Indice
30 relazioni: Azienda ospedaliero-universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Scuola Medica Salernitana", Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere, Catalogus baronum, Chiesa di San Giovanni alla Guilla, Chiesa di Santa Maria del Cancelliere, Chiese normanne in Sicilia, Convento di San Biagio (Salerno), Enrico di Montescaglioso, Enrico VI di Svevia, Giovanni d'Aiello, Grandi uffici del Regno di Sicilia, Guglielmo di Blois, Guglielmo II di Sicilia, La sposa normanna, Margherita di Navarra e di Sicilia, Morti il 21 luglio, Morti nel 1193, Niccolò d'Aiello, Persone di nome Matteo, Porta San Giorgio (Palermo), Porta Termini, Riccardo d'Acerra, Richard Palmer, Romualdo II Guarna, Ruggero di Andria, Salerno, Scanzano (Sante Marie), Storia di Salerno, Tancredi di Sicilia, Trattato di Benevento.
Azienda ospedaliero-universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Scuola Medica Salernitana"
L'Azienda ospedaliero-universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Scuola Medica Salernitana", precedentemente nota come Ospedali Riuniti "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona", è un complesso ospedaliero con sede principale a Salerno nel quartiere San Leonardo.
Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere
La Basilica Collegiata della Santissima Trinità del Cancelliere, comunemente conosciuta come basilica La Magione, è una delle più antiche chiese della città di Palermo, sita nei pressi del quartiere della Kalsa, di fronte all'omonima piazza.
Vedere Matteo da Salerno e Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere
Catalogus baronum
Il Catalogus baronum (Catalogo dei Baroni) è l'elenco di tutti i feudatari del Regno di Sicilia e dei loro possedimenti compilato dai Normanni all'indomani della conquista dell'Italia meridionale.
Vedere Matteo da Salerno e Catalogus baronum
Chiesa di San Giovanni alla Guilla
La chiesa di San Giovanni alla Guilla è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il complesso monumentale è ubicato in via Beati Paoli nel mandamento Monte di Pietà o Seralcadi.
Vedere Matteo da Salerno e Chiesa di San Giovanni alla Guilla
Chiesa di Santa Maria del Cancelliere
La chiesa di Santa Maria del Cancelliere, titolo originario chiesa di Santa Maria dei Latini, era un edificio di culto ubicato nel centro storico di Palermo.
Vedere Matteo da Salerno e Chiesa di Santa Maria del Cancelliere
Chiese normanne in Sicilia
Questa voce elenca le abbazie, i monasteri e le chiese normanne presenti in Sicilia ed edificate durante il regno degli Altavilla.
Vedere Matteo da Salerno e Chiese normanne in Sicilia
Convento di San Biagio (Salerno)
Il convento ed ospedale di San Biagio dell'ordine di San Giovanni di Dio è un'ex struttura conventualeospedaliera che sorge in via Porta Catena nel centro storico di Salerno.
Vedere Matteo da Salerno e Convento di San Biagio (Salerno)
Enrico di Montescaglioso
La principale fonte per la vita di Enrico è il cronista della corte siciliana Ugo Falcando, estremamente ostile a lui. Falcando riferisce la voce secondo la quale non fu mai riconosciuto come figlio dal re di Navarra ed era considerato un bastardo, il prodotto di una tresca della reginaHubert Houben,, Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
Vedere Matteo da Salerno e Enrico di Montescaglioso
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Vedere Matteo da Salerno e Enrico VI di Svevia
Giovanni d'Aiello
Giovanni era uno dei fratelli del potente Matteo da Salerno, funzionario della corte normanna del Regno di Sicilia. Il suo nome compare nello sviluppo delle trame che avvelenarono una fase convulsa degli equilibri intorno alla curia normanna e che contrapponeva suo fratello al gruppo di cavalieri giunto al comando di Stefano di Perche e di cui faceva parte anche il religioso Pietro di Blois.
Vedere Matteo da Salerno e Giovanni d'Aiello
Grandi uffici del Regno di Sicilia
Nel Regno di Sicilia, esistito tra il 1130 al 1816, i Grandi Ufficiali erano funzionari della Corona che ereditavano una carica o erano nominati per svolgere alcune funzioni principalmente cerimoniali o per agire come membri del governo.
Vedere Matteo da Salerno e Grandi uffici del Regno di Sicilia
Guglielmo di Blois
Pochissimo si conosce della sua vita. Nato a Blois, Guglielmo di Blois fu monaco benedettino, fratello del ben più famoso Pietro, che fu consigliere di Guglielmo II di Sicilia.
Vedere Matteo da Salerno e Guglielmo di Blois
Guglielmo II di Sicilia
Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro, ossia un qāʾid, o "condottiero", con autorità inferiore a quella di un Amīr.
Vedere Matteo da Salerno e Guglielmo II di Sicilia
La sposa normanna
La sposa normanna è un romanzo storico di Carla Maria Russo pubblicato dalla casa editrice Piemme nel 2004. Il romanzo è diviso in tre parti e in un totale di diciotto capitoli, e la sua vicenda tratta della vita di Costanza d'Altavilla, ultima erede della dinastia normanna che guida il Regno di Sicilia; Costanza è costretta a sposarsi con Enrico VI di Svevia, il giovane figlio dell'Imperatore Federico Barbarossa, in un matrimonio al quale dovrà seguire il concepimento di un erede.
Vedere Matteo da Salerno e La sposa normanna
Margherita di Navarra e di Sicilia
Figlia del re di Navarra, García IV Ramírez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle. Nel Chronicon sive annales di Romualdo Guarna, Margherita viene citata come Margaritam filiam Garsie regis Navarre, moglie di Guglielmo il Malo (rex Guillelmus).
Vedere Matteo da Salerno e Margherita di Navarra e di Sicilia
Morti il 21 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Matteo da Salerno e Morti il 21 luglio
Morti nel 1193
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Matteo da Salerno e Morti nel 1193
Niccolò d'Aiello
Era il secondogenito del cancelliere del Regno di Sicilia Matteo da Salerno. Fu un consigliere fidato alla corte di Tancredi di Sicilia ed uno degli attori della guerra di successione che contrappose quest'ultimo all'imperatore Enrico VI.
Vedere Matteo da Salerno e Niccolò d'Aiello
Persone di nome Matteo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Matteo da Salerno e Persone di nome Matteo
Porta San Giorgio (Palermo)
Porta San Giorgio è una storica porta della città di Palermo.
Vedere Matteo da Salerno e Porta San Giorgio (Palermo)
Porta Termini
Porta Termini (anche porta di Termini) è stata una delle porte cittadine di Palermo. Il nome può aver avuto origine dal fatto che il luogo dove sorgeva segnava il termine di un giardino ivi esistente oppure per il fatto di essere rivolta verso Termini (e Messina).
Vedere Matteo da Salerno e Porta Termini
Riccardo d'Acerra
Riccardo d'Aquino fu figlio di Rainaldo d’Aquino, signore di Roccasecca, e Cecilia di Medania. La famiglia del padre è quella già citata dei d'Aquino, famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino (funzionari o feudatari che esercitavano il potere sul territorio del Gastaldato, all'interno dello Stato longobardo) che possedettero tra il secolo IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la Val Comino, località attualmente facenti parte della provincia di Frosinone.
Vedere Matteo da Salerno e Riccardo d'Acerra
Richard Palmer
Richard Palmer nacque in Inghilterra. Nominato vescovo di Siracusa nel 1157 (ma sarebbe stato consacrato soltanto nel 1169), salì alla ribalta delle cronache nel 1160 come uno dei notabili del triumvirato dei consiglieri di re Guglielmo I: prese il posto dell'Ammiraglio Maione di Bari, assassinato in pubblico da Matteo Bonello per le strade di Palermo.
Vedere Matteo da Salerno e Richard Palmer
Romualdo II Guarna
È stato arcivescovo di Salerno dal 1153 fino alla sua morte.
Vedere Matteo da Salerno e Romualdo II Guarna
Ruggero di Andria
Era il figlio di Riccardo de Ollia, signore di Trevico, e di Sebasta. Ugo Falcando nomina un Rogerius filius Richardi tra i capi della congiura contro Guglielmo I Re di Sicilia nel 1156.
Vedere Matteo da Salerno e Ruggero di Andria
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Matteo da Salerno e Salerno
Scanzano (Sante Marie)
Scanzano è una frazione di circa 180 abitanti del comune di Sante Marie (AQ), in Abruzzo.
Vedere Matteo da Salerno e Scanzano (Sante Marie)
Storia di Salerno
Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.
Vedere Matteo da Salerno e Storia di Salerno
Tancredi di Sicilia
Tancredi, figlio naturale di Ruggero III di Puglia (il figlio maggiore di Ruggero II di Sicilia) e di Emma dei conti di Lecce (figlia di Accardo II), divenne conte di Lecce nel 1149.
Vedere Matteo da Salerno e Tancredi di Sicilia
Trattato di Benevento
Il trattato di Benevento. o concordato di Benevento. fu un importante trattato stipulato tra il Papato di Adriano IV e i Normanni del Regno di Sicilia il 18 giugno 1156.
Vedere Matteo da Salerno e Trattato di Benevento
Conosciuto come Matteo D'Aiello, Matteo D'Ajello.