte moderna Ricci Oddi è una pinacoteca di Piacenza dedicata a dipinti di arte moderna.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Galleria d'arte moderna Ricci Oddi · Mostra di più »

Galleria d'arte moderna Sant'Anna

La Galleria d'arte moderna Empedocle Restivo è un museo civico d'arte moderna ubicato in via Sant'Anna, nel quartiere Kalsa del centro storico di Palermo.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Galleria d'arte moderna Sant'Anna · Mostra di più »

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma è la più grande collezione di arte contemporanea italiana.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea · Mostra di più »

Galleria nazionale della Slovenia

La Galleria nazionale della Slovenia (in sloveno Narodna galerija) è una galleria d'arte situata a Lubiana, la capitale della Slovenia.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Galleria nazionale della Slovenia · Mostra di più »

GAMC

La Galleria d‘Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani (GAMC) ha sede a Viareggio, in Italia.

Nuovo!!: Massimo Campigli e GAMC · Mostra di più »

Gianni Mattioli

Gianni Mattioli nasce a Milano in una famiglia modesta e trascorre la sua fanciullezza in via Senato 8, a pochi metri dalla casa abitata da Marinetti.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Gianni Mattioli · Mostra di più »

Gianpaolo Lazzaro

Firmava i suoi quadri con il solo nome Gianpaolo.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Gianpaolo Lazzaro · Mostra di più »

Giorgio Pressburger

Giorgio Pressburger è nato a Budapest da genitori ebrei, originari di Bratislava (Pressburg in tedesco).

Nuovo!!: Massimo Campigli e Giorgio Pressburger · Mostra di più »

Giovanni De Martino

De Martino è un artista di impianto classico, noto per la produzione di sculture di piccoli busti di Bronzo, in particolare ("scugnizzi", pescatori, popolane) dai tratti realistici.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Giovanni De Martino · Mostra di più »

Heinrich Steiner

Heinrich Steiner nacque a Kaiserslautern nel 1911, figlio di un direttore di teatro.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Heinrich Steiner · Mostra di più »

I Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La Prima Quadriennale d'Arte Nazionale viene organizzata a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni nel 1931.

Nuovo!!: Massimo Campigli e I Quadriennale nazionale d'arte di Roma · Mostra di più »

IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma si è tenuta fra il 22 novembre 1965 e il marzo del 1966, presso la sede storica del Palazzo delle Esposizioni di Roma, in via Nazionale.

Nuovo!!: Massimo Campigli e IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma · Mostra di più »

Juan Del Prete

Sebbene il suo iniziale contributo in ambito artistico sia legato all'introduzione in Argentina dell'astrazione visiva, attraverso due mostre di lavori propri nel 1933 e nel 1934 (entrambe tenutesi presso l'Asociación Amigos del Arte in Buenos Aires), la sua produzione, che si estende per un periodo di oltre quarant'anni, si caratterizza principalmente per la sperimentazione attuata in una varietà di stili modernisti.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Juan Del Prete · Mostra di più »

Lia Pasqualino Noto

Lia Noto nasce a Palermo nel 1909; è l'unica figlia di Attilia Tellera e Antonino Noto, ginecologo fondatore nel 1927 dell'omonima clinica privata in via Dante a Palermo.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Lia Pasqualino Noto · Mostra di più »

Luciano Pistoi

Luciano Pistoi nasce a Roma il 30 gennaio 1927 da famiglia di origini toscane.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Luciano Pistoi · Mostra di più »

MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche

Il Museo delle eccellenze artistiche e storiche, detto anche Museo d'arte delle generazioni italiane e MAGI '900, è un museo privato situato a Pieve di Cento.

Nuovo!!: Massimo Campigli e MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche · Mostra di più »

Mario Coppola (pittore)

Dopo gli studi secondari ad Enna si trasferisce a Ravenna e si forma presso l'Accademia delle Belle Arti.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Mario Coppola (pittore) · Mostra di più »

Mario Tozzi (pittore)

Nasce a Fossombrone, in provincia di Pesaro-Urbino, primo di cinque fratelli.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Mario Tozzi (pittore) · Mostra di più »

Mercedes Garberi

Ha diretto le Civiche Raccolte d’Arte di Milano dal 1972 al 1992.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Mercedes Garberi · Mostra di più »

Morti il 31 maggio

153.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Morti il 31 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1971

3971.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Morti nel 1971 · Mostra di più »

Musei di Palermo

Questo è un elenco dei musei di Palermo.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Musei di Palermo · Mostra di più »

Museo d'arte della città di Ravenna

Il MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna è un museo sito in Ravenna.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Museo d'arte della città di Ravenna · Mostra di più »

Museo d'arte di Palazzo Gavotti

Il Museo d'arte di Palazzo Gavotti è un museo di Savona, che ha sede nell'omonimo palazzo situato in piazza Chabrol, nel cuore del centro storico.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Museo d'arte di Palazzo Gavotti · Mostra di più »

Museo d'arte moderna Mario Rimoldi

Il Museo d'arte moderna Mario Rimoldi ha sede a Cortina d'Ampezzo, in Italia.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Museo d'arte moderna Mario Rimoldi · Mostra di più »

Museo Novecento

Il Museo Novecento si trova a Firenze, all'interno dell'antico Spedale delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Museo Novecento · Mostra di più »

Nati il 4 luglio

187.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Nati il 4 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1895

3895.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Nati nel 1895 · Mostra di più »

Negozio Olivetti (Parigi)

Il Negozio Olivetti di Parigi è stata una piccola architettura ubicata al 91 della Rue du Faubourg St.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Negozio Olivetti (Parigi) · Mostra di più »

Ottavio Jemma

Nel 1950-1951 Ottavio Jemma è stato segretario dell'Istituto di studi cinematografici della università internazionale "Pro Deo" (oggi LUISS), assistente di Nino Ghelli alla cattedra di storia ed estetica del cinema, assistente personale del Rettore Magnifico, padre Felix A. Morlion, presso la stessa università e critico cinematografico del settimanale "L'ora dell'azione".

Nuovo!!: Massimo Campigli e Ottavio Jemma · Mostra di più »

Palazzo Gavotti

Palazzo Gavotti sorge nel centro storico di Savona ed è attualmente sede della pinacoteca civica.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Palazzo Gavotti · Mostra di più »

Palazzo Granafei-Nervegna

Il Palazzo Granafei-Nervegna è un palazzo storico di Brindisi sito in via Duomo.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Palazzo Granafei-Nervegna · Mostra di più »

Palazzo Liviano

Il palazzo Liviano è un edificio padovano del XX secolo, situato nella zona del vecchio capitaniato della città: fu infatti costruito incorporando nella sua struttura i resti dell'antico palazzo del Capitanio.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Palazzo Liviano · Mostra di più »

Paolo Conte

Pianista di formazione jazz, è considerato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Paolo Conte · Mostra di più »

Persone di nome Massimo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Persone di nome Massimo · Mostra di più »

Pinacoteca civica Francesco Podesti

La Pinacoteca civica "Francesco Podesti" di Ancona è sorta nel 1884.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Pinacoteca civica Francesco Podesti · Mostra di più »

Pinacoteca comunale di Faenza

La Pinacoteca Comunale di Faenza è stata costituita a partire dal 1797 e aperta al pubblico dal 1879.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Pinacoteca comunale di Faenza · Mostra di più »

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24000 metri quadri di superficie.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Raccolta di arte contemporanea Alberto della Ragione

La Raccolta di arte contemporanea Alberto della Ragione fu donata al Comune di Firenze nel 1970 dall'ingegnere Alberto della Ragione.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Raccolta di arte contemporanea Alberto della Ragione · Mostra di più »

Raffaele Carrieri

A quattordici anni abbandonò la città natale e viaggiò in Albania, Montenegro e altri paesi balcanici, vivendo di lavori occasionali.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Raffaele Carrieri · Mostra di più »

Renato Paresce

Renato (René) Paresce nasce in Svizzera a Carouge, vicino a Ginevra, e trascorre l'infanzia a Firenze dove il padre Francesco era a contatto con l'ambiente culturale e vi aveva fondato la Rivista di cultura; si dedica alla pittura da autodidatta.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Renato Paresce · Mostra di più »

Riccardo Schweizer

I suoi studi tecnico-artistici hanno inizio a Belluno e successivamente a Venezia presso l'Istituto d'Arte dei Carmini, diretto dal roveretano Giorgio Wenter Marini e dove insegna anche Carlo Scarpa.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Riccardo Schweizer · Mostra di più »

Ruggero Alfredo Michahelles

Nato a Firenze da una famiglia cosmopolita, trascorse l'infanzia e l'adolescenza nella villa presso il Poggio Imperiale, già residenza e studio del suo bisnonno, lo scultore neoclassico statunitense Hiram Powers.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Ruggero Alfredo Michahelles · Mostra di più »

Severo Pozzati

Attivo sia in Francia sia in Italia, è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari della prima metà del Novecento.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Severo Pozzati · Mostra di più »

Stefano Cairola

Abbandona giovanissimo la propria città natale, Siena, che sente troppo provinciale.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Stefano Cairola · Mostra di più »

Storia del mosaico

La storia del mosaico ha inizio con le prime civiltà della storia e risulta pertanto essere fra le prime forme artistiche, assieme alla scultura, fra le arti figurative.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Storia del mosaico · Mostra di più »

Tor Sapienza

Tor Sapienza è l'ottava zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. VIII.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Tor Sapienza · Mostra di più »

Triennale di Milano

La Triennale di Milano ospitata all'interno del Palazzo dell'Arte, è un'istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Triennale di Milano · Mostra di più »

VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma si aprì il 1º novembre 1955 e chiuse i battenti sette mesi dopo, il 30 aprile 1956.

Nuovo!!: Massimo Campigli e VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma · Mostra di più »

XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia

La 46ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia ebbe luogo dall'11 giugno al 15 ottobre del 1995.

Nuovo!!: Massimo Campigli e XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia · Mostra di più »

Zoran Mušič

Mušič nacque in una famiglia di lingua slovena nel villaggio di Boccavizza presso Gorizia (allora parte della Contea di Gorizia e Gradisca), AU, oggi Slovenia.

Nuovo!!: Massimo Campigli e Zoran Mušič · Mostra di più »

50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi

50 anni d'arte a Milano.

Nuovo!!: Massimo Campigli e 50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campigli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »