Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Matteo Maria Boiardo

Indice Matteo Maria Boiardo

È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. Fu conte feudatario di Scandiano.

Indice

  1. 203 relazioni: Agramante, Agricane, Albracca, Alfonso I d'Este, Aloisio Gonzaga, Amadigi, Amazzoni nella cultura di massa, Amorum libri tres, Analisi delle Operette morali, Andrea da Barberino, Angelandrea Zottoli, Angelica (nome), Angelica (Orlando furioso), Antonio Maria Pico della Mirandola, Antonio Panizzi, Apuleio, Arcani maggiori, Argalìa, Astianatte, Astolfo, Astolfo (nome), Astolfo (personaggio), Atlante (personaggio), Aurelia Josz, Baiardo (cavallo), Bassa padana, Battaglia di Roncisvalle, Beatrice d'Este, Bernardo Tasso, Bianca Nappi, Biblioteca Trivulziana, Boiardo (famiglia), Bradamante, Brandimarte e Fiordiligi, Brunello (personaggio), Camillo Boiardo, Canto (metrica), Canzoniere, Carme (poesia), Castello di Arceto, Castello di Dinazzano, Castello di Torricella, Catai, Caterina Gonzaga di Giorgio, Caterina Pico, Cenacolo marchigiano, Certame coronario, Chiesa archipresbiteriale della Natività della Beata Vergine Maria, Ciclo carolingio, Città ideale, ... Espandi índice (153 più) »

Agramante

Agramante è un personaggio letterario, re saraceno d'Africa e massimo nemico dei cristiani nellOrlando innamorato del Boiardo e nellOrlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Agramante

Agricane

Agricane è un personaggio del ciclo carolingio. Re della Mongolia ed imperatore della Tartaria, le sue vicende sono narrate da Matteo Maria Boiardo nel poema cavalleresco Orlando innamorato.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Agricane

Albracca

Albracca (chiamata anche Albraca o Albrace) è la principale città del Catai nei poemi epico-cavallereschi Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Albracca

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona, verso il quale il padre Ercole provava grande ammirazione, avendo trascorso gli anni della prima giovinezza presso la di lui corte.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Alfonso I d'Este

Aloisio Gonzaga

Signore di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino per testamento del padre Rodolfo, morto nel 1495 nella battaglia di Fornovo,Il testamento prevedeva così la divisione dei beni: a Gianfrancesco le terre di Ostiano e Fogare di Dosolo; ad Aloisio Castel Goffredo, Castiglione, Solferino, Poletto, Libiola e Valle del Soccorso, più i possedimenti del vescovo Ludovico di Marmirolo, Villabona e Massimbona.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Aloisio Gonzaga

Amadigi

LAmadigi è un poema pubblicato nel 1560 dal poeta Bernardo Tasso, padre di Torquato.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Amadigi

Amazzoni nella cultura di massa

Questa pagina raccoglie i principali riferimenti alle Amazzoni dall'antichità latina all'età contemporanea.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Amazzoni nella cultura di massa

Amorum libri tres

Amorum libri tres, conosciuto anche semplicemente come Canzoniere, è un'opera del poeta rinascimentale Matteo Maria Boiardo, probabilmente la più nota dopo lOrlando innamorato.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Amorum libri tres

Analisi delle Operette morali

Si espone di seguito unanalisi delle Operette morali di Giacomo Leopardi.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Analisi delle Operette morali

Andrea da Barberino

Andrea era figlio di Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti, originario di Barberino Val d'Elsa; tuttavia non è certo se Andrea sia nato a Barberino o a Firenze, dove sicuramente visse in via della Pergola.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Andrea da Barberino

Angelandrea Zottoli

Era figlio primogenito di Francesco Zottoli, ingegnere, e Luisa Lanzara, seguito da altri sei fratelli, una sola dei quali fu femmina.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Angelandrea Zottoli

Angelica (nome)

.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Angelica (nome)

Angelica (Orlando furioso)

Angelica è la principale figura femminile del poema cavalleresco Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, e del seguente Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Angelica (Orlando furioso)

Antonio Maria Pico della Mirandola

Secondo figlio di Gianfrancesco I Pico della Mirandola, signore della Mirandola e di Giulia Boiardo, la sua data di nascita esatta non è conosciuta, tuttavia nacque sicuramente dopo il fratello primogenito Galeotto (nato nell'agosto 1442).

Vedere Matteo Maria Boiardo e Antonio Maria Pico della Mirandola

Antonio Panizzi

Dopo aver frequentato le scuole secondarie a Reggio Emilia, nel 1814 Antonio Panizzi si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Parma conseguendo la laurea nel 1818.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Antonio Panizzi

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento delle quali ci sono pervenute: lApologia (Difesa) o la Pro se de magia liber (Libro sulla magia a favore di se stesso), prima opera retorica, è l'orazione tenuta per discolparsi dall'accusa di magia nel processo di Sabrata; i Florida, seconda opera retorica, sono una raccolta di ventitré brani oratori sui temi più disparati; le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), note anche come L'asino d'oro (Asinus aureus), un romanzo che racconta le ridicole avventure di un certo Lucio, che sperimenta con la magia e viene accidentalmente trasformato in un asino; e tre trattati filosofici: il De deo Socratis (Il demone di Socrate), un trattatello di demonologia, in cui si distinguono più classi di dèmoni, spiriti che per natura stanno in mezzo tra gli dèi e gli uomini; il De mundo (L'universo), rifacimento più che traduzione di uno scritto omonimo erroneamente attribuito ad Aristotele; e il De Platone et eius dogmate (Platone e la sua dottrina), un'introduzione esegetica alla filosofia di Platone.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Apuleio

Arcani maggiori

Gli arcani maggiori o trionfi sono un gruppo di carte dei tarocchi. Nei mazzi moderni sono ventuno carte, generalmente numerate da 1 a 21, più il Matto, che nel gioco di carte è una carta che ha un ruolo particolare.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Arcani maggiori

Argalìa

Argalìa è nel ciclo carolingio il principe del Catai, figlio di Galafrone e fratello di Angelica. Nell’Orlando innamorato Argalìa si reca in Occidente in cerca di Angelica, al fine di riportarla nel Catai.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Argalìa

Astianatte

Astianatte (Astyánax, "re della città") o Scamandrio è un personaggio della mitologia greca, figlio di Ettore, l'eroe troiano che combatté nella guerra di Troia prima di morire ucciso da Achille, distinguendosi come il campione tra i suoi compatrioti, e di Andromaca, figlia del re Eezione.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Astianatte

Astolfo

* Astolfo – cognome italiano.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Astolfo

Astolfo (nome)

.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Astolfo (nome)

Astolfo (personaggio)

Astolfo è un personaggio dei poemi cavallereschi caratterizzato da grande spirito di avventura, arguzia e atteggiamenti al limite del bizzarro.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Astolfo (personaggio)

Atlante (personaggio)

Atlante è un personaggio dellOrlando Innamorato, opera di Matteo Maria Boiardo, e dellOrlando Furioso, opera di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Atlante (personaggio)

Aurelia Josz

Era figlia di Ludovico, un incisore di Trieste, e di Emilia Finzi di Ferrara. Suo nonno paterno Bernardo, di origine ungherese, dalla nativa città di Nagykanizsa si era trasferito a Trieste nella prima metà del XIX secolo e lì aveva sposato Rosa Romanin, una ragazza senese che discendeva dal poeta Salomone Fiorentino.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Aurelia Josz

Baiardo (cavallo)

Baiardo, in francese Bayard, è nel ciclo carolingio il nome del cavallo baio di Rinaldo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Baiardo (cavallo)

Bassa padana

Per Bassa padana si intende una striscia della Pianura Padana lungo il fiume Po, all'incirca compresa tra la provincia pavese e le valli di Comacchio e chiusa a sud, per tutta la sua lunghezza, dall'Appennino ligure e tosco-emiliano.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Bassa padana

Battaglia di Roncisvalle

La battaglia di Roncisvalle (778 d.C.), sebbene ricordata come una delle più celebri battaglie condotte da Carlo Magno, re dei Franchi, in realtà non andrebbe considerata come una vera e propria battaglia e si discute anche se possa essere considerata come un episodio della Reconquista, visto che questa fu portata avanti dalle popolazioni iberiche di religione cristiana, mentre Roncisvalle fece parte di quelle operazioni militari con cui Carlo Magno cercò di ampliare il suo impero.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Battaglia di Roncisvalle

Beatrice d'Este

Abile cacciatrice e cavallerizza esperta,. fu pratica dell'uso di diverse armi,Paolo Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo, Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, anno 51, fasc.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Beatrice d'Este

Bernardo Tasso

Nacque da Gabriele di Giovanni e Caterina de' Tassi del Cornello, discendenti da due branche della stessa nobile famiglia, ed ebbe come primo precettore Giovan Battista Pio.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Bernardo Tasso

Bianca Nappi

Di origine napoletana, cresce a Trani. Fin da giovanissima collabora con compagnie teatrali locali. Nel 2000 si trasferisce a Roma per studiare con Beatrice Bracco.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Bianca Nappi

Biblioteca Trivulziana

La Biblioteca Trivulziana è una biblioteca del Comune di Milano situata all'interno del Castello Sforzesco, annessa all’Archivio Storico Civico e al laboratorio di restauro, con i quali divide alcuni locali, tra cui la sala di consultazione.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Biblioteca Trivulziana

Boiardo (famiglia)

Boiardo (Bojardo o Boiardi) è stata una nobile famiglia di Reggio Emilia, residente prima a Rubiera e successivamente a Scandiano e territori annessi; fondata nel XIII secolo da Bonifazio, che fu capitano del popolo di Perugia nel 1298.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Boiardo (famiglia)

Bradamante

Bradamante è un personaggio immaginario femminile che compare nei poemi cavallereschi Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Bradamante

Brandimarte e Fiordiligi

Brandimarte e Fiordiligi (quest'ultima chiamata anche Fiordalisa) sono due personaggi immaginari, un giovane uomo e una donna sua coetanea, presenti nei poemi Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Brandimarte e Fiordiligi

Brunello (personaggio)

Brunello è un personaggio del ciclo carolingio, presente nei poemi Orlando innamorato e Orlando furioso. È un saraceno nano, incapace quindi di combattere, ma dotato di particolare agilità e conseguentemente utilizzato dal capo supremo dei Mori, Agramante, per compiere furti.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Brunello (personaggio)

Camillo Boiardo

Camillo Boiardo era figlio primogenito di Matteo Maria Boiardo e di Taddea Gonzaga; fu battezzato il 28 gennaio 1480. Nel 1494, ancora minore di età, alla morte del padre e sotto la tutela della madre, divenne conte e feudatario di Scandiano.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Camillo Boiardo

Canto (metrica)

In poesia e in metrica il termine canto designa genericamente un componimento in versi e, più specificamente, un componimento lirico; oppure, in testi lunghi, indica ciascuna delle parti in cui si divide un poema o una sua cantica.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Canto (metrica)

Canzoniere

Il canzoniere, anticamente canzoniéro (catalano cançoner, occitano cançonièr, galiziano e portoghese cancioneiro, spagnolo cancionero), nasce con la letteratura romanza ed è una raccolta di rime spesso destinate al canto o alla musica e solitamente di carattere amoroso, di un solo o di vari poeti.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Canzoniere

Carme (poesia)

Il carme è una forma poetica che, a seconda dei tempi, ha indicato un diverso tipo di genere letterario. Si tratta dell'italianizzazione del termine latino Carmen.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Carme (poesia)

Castello di Arceto

Il castello di Arceto è un edificio che domina il centro storico dell'abitato di Arceto, frazione di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Castello di Arceto

Castello di Dinazzano

Il castello di Dinazzano è un antico edificio difensivo sito a Dinazzano, nel comune di Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Castello di Dinazzano

Castello di Torricella

Il Castello la Torricella, detto anche Castello della Torricella o Castel Cugini, è un edificio che si trova a Ventoso, nel comune di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Castello di Torricella

Catai

Catai fu in origine il nome dato alla Cina settentrionale da Marco Polo e rimase diffuso in italiano soprattutto nel Medioevo. Il termine deriva dal nome dei Khitan (o Khitai), un gruppo etnico proto-mongolo seminomade che, dopo successive ondate migratorie, si stabilì e dominò gran parte della Manciuria (Cina nordorientale) nel X secolo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Catai

Caterina Gonzaga di Giorgio

Caterina Gonzaga, famosa per la sua bellezza, è nota per essere stata l'amante di alcuni potenti dell'epoca: il re di Napoli Ferdinando II d'Aragona detto Ferrandino, il signore di Firenze Piero il Fatuo e il re di Francia Carlo VIII.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Caterina Gonzaga di Giorgio

Caterina Pico

Era figlia primogenita di sette fratelli (tra questi il più famoso fu Giovanni Pico della Mirandola, umanista e filosofo) di Gianfrancesco I Pico (1415-1467), signore di Mirandola e Concordia e di Giulia Boiardo, figlia di Feltrino conte di Scandiano e cugina di Matteo Maria Boiardo, poeta e letterato.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Caterina Pico

Cenacolo marchigiano

Il Cenacolo marchigiano di Roma è un'associazione tra marchigiani istituita nel 1981 con lo scopo di mantenere vive le tradizioni religiose, morali, culturali e sociali delle Marche e coltivare le relazioni sociali fra i marchigiani residenti a Roma, nel territorio nazionale ed all'estero.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Cenacolo marchigiano

Certame coronario

Il Certame coronario fu una gara di poesia in lingua volgare ideata nel 1441 a Firenze da Leon Battista Alberti, con il patrocinio di Piero de' Medici.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Certame coronario

Chiesa archipresbiteriale della Natività della Beata Vergine Maria

La chiesa archipresbiteriale della Natività della Beata Vergine Maria è un edificio di culto cattolico situato in piazza Boiardo a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Chiesa archipresbiteriale della Natività della Beata Vergine Maria

Ciclo carolingio

Il ciclo carolingio o materia di Francia fa parte, come il ciclo bretone e il ciclo romano, di quella letteratura dei cicli, a carattere epico-cavalleresco, che si sviluppò immediatamente dopo l'anno Mille e che celebrava nelle sue composizioni in versi, i valori più alti della società aristocratica.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Ciclo carolingio

Città ideale

Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano (progettato, o solo immaginato, in rari casi messo in pratica) il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità e funzionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Città ideale

Cleofe Borromeo Gabrielli

Nota nella tradizione letteraria con il cognome del marito Filippo Gabrielli, Cleofe nacque da Andrea Borromeo e da Francesca Pio di Carpi.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Cleofe Borromeo Gabrielli

Commedia umanistica

La commedia umanistica è un genere teatrale in latino fiorito tra Trecento e Quattrocento, con una produzione di ambiente letterario umanistico che rimanda soprattutto all'area culturale italiana, anche se la sua ricezione e trasmissione culturale si deve soprattutto agli studenti fuori sede delle nationes germaniche che erano allievi delle università italiane.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Commedia umanistica

Commedie italiane del Rinascimento

Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista delle commedie italiane del Rinascimento.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Commedie italiane del Rinascimento

Composizioni di Antonio Vivaldi

Lista delle composizioni di Antonio Vivaldi (1678-1741), ordinate per numero di catalogo secondo il Catalogo Ryom.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Composizioni di Antonio Vivaldi

Contea di Scandiano

La Contea di Scandiano fu un antico feudo estense, esistito dal 1423 al 1580. Il titolo di conte venne conferito nel 1423 a Feltrino Boiardo per i servigi resi a Niccolò III d'Este, marchese di Ferrara.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Contea di Scandiano

Crepuscolarismo

Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo a opera di alcuni poeti tra i quali possiamo citare Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Marino Moretti, Corrado Govoni e Antonia Pozzi.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Crepuscolarismo

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Cultura italiana

Demogorgone

Demogorgone (pronuncia o) è un essere mitologico descritto da Giovanni Boccaccio come il padre di tutti gli dèi avente tuttavia caratteristiche simili a quelle del principe delle tenebre.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Demogorgone

Diallage

La diàllage (dal greco diallagē, «accordo», derivato da diallássein, «cambiare») è una figura retorica che consiste nel far convergere sulla stessa conclusione molti argomenti diversi.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Diallage

Discesa di Carlo VIII in Italia

La cosiddetta discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495), a cui talvolta ci si riferisce con l'espressione "guerra del gesso", fu la fase di apertura delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Discesa di Carlo VIII in Italia

Donna guerriera

Quella della giovane donna guerriera è un'immagine archetipica raffigurante un personaggio femminile, spesso di sangue reale, con un carattere forte e coraggioso; qualità che, secondo la concezione comune, appartengono tipicamente al genere maschile, il che mette la donna guerriera allo stesso livello degli uomini più valorosi.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Donna guerriera

Doralice

.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Doralice

Doralice (Orlando furioso)

Doralice è un personaggio del ciclo carolingio. Figura già presente nellOrlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo, acquista maggiore rilevanza nellOrlando Furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Doralice (Orlando furioso)

Egloga

Lègloga, o ècloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica, con significato allegorico e di celebrazione della vita agreste.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Egloga

Emanuele Luzzati

Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell'arte applicata. È stato per due volte candidato al Premio Oscar per i film di animazione La gazza ladra (1964) e Pulcinella (1973).

Vedere Matteo Maria Boiardo e Emanuele Luzzati

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Emilia-Romagna

Entrelacement

L'entrelacement (letteralmente incastro, interlacciamento) è una tecnica narrativa usata perlopiù dagli autori francesi medievali, del Ciclo arturiano.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Entrelacement

Ercole I d'Este

Coraggioso uomo d'armi e abile politico, riuscì, grazie a una politica di apparente neutralità e al cinismo, a far attraversare indenne al proprio Stato il periodo di grandi sconvolgimenti dovuti alle Guerre d'Italia,Ludovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi, a cura di Cassa di Risparmio di Vignola, vol.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Ercole I d'Este

Erodoto

Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Erodoto

Fantasy

Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Fantasy

Federico I Pico

Poche notizie si hanno di Federico I Pico, figlio terzogenito di Galeotto I e di Bianca d'Este. Nacque circa nella penultima decade del XV secolo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Federico I Pico

Feltrino Boiardo

Feltrino nacque nel 1380; figlio di Matteo Boiardo (? - 1401) e di Bernardina Lambertini. Nel 1403 fu al servizio del Marchese Niccolò III d'Este e nel 1409 combatté contro Ottobuono de' Terzi, venendo nominato Governatore di Reggio.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Feltrino Boiardo

Ferraù

Ferraù (noto anche come Ferrauto, Feragu o ancora Feraguto) è un personaggio letterario presente nella Chansons de geste e nellOrlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Ferraù

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Ferrara

Ferruccio Ulivi

Laureato a Firenze in Giurisprudenza nel 1934, scrittore, poeta, critico letterario, è stato docente di letteratura italiana presso le Università di Bari, Perugia e Roma "La Sapienza" e saggista (con importanti contributi su Manzoni, Tasso, Carducci, Nievo, D'Annunzio, Petrarca e Boiardo), e quella di raffinato narratore.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Ferruccio Ulivi

Fiordaliso (nome)

.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Fiordaliso (nome)

Foresta di Soignes

La foresta di Soignes (in olandese Zoniënwoud, in francese Forêt de Soignes)) è una foresta che si estende per 4.421 ettari attraverso l'area sudorientale della città di Bruxelles, in Belgio. È collegato al Bois de la Cambre/Ter Kamerenbos, un parco pubblico urbano che entra in città fino a dal centro storico (conosciuto come Pentagone).

Vedere Matteo Maria Boiardo e Foresta di Soignes

Francesco Berni

Da lui derivò un genere letterario chiamato capitolo bernesco.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Francesco Berni

Francesco I Gonzaga-Novellara

Figlio di Giacomo Gonzaga, dopo la morte del padre amministrò assieme ai fratelli Giorgio e Giampietro la Signoria di Novellara.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Francesco I Gonzaga-Novellara

Galafrone

Galafrone è un personaggio presente nel poema Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo. Viene inoltre nominato nell' Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Galafrone

Galleria Estense

La Galleria Estense, situata a Modena, è il museo che espone la collezione di opere d'arte appartenute ai Duchi d'Este, oltre ad una raccolta di opere acquisite in seguito, nel corso degli ultimi due secoli.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Galleria Estense

Gaspare de' Trimbocchi

Di famiglia modenese, il padre Jacopo Trimbocchi lo riconobbe solo alcuni anni dopo la nascita avvenuta a Reggio Emilia 23 febbraio 1439, mentre della madre si conosce solo il nome (Giovanna), visse gli anni della gioventù, oltre a frequentarvi gli studi sotto la guida di Guarino Guarini, a Modena.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Gaspare de' Trimbocchi

Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile in ottave.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Gerusalemme liberata

Gesualdo Bufalino

Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni, con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Gesualdo Bufalino

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Giacomo Leopardi

Gianni Celati

Gianni Celati nasce a Sondrio, dove si trova la famiglia a causa del lavoro del padre, usciere di banca spostato spesso di sede in sede a causa dei litigi con i suoi superiori.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Gianni Celati

Giardini pubblici di Reggio Emilia

I giardini pubblici di Reggio Emilia (conosciuto anche come Parco del Popolo) sono un parco, situato nel centro storico del capoluogo reggiano, nell'area in cui un tempo sorgeva l'antica Cittadella.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Giardini pubblici di Reggio Emilia

Giorgio Gonzaga

, era figlio di Giacomo Gonzaga, terzo signore di Novellara, e di Ippolita Pio di Carpi. Dopo la morte del padre nel 1441, governò la signoria coi fratelli Giampietro (?-1455) e Francesco, mentre alla morte del cugino Guido nel 1456, i due fratelli superstiti recuperarono anche la signoria sulla vicina Bagnolo, che era diventata autonoma alcuni decenni prima con il padre di Guido, Feltrino II.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Giorgio Gonzaga

Giorgio Rusconi

Rusconi è considerato uno dei più prolifici e longevi tipografi italiani del suo secolo. La sua produzione spaziò dai classici latini, in lingua originale e in traduzione, tra cui Terenzio, Plinio il Vecchio, Tito Livio, Ovidio, Virgilio, alle opere di autori contemporanei come Boiardo, Sannazzaro, Lorenzo de' Medici e altri, ed è attestata in circa 200 edizioni.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Giorgio Rusconi

Giovan Battista Fagiuoli

Antonio Selvi, medaglia di Giovan Battista Fagiuoli, 1740 circa.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Giovan Battista Fagiuoli

Giovanni Boiardo

Giovanni era figlio di Giulio Ascanio Boiardo, conte di Scandiano (insieme al nipote Matteo Maria Boiardo dal 1455 al 1460) e di Cornelia Taddea Pio.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Giovanni Boiardo

Giovanni Francesco II Pico della Mirandola

Era figlio di Galeotto I Pico e di Bianca Maria d'Este, figlia di Niccolò III d'Este. Succedette al padre nel governo dei feudi, ricevendo conferma dell'investitura dall'imperatore Massimiliano I d'Asburgo nel 1499.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Giovanni Francesco II Pico della Mirandola

Giulio Ascanio Boiardo

Giulio Ascanio era il secondogenito di Feltrino Boiardo e di Guiduccia da Correggio, figlia di Gherardo VI da Correggio. Il fratello maggiore, Giovanni Boiardo, morì nel 1451, lasciando suo erede nei diritti allodiali e dinastici il figlio Matteo Maria Boiardo; alla morte però del padre Feltrino nel 1456, l’eredità allodiale e feudale dello stesso passo invece indivisa al nipote Matteo Maria ed al secondogenito Giulio Ascanio.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Giulio Ascanio Boiardo

Giuseppe Anceschi

Già preside della scuola media della cittadina natale, è stato assistente alla Cattedra di letteratura italiana della Facoltà di Magistero dell'Università di Bologna, e docente Letteratura poetica e drammatica all'Istituto musicale "Achille Peri" di Reggio Emilia.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Giuseppe Anceschi

Gradasso

Gradasso è un re saraceno nellOrlando innamorato e nellOrlando furioso.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Gradasso

Grammatichetta vaticana

La Grammatichetta vaticana è un'opera di grammatica e di linguistica scritta da Leon Battista Alberti tra il 1438 e il 1441. È considerata come il primo, grande sforzo da parte dell'umanesimo di riconoscere e dare dignità alla lingua volgare, equiparandola a quella latina e alla greca antica.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Grammatichetta vaticana

Guiduccia da Correggio

Sposò Feltrino Boiardo, conte di Scandiano ed ebbero sette figli.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Guiduccia da Correggio

I paladini: storia d'armi e d'amori

I paladini: storia d'armi e d'amori è un film italiano del 1983 diretto da Giacomo Battiato. Il film è liberamente ispirato ai poemi cavallereschi Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e I paladini: storia d'armi e d'amori

I promessi sposi

I promessi sposi sono un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.

Vedere Matteo Maria Boiardo e I promessi sposi

Il Mauriziano

Il Mauriziano, o palazzo nuovo del Mauriziano (noto come Casino dell’Ariosto), è un edificio di Reggio Emilia, che ospitò il poeta Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Il Mauriziano

Interlinea edizioni

Interlinea edizioni è una casa editrice indipendente italiana di cultura e letteratura fondata nel 1991 a Novara. Tra le specializzazioni: la critica letteraria, la poesia, la letteratura per l'infanzia e una collana dedicata al Natale.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Interlinea edizioni

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Italia

Jacopo Sannazaro

Fu autore prolifico di opere in lingua latina e in volgare. È noto soprattutto come autore dellArcadia, un prosimetro di ambientazione pastorale che fu destinato a secolare fortuna in Europa e dal quale prese nome anche l'omonima accademia costituitasi a Roma nel 1690.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Jacopo Sannazaro

L'Orlando innamorato raccontato in prosa

L'Orlando innamorato raccontato in prosa è un romanzo di Gianni Celati del 1994.

Vedere Matteo Maria Boiardo e L'Orlando innamorato raccontato in prosa

La bella mano

La bella mano è una raccolta di rime composte dal poeta di corte quattrocentesco Giusto de' Conti. Il canzoniere, scritto intorno al 1440 a Bologna, è composto da centocinquanta rime ed ebbe notevole fortuna come si può desumere dai numerosi manoscritti ritrovati.

Vedere Matteo Maria Boiardo e La bella mano

Le guerre di Parnaso

Le guerre di Parnaso è un trattato allegorico di Scipione Errico, pubblicato nel 1643.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Le guerre di Parnaso

Le metamorfosi (Apuleio)

Le metamorfosi (in latino Metamorphoseon libri XI, probabilmente il titolo originario) è un'opera scritta da Lucio Apuleio nel II secolo d.C. È anche noto con il titolo L'asino d'oro (Asinus aureus), con il quale viene citato da sant'Agostino nel De civitate Dei (XVlll, 18).

Vedere Matteo Maria Boiardo e Le metamorfosi (Apuleio)

Leonardo Giustinian

Nacque in una delle più facoltose famiglie veneziane, famiglia che, insieme ad altre altrettanto potenti, deteneva il potere effettivo dello Stato.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Leonardo Giustinian

Letteratura cavalleresca

La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali. Si distingue dalla letteratura epica in quanto alterna i toni tipici dell'epica con quelli satirici o grotteschi, per la presenza di interventi soggettivi dell'autore e per la grande varietà delle azioni descritte.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Letteratura cavalleresca

Lodovico Domenichi

Lodovico era figlio di Giampietro Domenichi, avvocato e notaio di Piacenza, che vantava titolo nobiliare e ricchezza di terre in provincia, lasciate ai figli dopo una vita lunghissima il 30 dicembre 1556, come il figlio ricorderà nel suo Dialogo della Fortuna: «tanta entrata delle facultà, e possessioni, che forse bastar poteva a riposare, ed attendere a gli studj».

Vedere Matteo Maria Boiardo e Lodovico Domenichi

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Vedere Matteo Maria Boiardo e Lorenzo de' Medici

Luciano Serra

Dopo gli studi al Liceo Galvani, all'Università di Bologna conobbe Pier Paolo Pasolini con cui instaurò un fitto scambio epistolare specialmente durante il periodo friulano di Pasolini (dopo l'8 settembre 1943 fino al gennaio 1950).

Vedere Matteo Maria Boiardo e Luciano Serra

Lucrezia Pico

Nacque poco prima del 20 luglio 1458, data del suo battesimo, sesta dei sette figli (tra questi il più famoso fu Giovanni Pico della Mirandola, umanista e filosofo) di Gianfrancesco I Pico (1415-1467), signore di Mirandola e Concordia e di Giulia Boiardo, figlia di Feltrino conte di Scandiano e cugina di Matteo Maria Boiardo, poeta e letterato.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Lucrezia Pico

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto

Ludovico Carbone

Nacque probabilmente a Cremona nel 1430, in una famiglia non agiata di mercanti presso cui visse un'infanzia da lui stesso descritta come povera.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Ludovico Carbone

Ludovico I Pico

Figlio secondogenito di Galeotto I Pico e di Bianca d'Este, il 5 gennaio 1491 dovette sottoscrivere le disposizioni successorie volute dal padre secondo il diritto di maggiorasco, in base al quale il fratello primogenito Gianfrancesco II avrebbe ereditare tutto il patrimonio familiare, mentre precedentemente alle dispute tra il padre e lo zio Antonmaria tutti gli eredi diventavano egualmente signori dello Stato della Mirandola.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Ludovico I Pico

Luigi Pestalozza

Figlio dell’avvocato milanese antifascista Adolfo e di Carlotta Baragiola (erede di una facoltosa famiglia comasca), Luigi Pestalozza nasce e cresce a Milano insieme con suo fratello e le sue tre sorelle, tutti più grandi di lui.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Luigi Pestalozza

Malagigi

Malagigi (in antico francese Maugis o Maugris, noto in italiano anche come Malagise o Malagigio) è un personaggio della Materia di Francia, cugino di Rinaldo e figlio di Buovo e Lucietta d'Aigremont.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Malagigi

Mandricardo

Mandricardo è un personaggio del ciclo carolingio, presente nellOrlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e nellOrlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Mandricardo

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Manoscritto

Marfisa

.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Marfisa

Marfisa (personaggio)

Marfisa è un personaggio dell'Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo e dellOrlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Marfisa (personaggio)

Marsilio (personaggio)

Marsilio di Saragozza è un personaggio letterario che compare in molti poemi e cantari cavallereschi. È il capo dei Saraceni di Spagna che si oppongono a Carlo Magno.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Marsilio (personaggio)

Matteo

.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Matteo

Matteo Boiardo (XIV secolo)

Era figlio di Feltrino (?-1385 ca.) e di una donna della dinastia dei Manfredi. Nel testamento dello zio Selvatico del 20 febbraio 1393 venne chiamato con i fratelli Niccolò e Guido come coerede di Rubiera.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Matteo Boiardo (XIV secolo)

Monastero di San Bernardino (Ferrara)

La chiesa di San Bernardino con annesso monastero era un edificio religioso situato a Ferrara in Corso GioveccaClaudio Giovannini "Alla ricerca delle 103 chiese, monasteri, oratori esistenti in Ferrara nell'anno 1782" Ferrara 2005 pag.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Monastero di San Bernardino (Ferrara)

Montebabbio

Montebabbio è una frazione del Comune di Castellarano, sito in provincia di Reggio nell'Emilia.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Montebabbio

Morgana (Orlando furioso)

Morgana è una fata cattiva, che appare come personaggio dellOrlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e dellOrlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Morgana (Orlando furioso)

Morti il 19 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Morti il 19 dicembre

Morti nel 1494

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Morti nel 1494

Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), situato a Faenza, è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo. con oltre 60mila opere che vanno dai 4000 anni a.C. ai giorni nostri.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Musica in dialetto tarantino

Per musica in dialetto tarantino si intende l'insieme della produzione musicale in dialetto tarantino, di taglio folkloristico-popolare o di estrazione più colta, che nel corso dei secoli ha contraddistinto il panorama culturale di Taranto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Musica in dialetto tarantino

Naiadi

Le Nàiadi (Naiádes, da νάειν, "fluire", e νᾶμα, "acqua corrente") sono figure della mitologia greca.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Naiadi

Nanne Strozzi

Era figlio di Carlo Strozzi (?-1383), bandito da Firenze e rifugiatosi a Ferrara nel 1382 col padre. Fu condottiero al servizio degli Estensi a partire dal 1395 durante l'assedio di Argenta contro i Visconti.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Nanne Strozzi

Nati nel 1441

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Nati nel 1441

Necrofilia

La necrofilia è una perversione sessuale (parafilia) che consiste nel provare attrazione sessuale o nel compiere atti sessuali nei confronti di un cadavere.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Necrofilia

Niccolò Ariosto

Nacque a Ferrara da una famiglia originaria delle colline bolognesi nei pressi di Pianoro, gli Ariosti, dalla quale erano usciti uomini d'arme, di leggi e di lettere.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Niccolò Ariosto

Niccolò degli Agostini

Compose una affrettata continuazione dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo in tre libri ed è autore di due poemi: Lo innamoramento di Lancillotto e Ginevra e Li successi bellici seguiti nell'Italia, dal fatto d'arme di Gieredada.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Niccolò degli Agostini

Nicolò d'Aristotele

Iniziò l'attività di stampatore a Bologna nel 1503; nel 1505 si era già trasferito a Venezia, ove stampò fino al 1541 circa, anche in società con il tipografo Vincenzo de Polo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Nicolò d'Aristotele

Norandino

Definito il "re giusto" (Malik al-ʿĀdil), era il secondo figlio di Zengi e membro della dinastia che da quest'ultimo prese il nome, quella degli Zengidi.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Norandino

Norandino e Lucina

Norandino e Lucina sono due personaggi dellOrlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e dellOrlando furioso di Ludovico Ariosto. La vicenda che li riguarda ha qualche elemento di contatto con l'episodio mitologico di Ulisse nell'isola dei Ciclopi.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Norandino e Lucina

Occhio Cupo

Occhio Cupo è un personaggio dei fumetti creato nel 1948 dallo sceneggiatore Giovanni Luigi Bonelli e dal disegnatore Aurelio Galleppini, protagonista della storia principale, di genere avventuroso e cappa e spada, dell'albo quindicinale Serie d'Oro Audace, edito dalle Edizioni Audace.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Occhio Cupo

Olinto Dini

Olinto Dini nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 25 gennaio del 1873 da Adele de' Conti Carli ed Emiliano Dini, famiglia benestante di origini fiorentine emigrata in Garfagnana nel XV secolo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Olinto Dini

Orco (divinità)

Orco (lat. Orcus) era il dio degli Inferi nella prima mitologia romana. Come con Ade, il nome del dio è stato utilizzato anche per indicare gli Inferi stessi.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Orco (divinità)

Orlando (nome)

.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Orlando (nome)

Orlando (paladino)

Secondo la Vita et gesta Caroli Magni di Eginardo, opera scritta tra l'829 e l'839, i Baschi massacrarono la retroguardia franca a Roncisvalle e uccisero Eggiardo, sovraintendente alla mensa del re, Anselmo, conte paladino e figlio di Roberto I di Hesbaye, Orlando e molti altri (In quo proelio Eggihardus regiae mensae praepositus, Anshelmus comes palatii et Hruodlandus Brittannici limiti praefectus cum aliis compluribus interficiuntur).

Vedere Matteo Maria Boiardo e Orlando (paladino)

Orlando e i paladini di Francia

Orlando e i paladini di Francia è un film del 1956 diretto da Pietro Francisci, basato sui poemi Orlando furioso di Ludovico Ariosto e Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Orlando e i paladini di Francia

Orlando finto pazzo

Orlando finto pazzo (RV 727) è un dramma per musica in tre atti del compositore Antonio Vivaldi su libretto del giurista Grazio Braccioli, (1682-1752) tratto dall'Orlando innamorato del Boiardo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Orlando finto pazzo

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara. Il poema, composto da 46 canti in ottave, ruota attorno al personaggio di Orlando, cui è dedicato il titolo, e a molti altri personaggi.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso

Orlando furioso (Ristori-Vivaldi)

Orlando furioso è un dramma per musica in tre atti, su libretto di Grazio Braccioli (1682-1752), andato in scena in due successive versioni nel quadro dell'attività di compositore e impresario d'opera di Antonio Vivaldi.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso (Ristori-Vivaldi)

Orlando innamorato

LOrlando innamorato (titolo originale: LInamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo. Narra una successione di avventure fantastiche, duelli, amori e magie.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Orlando innamorato

Orrilo

Orrilo è un personaggio dell' Orlando innamorato e dell' Orlando Furioso.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Orrilo

Ottava rima

In poesia, lottava è tecnicamente una qualsiasi strofa di otto versi; tuttavia, secondo la tradizione letteraria italiana e poi del resto d'Europa, per ottava rima, o semplicemente ottava, si intende canonicamente una strofa composta da otto endecasillabi rimati, di cui i primi sei a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata (ABABABCC).

Vedere Matteo Maria Boiardo e Ottava rima

Paladino

Il paladino era, secondo il ciclo letterario conosciuto come ciclo carolingio o Chanson de geste, il cavaliere più importante alla corte di Carlo Magno.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Paladino

Palazzo Municipale (Scandiano)

Il Palazzo Municipale si trova in via Vallisneri a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. Esso è la sede del comune.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Palazzo Municipale (Scandiano)

Papa Pio II

Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Papa Pio II

Pellegrino Pasquali

Nativo di Bologna, fu attivo principalmente nella Repubblica di Venezia. Attestato attorno al 1480 a Treviso, nel 1483 a Vicenza e dal 1484 a Venezia, dove prima collaborò con Domenico Bertocchi e poi si mise in proprio.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Pellegrino Pasquali

Pentesilea

Pentesilea (Penthesíleia), con le possibili varianti di Pantasilea e Pentasilea, è un personaggio della mitologia greca, le cui gesta erano narrate nel poema post-omerico perduto Etiopide.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Pentesilea

Persone di nome Matteo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Persone di nome Matteo

Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Petrarchismo

Pier Vincenzo Mengaldo

Nato a Milano nel 1936, Mengaldo si è laureato a Padova con Gianfranco Folena nel 1959; dopo un'esperienza di insegnamento nelle scuole superiori, è stato assistente e successivamente incaricato di Storia della lingua italiana nelle università di Genova, Ferrara e infine Padova, dove ha insegnato sino al 2009.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Pier Vincenzo Mengaldo

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Pietro Bembo

Poema epico

Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Poema epico

Poesia bucolica

La poesia bucolica (o poesia pastorale) è un genere di poesia la cui origine viene fatta risalire al poeta greco Teocrito, autore degli Idilli.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Poesia bucolica

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Poeta

Pozione

Una pozione (dal latino potio, potionis, medicina o bevanda) è un rimedio terapeutico sotto forma di liquido, o talvolta un veleno. Nell'immaginario collettivo è spesso situata all'interno di un matraccio o di un altro contenitore di forma simile.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Pozione

Pseudo-Turpino

Con Pseudo-Turpino s'intende una composizione agiografica e romanzesca, con pretese cronachistiche, composta in Francia intorno alla metà del XII secolo al fine di nobilitare il nascente pellegrinaggio iacobeo con collegamenti al Ciclo carolingio.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Pseudo-Turpino

Pseudobiblion

Uno pseudobiblion (t2") o pseudobiblium (al plurale pseudobiblia) è un libro fittizio o immaginario citato come se fosse vero in un'opera letteraria.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Pseudobiblion

Rerum Italicarum scriptores

I Rerum Italicarum scriptores (Scrittori di cose italiche, in acronimo RIS) sono una raccolta di testi e fonti letterarie per la storia italiana dal VI al XV secolo, compilata nel Settecento da Ludovico Antonio Muratori.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Rerum Italicarum scriptores

Rinaldo (nome)

.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Rinaldo (nome)

Rinaldo (paladino)

Rinaldo è un personaggio di fantasia appartenente al ciclo carolingio, uno dei dodici paladini di Francia che costituiscono la guardia scelta dell'imperatore Carlo Magno.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Rinaldo (paladino)

Rodomonte

Rodomonte (o Rodamonte) è un personaggio dellOrlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e successivamente dellOrlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Rodomonte

Rotondello

Il rotondello o rondò è un componimento che in origine faceva da accompagnamento al ballo in tondo. Esso è solitamente formato da otto versi dei quali alcuni vengono ripetuti in alcuni punti, soprattutto all'inizio e alla fine.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Rotondello

Ruggero (personaggio)

Ruggero (o Ruggiero) è un personaggio dellOrlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e dellOrlando furioso di Ludovico Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Ruggero (personaggio)

Sacripante

Sacripante è un personaggio della letteratura epico-cavalleresca che compare nell’Orlando innamorato di Boiardo ed è successivamente ripreso nell’Orlando furioso di Ariosto.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Sacripante

Scandiano

Scandiano (Scandiân in dialetto reggiano) è un comune italiano con titolo di città di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Scandiano

Scrittori d'Italia

Gli Scrittori d'Italia è una collana di testi fondata nel 1910 e conclusa nel 1987 dall'editore barese Laterza. La collana nasceva con l'obiettivo di definire e divulgare un canone della cultura della nuova Italia, prendendo le distanze da una cultura troppo ancorata ai classici dell'Umanesimo e scegliendo di rappresentare anche la storia civile, ma non per questo meno importante, della neonata Italia.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Scrittori d'Italia

Scrittori italiani della Fondazione Pietro Bembo

Scrittori italiani della Fondazione Pietro Bembo è una collezione editoriale di Classici della Letteratura Italiana fondata da Dante Isella, Giorgio Manganelli e Mario Spagnol nel 1987.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Scrittori italiani della Fondazione Pietro Bembo

Sigismondo I d'Este

Sigismondo nacque il 31 agosto 1433 a Ferrara; figlio del marchese di Ferrara, Modena e Reggio, Niccolò III d'Este e di Ricciarda di Saluzzo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Sigismondo I d'Este

Silvano Vinceti

È stato tra i fondatori della Federazione delle Liste Verdi e dei Verdi Liberaldemocratici, in precedenza aveva aderito al Partito Radicale ed è stato candidato sindaco di Platì, in Aspromonte.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Silvano Vinceti

Sonetto

Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Sonetto

Stanze per la giostra

Le Stanze de messer Angelo Poliziano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, meglio note come Stanze per la giostra, sono un'opera incompiuta in lingua volgare del poeta italiano Angelo Poliziano (1454-1494).

Vedere Matteo Maria Boiardo e Stanze per la giostra

Storia del teatro

La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Storia del teatro

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Storia della letteratura italiana

Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

Storia di Reggio Emilia

I primi insediamenti nell'area che diverrà la città di Reggio Emilia sono testimoniati dai cimeli raccolti nel Civico Museo di paletnologia.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Storia di Reggio Emilia

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Storie (Erodoto)

Strozzi

Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Strozzi

Superbia

La superbia è la pretesa di meritare per sé stessi, con ogni mezzo, una posizione di privilegio sempre maggiore rispetto agli altri. Essi devono riconoscere e dimostrare di accettare la loro inferiorità correlata alla superiorità indiscutibile e schiacciante del superbo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Superbia

Taddea Gonzaga

Taddea era figlia di Giorgio Gonzaga e di Paola Scianteschi. Nel 1479 sposò il conte di Scandiano Matteo Maria Boiardo, celebre poeta e letterato; alla morte del marito, avvenuta nel 1494, divenne amministratrice dei beni del figlio Camillo, quarto conte di Scandiano.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Taddea Gonzaga

Termagante

Nell'Europa medievale, Termagante o Tervagante era il nome dato a un'immaginaria divinità che i cristiani credevano fosse adorata dai musulmani.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Termagante

Teseida

Teseida è un poema scritto in lingua volgare da Giovanni Boccaccio. Il poema venne con ogni probabilità iniziato negli ultimi anni del soggiorno a Napoli dell'autore e terminato nei primi anni del rientro a Firenze ed è quindi databile tra il 1339 e il 1341.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Teseida

The Unwritten

The Unwritten è una serie a fumetti creata da Mike Carey e Peter Gross, pubblicata dalla casa editrice statunitense DC Comics con etichetta Vertigo.

Vedere Matteo Maria Boiardo e The Unwritten

Tito Vespasiano Strozzi

Figlio di Nanne Strozzi, discendente da un ramo di esiliati della famiglia fiorentina degli Strozzi e di Costanza Costabili, fu educato alla cultura umanistica e allo studio dei classici (come faceva presagire il suo nome scelto tra quello di due importanti imperatori romani), formandosi nella scuola di Guarino de' Guarino.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Tito Vespasiano Strozzi

Tre corone (letteratura)

Con tre corone (anche tre corone fiorentine) si intende il modello della letteratura italiana, tipicamente dell'età moderna, costituito da Dante, Petrarca e Boccaccio, il cui stile venne imitato dai letterati successivi poiché considerato come apice di purezza poetica e linguistica.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Tre corone (letteratura)

Troiano (personaggio)

Troiano è un personaggio letterario, appartenente al ciclo carolingio. Re saraceno di Biserta, secondo la tradizione romanzesca viene ucciso da Orlando in Provenza.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Troiano (personaggio)

Umanesimo volgare

Per umanesimo volgare (o classicismo volgare) si intende quella parabola culturale insita nel più generale umanesimo volta a ridare prestigio e splendore agli autori toscani del '300, a partire dalle "tre corone fiorentine" Dante, Petrarca e Boccaccio.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Umanesimo volgare

Unico Anello

LUnico Anello (One Ring in lingua inglese) è un oggetto di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Unico Anello

Uomo selvatico

L'uomo selvatico è un archetipo presente nella cultura popolare di molte aree europee, in particolare delle regioni montane; si tratta di un essere umano selvaggio, a tratti semidivino, abitante dei boschi e generalmente raffigurato come ricoperto da vegetazione o da una folta peluria.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Uomo selvatico

Vegliantino

Vegliantino è il leggendario cavallo di Orlando, paladino di Francia, nella letteratura cavalleresca medievale e rinascimentale. Il nome compare per la prima volta nella Chanson de Roland nella forma Veillantif.

Vedere Matteo Maria Boiardo e Vegliantino

Via del Turco

Via del Turco, a Ferrara, unisce piazza Cortevecchia a via Ripagrande..

Vedere Matteo Maria Boiardo e Via del Turco

Video meliora proboque, deteriora sequor

La locuzione latina Video meliora proboque, deteriora sequor è traducibile in italiano come: "Vedo il meglio e l'approvo, ma seguo il peggio".

Vedere Matteo Maria Boiardo e Video meliora proboque, deteriora sequor

12ª Divisione fanteria "Sassari"

La 12ª Divisione fanteria "Sassari" è stata una delle Grandi Unità di fanteria del Regio Esercito.

Vedere Matteo Maria Boiardo e 12ª Divisione fanteria "Sassari"

Conosciuto come Matteo Boiardo.

, Cleofe Borromeo Gabrielli, Commedia umanistica, Commedie italiane del Rinascimento, Composizioni di Antonio Vivaldi, Contea di Scandiano, Crepuscolarismo, Cultura italiana, Demogorgone, Diallage, Discesa di Carlo VIII in Italia, Donna guerriera, Doralice, Doralice (Orlando furioso), Egloga, Emanuele Luzzati, Emilia-Romagna, Entrelacement, Ercole I d'Este, Erodoto, Fantasy, Federico I Pico, Feltrino Boiardo, Ferraù, Ferrara, Ferruccio Ulivi, Fiordaliso (nome), Foresta di Soignes, Francesco Berni, Francesco I Gonzaga-Novellara, Galafrone, Galleria Estense, Gaspare de' Trimbocchi, Gerusalemme liberata, Gesualdo Bufalino, Giacomo Leopardi, Gianni Celati, Giardini pubblici di Reggio Emilia, Giorgio Gonzaga, Giorgio Rusconi, Giovan Battista Fagiuoli, Giovanni Boiardo, Giovanni Francesco II Pico della Mirandola, Giulio Ascanio Boiardo, Giuseppe Anceschi, Gradasso, Grammatichetta vaticana, Guiduccia da Correggio, I paladini: storia d'armi e d'amori, I promessi sposi, Il Mauriziano, Interlinea edizioni, Italia, Jacopo Sannazaro, L'Orlando innamorato raccontato in prosa, La bella mano, Le guerre di Parnaso, Le metamorfosi (Apuleio), Leonardo Giustinian, Letteratura cavalleresca, Lodovico Domenichi, Lorenzo de' Medici, Luciano Serra, Lucrezia Pico, Ludovico Ariosto, Ludovico Carbone, Ludovico I Pico, Luigi Pestalozza, Malagigi, Mandricardo, Manoscritto, Marfisa, Marfisa (personaggio), Marsilio (personaggio), Matteo, Matteo Boiardo (XIV secolo), Monastero di San Bernardino (Ferrara), Montebabbio, Morgana (Orlando furioso), Morti il 19 dicembre, Morti nel 1494, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Musica in dialetto tarantino, Naiadi, Nanne Strozzi, Nati nel 1441, Necrofilia, Niccolò Ariosto, Niccolò degli Agostini, Nicolò d'Aristotele, Norandino, Norandino e Lucina, Occhio Cupo, Olinto Dini, Orco (divinità), Orlando (nome), Orlando (paladino), Orlando e i paladini di Francia, Orlando finto pazzo, Orlando furioso, Orlando furioso (Ristori-Vivaldi), Orlando innamorato, Orrilo, Ottava rima, Paladino, Palazzo Municipale (Scandiano), Papa Pio II, Pellegrino Pasquali, Pentesilea, Persone di nome Matteo, Petrarchismo, Pier Vincenzo Mengaldo, Pietro Bembo, Poema epico, Poesia bucolica, Poeta, Pozione, Pseudo-Turpino, Pseudobiblion, Rerum Italicarum scriptores, Rinaldo (nome), Rinaldo (paladino), Rodomonte, Rotondello, Ruggero (personaggio), Sacripante, Scandiano, Scrittori d'Italia, Scrittori italiani della Fondazione Pietro Bembo, Sigismondo I d'Este, Silvano Vinceti, Sonetto, Stanze per la giostra, Storia del teatro, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura italiana (De Sanctis), Storia di Reggio Emilia, Storie (Erodoto), Strozzi, Superbia, Taddea Gonzaga, Termagante, Teseida, The Unwritten, Tito Vespasiano Strozzi, Tre corone (letteratura), Troiano (personaggio), Umanesimo volgare, Unico Anello, Uomo selvatico, Vegliantino, Via del Turco, Video meliora proboque, deteriora sequor, 12ª Divisione fanteria "Sassari".