Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Max Planck

Indice Max Planck

Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.

185 relazioni: Accademia bavarese delle scienze, Accademia Cesarea Leopoldina, Accademia delle scienze di Berlino, Accademia sassone delle scienze, Advaita Vedānta, Albert Einstein, Aldo Rossi, Alexander von Brill, Alfred Läpple, Analisi di Einstein dell'interazione radiazione-materia, Annalen der Physik, Antonio Oliva (politico), Armin Falk, Arnold Sommerfeld, Atomo, Attentato a Hitler del 20 luglio 1944, Brian Greene, Cambiamento di paradigma, Canti di Hyperion, Carica di Planck, Carl Ludwig Siegel, Catastrofe ultravioletta, Causalità (diritto), Celebrazioni voltiane, Cimiteri del mondo, Condizione della frequenza di Bohr, Congresso internazionale dei fisici del 1927, Corpo nero, Corrente di Planck, Costante di Boltzmann, Costante di Planck, Costante fisica, Crateri lunari (O-Q), Cronologia della filosofia, Cronologia della meccanica quantistica, Cubismo, Cultura della Germania, Densità di Planck, Dualismo onda-particella, Effetto fotoelettrico, Effetto Matilda, Effetto serra, Empiriocriticismo, Energia di ionizzazione, Energia di Planck, Equazione di Fokker-Planck, Equazione di Gibbs-Helmholtz, Equazione di Nernst-Planck, Equazione di Schrödinger, Era di Planck, ..., Ernst Ferdinand Sauerbruch, Ernst Zermelo, Erwin Schrödinger, Esperimento della doppia fenditura, Esperimento Elitzur-Vaidman, Essere, Età edoardiana, Eugene Wigner, Experimentum crucis, Felix Klein, Filosofia della fisica, Fisica classica, Fisica teorica, Formula di Wilson-Sommerfeld, Fotone, Francisco Varela, Friedrich Hasenöhrl, Friedrich Miescher, Fritz Haber, Garching-Forschungszentrum (metropolitana di Monaco di Baviera), Genius (serie televisiva), Georg Hamel, Germania, Giovanni Gentile (fisico), Gottinga, Grandi Libri del Mondo Occidentale, Hans Reichenbach, Il mio amico Einstein, Isaac Newton, John Charles Fields, John Lewis Heilbron, Julius Wilhelm Planck, KCalc, La Valle, Laser, Legge di Planck, Legge di Stefan-Boltzmann, Lise Meitner, Lista di autori nel pubblico dominio dal 2018, Livello energetico, Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie, Luce, Ludwig Boltzmann, Luigi Pirandello, Luminosità (astronomia), Lunghezza di Planck, Manifesto dei Novantatré, Marco tedesco, Massa di Planck, Max Abraham, Max von Laue, Meccanica quantistica, Medaglia Copley, Medaglia Liebig, Medaglia Lorentz, Medaglia Max Planck, Membri del complotto del 20 luglio, Metodo scientifico, Michael Holt (personaggio), Modello atomico di Bohr, Modello di Debye, Moritz Schlick, Morti il 4 ottobre, Morti nel 1947, Moto perpetuo, Nati il 23 aprile, Nati nel 1858, Niels Bohr, Notazioni in termodinamica chimica, Oskar Klein, Ottica, Ottica quantistica, Otto Hahn, Pacchetto d'onda, Paolo Boringhieri, Paradosso dell'informazione del buco nero, Particella elementare, Paul Ehrenfest, Persone di nome Max, Peter Debye, Pillole di fisica, Planck (disambigua), Planck Surveyor, Pontificia accademia delle scienze, Postulato di Planck, Potenza di Planck, Premio Goethe, Protone, Prussia, Psicologia, Pulsar (programma televisivo), Quanto, Relatività ristretta, Rhazes, Romanzo, Royal Society, Scala di Planck, Scetticismo scientifico, Secondo principio della termodinamica, Società Kaiser Wilhelm, Società Max Planck, Sonoluminescenza, Spettro atomico, Statistica di Bose-Einstein, Storia dell'elettricità, Storia dell'universo, Storia della chimica, Storia della fisica, Stradario di Bolzano, Temi wellsiani, Temperatura, Tempo di Planck, Trasferimento radiativo, Unità di misura di Planck, Università di Amburgo, Università di Kiel, Università di Rostock, Università Humboldt di Berlino, Valles lunari, Vecchia teoria dei quanti, Viaggio nel tempo, Vincitori del premio Nobel per paese, Walter Schottky, Walther Bothe, Walther Meissner, Wilhelm Eduard Weber, Xavier Zubiri, XX secolo, 1069 Planckia, 14 dicembre, 15 febbraio, 1900, 1918, 23 gennaio, 28 giugno. Espandi índice (135 più) »

Accademia bavarese delle scienze

L'Accademia bavarese delle scienze (in tedesco: Bayerische Akademie der Wissenschaften) è un'accademia scientifica ed umanistica della Baviera, con sede a Monaco.

Nuovo!!: Max Planck e Accademia bavarese delle scienze · Mostra di più »

Accademia Cesarea Leopoldina

La Accademia Cesarea Leopoldina (in tedesco Deutsche Akademie der Naturforscher Leopoldina, in latino Sacri Romani Imperii Academia Caesarea Leopoldino-Carolina Naturae Curiosorum), è un'accademia istituita nel 1652 ad opera di Iohannes Laurentius Bausch, Iohannes Michael Fehr, Balthasar Metzger e Georgius Balthasar Wohlfahrt.

Nuovo!!: Max Planck e Accademia Cesarea Leopoldina · Mostra di più »

Accademia delle scienze di Berlino

L'Accademia delle scienze di Berlino (in tedesco Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften) venne creata nel 1700, con il nome di Kurfürstlich Akademie der Wissenschaften, da Federico III, principe elettore del Brandeburgo, anche se il suo vero ideatore, organizzatore e primo presidente fu Gottfried Wilhelm Leibniz, filosofo, matematico ed erudito universale.

Nuovo!!: Max Planck e Accademia delle scienze di Berlino · Mostra di più »

Accademia sassone delle scienze

L'Accademia Sassone delle Scienze di Lipsia (tedesco: Sächsische Akademie der Wissenschaften zu Leipzig) è l'accademia scientifica ed umanistica competente per i länder Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia.

Nuovo!!: Max Planck e Accademia sassone delle scienze · Mostra di più »

Advaita Vedānta

L'Advaita Vedanta è probabilmente la più conosciuta fra tutte le scuole Vedānta della religione Induista.

Nuovo!!: Max Planck e Advaita Vedānta · Mostra di più »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Max Planck e Albert Einstein · Mostra di più »

Aldo Rossi

È stato il primo italiano a vincere nel 1990 il Premio Pritzker, seguito otto anni dopo da Renzo Piano.

Nuovo!!: Max Planck e Aldo Rossi · Mostra di più »

Alexander von Brill

Frequentò l'università di Giessen ottenendo il dottorato sotto la supervisione di Alfred Clebsch.

Nuovo!!: Max Planck e Alexander von Brill · Mostra di più »

Alfred Läpple

Ordinato sacerdote nel 1947, ha conseguito nel 1951 il dottorato in teologia presso l'Università di Monaco con la tesi Il singolo nella Chiesa.

Nuovo!!: Max Planck e Alfred Läpple · Mostra di più »

Analisi di Einstein dell'interazione radiazione-materia

Albert Einstein si occupò del problema dell'interazione tra radiazione e materia nel 1917 pubblicando nel Volume 18 di Physika Zeitschrift l'articolo On the Quantum Theory of Radiation.

Nuovo!!: Max Planck e Analisi di Einstein dell'interazione radiazione-materia · Mostra di più »

Annalen der Physik

Annalen der Physik è una rivista accademica che si occupa di fisica.

Nuovo!!: Max Planck e Annalen der Physik · Mostra di più »

Antonio Oliva (politico)

Antonio Oliva nacque, primogenito di cinque fratelli, a L'Avana, nell'isola di Cuba, il 19 giugno 1827 da Giuseppe, mergozzese, e Matilde Turla.

Nuovo!!: Max Planck e Antonio Oliva (politico) · Mostra di più »

Armin Falk

Falk ha studiato economia, filosofia e storia presso l'Università di Colonia.

Nuovo!!: Max Planck e Armin Falk · Mostra di più »

Arnold Sommerfeld

Si occupò di fisica teorica, ed in particolare di fisica atomica e quantistica; è noto per i propri contributi apportati al modello atomico di Bohr, per la formula di Wilson-Sommerfeld e per l'introduzione della costante di struttura fine in meccanica quantistica e del numero quantico orbitale.

Nuovo!!: Max Planck e Arnold Sommerfeld · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Max Planck e Atomo · Mostra di più »

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944

L'attentato del 20 luglio 1944 (noto con il nome in codice di Operazione Valchiria) fu il tentativo organizzato da alcuni politici e militari tedeschi della Wehrmacht, e attuato dal colonnello Claus Schenk von Stauffenberg, di assassinare Adolf Hitler: esso ebbe luogo all'interno della Wolfsschanze, il quartier generale del Führer, sito a Rastenburg, nella Prussia Orientale.

Nuovo!!: Max Planck e Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 · Mostra di più »

Brian Greene

Dal 1996 è professore alla Columbia University.

Nuovo!!: Max Planck e Brian Greene · Mostra di più »

Cambiamento di paradigma

Cambiamento di paradigma (o scienza rivoluzionaria) è l'espressione coniata da Thomas Kuhn nella sua importante opera La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) per descrivere un cambiamento nelle assunzioni basilari all'interno di una teoria scientifica dominante.

Nuovo!!: Max Planck e Cambiamento di paradigma · Mostra di più »

Canti di Hyperion

I Canti di Hyperion (The Hyperion Cantos) è una tetralogia di romanzi di fantascienza scritta da Dan Simmons e pubblicata tra il 1989 e il 1997.

Nuovo!!: Max Planck e Canti di Hyperion · Mostra di più »

Carica di Planck

In fisica, la carica di Planck è un'unità di Planck della carica elettrica, denotata da q_P.

Nuovo!!: Max Planck e Carica di Planck · Mostra di più »

Carl Ludwig Siegel

Siegel nasce a Berlino e qui si iscrive alla Humboldt Universität nel 1915 come studente in matematica, astronomia e fisica.

Nuovo!!: Max Planck e Carl Ludwig Siegel · Mostra di più »

Catastrofe ultravioletta

La catastrofe ultravioletta, chiamata anche catastrofe di Rayleigh-Jeans, era la predizione della fisica d'inizio XX secolo secondo la quale un corpo nero ideale in equilibrio termico con l'ambiente emetterebbe radiazione elettromagnetica con potenza infinita, come risultava dall'applicazione delle equazioni di Maxwell.

Nuovo!!: Max Planck e Catastrofe ultravioletta · Mostra di più »

Causalità (diritto)

In filosofia del diritto, la nozione di causalità si riferisce al principio logico e fenomenologico per il quale tutte le cose e tutti i fatti hanno una "causa" (cosa, persona o fenomeno) che li ha creati, originati o modificati rendendoli così come osservabili al momento di riferimento.

Nuovo!!: Max Planck e Causalità (diritto) · Mostra di più »

Celebrazioni voltiane

Alla morte di Alessandro Volta, spentosi al culmine di una straordinaria fama di scienziato, prende subito avvio un'incessante attività di onoranze centrate soprattutto nei luoghi in cui egli è vissuto e la sua attività scientifica si è prevalentemente estrinsecata: Como, Pavia, Milano.

Nuovo!!: Max Planck e Celebrazioni voltiane · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Max Planck e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Condizione della frequenza di Bohr

La condizione della frequenza di Bohr (o secondo postulato di Bohr) è un postulato del modello atomico di Bohr, proposto da Niels Bohr nel 1913 che afferma che l'atomo irraggia energia solamente quando, per un qualche motivo, un elettrone effettua una transizione da uno stato stazionario ad un altro.

Nuovo!!: Max Planck e Condizione della frequenza di Bohr · Mostra di più »

Congresso internazionale dei fisici del 1927

Per celebrare Alessandro Volta nel 1º centenario della morte venne organizzato a Como, sua città natale, un Congresso internazionale dei fisici destinato a diventare un evento estremamente significativo nella storia della fisica moderna.

Nuovo!!: Max Planck e Congresso internazionale dei fisici del 1927 · Mostra di più »

Corpo nero

In fisica un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente senza rifletterla, ed è perciò detto "nero" secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Nuovo!!: Max Planck e Corpo nero · Mostra di più »

Corrente di Planck

1 - conduttori, Fp - forza di Planck, lp - lunghezza di Planck, Ip - corrente di Planck. La corrente di Planck è, nel sistema di unità di misura di Planck, l'unità della corrente elettrica, denotata con Ip.

Nuovo!!: Max Planck e Corrente di Planck · Mostra di più »

Costante di Boltzmann

In meccanica statistica la costante di Boltzmann, kB (anche indicata con κ) è una costante dimensionale che stabilisce la corrispondenza tra grandezze della meccanica statistica e grandezze della termodinamica, per esempio tra temperatura ed energia termica o tra probabilità di uno stato ed entropia (teorema &Eta).

Nuovo!!: Max Planck e Costante di Boltzmann · Mostra di più »

Costante di Planck

La costante di Planck, anche detta quanto d'azione e indicata con h, è una costante fisica che rappresenta l'azione minima possibile, o elementare.

Nuovo!!: Max Planck e Costante di Planck · Mostra di più »

Costante fisica

Una costante fisica è una grandezza fisica oppure un numero adimensionale che è universale in natura e indipendente dall'istante e dal luogo in cui viene misurata (costante di natura) ISBN 978-88-04-53248-4.

Nuovo!!: Max Planck e Costante fisica · Mostra di più »

Crateri lunari (O-Q)

Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano comprese tra O e Q.

Nuovo!!: Max Planck e Crateri lunari (O-Q) · Mostra di più »

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max Planck e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Cronologia della meccanica quantistica

Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.

Nuovo!!: Max Planck e Cronologia della meccanica quantistica · Mostra di più »

Cubismo

Il Cubismo è un'espressione con la quale si è soliti rappresentare una corrente artistica e culturale ben riconoscibile, distinta e fondante rispetto a molte altre correnti e movimenti che si sarebbero successivamente sviluppate.

Nuovo!!: Max Planck e Cubismo · Mostra di più »

Cultura della Germania

La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo.

Nuovo!!: Max Planck e Cultura della Germania · Mostra di più »

Densità di Planck

La densità di Planck è l'unità naturale della densità, simbolicamente rappresentata da ρP.

Nuovo!!: Max Planck e Densità di Planck · Mostra di più »

Dualismo onda-particella

In fisica con dualismo onda-particella, o dualismo onda-corpuscolo, si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Max Planck e Dualismo onda-particella · Mostra di più »

Effetto fotoelettrico

Nella fisica allo stato solido l'effetto fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato dall'emissione di elettroni da una superficie, solitamente metallica, quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica, ossia da fotoni aventi una certa lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Max Planck e Effetto fotoelettrico · Mostra di più »

Effetto Matilda

L'effetto Matilda è un fenomeno per il quale, specialmente in campo scientifico, il risultato del lavoro di ricerca compiuto da una donna viene in tutto o in parte attribuito ad un uomo.

Nuovo!!: Max Planck e Effetto Matilda · Mostra di più »

Effetto serra

Nelle scienze dell'atmosfera, l'effetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o satellite) provvisto di atmosfera, che consiste in una serie di fenomeni che portano all'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno al quale orbita il corpo celeste.

Nuovo!!: Max Planck e Effetto serra · Mostra di più »

Empiriocriticismo

Il termine empiriocriticismo indica una corrente di pensiero filosofica che intende fondare la filosofia come una scienza ovvero basata sull'esperienza sensibile (empirismo), escludendo quindi ogni riferimento alla metafisica (criticismo).

Nuovo!!: Max Planck e Empiriocriticismo · Mostra di più »

Energia di ionizzazione

L'energia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanarne un elettrone e portarlo a distanza infinita, a e in condizioni di energia cinetica nulla.

Nuovo!!: Max Planck e Energia di ionizzazione · Mostra di più »

Energia di Planck

L'energia di Planck è un'unità di misura che prende il nome dal fisico Max Planck.

Nuovo!!: Max Planck e Energia di Planck · Mostra di più »

Equazione di Fokker-Planck

In matematica e nella teoria della probabilità, l'equazione di Fokker-Planck, il cui nome è dovuto a Adriaan Fokker e da Max Planck, detta anche equazione anticipativa di Kolmogorov, descrive l'evoluzione temporale della funzione di densità di probabilità della posizione di una particella, e può essere generalizzata ad altri enti osservabili.

Nuovo!!: Max Planck e Equazione di Fokker-Planck · Mostra di più »

Equazione di Gibbs-Helmholtz

L'equazione di Gibbs-Helmholtz per l'energia libera è la relazione matematica che esplicita le energie libere dipendenti dalla temperatura, quella di Gibbs G, e quella di Helmholtz A, in funzione di questa variabile, sfruttando il fatto che esse sono delle trasformate di Legendre.

Nuovo!!: Max Planck e Equazione di Gibbs-Helmholtz · Mostra di più »

Equazione di Nernst-Planck

In elettromeccanica l'equazione di Nernst-Planck descrive la diffusione delle particelle attraverso una membrana selettiva immersa in un mezzo elettrolitico.

Nuovo!!: Max Planck e Equazione di Nernst-Planck · Mostra di più »

Equazione di Schrödinger

In meccanica quantistica l'equazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.

Nuovo!!: Max Planck e Equazione di Schrödinger · Mostra di più »

Era di Planck

In cosmologia l'era di Planck è il brevissimo periodo della durata del tempo di Planck, compreso tra l'istante zero della storia dell'universo e 10−43 secondi dopo il Big Bang.

Nuovo!!: Max Planck e Era di Planck · Mostra di più »

Ernst Ferdinand Sauerbruch

Due anni dopo la sua nascita morì il padre e si trasferì con la madre a Elberfeld nella casa del nonno materno.

Nuovo!!: Max Planck e Ernst Ferdinand Sauerbruch · Mostra di più »

Ernst Zermelo

Si diplomò al Luisenstädtisches Gymnasium di Berlino nel 1889.

Nuovo!!: Max Planck e Ernst Zermelo · Mostra di più »

Erwin Schrödinger

Nasce a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.

Nuovo!!: Max Planck e Erwin Schrödinger · Mostra di più »

Esperimento della doppia fenditura

L'esperimento della doppia fenditura è una variante dell'esperimento di Young che permette di dimostrare il dualismo onda-particella della materia.

Nuovo!!: Max Planck e Esperimento della doppia fenditura · Mostra di più »

Esperimento Elitzur-Vaidman

Si definisce effetto o esperimento Elitzur-Vaidman (da Avshalom Elitzur e Lev Vaidman dell'Università di Tel Aviv, i primi a trattarlo teoricamente) ogni procedura che permetta di empiricamente rilevare, con modalità quantomeccanica, un qualsiasi elemento/bersaglio senza che alcun indicatore, di qualunque genere e natura (materia o radiazione), abbia interazione con esso: possibilità, questa, esclusa dalla meccanica classica (pre-quantistica).

Nuovo!!: Max Planck e Esperimento Elitzur-Vaidman · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Max Planck e Essere · Mostra di più »

Età edoardiana

Il periodo edoardiano o età edoardiana nel Regno Unito è il periodo che coincide con il regno di Edoardo VII del Regno Unito, (1901 - 1910).

Nuovo!!: Max Planck e Età edoardiana · Mostra di più »

Eugene Wigner

Appartiene al gruppo di studiosi che negli anni venti ha rifondato il mondo della fisica.

Nuovo!!: Max Planck e Eugene Wigner · Mostra di più »

Experimentum crucis

Con l'espressione experimentum crucis (letteralmente "l'esperimento della croce") si fa riferimento a un esperimento capace di discriminare tra teorie concorrenti.

Nuovo!!: Max Planck e Experimentum crucis · Mostra di più »

Felix Klein

È conosciuto soprattutto per i suoi contributi alla geometria non euclidea, ai collegamenti tra geometria e teoria dei gruppi e per alcuni risultati sulla teoria delle funzioni.

Nuovo!!: Max Planck e Felix Klein · Mostra di più »

Filosofia della fisica

In filosofia, la filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo.

Nuovo!!: Max Planck e Filosofia della fisica · Mostra di più »

Fisica classica

Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Nuovo!!: Max Planck e Fisica classica · Mostra di più »

Fisica teorica

La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazioni.

Nuovo!!: Max Planck e Fisica teorica · Mostra di più »

Formula di Wilson-Sommerfeld

Orbite ellittiche con la stessa energia e momento angolare quantizzato La formula di Wilson-Sommerfeld ha rappresentato un tentativo di miglioramento del modello dell'atomo di Bohr, portando alla definizione di un modello detto Bohr-Sommerfeld.

Nuovo!!: Max Planck e Formula di Wilson-Sommerfeld · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Max Planck e Fotone · Mostra di più »

Francisco Varela

Francisco Javier Varela García nasce a Santiago in Cile nel 1946.

Nuovo!!: Max Planck e Francisco Varela · Mostra di più »

Friedrich Hasenöhrl

Nacque il 30 novembre 1874 a Vienna.

Nuovo!!: Max Planck e Friedrich Hasenöhrl · Mostra di più »

Friedrich Miescher

Il laboratorio (ex cucina del castello di Hohentübingen) dove Miescher isolò per la prima volta la nucleina Egli evidenziò infatti nel 1869, presso i laboratori di Felix Hoppe-Seyler a Tubinga, la presenza di vari composti chimici ricchi in fosfato all'interno dei nuclei dei leucociti.

Nuovo!!: Max Planck e Friedrich Miescher · Mostra di più »

Fritz Haber

Fra il 1886 e il 1891 studiò all'Università di Heidelberg sotto la direzione di Robert Bunsen.

Nuovo!!: Max Planck e Fritz Haber · Mostra di più »

Garching-Forschungszentrum (metropolitana di Monaco di Baviera)

La stazione di Garching-Forschungszentrum cioè Centro Ricerca Garching è una stazione della metropolitana di Monaco di Baviera che non si trova più nel comune della città bensì nel comune di Garching, cittadina universitaria confinante con Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Max Planck e Garching-Forschungszentrum (metropolitana di Monaco di Baviera) · Mostra di più »

Genius (serie televisiva)

Genius è una serie televisiva antologica statunitense, in onda dal 25 aprile 2017 su National Geographic.

Nuovo!!: Max Planck e Genius (serie televisiva) · Mostra di più »

Georg Hamel

Egli è noto per i suoi studi in Meccanica, in teoria delle funzioni e per le ricerche sui fondamenti della matematica.

Nuovo!!: Max Planck e Georg Hamel · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Max Planck e Germania · Mostra di più »

Giovanni Gentile (fisico)

Figlio del filosofo Giovanni Gentile e di Erminia Nudi, conseguì la laurea in fisica nel 1927, sotto la guida di Luigi Puccianti, all'Università di Pisa, quale allievo della Scuola Normale Superiore, con una tesi sull'equazione di Schrödinger.

Nuovo!!: Max Planck e Giovanni Gentile (fisico) · Mostra di più »

Gottinga

Gottinga (AFI:; in tedesco Göttingen,, in basso tedesco Chöttingen) è una città della Bassa Sassonia, in Germania, è capoluogo del circondario omonimo.

Nuovo!!: Max Planck e Gottinga · Mostra di più »

Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Nuovo!!: Max Planck e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Hans Reichenbach

Diede importanti contributi alla teoria della probabilità e all'interpretazione filosofica della teoria della relatività, della meccanica quantistica e della termodinamica.

Nuovo!!: Max Planck e Hans Reichenbach · Mostra di più »

Il mio amico Einstein

Il mio amico Einstein (Einstein and Eddington) è un film per la TV diretto da Philip Martin e scritto da Peter Moffat.

Nuovo!!: Max Planck e Il mio amico Einstein · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Max Planck e Isaac Newton · Mostra di più »

John Charles Fields

Fu lui ad ideare la Medaglia Fields, importante riconoscimento che dal 1936 viene assegnata nel corso dei congressi quadriennali dell'International Mathematical Union (IMU), al più a quattro giovani matematici, di età rigorosamente inferiore a 40 anni, che si sono distinti per contributi importanti nel campo della matematica.

Nuovo!!: Max Planck e John Charles Fields · Mostra di più »

John Lewis Heilbron

Rinomato per i suoi studi in storia della fisica e storia dell'astronomia.

Nuovo!!: Max Planck e John Lewis Heilbron · Mostra di più »

Julius Wilhelm Planck

Fu professore di diritto romano, diritto civile e diritto penale nelle seguenti università.

Nuovo!!: Max Planck e Julius Wilhelm Planck · Mostra di più »

KCalc

KCalc è una calcolatrice scientifica per KDE.

Nuovo!!: Max Planck e KCalc · Mostra di più »

La Valle

La Valle (Wengen in tedesco, La Val in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Max Planck e La Valle · Mostra di più »

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese «light amplification by stimulated emission of radiation», in italiano "amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione") è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Nuovo!!: Max Planck e Laser · Mostra di più »

Legge di Planck

La legge di Planck è una legge fisica, formalizzata dal fisico tedesco Max Planck, che afferma che l'energia associata a una radiazione elettromagnetica è trasmessa in pacchetti discreti chiamati quanti, ciascuno dei quali è associato a un singolo fotone.

Nuovo!!: Max Planck e Legge di Planck · Mostra di più »

Legge di Stefan-Boltzmann

La legge di Stefan-Boltzmann, chiamata a volte legge di Boltzmann o anche legge di Stefan, stabilisce che l'emittanza di un corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura: dove.

Nuovo!!: Max Planck e Legge di Stefan-Boltzmann · Mostra di più »

Lise Meitner

Fra le sue opere spicca la spiegazione teorica della prima fissione nucleare, riuscita a Otto Hahn nel 1938.

Nuovo!!: Max Planck e Lise Meitner · Mostra di più »

Lista di autori nel pubblico dominio dal 2018

Elenco, in ordine di attività, degli autori di opere dell'ingegno che sono tornate al pubblico dominio il 1º gennaio 2018.

Nuovo!!: Max Planck e Lista di autori nel pubblico dominio dal 2018 · Mostra di più »

Livello energetico

Mentre nella meccanica classica l'energia è un continuo, la meccanica quantistica prevede la possibilità che ci siano solo certi valori (livelli) dell'energia accessibili al sistema.

Nuovo!!: Max Planck e Livello energetico · Mostra di più »

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie

Si impose all'attenzione del mondo scientifico con la sua tesi di dottorato, in cui espose le innovative teorie sul dualismo onda-particella della materia, aspetto fondamentale della meccanica quantistica, per il quale vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1929.

Nuovo!!: Max Planck e Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Max Planck e Luce · Mostra di più »

Ludwig Boltzmann

Boltzmann è stato uno dei più grandi fisici teorici di tutti i tempi.

Nuovo!!: Max Planck e Ludwig Boltzmann · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Nuovo!!: Max Planck e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Nuovo!!: Max Planck e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Lunghezza di Planck

La lunghezza di Planck, indicata con \ell_P \, è un'unità di lunghezza che fa parte di un sistema di unità di misura detto Unità di misura di Planck.

Nuovo!!: Max Planck e Lunghezza di Planck · Mostra di più »

Manifesto dei Novantatré

Il Manifesto dei Novantatré (Aufruf an die Kulturwelt, ovvero «Appello al mondo colto») fu sottoscritto in data 3 ottobre 1914 da novantatré fra i più noti rappresentanti della cultura e della scienza tedesche.

Nuovo!!: Max Planck e Manifesto dei Novantatré · Mostra di più »

Marco tedesco

Il Marco tedesco è stato dal 1948 la valuta ufficiale inizialmente della cosiddetta Trizona (l'area sotto il controllo di Francia, Stati Uniti d'America e Regno Unito), poi, dal 1949, della Repubblica Federale di Germania e di Berlino Ovest fino alla riunificazione nel 1990 e la valuta ufficiale della Germania da allora fino all'introduzione dell'euro nel 1999, con 1 Marco pari a 100 Pfennig.

Nuovo!!: Max Planck e Marco tedesco · Mostra di più »

Massa di Planck

La massa di Planck è l'unità naturale di massa, ed è indicata come m_P.

Nuovo!!: Max Planck e Massa di Planck · Mostra di più »

Max Abraham

Allievo di Max Planck, fu dapprima professore di meccanica razionale nel Politecnico di Milano, tra il 1909 e il 1915, poi di fisica nei politecnici di Stoccarda e Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Max Planck e Max Abraham · Mostra di più »

Max von Laue

Inoltre s'impegnò anche in ottica, cristallografia, meccanica quantistica, superconduttività e nella teoria della relatività.

Nuovo!!: Max Planck e Max von Laue · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Max Planck e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Medaglia Copley

La medaglia Copley è un premio scientifico per il lavoro in un qualsiasi campo della scienza, il più importante premio assegnato dalla Royal Society di Londra.

Nuovo!!: Max Planck e Medaglia Copley · Mostra di più »

Medaglia Liebig

La medaglia Liebig (Liebig-Denkmünze in tedesco) è un premio annuale assegnato dalla Società Chimica Tedesca (Verein Deutscher Chemiker) dal 1903 a chimici tedeschi.

Nuovo!!: Max Planck e Medaglia Liebig · Mostra di più »

Medaglia Lorentz

La medaglia Lorentz è un riconoscimento assegnato ogni quattro anni della Accademia reale delle arti e delle scienze dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Max Planck e Medaglia Lorentz · Mostra di più »

Medaglia Max Planck

La medaglia Max Planck è un premio assegnato per importanti sviluppi nel campo della fisica teorica.

Nuovo!!: Max Planck e Medaglia Max Planck · Mostra di più »

Membri del complotto del 20 luglio

Lista dei membri dell'attentato del 20 luglio coinvolti nel tentativo di assassinare Adolf Hitler.

Nuovo!!: Max Planck e Membri del complotto del 20 luglio · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Max Planck e Metodo scientifico · Mostra di più »

Michael Holt (personaggio)

Curtis Michael Holt è un personaggio dei fumetti DC Comics.

Nuovo!!: Max Planck e Michael Holt (personaggio) · Mostra di più »

Modello atomico di Bohr

Il modello atomico proposto da Niels Bohr nel 1913, ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, è la più famosa applicazione della quantizzazione dell'energia, che, insieme all'equazione di Schrödinger e alle spiegazioni teoriche sulla radiazione di corpo nero, sull'effetto fotoelettrico e sullo scattering Compton sono la base della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Max Planck e Modello atomico di Bohr · Mostra di più »

Modello di Debye

In meccanica statistica ed in fisica dello stato solido, il modello di Debye è un modello sviluppato da Peter Debye nel 1912 per stimare il contributo dei fononi al calore specifico in un solido.

Nuovo!!: Max Planck e Modello di Debye · Mostra di più »

Moritz Schlick

Fondatore del positivismo logico (o neopositivismo) e del Circolo di Vienna, nacque a Berlino da una famiglia benestante e studiò fisica a Heidelberg, Losanna e, infine, Berlino con Max Planck.

Nuovo!!: Max Planck e Moritz Schlick · Mostra di più »

Morti il 4 ottobre

279.

Nuovo!!: Max Planck e Morti il 4 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 1947

3947.

Nuovo!!: Max Planck e Morti nel 1947 · Mostra di più »

Moto perpetuo

Con moto perpetuo si intende un regime di funzionamento di una macchina in cui viene creata energia in contraddizione con i principi della termodinamica.

Nuovo!!: Max Planck e Moto perpetuo · Mostra di più »

Nati il 23 aprile

115.

Nuovo!!: Max Planck e Nati il 23 aprile · Mostra di più »

Nati nel 1858

3858.

Nuovo!!: Max Planck e Nati nel 1858 · Mostra di più »

Niels Bohr

Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la Fisica nel 1922.

Nuovo!!: Max Planck e Niels Bohr · Mostra di più »

Notazioni in termodinamica chimica

Questa voce presenta i nomi e le notazioni delle grandezze di termodinamica chimica raccomandate dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) o « Unione internazionale di chimica pura ed applicata ». Queste raccomandazioni fanno parte del libro Quantities, Units and Symbols in Physical Chemistry chiamato « Green Book » e pubblicato nel 1988.

Nuovo!!: Max Planck e Notazioni in termodinamica chimica · Mostra di più »

Oskar Klein

Klein nacque a Danderyd nei dintorni di Stoccolma, figlio del rabbino capo di Stoccolma, il Dott.

Nuovo!!: Max Planck e Oskar Klein · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Nuovo!!: Max Planck e Ottica · Mostra di più »

Ottica quantistica

L’ottica quantistica è una branca della fisica che studia l'interazione della luce con la materia dal punto di vista della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Max Planck e Ottica quantistica · Mostra di più »

Otto Hahn

È stato uno dei più celebri e significativi chimici della storia e fu chiamato il Padre della Chimica nucleare da Glenn T. Seaborg, ed il Fondatore dell'era atomica insieme a Lise Meitner.

Nuovo!!: Max Planck e Otto Hahn · Mostra di più »

Pacchetto d'onda

Pacchetto d'onda senza dispersione. In fisica il pacchetto d'onda è un pacchetto contenente un numero arbitrario di onde.

Nuovo!!: Max Planck e Pacchetto d'onda · Mostra di più »

Paolo Boringhieri

Paolo Boringhieri è il quarto figlio di Giacomo Boringhieri e Dora Schütz, entrambi di origine svizzera.

Nuovo!!: Max Planck e Paolo Boringhieri · Mostra di più »

Paradosso dell'informazione del buco nero

Il paradosso dell'informazione del buco nero (traduzione dell'inglese black hole information paradox) risulta dalla combinazione della meccanica quantistica e relatività generale.

Nuovo!!: Max Planck e Paradosso dell'informazione del buco nero · Mostra di più »

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella indivisibile non composta da particelle più semplici.

Nuovo!!: Max Planck e Particella elementare · Mostra di più »

Paul Ehrenfest

Ha reso i suoi principali contributi nel campo della meccanica statistica, soprattutto in relazione alla fisica quantistica, inclusa la teoria della transizione di fase e il teorema di Ehrenfest.

Nuovo!!: Max Planck e Paul Ehrenfest · Mostra di più »

Persone di nome Max

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max Planck e Persone di nome Max · Mostra di più »

Peter Debye

La sua formazione scientifica cominciò alla Technische Hochschule (politecnico) di Aquisgrana, studiando fisica teorica con Arnold Sommerfeld, che in seguito dichiarò che Debye era stata la sua più grande scoperta.

Nuovo!!: Max Planck e Peter Debye · Mostra di più »

Pillole di fisica

Pillole di fisica è una rubrica televisiva dedicata alla Fisica in onda sul canale all-news RaiNews24.

Nuovo!!: Max Planck e Pillole di fisica · Mostra di più »

Planck (disambigua)

Il termine "Planck" può riferirsi a.

Nuovo!!: Max Planck e Planck (disambigua) · Mostra di più »

Planck Surveyor

Planck Surveyor è la terza missione di medie dimensioni (M3) del programma dell'Agenzia Spaziale Europea Horizon 2000 Scientific Programme.

Nuovo!!: Max Planck e Planck Surveyor · Mostra di più »

Pontificia accademia delle scienze

La Pontificia accademia delle scienze (in latino: Pontificia Academia Scientiarum) è un'accademia pontificia nata con lo scopo di promuovere il progresso della matematica, della fisica e delle scienze naturali e lo studio dei relativi problemi epistemologici.

Nuovo!!: Max Planck e Pontificia accademia delle scienze · Mostra di più »

Postulato di Planck

Il postulato di Planck rappresenta uno dei primi postulati della meccanica quantistica, volto a giustificare la quantizzazione dei livelli energetici di un corpo nero (al cui interno i fotoni risonanti possono essere visti come un insieme statistico di oscillatori armonici quantistici), recita: Qualsiasi grandezza fisica con un grado di libertà la cui “coordinata” è una funzione sinusoidale del tempo può possedere solo energie totali E tali che sia soddisfatta la relazione dove \nu è la frequenza di oscillazione della grandezza fisica nel tempo, h è la costante di Planck ed n è un numero intero non negativo.

Nuovo!!: Max Planck e Postulato di Planck · Mostra di più »

Potenza di Planck

La Potenza di Planck si ottiene dal rapporto tra l'Energia di Planck e il Tempo di Planck.

Nuovo!!: Max Planck e Potenza di Planck · Mostra di più »

Premio Goethe

Il premio Goethe è un premio letterario che viene conferito a Francoforte sul Meno (città natale di Johann Wolfgang von Goethe) dal 1927.

Nuovo!!: Max Planck e Premio Goethe · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Nuovo!!: Max Planck e Protone · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Max Planck e Prussia · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Max Planck e Psicologia · Mostra di più »

Pulsar (programma televisivo)

Pulsar: storia della scienza e della tecnica del XX secolo è un programma televisivo di divulgazione scientifica realizzato da Quadro Film e trasmesso nel 2002 da Rai 3 negli spazi di Rai Educational.

Nuovo!!: Max Planck e Pulsar (programma televisivo) · Mostra di più »

Quanto

In fisica il quanto (dal latino quantum che significa quantità) è la quantità elementare e indivisibile di una certa grandezza.

Nuovo!!: Max Planck e Quanto · Mostra di più »

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica.

Nuovo!!: Max Planck e Relatività ristretta · Mostra di più »

Rhazes

Nacque verso l'865 nella città di Rey (persiano Rayy).

Nuovo!!: Max Planck e Rhazes · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Nuovo!!: Max Planck e Romanzo · Mostra di più »

Royal Society

La Royal Society – formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural Knowledge ("Il presidente, il consiglio e i membri della Reale Società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale") – è un'associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa di John Evelyn e altri accademici allo scopo di promuovere l'eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società; altri membri fondatori furono Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins e William Brouncker.

Nuovo!!: Max Planck e Royal Society · Mostra di più »

Scala di Planck

Max Planck In fisica, la scala di Planck è la scala di riferimento che definisce il limite di applicabilità delle leggi fisiche attuali (meccanica quantistica e relatività).

Nuovo!!: Max Planck e Scala di Planck · Mostra di più »

Scetticismo scientifico

Lo scetticismo scientifico è una posizione epistemologica che si focalizza essenzialmente sulla pratica di domandarsi se determinate affermazioni siano sostenute da adeguate argomentazioni basate sulla ricerca empirica e riproducibilità, come previsto dalla metodologia che segue “incremento del sapere certificato.” Ad esempio, Robert K. Merton afferma che tutte le idee devono essere provate e sottoposte ad un esame minuzioso e rigoroso.

Nuovo!!: Max Planck e Scetticismo scientifico · Mostra di più »

Secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica classica che enuncia l'irreversibilità di molti eventi termodinamici, quali ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo.

Nuovo!!: Max Planck e Secondo principio della termodinamica · Mostra di più »

Società Kaiser Wilhelm

La Società Kaiser Wilhelm per l'Avanzamento delle Scienze (in tedesco Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, l'acronimo KWG) era un'organizzazione scientifica fondata a Berlino nel 1911, con Adolf von Harnack come uno dei maggiori sostenitori, allo scopo di promuovere l'avanzamento scientifico e rendere indipendente la ricerca scientifica dallo stato.

Nuovo!!: Max Planck e Società Kaiser Wilhelm · Mostra di più »

Società Max Planck

La Società Max Planck è un ente pubblico tedesco di ricerca scientifica, fondato dai governi federali e di stato della Germania.

Nuovo!!: Max Planck e Società Max Planck · Mostra di più »

Sonoluminescenza

La sonoluminescenza è un fenomeno fisico in cui l'energia sonora viene trasformata in luce.

Nuovo!!: Max Planck e Sonoluminescenza · Mostra di più »

Spettro atomico

Lo spettro in fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.

Nuovo!!: Max Planck e Spettro atomico · Mostra di più »

Statistica di Bose-Einstein

La statistica di Bose-Einstein, anche detta distribuzione di Bose-Einstein o abbreviata in statistica B-E, determina la distribuzione statistica relativa agli stati energetici all'equilibrio termico di un sistema di bosoni, nell'ipotesi che siano identici e indistinguibili tra loro.

Nuovo!!: Max Planck e Statistica di Bose-Einstein · Mostra di più »

Storia dell'elettricità

L'elettricità è una proprietà fondamentale della materia, diffusissima in natura, dove si manifesta spesso in modo molto evidente, come nei fulmini.

Nuovo!!: Max Planck e Storia dell'elettricità · Mostra di più »

Storia dell'universo

La storia dell'universo secondo la tesi più accreditata nella comunità scientifica si può far iniziare con un evento spiegato dalla «teoria del Big Bang» dello scienziato Georges Lemaître, successivamente supportata e sviluppata da George Gamow.

Nuovo!!: Max Planck e Storia dell'universo · Mostra di più »

Storia della chimica

Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.

Nuovo!!: Max Planck e Storia della chimica · Mostra di più »

Storia della fisica

La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data di nascita della fisica.

Nuovo!!: Max Planck e Storia della fisica · Mostra di più »

Stradario di Bolzano

Elenco delle strade di Bolzano.

Nuovo!!: Max Planck e Stradario di Bolzano · Mostra di più »

Temi wellsiani

I temi wellsiani sono delle tematiche letterarie che contraddistinguono un particolare genere letterario fantascientifico, creato da Herbert George Wells tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Max Planck e Temi wellsiani · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Max Planck e Temperatura · Mostra di più »

Tempo di Planck

In fisica il tempo di Planck è l'unità naturale del tempo.

Nuovo!!: Max Planck e Tempo di Planck · Mostra di più »

Trasferimento radiativo

Con il termine di trasferimento radiativo si intende quell'insieme di processi di interazione tra radiazione e materia che avvengono nell'atmosfera terrestre e che determinano il trasferimento di radiazione dallo spazio fino alla superficie e viceversa.

Nuovo!!: Max Planck e Trasferimento radiativo · Mostra di più »

Unità di misura di Planck

In fisica, le unità di misura di Planck sono unità di misura fisiche proposte dal premio Nobel tedesco Max Planck.

Nuovo!!: Max Planck e Unità di misura di Planck · Mostra di più »

Università di Amburgo

L'Università di Amburgo (Universität Hamburg) è un'università tedesca fondata il primo aprile del 1919 da Wilhelm Stern e altri.

Nuovo!!: Max Planck e Università di Amburgo · Mostra di più »

Università di Kiel

L'università di Kiel, (in tedesco, Christian-Albrechts-Universität zu Kiel, sigla CAU), è un'università pubblica tedesca situata a Kiel, nello Schleswig-Holstein.

Nuovo!!: Max Planck e Università di Kiel · Mostra di più »

Università di Rostock

L'Università di Rostock (in tedesco: Universität Rostock) è un'antica università pubblica tedesca situata nella città del Meclemburgo-Pomerania Anteriore.

Nuovo!!: Max Planck e Università di Rostock · Mostra di più »

Università Humboldt di Berlino

L'Università Humboldt di Berlino (in tedesco Humboldt-Universität zu Berlin) è la più antica delle quattro università di Berlino.

Nuovo!!: Max Planck e Università Humboldt di Berlino · Mostra di più »

Valles lunari

Segue una lista delle valles presenti sulla superficie della Luna.

Nuovo!!: Max Planck e Valles lunari · Mostra di più »

Vecchia teoria dei quanti

La vecchia teoria dei quanti o old quantum theory (vecchia teoria quantistica, in inglese) anche nota come old o early quantum mechanics (vecchia meccanica quantistica o meccanica quantistica "iniziale") è un insieme di teorie fisiche sviluppatesi nei primi 30 anni del XX secolo per spiegare una serie di fenomeni, evidenziati dagli esperimenti, altrimenti inspiegabili nel quadro della meccanica classica.

Nuovo!!: Max Planck e Vecchia teoria dei quanti · Mostra di più »

Viaggio nel tempo

Il viaggio nel tempo è il concetto del viaggio tra diverse epoche o momenti temporali, inteso in una maniera analoga al viaggio tra diversi punti dello spazio.

Nuovo!!: Max Planck e Viaggio nel tempo · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per paese

I vincitori del premio Nobel suddivisi per nazione.

Nuovo!!: Max Planck e Vincitori del premio Nobel per paese · Mostra di più »

Walter Schottky

Lavorò nel campo dei tubi termoelettronici e dei semiconduttori.

Nuovo!!: Max Planck e Walter Schottky · Mostra di più »

Walther Bothe

Fu allievo di Max Planck all'Università di berlino, dove ottenne il dottorato nel 1914.

Nuovo!!: Max Planck e Walther Bothe · Mostra di più »

Walther Meissner

Dopo aver studiato ingegneria meccanica e fisica all'Università di Berlino, superò il dottorato come allievo di Max Planck.

Nuovo!!: Max Planck e Walther Meissner · Mostra di più »

Wilhelm Eduard Weber

Nacque a Wittenberg laddove suo padre, Michael Weber, insegnava teologia.

Nuovo!!: Max Planck e Wilhelm Eduard Weber · Mostra di più »

Xavier Zubiri

Nel 1905 inizia la sua formazione presso il Collegio di Santa Mara di San Sebastian diplomandosi il 28 giugno 1915.

Nuovo!!: Max Planck e Xavier Zubiri · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Max Planck e XX secolo · Mostra di più »

1069 Planckia

1069 Planckia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 39,5 km.

Nuovo!!: Max Planck e 1069 Planckia · Mostra di più »

14 dicembre

Il 14 dicembre è il 348º giorno del calendario gregoriano (il 349º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Max Planck e 14 dicembre · Mostra di più »

15 febbraio

Il 15 febbraio è il 46º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Max Planck e 15 febbraio · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max Planck e 1900 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Max Planck e 1918 · Mostra di più »

23 gennaio

Il 23 gennaio è il 23º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Max Planck e 23 gennaio · Mostra di più »

28 giugno

Il 28 giugno è il 179º giorno del calendario gregoriano (il 180º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Max Planck e 28 giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Max Karl Ernest Ludwig Planck, Max Karl Ernst Ludwig Planck, Planck.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »