Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

McDonnell Douglas KC-10 Extender

Indice McDonnell Douglas KC-10 Extender

Il McDonnell Douglas KC-10 Extender è un'aerocisterna derivata dall'aereo di linea DC-10; è risultato uno degli aerei più sicuri dell'USAF, con una sola perdita causata da un incendio quando l'aereo era a terra, nonostante l'intensa attività.

29 relazioni: Ace Combat: The Belkan War, Aeronautica militare, Air Education and Training Command, Airbus A310 MRTT, Airbus A330 MRTT, Aviazione, Barksdale Air Force Base, Boeing 747, Boeing B-29 (varianti), Boeing KC-135 Stratotanker, Boeing KC-46 Pegasus, Boeing KC-767, C10, Civil Air Patrol, Comando europeo per il trasporto aereo, Designazioni degli aeromobili delle Forze armate statunitensi, Fourth Air Force, Fuerza Aérea de Chile, General Electric CF6, Intervento militare in Libia del 2011, Koninklijke Luchtmacht, McDonnell Douglas, McDonnell Douglas DC-10, RAF Fairford, Rifornimento in volo, Strategic Air Command, Twenty-Second Air Force, United States Air Force, X-Plane.

Ace Combat: The Belkan War

Ace Combat: The Belkan War è un videogame le cui vicende avvengono 15 anni prima di quelle narrate in Ace Combat 5: Squadron Leader.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Ace Combat: The Belkan War · Mostra di più »

Aeronautica militare

Un'aeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Aeronautica militare · Mostra di più »

Air Education and Training Command

Lo Air Education and Training Command (AETC) è un Major Command (MAJCOM) della United States Air Force, responsabile dei suoi programmi educativi e di addestramento.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Air Education and Training Command · Mostra di più »

Airbus A310 MRTT

L'Airbus A310 MRTT è un bimotore turboventola multiruolo da trasporto e rifornimento in volo (come indicato dalla sigla MRTT: Multi Role Tanker Transport) derivato dall'aereo di linea Airbus A310-300.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Airbus A310 MRTT · Mostra di più »

Airbus A330 MRTT

L'Airbus A330 MRTT è un bimotore turboventola multiruolo da trasporto militare e rifornimento in volo, come indicato dalla sigla MRTT (Multi Role Tanker Transport), derivato dall'aereo di linea Airbus A330-200.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Airbus A330 MRTT · Mostra di più »

Aviazione

L'aviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Aviazione · Mostra di più »

Barksdale Air Force Base

La Barksdale Air Force Base è un aeroporto militare gestito dalla United States Air Force.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Barksdale Air Force Base · Mostra di più »

Boeing 747

Il Boeing 747 è un aereo a fusoliera larga (in inglese: wide body) quadrigetto progettato da Joe Sutter, utilizzato come aereo di linea e da trasporto, spesso chiamato con il suo soprannome originale Jumbo Jet, o Queen of the Skies (dall'inglese: Regina dei cieli). Costruito dalla divisione aerei commerciali della Boeing negli Stati Uniti d'America, nella sua versione originale era grande due volte e mezza il Boeing 707, uno dei più grandi velivoli civili degli anni sessanta. Inaugurati i voli commerciali nel 1970, il 747 ha mantenuto per 37 anni il record mondiale di capacità di passeggeri trasportati. Il 747 adotta una configurazione a doppio ponte per parte della sua lunghezza. È disponibile in versione passeggeri e da trasporto merci, più altre personalizzate. La Boeing progettò il ponte superiore a forma di "gobba" per utilizzarlo come salottino per i passeggeri di prima classe o, come accade solitamente in tempi recenti, per dare spazio a posti supplementari e per consentire all'aereo una facile trasformazione da aereo passeggeri ad aereo cargo, mediante la rimozione dei posti a sedere e l'installazione di un portellone di carico nel muso. La Boeing utilizzò questa soluzione in quanto, all'epoca della ideazione del modello, si pensava che gli aerei di linea supersonici, il cui sviluppo venne annunciato agli inizi degli anni sessanta, avrebbero reso il 747 e altri aerei di linea subsonici obsoleti, mentre la richiesta di aeromobili per il trasporto merci si riteneva si sarebbe mantenuta solida nel futuro. In particolare, per quanto riguarda il 747, si prevedeva che l'aeromobile divenisse obsoleto dopo la vendita di 400 esemplari. La realtà smentì le previsioni dei critici quando venne messo in produzione l'esemplare numero nel 1993. Ad agosto 2017, sono stati prodotti Boeing 747 e risultano ordinati altri 3 esemplari della variante 747-8I e 17 esemplari della variante 747-8F. Il 747-400, è la versione passeggeri più diffusa in servizio ed è tra gli aerei di linea più veloci, con la sua velocità di crociera di Mach 0,85–0,855 pari a circa 920 km/h. Questo aereo ha un'autonomia intercontinentale di km. La versione passeggeri del 747-400 può imbarcare 416 passeggeri in una tipica suddivisione in tre classi, o 524 passeggeri in configurazione standard a due classi, o 660 passeggeri nell'allestimento con un'unica classe. |The Boeing Company. URL consultato il 9 gennaio 2012. La più recente versione dell'aereo, la 747-8, è in produzione e ha ricevuto la certificazione nel 2011. Le consegne del 747-8F freighter (trasporto merci, in inglese) al cliente di lancio, la Cargolux, sono iniziate nell'ottobre 2011; le consegne della versione 747-8I passeggeri al primo cliente, la Lufthansa, sono iniziate nel maggio 2012. La Boeing sostituirà in produzione il 747 con il Boeing Y3 nel quadro del Boeing Yellowstone Project. Il Boeing 747 stabilì un record mondiale quando un esemplare della El Al, nel corso dell'operazione Salomone il 24 maggio 1991, imbarcò 1122 passeggeri a destinazione Israele. 1087 passeggeri erano registrati, ma dozzine di bambini si nascosero tra i vestiti delle madri. Due bambini nacquero durante il volo.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Boeing 747 · Mostra di più »

Boeing B-29 (varianti)

La voce tratta in modo estensivo tutte le varianti del Boeing B-29 Superfortress, descrivendo anche gli esemplari unici derivati dai modelli di serie.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Boeing B-29 (varianti) · Mostra di più »

Boeing KC-135 Stratotanker

Il Boeing KC-135 Stratotanker è un'aerocisterna quadrigetto prodotta dall'azienda statunitense Boeing e derivato insieme al 707 dal prototipo 367-80 (dash 80), nella seconda parte del XX secolo ed attualmente ancora in servizio in alcune aeronautiche militari mondiali.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Boeing KC-135 Stratotanker · Mostra di più »

Boeing KC-46 Pegasus

Il Boeing KC-46 Pegasus è un aereo militare per il rifornimento in volo e trasporto strategico sviluppato dalla Boeing dal suo aereo di linea 767.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Boeing KC-46 Pegasus · Mostra di più »

Boeing KC-767

Il Boeing KC-767 è la versione tanker del modello civile 767-200ER (Extended Range), proposto dall'azienda statunitense Boeing per impieghi militari.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Boeing KC-767 · Mostra di più »

C10

Il termine C10 o C-10 può riferirsi a.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e C10 · Mostra di più »

Civil Air Patrol

La Civil Air Patrol (CAP) (in italiano: "Pattuglia Aerea Civile") è un'organizzazione statunitense non profit, con statuto emanato dal Congresso, a supporto federale, che opera come ausiliare ufficiale dell'United States Air Force (USAF).

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Civil Air Patrol · Mostra di più »

Comando europeo per il trasporto aereo

Il Comando europeo per il trasporto aereo (EATC, dall'inglese European Air Transport Command) è il comando centrale che esercita il controllo operativo sulla maggior parte delle capacità di rifornimento in volo e trasporto aereo militare di sette paesi dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Comando europeo per il trasporto aereo · Mostra di più »

Designazioni degli aeromobili delle Forze armate statunitensi

La designazione ufficiale dei diversi tipi di aeromobili in servizio con l'USAF, l'U.S. Navy, l'USMC e l'USCG include prototipi, pre-produzioni e velivoli di serie.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Designazioni degli aeromobili delle Forze armate statunitensi · Mostra di più »

Fourth Air Force

La Fourth Air Force (4 AF) (in italiano: Quarta Forza Aerea) è una forza aerea numerata dell'United States Air Force Reserve (AFRC).

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Fourth Air Force · Mostra di più »

Fuerza Aérea de Chile

La Fuerza Aérea de Chile, spesso abbreviata in FACh, è l'attuale aeronautica militare del Cile e parte integrante delle forze armate cilene.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Fuerza Aérea de Chile · Mostra di più »

General Electric CF6

Il General Electric CF6 è una famiglia di motori turbofan sviluppati e prodotti, a partire dal 1971, dalla GE Aviation utilizzati da una grande varietà di aerei civili e militari (designazione militare F103).

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e General Electric CF6 · Mostra di più »

Intervento militare in Libia del 2011

L'intervento militare in Libia del 2011 iniziò il 19 marzo ad opera d'alcuni paesi aderenti all'Organizzazione delle Nazioni Unite autorizzati dalla risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza che, nel marzo dello stesso anno, aveva istituito una zona d'interdizione al volo sul Paese nordafricano ufficialmente per tutelare l'incolumità della popolazione civile dai combattimenti tra le forze lealiste a Mu'ammar Gheddafi e le forze ribelli nell'ambito della prima guerra civile libica.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Intervento militare in Libia del 2011 · Mostra di più »

Koninklijke Luchtmacht

La Koninklijke Luchtmacht (dall'olandese per "Regia Aeronautica Militare"), spesso abbreviata in KLu, è l'attuale aeronautica militare dei Paesi Bassi e parte integrante delle forze armate dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Koninklijke Luchtmacht · Mostra di più »

McDonnell Douglas

La McDonnell Douglas è stata una delle più grandi aziende aerospaziali statunitensi.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e McDonnell Douglas · Mostra di più »

McDonnell Douglas DC-10

Il McDonnell Douglas DC-10 è stato un trimotore turboventola di linea ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense McDonnell Douglas dagli anni settanta fino al 1990.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

RAF Fairford

Royal Air Force Fairford o più semplicemente RAF Fairford è una base aerea della RAF nel Gloucestershire, nel Regno Unito, ed è correntemente un aeroporto in modalità provvisoria, non soggetto ad un uso quotidiano.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e RAF Fairford · Mostra di più »

Rifornimento in volo

Il rifornimento in volo è una tecnica che permette di trasferire combustibile da un velivolo, chiamato "aerocisterna", ad un altro mentre entrambi sono in volo.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Rifornimento in volo · Mostra di più »

Strategic Air Command

Lo Strategic Air Command o nella sua forma abbreviata noto con l'acronimo di SAC, fu dal 1946 al 1992 la struttura operativa della United States Air Force incaricata della detenzione e dell'impiego dell'arsenale nucleare strategico degli USA composto da bombardieri e missili balistici intercontinentali basati a terra.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Strategic Air Command · Mostra di più »

Twenty-Second Air Force

La Twenty-Second Air Force (22 AF) (in italiano: Ventiduesima Forza Aerea) è una Numbered Air Force (forza aerea numerata) dell'United States Air Force Reserve (AFRC).

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e Twenty-Second Air Force · Mostra di più »

United States Air Force

La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e United States Air Force · Mostra di più »

X-Plane

X-Plane è un simulatore di volo creato da Austin Meyer e prodotto dalla Laminar Research per Android, iOS, Linux, macOS e Windows.

Nuovo!!: McDonnell Douglas KC-10 Extender e X-Plane · Mostra di più »

Riorienta qui:

Extender, KC-10, KC-10 Extender, McDonnell Douglas KC-10.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »