Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Massimo Grillandi

Indice Massimo Grillandi

Romagnolo di nascita, ma romano d'adozione, Grillandi si è dedicato, dopo l'insegnamento, alla ricerca storica, raggiungendo la fama nella maturità grazie alle sue biografie di grandi personaggi.

34 relazioni: Bibliografia della critica di Andrea Zanzotto, Carlo Cassola, Contessa di Castiglione, Cristoforo Colombo (miniserie televisiva), Dimensioni. Rivista abruzzese di cultura e d'arte, Ecos (rivista), Edizioni dell'Albero, Efebo d'oro, Fausto Gianfranceschi, Goffredo Bellonci, Guelfo Civinini, Il Caffè (Vicari), Loriana Lana, Lucrezia Borgia, Makarij (monaco), Morti il 3 gennaio, Morti nel 1987, Nati il 6 agosto, Nati nel 1921, Novella, Persone di nome Massimo, Premio Bancarella, Premio Guidarello, Premio Il Fiore, Premio LericiPea, Premio nazionale letterario Pisa, Premio San Gerolamo, Racconti dello sport, Raffaele La Capria, Rusconi Libri, Tommaso Romano, Vannozza Cattanei, Virginia Oldoini, Vladimir Mitrofanovič Puriškevič.

Bibliografia della critica di Andrea Zanzotto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Bibliografia della critica di Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Carlo Cassola

Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Carlo Cassola · Mostra di più »

Contessa di Castiglione

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Contessa di Castiglione · Mostra di più »

Cristoforo Colombo (miniserie televisiva)

Cristoforo Colombo è uno sceneggiato televisivo prodotto dalla RAI nel 1984 e andato in onda in quattro puntate nel marzo dell'anno seguente, per la direzione di Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Cristoforo Colombo (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Dimensioni. Rivista abruzzese di cultura e d'arte

Dimensioni è la rivista di arte e letteratura che Ottaviano Giannangeli fondò a Sulmona nel 1957 e che Giammario Sgattoni diresse unitamente a Giuseppe Rosato fino al 1974.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Dimensioni. Rivista abruzzese di cultura e d'arte · Mostra di più »

Ecos (rivista)

Ecos, rivista a cura dell'Eni, è stata per trent'anni, dal 1972 al 2002, la Rivista Aziendale dell'Eni, una delle maggiori compagnie petrolifere internazionali.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Ecos (rivista) · Mostra di più »

Edizioni dell'Albero

Edizioni dell'Albero è stata una casa editrice italiana, con sede a Torino.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Edizioni dell'Albero · Mostra di più »

Efebo d'oro

L'Efebo d'oro è un premio cinematografico internazionale assegnato dal 1979 al regista di un film tratto da un'opera letteraria.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Efebo d'oro · Mostra di più »

Fausto Gianfranceschi

Fu in gioventù legato a Julius Evola e agli ambienti neofascisti italiani (Fasci di azione rivoluzionaria) passando nel 1948, dopo non poche vicissitudini, su posizioni meno oltranziste, vicine a quelle della corrente almirantiana del MSI.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Fausto Gianfranceschi · Mostra di più »

Goffredo Bellonci

Allievo di Giosue Carducci, si laureò in lettere all'università di Bologna.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Goffredo Bellonci · Mostra di più »

Guelfo Civinini

I genitori Francesco e Quintilia Lazzerini, di origine pistoiese, risiedevano a Grosseto, dove Civinini trascorse gran parte dell'infanzia.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Guelfo Civinini · Mostra di più »

Il Caffè (Vicari)

Il Caffè è stata una rivista mensile, poi bimestrale, "di attualità e cultura" fondata da Giambattista Vicari nel marzo 1953 con il nome Venerdì il Caffè, e diretta da Giorgio Capuano e Romeo G. Giardini (pseudonimo dello stesso Vicari), poi dal 1955 diretta ufficialmente da Vicari con il proprio nome, quando la rivista diventa Il Caffè politico e letterario (cambierà ancora nome nel 1965 diventando Il Caffè letterario e satirico e nel 1972 diventando Il Caffè di letteratura e attualità).

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Il Caffè (Vicari) · Mostra di più »

Loriana Lana

Scrive per Mina, Ennio Morricone e A mio Stewart, Iva Zanicchi, Tony Esposito, Mariangela Melato e molto altri.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Loriana Lana · Mostra di più »

Lucrezia Borgia

Fin dagli undici anni fu soggetta alla politica matrimoniale collegata alle ambizioni politiche prima del padre e poi del fratello Cesare Borgia.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Lucrezia Borgia · Mostra di più »

Makarij (monaco)

Mikhail Vasilevich Polikarpov nacque nel 1851, primogenito di una famiglia contadina nel nuovo riparato villaggio di Sotnikovskoe, nella parrocchia della contea di Čeboksary, nella Gubernija di Kazan'.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Makarij (monaco) · Mostra di più »

Morti il 3 gennaio

003.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Morti il 3 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1987

3987.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Morti nel 1987 · Mostra di più »

Nati il 6 agosto

220.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Nati il 6 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1921

3921.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Nati nel 1921 · Mostra di più »

Novella

La novella è una narrazione in prosa breve e semplice (di modesto respiro), generalmente più breve di un racconto (secondo molti critici, la distinzione tra le due modalità narrative è labile o nulla), nella quale c'è un'unica vicenda semplice e in sé conclusa, colta nei suoi momenti essenziali, i cui personaggi si possono facilmente ritrovare nella vita quotidiana.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Novella · Mostra di più »

Persone di nome Massimo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Persone di nome Massimo · Mostra di più »

Premio Bancarella

Il Premio Bancarella è un premio letterario nato nel 1953 a Mulazzo, all'ombra della Torre di Dante Alighieri ed in seguito trasferito nella vicina città di Pontremoli, in Toscana.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Premio Bancarella · Mostra di più »

Premio Guidarello

Il Premio Guidarello per il Giornalismo d'Autore è un riconoscimento assegnato annualmente dal Comune di Ravenna e da Confindustria al giornalista che si è particolarmente distinto nell'ultimo anno solare.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Premio Guidarello · Mostra di più »

Premio Il Fiore

Il premio nazionale di poesia Il Fiore è stato istituito nel 1979 a Chiesina Uzzanese con la collaborazione dell'Ente provinciale del turismo di Pistoia e Silvio Gigli della RAI di Firenze.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Premio Il Fiore · Mostra di più »

Premio LericiPea

Il premio LericiPea viene istituito tra il 1952 e il 1954 da Renato Righetti, Giovanni Petronilli, Marco Carpena ai quali si aggiunge più tardi Enrico Pea.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Premio LericiPea · Mostra di più »

Premio nazionale letterario Pisa

Nato come Premio nazionale di poesia, il Premio nazionale letterario Pisa ha avuto come padri ispiratori e fondatori quelli stessi che così positivamente hanno dato vita al celeberrimo Premio Viareggio, tra cui appunto Leonida Répaci, Mario Soldati, Villaroel, Giambene, Ferrigno ed altri importanti poeti e narratori pisani, che si riunivano presso alcuni caffè cittadini o in salotti letterari della città.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Premio nazionale letterario Pisa · Mostra di più »

Premio San Gerolamo

Il premio San Gerolamo è stato un premio letterario assegnato dal 1978 al 1999 dall'Associazione italiana traduttori e interpreti.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Premio San Gerolamo · Mostra di più »

Racconti dello sport

Racconti dello sport è una raccolta di diciassette racconti, più o meno brevi, a tema sportivo di alcune delle penne migliori dell'epoca, curata dallo scrittore Giuseppe Brunamontini e pubblicata nel 1972 dall'editore Mondadori.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Racconti dello sport · Mostra di più »

Raffaele La Capria

Autore di Ferito a morte, è una delle voci più significative della letteratura italiana del '900.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Raffaele La Capria · Mostra di più »

Rusconi Libri

La Rusconi Libri, meglio nota come Rusconi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Rusconi Libri · Mostra di più »

Tommaso Romano

Laureato in Filosofia e Pedagogia, si specializza in Sociologia ed insegna come Visiting Professor in alcune Università del Belgio, dell'Inghilterra e della Grecia.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Tommaso Romano · Mostra di più »

Vannozza Cattanei

Dalla relazione di Vannoza de Cathaneis con il futuro pontefice, che durò circa quindici anni, nacquero quattro figli: Cesare, Giovanni, Lucrezia e Goffredo.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Vannozza Cattanei · Mostra di più »

Virginia Oldoini

Figlia del marchese spezzino Filippo Oldoini e dalla marchesa Isabella Lamporecchi, cugina di Camillo Benso, conte di Cavour, è considerata tra le donne più belle e affascinanti della sua epoca.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Virginia Oldoini · Mostra di più »

Vladimir Mitrofanovič Puriškevič

Di famiglia di nobili decaduti in Bessarabia, oggi Repubblica di Moldavia, Puriškevič si laureò in filologia classica all'Università di Novorossiysk.

Nuovo!!: Massimo Grillandi e Vladimir Mitrofanovič Puriškevič · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »