Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mauro Cristofani

Indice Mauro Cristofani

Allievo di Massimo Pallottino, fu docente all'Università di Pisa, all'Università di Siena e, da ultimo, all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

49 relazioni: Alfonso Ceccarelli, Ani (divinità), Apollo di Veio, Aruspicina, Battaglia del Mare Sardo, Capua (città antica), Centro storico di Genova, Charun, Città scomparse del Lazio arcaico, Civiltà villanoviana, Colonizzazione greca, Colonizzazione greca in Occidente, Corpus Inscriptionum Etruscarum, Corrado Farina, Dodecapoli etrusca, Etimologia dei toponimi italiani capoluogo di provincia, Etruscheria, Etruschi, Etruscologia, Filippo Venuti (archeologo), Floruit, Giovanni Lido, Gorgia toscana, John Boardman, Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma), Lingua etrusca, Lucumone, Massimo Pallottino, Medicina etrusca, Monetazione di Populonia, Morti il 25 agosto, Morti nel 1997, Mura siracusane (isola d'Ischia), Nati il 2 gennaio, Nati nel 1941, Necropoli dei bambini di Lugnano, Norchia, Numismatica etrusca, Persone di nome Mauro, Piero Bernardini Marzolla, Roma (città antica), Saggi (Einaudi), Sarcofago etrusco, Senatus consultum de Bacchanalibus, Storia di Siena, Tabula Capuana, Tombe etrusche, Tumulo di Montecalvario, Uberto Benvoglienti.

Alfonso Ceccarelli

Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio 1532, figlio di Claudio, notaio, e di Tarpea Spezi.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Alfonso Ceccarelli · Mostra di più »

Ani (divinità)

Ani è una divinità etrusca presente nella storia degli studi su questa disciplina, la cui esistenza era desunta da una errata lettura di uno dei quaranta nomi di divinità presenti sul fegato di Piacenza.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Ani (divinità) · Mostra di più »

Apollo di Veio

L'Apollo di Veio è una scultura in terracotta dipinta, della fine del VI secolo a.C., forse attribuibile allo scultore etrusco Vulca e conservata nel Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Apollo di Veio · Mostra di più »

Aruspicina

L'aruspicina (da ar che significa fegato e spicio che significa guardare) era l'arte divinatoria che consisteva nell'esame delle viscere (soprattutto fegato ed intestino) di animali sacrificati per trarne segni divini e norme di condotta e chi esercitava l'aruspicina era chiamato aruspice.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Aruspicina · Mostra di più »

Battaglia del Mare Sardo

La battaglia del mare Sardo o, come è più impropriamente chiamata, battaglia di Alalia è stato uno scontro navale che si svolse tra i profughi greci di Focea, stanziatisi ad Alalia per sfuggire alla pressione militare di Ciro il Grande, e una coalizione di Cartaginesi ed Etruschi.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Battaglia del Mare Sardo · Mostra di più »

Capua (città antica)

Capua (in osco, in latino Capŭa, in greco Καπύη), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Capua (città antica) · Mostra di più »

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Centro storico di Genova · Mostra di più »

Charun

Nella mitologia etrusca, Charun (o Charu) era uno psicopompo del mondo sotterraneo chiamato Ade.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Charun · Mostra di più »

Città scomparse del Lazio arcaico

Le città scomparse del Lazio arcaico sono i numerosi centri urbani esistenti nell'antico Latium prima della progressiva conquista da parte di Roma.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Città scomparse del Lazio arcaico · Mostra di più »

Civiltà villanoviana

Villanoviano è il nome convenzionale e moderno di un "aspetto culturale" protostorico, definito sulla base delle caratteristiche dei resti materiali.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Civiltà villanoviana · Mostra di più »

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel IX secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C..

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Colonizzazione greca · Mostra di più »

Colonizzazione greca in Occidente

La colonizzazione greca in Occidente è quel movimento migratorio, svoltosi a partire dal primo quarto del I millennio a.C., di popolazioni greche verso Occidente.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Colonizzazione greca in Occidente · Mostra di più »

Corpus Inscriptionum Etruscarum

Il Corpus Inscriptionum Etruscarum (CIE) è un corpus di testi in lingua etrusca, raccolti da Carl Pauli e suoi successori fin dal 1885.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Corpus Inscriptionum Etruscarum · Mostra di più »

Corrado Farina

Nasce pochi mesi prima dell'inizio della seconda Guerra Mondiale in una famiglia dell'alta borghesia sabauda (il bisnonno Maurizio era stato senatore del giovane Regno d'Italia).

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Corrado Farina · Mostra di più »

Dodecapoli etrusca

La dodecapoli etrusca è l'insieme di dodici città-Stato etrusche che, secondo la tradizione, costituirono in Etruria una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare: la Lega etrusca.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Dodecapoli etrusca · Mostra di più »

Etimologia dei toponimi italiani capoluogo di provincia

Questo elenco mostra i nomi dei principali toponimi italiani divisi in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Etimologia dei toponimi italiani capoluogo di provincia · Mostra di più »

Etruscheria

L'etruscheria è un fenomeno della cultura italiana nato nel Settecento: riguarda un'ossessione sul popolo etrusco, un'eccessiva curiosità sulle origini, lingua e costumi degli etruschi.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Etruscheria · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Etruschi · Mostra di più »

Etruscologia

L'etruscologia è lo studio della civiltà etrusca.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Etruscologia · Mostra di più »

Filippo Venuti (archeologo)

Esponente di una famiglia marchionale cortonese dedita agli studi di erudizione e, soprattutto, di antiquariato, divenne canonico e, nel 1738, assieme ai fratelli Ridolfino e Niccolò Marcello, partecipò alla fondazione dell'Accademia Etrusca di Cortona, che riscosse ampio consenso, tanto da annoverare nel tempo tra i propri soci, oltre a Montesquieu, Voltaire, Winckelmann e Bernardo Tanucci.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Filippo Venuti (archeologo) · Mostra di più »

Floruit

Floruit è la terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo latino flōreō.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Floruit · Mostra di più »

Giovanni Lido

Nato nel 490 a Filadelfia in Lidia, da cui il cognome "Lido"; era figlio di un certo Laurenzio (un fraintendimento del testo di Fozio ha portato a credere erroneamente che si chiamasse anche lui Laurenzio)«Iohannes Lydus 75».

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Giovanni Lido · Mostra di più »

Gorgia toscana

La gorgia toscana è un fenomeno fonetico che caratterizza, in modo più o meno pronunciato, i dialetti toscani.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Gorgia toscana · Mostra di più »

John Boardman

John Boardman studiò alla Chigwell School e al Magdalene College di Cambridge, dove seguì studi classici dal 1945.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e John Boardman · Mostra di più »

Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)

Il Liceo "Torquato Tasso" di Roma, meglio conosciuto come Liceo Tasso è uno dei più antichi licei della città.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma) · Mostra di più »

Lingua etrusca

L'etrusco è una lingua che fu parlata e scritta dagli Etruschi.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Lingua etrusca · Mostra di più »

Lucumone

Servio (Ad Aeneidem II, 278; VIII, 65, 475) e Censorino (De die natali IV, 13) riferiscono che lucumone, in etrusco, significa re.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Lucumone · Mostra di più »

Massimo Pallottino

Fra i più noti archeologi italiani, è stato il primo docente di etruscologia alla "Sapienza" di Roma.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Massimo Pallottino · Mostra di più »

Medicina etrusca

Fra i popoli antichi, gli Etruschi, ebbero grande notorietà per le loro conoscenze nell'ambito della medicina e della chirurgia.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Medicina etrusca · Mostra di più »

Monetazione di Populonia

La monetazione di Populonia è costituita dalle monete coniate dalla città di Populonia ed emesse dalla metà del V secolo a.C. fino alla metà del III secolo a.C., quando la città perse la sua autonomia.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Monetazione di Populonia · Mostra di più »

Morti il 25 agosto

239.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Morti il 25 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1997

3997.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Morti nel 1997 · Mostra di più »

Mura siracusane (isola d'Ischia)

Le mura siracusane - da alcuni appellate anche come fortezza o muraglia - vennero fabbricate nel V sec. a.C. nell'isola di Ischia, da gente proveniente dalla polis di Siracusa.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Mura siracusane (isola d'Ischia) · Mostra di più »

Nati il 2 gennaio

002.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Nati il 2 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1941

3941.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Nati nel 1941 · Mostra di più »

Necropoli dei bambini di Lugnano

La necropoli dei bambini scoperta nei pressi di '''Lugnano''', sulla sinistra idrografica della valle del Tevere, è un eccezionale ritrovamento archeologico di epoca tardo romana, consistente in una numerosa serie di sepolture che, sulla base delle ceramiche ritrovate, sono state datate intorno alla metà del V secolo.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Necropoli dei bambini di Lugnano · Mostra di più »

Norchia

Norchia è un sito archeologico preistorico, etrusco, romano e medievale nei pressi di Vetralla, anche se sia le necropoli che i resti della città ricadono nel territorio del comune di Viterbo.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Norchia · Mostra di più »

Numismatica etrusca

La numismatica etrusca è quella branca della numismatica che si occupa dello studio delle monete coniate dagli Etruschi.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Numismatica etrusca · Mostra di più »

Persone di nome Mauro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Persone di nome Mauro · Mostra di più »

Piero Bernardini Marzolla

Piero Bernardini Marzolla nasce a Perugia e frequenta i corsi universitari di filologia classica alla Normale di Pisa, dove studia anche elementi di sanscrito.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Piero Bernardini Marzolla · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Roma (città antica) · Mostra di più »

Saggi (Einaudi)

Saggi è una delle prime collane editoriali dell'Einaudi, sia in senso cronologico, essendo stata fondata nel 1937, sia per importanza, data la scelta dei titoli e la cura tipografica.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Saggi (Einaudi) · Mostra di più »

Sarcofago etrusco

Il sarcofago etrusco deve la propria comparsa nelle camere sepolcrali del VII secolo a.C. ad una usanza orientale; Si veda il sarcofago dei Leoni in terracotta, del 620 a.C. circa, rinvenuto in una tomba a Ceri ora esposto al Museo di Villa Giulia.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Sarcofago etrusco · Mostra di più »

Senatus consultum de Bacchanalibus

Il Senatus consultum de Bacchanalibus è un decreto del Senato romano col quale furono vietati in tutta Italia i Bacchanalia, eccezion fatta per alcuni casi specifici che dovevano essere esplicitatamene approvati dal Senato stesso.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Senatus consultum de Bacchanalibus · Mostra di più »

Storia di Siena

La storia di Siena riguarda le vicende storiche relative a Siena, città dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Storia di Siena · Mostra di più »

Tabula Capuana

La Tabula Capuana o tavola capuana (impropriamente detta anche tegola di Capua) è una tavoletta in terracotta di 60 × 50 cm risalente alla prima metà del V secolo a.C. che contiene il più lungo testo conosciuto scritto in lingua etrusca dopo quello della Mummia di Zagabria.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Tabula Capuana · Mostra di più »

Tombe etrusche

Come è normale tra le civiltà antiche, anche tra gli Etruschi rivestivano una peculiare importanza le pratiche che avevano come destinatari i defunti.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Tombe etrusche · Mostra di più »

Tumulo di Montecalvario

Il tumulo di Montecalvario è una tomba etrusca situata a Castellina in Chianti, in Italia.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Tumulo di Montecalvario · Mostra di più »

Uberto Benvoglienti

Erudito senese vissuto tra XVII e XVIII secolo, si occupò di storia locale soprattutto relativa al periodo medievale e collaborò attivamente alle ricerche di eruditi, storici e letterati italiani (tra i quali Ludovico Antonio Muratori) ed europei.

Nuovo!!: Mauro Cristofani e Uberto Benvoglienti · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »