Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mathura

Indice Mathura

Mathura (o Muttra, in hindi मथुरा) è una suddivisione dell'India, classificata come municipal board, di 298.827 abitanti, capoluogo del distretto di Mathura, nello stato federato dell'Uttar Pradesh.

54 relazioni: Agarthi, Ajanta, Amitabha Buddha, Arte buddhista, Arte greco-buddhista, Astronomia indiana, Aurangzeb, Bengal Army, Buddhismo della Terra Pura, Città dell'India, Dayananda Sarasvati, Demetrio I di Battria, Devaki, Distretti dell'India, Distretto di Mathura, Ekalavya, Ellora, Fǎxiǎn, Festività induiste, Forte di Gwalior, Govinda, Hema Malini, Huvishka, Impero Kusana, Indo-sciti, Induismo, Jantar Mantar, Kamsa, Kanishka, Karauli (stato), Kṛṣṇa, Lakulīśa, Lingua braj bhasha, Lista di imperi, Lumbini, Menandro I, Moti indiani del 1857, Nālandā, Osservatorio astronomico, Regno indo-greco, Sūrdās, Storia del Bangladesh, Storia del buddhismo, Storia del buddhismo in India, Storia del Pakistan, Storia dell'India, Storia militare dell'India, Tirtha, Turismo in India, Uttar Pradesh, ..., Vasudeva, Viṣṇuismo, Xuánzàng, Yamuna (fiume). Espandi índice (4 più) »

Agarthi

Agarthi (detto anche Aghartta o Agartha o Agharti) è un regno leggendario che si troverebbe all'interno della Terra, descritto nelle opere dello scrittore Willis George Emerson (1856 - 1918).

Nuovo!!: Mathura e Agarthi · Mostra di più »

Ajanta

Ajanta è un villaggio indiano di poche migliaia di abitanti nel nord dello Stato federato di Maharashtra a circa 75 km dalla città di Jalna famoso il complesso monumentale omonimo.

Nuovo!!: Mathura e Ajanta · Mostra di più »

Amitabha Buddha

Amitābha Buddha — sanscrito Amitābhaḥ (अमिताभ), letteralmente "Luce (ābhā) senza fine (amita)"; in cinese traslitterato 阿彌陀 (pinyin Āmítuó), tradotto 無量光 (pinyin Wúliángguāng); in giapponese, a volte in quanto parte dei gochinyorai; coreano Amita (아미타); vietnamita A-di-đà; tibetano od-dpag-med — è un Buddha celestiale descritto in alcuni sutra della scuola Mahāyāna di Buddhismo, e particolarmente venerato nell'Amidismo.

Nuovo!!: Mathura e Amitabha Buddha · Mostra di più »

Arte buddhista

L'arte buddhista - con riferimento soprattutto all'architettura, l'incisione e la pittura in rapporto al Buddha, al Dharma ("Insegnamento") e al Buddhismo in generale - ha sviluppato dagli albori circa 2.500 anni fa un complesso e molteplice sistema dell'iconografia e del simbolismo.

Nuovo!!: Mathura e Arte buddhista · Mostra di più »

Arte greco-buddhista

L'arte greco-buddhista è la manifestazione artistica del buddhismo greco, opera di sincretismo tra la cultura dell'antica Grecia e il buddhismo; sviluppatosi entro un periodo di circa mille anni nei territori dell'Asia centrale, a partire delle conquiste effettuate da Alessandro Magno nel IV secolo a.C. fino all'espansione islamica dal VII secolo in poi che si concluse con l'invasione musulmana del subcontinente indiano.

Nuovo!!: Mathura e Arte greco-buddhista · Mostra di più »

Astronomia indiana

Dai tempi preistorici a quelli moderni, l'astronomia in India continua a svolgere un ruolo essenziale nella società.

Nuovo!!: Mathura e Astronomia indiana · Mostra di più »

Aurangzeb

È una figura molto controversa nella storia dell'Asia meridionale, ed è considerato un tiranno dalla maggior parte degli indù, dai sikh e dalla maggior parte degli indiani non musulmani.

Nuovo!!: Mathura e Aurangzeb · Mostra di più »

Bengal Army

Il Bengal Army (in italiano: Esercito del Bengala) era l'esercito della cosiddetta Presidenza del Bengala, una delle tre entità amministrative ("Presidenze", in inglese: Presidencies) in cui era suddiviso nel XIX secolo il territorio dell'India britannica.

Nuovo!!: Mathura e Bengal Army · Mostra di più »

Buddhismo della Terra Pura

Il Buddhismo della Terra Pura, la cui corrente principale, maggioritaria e diffusa è nota anche come amidismo (cinese Jìngtǔzōng,, "scuola della Terra Pura"; giapponese Jōdoshū, 浄土宗, o Jōdo bukkyō, 浄土仏教; coreano Jeongtojong, 정토종; vietnamita Tịnh Độ Tông), è un ramo del buddhismo Mahāyāna, che enfatizza i rituali e le pratiche devozionali, ed è attualmente una delle scuole di buddhismo dominanti nell'Asia orientale, dove divide la scena con il Chán (Zen in Giappone).

Nuovo!!: Mathura e Buddhismo della Terra Pura · Mostra di più »

Città dell'India

Le città dell'India, alla luce del censimento del 2001, si distinguono tra città statutarie (statutory town) e la città censuarie (census town).

Nuovo!!: Mathura e Città dell'India · Mostra di più »

Dayananda Sarasvati

Lasciò la propria famiglia nel 1846 per subire l'influenza di varie correnti religiose, sino ad entrare nell'ordine dei sannyasin.

Nuovo!!: Mathura e Dayananda Sarasvati · Mostra di più »

Demetrio I di Battria

Succedette al padre Eutidemo I e fu l'artefice dell'espansione del regno nell'Iran orientale, nell'Afghanistan e nel Pakistan.

Nuovo!!: Mathura e Demetrio I di Battria · Mostra di più »

Devaki

Nell'Induismo, Devaki (देवकी) è la moglie di Vasudeva e madre di Krishna e Balarāma.

Nuovo!!: Mathura e Devaki · Mostra di più »

Distretti dell'India

I distretti dell'India (zilla) costituiscono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo stati e territori; tuttavia, negli stati in cui sono contemplate le divisioni, i distretti rappresentano il terzo livello amministrativo.

Nuovo!!: Mathura e Distretti dell'India · Mostra di più »

Distretto di Mathura

Mathura è un distretto dell'India di 2.069.578 abitanti.

Nuovo!!: Mathura e Distretto di Mathura · Mostra di più »

Ekalavya

Ekalavya (sanscrito: एकलव्य, ékalaiva) è un personaggio del poema epico Mahābhārata.

Nuovo!!: Mathura e Ekalavya · Mostra di più »

Ellora

Ellora è un complesso situato nello stato del Maharashtra, è stato fin da tempi antichi, contemporaneamente centro di pelligrinaggio di 3 grandi religioni: buddhismo, brahmanesimo e giainismo.

Nuovo!!: Mathura e Ellora · Mostra di più »

Fǎxiǎn

Fu un monaco buddhista cinese, traduttore di testi dal sanscrito al cinese e fu il primo pellegrino buddhista cinese a giungere in India.

Nuovo!!: Mathura e Fǎxiǎn · Mostra di più »

Festività induiste

Le festività induiste sono quelle celebrazioni di carattere religioso-sociale maggiormente seguite all'interno dell'Induismo.

Nuovo!!: Mathura e Festività induiste · Mostra di più »

Forte di Gwalior

Il Forte di Gwalior (in hindi: ग्वालियर क़िला Gwalior Qila) si trova a Gwalior, nello stato dell'India centrale del Madhya Pradesh.

Nuovo!!: Mathura e Forte di Gwalior · Mostra di più »

Govinda

Govinda (devanāgarī: गोविन्द) è uno dei nomi, in lingua sanscrita, con cui viene appellato Kṛṣṇa (o anche Viṣṇu).

Nuovo!!: Mathura e Govinda · Mostra di più »

Hema Malini

Figlia della produttrice Jaya Lakshmi Chakravarti e di VS Ramanujam Chakravarti, impiegato del Consiglio Medico dell'India, è la terza figlia nata in questa famiglia tamil, dopo Kannan e Jaganath.

Nuovo!!: Mathura e Hema Malini · Mostra di più »

Huvishka

Il suo fu un regno di ridimensionamento e consolidamento dell'impero.

Nuovo!!: Mathura e Huvishka · Mostra di più »

Impero Kusana

L'impero Kusana o impero kushana (I–III secolo circa) fu un'entità statuale che, al suo apice (circa 105-250), si estendeva dal Tagikistan al Mar Caspio e all'Afghanistan, fino alla valle del Gange, inglobando parte dell'Asia centrale, dell'Afghanistan e dell'Indostan.

Nuovo!!: Mathura e Impero Kusana · Mostra di più »

Indo-sciti

Gli Indo-sciti sono un ramo dei Saci iranici (Sciti) che migrò dalla Siberia in Battria, Sogdiana, Arachosia, Regno di Gandhāra, Kashmir, Punjab e in zone dell'India centrale e occidentale, Gujarat e Rajasthan, dalla metà del II secolo a.C. al V secolo.

Nuovo!!: Mathura e Indo-sciti · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Nuovo!!: Mathura e Induismo · Mostra di più »

Jantar Mantar

Il Jantar Mantar, è un complesso di architetture con funzione di strumenti astronomici costruito a Jaipur, in India, dal maharaja Jai Singh II tra 1727 e 1734 sul modello delle analoghe strutture costruite a Delhi.

Nuovo!!: Mathura e Jantar Mantar · Mostra di più »

Kamsa

* Kamsa – gruppo etnico della Colombia.

Nuovo!!: Mathura e Kamsa · Mostra di più »

Kanishka

Era famoso per i suoi successi militari, politici e spirituali.

Nuovo!!: Mathura e Kanishka · Mostra di più »

Karauli (stato)

Lo Stato di Karauli fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Karauli.

Nuovo!!: Mathura e Karauli (stato) · Mostra di più »

Kṛṣṇa

Kṛṣṇa (devanāgarī कृष्ण; adattato in Krishna) è, nella tradizione religiosa induista, il nome di un avatāra del dio Viṣṇu e tale è considerato dalla corrente religiosa indicata come Viṣṇuismo che considera Viṣṇu, Dio, l'Essere supremo.

Nuovo!!: Mathura e Kṛṣṇa · Mostra di più »

Lakulīśa

Secondo alcuni studiosi, Lakulisha è il fondatore dallo setta Shivaista Pashupata.

Nuovo!!: Mathura e Lakulīśa · Mostra di più »

Lingua braj bhasha

La lingua braj bhasha, (devanagari: ब्रज भाषा), anche denominata brij bhasha, (बॄज भाषा), brak bhakha, (ब्रज भाखा) o dehaati zabaan, (देहाती ज़बान), appartiene al gruppo delle lingue indoarie ed è parlata da più di mezzo milione di persone nella regione di Mathura nell'Uttar Pradesh.

Nuovo!!: Mathura e Lingua braj bhasha · Mostra di più »

Lista di imperi

Di seguito sono elencati i vari imperi che si formarono dall'antichità ad oggi.

Nuovo!!: Mathura e Lista di imperi · Mostra di più »

Lumbini

Lumbini (लुम्बिनी - Lumbinī; "l'incantevole") è un sito religioso che si trova nel Distretto di Rupandehi nel Nepal meridionale a pochi chilometri dal confine con l'India e a circa 230 dalla capitale Kathmandu.

Nuovo!!: Mathura e Lumbini · Mostra di più »

Menandro I

Secondo Alfred A. Foucher, Menandro sarebbe nato a Kāpiśa (oggi Bagram in Afghanistan).

Nuovo!!: Mathura e Menandro I · Mostra di più »

Moti indiani del 1857

I moti indiani del 1857 furono una serie di azioni di ribellione armata sfociati in una grande rivolta quasi generale contro il potere coloniale britannico in India della Compagnia britannica delle Indie orientali (British East India Company); la ribellione si sviluppò fra i primi del 1857 e la metà del 1858.

Nuovo!!: Mathura e Moti indiani del 1857 · Mostra di più »

Nālandā

Nālandā (Hindi: नालन्दा, cinese 那爛陀 Nalantuo, giapponese: Naranda, Nāranda) è la più importante università buddhista dell'India antica.

Nuovo!!: Mathura e Nālandā · Mostra di più »

Osservatorio astronomico

Un osservatorio astronomico è una struttura preposta all'osservazione dello spazio cosmico tramite opportuna strumentazione astronomica.

Nuovo!!: Mathura e Osservatorio astronomico · Mostra di più »

Regno indo-greco

Il Regno indo-greco (talvolta Regno greco-indiano) si estese su varie zone collocate a nord e a nord-ovest del subcontinente indiano tra il 180 a.C. e il 10 d.C., venendo governato da una successione di più di trenta sovrani elleni ed ellenistici, spesso in contrasto tra di loro.

Nuovo!!: Mathura e Regno indo-greco · Mostra di più »

Sūrdās

È noto per i suoi poemi devozionali dedicati a Kṛṣṇa, come il Sūrsāgar ("L'oceano di Sūr"), la Sūrsārāvalī ("Il compendio di Sūr") e la Sāhitya-lahrī ("L'onda della letteratura").

Nuovo!!: Mathura e Sūrdās · Mostra di più »

Storia del Bangladesh

Ad essere rigorosi non si potrebbe parlare della storia del Bangladesh se non a partire dal 1971, data di nascita di questo stato per secessione dal Pakistan.

Nuovo!!: Mathura e Storia del Bangladesh · Mostra di più »

Storia del buddhismo

La storia del Buddhismo inizia nel VI secolo a.C., con la nascita e la predicazione del Buddha Siddhartha Gautama; questo la rende una delle religioni più antiche ancora esistenti.

Nuovo!!: Mathura e Storia del buddhismo · Mostra di più »

Storia del buddhismo in India

La storia del buddhismo in India ha il suo inizio dentro ed attorno all'antico regno Magadha (ora Bihar) nel nord-est indiano.

Nuovo!!: Mathura e Storia del buddhismo in India · Mostra di più »

Storia del Pakistan

Ad essere rigorosi non si potrebbe parlare della storia del Pakistan se non a partire dal 14 agosto 1947, data di nascita di questo stato.

Nuovo!!: Mathura e Storia del Pakistan · Mostra di più »

Storia dell'India

Per Storia dell'India si intende la storia del Subcontinente indiano e in un'accezione più ristretta si intende invece la storia della Repubblica dell'India.

Nuovo!!: Mathura e Storia dell'India · Mostra di più »

Storia militare dell'India

Il primo riferimento noto ad eserciti in quella che oggi si chiama India risale a millenni fa nei Veda e nei poemi epici Rāmāyaṇa e Mahābhārata.

Nuovo!!: Mathura e Storia militare dell'India · Mostra di più »

Tirtha

Tirtha (IAST: Tīrtha) è un termine della lingua sanscrita che significa "attraversamento, guado", e si riferisce ad ogni posto, testo o persona santa.

Nuovo!!: Mathura e Tirtha · Mostra di più »

Turismo in India

L'industria del turismo in India è economicamente importante e sta crescendo rapidamente.

Nuovo!!: Mathura e Turismo in India · Mostra di più »

Uttar Pradesh

Uttar Pradesh (letteralmente "provincia del nord", abbreviato U.P., hindi: उत्तर प्रदेश, urdu: اتر پردیش) è uno Stato dell'India settentrionale.

Nuovo!!: Mathura e Uttar Pradesh · Mostra di più »

Vasudeva

Nelle epiche religiose proprie dell'induismo, Vasudeva è il padre di Kṛṣṇa e di Balarāma.

Nuovo!!: Mathura e Vasudeva · Mostra di più »

Viṣṇuismo

Il Viṣṇuismo (dall'aggettivo sanscrito vaiṣṇavá, "devoto a Viṣṇu"; anche Vaiṣṇavismo, oppure, ma nell'adattamento dalla lingua inglese: Vishnuismo o Vaishnavismo) è una delle tre principali correnti devozionali (bhakti) dell'induismo moderno, insieme allo Śivaismo e allo Śaktismo.

Nuovo!!: Mathura e Viṣṇuismo · Mostra di più »

Xuánzàng

Nacque nel 602 a Luoyang in Henan durante la dinastia Sui con il nome di Chen Yi, nipote di un professore dell'Accademia Imperiale e figlio di un filosofo confuciano, ultimo di quattro figli; il padre si prese cura dell'istruzione dei figli, e insegnò loro tutti i testi canonici del confucianesimo ortodosso.

Nuovo!!: Mathura e Xuánzàng · Mostra di più »

Yamuna (fiume)

Yamuna (sanscrito: यमुना, talvolta chiamato Jamuna o Jumna) è un importante affluente del fiume Gange, nel nord dell'India.

Nuovo!!: Mathura e Yamuna (fiume) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Muttra.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »