Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mazzarino (Italia)

Indice Mazzarino (Italia)

Mazzarino (Mazzarinu in siciliano) è un comune italiano di 11.900 abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

141 relazioni: Angelo Italia, Antiche unità di misura del circondario di Terranova di Sicilia, Armoriale dei comuni del libero consorzio comunale di Caltanissetta, Banda di Avola, Barocco siciliano, Barrafranca, Basiliche in Italia, Battaglia di Gela (1943), Braemi, Branciforte, Butera, Caltagirone, Caltanissetta, Carlo Maria Carafa, Carlos Bilardo, Castelli normanni in Sicilia, Castello Barresi Branciforte, Cerasuolo di Vittoria, Chiesa dei Cappuccini, Chiesa di Santa Maria della Neve, Chiese normanne in Sicilia, Circoscrizione Sicilia 1, Città di fondazione, Clan dei Corleonesi, Collegio elettorale uninominale Sicilia - 05 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Sicilia 1 - 04 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (M), Comuni d'Italia per superficie, Comuni della Sicilia, Convento dei Cappuccini, Corpo forestale della Regione siciliana, Corte d'appello di Caltanissetta, Cristina di Svezia, Cronologia dell'Arma dei carabinieri, Diocesi di Piazza Armerina, Dolmen, Domenico Gagini, Domenico Savio, Enrico del Vasto, Fascio littorio, Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento, Ferrovia Canicattì-Caltagirone, Filippo Paladini, Gaetano Quattrocchi, Gela, Gela (fiume), Giacomo da Lentini, Gioacchino Lanza Tomasi, Giovanni Carmine Pellerano, Giuseppe Artale, ..., Giuseppe Carta, I Peos, Isorella, Ispica, Libero consorzio comunale di Caltanissetta, Licentia populandi, Lombardi di Sicilia, Maktorion, Manfredo del Vasto, Manfredo del Vasto (disambigua), Matthias Stomer, Mazzarò, Mazzarino, Mazzarino (famiglia), Militello in Val di Catania, Monte Bubbonia, Monte della Ganzaria, Monte Formaggio, Monte Navone, Nicoletta Orsomando, Niscemi, Nuove fondazioni del XVII secolo in Sicilia, Occhiolà, Ophrys mirabilis, Pagate Fratelli, Paolo Orsi, Persone di cognome Russo, Persone di nome Angelo/Politici, Persone di nome Carlo/Sovrani, Persone di nome Chiara, Persone di nome Filippo, Persone di nome Francesco, Persone di nome Gaetano, Persone di nome Gioacchino, Persone di nome Giovanni, Persone di nome Giuseppe/Scrittori, Persone di nome Pietro/Altre..., Persone di nome Salvatore/Politici, Piana di Gela, Piazza Armerina, Pietraperzia, Provincia di Caltanissetta, Raffaele Leone (architetto), Ravanusa, Riesi, Riesi (vino), Riesi bianco, Riesi Cabernet Sauvignon, Riesi Chardonnay, Riesi Insolia, Riesi Merlot, Riesi Nero d'Avola, Riesi rosato, Riesi rosso, Riesi rosso novello, Riesi rosso superiore, Riesi rosso superiore riserva, Riesi spumante, Riesi Syrah, Riesi vendemmia tardiva, San Cono (Italia), San Michele di Ganzaria, Santi patroni cattolici dei comuni della Sicilia, Sicilia centrale, Solfara Bubonia, Solfara Rigiulfo, Sommatino, Stazione meteorologica di Mazzarino, Stidda, Storia della Sicilia spagnola, Storia di Piazza Armerina, Strada provinciale 13 Mazzarino-Cimia, Strada provinciale 27 Mazzarino-Riesi, Strada statale 117 bis Centrale Sicula, Strada statale 190 delle Solfare, Strada statale 191 di Pietraperzia, Strada statale 626 della Valle del Salso, Strade provinciali della provincia di Caltanissetta, Strade statali in Italia (100-199), Teatri della Sicilia, Terremoto del Val di Noto del 1693, Tommaso Pollace, Unione Sportiva Terranova Gela, Vittoria (vino), Vittoria Ansonica, Vittoria Frappato, Vittoria Nero d'Avola, Vittoria novello, Vittoria rosso, Zolfo di Sicilia, 0934. Espandi índice (91 più) »

Angelo Italia

È stato uno dei protagonisti della stagione barocca in Sicilia nella seconda metà del Seicento.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Angelo Italia · Mostra di più »

Antiche unità di misura del circondario di Terranova di Sicilia

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Terranova di Sicilia e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877; non si riportano le unità di misura e di peso stabilite con la riforma del 1809, rese uniformi nell'intero Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Antiche unità di misura del circondario di Terranova di Sicilia · Mostra di più »

Armoriale dei comuni del libero consorzio comunale di Caltanissetta

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni del Libero consorzio comunale di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Armoriale dei comuni del libero consorzio comunale di Caltanissetta · Mostra di più »

Banda di Avola

La Banda di Avola è una banda musicale della città di Avola della quale si ha già notizia in epoca borbonica.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Banda di Avola · Mostra di più »

Barocco siciliano

Il barocco siciliano non definisce soltanto le espressioni del barocco in Sicilia realizzate fin dal XVII secolo, ma rappresenta una particolare declinazione di questo stile, caratterizzata da un acceso decorativismo, senso scenografico e cromatico.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Barocco siciliano · Mostra di più »

Barrafranca

Barrafranca (IPA) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Barrafranca · Mostra di più »

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Basiliche in Italia · Mostra di più »

Battaglia di Gela (1943)

Per battaglia di Gela generalmente si indica il tentativo effettuato dalle divisioni ''Livorno'' ed ''Hermann Göring'' della 6ª Armata italiana di rioccupare le spiagge di Gela dove stava sbarcando la 1ª Divisione fantieria statunitense durante lo sbarco in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Battaglia di Gela (1943) · Mostra di più »

Braemi

Il Braemi è un corso d'acqua sito in Sicilia al confine meridionale tra la provincia di Enna e quella di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Braemi · Mostra di più »

Branciforte

I Branciforte, o Branciforti, sono una famiglia siciliana che la leggenda fa discendere da un ceppo francese e piacentino, e che la tradizione leggendaria fa iniziare con Obizzo, cavaliere che militò sotto Carlo Magno.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Branciforte · Mostra di più »

Butera

Butera (Vutera in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Butera · Mostra di più »

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni o Caltaggiruni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Caltagirone · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Caltanissetta · Mostra di più »

Carlo Maria Carafa

Suo padre Fabrizio morì giovane, quando Carlo aveva solo 20 anni.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Carlo Maria Carafa · Mostra di più »

Carlos Bilardo

Nato da genitori di origine siciliana (di Mazzarino, in provincia di Caltanissetta) emigrati in Argentina, Bilardo trascorse l'infanzia tra il calcio, lo studio ed il lavoro Sebbene militasse nelle giovanili del San Lorenzo de Almagro, non abbandonò l'ambizione di diventare ginecologo, professione che praticò per un periodo di tempo agli inizi della carriera di allenatore.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Carlos Bilardo · Mostra di più »

Castelli normanni in Sicilia

Questa voce elenca i castelli normanni presenti in Sicilia, edificati durante il regno degli Altavilla.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Castelli normanni in Sicilia · Mostra di più »

Castello Barresi Branciforte

Il Castello Barresi-Branciforte di Militello in Val di Catania fu costruito agli inizi del XIV secolo, probabilmente su un preesistente fortilizio di età sveva.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Castello Barresi Branciforte · Mostra di più »

Cerasuolo di Vittoria

Il Cerasuolo di Vittoria è un vino DOCG siciliano che prende il nome dalla città iblea di Vittoria.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Cerasuolo di Vittoria · Mostra di più »

Chiesa dei Cappuccini

; Austria.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Chiesa dei Cappuccini · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Neve

* Cattedrale di Santa Maria della Neve – cattedrale a Nuoro.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Chiesa di Santa Maria della Neve · Mostra di più »

Chiese normanne in Sicilia

Questa voce elenca le abbazie, i monasteri e le chiese normanne presenti in Sicilia ed edificate durante il regno degli Altavilla.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Chiese normanne in Sicilia · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 1

La circoscrizione XXIV Sicilia 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Circoscrizione Sicilia 1 · Mostra di più »

Città di fondazione

Con l'espressione città di fondazione vengono identificati i nuclei urbani e abitativi nati non spontaneamente, ma sulla base di un precisa volontà politica e di un progetto urbanistico e costruiti nella parte fondamentale, detta "nucleo di fondazione", tramite un intervento unitario di solito realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali (città ideale).

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Città di fondazione · Mostra di più »

Clan dei Corleonesi

Il clan dei Corleonesi era una fazione all'interno di Cosa Nostra formatasi negli anni settanta, così chiamata perché i suoi leader più importanti provenivano dalla famiglia di Corleone: Luciano Liggio, Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Leoluca Bagarella.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Clan dei Corleonesi · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Sicilia - 05 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Sicilia - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Collegio elettorale uninominale Sicilia - 05 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Sicilia 1 - 04 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Sicilia 1 - 04 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Collegio elettorale uninominale Sicilia 1 - 04 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (M)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera M. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Comuni d'Italia (M) · Mostra di più »

Comuni d'Italia per superficie

Il seguente è un elenco dei comuni più estesi d'Italia, in ordine decrescente di superficie, secondo i dati dell'ISTAT riferiti al 9 ottobre 2011.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Comuni d'Italia per superficie · Mostra di più »

Comuni della Sicilia

I comuni della Sicilia sono 390, distribuiti nelle 9 province regionali.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Comuni della Sicilia · Mostra di più »

Convento dei Cappuccini

Esistono numerosi conventi dei Cappuccini.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Convento dei Cappuccini · Mostra di più »

Corpo forestale della Regione siciliana

Il Corpo forestale della Regione Siciliana è un corpo tecnico con funzioni di polizia, dipendente dall'Assessorato del territorio e dell'ambiente della Regione Siciliana.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Corpo forestale della Regione siciliana · Mostra di più »

Corte d'appello di Caltanissetta

Il distretto della Corte d'appello di Caltanissetta è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Caltanissetta, Enna e Gela.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Corte d'appello di Caltanissetta · Mostra di più »

Cristina di Svezia

Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Cristina di Svezia · Mostra di più »

Cronologia dell'Arma dei carabinieri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Cronologia dell'Arma dei carabinieri · Mostra di più »

Diocesi di Piazza Armerina

La diocesi di Piazza Armerina (in latino: Dioecesis Platiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Agrigento, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Diocesi di Piazza Armerina · Mostra di più »

Dolmen

Il dolmen è un tipo di tomba megalitica preistorica a camera singola e, insieme al cromlech (come Stonehenge in Gran Bretagna) e il menhir, costituisce il tipo più noto tra i monumenti megalitici.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Dolmen · Mostra di più »

Domenico Gagini

Sposa Soprana de' Savignone dalla quale ha il primo figlio maschio Giovanni Gagini, in seconde nozze Caterina con la quale genera Antonello Gagini.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Domenico Gagini · Mostra di più »

Domenico Savio

Secondo dei dieci figli del fabbro Carlo e di Brigida Gaiato, una sarta, nacque in una frazione agricola di Riva presso Chieri (San Giovanni di Riva) nel 1842, ma solo un anno dopo si trasferì a Morialdo, frazione di Castelnuovo d'Asti.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Domenico Savio · Mostra di più »

Enrico del Vasto

Membro dei Del Vasto di discendenza aleramica, Enrico era fratello minore di Adelaide del Vasto, figlio di Manfredi, e nipote di Bonifacio del Vasto, marchese di Savona, della Liguria Occidentale e di ampi territori del Piemonte meridionale.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Enrico del Vasto · Mostra di più »

Fascio littorio

I fasces lictorii erano, nell'Antica Roma, le armi portate dai littori, che consistevano in un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio, normalmente intorno a una scure.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Fascio littorio · Mostra di più »

Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento

La ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento è una linea ferroviaria elettrificata a binario unico di RFI che realizza l'interconnessione delle direttrici ferroviarie Palermo-Catania, Licata-Canicattì e Palermo-Agrigento che attraversa le province di Caltanissetta ed Agrigento.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento · Mostra di più »

Ferrovia Canicattì-Caltagirone

La ferrovia a scartamento ridotto Canicattì-Caltagirone (o più precisamente Canicattì-San Michele di Ganzaria) era una ferrovia della Sicilia centrale in parte già costruita ma non attivata (tra Canicattì e Riesi) e in parte solo progettata (tra Riesi e San Michele di Ganzaria).

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Ferrovia Canicattì-Caltagirone · Mostra di più »

Filippo Paladini

È stato uno degli ultimi maestri del tardo manierismo toscano, non immune da influenze caravaggesche.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Filippo Paladini · Mostra di più »

Gaetano Quattrocchi

È stato ordinato ordinato presbitero il 20 dicembre 1879 per la diocesi di Mazara del Vallo.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Gaetano Quattrocchi · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Gela · Mostra di più »

Gela (fiume)

Il Gela è un fiume della Sicilia centro-meridionale, assieme al Salso e al Dirillo è uno dei principali corsi d'acqua che attraversa il comprensorio gelese.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Gela (fiume) · Mostra di più »

Giacomo da Lentini

Fu uno dei principali esponenti della Scuola siciliana.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Giacomo da Lentini · Mostra di più »

Gioacchino Lanza Tomasi

Gioacchino Lanza di Assaro nasce a Roma nel 1934, terzogenito di Fabrizio Lanza Branciforte di Mazzarino e di Conchita Ramirez de Villa Urrutia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Gioacchino Lanza Tomasi · Mostra di più »

Giovanni Carmine Pellerano

Pellerano nacque a Mazzarino, in Sicilia, in Italia, il 6 febbraio 1702.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Giovanni Carmine Pellerano · Mostra di più »

Giuseppe Artale

Domenico Giuseppe Artale nasce nel castello di Mazzarino (paese in provincia di Caltanissetta) il 29 agosto del 1632 da famiglia nobile (il dato è certo in quanto è stato rinvenuto nel Libro dei Battesimi della Chiesa Madre di Mazzarino "S. M. Della Neve" durante alcune ricerche condotte nel 2007. L'unico margine d'incertezza è dato dal fatto che, per credo religioso, i bambini venivano battezzati durante un tempo massimo di tre giorni, dunque è proprio questo lasso di tempo che si deve tenere in considerazione per la stima dell'esatto giorno di nascita dell'autore, ciò non vale né per il mese né per l'anno della suddetta data).

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Giuseppe Artale · Mostra di più »

Giuseppe Carta

Si dedicò alla pittura di storia, a quella religiosa e al ritratto È stato un eccellente affreschista.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Giuseppe Carta · Mostra di più »

I Peos

I Peos sono stati un gruppo musicale italiano attivo negli anni sessanta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e I Peos · Mostra di più »

Isorella

Isorella (IPA:, Izorela in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Isorella · Mostra di più »

Ispica

Ispica (Ispica o Spaccafurnu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Ispica · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Caltanissetta

Il libero consorzio comunale di Caltanissetta è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Libero consorzio comunale di Caltanissetta · Mostra di più »

Licentia populandi

La licentia populandi era una concessione, del Regno di Sicilia, in favore dei baroni o feudatari consistente nel privilegio di popolare un feudo.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Licentia populandi · Mostra di più »

Lombardi di Sicilia

I lombardi di Sicilia, altrimenti detti gallo-italici di Sicilia, sono una minoranza etno-linguistica, originaria dell'Italia nord-occidentale attestata in alcuni comuni della Sicilia centrale e della Sicilia orientale.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Maktorion

Maktorion o Mactorium (greco), era un'antica città della Sicilia, situata nelle vicinanze di Gela, menzionata da Erodoto (vii. 153), che afferma fosse stata occupata da un nucleo di cittadini di Gela, guidati da Teline, un antenato di Gelone.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Maktorion · Mostra di più »

Manfredo del Vasto

Manfredo (o Manfredi) fu figlio di Simone del Vasto e nipote di Enrico del Vasto e di Adelaide del Vasto, moglie del Gran Conte Ruggero.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Manfredo del Vasto · Mostra di più »

Manfredo del Vasto (disambigua)

* Manfredo del Vasto (m. 1079), marchese di Savona, fratello di Bonifacio del Vasto e padre di Adelaide ed Enrico.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Manfredo del Vasto (disambigua) · Mostra di più »

Matthias Stomer

Insieme a Anton Van Dyck, Matthias Stomer è uno dei più importanti pittori dell'area dei Paesi Bassi che visitarono la Sicilia nel Seicento stabilendovisi per un lasso di tempo e lasciandovi opere significative che influiscono non poco sull'arte locale.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Matthias Stomer · Mostra di più »

Mazzarò

Mazzarò è una frazione del comune di Taormina, nella provincia di Messina.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Mazzarò · Mostra di più »

Mazzarino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Mazzarino · Mostra di più »

Mazzarino (famiglia)

Mazzarino è il cognome di una famiglia nobile siciliana.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Mazzarino (famiglia) · Mostra di più »

Militello in Val di Catania

Militello in Val di Catania (Militeddu in siciliano), fino al 1861 chiamato Militello in Val di Noto, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Militello in Val di Catania · Mostra di più »

Monte Bubbonia

Il monte Bubbonìa è una maestosa collina di 595 metri situata nel territorio del comune di Mazzarino, a 20 chilometri in linea d'aria della città di Gela.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Monte Bubbonia · Mostra di più »

Monte della Ganzaria

Monte della Ganzaria è una zona montuosa della Sicilia, facente parte della porzione più meridionale dei Monti Erei a cavallo delle provincie di Catania e Caltanissetta nella Sicilia sud orientale.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Monte della Ganzaria · Mostra di più »

Monte Formaggio

Il monte Formaggio è una montagna della provincia di Caltanissetta che sorge nel territorio del comune di Mazzarino.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Monte Formaggio · Mostra di più »

Monte Navone

Il monte Naone o Navone è un isolato rilievo appartenente alla catena dei Monti Erei nella Sicilia centro-meridionale, in provincia di Enna.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Monte Navone · Mostra di più »

Nicoletta Orsomando

Nata a Casapulla, si trasferì da piccola a Mazzarino poi a Lavello, città della quale il padre Giovanni, noto compositore, diresse la banda sinfonica; successivamente la famiglia si trasferì a Littoria (l'attuale Latina) e infine a Roma.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Nicoletta Orsomando · Mostra di più »

Niscemi

Niscemi (IPA) è un comune italiano di 26.935 abitanti del libero Consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Niscemi · Mostra di più »

Nuove fondazioni del XVII secolo in Sicilia

Nel XVII nacquero diverse molti nuovi centri urbani per ripopolare aree di latifondo nella Sicilia interna.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Nuove fondazioni del XVII secolo in Sicilia · Mostra di più »

Occhiolà

Occhiolà è un antico borgo medioevale, oggi abbandonato, posto sui tre crinali della collina di Terravecchia, circa 2 km a nord di Grammichele, nella Sicilia centro-orientale.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Occhiolà · Mostra di più »

Ophrys mirabilis

Ophrys mirabilis Geniez & Melki, 1991 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, Presente in Sicilia e in Algeria.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Ophrys mirabilis · Mostra di più »

Pagate Fratelli

Pagate Fratelli è un film di Salvo Bonaffini del 2012, con protagonisti Benedetto Lo Monaco, Orio Scaduto e Alfredo Li Bassi, Salvatore Lazzaro,.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Pagate Fratelli · Mostra di più »

Paolo Orsi

Nacque a Rovereto, città al tempo facente parte dell'Impero austro-ungarico, e questo favorì i suoi legami culturali con la Mitteleuropa.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Paolo Orsi · Mostra di più »

Persone di cognome Russo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Persone di cognome Russo · Mostra di più »

Persone di nome Angelo/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Angelo e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Persone di nome Angelo/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Carlo/Sovrani

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e come attività principale sono Sovrani.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Persone di nome Carlo/Sovrani · Mostra di più »

Persone di nome Chiara

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Persone di nome Chiara · Mostra di più »

Persone di nome Filippo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Persone di nome Filippo · Mostra di più »

Persone di nome Francesco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Persone di nome Francesco · Mostra di più »

Persone di nome Gaetano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Persone di nome Gaetano · Mostra di più »

Persone di nome Gioacchino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Persone di nome Gioacchino · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Persone di nome Giovanni · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Scrittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Scrittori.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Persone di nome Giuseppe/Scrittori · Mostra di più »

Persone di nome Pietro/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Pietro e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Persone di nome Pietro/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Salvatore/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Salvatore e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Persone di nome Salvatore/Politici · Mostra di più »

Piana di Gela

La Piana di Gela è una pianura alluvionale della Sicilia, che con i suoi 250 km² di estensione, rappresenta la seconda della regione.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Piana di Gela · Mostra di più »

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza nella locale lingua gallo-italica, Chiazza in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia ed è sede di vescovado con un'estesa diocesi.Territorio Modifica Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a d'altitudine.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Piazza Armerina · Mostra di più »

Pietraperzia

Pietraperzia (Pitra in gallo-italico e Petrapirzìa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, della provincia di Enna, in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Pietraperzia · Mostra di più »

Provincia di Caltanissetta

La provincia di Caltanissetta, successivamente provincia regionale di Caltanissetta, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Provincia di Caltanissetta · Mostra di più »

Raffaele Leone (architetto)

È stato uno dei più importanti architetti e intellettuali della città di Catania.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Raffaele Leone (architetto) · Mostra di più »

Ravanusa

Ravanusa (Rivinusa in siciliano) è un comune italiano di 11.766 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Ravanusa · Mostra di più »

Riesi

Riesi è un comune italiano di 11.723 abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi · Mostra di più »

Riesi (vino)

Riesi è una DOC istituita con decreto del 24/07/09 pubblicato sulla G.U. 13/08/09 n° 187.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi (vino) · Mostra di più »

Riesi bianco

Il Riesi bianco è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi bianco · Mostra di più »

Riesi Cabernet Sauvignon

Il Riesi Cabernet Sauvignon è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi Cabernet Sauvignon · Mostra di più »

Riesi Chardonnay

Il Riesi Chardonnay è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi Chardonnay · Mostra di più »

Riesi Insolia

Il Riesi Insolia è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi Insolia · Mostra di più »

Riesi Merlot

Il Riesi Merlot è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi Merlot · Mostra di più »

Riesi Nero d'Avola

Il Riesi Nero d'Avola è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi Nero d'Avola · Mostra di più »

Riesi rosato

Il Riesi rosato è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi rosato · Mostra di più »

Riesi rosso

Il Riesi rosso è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi rosso · Mostra di più »

Riesi rosso novello

Il Riesi rosso novello è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi rosso novello · Mostra di più »

Riesi rosso superiore

Il Riesi rosso superiore è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi rosso superiore · Mostra di più »

Riesi rosso superiore riserva

Il Riesi rosso superiore riserva è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi rosso superiore riserva · Mostra di più »

Riesi spumante

Il Riesi spumante è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi spumante · Mostra di più »

Riesi Syrah

Il Riesi Syrah è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi Syrah · Mostra di più »

Riesi vendemmia tardiva

Il Riesi vendemmia tardiva è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Riesi, Butera, Mazzarino, tutti in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Riesi vendemmia tardiva · Mostra di più »

San Cono (Italia)

San Cono (Santu Conu in siciliano) è un comune italiano di 2.764 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e San Cono (Italia) · Mostra di più »

San Michele di Ganzaria

San Michele di Ganzaria (San Micheli di Ganzarìa in siciliano) è un comune italiano di 3.483 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e San Michele di Ganzaria · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Sicilia

Lista di santi patroni cattolici di comuni della Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Santi patroni cattolici dei comuni della Sicilia · Mostra di più »

Sicilia centrale

La Sicilia centrale è un macro-territorio storico-geografico dell'entroterra siciliano, ricadente nelle province di Enna e Caltanissetta,e,.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Sicilia centrale · Mostra di più »

Solfara Bubonia

La solfara Bubonia o miniera Bubonia è stata una miniera di zolfo sita in provincia di Caltanissetta nei pressi del comune di Mazzarino.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Solfara Bubonia · Mostra di più »

Solfara Rigiulfo

La solfara Rogiulfo o miniera Rigiulfo è stata una miniera di zolfo sita in provincia di Caltanissetta nei pressi del comune di Mazzarino.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Solfara Rigiulfo · Mostra di più »

Sommatino

Sommatino (Summatinu in siciliano) è un comune italiano di 7.263 abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Sommatino · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Mazzarino

La stazione meteorologica di Mazzarino è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Mazzarino.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Stazione meteorologica di Mazzarino · Mostra di più »

Stidda

La stidda è un'organizzazione criminale italiana di tipo mafioso, che opera in prevalenza nella Sicilia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Stidda · Mostra di più »

Storia della Sicilia spagnola

Il dominio spagnolo nel Regno di Sicilia iniziò il 23 gennaio 1516, con l'ascesa al trono di Spagna di Carlo V d'Asburgo, e si concluse il 10 giugno 1713, con la firma della pace di Utrecht, che sancì il passaggio dell'isola da Filippo V a Vittorio Amedeo II di Savoia.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Storia della Sicilia spagnola · Mostra di più »

Storia di Piazza Armerina

La storia di Piazza Armerina ha inizio con la sua fondazione nel 1163, avvenuta da parte di Guglielmo II.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Storia di Piazza Armerina · Mostra di più »

Strada provinciale 13 Mazzarino-Cimia

La strada provinciale 13 Mazzarino-Cimia (SP 13) è una strada provinciale italiana della provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Strada provinciale 13 Mazzarino-Cimia · Mostra di più »

Strada provinciale 27 Mazzarino-Riesi

La strada provinciale 27 Mazzarino-Riesi (SP 27) è una strada provinciale della provincia di Caltanissetta, principale direttrice di traffico tra Mazzarino e Riesi.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Strada provinciale 27 Mazzarino-Riesi · Mostra di più »

Strada statale 117 bis Centrale Sicula

La strada statale 117 bis Centrale Sicula (SS 117 bis) è una strada statale italiana che collega le città di Enna e Gela passando per Piazza Armerina.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Strada statale 117 bis Centrale Sicula · Mostra di più »

Strada statale 190 delle Solfare

La strada statale 190 delle Solfare (SS 190) è una strada statale italiana che collega la città di Canicattì a Gela.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Strada statale 190 delle Solfare · Mostra di più »

Strada statale 191 di Pietraperzia

La strada statale 191 di Pietraperzia (SS 191) è una strada statale italiana che collega Pietraperzia con Mazzarino.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Strada statale 191 di Pietraperzia · Mostra di più »

Strada statale 626 della Valle del Salso

La strada statale 626 della Valle del Salso (SS 626), anche nota impropriamente come scorrimento veloce Caltanissetta-Gela, è una strada di grande comunicazione (SGC) che collega Caltanissetta e Gela, correndo quasi esclusivamente all'interno del territorio nisseno.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Strada statale 626 della Valle del Salso · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Caltanissetta

Questo è l'elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Strade provinciali della provincia di Caltanissetta · Mostra di più »

Strade statali in Italia (100-199)

1.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Strade statali in Italia (100-199) · Mostra di più »

Teatri della Sicilia

Il teatro è sempre stato uno dei più importanti luoghi della socializzazione e dell'intrattenimento di carattere culturale.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Teatri della Sicilia · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

Tommaso Pollace

Si formò alla scuola di Vito D'Anna e rimase legato a schemi e tipologia prettamente settecenteschi.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Tommaso Pollace · Mostra di più »

Unione Sportiva Terranova Gela

L'Unione Sportiva Terranova Gela, nota anche come Terranova Gela, è stata la seconda squadra di Calcio nata a Gela, fondata nel 1955 sostituendo la Società Sportiva Gela e soppressa nel 1994, in seguito alla fusione con la Juventina Gela.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Unione Sportiva Terranova Gela · Mostra di più »

Vittoria (vino)

Vittoria è una DOC istituita con decreto del 13/09/05 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 26/09/05 n 224.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Vittoria (vino) · Mostra di più »

Vittoria Ansonica

Vittoria Ansonica o Inzolia o Insolia è un vino a DOC istituita con decreto del 13/09/05 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 26/09/05 n 224.che può essere prodotto nei comuni di.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Vittoria Ansonica · Mostra di più »

Vittoria Frappato

Vittoria Frappato è un vino a DOC istituita con decreto del 13/09/05 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 26/09/05 n 224.che può essere prodotto nei comuni di.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Vittoria Frappato · Mostra di più »

Vittoria Nero d'Avola

Vittoria Nero d'Avola è un vino a DOC istituita con decreto del 13/09/05 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 26/09/05 n 224.che può essere prodotto nei comuni di.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Vittoria Nero d'Avola · Mostra di più »

Vittoria novello

Vittoria novello è un vino a DOC istituita con decreto del 13/09/05 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 26/09/05 n 224.che può essere prodotto nei comuni di.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Vittoria novello · Mostra di più »

Vittoria rosso

Vittoria rosso è un vino a DOC istituita con decreto del 13/09/05 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 26/09/05 n 224.che può essere prodotto nei comuni di.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Vittoria rosso · Mostra di più »

Zolfo di Sicilia

Lo zolfo di Sicilia è stata una delle più importanti risorse minerarie della Sicilia, non più sfruttata.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e Zolfo di Sicilia · Mostra di più »

0934

Mappa dei prefissi telefonici nella provincia di Caltanissetta 0934 è il prefisso telefonico del distretto di Caltanissetta, appartenente al compartimento di Catania.

Nuovo!!: Mazzarino (Italia) e 0934 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa dei Cappuccini (Mazzarino), Chiesa di Santa Maria della Neve (Mazzarino), Convento dei Cappuccini (Mazzarino).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »