Indice
31 relazioni: Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant, Analisi delle sollecitazioni, Aree della matematica, Branche della conoscenza, Continuo di Cauchy, Corpo rigido, Elasticità, European Community on Computational Methods in Applied Sciences, Fisica, Geometria delle aree, George Biddell Airy, Ingegneria meccanica, Li Minhua, Ludwig Prandtl, Meccanica (fisica), Meccanica classica, Meccanica dei materiali, Meccanica del contatto con attrito, Meccanica del continuo, Momento meccanico, Poliglotta, Problema di Saint Venant, Richard von Mises, Scienza delle costruzioni, Singolarità, Solido, Tensore, Teorema di Varignon, Teoria dell'elasticità, Thomas Young, Warner Tjardus Koiter.
Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant
Ottenne i più significativi risultati nello studio della resistenza dei materiali e della teoria dell'elasticità, di cui è considerato uno dei fondatori.
Vedere Meccanica dei solidi e Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant
Analisi delle sollecitazioni
Analisi delle sollecitazioni o analisi delle tensioni (in inglese, stress analysis) è una disciplina ingegneristica che valuta lo stato tensionale in materiali e strutture soggetti a forze o carichi applicati in modo statico o dinamico (in sistemi statici lineari, l'analisi può essere equivalentemente mirata alla determinazione delle deformazioni al posto delle tensioni).
Vedere Meccanica dei solidi e Analisi delle sollecitazioni
Aree della matematica
La matematica, nel corso della sua storia, è diventata una materia estremamente diversificata, di conseguenza si è reso necessario categorizzarne le aree.
Vedere Meccanica dei solidi e Aree della matematica
Branche della conoscenza
La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Vedere Meccanica dei solidi e Branche della conoscenza
Continuo di Cauchy
Il continuo di Cauchy è il modello di corpo continuo definito nella prima metà dell''800 dal famoso matematico Augustin-Louis Cauchy. Esso è il modello di corpo continuo (solido e fluido) più importante tanto che spesso meccanica del continuo è sinonimo di meccanica del continuo di Cauchy.
Vedere Meccanica dei solidi e Continuo di Cauchy
Corpo rigido
In fisica, un corpo rigido è un oggetto materiale le cui parti sono soggette al vincolo di rigidità, ossia è un corpo che sia quando è fermo sia quando cambia posizione non si deforma mai.
Vedere Meccanica dei solidi e Corpo rigido
Elasticità
In fisica, lelasticità è la proprietà che permette ad un corpo di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna e di riacquisire, se le deformazioni non risultano eccessive, la sua forma originale al venir meno della causa sollecitante.
Vedere Meccanica dei solidi e Elasticità
European Community on Computational Methods in Applied Sciences
La European Community on Computational Methods in Applied Sciences (ECCOMAS) è un'organizzazione scientifica europea fondata nel 1993. Raggruppa 23 associazioni europee con focus su metodi computazionali nelle scienze applicate.
Vedere Meccanica dei solidi e European Community on Computational Methods in Applied Sciences
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Meccanica dei solidi e Fisica
Geometria delle aree
La geometria delle aree o delle masse è un insieme di strumenti matematici fondamentali per comprendere come una struttura reagisce alle sollecitazioni a cui è sottoposta.
Vedere Meccanica dei solidi e Geometria delle aree
George Biddell Airy
È stato Professore lucasiano di matematica dal 1826 al 1828. Nel 1835 divenne il settimo astronomo reale, conservando la carica fino al 1881.
Vedere Meccanica dei solidi e George Biddell Airy
Ingegneria meccanica
L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, di scienza dei materiali e di altre discipline inerenti alla progettazione di componenti e sistemi meccanici.
Vedere Meccanica dei solidi e Ingegneria meccanica
Li Minhua
Fu inoltre un'esperta in meccanica dei solidi. Prima donna a conseguire un dottorato di ricerca in ingegneria meccanica presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), è stata una delle scienziate fondatrici dell'Istituto di Meccanica della Chinese Academy of Sciences (CAS), ed è stata eletta accademica nel 1980.
Vedere Meccanica dei solidi e Li Minhua
Ludwig Prandtl
Fu pioniere dell'aerodinamica e sviluppò la base matematica per i principi fondamentali dell'aerodinamica subsonica negli anni venti. Durante gli anni venti, nei suoi studi ha elaborato la teoria dello strato limite, dei profili sottili e della linea portante.
Vedere Meccanica dei solidi e Ludwig Prandtl
Meccanica (fisica)
La meccanica è la branca della fisica che descrive il movimento dei corpi materiali. In base alle caratteristiche fisiche della materia studiata, sono state formulate diverse teorie che si suddividono principalmente in.
Vedere Meccanica dei solidi e Meccanica (fisica)
Meccanica classica
Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica dei solidi e Meccanica classica
Meccanica dei materiali
La meccanica dei materiali è la disciplina che studia il comportamento meccanico dei materiali, al fine di una loro razionale utilizzazione in ambito strutturale e nella costruzione di macchine e componenti di concezione avanzata.
Vedere Meccanica dei solidi e Meccanica dei materiali
Meccanica del contatto con attrito
La meccanica del contatto è lo studio della deformazione di solidi che si toccano in uno o più punti. Questo può essere diviso in forze compressive e adesive in direzione perpendicolare all'interfaccia, e in forze di attrito in direzione tangenziale.
Vedere Meccanica dei solidi e Meccanica del contatto con attrito
Meccanica del continuo
In fisica, la meccanica del corpo continuo, o semplicemente meccanica del continuo, è la branca della meccanica classica e della meccanica statistica che studia il comportamento di corpi continui, cioè sistemi fisici macroscopici nei casi in cui la dimensione dei fenomeni osservati sia tale che questi non siano affetti dalla struttura molecolare della materia e per il quale si assume che la materia sia distribuita uniformemente e che riempia lo spazio che il corpo occupa.
Vedere Meccanica dei solidi e Meccanica del continuo
Momento meccanico
Il momento meccanico, o momento della forza, indicato con mathbf o, in ambito anglosassone, con boldsymbol (dall'inglese torque), esprime l'attitudine di una forza a imprimere una rotazione a un corpo rigido attorno a un asse quando questa non è applicata al suo centro di massa, altrimenti si avrebbe moto traslatorio.
Vedere Meccanica dei solidi e Momento meccanico
Poliglotta
Un poliglotta (dal greco πολύγλωττος, polýglōttos, composto da poly- ‘poli-' e glṓtta ‘lingua’) è una persona con un alto grado di conoscenza di più lingue.
Vedere Meccanica dei solidi e Poliglotta
Problema di Saint Venant
In meccanica dei solidi, il problema di Saint Venant è il problema elasto-statico della teoria del I ordine relativo ad un solido cilindrico libero nello spazio, composto di materiale elastico-lineare isotropo ed omogeneo, in assenza di forze di massa e con azione esterne di contatto applicate solo sulle due basi estremali.
Vedere Meccanica dei solidi e Problema di Saint Venant
Richard von Mises
Ha dato importanti e pionieristici contributi nel campo della meccanica dei fluidi, della aerodinamica, della aeronautica, della statistica e di teoria della probabilità.
Vedere Meccanica dei solidi e Richard von Mises
Scienza delle costruzioni
La scienza delle costruzioni è quella disciplina fisico-ingegneristica che si occupa di costruire e utilizzare modelli fisico-matematici e sperimentali che descrivano il comportamento statico e dinamico della struttura resistente di un manufatto e delle sue componenti (elementi strutturali) sotto l'effetto di varie azioni o sollecitazioni (forze esterne, variazioni termiche, eventi sismici, ecc.).
Vedere Meccanica dei solidi e Scienza delle costruzioni
Singolarità
Il concetto di singolarità caratterizza una grande varietà di fenomeni nei campi più diversi: scienza, tecnologia, matematica, sociologia, psicologia, ecc.
Vedere Meccanica dei solidi e Singolarità
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere Meccanica dei solidi e Solido
Tensore
In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale.
Vedere Meccanica dei solidi e Tensore
Teorema di Varignon
Il teorema di Varignon trova largo impiego nella statica, e nella geometria delle masse per il calcolo analitico del baricentro sia di sistemi di masse continui che discreti, mediante coordinate cartesiane.
Vedere Meccanica dei solidi e Teorema di Varignon
Teoria dell'elasticità
La teoria dell'elasticità è la branca della meccanica del continuo che studia il moto e la deformazione dei corpi solidi elastici sotto assegnate condizioni di carico (forze o sollecitazioni).
Vedere Meccanica dei solidi e Teoria dell'elasticità
Thomas Young
Young proveniva da una famiglia quacchera del Somerset (Inghilterra), dove nacque nel 1773, primogenito di 10 fratelli. A quattordici anni imparò il greco ed il latino, con nozioni anche di francese, italiano, ebraico, caldeo, siriaco, samaritano, arabo, persiano, turco ed amarico.
Vedere Meccanica dei solidi e Thomas Young
Warner Tjardus Koiter
Professore di Meccanica Applicata alla Università Tecnica di Delft (Paesi Bassi) dal 1949 al 1979, è universalmente riconosciuto come il fondatare della moderna Teoria della stabilità delle strutture.
Vedere Meccanica dei solidi e Warner Tjardus Koiter