Indice
849 relazioni: Aage Niels Bohr, Accoppiamento vibronico, Acqua, Action painting, AdS/CFT, Alain Aspect, Alain Connes, Alan Turing, Albert Einstein, Alfred Clebsch, Alfred Kastler, Algebra di Jordan, Algebra di Weyl, Algebra lineare, Algebra supersimmetrica, Algoritmo di ordinamento, Ampiezza di probabilità, Ampiezza di scattering, Ampiezza di Veneziano, Analisi armonica, Analisi funzionale, Antimateria, Antinomie kantiane, Antiparticella, Antonino Lo Surdo, Antonio Garbasso, Antony Garrett Lisi, Apologia di un matematico, Approssimazione di Born, Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo, Armoniche sferiche, Arnold Sommerfeld, Arthur Eddington, Assorbimento (ottica), Astrofisica, Atomo, Atomo di idrogeno, Atomo idrogenoide, Austria, Autofunzione, Autofunzioni del momento angolare, Autostato, Autovettore e autovalore, Avanti nel tempo, Azione (fisica), Śūnyatā, Barra verticale, Barrelene, Barriera di potenziale, Barry Windsor-Smith, ... Espandi índice (799 più) »
Aage Niels Bohr
Aage Niels Bohr fu figlio d'arte: nacque da Margrethe e Niels Bohr, illustre fisico che diede importanti contributi allo studio dell'atomo e alla meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Aage Niels Bohr
Accoppiamento vibronico
In chimica teorica, l'accoppiamento vibronico esprime dei termini, non considerati nell'approssimazione adiabatica, proporzionali all'interazione tra i moti elettronici e nucleari delle molecole.
Vedere Meccanica quantistica e Accoppiamento vibronico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Meccanica quantistica e Acqua
Action painting
L'action painting (letteralmente "pittura d'azione"), a volte chiamata astrazione gestuale, oppure genericamente espressionismo astratto, è uno stile di pittura nella quale il colore viene fatto gocciolare spontaneamente, lanciato o macchiato sulle tele, invece che applicato con attenzione.
Vedere Meccanica quantistica e Action painting
AdS/CFT
In fisica teorica, la corrispondenza AdS/CFT (anti-de Sitter / teoria di campo conforme) è una relazione congetturata tra due tipi di teorie fisiche.
Vedere Meccanica quantistica e AdS/CFT
Alain Aspect
Fisico sperimentale, si è interessato lungo tutto l'arco della carriera a situazioni nelle quali le predizioni della meccanica quantistica sono molto lontane dall'intuizione.
Vedere Meccanica quantistica e Alain Aspect
Alain Connes
Laureato in matematica alla École normale supérieure di Parigi, è attualmente professore al Collège de France (Parigi), all'Institut des Hautes Études Scientifiques (Bures-sur-Yvette) e alla Vanderbilt University (Nashville).
Vedere Meccanica quantistica e Alain Connes
Alan Turing
Il suo lavoro ebbe una vasta influenza sulla nascita della disciplina dell'informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante l'omonima macchina, che a sua volta costituì un significativo passo avanti nell'evoluzione verso il moderno computer.
Vedere Meccanica quantistica e Alan Turing
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Vedere Meccanica quantistica e Albert Einstein
Alfred Clebsch
Diede importanti contributi alla geometria algebrica e alla teoria degli invarianti. In collaborazione con Paul Gordan introdusse quelli che ora sono noti come coefficienti di Clebsch-Gordan per le armoniche sferiche, oggetti ampiamente utilizzati nella meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Alfred Clebsch
Alfred Kastler
Kastler frequentò il liceo Bartholdi di Colmar e l'École Normale Supérieure di Parigi, dal 1921. Dopo gli studi, nel 1926 iniziò a insegnare fisica al liceo di Mulhouse, poi all'Università di Bordeaux, dove insegnò fino al 1941.
Vedere Meccanica quantistica e Alfred Kastler
Algebra di Jordan
In algebra astratta un'algebra di Jordan è un'algebra su campo, non necessariamente associativa i cui prodotti soddisfano i seguenti assiomi.
Vedere Meccanica quantistica e Algebra di Jordan
Algebra di Weyl
In algebra astratta, l'Algebra di Weyl è l'anello formato dagli operatori differenziali con coefficienti polinomiali in una sola variabile. Le algebre di Weyl prendono il nome da Hermann Weyl, che le introdusse in meccanica quantistica nello studio del principio di indeterminazione di Heisenberg.
Vedere Meccanica quantistica e Algebra di Weyl
Algebra lineare
Lalgebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.
Vedere Meccanica quantistica e Algebra lineare
Algebra supersimmetrica
In fisica teorica, un'algebra di supersimmetria (o un'algebra SUSY) è un'algebra di Lie che incorpora la supersimmetria, ovvero una relazione tra bosoni e fermioni.
Vedere Meccanica quantistica e Algebra supersimmetrica
Algoritmo di ordinamento
Un algoritmo di ordinamento è un algoritmo che viene utilizzato per posizionare gli elementi di un insieme secondo una sequenza stabilita da una relazione d'ordine, in modo che ogni elemento sia minore o maggiore di quello che lo segue.
Vedere Meccanica quantistica e Algoritmo di ordinamento
Ampiezza di probabilità
In meccanica quantistica, l'ampiezza di probabilità è una funzione complessa il cui modulo quadro rappresenta la funzione densità di probabilità.
Vedere Meccanica quantistica e Ampiezza di probabilità
Ampiezza di scattering
In fisica quantistica, l'ampiezza di scattering (o ampiezza di diffusione) è l'ampiezza di probabilità dell'onda sferica prodotta dall'interazione di un'onda piana con una particella puntiforme.
Vedere Meccanica quantistica e Ampiezza di scattering
Ampiezza di Veneziano
L'ampiezza di Veneziano è una grandezza fisica interpretabile come una particolare ampiezza di diffusione di una particolare sezione d'urto.
Vedere Meccanica quantistica e Ampiezza di Veneziano
Analisi armonica
Lanalisi armonica è la branca dell'analisi matematica che studia la rappresentazione delle funzioni o dei segnali come sovrapposizione di onde o fondamentali.
Vedere Meccanica quantistica e Analisi armonica
Analisi funzionale
L'analisi funzionale è un settore dell'analisi matematica che si occupa in modo generico di spazi vettoriali dotati di un qualche tipo di struttura interna (ad esempio, prodotto interno, norma, topologia, ecc.) e delle funzioni lineari definite su tali spazi che associano gli elementi di uno spazio tra loro.
Vedere Meccanica quantistica e Analisi funzionale
Antimateria
In fisica, lantimateria è la materia costituita da antiparticelle, corrispondenti per massa alle particelle della materia ordinaria, ma aventi alcuni numeri quantici, come ad esempio la carica elettrica, di segno opposto.
Vedere Meccanica quantistica e Antimateria
Antinomie kantiane
Le antinomie kantiane si riferiscono ad "antinomia" (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge), un particolare tipo di ragionamento che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie, ciascuna delle quali in confronto all'altra potrebbe esser vera o falsa.
Vedere Meccanica quantistica e Antinomie kantiane
Antiparticella
Un'antiparticella è una particella che corrisponde per massa a una delle normali particelle, ma è caratterizzata da alcuni numeri quantici opposti, come la carica elettrica o il numero barionico.
Vedere Meccanica quantistica e Antiparticella
Antonino Lo Surdo
Laureatosi con lode in fisica nel 1904 presso l'Università di Messina, vi rimase, come assistente, fino al 1906, anno in cui passò all'Università di Modena, quindi all'Università di Napoli dove, nel 1908, conseguì la libera docenza in fisica terrestre.
Vedere Meccanica quantistica e Antonino Lo Surdo
Antonio Garbasso
Terminati gli studi superiori al Liceo classico Vincenzo Gioberti di Torino, si laureò in fisica all'Università degli Studi di Torino nel 1892 con Andrea Naccari, mettendosi in evidenza, già durante i corsi di studio, sia per delle ricerche sperimentali sulla variazione della resistenza del ferro e del nickel in un campo magnetico, sia per alcuni studi sui vettori elettrico e magnetico nelle onde piane.
Vedere Meccanica quantistica e Antonio Garbasso
Antony Garrett Lisi
Laureato alla UCLA non è affiliato ad alcuna università. Lisi è amante del surf e dello snowboard, attività che pratica a giorni alterni rispetto allo studio della fisica.
Vedere Meccanica quantistica e Antony Garrett Lisi
Apologia di un matematico
Apologia di un matematico (A Mathematician's Apology) è un saggio scritto dal matematico britannico Godfrey Harold Hardy nel 1940. Si tratta, come suggerisce il titolo, di un'appassionata difesa della matematica, materia alla quale l'autore ha dedicato la vita.
Vedere Meccanica quantistica e Apologia di un matematico
Approssimazione di Born
Nella teoria dello scattering ed in particolare in meccanica quantistica, lapprossimazione di Born consiste nel prendere il campo incidente invece del campo totale come il campo guida in ogni punto della regione dove agisce il potenziale dispersivo.
Vedere Meccanica quantistica e Approssimazione di Born
Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo
Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo (Arkham Asylum: A Serious House on Serious Earth) è un graphic novel di Batman scritta da Grant Morrison e illustrata da Dave McKean.
Vedere Meccanica quantistica e Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo
Armoniche sferiche
In analisi matematica, le armoniche sferiche sono un insieme ortogonale di soluzioni dell'equazione di Legendre, introdotte per la prima volta da Laplace nel 1782.
Vedere Meccanica quantistica e Armoniche sferiche
Arnold Sommerfeld
Fu attivo nella fisica teorica, in particolare atomica e quantistica. È noto per i contributi al modello atomico di Bohr, per la formula di Wilson-Sommerfeld, per l'introduzione della costante di struttura fine in meccanica quantistica e del numero quantico orbitale.
Vedere Meccanica quantistica e Arnold Sommerfeld
Arthur Eddington
Fu uno dei più importanti astrofisici dell'inizio del XX secolo. Scoprì il limite che porta il suo nome (limite di Eddington): corrisponde alla luminosità massima che può avere una stella con una data massa, senza che essa inizi a perdere gli strati più alti della propria atmosfera.
Vedere Meccanica quantistica e Arthur Eddington
Assorbimento (ottica)
In fisica, l'assorbimento è la capacità di un materiale di assorbire l'energia associata alla radiazione elettromagnetica che si propaga all'interno di esso.
Vedere Meccanica quantistica e Assorbimento (ottica)
Astrofisica
Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.
Vedere Meccanica quantistica e Astrofisica
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Meccanica quantistica e Atomo
Atomo di idrogeno
In meccanica quantistica l'atomo di idrogeno è uno dei più semplici sistemi studiabili in 3 dimensioni, poiché possiede un nucleo con un protone e ha un solo elettrone.
Vedere Meccanica quantistica e Atomo di idrogeno
Atomo idrogenoide
In meccanica quantistica un atomo idrogenoide è un atomo costituito da un nucleo con Z protoni ed N.
Vedere Meccanica quantistica e Atomo idrogenoide
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Meccanica quantistica e Austria
Autofunzione
In matematica, un'autofunzione è un autovettore in uno spazio funzionale. Le autofunzioni rivestono grande importanza in meccanica quantistica, dove rappresentano gli autostati di un operatore nella base della posizione.
Vedere Meccanica quantistica e Autofunzione
Autofunzioni del momento angolare
In meccanica quantistica, le autofunzioni del momento angolare sono le autofunzioni che rappresentano gli autostati dell'operatore momento angolare nella base della posizione.
Vedere Meccanica quantistica e Autofunzioni del momento angolare
Autostato
In meccanica quantistica, l'autostato di un'osservabile è un autovettore dell'operatore associato all'osservabile. Data un'osservabile di un sistema fisico, ad essa è associato un operatore autoaggiunto e lineare dello spazio di Hilbert: gli stati quantistici nei quali il sistema si può trovare sono una combinazione lineare degli autostati dell'operatore, che costituiscono una base dello spazio di Hilbert.
Vedere Meccanica quantistica e Autostato
Autovettore e autovalore
In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per uno scalare detto autovalore.
Vedere Meccanica quantistica e Autovettore e autovalore
Avanti nel tempo
Avanti nel tempo (Flashforward) è un romanzo di fantascienza di Robert J. Sawyer pubblicato nel 1999. Al romanzo è ispirata la serie televisiva FlashForward (2009).
Vedere Meccanica quantistica e Avanti nel tempo
Azione (fisica)
In fisica, in particolare nella meccanica hamiltoniana e lagrangiana, l'azione è una grandezza che caratterizza in generale lo stato e l'evoluzione di un sistema, permettendo di studiarne il moto.
Vedere Meccanica quantistica e Azione (fisica)
Śūnyatā
Śūnyatā (devanāgarī: शून्यता, pāli: suññatā, cinese: 空 pinyin: kōng, coreano: gong, giapponese: kū, tibetano: stong-pan-yid, tr.it. Vacuità) è un sostantivo femminile della lingua sanscrita che indica una delle dottrine fondamentali nel Buddismo, secondo cui la realtà non ha esistenza intrinseca ma sorge dalla pratītyasamutpāda (traducibile come "coproduzione condizionata" oppure "originazione interdipendente") La dottrina della Śūnyatā acquisisce tuttavia significati diversi e diverso ruolo nelle varie scuole che si sono succedute nel corso della Storia del buddismo, alcune delle quali tutt'oggi esistenti.
Vedere Meccanica quantistica e Śūnyatā
Barra verticale
Il simbolo "|" viene denominato barra verticale o anche pipe (soprattutto nella comunità Unix). In Unicode ha codice U+007C. La barra verticale interrotta o barra spezzata verticale (in inglese broken bar, ¦) è un carattere distinto e in Unicode ha codice U+00A6.
Vedere Meccanica quantistica e Barra verticale
Barrelene
Il barrelene (nome sistematico: biciclootta-2,5,7-triene) è un idrocarburo biciclico triinsaturo, avente formula bruta C8H8, con una struttura altamente simmetrica (gruppo puntuale D3h) e molto particolare.
Vedere Meccanica quantistica e Barrelene
Barriera di potenziale
In meccanica quantistica la barriera di potenziale è un potenziale del tipo: V_0 & -a le x le a 0 & x > aend Essa produce un effetto quantistico relativamente a un fascio di particelle che viaggiano nella direzione positiva dell'asse x, dove per x e per x > a le particelle sono libere e per -a le x le a sono sottoposte a un potenziale costante V_0.
Vedere Meccanica quantistica e Barriera di potenziale
Barry Windsor-Smith
Barry si reca negli USA nel 1968 dove debutta come disegnatore di fumetti sulla serie degli X-Men per poi cimentarsi con altri personaggi quali Daredevil e Avengers.
Vedere Meccanica quantistica e Barry Windsor-Smith
Bartel Leendert van der Waerden
Algebrista, allievo di Emmy Noether a Gottinga, fu autore di uno dei primi manuali di algebra astratta nell'indirizzo moderno che oggi conosciamo, redatto sulla base del lavoro svolto da Emmy Noether, David Hilbert, Richard Dedekind ed Emil Artin.
Vedere Meccanica quantistica e Bartel Leendert van der Waerden
BB84
Il BB84 è un protocollo crittografico quantistico di distribuzione delle chiavi per un sistema di crittografia sviluppato da Charles H. Bennett e Gilles Brassard nel 1984.
Vedere Meccanica quantistica e BB84
Bending molecolare
Con il termine inglese bending molecolare (in italiano "piegamento molecolare"), s'intendono dei tipi di vibrazioni delle molecole in cui si verifica una variazione dei valori degli angoli di legame dei vari atomi uniti fra loro.
Vedere Meccanica quantistica e Bending molecolare
Bengt Georg Daniel Strömgren
Nacque a Göteborg, da Hedvig e Svante Elis Strömgren, professore di astronomia presso l'Università di Copenaghen, e direttore dell'osservatorio universitario di Copenaghen.
Vedere Meccanica quantistica e Bengt Georg Daniel Strömgren
Bernard Howard Lavenda
Nato a New York, si è diplomato (BSc) in chimica all'Università di Clark nel 1966, quindi laureato (MSc) in chimica fisica all'Istituto Weizmann nel 1967 e specializzato (PhD) all'Università Libera di Bruxelles nel 1970.
Vedere Meccanica quantistica e Bernard Howard Lavenda
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.
Vedere Meccanica quantistica e Big Bang
Big Bounce
Il Big Bounce (in italiano Grande Rimbalzo) è una teoria cosmologica che tenta di descrivere in modo completo l'origine e l'evoluzione dell'Universo, evitando in particolare i limiti del Big Bang.
Vedere Meccanica quantistica e Big Bounce
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Vedere Meccanica quantistica e Biochimica
Biofisica
La biofisica è una branca della biologia e della fisica dedita allo studio dei problemi biologici con metodi tradizionalmente utilizzati nelle scienze fisiche.
Vedere Meccanica quantistica e Biofisica
BioShock Infinite
BioShock Infinite è un videogioco sparatutto in prima persona, terzo capitolo della serie BioShock. In precedenza conosciuto come Project Icarus, è stato sviluppato da Irrational Games e pubblicato il 26 marzo 2013 per Microsoft Windows, PlayStation 3, Xbox 360 ed alcuni mesi più tardi per macOS.
Vedere Meccanica quantistica e BioShock Infinite
Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari attuati dagli Stati Uniti d'America contro il Giappone, rispettivamente il 6 e il 9 agosto del 1945, sul finire della seconda guerra mondiale.
Vedere Meccanica quantistica e Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
Boris Podolsky
Boris Podolsky nacque nel 1896 in una povera famiglia ebrea a Taganrog in quello che allora era l'Impero russo e si trasferì negli Stati Uniti nel 1913.
Vedere Meccanica quantistica e Boris Podolsky
Bosoni W e Z
I bosoni W e Z sono i bosoni di gauge della interazione debole. In quanto bosoni con spin pari a 1, appartengono alla classe dei bosoni vettori.
Vedere Meccanica quantistica e Bosoni W e Z
Brana (fisica)
Nella teoria delle stringhe, la brana è la generalizzazione della nozione di particella puntiforme: laddove la particella puntiforme ha zero dimensioni, la brana è un'entità elementare che può avere qualsiasi numero di dimensioni.
Vedere Meccanica quantistica e Brana (fisica)
Bremsstrahlung
La radiazione di frenamento, nota col termine tedesco Bremsstrahlung, è una radiazione elettromagnetica prodotta da una particella carica (tipicamente un elettrone) deviata da un'altra (tipicamente il nucleo atomico) e che per questo accelera o rallenta.
Vedere Meccanica quantistica e Bremsstrahlung
Breve storia di (quasi) tutto
Breve storia di (quasi) tutto è un libro di divulgazione scientifica dello scrittore Bill Bryson che parla di diverse aree della scienza in un linguaggio semplice.
Vedere Meccanica quantistica e Breve storia di (quasi) tutto
Brian Josephson
Dall'autunno del 2007 è professore emerito presso l'Università di Cambridge, dove dirige il Progetto Unificazione Mente-Materia (Mind–Matter Unification Project) nell'ambito del gruppo di ricerca sulla teoria della fisica della materia condensata.
Vedere Meccanica quantistica e Brian Josephson
Bryce DeWitt
Tra i protagonisti della fisica teorica moderna, si è occupato soprattutto di meccanica quantistica e cosmologia, elaborando la base per una formulazione della gravità quantistica e fornendo importanti contributi alle teorie di scala, al comportamento delle radiazioni nello spaziotempo curvo e all'analisi numerica della relatività generale.
Vedere Meccanica quantistica e Bryce DeWitt
Buca di potenziale
In meccanica quantistica la buca di potenziale è un potenziale unidimensionale che commuta tra due valori, in corrispondenza di un certo intervallo 0; il più piccolo dei due livelli di potenziale può essere sempre posto uguale a zero.
Vedere Meccanica quantistica e Buca di potenziale
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
Vedere Meccanica quantistica e Buco nero
Burkhard Heim
Ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca di una teoria di campo unificata, che unisse relatività generale e meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Burkhard Heim
Bussola
La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali (nord, sud, est e ovest) sulla superficie terrestre e in atmosfera, ai fini di orientamento e navigazione.
Vedere Meccanica quantistica e Bussola
C*-algebra
In matematica, una C*-algebra è un'algebra complessa A di operatori lineari continui (limitati) definiti su uno spazio di Hilbert complesso con due proprietà aggiuntive.
Vedere Meccanica quantistica e C*-algebra
Calcolo delle variazioni
Il calcolo delle variazioni è un campo dell'analisi funzionale che si occupa della ricerca e delle proprietà dei punti estremali (i massimi e minimi) dei cosiddetti funzionali, ovvero funzioni il cui dominio è a sua volta un insieme di funzioni.
Vedere Meccanica quantistica e Calcolo delle variazioni
Calcolo di Bohr
Il calcolo di Bohr è un primo tentativo di descrivere le perdite di energia di particelle cariche per ionizzazione. Può essere considerato valido per particelle di massa M gg m_e (m_e massa dell'elettrone), carica Z e e velocità non relativistica v.
Vedere Meccanica quantistica e Calcolo di Bohr
Cambiamento di paradigma
Cambiamento di paradigma (o scienza rivoluzionaria) è l'espressione coniata da Thomas Kuhn nella sua importante opera La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) per descrivere un cambiamento nelle assunzioni basilari all'interno di una teoria scientifica dominante.
Vedere Meccanica quantistica e Cambiamento di paradigma
Campo (fisica)
In fisica, il campo è un'entità che esprime una grandezza come funzione della posizione nello spazio e nel tempo, o, nel caso relativistico, nello spaziotempo.
Vedere Meccanica quantistica e Campo (fisica)
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Vedere Meccanica quantistica e Campo magnetico
Caos (mitologia)
Caos o Chaos (Cháos) è un'entità primigenia, propria della mitologia greca. È plausibile pensare che Chaos sia la personificazione del disordine primordiale, luogo dove nacquero spontaneamente le prime divinità. Chaos viene menzionato e indicato nella Teogonia (Esiodo).
Vedere Meccanica quantistica e Caos (mitologia)
Capitan Cold
Capitan Cold (Captain Cold), il cui vero nome è Leonard Snart, è un personaggio dei fumetti creato da John Broome e Carmine Infantino come uno degli arci-nemici di Flash.
Vedere Meccanica quantistica e Capitan Cold
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Meccanica quantistica e Carica elettrica
Carl Gustav Jung
La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".
Vedere Meccanica quantistica e Carl Gustav Jung
Carlo Rovelli
Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti e attualmente insegna in Francia all'Università di Aix-Marseille. La sua principale attività scientifica è nell'ambito della teoria della gravità quantistica a loop (Loop Quantum Gravity), di cui è uno dei fondatori.
Vedere Meccanica quantistica e Carlo Rovelli
Catastrofe ultravioletta
La catastrofe ultravioletta, chiamata anche catastrofe di Rayleigh-Jeans, è la predizione della fisica d'inizio XX secolo, evidentemente falsa, secondo la quale un corpo nero ideale in equilibrio termico con l'ambiente avrebbe dovuto emettere radiazione elettromagnetica con potenza infinita, come risultava dall'applicazione delle equazioni di Maxwell.
Vedere Meccanica quantistica e Catastrofe ultravioletta
Causa (filosofia)
In filosofia, nelle scienze e nel senso comune, il concetto di causa, assieme a quello connesso di causalità (o relazione causale) indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.
Vedere Meccanica quantistica e Causa (filosofia)
Centrale elettronucleare Enrico Fermi (Stati Uniti d'America)
La centrale elettronucleare Enrico Fermi è un impianto di generazione elettrica statunitense situato in prossimità di Monroe (Michigan), sulle rive del lago Erie.
Vedere Meccanica quantistica e Centrale elettronucleare Enrico Fermi (Stati Uniti d'America)
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Meccanica quantistica e Chimica
Chimica computazionale
La chimica computazionale è quella branca della chimica teorica che si occupa dello sviluppo di modelli matematici, basati sia sulla meccanica classica sia sulla meccanica quantistica, in grado di simulare sistemi chimici, con lo scopo di calcolarne le grandezze fisiche caratteristiche e prevederne le proprietà chimiche.
Vedere Meccanica quantistica e Chimica computazionale
Chimica fisica
La chimica fisica è la branca della chimica che studia le leggi fisiche che sottostanno ai processi chimici, ovvero studia il dettaglio dei processi chimici considerando molecole e atomi come sistemi fisici.
Vedere Meccanica quantistica e Chimica fisica
Chimica inorganica
La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.
Vedere Meccanica quantistica e Chimica inorganica
Chimica organica
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
Vedere Meccanica quantistica e Chimica organica
Chimica quantistica
La chimica quantistica è la branca della chimica teorica che interpreta una serie di fenomeni utilizzando la meccanica quantistica. Si trova al confine tra la chimica e la fisica e importanti contributi sono venuti da scienziati di entrambi i campi.
Vedere Meccanica quantistica e Chimica quantistica
Chimica teorica
La chimica teorica è la branca della chimica che si occupa di fornire i fondamenti teorici ai fenomeni chimici osservati. Fa un intenso uso dei principi della fisica e del calcolo matematico per la comprensione del legame chimico e delle reazioni chimiche.
Vedere Meccanica quantistica e Chimica teorica
Chris Anderson (scrittore)
Prima di passare alla direzione di Wired, si è laureato in Fisica alla George Washington University ed ha lavorato per diverse testate e riviste, tra cui The Economist, Nature e Science.
Vedere Meccanica quantistica e Chris Anderson (scrittore)
Chronon
Il chronon è un quanto di tempo proposto, cioè un'unità discreta e indivisibile del tempo facente parte di una teoria che rappresenta il tempo come non-continuo.
Vedere Meccanica quantistica e Chronon
Cimatica
Il termine cimatica designa una teoria pseudoscientifica, dovuta allo studioso svizzero Hans Jenny, che tenta di dimostrare un effetto morfogenetico delle onde sonore.
Vedere Meccanica quantistica e Cimatica
Clarence Zener
Per primo scoprì l'effetto Zener, principio alla base del diodo Zener, così chiamato in suo onore dai Bell Labs. Zener scrisse anche varie opere su argomenti quali superconduttività, metallurgia e programmazione geometrica.
Vedere Meccanica quantistica e Clarence Zener
Classificazione delle ricerche matematiche
La classificazione più autorevole degli argomenti della ricerca matematica è costituita dallo schema di classificazione chiamato Mathematics Subject Classification.
Vedere Meccanica quantistica e Classificazione delle ricerche matematiche
Claude Cohen-Tannoudji
Cohen-Tannoudji nacque a Costantina, nell'allora Algeria francese, il 1º aprile del 1933 da padre marocchino, originario di Tangeri, Abraham Cohen-Tannoudji, e da madre algerina, Sarah Sebbah, ambedue ebrei magrebini.
Vedere Meccanica quantistica e Claude Cohen-Tannoudji
Coefficiente di attività
Un coefficiente di attività è un fattore utilizzato nella termodinamica che tiene conto delle deviazioni dal comportamento ideale in una miscela di sostanze chimiche.
Vedere Meccanica quantistica e Coefficiente di attività
Coefficienti di Clebsch-Gordan
I coefficienti di Clebsch-Gordan in meccanica quantistica come in fisica atomica e fisica della materia condensata sono utilizzati per passare da una base all'altra nella composizione di momenti angolari.
Vedere Meccanica quantistica e Coefficienti di Clebsch-Gordan
Coerenza (fisica)
In ottica si chiama coerenza (o coerenza di fase) la proprietà di un'onda elettromagnetica di mantenere una certa relazione di fase con se stessa durante la sua propagazione.
Vedere Meccanica quantistica e Coerenza (fisica)
Collasso della funzione d'onda
In meccanica quantistica con collasso della funzione d'onda (o analogamente collasso del vettore di stato o riduzione del pacchetto d'onda), si indica l'evoluzione dello stato di un sistema fisico determinata dalla misura di una sua osservabile.
Vedere Meccanica quantistica e Collasso della funzione d'onda
Combinazione lineare di orbitali atomici
La combinazione lineare di orbitali atomici, abbreviata spesso in LCAO, acronimo del termine inglese linear combination of atomic orbitals, è una tecnica usata dalla teoria degli orbitali molecolari per calcolare gli orbitali molecolari di una molecola.
Vedere Meccanica quantistica e Combinazione lineare di orbitali atomici
Commutatore (matematica)
Per commutatore, in matematica, si intende una composizione di due elementi di una struttura algebrica, riferita a un'operazione binaria che fornisce un terzo elemento diverso dall'elemento neutro quando i due elementi dati non soddisfano la proprietà commutativa.
Vedere Meccanica quantistica e Commutatore (matematica)
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Meccanica quantistica e Como
Comportamento emergente
Nella teoria della complessità il comportamento emergente è la situazione nella quale un sistema complesso esibisce proprietà macroscopiche ben definibili, difficilmente predicibili sulla base delle leggi che governano le sue componenti prese singolarmente, scaturendo dunque dalle interazioni lineari e non-lineari tra le componenti stesse: quantunque sia più facilmente riscontrabile in sistemi di organismi viventi o di individui sociali oppure ancora in sistemi economici, lemergenza si manifesta anche in contesti molto più elementari, come ad esempio la fisica delle particelle e la fisica atomica.
Vedere Meccanica quantistica e Comportamento emergente
Composizione di operatori momento angolare
La composizione di operatori momento angolare è una procedura della meccanica quantistica atta a definire la relazione tra gli autostati e gli autovalori di due o più momenti angolari, siano essi orbitali o intrinseci, e quelli della loro somma.
Vedere Meccanica quantistica e Composizione di operatori momento angolare
Computer
Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).
Vedere Meccanica quantistica e Computer
Computer quantistico
Un calcolatore quantistico è un computer che utilizza le proprietà quantistiche della materia, come la sovrapposizione degli stati e l'entanglement, al fine di effettuare operazioni su dei dati.
Vedere Meccanica quantistica e Computer quantistico
Concezione del tempo
La concezione filosofica del tempo, così come dello spazio, oltre a fornire un modello interpretativo dei fenomeni studiati dalla fisica e dalla scienza, si carica di significati spirituali, religiosi e psicologici, a seconda del contesto storico e culturale.
Vedere Meccanica quantistica e Concezione del tempo
Condensato di Bose-Einstein
Il condensato di Bose-Einstein (o BEC, dall'inglese Bose-Einstein condensate) è un particolare stato della materia in cui i bosoni sono raffreddati a una frazione di grado superiore allo zero assoluto, iniziando a comportarsi come un unicum anziché come particelle separate e mantenendo anche a livello macroscopico tutte le proprietà quantistiche che esibiscono a livello microscopico: ad esempio comportandosi come onde e non come particelle.
Vedere Meccanica quantistica e Condensato di Bose-Einstein
Condizioni iniziali
In un sistema fisico descritto da un certo numero di variabili dinamiche, le condizioni iniziali sono rappresentate dall'insieme dei valori assunti da tali variabili in un certo istante t0 di riferimento detto istante iniziale.
Vedere Meccanica quantistica e Condizioni iniziali
Condizioni periodiche di Born-von Karman
Una funzione rispetta le condizioni periodiche di Born-von Karman su un reticolo periodico n-dimensionale quando rispetta la seguente equazione: Dove a_j per j.
Vedere Meccanica quantistica e Condizioni periodiche di Born-von Karman
Conduttività elettrica
La conduttività elettrica, o conducibilità elettrica, indicata con sigma, è la conduttanza elettrica specifica di un conduttore. Definita da Stephen Gray nel 1731, il suo strumento di misura è il conducimetro.
Vedere Meccanica quantistica e Conduttività elettrica
Configurazione elettronica
In meccanica quantistica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.
Vedere Meccanica quantistica e Configurazione elettronica
Congresso internazionale dei fisici
Il Congresso internazionale dei fisici è un congresso di fisica che si è tenuto dall'11 al 27 settembre 1927 a Como, per celebrare il 1º centenario della morte di Alessandro Volta.
Vedere Meccanica quantistica e Congresso internazionale dei fisici
Consenso scientifico
Il consenso scientifico è il giudizio, la posizione e l'opinione collettiva della comunità scientifica in un particolare campo della scienza in un particolare istante.
Vedere Meccanica quantistica e Consenso scientifico
Corpo nero
In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.
Vedere Meccanica quantistica e Corpo nero
Coscienza
Il termine coscienza indica la capacità della mente di essere presente in uno stato di veglia (contrapposto a incoscienza) nel quale acquisire consapevolezza della realtà oggettiva e darle senso o significato, raggiungendo una "conosciuta unità" di tutto ciò che viene appreso e giudicato con l'intelletto.
Vedere Meccanica quantistica e Coscienza
Cosmogonia
Il termine cosmogonia (dal corrispondente greco che significa «nascita del cosmo») indica la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».
Vedere Meccanica quantistica e Cosmogonia
Cosmologia non standard
Una cosmologia non standard è un qualsiasi modello cosmologico proposto in alternativa al modello standard della cosmologia basato sul Big Bang.
Vedere Meccanica quantistica e Cosmologia non standard
Cosmologia quantistica
In fisica teorica la cosmologia quantistica tenta di studiare l'effetto della meccanica quantistica sui modelli di formazione ed evoluzione dell'Universo a partire dal Big Bang, tentando di risolvere il problema teorico della singolarità gravitazionale iniziale (punto adimensionale a densità e curvatura infinite) che emergerebbe da tali modelli secondo la relatività generale.
Vedere Meccanica quantistica e Cosmologia quantistica
Costante cosmologica
Con costante cosmologica (usualmente indicata con la lettera greca lambda maiuscola: Lambda) ci si riferisce in generale a una componente di energia in grado di integrare il modello cosmologico derivante dalla relatività generale.
Vedere Meccanica quantistica e Costante cosmologica
Costante di Planck
La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.
Vedere Meccanica quantistica e Costante di Planck
Costruttivismo (filosofia)
Il costruttivismo è una posizione filosofica ed epistemologica che considera la rappresentazione della realtà, e quindi il mondo in cui viviamo, come il risultato dell'attività costruttrice delle nostre strutture cognitive, assumendo una prospettiva spesso relativistica e soggettivista.
Vedere Meccanica quantistica e Costruttivismo (filosofia)
Criostato
Un criostato (dal greco κρύος, crýos, «freddo, gelo» e στατός, statòs, «che sta ritto») è un apparecchio utilizzato per mantenere a basse o bassissime temperature altre strumentazioni.
Vedere Meccanica quantistica e Criostato
Crittografia
La crittografia (o criptografia) è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio non comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo, garantendo così, in chiave moderna, il requisito di confidenzialità o riservatezza tipico della sicurezza informatica.
Vedere Meccanica quantistica e Crittografia
Crittografia quantistica
La crittografia quantistica consiste in un approccio alla crittografia che utilizza peculiari proprietà della meccanica quantistica nella fase dello scambio della chiave per evitare che questa possa essere intercettata da un attaccante senza che le due parti in gioco se ne accorgano.
Vedere Meccanica quantistica e Crittografia quantistica
Cromodinamica quantistica
La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.
Vedere Meccanica quantistica e Cromodinamica quantistica
Cronologia del Big Bang
La cronologia del Big Bang è la storia, in parte ipotetica, dei primi istanti di vita dell'Universo, che vanno dalla singolarità all'inizio del tempo, visto dalla nostra cornice temporale circa 13,8 miliardi di anni fa, alla formazione dei primi atomi, avvenuta circa 200 secondi dopo il Big Bang.
Vedere Meccanica quantistica e Cronologia del Big Bang
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Meccanica quantistica e Cronologia della filosofia
Cronologia della matematica
Una cronologia degli sviluppi più rilevanti della matematica.
Vedere Meccanica quantistica e Cronologia della matematica
Cronologia della teoria dell'informazione
Questa voce contiene una cronologia di eventi legati alla teoria dell'informazione, alla informazione quantistica, alla compressione dei dati, ai codici di correzione degli errori e argomenti correlati.
Vedere Meccanica quantistica e Cronologia della teoria dell'informazione
Cubo soma
Il cubo soma è un rompicapo inventato nel 1936 da Piet Hein, che ebbe l'idea mentre seguiva una lezione di Werner Karl Heisenberg sulla meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Cubo soma
Cultura di Weimar
Durante la Repubblica di Weimar, fra il 1919 e il 1933 la Germania conobbe una intensa fase di espansione artistica, culturale e scientifica.
Vedere Meccanica quantistica e Cultura di Weimar
Cultura ebraica
La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.
Vedere Meccanica quantistica e Cultura ebraica
Cyborg (Victor Stone)
Cyborg, il cui vero nome è Victor Stone, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics. Creato da Marv Wolfman e George Pérez, debutta in un inserto di DC Comics Presents n. 26 (ottobre 1980).
Vedere Meccanica quantistica e Cyborg (Victor Stone)
D-brana
In teoria delle stringhe, le D-brane o per esteso brane di Dirichlet sono brane caratterizzate dal fatto di essere le ipersuperfici su cui poggiano i punti estremi delle stringhe aperte, che su esse si muovono con le condizioni al contorno di Dirichlet Le condizioni al contorno di Dirichlet sono comunemente utilizzate nello studio dei fluidi e nelle teorie dei potenziali, nei casi in cui compaiono quantità discrete e ben definite in condizioni-limite.
Vedere Meccanica quantistica e D-brana
D-Termine
In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria in cui i D-Termini svolgono un ruolo molto importante. In quattro dimensioni, la "supersimmetria minimale" (cioè con N.
Vedere Meccanica quantistica e D-Termine
Da dove viene la matematica
Da dove viene la matematica: Come la mente situata porta in essere la matematica è un libro del linguista cognitivista George Lakoff e dello psicologo Rafael E. Núñez.
Vedere Meccanica quantistica e Da dove viene la matematica
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere Meccanica quantistica e Danimarca
David Bohm
È principalmente noto per aver elaborato un'interpretazione della meccanica quantistica in cui sviluppa il concetto dellonda pilota di Louis de Broglie.
Vedere Meccanica quantistica e David Bohm
David Deutsch
Premiato con il premio Dirac nel 1998, è professore presso il dipartimento di fisica atomica e laser presso il centro per la computazione quantistica, nel laboratorio Clarendon dell'Università di Oxford.
Vedere Meccanica quantistica e David Deutsch
David Hilbert
Tra i più eminenti ed influenti matematici a cavallo del XIX e XX secolo, diede contributi fondamentali in svariati ambiti della matematica teorica, dall'algebra astratta (con lo sviluppo della teoria dell'invariante e l'inaugurazione dell'algebra commutativa), all'analisi funzionale (con gli apporti al calcolo delle variazioni e la formulazione della teoria spettrale per gli operatori nelle equazioni integrali), alla teoria algebrica dei numeri ed alla geometria (con la sistematizzazione assiomatica della geometria euclidea).
Vedere Meccanica quantistica e David Hilbert
David Peat
Allievo di David Bohm, ha svolto la sua attività di ricerca in Inghilterra e in Canada, dove ha lavorato al National Research Council.
Vedere Meccanica quantistica e David Peat
Decadentismo
Il decadentismo è stato un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d'Europa, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.
Vedere Meccanica quantistica e Decadentismo
Decadimento alfa
In fisica nucleare il decadimento alfa è quel tipo di decadimento radioattivo per cui un nucleo atomico instabile (radionuclide) di un dato elemento chimico decade emettendo una particella α, ossia un nucleo di 4He, trasmutandosi in un nucleo di un altro elemento.
Vedere Meccanica quantistica e Decadimento alfa
Decoerenza quantistica
La teoria della decoerenza quantistica, o desincronizzazione della funzione d'onda, afferma che l'interazione irreversibile (in senso termodinamico) fra i sistemi quantistici e l'ambiente esterno determina la perdita della coerenza della funzione d'onda.
Vedere Meccanica quantistica e Decoerenza quantistica
Deepak Chopra
Scrittore prolifico, professore universitario e medico, Deepak Chopra ha all’attivo oltre 75 best seller, con oltre 20 milioni di copie vendute in tutto il mondo e tradotte in ben 30 lingue.
Vedere Meccanica quantistica e Deepak Chopra
Delta di Dirac
In matematica, la funzione delta di Dirac, anche detta impulso di Dirac, distribuzione di Dirac o funzione δ, è una distribuzione la cui introduzione formale ha spianato la strada per lo studio della teoria delle distribuzioni.
Vedere Meccanica quantistica e Delta di Dirac
Densità degli stati
In meccanica quantistica, un sistema non può assumere energie arbitrarie, ma è invece vincolato ad occupare dei livelli energetici discreti.
Vedere Meccanica quantistica e Densità degli stati
Densità elettronica
La densità elettronica rho corrispondente a una funzione d'onda Psi^, relativa a un sistema di N elettroni, è una grandezza quantomeccanica molto importante in chimica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Densità elettronica
Destino ultimo dell'universo
Il destino ultimo dell'universo, ovvero la questione se l'universo sia destinato a finire, e in caso affermativo come e quando si concluderà la sua evoluzione, è un tema fortemente dibattuto nella storia dell'umanità a livello mitologico, religioso e filosofico (vedi escatologia).
Vedere Meccanica quantistica e Destino ultimo dell'universo
Determinante di Slater
Il determinante di Slater, dal fisico e chimico teorico John C. Slater, è un'espressione matematica utilizzata per calcolare la funzione d'onda di sistemi multi-fermioni soddisfacendo il principio di esclusione di Pauli.
Vedere Meccanica quantistica e Determinante di Slater
Determinismo
Il determinismo, in filosofia e filosofia della scienza, indica quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo rapporti di causa-effetto e quindi per necessità: associato dunque alla teoria della causalità, sulla quale esso si appoggia, dal punto di vista ontologico, indica il dominio della necessità causale in senso assoluto e nega quindi nel contempo l'esistenza del caso.
Vedere Meccanica quantistica e Determinismo
Diagramma di Feynman
Nella teoria quantistica dei campi il diagramma di Feynman, inventato da Richard Feynman negli anni quaranta, è un grafo arricchito che visualizza un termine della serie perturbativa dell'ampiezza di scattering per un processo definito dagli stati iniziali e finali.
Vedere Meccanica quantistica e Diagramma di Feynman
Diamagnetismo
Il diamagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano in presenza di un campo magnetico. I materiali diamagnetici sono caratterizzati dal fatto che la magnetizzazione ha verso opposto rispetto al campo magnetico, quindi questi materiali ne vengono debolmente "respinti".
Vedere Meccanica quantistica e Diamagnetismo
Diffrazione
La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.
Vedere Meccanica quantistica e Diffrazione
Difluoruro di diossigeno
Il difluoruro di diossigeno è il composto chimico di formula O2F2. È un solido arancione che fonde a −163 °C formando un liquido rosso.
Vedere Meccanica quantistica e Difluoruro di diossigeno
Dimensione parallela
Una dimensione parallela o universo parallelo (anche realtà parallela, mondo parallelo, universo alternativo, dimensione alternativa o realtà alternativa) è un ipotetico universo separato e distinto dal nostro, ma coesistente con esso; nei casi immaginati è identificabile con un altro continuum spazio-temporale.
Vedere Meccanica quantistica e Dimensione parallela
Dinamica molecolare
Si identifica in generale con il termine dinamica molecolare quell'insieme di tecniche computazionali di simulazione che, mediante l'integrazione delle equazioni del moto, permette di studiare la dinamica di evoluzione di un sistema fisico e chimico a livello atomico e molecolare.
Vedere Meccanica quantistica e Dinamica molecolare
Diodo laser
Un diodo laser (o LD, da Laser Diode in inglese) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio laser emesso dalla regione attiva del semiconduttore con cui viene realizzato il dispositivo stesso.
Vedere Meccanica quantistica e Diodo laser
Distribuzione (matematica)
In analisi matematica, le distribuzioni, note anche come funzioni generalizzate, sono oggetti che generalizzano il concetto di funzione. Rivestono grande importanza in diversi settori della fisica e dell'ingegneria, in cui molti problemi non continui conducono in modo naturale a equazioni differenziali le cui soluzioni sono distribuzioni.
Vedere Meccanica quantistica e Distribuzione (matematica)
Distribuzione di Boltzmann
In fisica e matematica, la distribuzione di Boltzmann è una funzione di distribuzione per gli stati di un sistema. Si tratta di una misura di probabilità che sta alla base del concetto di insieme canonico, del quale descrive la distribuzione degli stati.
Vedere Meccanica quantistica e Distribuzione di Boltzmann
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Meccanica quantistica e Divina Commedia
Dualismo onda-particella
In fisica, con dualismo onda-particella o dualismo onda-corpuscolo si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.
Vedere Meccanica quantistica e Dualismo onda-particella
Durs Grünbein
Cresce a Hellerau, un sobborgo periferico di una città, Dresda, del cui splendore barocco erano rimaste solo le macerie. I genitori non sono iscritti al partito.
Vedere Meccanica quantistica e Durs Grünbein
Eccitazione (meccanica quantistica)
In meccanica quantistica l'eccitazione è la transizione di un sistema dallo stato fondamentale a uno stato eccitato, cioè uno stato quantico di maggiore energia.
Vedere Meccanica quantistica e Eccitazione (meccanica quantistica)
Econofisica
L'econofisica è un branca dell'economia eterodossa e interdisciplinare caratterizzato dall'applicazione di tecniche e metodi provenienti dalla fisica a problemi propri dell'economia.
Vedere Meccanica quantistica e Econofisica
Eels
Gli Eels sono un gruppo musicale statunitense composto da Mark Oliver Everett, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Mr. E o E, attorno al quale ruotano numerosi musicisti.
Vedere Meccanica quantistica e Eels
EEPROM
In informatica ed elettronica una EEPROM (anche scritto E2PROM, acronimo dell'inglese Electrically Erasable Programmable Read Only Memory) è un tipo di memoria informatica di sola lettura cancellabile eletricamente (a differenza delle EPROM) usata nei computer e altri dispositivi elettronici per memorizzare piccole quantità di dati che devono essere mantenuti quando viene tolta l'alimentazione elettrica (per esempio la configurazione del dispositivo).
Vedere Meccanica quantistica e EEPROM
Effetti elettronici
Un effetto elettronico influenza la struttura, la reattività, o le proprietà di una molecola ma non è né un tradizionale legame, né un effetto sterico.
Vedere Meccanica quantistica e Effetti elettronici
Effetto Aharonov-Bohm
L'effetto Aharonov-Bohm, a volte chiamato effetto Ehrenberg-Siday-Aharonov-Bohm è un fenomeno di meccanica quantistica in cui una particella carica è influenzata da campi elettromagnetici in regioni in cui tali campi sono nulli.
Vedere Meccanica quantistica e Effetto Aharonov-Bohm
Effetto Casimir
In fisica l'effetto Casimir consiste nella forza attrattiva che si esercita fra due corpi estesi situati nel vuoto, ad esempio due piastre parallele, dovuta all'energia di punto zero prevista dalla meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Effetto Casimir
Effetto Compton
La diffusione Compton (o effetto Compton, Compton scattering) è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto tra un fotone (inteso come particella) e un elettrone.
Vedere Meccanica quantistica e Effetto Compton
Effetto fotocromatico
Per effetto fotocromatico si intende la variazione di oscurazione delle lenti o del vetro (l'esempio più comune è quello delle lenti degli occhiali), il colore varia a seconda dell'incidenza della luce sulla lente, più intensa è la luce maggiore sarà l'oscurazione del vetro.
Vedere Meccanica quantistica e Effetto fotocromatico
Effetto fotoelettrico
In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).
Vedere Meccanica quantistica e Effetto fotoelettrico
Effetto Hall quantistico
L'effetto Hall quantistico è l'equivalente quantistico dell'effetto Hall (che prende il nome dal fisico Edwin Hall). L'effetto Hall quantistico è osservato in sistemi elettronici bidimensionali ad alta mobilità e basso disordine.
Vedere Meccanica quantistica e Effetto Hall quantistico
Effetto Kapitza-Dirac
L'effetto Kapitza-Dirac è un effetto previsto dalla meccanica quantistica che consiste nella diffrazione di un fascio di particelle ben collimato, in particolare un fascio di elettroni, da parte di un'onda elettromagnetica stazionaria.
Vedere Meccanica quantistica e Effetto Kapitza-Dirac
Effetto Pauli
L'effetto Pauli è un'espressione gergale, tra lo scherzoso e il superstizioso, che si riferisce al malfunzionamento di apparecchiature tecniche in presenza di fisici teorici.
Vedere Meccanica quantistica e Effetto Pauli
Effetto Stark-Lo Surdo
L'effetto Stark-Lo Surdo (conosciuto semplicemente come effetto Stark al di fuori dell'Italia) consiste nella separazione delle linee spettrali di atomi e molecole a causa della presenza di un campo elettrico esterno.
Vedere Meccanica quantistica e Effetto Stark-Lo Surdo
Effetto tunnel
Leffetto tunnel è un effetto della meccanica quantistica che permette una transizione a uno stato non consentito dalla meccanica classica.
Vedere Meccanica quantistica e Effetto tunnel
Effetto YORP
In astronomia, l'effetto YORP, o per esteso effetto Yarkovsky–O'Keefe–Radzievskii–Paddack, è un ampliamento del più noto effetto Yarkovsky per includere anche altri fattori, oltre all'irraggiamento del calore assorbito dal sole, che influiscono sulla variazione della velocità di rotazione dei corpi di piccole dimensioni del sistema solare, come gli asteroidi.
Vedere Meccanica quantistica e Effetto YORP
Effetto Zeeman
L'effetto Zeeman è un fenomeno che consiste nella separazione delle linee spettrali a causa di un campo magnetico esterno. Si osserva che ciascuna riga si scinde in più righe molto vicine, a causa dell'interazione del campo magnetico con i momenti angolare e di spin degli elettroni.
Vedere Meccanica quantistica e Effetto Zeeman
Elena Freda
Figlia di Pasquale e di Crescenza Teresa Pedicino, si laureò in matematica all'Università di Roma nel 1912.
Vedere Meccanica quantistica e Elena Freda
Elettrochimica quantistica
L'elettrochimica quantistica è la disciplina scientifica che applica le vaste conoscenze di elettrodinamica e meccanica quantistica in ambito elettrochimico.
Vedere Meccanica quantistica e Elettrochimica quantistica
Elettrodinamica quantistica
Lelettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electrodynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico. La QED descrive tutti i fenomeni che coinvolgono le particelle cariche interagenti per mezzo della forza elettromagnetica, includendo la teoria della relatività ristretta.
Vedere Meccanica quantistica e Elettrodinamica quantistica
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Meccanica quantistica e Elettrone
Elettronica
Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".
Vedere Meccanica quantistica e Elettronica
Elettronica molecolare
Per lo studio della meccanica quantistica riguardo alla distribuzione degli elettroni in una molecola, vedi stereoelettronica. L'elettronica molecolare, talvolta detta molettronica, è quel ramo della nanotecnologia, che si occupa dello studio e dell'applicazione dei mattoni molecolari per la fabbricazione di componenti elettronici, sia passivi che attivi.
Vedere Meccanica quantistica e Elettronica molecolare
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Meccanica quantistica e Elio
Elio-4
L'elio-4 (He o 4He) è un isotopo leggero e non radioattivo dell'elio. È l'isotopo dell'elio più abbondante, costituendo il 99,99986% di tutto l'elio sulla Terra.
Vedere Meccanica quantistica e Elio-4
Emissione spontanea
L'emissione spontanea, o decadimento radiativoda non confondere con il decadimento radioattivo, o luminescenza è un processo in cui un atomo, una molecola, un nanocristallo o un nucleo compie una transizione da uno stato eccitato verso uno ad energia inferiore, o stato fondamentale, emettendo un fotone.
Vedere Meccanica quantistica e Emissione spontanea
Emissione stimolata
Si dice emissione stimolata il fenomeno quantistico per cui la radiazione elettromagnetica, oltre che eccitare un sistema, può anche stimolarne la diseccitazione.
Vedere Meccanica quantistica e Emissione stimolata
Empirismo
Lempirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa, esperienza) è un indirizzo filosofico nato nella seconda metà del seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.
Vedere Meccanica quantistica e Empirismo
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Meccanica quantistica e Energia
Energia di Fermi
In fisica, in particolare in meccanica quantistica, lenergia di Fermi è l'energia del più alto livello occupato in un sistema di fermioni alla temperatura dello zero assoluto.
Vedere Meccanica quantistica e Energia di Fermi
Energia di punto zero
In fisica, lenergia di punto zero (in inglese, zero-point energy, ZPE) è il più basso livello energetico possibile in un sistema quantistico.
Vedere Meccanica quantistica e Energia di punto zero
Energia interna
L'energia interna è l'energia posseduta da un sistema a livello microscopico, cioè l'energia posseduta dalle entità molecolari di cui è composto il sistema, escludendo i contributi "macroscopici", in particolare l'energia cinetica e potenziale del sistema visto nella sua interezza.
Vedere Meccanica quantistica e Energia interna
Energia oscura
L'energia oscura è un'ipotetica forma di energia non direttamente rilevabile diffusa omogeneamente nello spazio, che potrebbe giustificare, tramite una grande pressione negativa, l'espansione accelerata dell'universo e altre osservazioni sperimentali.
Vedere Meccanica quantistica e Energia oscura
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Meccanica quantistica e Enrico Fermi
Enrico Persico
Fu tra i primi teorici a diffondere la meccanica quantistica in Italia, scrivendo uno dei primi manuali sull'argomento. Ha inoltre dato contributi in fisica teorica, fisica matematica, spettroscopia, fisica atomica e fisica delle macchine acceleratrici.
Vedere Meccanica quantistica e Enrico Persico
Entanglement quantistico
Lentanglement quantistico, o correlazione quantistica, è un fenomeno quantistico, non riducibile alla meccanica classica, derivante dal principio di sovrapposizione della meccanica quantistica, per il quale due o più sistemi fisici (tipicamente due particelle) possono costituire sottosistemi di un sistema più ampio, il cui stato quantico è rappresentato da una combinazione dei loro singoli stati.
Vedere Meccanica quantistica e Entanglement quantistico
Entropia
In meccanica statistica e in termodinamica, lentropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico.
Vedere Meccanica quantistica e Entropia
Epica (gruppo musicale)
Gli Epica sono un gruppo musicale symphonic metal olandese fondato a Reuver (frazione di Beesel) nel 2002 da Mark Jansen, ex chitarrista degli After Forever.
Vedere Meccanica quantistica e Epica (gruppo musicale)
Epicuro
Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.
Vedere Meccanica quantistica e Epicuro
Episodi di Being Erica (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva Being Erica è andata in onda sulla rete canadese CBC dal 5 gennaio al 1º aprile 2009. In Italia, la stagione è stata trasmessa in prima visione assoluta su Mya dal 15 gennaio al 19 febbraio 2011.
Vedere Meccanica quantistica e Episodi di Being Erica (prima stagione)
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Vedere Meccanica quantistica e Epistemologia
Equazione delle onde
In analisi matematica lequazione delle onde, conosciuta anche come equazione di d'Alembert, è un'equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica di grande importanza in diversi campi della fisica, tra cui acustica, elettromagnetismo e fluidodinamica (varianti dell'equazione si trovano anche in meccanica quantistica e relatività generale), descrivendo solitamente la propagazione di un'onda, lineare e non dispersiva, nelle variabili spaziali e temporali, tra cui le onde sonore ed elettromagnetiche.
Vedere Meccanica quantistica e Equazione delle onde
Equazione di Bethe-Salpeter
L'equazione di Bethe-Salpeter, dal nome dei fisici Hans Bethe e Edwin Ernest Salpeter, descrive gli stati legati di un sistema quantistico a due corpi (particelle).
Vedere Meccanica quantistica e Equazione di Bethe-Salpeter
Equazione di continuità
In fisica, l'equazione di continuità è un'equazione differenziale che esprime in forma locale la legge di conservazione per una generica grandezza fisica utilizzando il flusso della grandezza attraverso una superficie chiusa.
Vedere Meccanica quantistica e Equazione di continuità
Equazione di Dirac
Lequazione di Dirac è l'equazione d'onda che descrive in modo relativisticamente invariante il moto dei fermioni. È stata formulata nel 1928 da Paul Dirac nel tentativo di ovviare agli inconvenienti generati dall'equazione di Klein-Gordon (la più immediata formulazione relativistica dell'equazione di Schrödinger), che presenta una difficoltà nell'interpretazione della funzione d'onda portando a densità di probabilità che possono essere anche negative o nulle, oltre ad ammettere soluzioni a energia negativa.
Vedere Meccanica quantistica e Equazione di Dirac
Equazione di Klein-Gordon
Lequazione di Klein–Gordon è l'equazione quantistica e relativistica per particelle massive a spin nullo. A differenza di quella non relativistica di Schrödinger, non ammette un'interpretazione probabilistica.
Vedere Meccanica quantistica e Equazione di Klein-Gordon
Equazione di Lippmann-Schwinger
In meccanica quantistica l'equazione di Lippmann-Schwinger descrive fenomeni di scattering. L'equazione è: Quest'equazione è nominata in onore di Bernard A. Lippmann e Julian Schwinger.
Vedere Meccanica quantistica e Equazione di Lippmann-Schwinger
Equazione di Majorana
Lequazione di Majorana, così chiamata in onore del fisico italiano Ettore Majorana, è un'equazione d'onda relativistica simile all'equazione di Dirac ma che include lo spinore coniugato di carica ψc dello spinore ψ. Essa si scrive: scritta con la notazione slash di Feynman, dove lo spinore coniugato di carica è definito come L'equazione (1) può anche essere scritta nella forma equivalente Se una particella ha una funzione d'onda ψ che soddisfa l'equazione di Majorana, allora la quantità m è detta massa di Majorana.
Vedere Meccanica quantistica e Equazione di Majorana
Equazione di Saha
L'equazione di Saha, nota anche come equazione di Saha-Langmuir, è una equazione matematica che descrive in modo elementare lo stato di ionizzazione di un plasma al variare della temperaturaPucella, Segre, Fisica dei plasmi, Zanichelli, par.
Vedere Meccanica quantistica e Equazione di Saha
Equazione di Schrödinger
In meccanica quantistica, lequazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.
Vedere Meccanica quantistica e Equazione di Schrödinger
Equazione di Wheeler-DeWitt
Lequazione di Wheeler-DeWitt (dovuta ai fisici John Archibald Wheeler e Bryce DeWitt) è un'equazione funzionale che deriva dalla quantizzazione dalla relatività generale secondo il formalismo canonico.
Vedere Meccanica quantistica e Equazione di Wheeler-DeWitt
Equazione differenziale alle derivate parziali
In analisi matematica, unequazione differenziale alle derivate parziali, detta anche equazione alle derivate parziali (termine abbreviato in EDP o spesso in PDE, dall'acronimo inglese Partial Differential Equation), è un'equazione differenziale che coinvolge le derivate parziali di una funzione incognita di più variabili indipendenti.
Vedere Meccanica quantistica e Equazione differenziale alle derivate parziali
Equazione differenziale stocastica
Una equazione differenziale stocastica (abbreviato in EDS) (o stochastic differential equation, abbreviato in SDE) è una equazione differenziale in cui uno o più termini sono processi stocastici, portando quindi ad una soluzione che è anch'essa un processo stocastico.
Vedere Meccanica quantistica e Equazione differenziale stocastica
Era (Myst)
Nei giochi della serie di Myst, Era (sehv in D'ni) è il nome che gli D'ni usano per indicare un universo o una realtà alternativi.
Vedere Meccanica quantistica e Era (Myst)
Era di Planck
In cosmologia, l'era di Planck è il brevissimo periodo della durata del tempo di Planck, compreso tra l'istante zero della storia dell'universo e 10−43 secondi dopo il Big Bang.
Vedere Meccanica quantistica e Era di Planck
Erasmo Recami
Docente di fisica, ha insegnato a Catania, Bergamo e a Campinas (Brasile). Ha compiuto ricerche sulla relatività speciale (e la sua estensione ai tachioni e ai moti super-luminali), la meccanica quantistica, la matematica applicata, la fisica delle particelle elementari, la fisica nucleare, la relatività generale e la storia della fisica.
Vedere Meccanica quantistica e Erasmo Recami
Erich Hückel
Viene ricordato principalmente per lo sviluppo della teoria di Debye-Hückel per le soluzioni di elettroliti e del metodo di Hückel per il calcolo approssimato degli orbitali molecolari di sistemi π. Hückel nacque a Charlottenburg, un sobborgo di Berlino.
Vedere Meccanica quantistica e Erich Hückel
Errore di misurazione
Lincertezza di misura è il grado di indeterminazione con il quale si ottiene il valore di una grandezza o proprietà fisica attraverso la sua misurazione diretta o indiretta.
Vedere Meccanica quantistica e Errore di misurazione
Errore statistico
L'errore casuale o statistico o indeterminato o accidentale è un errore di misurazione che può incidere con la stessa probabilità in aumento o in diminuzione sul valore misurato.
Vedere Meccanica quantistica e Errore statistico
Erwin Madelung
Cresciuto a Bonn, a Rostock e a Strasburgo, dove il padre Otto Madelung fu direttore della clinica chirurgica presso l'università prima che l'Alsazia tornasse a essere, nel 1918, un territorio francese.
Vedere Meccanica quantistica e Erwin Madelung
Erwin Schrödinger
Nacque a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.
Vedere Meccanica quantistica e Erwin Schrödinger
Espansione della Terra
La teoria dell'espansione della Terra è stata formulata tra fine Ottocento ed inizio Novecento per tentare di spiegare la posizione e il movimento dei continenti sulla superficie della Terra, assumendo l'ipotesi di una espansione del globo terrestre dell'ordine di pochi millimetri fino a all'anno.
Vedere Meccanica quantistica e Espansione della Terra
Esperienza di Eötvös
Lesperienza di Eötvös fu un famoso esperimento della fisica della fine del XIX secolo che misurò la correlazione tra massa inerziale e massa gravitazionale, dimostrandone l'equivalenza con una precisione fino ad allora impossibile da raggiungere.
Vedere Meccanica quantistica e Esperienza di Eötvös
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell
Gli esperimenti sulle disuguaglianze di Bell sono progettati per verificare se il mondo reale obbedisce alle relazioni di disuguaglianza previste dal teorema di Bell.
Vedere Meccanica quantistica e Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell
Esperimento ATLAS
ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) Pubblicato anche come è uno dei nove rivelatori di particelle costruiti per il Large Hadron Collider (LHC), un acceleratore di particelle al Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) presso Ginevra.
Vedere Meccanica quantistica e Esperimento ATLAS
Esperimento della doppia fenditura
L'esperimento della doppia fenditura è una variante dell'esperimento di Young che permette di mostrare il dualismo onda-particella della materia.
Vedere Meccanica quantistica e Esperimento della doppia fenditura
Esperimento di Davisson e Germer
In fisica, l'esperimento di Davisson–Germer fornì un'importante conferma dell'ipotesi di de Broglie, ovvero che le particelle, nel caso specifico gli elettroni, possono avere un comportamento ondulatorio (dualismo onda-particella), che costituisce uno dei fondamenti della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Esperimento di Davisson e Germer
Esperimento di Franck-Hertz
L'esperimento di Franck-Hertz è stato un esperimento fisico condotto dagli scienziati tedeschi James Franck e Gustav Ludwig Hertz nel 1914 sulle collisioni inelastiche di elettroni in un gas.
Vedere Meccanica quantistica e Esperimento di Franck-Hertz
Esperimento di Rutherford
Gli esperimenti di Geiger e Marsden (impropriamente detto esperimento di Rutherford della lamina d'oro) sono stati una serie storica di esperimenti per mezzo dei quali gli scienziati scoprirono che ogni atomo ha un nucleo dove sono concentrate tutta la sua carica positiva e la maggior parte della sua massa.
Vedere Meccanica quantistica e Esperimento di Rutherford
Esperimento di Stern-Gerlach
In meccanica quantistica, l'esperimento di Stern-Gerlach, che prende il nome da Otto Stern e Walther Gerlach, è un importante esperimento del 1922 sulla deflessione delle particelle, spesso preso come esempio per illustrare i principi alla base della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Esperimento di Stern-Gerlach
Esperimento di Young
In fisica lesperimento di Young, realizzato da Thomas Young nel 1801, dimostrò la natura ondulatoria della luce.
Vedere Meccanica quantistica e Esperimento di Young
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Vedere Meccanica quantistica e Essere
Ettore Majorana
Operò principalmente come teorico della fisica all'interno del gruppo di fisici noto come i "ragazzi di via Panisperna": le sue opere più importanti hanno riguardato la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini.
Vedere Meccanica quantistica e Ettore Majorana
Eugene Wigner
Esponente della scuola di famosi scienziati ungheresi cresciuta a Budapest all'inizio del XX secolo, comprendente Paul Erdős, Edward Teller, John von Neumann e Leó Szilárd, ha proposto e risolto alcune delle questioni più profonde della fisica del XX secolo, ponendo le fondamenta della teoria delle simmetrie in meccanica quantistica e, sul finire degli anni trenta, estendendo le sue ricerche al nucleo atomico.
Vedere Meccanica quantistica e Eugene Wigner
Evgenij Michajlovič Lifšic
È noto in occidente anche nella traslitterazione anglosassone Evgenii Mikhailovich Lifshitz.
Vedere Meccanica quantistica e Evgenij Michajlovič Lifšic
Experimentum crucis
Con l'espressione experimentum crucis (o, più propriamente, esperimento cruciale) si fa riferimento a un esperimento capace di discriminare tra teorie concorrenti.
Vedere Meccanica quantistica e Experimentum crucis
F-Termine
In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria in cui i F-Termini svolgono un ruolo molto importante. In quattro dimensioni, la "supersimmetria minimale" (cioè con N.
Vedere Meccanica quantistica e F-Termine
Falso vuoto
In teoria quantistica dei campi il falso vuoto è uno stato quantomeccanico, apparentemente stabile, caratterizzato da un livello di energia che non corrisponde al minimo assoluto possibile.
Vedere Meccanica quantistica e Falso vuoto
Fattore di Chan-Paton
In fisica teorica, il fattore di Chan-Paton è un indice con molti valori associati con gli estremi di una stringa aperta. Una stringa aperta può essere interpretata come un "tubo di flusso" collegato ad un quark ad un estremo e al suo corrispondente antiquark all'altro estremo.
Vedere Meccanica quantistica e Fattore di Chan-Paton
Fattore di Landé
In fisica, in particolare in meccanica quantistica, il fattore di Landé, anche detto Landé g-factor o fattore g di Landé, è un particolare tipo di fattore-g dato dal rapporto tra il momento magnetico e il momento angolare orbitale di un sistema, quale ad esempio una particella elementare in un nucleo atomico.
Vedere Meccanica quantistica e Fattore di Landé
Fattore g
* Fattore-g (in fisica atomica) – quantità adimensionale che caratterizza il momento magnetico e il rapporto giromagnetico di una particella.
Vedere Meccanica quantistica e Fattore g
Fattoriale
In matematica, si definisce fattoriale di un numero naturale n, indicato con n!, il prodotto dei numeri interi positivi minori o uguali a tale numero.
Vedere Meccanica quantistica e Fattoriale
Federico Faggin
Dal 1968 Faggin risiede negli Stati Uniti ed ha assunto anche la cittadinanza statunitense. Fu capo progetto e progettista dell'Intel 4004 e responsabile dello sviluppo dei microprocessori 8008, 4040 e 8080 e delle relative architetture.
Vedere Meccanica quantistica e Federico Faggin
Felix Bloch
All'inizio dei suoi studi universitari presso l'ETHZ di Zurigo scelse dapprima ingegneria, cambiando idea dopo un anno ed iscrivendosi a fisica; nei due anni successivi seguì tra gli altri i corsi tenuti da Peter Debye, Paul Scherrer, Hermann Weyl e Erwin Schrödinger, dai quali apprese i fondamenti della nascente meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Felix Bloch
Fermione
In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Meccanica quantistica e Fermione
Fiat lux
La locuzione latina Fiat lux, tradotta letteralmente, significa sia fatta la luce (Genesi,, "Vayomer Elohim yehi-or vayehi-or", "Dio disse sia fatta la luce e la luce fu").
Vedere Meccanica quantistica e Fiat lux
Filo quantico
Nella fisica della materia condensata, un filo quantico (dall'inglese quantum wire) è un filo conduttore di elettricità, nel quale gli effetti quantistici condizionano le proprietà di conduzione.
Vedere Meccanica quantistica e Filo quantico
Filosofia della fisica
La filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo.
Vedere Meccanica quantistica e Filosofia della fisica
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Meccanica quantistica e Fisica
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
Vedere Meccanica quantistica e Fisica classica
Fisica computazionale
La fisica computazionale è lo studio e l'implementazione di metodi di analisi numerica per risolvere problemi propri della fisica per i quali esiste già una teoria quantitativa.
Vedere Meccanica quantistica e Fisica computazionale
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.
Vedere Meccanica quantistica e Fisica delle particelle
Fisica dello stato solido
La fisica dello stato solido è la più ampia branca della fisica della materia condensata e riguarda lo studio delle proprietà elettroniche, meccaniche, ottiche e magnetiche dei solidi.
Vedere Meccanica quantistica e Fisica dello stato solido
Fisica matematica
La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle «applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche e alle relative applicazioni».
Vedere Meccanica quantistica e Fisica matematica
Fisica moderna
Si definisce fisica moderna l'insieme degli sviluppi teorico-sperimentali che a partire dal XX secolo hanno segnato un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata a partire dal XVII secolo.
Vedere Meccanica quantistica e Fisica moderna
Fisica statistica
La fisica statistica è una teoria fondamentale della fisica che usa metodi statistici per risolvere problemi fisici. Può descrivere numerosi fenomeni di natura stocastica, includere problemi riguardanti le reazioni nucleari e alcuni fenomeni biologici, chimici, neurologici e perfino alcuni relativi alle scienze sociali come la sociologia.
Vedere Meccanica quantistica e Fisica statistica
Fisica teorica
La fisica teorica è la branca della fisica che fa uso di modelli matematici e dell'astrazione degli oggetti e dei sistemi fisici per motivare, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.
Vedere Meccanica quantistica e Fisica teorica
Fluttuazione quantistica
In meccanica quantistica, le fluttuazioni quantistiche sono continui mutamenti temporanei nello stato di energia dello spazio vuoto, in accordo con il principio di indeterminazione di Heisenberg, che consentono la creazione di coppie virtuali particella-antiparticella.
Vedere Meccanica quantistica e Fluttuazione quantistica
Folding@home
Folding@home (talvolta abbreviato come FAH o F@h) è un progetto che utilizza il calcolo distribuito per simulare e studiare diversi fenomeni, quali il ripiegamento delle proteine, la progettazione di farmaci e altri tipi di dinamiche molecolari.
Vedere Meccanica quantistica e Folding@home
Fonone
In fisica il fonone è una quasiparticella che descrive un quanto di vibrazione in un reticolo cristallino rigido. Lo studio dei fononi è importante nella fisica dello stato solido, poiché essi giocano un ruolo importante nella comprensione di molte proprietà dei solidi, quali il calore specifico, la conduzione termica, la conduzione elettrica e la propagazione del suono.
Vedere Meccanica quantistica e Fonone
Foresta Lyman-alfa
In spettroscopia astronomica, la foresta Lyman-alfa è la somma delle linee spettrali d'assorbimento che derivano dalla transizione Lyman alfa dell'idrogeno neutro nella luce di quasar o galassie particolarmente lontane.
Vedere Meccanica quantistica e Foresta Lyman-alfa
Forma sesquilineare
In matematica e fisica, una forma sesquilineare sopra uno spazio vettoriale complesso è una funzione che associa ad ogni coppia di vettori dello spazio un numero complesso e che è antilineare in un argomento e lineare nell'altro.
Vedere Meccanica quantistica e Forma sesquilineare
Formalismo ADM
Il formalismo ADM, dalle iniziali degli autori Richard Arnowitt, Stanley Deser e Charles W. Misner, è una formulazione hamiltoniana della relatività generale che gioca un ruolo importante sia nella gravità quantistica, sia nella relatività numerica.
Vedere Meccanica quantistica e Formalismo ADM
Formula di Wilson-Sommerfeld
La formula di Wilson-Sommerfeld ha rappresentato un tentativo di miglioramento del modello dell'atomo di Bohr, portando alla definizione di un modello detto di Bohr-Sommerfeld.
Vedere Meccanica quantistica e Formula di Wilson-Sommerfeld
Fosforescenza
La fosforescenza è un fenomeno di emissione radiativa, caratteristica di alcune sostanze chimiche a seguito di eccitazione elettronica, derivante dal decadimento degli elettroni a livelli quantici di minore energia.
Vedere Meccanica quantistica e Fosforescenza
Fotoluminescenza
Il termine fotoluminescenza indica l'insieme dei processi grazie ai quali determinate sostanze assorbono, sotto l'effetto di una radiazione elettromagnetica incidente, fotoni per poi riemetterli esse stesse in tutte le direzioni.
Vedere Meccanica quantistica e Fotoluminescenza
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Vedere Meccanica quantistica e Fotone
Franco Selleri
Fisico teorico, studiò presso il Liceo Scientifico "Augusto Righi" di Bologna, quindi conseguì la laurea in fisica summa cum laude presso l'Università di Bologna nel 1958, e fu membro dell'Istituto nazionale di fisica nucleare dal 1959.
Vedere Meccanica quantistica e Franco Selleri
Frank Tipler
Insegna fisica matematica alla Tulane University di New Orleans. Buona parte dei suoi studi si sono concentrati sulla fisica del viaggio nel tempo, in particolare è stato il primo a notare che le soluzioni di van Stockum per la Relatività Generale ammettevano la possibilità di CTC.
Vedere Meccanica quantistica e Frank Tipler
Fred Hoyle
I suoi numerosi contributi scientifici vanno dalla spiegazione della genesi degli elementi "pesanti" nelle reazioni termonucleari stellari a quella della frammentazione del gas in stelle, ma egli è noto soprattutto come sostenitore della teoria cosmologica dello stato stazionario e dell'ipotesi della panspermia.
Vedere Meccanica quantistica e Fred Hoyle
Friedrich Hund
Studiò matematica, fisica e geografia alle università di Marburgo e Gottinga dove conseguì il dottorato in fisica nel 1922. Nel 1926 fu a Copenaghen da Bohr.
Vedere Meccanica quantistica e Friedrich Hund
Friedrich Karl Johannes Thiele
Thiele nacque a Ratibor, in Prussia, nella città ora in Polonia di nome Racibórz. Studiò matematica alla Università di Breslavia, ma in seguito si rivolse alla chimica, ottenendo il dottorato nel 1890 alla Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg.
Vedere Meccanica quantistica e Friedrich Karl Johannes Thiele
Fritjof Capra
Fisico e teorico dei sistemi, è saggista di fama internazionale. Diventato famoso con Il Tao della fisica, del 1975, tradotto in italiano nel 1982 (Adelphi), ha visto la sua fama aumentare con la ristampa del 1989.
Vedere Meccanica quantistica e Fritjof Capra
Ftalocianina
Una ftalocianina è un composto eterociclico la cui struttura chimica è simile a quella delle porfirine naturali e strettamente correlata a quella delle porfirazine.
Vedere Meccanica quantistica e Ftalocianina
Funzionale
In matematica, più precisamente in analisi funzionale, un funzionale è una qualsiasi funzione definita su un insieme di funzioni X (spazio funzionale) con valori in R o Complex.
Vedere Meccanica quantistica e Funzionale
Funzione a quadrato sommabile
In analisi matematica, una funzione f(x) di una variabile reale a valori reali o complessi si dice a quadrato sommabile, o anche a quadrato integrabile, in un determinato intervallo I.
Vedere Meccanica quantistica e Funzione a quadrato sommabile
Funzione associata di Legendre
I polinomi associati di Legendre sono polinomi definibili direttamente a partire dai polinomi di Legendre, il cui impiego è particolarmente utile nella descrizione delle armoniche sferiche e quindi nella loro applicazione in meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Funzione associata di Legendre
Funzione d'onda
In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.
Vedere Meccanica quantistica e Funzione d'onda
Funzione di partizione (meccanica statistica)
In meccanica statistica, la funzione di partizione è una quantità che esprime le proprietà statistiche di un sistema in equilibrio termodinamico.
Vedere Meccanica quantistica e Funzione di partizione (meccanica statistica)
Funzione di variabile complessa
Grafico del valore assoluto della funzione Gamma complessa definita sul semipiano ''Re(z)'' > 0 In matematica, si definisce funzione di variabile complessa una funzione definita su un sottoinsieme dei numeri complessi a valori in quello stesso insieme.
Vedere Meccanica quantistica e Funzione di variabile complessa
Funzioni di Bloch
In fisica dello stato solido, le funzioni di Bloch sono le funzioni d'onda di singola particella, in genere un elettrone, in un potenziale periodico, come quello definito da un cristallo.
Vedere Meccanica quantistica e Funzioni di Bloch
Fusione nucleare fredda
Fusione nucleare fredda (anche fusione freddaoppure nella forma inglese di cold fusion (CF), low energy nuclear reactions (LENR, "reazioni nucleari a bassa energia"), o chemically assisted nuclear reactions (CANR, "reazioni nucleari assistite chimicamente")) è il nome generico attribuito a presunte reazioni di natura nucleare che si produrrebbero a pressioni e a temperature minori di quelle necessarie per ottenere la fusione nucleare, diminuendone così notevolmente le difficoltà tecniche.
Vedere Meccanica quantistica e Fusione nucleare fredda
Gaetano Castelfranchi
Laureatosi in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano, fu qui libero docente di fisica e professore incaricato in altre università italiane, nonché membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Vedere Meccanica quantistica e Gaetano Castelfranchi
GAMESS (US)
GAMESS (US) è un software di chimica computazionale il cui nome deriva dall'inglese General Atomic and Molecular Electronic Structure System.
Vedere Meccanica quantistica e GAMESS (US)
Gamma di Dirac
Le matrici gamma di Dirac sono un insieme di matrici che formano una rappresentazione dell'algebra di Clifford. Sono utilizzate nell'equazione di Dirac e sono state formulate per conciliare la meccanica quantistica con la relatività ristretta.
Vedere Meccanica quantistica e Gamma di Dirac
Gas di Bose
In meccanica statistica, il gas di Bose è la descrizione quantistica di un gas ideale. Si tratta di un gas composto da bosoni, caratterizzati da un valore di spin intero, che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein.
Vedere Meccanica quantistica e Gas di Bose
Gas ideale quantistico
In meccanica statistica il gas ideale quantistico è un gas ideale tale che le particelle che lo compongono sono indistinguibili, e vanno trattate nell'ambito della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Gas ideale quantistico
Gauge del cono di luce
In fisica teorica, la gauge del cono di luce è un approccio per eliminare le indeterminazioni derivanti da una simmetria di gauge. In questa gauge una componente del campo A è posta uguale a zero oppure una componente di A è scritta come funzione delle altre variabili del campo.
Vedere Meccanica quantistica e Gauge del cono di luce
Gauge di Wess-Zumino
In fisica delle particelle, la gauge di Wess-Zumino è una scelta particolare di una trasformazione di gauge in una teoria di gauge con supersimmetria.
Vedere Meccanica quantistica e Gauge di Wess-Zumino
George David Birkhoff
Birkhoff fu uno dei matematici statunitensi più influenti della sua generazione e nel periodo di maggiore attività fu considerato da molti il matematico americano preminente.
Vedere Meccanica quantistica e George David Birkhoff
George Gamow
Ha lavorato su un gran numero di argomenti, fra cui il nucleo atomico, l'evoluzione stellare, la nucleosintesi stellare, la cosmologia, il decadimento alfa (spiegato grazie all'utilizzo dell'effetto tunnel).
Vedere Meccanica quantistica e George Gamow
George Green
George Green nel 1828 scrisse il “Saggio sull'Applicazione della Analisi Matematica alle Teorie dell'Elettricità e del Magnetismo”.
Vedere Meccanica quantistica e George Green
George Mackey
Figlio di William Sturges Mackey e di Dorothy Frances Allison, la famiglia si trasferì da St. Louis in Florida e nel 1926 si stabilì a Houston.
Vedere Meccanica quantistica e George Mackey
George Polya
Pólya nacque a Budapest, all'epoca Austria-Ungheria, da Anna Deutsch e Jakab Pólya, Ebrei di Ungheria convertiti al cattolicesimo nel 1886.
Vedere Meccanica quantistica e George Polya
George Soros
Soros è presidente del Soros Fund, dell'Open Society Foundations e fondatore e consigliere del Quantum Group. Politicamente è un sostenitore del movimento liberal del Partito Democratico degli Stati Uniti d'America e un finanziatore di gruppi per i diritti umani con un marcato interesse per la filosofia, a partire da quella del suo insegnante giovanile, Karl Popper.
Vedere Meccanica quantistica e George Soros
Gerardus 't Hooft
Gli è stato intitolato l'asteroide 9491 Thooft, di cui ha scritto una costituzione per i futuri abitanti. Ha vinto la medaglia Lorentz nel 1986.
Vedere Meccanica quantistica e Gerardus 't Hooft
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Meccanica quantistica e Germania
Ghostbusters - Acchiappafantasmi
Ghostbusters - Acchiappafantasmi (Ghostbusters) è un film del 1984 diretto e prodotto da Ivan Reitman. Basandosi sulla sua passione per i fantasmi, Dan Aykroyd concepì il film come un progetto con lui e John Belushi come protagonisti, combattendo minacce soprannaturali durante i loro viaggi del tempo, ma il progetto fu ritenuto finanziariamente poco pratico e Belushi morì prematuramente nel 1982.
Vedere Meccanica quantistica e Ghostbusters - Acchiappafantasmi
Gian Carlo Wick
Wick nacque in una famiglia appartenente alla borghesia intellettuale torinese. Infatti, i genitori erano due docenti di scuola media superiore: il padre, Federico Carlo, insegnava lettere classiche, mentre la madre, Barbara Allason, insegnava letteratura tedesca e fu anche scrittrice, giornalista e successivamente una figura di spicco dell'antifascismo cittadino.
Vedere Meccanica quantistica e Gian Carlo Wick
Giancarlo Flati
A partire dal 1972 Flati effettua lunghi soggiorni presso Università e centri di ricerca in Svezia, Polonia, Germania, Norvegia, Spagna, USA, dedicandosi sia alla ricerca artistica che a quella chirurgica.
Vedere Meccanica quantistica e Giancarlo Flati
Gianni Francesco Mattioli
Nato il 29 gennaio 1940 a Genova, si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1964 con una tesi sulla diffusione delle particelle ad alta energia, e nel 1973 divenne docente della stessa materia presso la stessa Sapienza di Roma, conducendo in ambito universitario ricerche nel campo della meccanica quantistica e della meccanica razionale.
Vedere Meccanica quantistica e Gianni Francesco Mattioli
Giorgio Parisi
Fisico teorico dagli interessi di ricerca molto variegati, è noto per i suoi studi in teoria quantistica dei campi (soprattutto nell'ambito della cromodinamica quantistica), in meccanica statistica (in particolare, ma non soltanto, per i suoi studi sui vetri di spin) e per l'applicazione di quest'ultima a vari ambiti della teoria dei sistemi complessi.
Vedere Meccanica quantistica e Giorgio Parisi
Giovanni Amelino-Camelia
Dopo essersi laureato in fisica presso l'Università di Napoli nel 1989, ha conseguito il Ph.D. all'Università di Boston nel 1993.
Vedere Meccanica quantistica e Giovanni Amelino-Camelia
Giovanni Del Ponte
Appassionato di fumetti e di cinema, dai 14 ai 30 anni si cimenta nella regia per il cinema indipendente realizzando vari corti e mediometraggi, proiettati al Festival Internazionale Cinema Giovani (ora Torino Film Festival).
Vedere Meccanica quantistica e Giovanni Del Ponte
Giovanni Jona-Lasinio
Di origine ebraica per parte di padre, si laurea in fisica alla Sapienza nel 1956. Qui rimane come assistente e come ricercatore associato all'INFN di Roma, fino al 1970, quando diviene ordinario di fisica teorica all'Università di Padova, dove insegna elettrodinamica.
Vedere Meccanica quantistica e Giovanni Jona-Lasinio
Giuliano Toraldo di Francia
Figlio del generale e geografo Orazio e di Gina Mazzoni, dopo gli studi liceali si laureò in fisica all'Università di Firenze con Nello Carrara nel 1940, di cui divenne, subito dopo, assistente all'Istituto di Fisica.
Vedere Meccanica quantistica e Giuliano Toraldo di Francia
Giulio Racah
Nacque a Firenze da Adriano Racah, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano. Suo cugino era il matematico Ugo Fano.
Vedere Meccanica quantistica e Giulio Racah
Giunzione Josephson
La giunzione Josephson è composta da due strisce di superconduttori separate da un dielettrico. Alla base del funzionamento della giunzione Josephson vi è il fenomeno fisico dell'effetto tunnel della coppia di Cooper attraverso lo strato di isolante.
Vedere Meccanica quantistica e Giunzione Josephson
Glossario sulle matrici
Questo glossario sulle matrici riporta termini utilizzati per il trattamento di queste entità matematiche, che rivestono grande importanza in svariate branche e applicazioni della scienza.
Vedere Meccanica quantistica e Glossario sulle matrici
God's Puzzle
è un film del 2008, diretto da Takashi Miike, tratto da un romanzo di Shinji Kimoto.
Vedere Meccanica quantistica e God's Puzzle
Gradino di potenziale
In meccanica quantistica il gradino di potenziale (o salto di potenziale) è un potenziale proporzionale al gradino di Heaviside: V_0 & x > 0 end Questo tipo di studio quantistico è tipico di un fascio di particelle quantistiche che viaggiano nella direzione positiva dell'asse x: per x le particelle sono libere, per x > 0 sono sottoposte ad un potenziale costante V_0.
Vedere Meccanica quantistica e Gradino di potenziale
Grano (musica)
Si definisce grano (o granulo) un "microevento sonoro" al limite della percettibilità uditiva, che può variare come lunghezza tra i cinque e i cento millisecondi ciascuno e può essere generato da una formula matematica o da un suono campionato.
Vedere Meccanica quantistica e Grano (musica)
Gravastar
In astrofisica, la teoria della gravastar è stata proposta da Pawel Mazur e Emil Mottola, come alternativa al modello dei buchi neri. Contro l'idea di una stella che collassa fino a divenire un oggetto di densità infinita, generando una singolarità nello spazio-tempo, la teoria delle gravastar afferma che, quando un oggetto va incontro a collasso gravitazionale, nella regione di spazio in cui si trova si determinerebbe una transizione di fase quantistica che argina il collasso definitivo.
Vedere Meccanica quantistica e Gravastar
Gravità quantistica
La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire un quadro teorico unitario della gravità, che modella la struttura dell'universo su scala macroscopica, e della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.
Vedere Meccanica quantistica e Gravità quantistica
Gravità quantistica a loop
La gravità quantistica a loop (LQG, dal termine inglese loop quantum gravity), conosciuta anche coi termini di gravità a loop, geometria quantistica e relatività generale canonica quantistica, è una teoria fisica di gravità quantistica, ovvero una teoria quantistica dello spazio-tempo che cerca di unificare la meccanica quantistica e la relatività generale.
Vedere Meccanica quantistica e Gravità quantistica a loop
Gravitone
Il gravitone, o quanto di gravità, è un'ipotetica particella elementare responsabile della mediazione della interazione gravitazionale in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni gravitazionali e la meccanica quantistica in un'unica teoria, definita gravità quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Gravitone
Greg Egan
Egan è famoso per le sue storie di fantascienza hard con forti basi di matematica e fisica quantistica, inclusa l'analisi della natura della coscienza.
Vedere Meccanica quantistica e Greg Egan
Gruppo di Poincaré
In fisica e in matematica il gruppo di Poincaré, formulato da Henri Poincaré, è il gruppo di isometrie dello spaziotempo di Minkowski. Si tratta del prodotto semidiretto delle traslazioni e delle trasformazioni di Lorentz ed è un gruppo di Lie non compatto a 10 dimensioni.
Vedere Meccanica quantistica e Gruppo di Poincaré
Gruppo unitario speciale
In matematica, il gruppo unitario speciale di grado n è il gruppo delle matrici unitarie n times n con determinante 1 dotato della consueta moltiplicazione.
Vedere Meccanica quantistica e Gruppo unitario speciale
H-stabilità
In meccanica statistica, un sistema di N particelle interattive è chiamato H-stabile se l'energia potenziale per particella è limitata dal basso da una costante che è indipendente dal numero totale di particelle presenti, o, in simboli, se Nel contesto della meccanica quantistica, vi è una nozione differente di H-stabilità: dove E0 è lo stato fondamentale dell'energia.
Vedere Meccanica quantistica e H-stabilità
Hamiltoniano
In fisica e in matematica si utilizzano hamiltoniano e hamiltoniana come aggettivi o come aggettivi sostantivati per vari termini, riguardanti nozioni introdotte o sviluppate da William Rowan Hamilton (1805-1865).
Vedere Meccanica quantistica e Hamiltoniano
Hans Reichenbach
Diede importanti contributi alla teoria della probabilità e all'interpretazione filosofica della teoria della relatività, della meccanica quantistica e della termodinamica.
Vedere Meccanica quantistica e Hans Reichenbach
Harold Puthoff
Nel 1967 conseguì un dottorato di ricerca alla Stanford University; è noto tra gli studiosi di fisica gravitazionale per i suoi lavori sul "vuoto polarizzabile" (in inglese polarizable vacuum, PV) e su alcuni argomenti di elettrodinamica stocastica, che sono esempi di un approccio alternativo alla teoria della relatività generale e alla meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Harold Puthoff
Hedwig Conrad-Martius
Hedwig Martius fu tra le prime donne in Germania a iniziare uno studio universitario. Di origine ebraica, ma convertitasi al protestantesimo, dapprima studiò letteratura e storia a Rostock e a Friburgo in Brisgovia, poi dal 1909/1910 filosofia a Monaco di Baviera con Moritz Geiger.
Vedere Meccanica quantistica e Hedwig Conrad-Martius
Helgoland
Helgoland (che in tedesco significa letteralmente "terra sacra"; Helgolân o Hilgelân in frisone, Deät Lun o It Lân, che significa "la terra", in frisone settentrionale) è un arcipelago tedesco che costituisce un comune di abitanti, situato nel land dello Schleswig-Holstein, nella parte sud-orientale del Mare del Nord.
Vedere Meccanica quantistica e Helgoland
Henri Poincaré
Fisico teorico, viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.
Vedere Meccanica quantistica e Henri Poincaré
Hermann Weyl
Tra le personalità più influenti del XX secolo, i suoi studi e le sue ricerche hanno avuto una grande rilevanza in molti settori chiave della matematica (a partire dalla teoria dei numeri), della fisica teorica e della fisica matematica.
Vedere Meccanica quantistica e Hermann Weyl
Hideki Yukawa
Era il terzo figlio di Takuji Ogawa, professore di geologia all'Università di Kyōto, città dove studiò da autodidatta con il compagno Sin-Itiro Tomonaga, approfondendo in particolare la meccanica quantistica stimolato dalle lezioni di Yoshio Nishina.
Vedere Meccanica quantistica e Hideki Yukawa
Hugh Everett III
Attivo principalmente all'Università di Princeton, è divenuto celebre tra i fisici per aver formulato nel 1957 linterpretazione a molti mondi della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Hugh Everett III
I problemi del Millennio
I problemi del Millennio: I sette enigmi matematici irrisolti del nostro tempo (The Millennium Problems: the Seven Greatest Unsolved Mathematical Puzzles of Our Time) è un saggio in cui il matematico Keith Devlin affronta in maniera accessibile al grande pubblico una tematica complessa quale è quella dei sette problemi matematici per la risoluzione dei quali il Clay Mathematics Institute ha posto in palio la cifra di un milione di dollari.
Vedere Meccanica quantistica e I problemi del Millennio
I viaggiatori
I viaggiatori (Sliders) è una serie televisiva statunitense di fantascienza prodotta dalla Universal e dalla St. Clare Entertainment nel 1995.
Vedere Meccanica quantistica e I viaggiatori
Identità di Jacobi
In matematica e in fisica, l'identità di Jacobi, il cui nome si deve a Carl Gustav Jakob Jacobi, è una proprietà di bilinearità la quale dipende dall'ordine di valutazione dell'operazione data.
Vedere Meccanica quantistica e Identità di Jacobi
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Meccanica quantistica e Idrogeno
II millennio
È stato definito "il millennio dell'Europa occidentale", per il grande ruolo esercitato da quest'area geografica.
Vedere Meccanica quantistica e II millennio
IK Pegasi
IK Pegasi (IK Peg, noto anche come HR 8210) è un sistema stellare binario situato nella costellazione di Pegaso. Distante circa dal sistema solare, possiede una magnitudine apparente pari a circa 6, al limite estremo della visibilità ad occhio nudo.
Vedere Meccanica quantistica e IK Pegasi
Il programma dell'universo
Il programma dell'universo è un saggio scientifico scritto da Seth Lloyd, docente di Meccanica presso il MIT, pubblicato inizialmente nel 2006.
Vedere Meccanica quantistica e Il programma dell'universo
Il punto di svolta
Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente (titolo originale: The Turning Point: Science, Society, and the Rising Culture) è il secondo saggio del fisico austro-americano Fritjof Capra, pubblicato nel 1982.
Vedere Meccanica quantistica e Il punto di svolta
Il risveglio di Endymion
Il risveglio di Endymion è un romanzo di fantascienza pubblicato nel 1997 dallo scrittore statunitense Dan Simmons. Si tratta del quarto capitolo della serie dei Canti di Hyperion (preceduto da Endymion e seguito dal romanzo breve Gli orfani di Helix).
Vedere Meccanica quantistica e Il risveglio di Endymion
Il Tao della fisica
Il Tao della fisica (titolo originale: The Tao of Physics: An Exploration of the Parallels Between Modern Physics and Eastern Mysticism) è il primo libro del fisico austro-americano Fritjof Capra, pubblicato nel 1975.
Vedere Meccanica quantistica e Il Tao della fisica
Ilya Prigogine
Nacque a Mosca in una famiglia ebraica. Il padre, Ruvim Abramovič Prigožin, era un ingegnere chimico e la madre, Julija Vichman, una pianista.
Vedere Meccanica quantistica e Ilya Prigogine
In viaggio nel tempo
In viaggio nel tempo (Quantum Leap) è una serie televisiva di fantascienza prodotta a partire dal 1989 per la rete NBC, per un totale di cinque stagioni.
Vedere Meccanica quantistica e In viaggio nel tempo
Incertezza
Lincertezza è il termine utilizzato in diversi significati in un certo numero di ambiti, tra cui filosofia, fisica, statistica, economia, finanza, assicurazione, psicologia, sociologia, ingegneria e scienza.
Vedere Meccanica quantistica e Incertezza
Indeterminismo
L'indeterminismo è l'atteggiamento filosofico che si oppone al determinismo, negando la cogenza assoluta della necessità posta da questo e con l'ammissione della realtà ontologica della contingenza.
Vedere Meccanica quantistica e Indeterminismo
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Meccanica quantistica e India
Informatica
Linformatica è la scienza o disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l'automatica, l'elettronica e anche l'elettromeccanica.
Vedere Meccanica quantistica e Informatica
Informatica quantistica
Linformatica quantistica è l'insieme delle tecniche di calcolo e del loro studio che utilizzano i quanti per memorizzare ed elaborare le informazioni.
Vedere Meccanica quantistica e Informatica quantistica
Informazione mutua quantistica
Nell'informazione quantistica, l'informazione mutua quantistica, o informazione mutua di von Neumann, è una misura di correlazione tra sottosistemi di stato quantistico.
Vedere Meccanica quantistica e Informazione mutua quantistica
Ingegneria nucleare
Lingegneria nucleare è la branca dell'ingegneria che si occupa di applicare i processi della fisica nucleare al fine di progettare tecnologie nucleari che trovano impiego in vari settori, dall'energetico al medico e al militare.
Vedere Meccanica quantistica e Ingegneria nucleare
Insieme gran canonico
In meccanica statistica, l'insieme gran canonico è un insieme statistico, intendendo con ciò l'accezione di ensemble di Gibbs, cioè una raccolta di sistemi identici, tutti egualmente compatibili con le condizioni macroscopiche del sistema, ciascuno dei quali è in equilibrio termodinamico con una sorgente esterna (detta spesso 'termostato') con la quale può scambiare energia e particelle (detta per questo anche 'serbatoio').
Vedere Meccanica quantistica e Insieme gran canonico
Integrale di linea
In matematica, un integrale di linea (da non confondere con il calcolo della lunghezza di una curva usando l'integrazione) o integrale curvilineo è un integrale in cui la funzione da integrare è valutata lungo un cammino o una curva.
Vedere Meccanica quantistica e Integrale di linea
Integrale funzionale
L'integrazione funzionale è un insieme di risultati matematici e fisici in cui il dominio di un integrale non è più una regione di spazio, ma uno spazio di funzioni.
Vedere Meccanica quantistica e Integrale funzionale
Integrale sui cammini
Lintegrale sui cammini (in inglese path integral) è una formulazione della meccanica quantistica che generalizza il principio di azione della meccanica classica.
Vedere Meccanica quantistica e Integrale sui cammini
Interazione elettromagnetica
L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.
Vedere Meccanica quantistica e Interazione elettromagnetica
Interazione spin-orbita
In chimica e fisica, in particolare in meccanica quantistica, l'interazione spin-orbita, anche detta accoppiamento spin-orbita, è il fenomeno secondo il quale lo spin di una particella risente del moto della particella stessa.
Vedere Meccanica quantistica e Interazione spin-orbita
Interazioni fondamentali
In fisica le interazioni fondamentali o forze fondamentali sono le interazioni o forze della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia e che non sono quindi riconducibili ad altre forze.
Vedere Meccanica quantistica e Interazioni fondamentali
Interdisciplinarità
Il termine interdisciplinarità (erronea la forma interdisciplinarietà) indica un argomento, una materia, una metodologia o un approccio culturale, che abbraccia conoscenze e competenze di più settori scientifici o di più discipline di studio; tale termine non va confuso con multidisciplinarità, pluridisciplinarità, e transdisciplinarità, che hanno significati differenti.
Vedere Meccanica quantistica e Interdisciplinarità
Interferenza (fisica)
Una interferenza, nella fisica, è un fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde. Quello che si osserva è che l'intensità (o ampiezza) dell'onda risultante in quel punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità associate ad ogni singola onda di partenza.
Vedere Meccanica quantistica e Interferenza (fisica)
Interferometria
In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, che permettono di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.
Vedere Meccanica quantistica e Interferometria
Interferometro di Mach-Zehnder
Linterferometro di Mach-Zehnder è un tipo di interferometro a divisione di ampiezza, costituito da due specchi e da due beam splitter. Le onde all'interno del sistema percorrono due strade differenti; la differenza di cammino ottico può essere introdotta da una piccola asimmetria in uno dei beam splitter.
Vedere Meccanica quantistica e Interferometro di Mach-Zehnder
Interpretazione a molti mondi
L'interpretazione a molti mondi, abbreviata nella terminologia anglosassone in MWI (Many Worlds Interpretation), è una delle interpretazioni della meccanica quantistica, formulata come estensione dell'interpretazione di Copenaghen.
Vedere Meccanica quantistica e Interpretazione a molti mondi
Interpretazione alla Berkeley
L'interpretazione alla Berkeley della meccanica quantistica fa riferimento alla concezione immaterialistica di George Berkeley, filosofo empirista irlandese vissuto tra il 1685 e il 1753.
Vedere Meccanica quantistica e Interpretazione alla Berkeley
Interpretazione della meccanica quantistica
L'interpretazione della meccanica quantistica è il tentativo di definire un quadro coerente delle informazioni che la meccanica quantistica fornisce sugli elementi di realtà del mondo fisico elementare.
Vedere Meccanica quantistica e Interpretazione della meccanica quantistica
Interpretazione di Bohm
L'interpretazione di Bohm (detta anche interpretazione causale, interpretazione ontologica o meccanica bohmiana.) è un'interpretazione della meccanica quantistica formulata da David Bohm nel 1952.
Vedere Meccanica quantistica e Interpretazione di Bohm
Invisibles
Invisibles (The Invisibles) è una serie a fumetti ideata e scritta da Grant Morrison. L'opera, suddivisa in 3 serie di 25, 22 e 12 numeri, è stata pubblicata negli Stati Uniti dal 1994 al 1999 dalla DC Comics sotto l'etichetta editoriale Vertigo.
Vedere Meccanica quantistica e Invisibles
Ipotesi di de Broglie
L'ipotesi di de Broglie (espressa dalla relazione di de Broglie lambda.
Vedere Meccanica quantistica e Ipotesi di de Broglie
Iron Man
Iron Man, il cui vero nome è Tony Stark, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da Marvel Comics. Creato nel 1963 da Stan Lee e Larry Lieber (testi), e disegnato da Don Heck e Jack Kirby, la sua prima apparizione avvenne in Tales of Suspense (vol. 1) n. 39 (marzo 1963), la cui copertina venne disegnata da Kirby, collaboratore di Heck nello sviluppo del design dell'armatura.
Vedere Meccanica quantistica e Iron Man
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Vedere Meccanica quantistica e Isaac Newton
Isomeria nucleare
L'isomeria nucleare (Uranio X2/Uranio Z) è stata scoperta dal chimico Otto Hahn nel 1921. Un isomero nucleare è uno stato metastabile (o isomerico di un atomo) prodotto dall'eccitazione di un protone o neutrone nel nucleo atomico, tale da rendere necessario un cambiamento nel suo spin affinché possa scaricare l'energia in suo possesso e decadere in uno stato non eccitato.
Vedere Meccanica quantistica e Isomeria nucleare
Istantone
In fisica teorica e in fisica matematica, un istantone (o pseudoparticella) è una soluzione classica delle equazioni del moto con un'azione finita e non nulla, o in meccanica quantistica o in teoria quantistica dei campi.
Vedere Meccanica quantistica e Istantone
Istituto nordico per la fisica teorica
L'Istituto nordico per la fisica teorica o Nordita (in danese Nordisk Institut for Teoretisk (Atom)fysik) è un istituto internazionale di ricerca in fisica teorica.
Vedere Meccanica quantistica e Istituto nordico per la fisica teorica
Jacques Hadamard
Studiò all'École Normale Supérieure. Dopo l'affair Dreyfus, che lo vide coinvolto personalmente, diventò un attivista politico e si trasformò in uno strenuo sostenitore delle cause ebraiche.
Vedere Meccanica quantistica e Jacques Hadamard
James Jeans
I suoi maggior contributi hanno soprattutto riguardato l'applicazione della matematica alla fisica e all'astronomia.
Vedere Meccanica quantistica e James Jeans
Jiddu Krishnamurti
Dopo la gioventù passata negli ambienti della teosofia, non volle più appartenere a nessuna organizzazione, nazionalità o religione, per cui nel 1948 non prese la cittadinanza dell'India.
Vedere Meccanica quantistica e Jiddu Krishnamurti
Jigsaw (personaggio)
Jigsaw, in cui il vero nome è John Kramer, è un personaggio immaginario creato da James Wan e Leigh Whannell, ideatori della serie cinematografica Saw, e interpretato dall'attore Tobin Bell.
Vedere Meccanica quantistica e Jigsaw (personaggio)
Johan Masreliez
Ha lasciato la Svezia nel 1967, per lavorare come ingegnere di ricerca ed è ora cittadino americano che vive presso Seattle, Washington. Negli anni '70 è stata una figura importante per lo sviluppo della teoria del controllo automatico.
Vedere Meccanica quantistica e Johan Masreliez
Johannes Stark
Studente presso le Università di Monaco e Gottinga, a compimento dei corsi venne nominato docente ad Hannover e nel 1920 ottenne la cattedra di fisica all'Università di Würzburg.
Vedere Meccanica quantistica e Johannes Stark
John Clauser
Divenne famoso per il suo lavoro sulla disuguaglianza di Clauser-Horne-Shimony-Holt. Nel 1972 assieme a Stuart Freedman eseguì per la prima volta una verifica sperimentale del teorema di Bell.
Vedere Meccanica quantistica e John Clauser
John Constantine
John Constantine è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Alan Moore, John Totleben e Stephen Bissette nel 1985, protagonista della serie a fumetti Hellblazer pubblicata negli Stati Uniti d'America dalla DC Comics sotto l'etichetta Vertigo.
Vedere Meccanica quantistica e John Constantine
John Dalton
John Dalton nasce a Eaglesfield, nei pressi di Cockermouth, nel Cumberland. Fu allievo di suo padre (che faceva il tessitore) e di John Fletcher, un quacchero che gestiva una scuola privata in un villaggio vicino.
Vedere Meccanica quantistica e John Dalton
John Hasbrouck van Vleck
Figlio del matematico Edward Burr van Vleck e nipote dell'astronomo John Monroe van Vleck, crebbe a Madison e frequentò l'Università di Harvard, dove si laureò.
Vedere Meccanica quantistica e John Hasbrouck van Vleck
John Nash
Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, ha rivoluzionato l'economia con i suoi studi di matematica applicata alla teoria dei giochi, ricevendo il premio Nobel per l'economia nel 1994.
Vedere Meccanica quantistica e John Nash
John Sealy Townsend
Dal 1900 al 1941 è stato professore di fisica presso l'Università di Oxford.
Vedere Meccanica quantistica e John Sealy Townsend
John Stewart Bell
Nacque a Belfast, nell'Irlanda del Nord, e nel 1948 si laureò in fisica sperimentale alla Queen's University Belfast. Ottenne poi il dottorato di ricerca alla University of Birmingham, specializzandosi in fisica nucleare e teoria quantistica dei campi.
Vedere Meccanica quantistica e John Stewart Bell
John Titor
John Titor è il nome utilizzato, tra il 2000 e il 2001, da un utente o più utenti di vari forum ad accesso libero, dichiaratosi un soldato statunitense proveniente dall'anno 2036 e reclutato in un progetto governativo di viaggi nel tempo.
Vedere Meccanica quantistica e John Titor
John von Neumann
È generalmente considerato come uno dei più grandi matematici della storia moderna e una delle personalità scientifiche preminenti del XX secolo.
Vedere Meccanica quantistica e John von Neumann
Jonny Wilkinson
Vincitore della con la Nazionale inglese grazie ai tre punti decisivi da lui segnati con un drop nella finale contro l', si ritirò dall'attività internazionale il 12 dicembre 2011, dopo 91 incontri e punti marcati, cui vanno aggiunte 6 presenze e 67 punti nella selezione dei British Lions per un totale di punti in 97 test match che rendono Wilkinson il secondo miglior marcatore internazionale dopo il neozelandese Dan Carter; in precedenza Wilkinson aveva detenuto il primato dall'8 marzo 2008 — allorquando, con punti, aveva superato il gallese Neil Jenkins, fino ad allora detentore di tale record — al 27 novembre 2010, quando fu superato una prima volta a quota da Dan Carter e, successivamente, dal 26 febbraio — a quota — fino al 31 luglio 2011, quando Carter si portò a quota fissando il nuovo record.
Vedere Meccanica quantistica e Jonny Wilkinson
Journal of Physics A
Journal of Physics A: Mathematical and Theoretical è una rivista scientifica pubblicata dall'Institute of Physics (IOP) nel Regno Unito. Esso tratta di fisica teorica concentrandosi sulla matematica e sulle sofisticate tecniche informatiche necessarie per lo sviluppo delle nuove teorie.
Vedere Meccanica quantistica e Journal of Physics A
Journal of Physics B
Journal of Physics B: Atomic, Molecular and Optical Physics (J. Phys.B) è una rivista scientifica pubblicata nel semi-mensile di Instite of Physics (IOP) del Regno Unito; è stato fondato nel 1968 dalla divisione del precedente titolo, "Physical Society (Londra) Proceedings".
Vedere Meccanica quantistica e Journal of Physics B
Julian Barbour
La sua fama è principalmente legata al suo libro La fine del tempo (1999), opera divulgativa in cui sintetizza l'esito della sua ricerca pluridecennale sulla natura del tempo e sulla riformulazione della fisica in chiave relazionista, in accordo con le teorie di Leibniz e di Ernst Mach.
Vedere Meccanica quantistica e Julian Barbour
Karl Schwarzschild
Legò il proprio nome all'astrofisica moderna: dalla spettroscopia alla teoria dell'evoluzione stellare, effettuando diversi studi su modelli teorici di atmosfere stellari grazie alla scoperta dell'effetto fotografico che porta il suo nome ("effetto Schwarzschild") e che consiste nella perdita di sensibilità delle emulsioni fotografiche sensibili in condizioni di bassa luminosità o di tempi di posa molto lunghi.
Vedere Meccanica quantistica e Karl Schwarzschild
L (disambigua)
L è la decima lettera dell'alfabeto italiano.
Vedere Meccanica quantistica e L (disambigua)
L'universo elegante
L'universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima è un libro del fisico Brian Greene pubblicato nel 1999.
Vedere Meccanica quantistica e L'universo elegante
L'universo in un guscio di noce
L'universo in un guscio di noce (The Universe in a Nutshell) è uno dei libri scritti da Stephen Hawking riguardo alla fisica teorica. L'intento è la divulgazione al grande pubblico delle questioni inerenti al lavoro del Professore Lucasiano, come i Teoremi di incompletezza di Gödel o le P-brane (componenti della teoria delle superstringhe in meccanica quantistica).
Vedere Meccanica quantistica e L'universo in un guscio di noce
La fisica dei supereroi
La Fisica dei supereroi è un libro a sfondo scientifico che spiega, prendendo come punto di partenza le imprese dei più conosciuti supereroi del mondo dei fumetti, i principi della fisica classica e di quella quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e La fisica dei supereroi
La grande storia del tempo
La grande storia del tempo è un saggio di divulgazione scientifica di Stephen Hawking, astrofisico britannico, pubblicato nel 2005. Il libro è una riedizione del suo precedente best seller Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo, nella quale l'autore, avvalendosi delle conoscenze del fisico statunitense Leonard Mlodinow, riscrive il suo precedente libro aggiungendo le ultime scoperte della fisica e tralasciando alcuni argomenti strettamente tecnici, per dedicarsi maggiormente agli argomenti principali trattati nel testo.
Vedere Meccanica quantistica e La grande storia del tempo
La strada che porta alla realtà
La strada che porta alla realtà (The Road to Reality) è un saggio scientifico scritto da Roger Penrose, noto fisico teorico e divulgatore inglese.
Vedere Meccanica quantistica e La strada che porta alla realtà
La Terra moltiplicata
La Terra moltiplicata (Quarantine) è un romanzo di fantascienza hard del 1992 dello scrittore australiano Greg Egan. Nella cornice di un poliziesco il romanzo esplora le conseguenze dell'Interpretazione di Copenaghen (o piuttosto della variante Coscienza causa del collasso) della meccanica quantistica, che Egan riconosce di aver scelto più per il suo valore di intrattenimento che per la sua probabilità di essere corretta.
Vedere Meccanica quantistica e La Terra moltiplicata
La trama del cosmo
La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà è il secondo libro pubblicato dal fisico Brian Greene nel 2004. Tratta come nel precedente di teoria delle stringhe, cosmologia, fisica quantistica e delle più recenti teorie nel campo della fisica delle particelle.
Vedere Meccanica quantistica e La trama del cosmo
Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare
Il laboratorio europeo di spettroscopia non lineare, chiamato anche LENS dal suo acronimo, è un centro di ricerca interdisciplinare italiano istituito nel 1991 presso l'Università di Firenze grazie all'iniziativa di Salvatore Califano, professore di chimica fisica all'Università di Firenze, e di Ruggero Querzoli, allora direttore dell'Istituto di Fisica.
Vedere Meccanica quantistica e Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare
Lee Smolin
Tra i suoi interessi principali vi sono la cosmologia, la teoria delle particelle elementari, i fondamenti della meccanica quantistica e la biologia teorica.
Vedere Meccanica quantistica e Lee Smolin
Legame di coordinazione
Il legame di coordinazione (descritto in alcuni testi anche col termine legame dativo) è un particolare tipo di legame chimico covalente in cui una coppia di elettroni viene messa a disposizione direttamente da un solo atomo, mentre l'altro atomo che contrae il legame non utilizza elettroni propri in compartecipazione bensì sfrutta la coppia "donata" dal primo atomo; è da tener presente che il legame dativo, una volta formatosi, è della stessa natura di un legame covalente (si basa sempre su una coppia di elettroni condivisa, anche se fornita interamente da uno solo dei due atomi che si sono legati).
Vedere Meccanica quantistica e Legame di coordinazione
Legame di valenza
La teoria del legame di valenza (VBT, cioè "Valence Bond Theory") è una descrizione del legame chimico basata sulla meccanica quantistica che supera il modello VSEPR, consentendo di calcolare il valore numerico della lunghezza e degli angoli di legame.
Vedere Meccanica quantistica e Legame di valenza
Legame metallico
Il legame metallico è un caso particolare di legame delocalizzato e consiste in un'attrazione elettrostatica che si instaura tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici.
Vedere Meccanica quantistica e Legame metallico
Legge di conservazione dell'energia
In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura. Nella sua forma più studiata e intuitiva questa legge afferma che, sebbene l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, la quantità totale di essa in un sistema isolato non varia nel tempo.
Vedere Meccanica quantistica e Legge di conservazione dell'energia
Legge di conservazione della carica elettrica
La conservazione della carica elettrica è una legge fisica, che è rappresentata in forma canonica come una particolare equazione di continuità valida per la carica elettrica.
Vedere Meccanica quantistica e Legge di conservazione della carica elettrica
Legge di Moseley
La legge di Moseley, dal nome del fisico Henry Moseley che la enunciò nel 1913, è una relazione matematica empirica che esprime la dipendenza della frequenza dei raggi X emessi caratteristicamente da un elemento chimico in funzione del relativo numero atomico Z. La sua importanza, oltre che in campo spettroscopico, si estende storicamente alla possibilità di disporre gli elementi nella tavola periodica sulla base di una quantità fisica misurabile.
Vedere Meccanica quantistica e Legge di Moseley
Legge di Ohm
La legge di Ohm è una formula matematica che descrive la relazione di proporzionalità diretta tra la tensione elettrica V (misurata in volt) applicata ai capi di un conduttore elettrico, e la corrente elettrica I (espressa in ampere) che scorre nel conduttore stesso; essa deriva da evidenze empiriche ed è valida per molti materiali conduttori: V.
Vedere Meccanica quantistica e Legge di Ohm
Legge di Planck
La legge di Planck, formulata da Max Planck nel 1900, afferma che l'energia associata alla radiazione elettromagnetica è trasmessa in unità discrete o quanti, successivamente identificati nei fotoni.
Vedere Meccanica quantistica e Legge di Planck
Leonard Mlodinow
Mlodinov è figlio di sopravvissuti all'Olocausto: suo padre fu detenuto per più di un anno nel campo di concentramento di Buchenwald e divenne un capo della resistenza ebraica nella sua città natia di Częstochowa in Polonia.
Vedere Meccanica quantistica e Leonard Mlodinow
Leonard Susskind
Attualmente, è professore emerito della Stanford University, dove per molti decenni ha insegnato fisica teorica. Attivo nel campo della teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi, Susskind è da molti considerato come uno dei padri della teoria delle stringhe, conosciuto soprattutto per i suoi primi contributi all'applicazione di tale modello alla fisica delle particelle.
Vedere Meccanica quantistica e Leonard Susskind
Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria
Le lettere dell'alfabeto greco vengono spesso utilizzate nelle scienze in aggiunta alle lettere dell'alfabeto latino e ad altri simboli, per denotare particolari concetti e oggetti quali costanti, funzioni, particelle elementari, eccetera.
Vedere Meccanica quantistica e Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria
Lev Davidovič Landau
Nacque in una famiglia ebraica a Baku. Il padre, ingegnere, era dirigente di un'importante azienda petrolifera e la madre era medico.
Vedere Meccanica quantistica e Lev Davidovič Landau
Lev Petrovič Pitaevskij
I suoi interessi di ricerca erano nella fisica delle basse temperature, fisica dei plasmi, meccanica quantistica, teoria dei metalli ed elettrodinamica macroscopica.
Vedere Meccanica quantistica e Lev Petrovič Pitaevskij
Libero arbitrio
Il libero arbitrio è un concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di decidere gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.
Vedere Meccanica quantistica e Libero arbitrio
Limite di Chandrasekhar
Il limite di Chandrasekhar, o massa di Chandrasekhar, è il limite superiore che può raggiungere la massa di un corpo costituito da materia degenere, vale a dire un denso stato della materia che consiste di nuclei atomici immersi in un gas di elettroni.
Vedere Meccanica quantistica e Limite di Chandrasekhar
Limite termodinamico
In fisica e chimica fisica, il limite termodinamico viene raggiunto quando in un sistema il numero di particelle (atomi o molecole) N tende all'infinito (o in termini pratici, ad una mole o al valore numerico della costante di Avogadro ≈ 6,0225 × 1023), V tende all'infinito e il loro rapporto rho rimane costante e finito.
Vedere Meccanica quantistica e Limite termodinamico
Linea spettrale
Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, ed è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.
Vedere Meccanica quantistica e Linea spettrale
Linus Pauling
Pauling si colloca tra i più celebri scienziati del XX secolo ed è stato vincitore di due premi Nobel, per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962.
Vedere Meccanica quantistica e Linus Pauling
Liquido di Fermi
Un liquido di Fermi è un liquido quantistico costituito da fermioni che assume determinate caratteristiche fisiche quando la temperatura è sufficientemente bassa.
Vedere Meccanica quantistica e Liquido di Fermi
Livello energetico
In meccanica quantistica, i livelli energetici di un sistema sono i determinati valori discreti dell'energia che sono accessibili al sistema.
Vedere Meccanica quantistica e Livello energetico
Louis de Broglie
In possesso del titolo nobiliare di duca e discendente indiretto di Jacques Necker, Madame de Staël e del barone Holstein, fu accademico di Francia.
Vedere Meccanica quantistica e Louis de Broglie
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Meccanica quantistica e Luce
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Vedere Meccanica quantistica e Luigi Pirandello
Lunghezza d'onda Compton
La lunghezza d'onda Compton è una proprietà quanto-meccanica di una particella. È stata introdotta da Arthur Compton in seguito al suo esperimento sulla diffusione dei fotoni da parte di elettroni, processo noto come effetto Compton o scattering Compton.
Vedere Meccanica quantistica e Lunghezza d'onda Compton
Lunghezza d'onda termica di de Broglie
In fisica, la lunghezza d'onda termica di de Broglie (o lunghezza d'onda termica) è una grandezza che fa riferimento alla natura duale delle particelle di un gas ideale.
Vedere Meccanica quantistica e Lunghezza d'onda termica di de Broglie
Lunghezza di Planck
La lunghezza di Planck, indicata con ell_P, è l'unità di lunghezza del sistema delle Unità di misura di Planck. Può essere considerata come un'unità naturale poiché viene ricavata da tre costanti fisiche fondamentali: la velocità della luce, la costante di Planck e la costante di gravitazione universale.
Vedere Meccanica quantistica e Lunghezza di Planck
Maial College 2
Maial College 2 (Van Wilder 2: The Rise of Taj) è un film commedia statunitense del 2006 diretto da Mort Nathan. La pellicola è un sequel di Maial College incentrato sul personaggio di Taj Badalandabad, nuovamente interpretato da Kal Penn.
Vedere Meccanica quantistica e Maial College 2
Manne Siegbahn
Ottenne la laurea in fisica all'Università di Lund nel 1911, con una tesi intitolata Magnetische Feldmessungen (misurazione magnetica del terreno).
Vedere Meccanica quantistica e Manne Siegbahn
Marcello Cini
Laureato in fisica ed ingegneria, iniziò a insegnare a 28 anni per poi divenire professore ordinario della cattedra di fisica teorica all'Università degli Studi di Catania fino al 1957.
Vedere Meccanica quantistica e Marcello Cini
Marcello D'Olivo
Marcello D'Olivo, figlio di Giuseppina del Toso e Antonio, pittore e decoratore, conseguì la licenza elementare nel 1932 e nello stesso anno abbandonò la scuola per andare a lavorare come garzone e vetrinista in una cooperativa alimentare.
Vedere Meccanica quantistica e Marcello D'Olivo
Marcello Pera
Marcello Pera nasce a Lucca il 28 gennaio 1943, diplomatosi in ragioneria all'Istituto "F. Carrara" di Lucca nel 1962, lavora prima alla Banca Toscana (1962-64) e poi alla camera di commercio di Lucca (1964-73).
Vedere Meccanica quantistica e Marcello Pera
Maria Goeppert-Mayer
Maria Goeppert nacque a Katowice, città della Slesia (all'epoca parte dell'Impero tedesco) unica figlia del professore di pediatria Friedrich Goeppert (1870–1927) e della moglie Maria, insegnante di lingua e musica.
Vedere Meccanica quantistica e Maria Goeppert-Mayer
Marie-Louise von Franz
Nacque a Monaco di Baviera nel 1915. Suo padre era un ufficiale dell'esercito. Ebbe, come la psicoanalista francese Francoise Dolto, un pessimo rapporto con la madre.
Vedere Meccanica quantistica e Marie-Louise von Franz
Marshall Stone
Si iscrive alla Harvard University nel 1919 e consegue il dottorato nel 1926, avendo come supervisore George Birkhoff e con una dissertazione dal titolo Ordinary Linear Homogeneous Differential Equations of Order n and the Related Expansion Problems.
Vedere Meccanica quantistica e Marshall Stone
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Meccanica quantistica e Massa (fisica)
Massa di Planck
La massa di Planck è l'unità naturale di massa, ed è indicata come m_P.
Vedere Meccanica quantistica e Massa di Planck
Massa efficace
In fisica dello stato solido, la massa efficace è la massa che una particella all'interno di un cristallo assume in risposta ad una perturbazione esterna nel modello semiclassico.
Vedere Meccanica quantistica e Massa efficace
Matematica pura
La matematica pura è costituita dalle aree della matematica che si occupano dello studio di concetti matematici indipendentemente dalla possibilità che vi siano o meno delle applicazioni.
Vedere Meccanica quantistica e Matematica pura
Materia (filosofia)
Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.
Vedere Meccanica quantistica e Materia (filosofia)
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Vedere Meccanica quantistica e Materia (fisica)
Materia soffice
La materia soffice o materia soffice condensata è una sottocategoria della materia condensata comprendente una varietà di stati fisici facilmente deformabili da variazioni termiche.
Vedere Meccanica quantistica e Materia soffice
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Vedere Meccanica quantistica e Materialismo
Matrice
In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: 1 & 0 & 5 1 & -3 & 0 end.
Vedere Meccanica quantistica e Matrice
Matrice tridiagonale
In algebra lineare una matrice tridiagonale è una matrice quadrata che al di fuori della diagonale principale e delle linee immediatamente al di sopra e al di sotto di essa (la prima sovradiagonale e la prima sottodiagonale), ha solo valori nulli (0).
Vedere Meccanica quantistica e Matrice tridiagonale
Matrici di Pauli
In meccanica quantistica le matrici di Pauli sono un insieme di matrici 2×2 complesse hermitiane unitarie. Usualmente indicate dalla lettera greca sigma (sigma), esse possono anche essere indicate con tau (tau) quando utilizzate in connessione con la simmetria di isospin.
Vedere Meccanica quantistica e Matrici di Pauli
Max Born
Nacque in una famiglia di origini ebraiche, figlio di Gustav Born, professore di anatomia e embriologia all'Università di Breslavia, e di Margarete Gretchen Kauffmann.
Vedere Meccanica quantistica e Max Born
Max Delbrück
Nacque a Berlino nel 1906. Suo padre era Hans Delbrück, professore di storia all'università di Berlino, e sua madre era la nipote abiatica del chimico Justus von Liebig.
Vedere Meccanica quantistica e Max Delbrück
Max Planck
Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.
Vedere Meccanica quantistica e Max Planck
Max von Laue
Inoltre s'impegnò anche in ottica, cristallografia, meccanica quantistica, superconduttività e nella teoria della relatività. Von Laue occupò anche numerose posizioni amministrative che gli permisero di migliorare, guidare e sviluppare per quattro decenni la ricerca tedesca.
Vedere Meccanica quantistica e Max von Laue
Møller
* A. P. Møller-Mærsk – compagnia di navigazione danese.
Vedere Meccanica quantistica e Møller
Meccanica (fisica)
La meccanica è la branca della fisica che descrive il movimento dei corpi materiali. In base alle caratteristiche fisiche della materia studiata, sono state formulate diverse teorie che si suddividono principalmente in.
Vedere Meccanica quantistica e Meccanica (fisica)
Meccanica classica
Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Meccanica classica
Meccanica delle matrici
La meccanica delle matrici è la formulazione della meccanica quantistica elaborata da Werner Heisenberg, Max Born e Pascual Jordan nel 1925.
Vedere Meccanica quantistica e Meccanica delle matrici
Meccanica hamiltoniana
La meccanica hamiltoniana, nella fisica e nella matematica e, in particolare, nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.
Vedere Meccanica quantistica e Meccanica hamiltoniana
Meccanica molecolare
La meccanica molecolare è la descrizione dei sistemi molecolari tramite l'uso della meccanica classica. La meccanica molecolare sfrutta una serie di caratteristiche delle molecole che possono essere descritte mediante le leggi della fisica classica, nonostante siano sistemi quantomeccanici.
Vedere Meccanica quantistica e Meccanica molecolare
Meccanica ondulatoria
La meccanica ondulatoria è, con la meccanica delle matrici, una delle due prime e fondamentali formalizzazioni della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Meccanica ondulatoria
Meccanica razionale
La meccanica razionale (o meccanica analitica) è la branca della fisica matematica che studia il moto e l'equilibrio dei sistemi meccanici con un numero finito di gradi di libertà.
Vedere Meccanica quantistica e Meccanica razionale
Meccanica relativistica
In fisica, la meccanica relativistica si riferisce alla meccanica compatibile con i postulati della relatività ristretta e della relatività generale e che fornisce quindi una descrizione di un sistema di particelle o di un fluido nel caso in cui la velocità dei corpi in moto sia prossima a quella della luce c, senza considerare gli effetti della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Meccanica relativistica
Meccanica statistica
La meccanica statistica è la branca della fisica che utilizza la statistica e la teoria della probabilità per lo studio del comportamento meccanico e termodinamico di sistemi composti da un gran numero di particelle.
Vedere Meccanica quantistica e Meccanica statistica
Meccanicismo
Il meccanicismo è una concezione filosofica che sostiene la natura esclusivamente corporea di tutti gli enti, assimilati ad un assemblaggio di più parti componibili tra loro, il cui comportamento motorio è ritenuto esclusivamente di tipo meccanico, privo cioè di un fine o di un ordine che non sia quello stabilito da cause unicamente quantitative.
Vedere Meccanica quantistica e Meccanicismo
Mercurio (elemento chimico)
Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. Si tratta di un metallo di transizione pesante, avente colore argenteo.
Vedere Meccanica quantistica e Mercurio (elemento chimico)
Metodo ab initio
I metodi ab initio sono utilizzati in chimica e fisica quantistica per risolvere l'equazione di Schrödinger senza introdurre alcun parametro determinato da misure sperimentali (metodologia invece tipica dei metodi semi-empirici) ma tramite l'uso di metodi ed approssimazioni matematiche.
Vedere Meccanica quantistica e Metodo ab initio
Metodo di Hartree-Fock
Il metodo Hartree-Fock, talvolta abbreviato in HF è un metodo approssimato di fisica computazionale, molto utilizzato anche in chimica (chimica computazionale e chimica teorica) per simulare sistemi quantistici fermionici.
Vedere Meccanica quantistica e Metodo di Hartree-Fock
Metodo variazionale
Il metodo variazionale rappresenta, nella meccanica e chimica quantistica, un approccio utilizzato per trovare approssimazioni all'autostato di minore energia (stato fondamentale) e ad alcuni stati eccitati.
Vedere Meccanica quantistica e Metodo variazionale
Metrica di Friedmann-Lemaître-Robertson-Walker
La metrica di Friedmann-Lemaître-Robertson-Walker (FLRW) è una soluzione esatta dell'equazione di campo di Einstein della relatività generale che descrive un universo omogeneo, isotropo, in espansione (o in contrazione), connesso, ma non necessariamente semplicemente connesso.
Vedere Meccanica quantistica e Metrica di Friedmann-Lemaître-Robertson-Walker
Michael Berry (fisico)
Berry ha ottenuto il Bachelor of Science in fisica dall'Università di Exeter e il Ph.D. dalla University of St. Andrews. Da allora, ha trascorso l'intera carriera accademica all'Università di Bristol: Research Fellow, 1965-7; Lecturer, 1967-74; Reader, 1974-78; Professor of Physics, 1978-88; Royal Society Research Professor dal 1988.
Vedere Meccanica quantistica e Michael Berry (fisico)
Michael Talbot
Talbot nacque a Grand Rapids, Michigan negli Stati Uniti. Iniziò la sua attività di scrittore scrivendo libri di science fiction.
Vedere Meccanica quantistica e Michael Talbot
Micro buco nero
I micro buchi neri, chiamati anche buchi neri microscopici o buchi neri meccano-quantistici, sono ipotetici buchi neri per i quali gli effetti della meccanica quantistica giocano un ruolo importante.
Vedere Meccanica quantistica e Micro buco nero
Microscopio a effetto tunnel
Il microscopio a effetto tunnel (STM, dall'inglese Scanning Tunneling Microscope) è un potente strumento per lo studio delle superfici a livello atomico.
Vedere Meccanica quantistica e Microscopio a effetto tunnel
Mister Fantastic
Mister Fantastic, il cui vero nome è Reed Richards, è un personaggio dei fumetti statunitensi creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1961, pubblicato dalla Marvel Comics.
Vedere Meccanica quantistica e Mister Fantastic
Misura a valori operatoriali positivi
In matematica e fisica, una misura a valori operatoriali positivi o POVM, dall'inglese Positive-Operator Valued Measure, è un oggetto matematico utilizzato in meccanica quantistica che, per ogni stato di un sistema quantistico, associa una probabilità ad ogni possibile esito di una misura di una quantità fisica.
Vedere Meccanica quantistica e Misura a valori operatoriali positivi
Misurazione
Nelle scienze matematiche, fisiche e naturali la misurazione è l'assegnazione di un intervallo di valori (misura) ad una particolare proprietà fisica o proprietà chimica chiamata misurando, definita attraverso una grandezza fisica o chimica.
Vedere Meccanica quantistica e Misurazione
Ml
O.
Vedere Meccanica quantistica e Ml
Modelli matematici in fisica
I modelli matematici sono di grande importanza in fisica. Le teorie fisiche sono quasi sempre espresse in termini di un modello matematico e la matematica in questione è più complessa, in genere, rispetto alle altre scienze.
Vedere Meccanica quantistica e Modelli matematici in fisica
Modello atomico
In fisica atomica il Modello Atomico è la rappresentazione fisica dell'atomo sulla scorta delle evidenze/dati sperimentali acquisiti e correttamente interpretati.
Vedere Meccanica quantistica e Modello atomico
Modello atomico di Bohr
Il modello atomico di Bohr, proposto dal fisico Niels Bohr nel 1913 e successivamente ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, fu il primo modello atomico ad utilizzare la quantizzazione dell'energia.
Vedere Meccanica quantistica e Modello atomico di Bohr
Modello di Kronig-Penney
Questo modello di cristallo unidimensionale è utile per capire la teoria delle bande. Il modello è stato suggerito da Kronig e Penney R. de L. Kronig and W. G. Penney, Proc.
Vedere Meccanica quantistica e Modello di Kronig-Penney
Modello di Wess-Zumino
In fisica teorica, il modello di Wess-Zumino è stato il primo esempio conosciuto di una teoria quantistica di campi interagenti supersimmetrica in quattro dimensioni, almeno nel mondo occidentale.
Vedere Meccanica quantistica e Modello di Wess-Zumino
Modello standard
Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.
Vedere Meccanica quantistica e Modello standard
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Meccanica quantistica e Molecola
Monismo (religione)
Il monismo dal punto di vista della religione esprime la convinzione che tutto derivi da un unico principio che manifesta un'unica natura. L'origine e la natura di ogni cosa coincide con questo principio il cui aspetto unitario si riverbera nell'unitarietà indivisibile della materia e dello spirito.
Vedere Meccanica quantistica e Monismo (religione)
Monopolo magnetico
In elettromagnetismo un monopolo magnetico è un'ipotetica particella, costituita da un solo polo magnetico e caratterizzata quindi dal possedere una carica magnetica netta, prevista da alcuni modelli teorici, la cui esistenza non è ancora mai stata verificata sperimentalmente.
Vedere Meccanica quantistica e Monopolo magnetico
Monty (fumetto)
Monty (prima nota come Robotman o Robotman & Monty) è una striscia a fumetti statunitense, di genere comico, ideata nel 1985 dal cartoonist Jim Meddick.
Vedere Meccanica quantistica e Monty (fumetto)
Morgan Freeman Science Show
Il Morgan Freeman Science Show (Through the Wormhole) è una serie televisiva di divulgazione scientifica dedicata ai misteri dell'universo. Presentati e narrata da Morgan Freeman, la serie si pone domande sui buchi neri, i viaggi nel tempo e la possibilità di forme di vita extraterrestri.
Vedere Meccanica quantistica e Morgan Freeman Science Show
Moto in un campo centrale
In meccanica quantistica, il moto in un campo centrale è tipico di due particelle interagenti sottoposte ad un potenziale dipendente dalla mutua distanza di entrambe.
Vedere Meccanica quantistica e Moto in un campo centrale
Moto orbitale
In cinematica, il moto orbitale, o moto centrale, è il moto caratterizzato dalla presenza di una accelerazione centripeta, legata alla presenza di una forza centrale, che attrae il corpo, o il punto materiale, orbitante verso il corpo centrale.
Vedere Meccanica quantistica e Moto orbitale
Multiverso
In fisica teorica il multiverso è un'idea che postula l'esistenza contemporanea di altri universi fuori dal nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele.
Vedere Meccanica quantistica e Multiverso
Murray Gell-Mann
Nato a Manhattan da una famiglia di origine ebraica immigrata da Černivci, ha conosciuto gli anni duri della Grande depressione e la povertà.
Vedere Meccanica quantistica e Murray Gell-Mann
Museo d'arte orientale (Torino)
Il MAO - Museo d'Arte Orientale è un museo di Torino, inaugurato nel 2008. Ubicato in pieno centro, ha sede nello storico Palazzo Mazzonis e ospita una delle raccolte artistiche asiatiche più interessanti d'Italia.
Vedere Meccanica quantistica e Museo d'arte orientale (Torino)
N (disambigua)
*N – dodicesima lettera dell'alfabeto italiano.
Vedere Meccanica quantistica e N (disambigua)
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere o anche stella sui generis) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Vedere Meccanica quantistica e Nana bianca
Nano-ottica
La nano-ottica, o nanofotonica, è una branca dell'ottica che studia l'interazione tra luce e materiali strutturati su scala nanometrica. La nano-ottica include l'ottica integrata, ed in particolare la fotonica del silicio e la plasmonica.
Vedere Meccanica quantistica e Nano-ottica
Nanoelettronica
Con il termine nanoelettronica ci si riferisce all'utilizzo della nanotecnologia nei componenti elettronici, in particolare ai transistor. Sebbene il termine nanotecnologia sia generalmente definito come la tecnologia che opera su dimensioni dell'ordine dei 100 nm, la nanoelettronica spesso fa riferimento ai dispositivi a transistor così piccoli come le interazioni inter-atomiche e alle proprietà meccaniche quantistiche che necessitano di essere studiate estesamente.
Vedere Meccanica quantistica e Nanoelettronica
Nanofilo
Con il termine nanofilo (nanowire in inglese) si intende una struttura quasi unidimensionale di semiconduttore o metallo, di forma cilindrica o poliedrica la cui sezione ha dimensioni nanometriche, mentre la lunghezza può variare dalle centinaia di nanometri in su, fino a centinaia di micrometri Queste nanostrutture, la cui ricerca si è sviluppata principalmente nell'ultimo decennio, sono considerate promettenti come componenti di base di molti tipi di dispositivi elettronici.
Vedere Meccanica quantistica e Nanofilo
Nanomateriali
Quello dei nanomateriali è un campo che applica un approccio basato sulla scienza dei materiali alla nanotecnologia. Studia materiali con caratteristiche morfologiche sulla nanoscala, e specialmente quelli che hanno speciali proprietà derivanti dalle dimensioni su nanoscala.
Vedere Meccanica quantistica e Nanomateriali
Nathan Rosen
Fu coautore (con Albert Einstein e Boris Podolsky) del noto articolo del 1935 pubblicato su Physical Review, dal titolo "Can Quantum-Mechanical Description of Physical Reality Be Considered Complete?" (Può la descrizione della realtà fisica della meccanica quantistica considerarsi completa?), che nella meccanica quantistica individuò il noto paradosso EPR.
Vedere Meccanica quantistica e Nathan Rosen
Nāgārjuna
Le notizie sulla vita di Nāgārjuna sono piuttosto frammentarie e confuse. Intersecano diverse tradizioni buddiste e anche diverse tradizioni geografiche.
Vedere Meccanica quantistica e Nāgārjuna
New Age
New Age (in italiano letteralmente "nuova era") è un'espressione generale per indicare un vasto movimento subculturale che comprende numerose correnti psicologiche, sociali e spirituali alternative sorte alla fine del XX secolo nel mondo occidentale.
Vedere Meccanica quantistica e New Age
Nicola Cabibbo
I suoi studi sull'interazione debole, nati per spiegare il comportamento delle particelle strane, hanno permesso, grazie all'ampliamento dell'idea originaria da lui proposta nel 1963, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark.
Vedere Meccanica quantistica e Nicola Cabibbo
Niels Bohr
Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1922.
Vedere Meccanica quantistica e Niels Bohr
Nikola Tesla
Contribuì allo sviluppo di diversi settori delle scienze applicate, in particolare nel campo dell'elettromagnetismo, di cui fu un eminente pioniere, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
Vedere Meccanica quantistica e Nikola Tesla
Noein
è una serie anime fantascientifica del 2005 prodotta dallo studio Satelight, composta da 24 episodi, ideata e diretta da Kazuki Akane (I cieli di Escaflowne).
Vedere Meccanica quantistica e Noein
Noncredenza
La noncredenza è la negazione di qualunque credenza religiosa o soprannaturale, ma il termine ha interessato prevalentemente il mondo cristiano (e cattolico in particolare) a cominciare dal linguaggio religioso stesso e dalla sua dialettica discorsiva che tende a non usare più il termine di ateismo per indicare quelli che non credono, ma piuttosto di noncredenza in un'accezione molto generica.
Vedere Meccanica quantistica e Noncredenza
Notazione
Con il termine notazione ci si può riferire a diversi significati.
Vedere Meccanica quantistica e Notazione
Notazione bra-ket
In meccanica quantistica, la notazione bra-ket, anche conosciuta come notazione di Dirac o formalismo di Dirac, è una notazione introdotta dal fisico e matematico britannico Paul Dirac per descrivere uno stato quantico.
Vedere Meccanica quantistica e Notazione bra-ket
Nottolino quantistico
Nel 2001, Heiner Linke, fisico tedesco dell'Università di Lund, è riuscito a realizzare un nottolino quantistico, vale a dire un esperimento scientifico in grado di estrarre una corrente di elettroni a partire da un potenziale medio nullo.
Vedere Meccanica quantistica e Nottolino quantistico
Nucleosintesi stellare
Sezione di una gigante rossa mostrante la nucleosintesi degli elementi. La nucleosintesi stellare è il termine che indica collettivamente le reazioni nucleari che avvengono all'interno di una stella, con l'effetto di produrre i nuclei degli elementi chimici.
Vedere Meccanica quantistica e Nucleosintesi stellare
Numeri pari e dispari
In matematica, ogni numero intero è pari oppure dispari: un numero è pari se è multiplo di 2, altrimenti è dispari. Esempi di numero pari sono: −56, 0, 12, 28, 56, 388.
Vedere Meccanica quantistica e Numeri pari e dispari
Numero complesso
Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.
Vedere Meccanica quantistica e Numero complesso
Numero d'onda
In fisica il numero d'onda bar è il numero di oscillazioni di un'onda nell'unità di lunghezza e corrisponde quindi al reciproco della lunghezza d'onda: La sua unità di misura nel sistema Internazionale è il metro alla meno uno, m−1; viene anche spesso impiegato il suo multiplo cm−1.
Vedere Meccanica quantistica e Numero d'onda
Numero quantico
In meccanica quantistica un numero quantico esprime il valore di una quantità conservata nella dinamica di un sistema. I numeri quantici permettono di quantificare le proprietà di una particella e di descrivere la struttura elettronica di un atomo.
Vedere Meccanica quantistica e Numero quantico
Numero reale
In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.
Vedere Meccanica quantistica e Numero reale
Obelisco (tipografia)
Lobelisco (AFI) o obelo (AFI) è un segno tipografico consistente in una croce a due o tre bracci. (Quale nota aggiuntiva, si consideri che il termine obeloNuovissima Enciclopedia Generale De Agostini. Istituto Geografico De Agostini S.p.A., Novara, 1988. è usato più spesso per indicare il carattere che non il segno descritto.) Di uso limitato (specialistico), si ricorre oggi alla sua forma semplificata, in genere preferita a quella "graziata" (cioè munita di grazie), un tempo più diffusa.
Vedere Meccanica quantistica e Obelisco (tipografia)
Olivier Costa de Beauregard
Nel 1943 ha ottenuto il dottorato in Scienze; nel 1963 quello in Lettere, con una tesi sul concetto di tempo, la sua equivalenza con lo spazio e la sua irreversibilità.
Vedere Meccanica quantistica e Olivier Costa de Beauregard
Onda
Con onda, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.
Vedere Meccanica quantistica e Onda
Ontologia (fisica)
L'elaborazione di un'ontologia in fisica (detta talvolta anche "ontologia primitiva") nasce dall'esigenza di postulare quali possano essere gli eventuali fatti ed enti "fondamentali", almeno rispetto ad una determinata teoria fisica che abbia immediati riflessi filosofici, a cui fare riferimento per l'elaborazione di una Weltanschauung.
Vedere Meccanica quantistica e Ontologia (fisica)
Operatore (fisica)
In fisica, un operatore è una funzione che va da uno spazio degli stati ad un altro spazio degli stati. L'esempio più semplice dell'utilità degli operatori è lo studio della simmetria, che in questo contesto rende utile il concetto di gruppo.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore (fisica)
Operatore autoaggiunto
In matematica, in particolare in algebra lineare, un operatore autoaggiunto è un operatore lineare su uno spazio di Hilbert che è uguale al suo aggiunto.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore autoaggiunto
Operatore coulombiano
L'operatore coulombiano, che deve il suo nome a Charles Augustin de Coulomb, è un operatore quantomeccanico utilizzato nei calcoli di chimica quantistica per rendere conto dell'effetto dovuto all'interazione tra elettroni.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore coulombiano
Operatore densità
In meccanica quantistica, l'operatore densità è un operatore autoaggiunto che può essere utilizzato per descrivere un sistema fisico, sia che si trovi in uno stato puro, sia che si trovi in una miscela statistica.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore densità
Operatore di evoluzione temporale
L'operatore di evoluzione temporale in meccanica quantistica è un operatore che agisce su uno stato del sistema e opera l'evoluzione di questo stato negli istanti successivi.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore di evoluzione temporale
Operatore di inversione temporale
L'operatore di inversione temporale è un operatore utilizzato in meccanica quantistica; modifica lo stato a cui viene applicato dando luogo a un nuovo stato "temporalmente invertito".
Vedere Meccanica quantistica e Operatore di inversione temporale
Operatore di Laplace
In matematica e fisica, in particolare nel calcolo differenziale vettoriale, l'operatore di Laplace o laplaciano, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è un operatore differenziale del secondo ordine definito come la divergenza del gradiente di una funzione in uno spazio euclideo, ed è solitamente rappresentato dai simboli nablacdotnabla, nabla^2, o Delta.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore di Laplace
Operatore di scambio
L'operatore di scambio è un operatore quantomeccanico utilizzato nei calcoli di chimica quantistica per rendere conto dell'effetto dovuto all'interazione tra elettroni.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore di scambio
Operatore di traslazione spaziale
L'operatore di traslazione spaziale in meccanica quantistica è un operatore che agisce su uno stato della posizione della particella e lo trasforma in un altro stato della posizione.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore di traslazione spaziale
Operatore differenziale
In matematica un operatore differenziale è un operatore definito come una funzione dell'operatore di derivazione. Nel seguito si trattano operatori differenziali lineari, che sono i maggiormente diffusi, sebbene esistano anche diversi operatori differenziali non lineari.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore differenziale
Operatore hamiltoniano
Un operatore hamiltoniano, nella meccanica quantistica, è un operatore matematico che applicato alla funzione di stato del sistema dà come risultato l'hamiltoniana del sistema (cioè un semplice valore scalare).
Vedere Meccanica quantistica e Operatore hamiltoniano
Operatore impulso
L'operatore impulso in meccanica quantistica è un operatore con spettro continuo di autovalori che rappresenta l'osservabile impulso.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore impulso
Operatore limitato
In analisi funzionale un operatore limitato è un operatore f: X to Y tra due spazi metrici X e Y tale per cui, comunque si scelga un sottoinsieme limitato B subset X, l'insieme f(B) è un sottoinsieme limitato di Y. Un operatore lineare continuo limitato tra spazi vettoriali normati è una funzione tale per cui il rapporto tra la norma dell'immagine di un vettore e la norma del vettore stesso sia limitato dallo stesso numero per ogni vettore non nullo del dominio.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore limitato
Operatore lineare chiuso
In matematica, e più specificatamente in analisi funzionale, gli operatori lineari chiusi sono un'importante classe di operatore lineari su uno spazio di Banach.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore lineare chiuso
Operatore lineare continuo
In analisi funzionale un operatore lineare continuo in uno spazio vettoriale topologico è una trasformazione lineare che è continua rispetto alla topologia presente.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore lineare continuo
Operatore momento angolare
L'operatore momento angolare (detto anche momento angolare orbitale) è l'analogo quantistico del momento angolare della meccanica classica, ovvero il momento della quantità di moto.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore momento angolare
Operatore momento angolare totale
In meccanica quantistica, l'operatore momento angolare totale è responsabile delle rotazioni nello spazio. Esso ha un significato più esteso rispetto al momento angolare orbitale hat.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore momento angolare totale
Operatore parità
L'operatore parità in meccanica quantistica è l'operatore che effettua una trasformazione di inversione spaziale delle coordinate ovvero cambia il segno di ognuna di esse.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore parità
Operatore posizione
L'operatore posizione in meccanica quantistica è un tipico esempio di operatore con spettro continuo di autovalori.
Vedere Meccanica quantistica e Operatore posizione
Operatori di creazione e distruzione
In meccanica quantistica, gli operatori di creazione e distruzione sono operatori che rispettivamente aumentano o riducono di uno il numero di particelle di uno stato quantistico.
Vedere Meccanica quantistica e Operatori di creazione e distruzione
Opposizione (filosofia)
Il termine opposizione (dal latino oppositio dal verbo opponere, opporre) sta ad indicare in filosofia la condizione per cui qualcosa per le sue caratteristiche si pone, materialmente e/o idealmente, in netto contrasto rispetto ad un'altra.
Vedere Meccanica quantistica e Opposizione (filosofia)
Optoelettronica
L'optoelettronica (o più recentemente anche optronica) è la branca dell'elettronica che studia i dispositivi elettronici che interagiscono con la luce e le loro applicazioni, facendo da interfaccia tra il dominio elettrico e quello ottico e viceversa; in questa definizione il termine luce va inteso in senso lato includendo radiazioni elettromagnetiche non percepibili all'occhio umano come raggi gamma, raggi X, radiazione ultravioletta e radiazione infrarossa.
Vedere Meccanica quantistica e Optoelettronica
Orbitale atomico
Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.
Vedere Meccanica quantistica e Orbitale atomico
Orch-Or
Il modello ORCH-OR (ORCHestrated Objective Reduction) è un modello della mente ideato da Roger Penrose e Stuart Hameroff. L'idea centrale dell'ipotesi è che la coscienza nel cervello origini da un processo che avviene all'interno dei neuroni, piuttosto che nell'interazione tra di essi.
Vedere Meccanica quantistica e Orch-Or
Ordinamento normale
Nella teoria quantistica dei campi un prodotto di operatori di creazione e distruzione è in ordine normale (chiamato anche ordine alla Wick), quando nel prodotto tutti gli operatori di creazione sono a sinistra di tutti gli operatori di distruzione.
Vedere Meccanica quantistica e Ordinamento normale
Ordine di legame
In chimica, in particolare nella teoria degli orbitali molecolari, l'ordine di legame è un indice della forza del legame chimico tra due atomi, ed è definito come la semidifferenza tra il numero di elettroni leganti e il numero di elettroni antileganti.
Vedere Meccanica quantistica e Ordine di legame
Orizzonte degli eventi
Un orizzonte degli eventi è un concetto collegato ai buchi neri, una previsione teorica della relatività generale. È definito come la superficie limite oltre la quale nessun evento può influenzare un osservatore esterno.
Vedere Meccanica quantistica e Orizzonte degli eventi
Oscillatore armonico quantistico
In meccanica quantistica, l'oscillatore armonico quantistico è la trattazione di un sistema caratterizzato da un potenziale armonico. Si tratta di uno dei problemi più importanti nella fisica teorica, dal momento che ogni potenziale può essere approssimato ad un potenziale armonico nell'intorno di un punto di equilibrio.
Vedere Meccanica quantistica e Oscillatore armonico quantistico
Oscillazione del neutrino
L'oscillazione del neutrino è un fenomeno quantistico in cui un neutrino di un certo sapore ha una certa probabilità di assumere un sapore diverso mentre si propaga nello spazio.
Vedere Meccanica quantistica e Oscillazione del neutrino
Osservabile
In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile o direttamente, ossia con le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente, ossia con calcolo.
Vedere Meccanica quantistica e Osservabile
Osservazione
L'osservazione è l'atto di acquisizione di informazioni da una fonte primaria, negli esseri viventi ottenuta tramite gli organi di senso. Nella scienza, l'osservazione può coinvolgere anche la registrazione di dati mediante l'utilizzo di strumenti.
Vedere Meccanica quantistica e Osservazione
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Meccanica quantistica e Ottica
Ottica quantistica
Lottica quantistica è una branca della fisica che studia le proprietà della luce, e l'interazione della luce con la materia, dal punto di vista della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Ottica quantistica
Pacchetto d'onda
In fisica il pacchetto d'onda è un pacchetto contenente un numero arbitrario di onde. In meccanica quantistica, in particolare, il modulo al quadrato della funzione d'onda descrive la probabilità che una particella o più particelle in un determinato stato (specificato dal pacchetto in questione) abbiano una data posizione nello spazio o una data quantità di moto.
Vedere Meccanica quantistica e Pacchetto d'onda
Paradossi di Zenone
I paradossi di Zenone sono paradossi proposti da Zenone di Elea, discepolo e amico di Parmenide, tesi a dimostrare, nonostante le apparenze della vita quotidiana, l'impossibilità della molteplicità e del moto, allo scopo di sostenere l'idea del maestro che la realtà è costituita da un Essere unico e immutabile.
Vedere Meccanica quantistica e Paradossi di Zenone
Paradosso
Un paradosso, nopunti, è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.
Vedere Meccanica quantistica e Paradosso
Paradosso del gatto di Schrödinger
Il paradosso del gatto di Schrödinger è un esperimento mentale ideato nel 1935 da Erwin Schrödinger con lo scopo di illustrare come la meccanica quantistica fornisca risultati paradossali se applicata a un sistema fisico macroscopico.
Vedere Meccanica quantistica e Paradosso del gatto di Schrödinger
Paradosso dell'amico di Wigner
Il paradosso dell'amico di Wigner è un esperimento mentale proposto dal fisico Eugene Wigner come estensione del paradosso del gatto di Schrödinger, a partire dal quale introdurre il problema mente-corpo in meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Paradosso dell'amico di Wigner
Paradosso dell'informazione del buco nero
Il paradosso dell'informazione del buco nero (traduzione dell'inglese black hole information paradox) risulta dalla combinazione della meccanica quantistica e relatività generale.
Vedere Meccanica quantistica e Paradosso dell'informazione del buco nero
Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen
Il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (paradosso EPR) è un esperimento mentale con cui Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen dimostrarono che dalla meccanica quantistica deriva il fenomeno dell'entanglement, considerato paradossale perché ritenuto incompatibile con la relatività ristretta (che considera la velocità della luce la massima alla quale può viaggiare qualunque tipo d'informazione) e, più in generale, con il principio di località.
Vedere Meccanica quantistica e Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen
Paradosso di Gibbs
In termodinamica il paradosso di Gibbs coinvolge la natura discontinua dell'entropia configurazionale. Molti fisici ritengono la discontinuità dell'entropia contraria all'intuizione e al senso comune e pertanto vedono questa discontinuità come un paradosso.
Vedere Meccanica quantistica e Paradosso di Gibbs
Paranormale
Il termine paranormale si applica a quei fenomeni (detti anche anomali) che risultano contrari alle leggi della fisica e agli assunti scientifici e che, se misurati secondo il metodo scientifico, sono risultati inesistenti o, nel caso di fenomeno esistente, comunque spiegabili solo sulla base delle conoscenze attuali.
Vedere Meccanica quantistica e Paranormale
Parentesi di Poisson
In matematica e meccanica classica, una parentesi di Poisson, introdotta nel 1809 da Siméon-Denis Poisson, è un'operazione binaria che riveste un ruolo di primo piano nella meccanica hamiltoniana, essendo sfruttata nelle equazioni di Hamilton del moto che descrivono l'evoluzione temporale di un sistema dinamico hamiltoniano.
Vedere Meccanica quantistica e Parentesi di Poisson
Parità (fisica)
In fisica, per parità si intende la proprietà di un fenomeno di ripetersi immutato dopo un'inversione delle coordinate spaziali. Quando ciò avviene si dice che la parità si conserva, non si conserva in caso contrario.
Vedere Meccanica quantistica e Parità (fisica)
Particella elementare
In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico (quark, elettroni e neutrini, dotati tutti di massa) e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z, dotati di massa).
Vedere Meccanica quantistica e Particella elementare
Particella libera
In fisica, in particolare in meccanica quantistica, la particella libera è la descrizione di una particella soggetta ad un potenziale costante, cioè quello in cui si considera una particella non soggetta a forze.
Vedere Meccanica quantistica e Particella libera
Particella subatomica
In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.
Vedere Meccanica quantistica e Particella subatomica
Particelle identiche
In fisica statistica particelle identiche ovvero particelle indistinguibili sono particelle che non possono essere per principio distinte le une alle altre.
Vedere Meccanica quantistica e Particelle identiche
Pascual Jordan
È noto principalmente per i suoi significativi contributi alla meccanica quantistica, in particolare alla teoria quantistica dei campi. Oltre ad influenzare la meccanica delle matrici, sviluppò le relazioni canoniche di anticommutazione per i fermioni e l'algebra di Jordan per le osservabili.
Vedere Meccanica quantistica e Pascual Jordan
Paul Dirac
Premio Nobel per la fisica nel 1933 (insieme a Erwin Schrödinger) per "la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica", diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi, formulando, fra l'altro, l'omonima equazione e predicendo l'esistenza dell'antimateria.
Vedere Meccanica quantistica e Paul Dirac
Paul Drude
Nato a Braunschweig nell'allora Ducato di Brunswick, figlio di un insegnante di ginnastica, Drude cominciò i suoi studi in matematica all'Università di Gottinga, ma successivamente si riorientò verso la fisica.
Vedere Meccanica quantistica e Paul Drude
Paul Ehrenfest
Ha reso i suoi principali contributi nel campo della meccanica statistica, soprattutto in relazione alla meccanica quantistica, inclusa la teoria della transizione di fase e il teorema di Ehrenfest.
Vedere Meccanica quantistica e Paul Ehrenfest
Paul Feyerabend
Filosofo della scienza, nacque in Austria e in seguito visse in Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Italia e infine Svizzera. Tra le sue opere principali ci sono Contro il metodo del 1975, La scienza in una società libera (del 1978), Addio alla ragione (una collezione di saggi del 1987) e, pubblicato postumo nel 2002, Conquista dell'abbondanza.
Vedere Meccanica quantistica e Paul Feyerabend
Paul Henri Thiry d'Holbach
Fu autore, sotto lo pseudonimo di Jean-Baptiste Mirabaud (ripreso dal nome di Jean-Baptiste de Mirabaud), del Sistema della Natura e di altre opere filosofiche.
Vedere Meccanica quantistica e Paul Henri Thiry d'Holbach
Pëtr Leonidovič Kapica
Dopo la laurea conseguita nel 1918 al Politecnico di Pietrogrado (oggi San Pietroburgo), fino al 1921 lavorò alla società di fisica della stessa città sotto un grande maestro, Abram F. Joffe.
Vedere Meccanica quantistica e Pëtr Leonidovič Kapica
Percy Williams Bridgman
Vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1946 «per l'invenzione di un apparecchio per la produzione di pressioni estremamente alte e per le scoperte fatte nel campo della fisica ad alta pressione.» Fu inoltre un pioniere dell'analisi dimensionale.
Vedere Meccanica quantistica e Percy Williams Bridgman
Permanente (matematica)
In matematica, il permanente di una matrice quadrata A di ordine n, di elementi a_ è definito come dove sigma_i rappresenta una permutazione, ovvero un elemento del gruppo simmetrico S_n.
Vedere Meccanica quantistica e Permanente (matematica)
Personaggi di Yu-Gi-Oh! GX
Questa è la lista dei personaggi di Yu-Gi-Oh! GX.
Vedere Meccanica quantistica e Personaggi di Yu-Gi-Oh! GX
Perturbazione
* Perturbazione – in astronomia, termine utilizzato per indicare le alterazioni dell'orbita di un corpo causate da interazioni di altri oggetti.
Vedere Meccanica quantistica e Perturbazione
Phantom Lady
Phantom Lady è un personaggio dei fumetti pubblicato in origine dalla Quality Comics ed ora di proprietà della DC Comics. È una delle prime supereroine a debuttare nel corso della Golden Age, negli anni quaranta.
Vedere Meccanica quantistica e Phantom Lady
Philipp von Lenard
Fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1905 per le sue ricerche sui raggi catodici, iniziate nel 1888, e le scoperte sulla maggior parte delle loro proprietà.
Vedere Meccanica quantistica e Philipp von Lenard
Piano nodale
Il piano nodale in meccanica quantistica ed in chimica quantistica identifica la regione di spazio attorno al nucleo dell'atomo dove è minima la probabilità di trovare un elettrone.
Vedere Meccanica quantistica e Piano nodale
Pier Giorgio Merli
Laureatosi all'Università di Bologna nel 1967 ha rivolto le sue ricerche nel settore della microscopia elettronica. Nel 1974 realizzò insieme ai colleghi Gianfranco Missiroli e Giulio Pozzi un esperimento sulla interferenza di elettroni singoli da due fenditure, rilevante per la fisica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Pier Giorgio Merli
Piero Caldirola
Piero Caldirola studiò al Collegio Ghislieri di Pavia dove, tra gli altri, ebbe come professori i fisico-matematici Attilio Palatini e Rocco Serini.
Vedere Meccanica quantistica e Piero Caldirola
Pierre Simon Laplace
Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.
Vedere Meccanica quantistica e Pierre Simon Laplace
Pione
In fisica delle particelle con il termine pione, o mesone π («mesone Pi» è un calco del termine inglese pi meson), si indica un gruppo di tre mesoni leggeri formati dalle combinazioni di un quark e un antiquark, entrambi di prima generazione (u e d).
Vedere Meccanica quantistica e Pione
Pluralismo (filosofia)
Il pluralismo nella filosofia antica è una concezione filosofica contrapposta al monismo e concernente l'ontologia, in base alla quale l'Essere è costituito da una pluralità di elementi anziché da una sola sostanza.
Vedere Meccanica quantistica e Pluralismo (filosofia)
Polinomi di Hermite
In matematica e fisica, i polinomi di Hermite sono una sequenza polinomiale usata in probabilità, nello specifico nelle serie di Edgeworth, in combinatoria ed in meccanica quantistica, in particolare nel calcolo degli autostati dell'oscillatore armonico quantistico.
Vedere Meccanica quantistica e Polinomi di Hermite
Poltergeist
Il termine poltergeist (AFI: o) deriva dal tedesco e significa spirito rumoroso (geist significa spirito, poltern bussare). Esso si manifesterebbe sostanzialmente con il presunto movimento improvviso di oggetti: quadri che cadono, mobili che si spostano, elettrodomestici che si accendono e si spengono, pietre e sassi che volano con traiettorie insolite.
Vedere Meccanica quantistica e Poltergeist
Porta quantistica
Una porta quantistica o porta quantica è una porta logica basata sulla fisica quantistica e su circuiti che operano con un piccolo numero di qubit.
Vedere Meccanica quantistica e Porta quantistica
Postulati della meccanica quantistica
I postulati della meccanica quantistica sono un insieme di asserti di base che rappresentano un punto di partenza nella formulazione della teoria quantistica in forma assiomatica.
Vedere Meccanica quantistica e Postulati della meccanica quantistica
Precessione di Larmor
In meccanica quantistica e fisica atomica, la precessione di Larmor, il cui nome è dovuto a Joseph Larmor, è la precessione dei momenti magnetici degli elettroni o dei nuclei atomici in un atomo attorno alla direzione di un campo magnetico esterno omogeneo.
Vedere Meccanica quantistica e Precessione di Larmor
Premio Dirac
Premio Dirac è il nome di quattro prestigiose onorificenze conferite a scienziati che si sono distinti nei settori della fisica teorica, della matematica e della chimica.
Vedere Meccanica quantistica e Premio Dirac
Premio Nobel
Il premio Nobel (AFI:; pronuncia svedese) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per le opere letterarie, per l'impegno in favore della pace mondiale.
Vedere Meccanica quantistica e Premio Nobel
Principio dei cassetti
Il principio dei cassetti, detto anche legge del buco della piccionaia, afferma che se n+k oggetti sono messi in n cassetti, allora almeno un cassetto deve contenere più di un oggetto.
Vedere Meccanica quantistica e Principio dei cassetti
Principio dell'Aufbau
Il principio di Aufbau (anche Regola Aufbau o principio di costruzione della configurazione elettronica di un atomo), viene applicato per determinare la configurazione elettronica di un atomo, molecola o ione.
Vedere Meccanica quantistica e Principio dell'Aufbau
Principio di complementarità
In meccanica quantistica il principio di complementarità afferma che il duplice aspetto, ovvero il dualismo, di alcune rappresentazioni fisiche dei fenomeni a livello atomico e subatomico non può essere osservato contemporaneamente durante lo stesso esperimento.
Vedere Meccanica quantistica e Principio di complementarità
Principio di corrispondenza
In fisica il principio di corrispondenza afferma che i risultati della meccanica quantistica devono ridursi a quelli della meccanica classica nelle situazioni in cui l'interpretazione classica può essere considerata valida.
Vedere Meccanica quantistica e Principio di corrispondenza
Principio di esclusione di Pauli
Il principio di esclusione di Pauli, o principio di esclusione o principio di Pauli, è un principio della meccanica quantistica secondo cui due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico.
Vedere Meccanica quantistica e Principio di esclusione di Pauli
Principio di Franck-Condon
In spettroscopia e in chimica quantistica il principio di Franck-Condon è un'importante regola che permette di spiegare l'intensità delle transizioni vibroniche in una molecola, ovvero i cambiamenti dei livelli energetici vibrazionali ed elettronici che avvengono in modo simultaneo.
Vedere Meccanica quantistica e Principio di Franck-Condon
Principio di indeterminazione di Heisenberg
In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).
Vedere Meccanica quantistica e Principio di indeterminazione di Heisenberg
Principio di località
In fisica, il principio di località afferma che oggetti distanti non possono avere influenza istantanea l'uno sull'altro: un oggetto è influenzato direttamente solo dalle sue immediate vicinanze.
Vedere Meccanica quantistica e Principio di località
Principio di non contraddizione
Nella logica classica, il principio di non-contraddizione afferma la falsità di ogni proposizione implicante che una certa proposizione A e la sua negazione, cioè la proposizione non-A, siano entrambe vere allo stesso tempo e nello stesso modo.
Vedere Meccanica quantistica e Principio di non contraddizione
Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica)
Il principio di sovrapposizione è il primo postulato della meccanica quantistica. Esso afferma che, come le onde della fisica classica, due o più stati quantistici possono essere sommati ("sovrapposti") risultandone un altro stato valido, e, di converso, che ogni stato quantistico può essere rappresentato come somma di due o più stati distinti.
Vedere Meccanica quantistica e Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica)
Principio olografico
In fisica, il principio olografico è una congettura riguardante la gravità quantistica, proposta da Gerardus 't Hooft e sviluppata da Leonard Susskind, secondo cui l'intera informazione contenuta in un volume di spazio a tre o più dimensioni può essere rappresentata da una teoria a due dimensioni che si situa sul bordo dell'area esaminata.
Vedere Meccanica quantistica e Principio olografico
Principio variazionale
Un principio variazionale, in generale, è un metodo utilizzabile per risolvere un dato problema scientifico (solitamente fisico) con gli strumenti del calcolo delle variazioni.
Vedere Meccanica quantistica e Principio variazionale
Principio variazionale di Hamilton
Il principio di Hamilton è un principio variazionale del gruppo dei principi di minima azione, formulato da William Rowan Hamilton. Studiato solitamente in meccanica razionale e in meccanica quantistica, il principio afferma che il moto di un sistema fisico è quello che minimizza l'integrale temporale della lagrangiana del sistema.
Vedere Meccanica quantistica e Principio variazionale di Hamilton
Probabilismo
Col termine probabilismo si definisce una concezione filosofica che ammette l'influenza del caso nei fenomeni materiali. Il probabilismo assume storicamente tre diverse caratteristiche.
Vedere Meccanica quantistica e Probabilismo
Probabilità
Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.
Vedere Meccanica quantistica e Probabilità
Problema a molti corpi
In meccanica quantistica si definisce problema a molti corpi la difficoltà di trovare una soluzione esatta alla equazione di Schrödinger per sistemi quantistici contenenti in azione più di una particella, o più in generale corpo.
Vedere Meccanica quantistica e Problema a molti corpi
Problema dei due corpi
Il problema dei due corpi riguarda il moto di due corpi puntiformi sotto l'azione delle sole forze di interazione dei due corpi stessi, che si suppongono forze centrali per le quali valga il terzo principio della dinamica.
Vedere Meccanica quantistica e Problema dei due corpi
Problema dell'orizzonte
Il problema dell'orizzonte è un'incongruenza del modello cosmologico standard del Big Bang identificata negli anni settanta. Nasce dall'evidenza che regioni dell'universo che non dovrebbero essere mai entrate in contatto, a causa di una distanza tra esse superiore a quella che ha potuto percorrere la luce nel tempo stimato dall'evento iniziale del Big Bang, hanno la stessa temperatura e altre proprietà fisiche.
Vedere Meccanica quantistica e Problema dell'orizzonte
Problema della demarcazione
Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.
Vedere Meccanica quantistica e Problema della demarcazione
Problema della gerarchia
In fisica teorica il problema della gerarchia riguarda lo scostamento fra teoria e risultati sperimentali che si verifica quando i parametri fondamentali (le costanti di accoppiamento o le masse) di alcune lagrangiane sono molto diversi, in genere più grandi, di quelli misurati.
Vedere Meccanica quantistica e Problema della gerarchia
Prodotto scalare
In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto scalare è un'operazione binaria che associa ad ogni coppia di vettori appartenenti ad uno spazio vettoriale definito sul campo reale un elemento del campo.
Vedere Meccanica quantistica e Prodotto scalare
Prodotto tensoriale
In matematica, il prodotto tensoriale, indicato con otimes, è un concetto che generalizza la nozione di operatore bilineare e può essere applicato a molteplici oggetti matematici, ad esempio a spazi vettoriali e moduli.
Vedere Meccanica quantistica e Prodotto tensoriale
Produzione di coppia
In fisica delle particelle il processo di produzione di coppia o creazione di coppia elettrone-positrone è una reazione in cui un fotone interagisce con la materia convertendo la sua energia in materia ed antimateria.
Vedere Meccanica quantistica e Produzione di coppia
Progetto Manhattan
Il Progetto Manhattan è stato un programma di ricerca e sviluppo in ambito militare che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Meccanica quantistica e Progetto Manhattan
Proiezione GSO
La proiezione GSO (che prende il nome dei fisici Ferdinando Gliozzi, Joël Scherk, e David A. Olive) è un "ingrediente" utilizzato nella costruzione di un modello coerente di una teoria di superstringa.
Vedere Meccanica quantistica e Proiezione GSO
Propagatore
In meccanica quantistica e in teoria quantistica dei campi, il propagatore fornisce l'ampiezza di probabilità che una particella viaggi da un luogo ad un altro in un dato tempo, ovvero anche con una certa energia e momento.
Vedere Meccanica quantistica e Propagatore
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Meccanica quantistica e Proteine
Psi (lettera)
La lettera psi (maiuscolo Ψ, minuscolo ψ) è la ventitreesima e penultima lettera dell'alfabeto greco ed è associata al valore numerico 700. Sia nel greco classico che in quello moderno la lettera indica la combinazione.
Vedere Meccanica quantistica e Psi (lettera)
QMC@home
QMC@home (Quantum Monte Carlo at home) è un progetto di calcolo distribuito che vuole predire la reattività e la struttura delle molecole sfruttando dei metodi chimici quantistici ed un generatore casuale "Monte Carlo".
Vedere Meccanica quantistica e QMC@home
Quantità di moto
In meccanica classica, la quantità di moto di un oggetto è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.
Vedere Meccanica quantistica e Quantità di moto
Quantizzazione
*Quantizzazione – in elettronica indica il processo di conversione di un segnale a valori continui in uno a valori discreti.
Vedere Meccanica quantistica e Quantizzazione
Quantizzazione (fisica)
In fisica, si definisce quantizzazione la procedura utilizzata per associare ad ogni osservabile classica una rispettiva controparte quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Quantizzazione (fisica)
Quantizzazione canonica
In fisica la quantizzazione canonica è una delle molte procedure per quantizzare una teoria classica. Storicamente fu il primo metodo ad essere utilizzato per costruire la meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Quantizzazione canonica
Quantizzazione del campo elettromagnetico
In fisica, la quantizzazione del campo elettromagnetico è la descrizione del campo elettromagnetico, responsabile delle onde elettromagnetiche, nel formalismo della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Quantizzazione del campo elettromagnetico
Quantizzazione del flusso
La quantizzazione del flusso è una proprietà caratteristica dei materiali superconduttori ed implica che dato un anello superconduttore il flusso del campo magnetico può assumere valori interi di una quantità elementare.
Vedere Meccanica quantistica e Quantizzazione del flusso
Quantizzazione del momento angolare
La quantizzazione del momento angolare rappresenta uno dei risultati fondamentali della meccanica quantistica e ha una enorme portata nella trattazione dei principali problemi di fisica delle particelle, oltre che condurre alla predizione dell'esistenza dello spin.
Vedere Meccanica quantistica e Quantizzazione del momento angolare
Quantizzazione spaziale
In meccanica quantistica la quantizzazione spaziale è il fenomeno di quantizzazione del piano di rotazione di una particella rotante. Il piano di rotazione di una particella può assumere solo valori discreti perché ml può valere solo l, l-1,..., -l per cui le componenti z del momento angolare avranno 2l+1 valori.
Vedere Meccanica quantistica e Quantizzazione spaziale
Quanto
In fisica il quanto (dal latino quantum che significa quantità) è la quantità elementare discreta e indivisibile di una certa grandezza. Per estensione il termine è a volte utilizzato come sinonimo di particella elementare associata a un campo di forze.
Vedere Meccanica quantistica e Quanto
Quantum
*Quantum – quanti di energia della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Quantum
Quantum Monte Carlo
Il quantum Monte Carlo (QMC) consiste in una grande famiglia di algoritmi sfruttati per simulazioni di sistemi quantistici nei campi di studio della fisica della materia condensata e della chimica computazionale.
Vedere Meccanica quantistica e Quantum Monte Carlo
Quasiparticella
In fisica la quasiparticella è una entità a cui è possibile attribuire proprietà particellari che è identificabile in sistemi contenenti particelle interagenti tra loro.
Vedere Meccanica quantistica e Quasiparticella
Quaternione
In matematica, i quaternioni sono entità introdotte da William Rowan Hamilton nel 1843 come estensioni dei numeri complessi. Un quaternione è un oggetto formale del tipo dove a,b,c,d sono numeri reali e mathbf i,mathbf j,mathbf k sono dei simboli che si comportano in modo simile all'unità immaginaria dei numeri complessi.
Vedere Meccanica quantistica e Quaternione
Qubit
Qubit, contrazione di quantum bit, è il termine coniato da Benjamin Schumacher per indicare il bit quantistico ovvero l'unità di informazione quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Qubit
Quirino Majorana
Diede notevoli contributi in diversi settori della fisica, sperimentale e applicata; in particolare, alcune sue ricerche saranno alla base dello sviluppo della telefonia e contribuiranno alla nascita della televisione.
Vedere Meccanica quantistica e Quirino Majorana
R-parità
La R-parità è un concetto di fisica delle particelle e di fisica teorica. Nell'estensione supersimmetrica del Modello Standard, il numero barionico e il numero leptonico non sono più conservati da parte di tutti gli accoppiamenti in una teoria rinormalizzabile.
Vedere Meccanica quantistica e R-parità
Radiazione di Hawking
In fisica la radiazione di Hawking, detta anche di Bekenstein-Hawking, è una radiazione termica che si ritiene sia emessa dai buchi neri a causa di effetti quantici.
Vedere Meccanica quantistica e Radiazione di Hawking
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Meccanica quantistica e Radiazione elettromagnetica
Radiometria
In ottica, la radiometria è quel campo che si occupa dello studio della misura della radiazione elettromagnetica, inclusa la luce visibile. Da notare che la luce viene anche misurata utilizzando le tecniche fotometriche, che riguardano la luminosità così come percepita dall'occhio umano, piuttosto che la potenza assoluta.
Vedere Meccanica quantistica e Radiometria
Raggi cosmici
In fisica i raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali sono esposti la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.
Vedere Meccanica quantistica e Raggi cosmici
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Vedere Meccanica quantistica e Raggi gamma
Raggio di Bohr
Nel modello di Bohr dell'atomo di idrogeno, il raggio di Bohr (spesso indicato con il simbolo a_0) è il raggio dell'orbita più interna, nello stato fondamentale dell'atomo, pari a: dove.
Vedere Meccanica quantistica e Raggio di Bohr
Ralph Fowler
Compì i primi studi nell'ambiente domestico per poi frequentare la scuole preparatoria di Evans a Horris Hill e al Winchester College.
Vedere Meccanica quantistica e Ralph Fowler
Rapporto giromagnetico
In fisica, in particolare in meccanica quantistica, il rapporto giromagnetico di un sistema o di una particella è dato dal rapporto tra il momento magnetico e il momento angolare del sistema o della particella, ed è denotato dal simbolo γ. La sua unità di misura è radianti su secondo per Tesla (s-1·T -1), o equivalentemente Coulomb su kilogrammo (C·kg-1).
Vedere Meccanica quantistica e Rapporto giromagnetico
Rappresentazione di Heisenberg
In fisica, la rappresentazione di Heisenberg è una formulazione della meccanica quantistica in cui gli operatori (osservabili e altri) sono dipendenti dal tempo, mentre gli stati quantici ne sono indipendenti.
Vedere Meccanica quantistica e Rappresentazione di Heisenberg
Rappresentazione di Schrödinger
In meccanica quantistica, uno stato è dato da una combinazione lineare (o sovrapposizione) di autostati. Nella rappresentazione di Schrödinger (in inglese Schrödinger picture) gli stati del sistema evolvono nel tempo.
Vedere Meccanica quantistica e Rappresentazione di Schrödinger
Rasoio di Occam
Il rasoio di Occam, conosciuto anche come principio di economia, o principio di parsimonia, è un principio metodologico che indica di scegliere la soluzione più semplice tra più soluzioni egualmente valide di un problema.
Vedere Meccanica quantistica e Rasoio di Occam
Refrigeratore a diluizione
Un refrigeratore a diluizione 3He/4He è un dispositivo criogenico che permette un raffreddamento fino a temperature di appena 2 mK, con nessuna parte in movimento a bassa temperatura.
Vedere Meccanica quantistica e Refrigeratore a diluizione
Regno quantico
Il termine regno quantico in fisica si riferisce a scale dove gli effetti della meccanica quantistica diventano considerevoli, in un sistema isolato.
Vedere Meccanica quantistica e Regno quantico
Regola d'oro di Fermi
In fisica, e in particolare in meccanica quantistica, la regola d'oro di Fermi è una formula per calcolare la probabilità per unità di tempo che avvenga una transizione da un autostato ad energia definita in un continuo di autostati di energia, in seguito ad una perturbazione dell'Hamiltoniana costante nell'intervallo di tempo che si considera.
Vedere Meccanica quantistica e Regola d'oro di Fermi
Regola di quantizzazione di Dirac
La regola di quantizzazione di Dirac consente di passare da una descrizione classica a una descrizione quantistica della fisica, attraverso un'operazione di riscrittura delle variabili in termini di operatori.
Vedere Meccanica quantistica e Regola di quantizzazione di Dirac
Regola di selezione
In chimica e fisica, le regole di selezione sono condizioni che gli stati iniziale e finale di un sistema devono soddisfare affinché tra di essi possa verificarsi una transizione energetica.
Vedere Meccanica quantistica e Regola di selezione
Relatività generale
La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.
Vedere Meccanica quantistica e Relatività generale
Relazione di dispersione
In fisica, la relazione (o legge) di dispersione è una relazione tra l'energia di un sistema e la sua corrispondente quantità di moto. Per esempio, per particelle di massa nello spazio vuoto, la relazione di dispersione può facilmente essere calcolata dalla definizione dell'energia cinetica: In questo caso la relazione di dispersione è una funzione quadratica.
Vedere Meccanica quantistica e Relazione di dispersione
Relazioni di commutazione
Nella definizione formale della meccanica quantistica ad ogni osservabile del sistema è associato un operatore autoaggiunto, i cui autovalori sono i risultati delle misure fisiche.
Vedere Meccanica quantistica e Relazioni di commutazione
Resa quantica
In meccanica quantistica, nel fenomeno della fluorescenza, si definisce resa quantica il rapporto tra il numero di fotoni emessi e il numero fotoni assorbiti: La resa quantica è valutata con una scala che va da 0 ad 1.0, ma è spesso rappresentata attraverso una percentuale.
Vedere Meccanica quantistica e Resa quantica
Riccardo Sardonè
Cresce in Canada a Vancouver dove studia Filosofia e Informatica presso il Capilano College e ottiene un Master in Web Security; inizia fin da giovane a praticare meditazione e sviluppo della coscienza spirituale dedicandosi allo studio delle religioni e della fisica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Riccardo Sardonè
Richard Chace Tolman
Professore di chimica fisica e fisica matematica al California Institute of Technology, fu considerato un'autorità nella meccanica statistica e diede un contributo importante allo sviluppo della cosmologia ai suoi esordi.
Vedere Meccanica quantistica e Richard Chace Tolman
Richard Feynman
È conosciuto per il suo lavoro nella formulazione dell'integrale sui cammini della meccanica quantistica, la teoria dell'elettrodinamica quantistica, e la fisica della superfluidità dell'elio liquido iper-raffreddato, nonché in fisica delle particelle per la quale ha proposto il modello a partoni.
Vedere Meccanica quantistica e Richard Feynman
Rinormalizzazione
In fisica, la rinormalizzazione è un insieme di tecniche per trattare le divergenze e i relativi infiniti che emergono nel calcolo delle quantità fisiche nella teoria quantistica dei campi, nella meccanica statistica e nella teoria delle strutture geometriche auto-similari.
Vedere Meccanica quantistica e Rinormalizzazione
Risonanza magnetica nucleare
Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.
Vedere Meccanica quantistica e Risonanza magnetica nucleare
Risonanza paramagnetica elettronica
La risonanza paramagnetica elettronica o risonanza di spin elettronico, nota come EPR (dall'inglese Electron Paramagnetic Resonance) o ESR (Electron Spin Resonance), è una tecnica spettroscopica impiegata per individuare e analizzare specie chimiche contenenti uno o più elettroni spaiati (chiamate specie paramagnetiche).
Vedere Meccanica quantistica e Risonanza paramagnetica elettronica
Rita Brunetti
Dopo il diploma di maturità classica, nel 1913 ottenne la laurea in fisica all'Università di Pisa discutendo una tesi sulla spettroscopia, avendo tra i propri maestri anche Antonio Garbasso e Angelo Battelli.
Vedere Meccanica quantistica e Rita Brunetti
Robert J. Sawyer
Si definisce un autore di fantascienza hard, ma di fatto il suo interesse per la caratterizzazione e la psicologia dei personaggi è molto superiore a quello tipico di tale filone.
Vedere Meccanica quantistica e Robert J. Sawyer
Robert Mulliken
Figlio di Samuel Parsons Mulliken, professore di chimica organica, e Katherine W. Mulliken, si laurea in chimica presso il Massachusetts Institute of Technology nel 1917 e consegue il Ph.D. presso l'Università di Chicago nel 1921 in seguito a una ricerca sulla separazione degli isotopi del mercurio per evaporazione.
Vedere Meccanica quantistica e Robert Mulliken
Roger Penrose
Fellow della Royal Society, è noto per il suo lavoro nel campo della fisica matematica, in particolare per i suoi contributi alla cosmologia; si occupa inoltre di giochi matematici.
Vedere Meccanica quantistica e Roger Penrose
Rotazione stellare
La rotazione stellare è il movimento angolare di una stella sul proprio asse di rotazione. Il tempo di rotazione di una stella può essere misurato sulla base del suo spettro o cronometrando i movimenti delle strutture attive della sua superficie.
Vedere Meccanica quantistica e Rotazione stellare
Rottura spontanea di simmetria
In fisica la rottura spontanea di simmetria (SSB da Spontaneous Symmetry Breaking) è un fenomeno in cui vi è la perdita naturale di simmetria di un sistema, che non avviene però a livello fondamentale, permanendo la simmetria nelle equazioni che lo governano.
Vedere Meccanica quantistica e Rottura spontanea di simmetria
Rumore termico
Rumore termico detto anche rumore Johnson è il rumore elettronico generato dalla agitazione termica dei portatori di carica (di norma gli elettroni all'interno dei conduttori in equilibrio termico), tale rumore è indipendente dalla tensione applicata.
Vedere Meccanica quantistica e Rumore termico
S-dualità
La S-dualità permette di relazionare tra loro due teorie delle stringhe che abbiano costanti di accoppiamento di diverse intensità, l'una debole, l'altra forte.
Vedere Meccanica quantistica e S-dualità
Salto quantico
Un salto quantico (dall'inglese quantum leap o quantum jump), nella meccanica quantistica, è il passaggio repentino di un sistema da uno stato quantico ad un altro.
Vedere Meccanica quantistica e Salto quantico
Salvador Dalí
Abile pittore e virtuosissimo disegnatore, è celebre principalmente per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste e dadaiste.
Vedere Meccanica quantistica e Salvador Dalí
Satyendranath Bose
Originario del Bengala occidentale, era il primo di sette figli. Suo padre, Surendranath Bose, lavorava presso il Dipartimento di Ingegneria dell'East India Railway.
Vedere Meccanica quantistica e Satyendranath Bose
Scala di Planck
Max Planck In fisica, la scala di Planck è la scala di riferimento che definisce il limite di applicabilità delle leggi fisiche attuali (meccanica quantistica e relatività).
Vedere Meccanica quantistica e Scala di Planck
Scattering
In fisica, con scattering (in italiano dispersione o diffusione - da non confondere con la diffusione di materia) si indica un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde.
Vedere Meccanica quantistica e Scattering
Scattering di elettroni
Lo scattering di elettroni è un processo tramite il quale un elettrone è deflesso dalla sua traiettoria originaria. Gli elettroni sono particelle cariche che risentono della forza elettromagnetica.
Vedere Meccanica quantistica e Scattering di elettroni
Scattering di Rayleigh
La diffusione di Rayleigh (pronunciato /ˈreɪli/, che prende il nome dal fisico britannico Premio Nobel John William Strutt Rayleigh) è lo scattering elastico (o diffusione) di un'onda luminosa provocato da particelle piccole rispetto alla lunghezza d'onda dell'onda stessa, che avviene ad esempio quando la luce attraversa un mezzo torbido, soprattutto gas e liquidi o anche solidi con impurezze o inclusioni.
Vedere Meccanica quantistica e Scattering di Rayleigh
Scetticismo scientifico
Lo scetticismo scientifico o zetetica è una posizione epistemologica che si focalizza essenzialmente sulla pratica di domandarsi se determinate affermazioni siano sostenute o meno da adeguate argomentazioni basate sulla ricerca empirica e riproducibilità, come previsto dalla metodologia che segue l'"incremento del sapere certificato".
Vedere Meccanica quantistica e Scetticismo scientifico
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Meccanica quantistica e Scienza
Scienza di confine
La scienza di confine (dall'inglese fringe science) è per sua stessa definizione, quella serie di controverse teorie o discutibili ricerche scientifiche che si pongono ai confini della corrente principale delle discipline accademiche convenzionalmente riconosciute.
Vedere Meccanica quantistica e Scienza di confine
Scuola Normale Superiore
La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria pubblica con sedi a Pisa, Firenze e Cortona fondata sull'esempio della École normale parigina.
Vedere Meccanica quantistica e Scuola Normale Superiore
Seconda quantizzazione
La seconda quantizzazione è il formalismo che si usa per descrivere e analizzare i sistemi quantistici a molti corpi. Fu introdotta nell'ambito della teoria quantistica dei campi (dove è conosciuta come quantizzazione canonica), in cui si pensa ai campi (tipicamente le funzioni d'onda della materia) come a operatori di campo, in modo simile a come le quantità fisiche (posizione, quantità di moto, etc.) sono considerate come operatori nel primo formalismo della meccanica quantistica ("prima quantizzazione").
Vedere Meccanica quantistica e Seconda quantizzazione
Semiconduttore
I semiconduttori, nella scienza e tecnologia dei materiali, sono materiali che hanno resistività intermedia tra i metalli e gli isolanti, spesso composti da metalloidi.
Vedere Meccanica quantistica e Semiconduttore
Semintero
In matematica, con il termine semintero (o semidispari) si intende un numero esprimibile nella forma dove n denota un numero intero. Esempi di numeri seminteri sono: Si noti che la metà di un numero intero non è sempre un numero semintero: la metà di un numero pari (frazione apparente) è un numero intero, ma non è un numero semintero; mentre la metà di un numero dispari non è un numero intero, ma è semintero.
Vedere Meccanica quantistica e Semintero
Sequenza polinomiale
In matematica per sequenza polinomiale, o anche per successione polinomiale graduale, si intende una successione di polinomi indicati dagli interi naturali 0, 1, 2, 3,..., tali che ad ogni valore n dell'indice corrisponde un polinomio di grado n. Sono ampiamente studiate numerose sequenze polinomiali speciali e vari insiemi di sequenze polinomiali caratterizzabili con proprietà anche piuttosto astratte.
Vedere Meccanica quantistica e Sequenza polinomiale
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere Meccanica quantistica e Sequenza principale
Seth Lloyd
Seth Lloyd è un fisico-informatico con due incarichi: insegna ingegneria dei sistemi informatici al MIT di Boston e, contemporaneamente, fisica dei computer quantistici e complessità informatica al Santa Fe Institute.
Vedere Meccanica quantistica e Seth Lloyd
Sfera di Bloch
In meccanica quantistica, la sfera di Bloch è una rappresentazione geometrica dello spazio degli stati "puri" di un sistema quanto-meccanico a 2 livelli indicati con mathbf.
Vedere Meccanica quantistica e Sfera di Bloch
Sheldon Cooper
Sheldon Lee Cooper è uno dei protagonisti della sitcom The Big Bang Theory, interpretato da Jim Parsons. Per la sua interpretazione, Jim Parsons ha ottenuto quattro Emmy Awards e un Golden Globe.
Vedere Meccanica quantistica e Sheldon Cooper
Simboli 6j
In matematica, i simboli 6j (o 6-j), detti anche simboli di Wigner 6j, si riferiscono ai valori assunti da una funzione di sei variabili che possono assumere valori interi o semiinteri (0, 1/2, 1, 3/2, 2, 5/2,...). Sono stati introdotti da Eugene Paul Wigner nel 1940, e pubblicati nel 1965.
Vedere Meccanica quantistica e Simboli 6j
Simmetria C
Nella fisica, la simmetria C indica la simmetria delle leggi fisiche rispetto ad una trasformazione di coniugazione di carica (in inglese charge-conjugation).
Vedere Meccanica quantistica e Simmetria C
Simmetria molecolare
In chimica, la simmetria molecolare descrive la simmetria presente nelle molecole e la classificazione delle molecole in base alla loro stessa simmetria applicando la teoria dei gruppi.
Vedere Meccanica quantistica e Simmetria molecolare
Sincronicità
La sincronicità è un concetto introdotto dallo psicoanalista Carl Gustav Jung nel 1950, definito come «un principio di nessi acausali»Jung 1980, La sincronicità.
Vedere Meccanica quantistica e Sincronicità
Singolarità gravitazionale
Una singolarità gravitazionale è un punto in cui la curvatura dello spaziotempo tende a un valore infinito. Secondo alcune teorie fisiche l'universo potrebbe avere avuto inizio e finire con singolarità gravitazionali, rispettivamente il Big Bang e il Big Crunch.
Vedere Meccanica quantistica e Singolarità gravitazionale
Singoletto
In matematica, un singoletto (oppure singoletta o anche insieme unitario; in inglese singleton) è un insieme contenente esattamente un unico elemento.
Vedere Meccanica quantistica e Singoletto
Sistema (fisica)
In fisica, con il termine sistema si indica la porzione dell'universo oggetto dell'indagine scientifica. Quanto non è compreso nel sistema viene indicato con il termine ambiente ed è considerato solo per i suoi effetti sul sistema.
Vedere Meccanica quantistica e Sistema (fisica)
Solitone
In matematica e fisica un solitone è un'onda solitaria auto-rinforzante causata dalla concomitanza in un mezzo di propagazione di effetti non lineari e dispersivi che si cancellano reciprocamente.
Vedere Meccanica quantistica e Solitone
Solitone di Davydov
Un solitone di Davydov è una quasiparticella quantica indicante un'eccitazione che si propaga lungo l'ammide I auto-intrappolato dell'α elica della proteina.
Vedere Meccanica quantistica e Solitone di Davydov
Soluzione on shell e off shell
In fisica, in particolare nella teoria quantistica dei campi, si parla di soluzione on shell e off shell per indicare le configurazioni di un sistema fisico.
Vedere Meccanica quantistica e Soluzione on shell e off shell
Sonoluminescenza
La sonoluminescenza è un fenomeno fisico in cui l'energia sonora viene trasformata in luce. Nonostante il fenomeno fosse noto sin dai primi anni trenta del XX secolo, l'effettuazione di indagini e misure precise si è rivelato un compito molto difficile: solo dal 1988 si è iniziato a studiarlo con ricerche mirate.
Vedere Meccanica quantistica e Sonoluminescenza
Sparticella
Nella fisica delle particelle, una sparticella o s-particella o superpartner è una particella elementare ipotetica prevista dalle teorie di supersimmetria, che si propongono di estendere il modello standard.
Vedere Meccanica quantistica e Sparticella
Spazio di Hilbert
In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale completo secondo la norma indotta da un certo prodotto scalare. La nozione di spazio di Hilbert è stata introdotta dal celebre matematico David Hilbert all'inizio del XX secolo e ha fornito un enorme contributo allo sviluppo dell'analisi funzionale e armonica.
Vedere Meccanica quantistica e Spazio di Hilbert
Spazio di Hilbert allargato
In analisi funzionale, uno spazio di Hilbert allargato o tripla di Gelfand (in inglese, rigged Hilbert space) è una struttura matematica astratta che collega alcuni aspetti della teoria degli spazi di Hilbert, alla teoria delle distribuzioni.
Vedere Meccanica quantistica e Spazio di Hilbert allargato
Spazio l2
In matematica, lo spazio ell^2 è lo spazio delle successioni quadrato sommabili a valori reali o complessi. Si tratta dello spazio lp nel caso in cui p.
Vedere Meccanica quantistica e Spazio l2
Spazio prehilbertiano
In matematica, lo spazio prehilbertiano o spazio hermitiano è uno spazio vettoriale reale o complesso nel quale è definito un prodotto interno.
Vedere Meccanica quantistica e Spazio prehilbertiano
Spazio vettoriale
In matematica, uno spazio vettoriale, anche detto spazio lineare, è una struttura algebrica composta da.
Vedere Meccanica quantistica e Spazio vettoriale
Spaziotempo
In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo. Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo.
Vedere Meccanica quantistica e Spaziotempo
Spettro atomico
Lo spettro in chimica e fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.
Vedere Meccanica quantistica e Spettro atomico
Spettrofotometria XRF
In chimica, la spettrofotometria XRF (X-ray fluorescence spectroscopy o X-ray fluorescence) è una tecnica di analisi non distruttiva che permette di conoscere la composizione elementale di un campione attraverso lo studio della radiazione di fluorescenza X. Tale radiazione è emessa dagli atomi del campione in seguito a eccitazione (che può dare anche effetto fotoelettrico), che si ottiene tipicamente irraggiando il campione con raggi X e gamma ad alta energia; effetti analoghi si hanno utilizzando fasci di ioni.
Vedere Meccanica quantistica e Spettrofotometria XRF
Spettroscopia
La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.
Vedere Meccanica quantistica e Spettroscopia
Spettroscopia di emissione atomica
La spettroscopia di emissione atomica, spesso indicata con la sigla AES dall'inglese Atomic emission spectroscopy o OES da Optical emission spectroscopy, è una tecnica spettroscopica di emissione utilizzata in analisi chimica.
Vedere Meccanica quantistica e Spettroscopia di emissione atomica
Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, detta anche spettroscopia NMR (dall'inglese nuclear magnetic resonance), è un metodo spettroscopico basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi e isotopi.
Vedere Meccanica quantistica e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
Vedere Meccanica quantistica e Spin
Spinore
In matematica e fisica, in particolare nella teoria dei gruppi ortogonali, uno spinore è un elemento di uno spazio vettoriale complesso introdotto per estendere il concetto di vettore.
Vedere Meccanica quantistica e Spinore
Spostamento di Lamb
In fisica, lo spostamento di Lamb, dal nome del suo scopritore Willis Lamb (1913-2008), è una piccola differenza di energia tra i due livelli energetici ²S1/2 e ²P1/2 dell'atomo di idrogeno.
Vedere Meccanica quantistica e Spostamento di Lamb
Star Trek (serie televisiva)
Star Trek, anche nota nel fandom con l'acronimo TOS, è una serie televisiva statunitense di fantascienza ideata da Gene Roddenberry nel 1964 e prodotta a partire dal 1966.
Vedere Meccanica quantistica e Star Trek (serie televisiva)
Statistica di Fermi-Dirac
In meccanica statistica la statistica di Fermi-Dirac, o distribuzione di Fermi-Dirac, è una distribuzione statistica dei fermioni negli stati di energia per un sistema in equilibrio termico.
Vedere Meccanica quantistica e Statistica di Fermi-Dirac
Stato (disambigua)
* Stato – nel diritto, un'entità giuridica.
Vedere Meccanica quantistica e Stato (disambigua)
Stato coerente
In meccanica quantistica uno stato coerente è un tipo di stato dell'oscillatore armonico quantistico la cui dinamica assomiglia molto al comportamento oscillatorio di un oscillatore armonico classico.
Vedere Meccanica quantistica e Stato coerente
Stato di Fock
Lo stato di Fock, in meccanica quantistica, è un qualsiasi stato dello spazio di Fock con un numero di particelle definito in ogni stato. Se limitiamo per semplicità in una singola modalità, uno stato di Fock è del tipo |nrangle con n intero.
Vedere Meccanica quantistica e Stato di Fock
Stato di Hartle-Hawking
Lo stato di Hartle-Hawking (o teoria dello stato senza confini, noto anche con la locuzione inglese no-boundary proposal, cioè proposta senza confini) è una teoria fisica e un modello cosmologico sull'origine dell'universo, nell'ambito del modello standard del Big Bang, ipotizzata da James Hartle e Stephen Hawking a partire dal 1983, in seguito con l'apporto anche di Thomas Hertog.
Vedere Meccanica quantistica e Stato di Hartle-Hawking
Stato fondamentale
In meccanica quantistica si definisce stato fondamentale di un sistema l'autostato discreto dell'operatore hamiltoniano di autovalore minimo, cioè lo stato di minima energia possibile.
Vedere Meccanica quantistica e Stato fondamentale
Stato quantico
In meccanica quantistica, uno stato quantico è un'entità matematica che fornisce una distribuzione di probabilità per i risultati di ogni possibile misurazione su un sistema.
Vedere Meccanica quantistica e Stato quantico
Stato stazionario (fisica)
In meccanica quantistica, uno stato stazionario è un autostato di un'hamiltoniana, o in altre parole, uno stato a energia fissata. È chiamato stazionario poiché il sistema, in assenza di perturbazioni esterne (termini ulteriori che si aggiungano all'hamiltoniano imperturbato del sistema), permane indefinitamente nello stato.
Vedere Meccanica quantistica e Stato stazionario (fisica)
Stazione spaziale internazionale
La Stazione spaziale internazionale (nota anche con l'acronimo ISS dall'inglese International Space Station) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.
Vedere Meccanica quantistica e Stazione spaziale internazionale
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Meccanica quantistica e Stella
Stella degenere
In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.
Vedere Meccanica quantistica e Stella degenere
Stella nera (astronomia)
Una stella nera (da non confondere con la nana nera) è un ipotetico tipo di stella, simile per molti aspetti a un buco nero, la cui esistenza è stata ipotizzata da Carlos Barcelò, Stefano Liberati, Sebastiano Sonego e Matt Visser.
Vedere Meccanica quantistica e Stella nera (astronomia)
Stephen Hawking
Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica.
Vedere Meccanica quantistica e Stephen Hawking
Storia della chimica
Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.
Vedere Meccanica quantistica e Storia della chimica
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Vedere Meccanica quantistica e Storia della filosofia occidentale
Storia della fisica
La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data esatta della sua nascita: alcuni studiosi hanno sostenuto persino il suo inizio documentato nella Civiltà della valle dell'Indo, quando vennero utilizzate conchiglie per costruire strumenti per l'osservazione del cielo.
Vedere Meccanica quantistica e Storia della fisica
Storia della matematica
La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.
Vedere Meccanica quantistica e Storia della matematica
Storia della nanotecnologia
Sebbene la nanotecnologia sia uno sviluppo relativamente recente nella ricerca scientifica, l'avanzamento dei suoi concetti centrali si realizza su un periodo di tempo più lungo.
Vedere Meccanica quantistica e Storia della nanotecnologia
Stretching molecolare
Stretching molecolare (in italiano "stiramento") sono le vibrazioni fra due o più atomi lungo l'asse del legame in cui questi atomi sono coinvolti.
Vedere Meccanica quantistica e Stretching molecolare
Stringa (fisica)
In fisica teorica, la stringa è una struttura subatomica ipotetica, principale oggetto di studio della teoria delle stringhe.
Vedere Meccanica quantistica e Stringa (fisica)
Struttura a grande scala dell'universo
In astrofisica, il termine struttura a grande scala si riferisce alla caratterizzazione delle distribuzioni osservabili di materia e luce a scale dell'ordine di miliardi di anni luce.
Vedere Meccanica quantistica e Struttura a grande scala dell'universo
Struttura fine
In meccanica quantistica e fisica atomica la struttura fine si riferisce agli effetti sui livelli energetici degli atomi prodotti dalle correzioni all'hamiltoniana.
Vedere Meccanica quantistica e Struttura fine
Suicidio quantistico
Il suicidio quantistico è un esperimento mentale nell'ambito della meccanica quantistica. Fu proposto in maniera indipendente da Hans Moravec nel 1987 e da Bruno Marchal nel 1988, per poi essere ripreso e sviluppato da Max Tegmark nel 1998.
Vedere Meccanica quantistica e Suicidio quantistico
Superalgebra di Poincaré
In fisica teorica, la superalgebra di Poincaré (o algebra di super-Poincaré) estende l'algebra di Poincaré con l'aggiunta della supersimmetria, una relazione tra bosoni e fermioni.
Vedere Meccanica quantistica e Superalgebra di Poincaré
Supercampo (fisica)
In fisica teorica, un supercampo è un tensore che dipende dalle coordinate del superspazio Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999).
Vedere Meccanica quantistica e Supercampo (fisica)
Supercampo chirale
In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria in cui i supercampi chirali svolgono un ruolo molto importante. In quattro dimensioni, la "supersimmetria minimale" (cioè con N.
Vedere Meccanica quantistica e Supercampo chirale
Supercarica
In fisica teorica, una supercarica è un generatore di una trasformazione di supersimmetria. Le supercariche (generalmente indicate con il simbolo Q) sono operatori che trasformano stati bosonici in stati fermionici e viceversa.
Vedere Meccanica quantistica e Supercarica
Superconduttività
In fisica la superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico. Il fenomeno si verifica in alcuni materiali se posti al di sotto di un preciso valore di temperatura detto temperatura critica e caratteristico del materiale e, semplificando, al di sotto di un caratteristico valore critico del campo magnetico.
Vedere Meccanica quantistica e Superconduttività
Superficie di energia potenziale
Una superficie di energia potenziale è generalmente utilizzata nell'ambito dell'approssimazione adiabatica (o di Born-Oppenheimer), in meccanica quantistica e meccanica statistica, per creare modelli per le reazioni chimiche e le interazioni in semplici sistemi chimici e fisici.
Vedere Meccanica quantistica e Superficie di energia potenziale
Supermultipletto
In fisica teorica, un supermultipletto è formalmente un gruppo di rappresentazione di un'algebra di supersimmetria. Si tratta di una raccolta delle particelle e dei corrispondenti superpartner, a cui si può far corrispondere degli operatori in una teoria quantistica dei campi e che in un superspazio sono rappresentati da supercampi.
Vedere Meccanica quantistica e Supermultipletto
Superpotenziale
In fisica teorica quando si parla di superpotenziale si intende la generalizzazione in una teoria supersimmetrica del concetto di potenziale della fisica classica.
Vedere Meccanica quantistica e Superpotenziale
Supersimmetria
In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY dall'inglese super symmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.
Vedere Meccanica quantistica e Supersimmetria
Tachione
Il tachione (dal greco ταχύς tachýs, "veloce") è una particella ipotetica avente massa immaginaria e velocità superiore a quella della luce.
Vedere Meccanica quantistica e Tachione
Tao
Il Tao (letteralmente la Via o il Corso) è uno dei principali concetti della storia del pensiero cinese e il centro della religione taoista.
Vedere Meccanica quantistica e Tao
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Meccanica quantistica e Tavola periodica degli elementi
Teletrasporto
Per teletrasporto si intende il processo di trasporto istantaneo della materia attraverso lo spazio da un luogo all'altro. Questo neologismo è un portmanteau derivato dalla radice greca "Τηλε-" ("lontano") e dall'italiano "trasporto", sulla falsariga del termine inglese "teleportation" coniato dallo scrittore Charles Fort (lo stesso prefisso "tele-" unito alle ultime sillabe di "transportation", ossia trasporto).
Vedere Meccanica quantistica e Teletrasporto
Teletrasporto (Star Trek)
Un teletrasporto è un dispositivo immaginario dell'universo fantascientifico di Star Trek, che consente il trasporto istantaneo di materia (organica e non) da un punto ad un altro.
Vedere Meccanica quantistica e Teletrasporto (Star Trek)
Temperatura di Planck
La temperatura di Planck è l'unità di misura di Planck che rappresenta l'unità di misura naturale della temperatura, solitamente indicata con TP.
Vedere Meccanica quantistica e Temperatura di Planck
Tempo
Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.
Vedere Meccanica quantistica e Tempo
Teorema del viriale
In meccanica classica, il teorema del viriale è una proposizione che lega la media temporale dell'energia cinetica e dell'energia potenziale di un sistema stabile di N particelle, e che ha importanti risvolti in diverse branche della fisica.
Vedere Meccanica quantistica e Teorema del viriale
Teorema di Bell
In fisica teorica, il teorema di Bell afferma, nella forma più immediata, che nessuna teoria locale a variabili nascoste può riprodurre le predizioni della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Teorema di Bell
Teorema di Coleman-Mandula
Il teorema di Coleman–Mandula, prende il nome da Sidney Coleman e Jeffrey Mandula, è un "no-go theorem" in fisica teorica. Esso afferma che le sole quantità conservate a parte i generatori del gruppo di Poincaré, devono essere scalari di Lorentz.
Vedere Meccanica quantistica e Teorema di Coleman-Mandula
Teorema di Earnshaw
Il teorema di Earnshaw afferma che una collezione di cariche puntiformi non può essere mantenuta in una configurazione di equilibrio stabile dalla sola interazione elettrostatica delle cariche.
Vedere Meccanica quantistica e Teorema di Earnshaw
Teorema di Ehrenfest
In meccanica quantistica, il teorema di Ehrenfest afferma che le leggi del moto per i valori d'aspettazione di un'osservabile quantistica coincidono con le leggi del moto classiche per la stessa grandezza fisica.
Vedere Meccanica quantistica e Teorema di Ehrenfest
Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana)
In meccanica razionale, in particolare meccanica hamiltoniana, il teorema di Liouville afferma che la dinamica nello spazio delle fasi è descritta da una funzione di densità degli stati.
Vedere Meccanica quantistica e Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana)
Teorema di no-cloning quantistico
Il teorema di non clonazione quantistica (no cloning theorem) asserisce che, dati i postulati della meccanica quantistica, non è possibile duplicare esattamente (clonare) uno stato quantistico a priori.
Vedere Meccanica quantistica e Teorema di no-cloning quantistico
Teorema di non-comunicazione
In fisica, il teorema di non comunicazione, noto anche come principio di non segnalazione quantistica, afferma che una misurazione su uno sistema fisico da parte di un osservatore macroscopico non permette di comunicare informazioni a un altro osservatore di un sistema in entanglement quantistico con il primo in modo istantaneo (no-go theorem).
Vedere Meccanica quantistica e Teorema di non-comunicazione
Teorema di Wigner
Il teorema di Wigner è un teorema, formulato e dimostrato per la prima volta dal fisico-matematico ungherese Eugene Paul Wigner su Gruppentheorie und ihre Anwendung auf die Quantenmechanik der Atomspektrum (1931), che stabilisce che per ogni trasformazione di simmetria nello spazio di Hilbert esiste un operatore unitario, od antiunitario, unicamente determinato a meno di un fattore di fase.
Vedere Meccanica quantistica e Teorema di Wigner
Teorema di Wigner-Eckart
Il teorema di Wigner-Eckart è un importante teorema della meccanica quantistica che permette di semplificare il calcolo degli elementi di matrice di un tensore sferico.
Vedere Meccanica quantistica e Teorema di Wigner-Eckart
Teorema spin-statistica
Il teorema (di connessione) spin-statistica è un teorema della meccanica quantistica che mette in relazione lo spin di una particella con la statistica a cui essa deve obbedire; di conseguenza ne definisce la natura fermionica o bosonica.
Vedere Meccanica quantistica e Teorema spin-statistica
Teoria BCS
La teoria della condensazione BCS è stata una delle prime teorie microscopiche proposte per spiegare la superconduttività. Descrive la superconduttività sostanzialmente come un effetto quantistico di condensazione delle coppie di Cooper, che in questo modo si comportano come un insieme di bosoni come già predetto dal fisico Majorana.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria BCS
Teoria cinetica dei gas
In fisica, la teoria cinetica dei gas descrive un gas come un gran numero di piccole particelle (atomi o molecole) che sono in costante movimento casuale.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria cinetica dei gas
Teoria dei quanti
In fisica, con teoria dei quanti o vecchia teoria dei quanti (in inglese old quantum theory) si indica un insieme di teorie fisiche sviluppatesi nel primo quarto del XX secolo per spiegare una serie di fenomeni evidenziati dagli esperimenti, altrimenti inspiegabili nel quadro della meccanica classica.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria dei quanti
Teoria del funzionale della densità
La teoria del funzionale della densità (Density Functional Theory, DFT) è una teoria quantistica microscopica per lo studio di sistemi a molti elettroni (atomi, molecole, solidi, ecc.).
Vedere Meccanica quantistica e Teoria del funzionale della densità
Teoria del potenziale
La teoria del potenziale ha per oggetto la matematica dell'equilibrio e, in particolare, lo studio delle funzioni armoniche, dato il loro ruolo fondamentale nei problemi di equilibrio in un mezzo omogeneo.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria del potenziale
Teoria del tutto
In fisica la teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è un'ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria del tutto
Teoria delle rappresentazioni
La teoria delle rappresentazioni è una branca della matematica che studia le strutture algebriche astratte "rappresentando" i loro elementi come trasformazioni lineari di spazi vettoriali e studiando i moduli su queste strutture algebriche astratte.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria delle rappresentazioni
Teoria delle stringhe
In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".
Vedere Meccanica quantistica e Teoria delle stringhe
Teoria delle superstringhe
La teoria delle superstringhe è la formulazione della teoria delle stringhe che, sulla base di una supersimmetria, è in grado di descrivere i bosoni e i fermioni ed è perciò una generalizzazione della teoria di stringa bosonica.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria delle superstringhe
Teoria dello stato di transizione
La teoria dello stato di transizione (TST), o teoria del complesso attivato, è la teoria che tratta le velocità delle reazioni elementari assumendo un particolare tipo di equilibrio (quasi-equilibrio) tra reagenti e complessi attivati.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria dello stato di transizione
Teoria di gauge
Una teoria di gauge (pronuncia) è un tipo di teoria dei campi in cui la lagrangiana del sistema rimane invariata dopo l'applicazione di trasformazioni delle coordinate definite localmente.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria di gauge
Teoria di gauge supersimmetrica
In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria che hanno anche al loro interno simmetrie di gauge. Quindi, è importante trovare una generalizzazione delle teorie di gauge includendo la supersimmetria Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999).
Vedere Meccanica quantistica e Teoria di gauge supersimmetrica
Teoria di Myron Evans
La teoria di Evans, nota anche come teoria di Einstein–Cartan–Evans, è una teoria di campo unificata proposta da Myron Evans la quale avrebbe unificato relatività generale, meccanica quantistica ed elettromagnetismo.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria di Myron Evans
Teoria di stringa tipo II
In fisica teorica, la teoria di stringa tipo II, è una delle cinque teorie delle superstringhe matematicamente consistenti all'interno della teoria delle stringhe.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria di stringa tipo II
Teoria Ghirardi-Rimini-Weber
La teoria di Ghirardi-Rimini-Weber, spesso abbreviata in GRW, è una teoria oggettiva del collasso nell'ambito delle interpretazioni della meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria Ghirardi-Rimini-Weber
Teoria HSAB
La teoria HSAB (acronimo inglese di hard and soft acids and bases, ovvero acidi e basi duri e molli), nota anche come "concetto di acido e base secondo Pearson" e proposta da Ralph Pearson nel 1968, è ampiamente usata in chimica per spiegare la stabilità di composti chimici, reazioni chimiche ecc.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria HSAB
Teoria M
In fisica la teoria M (M-theory) è una teoria che unifica tutte le teorie delle superstringhe coerenti. Edward Witten fu il primo a ipotizzare una teoria del genere a un congresso di teoria delle stringhe presso l'Università della California del Sud nel 1995.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria M
Teoria perturbativa (meccanica quantistica)
In meccanica quantistica, la teoria perturbativa (o teoria delle perturbazioni) è un insieme di schemi di approssimazione legati all'omonima teoria matematica usati per descrivere un sistema quantistico complicato in termini di uno più semplice.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria perturbativa (meccanica quantistica)
Teoria perturbativa di Møller-Plesset
La teoria perturbativa di Møller-Plesset (MPn) è un metodo ab initio post-Hartree-Fock utilizzato nel calcolo computazionale di chimica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria perturbativa di Møller-Plesset
Teoria quantistica dei campi
La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è la teoria fisica che unifica la meccanica quantistica, la teoria dei campi classica e la relatività ristretta.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria quantistica dei campi
Teoria spettrale
In matematica, in particolare in analisi funzionale e algebra lineare, per teoria spettrale si intende l'estensione di alcuni concetti propri dell'algebra lineare, come quelli di autovettore e autovalore o spettro, ad un contesto matematico più generale, che ne consente l'utilizzo in ambiti molto diversi fra loro.
Vedere Meccanica quantistica e Teoria spettrale
Teorie a variabili nascoste
In fisica, le teorie a variabili nascoste sono una classe di modelli fisici che cercano di eliminare la natura probabilistica della meccanica quantisticaA causa della legge di Born, prima della misurazione il valore di osservabili che corrispondono a proprietà contingenti (posizione, velocità, ecc.) del sistema sono prevedibili solo in modo probabilistico.
Vedere Meccanica quantistica e Teorie a variabili nascoste
Termodinamica dei buchi neri
La termodinamica dei buchi neri è l'area di studio che cerca di riconciliare le leggi della termodinamica con l'esistenza dell'orizzonte degli eventi dei buchi neri.
Vedere Meccanica quantistica e Termodinamica dei buchi neri
Terzo principio della termodinamica
Il terzo principio della termodinamica, detto anche teorema di Nernst, è un teorema della termodinamica. Nato e formulato inizialmente come principio, può essere dimostrato a partire da altri principi, e in particolare dal secondo.
Vedere Meccanica quantistica e Terzo principio della termodinamica
The Secret (fumetto)
The Secret è una miniserie a fumetti ideata da Giuseppe Di Bernardo e pubblicata nel 2011 in Italia da Edizioni Star Comics. Ha vinto nel 2012 il Comicus Prize 2011 come "Miglior serie italiana formato Bonelli".
Vedere Meccanica quantistica e The Secret (fumetto)
The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences
The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences è un articolo scritto dal fisico Eugene Wigner pubblicato nel 1960. In esso, osservò che la struttura matematica di una teoria fisica indirizza spesso a ulteriori progressi in tale teoria e persino verso previsioni empiriche, e argomentò che ciò non è solo una coincidenza e deve perciò riflettere una verità più ampia e profonda riguardante sia la matematica che la fisica.
Vedere Meccanica quantistica e The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences
Theodor Kaluza
Studiata matematica presso l'università di Königsberg, vi conseguì la laurea nel 1910. Kaluza si sposò nel 1909 e dopo l'abilitazione diventò Privatdozent all'università di Königsberg.
Vedere Meccanica quantistica e Theodor Kaluza
Thomas Pynchon
Riconosciuto quale uno dei massimi esponenti della letteratura postmoderna, con una vasta influenza sugli autori delle generazioni seguenti, si segnala non solo per la prosa labirintica e complessa, caratterizzata dall'amalgama dei più disparati generi e sottogeneri letterari e la continua intersecazione tra cultura alta e cultura bassa, ma anche per la categorica avversione ad apparire in qualità di personaggio pubblico: le sue poche foto disponibili risalgono tutte al periodo scolastico e al servizio nella marina militare e per questo suo atteggiamento schivo La sua narrativa, etichettata di volta in volta con le categorie del massimalismo, dell'Avantpop e del realismo isterico, è oggetto di un vero e proprio culto da parte dei fan.
Vedere Meccanica quantistica e Thomas Pynchon
Timeline (romanzo)
Timeline è un romanzo di fantascienza di Michael Crichton, pubblicato nel 1999. Narra la storia di alcuni archeologi in un viaggio indietro nel tempo nel Medioevo grazie al lavoro di una agenzia che ha inventato una macchina del tempo.
Vedere Meccanica quantistica e Timeline (romanzo)
Tom Stoppard
Sceneggiatore Premio Oscar di Shakespeare in Love, Stoppard è uno dei più apprezzati e prolifici drammaturghi britannici del secondo novecento e i suoi drammi Rosencrantz e Guildenstern sono morti, I mostri sacri, The Real Thing, The Coast of Utopia e Leopoldstadt hanno vinto il Tony Award alla migliore opera teatrale.
Vedere Meccanica quantistica e Tom Stoppard
Transdisciplinarità
La transdisciplinarità è un approccio scientifico ed intellettuale che mira alla piena comprensione della complessità del mondo presente. Il termine indica una forma ricerca integrativa e cooperativa in cui partecipano non solo accademici, ma anche esperti della società civile, dell'economia, della politica e della cultura.
Vedere Meccanica quantistica e Transdisciplinarità
Transition (romanzo)
Transition è un romanzo di fantascienza di Iain M. Banks, pubblicato nel 2009. L'edizione americana riporta come nome dell'autore "Iain M. Banks", il nome che Iain Banks usa per i suoi libri di fantascienza.
Vedere Meccanica quantistica e Transition (romanzo)
Transizione
Transizione (dal latino transitionis, a sua volta dal verbo transire, "passare"), indica un passaggio da una condizione all'altra o da una situazione all'altra.
Vedere Meccanica quantistica e Transizione
Transizione (meccanica quantistica)
Una transizione, in meccanica quantistica, è un cambiamento di stato di un sistema quantomeccanico. Una transizione fra stati quantomeccanici a diverso livello energetico può avvenire solo grazie ad assorbimento o cessione da parte del sistema della giusta energia, pari alla differenza energetica fra i due stati implicati, solitamente sotto forma di radiazione elettromagnetica.
Vedere Meccanica quantistica e Transizione (meccanica quantistica)
Transizione rotazionale
In fisica quantistica una transizione rotazionale è un brusco cambiamento del momento angolare. Il momento angolare di una particella quantistica è quantizzato, intendendo con ciò che può assumere solo certi valori discreti che corrispondono a differenti stati di energia rotazionale.
Vedere Meccanica quantistica e Transizione rotazionale
Transizione vibrazionale
In fisica quantistica una transizione vibrazionale è un brusco cambiamento dell'energia vibrazionale. Come per tutte le altre proprietà di una particella quantistica, l'energia vibrazionale è quantizzata, intendendo con ciò che può assumere solo certi valori discreti che corrispondono a differenti stati energetici.
Vedere Meccanica quantistica e Transizione vibrazionale
Trasformazione adiabatica
In termodinamica una trasformazione adiabatica è una trasformazione termodinamica in generale irreversibile e non quasistatica nel corso della quale un sistema fisico non scambia nettamente calore con l'ambiente, anche se lo cede e lo riprende ciclicamente in coppie di trasformazioni elementari.
Vedere Meccanica quantistica e Trasformazione adiabatica
Troll (Internet)
Un troll, nel gergo di Internet e in particolare delle comunità virtuali, è un soggetto che interagisce con gli altri tramite messaggi volutamente provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso e/o del tutto errati, con il solo obiettivo di disturbare la comunicazione e causare nervosismo.
Vedere Meccanica quantistica e Troll (Internet)
Tullio Levi-Civita
È stato un grande studioso della matematica pura, e le sue intuizioni geometriche erano particolarmente forti: egli le utilizzò per risolvere un gran numero di problemi di matematica applicata.
Vedere Meccanica quantistica e Tullio Levi-Civita
Tullio Regge
I suoi studi hanno dato contributi fondamentali alla fisica e alla fisica matematica, fra i quali l'elaborazione di un nuovo approccio formale alla relatività generale, la scoperta di particolari proprietà matematiche di certe soluzioni delle equazioni di Einstein, lo studio di alcuni aspetti matematici della teoria delle interazioni forti.
Vedere Meccanica quantistica e Tullio Regge
Tutto è Uno
Tutto è uno (The Holographic Universe) è un saggio scritto da Michael Talbot, pubblicato nel 1991 negli Stati Uniti e nel 1997 in Italia, che descrive la possibilità di una visione olografica della realtà.
Vedere Meccanica quantistica e Tutto è Uno
Ugo Fano
Nacque a Torino da Gino Fano, importante matematico; il fratello Roberto Fano è stato professore emerito di ingegneria elettronica al MIT.
Vedere Meccanica quantistica e Ugo Fano
Unità di misura di Planck
Nella fisica delle particelle e nella cosmologia, le unità di Planck sono un insieme di unità di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fisiche universali, in modo tale che queste cinque costanti fisiche assumano il valore numerico di 1 quando espresse in termini di queste unità.
Vedere Meccanica quantistica e Unità di misura di Planck
Universi paralleli (saggio)
Universi paralleli è un saggio scritto da Fred Alan Wolf, nel quale l'autore analizza gli ultimi modelli cosmologici tradizionali e alternativi che prevedono, tra le varie possibilità, anche la presenza di una regione spazio-temporale costituita da materia, pianeti ed esseri, in qualche modo, duplicati degli originali.
Vedere Meccanica quantistica e Universi paralleli (saggio)
Università Georg-August di Gottinga
LUniversità Georg-August di Gottinga è un'università pubblica che si trova a Gottinga, nel Land tedesco della Bassa Sassonia. Chiamata semplicemente Università di Gottinga, Georgia Augusta, o solo Gottinga, fu fondata nel 1737 da re Giorgio II di Gran Bretagna, divenendo presto un ateneo prestigioso e frequentato.
Vedere Meccanica quantistica e Università Georg-August di Gottinga
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Meccanica quantistica e Universo
Universo ecpirotico
Il modello di universo ecpirotico, in originale ekpyrotic universe o ekpyrotic scenario (dal termine filosofico "ecpirosi", in greco antico « fuori dal fuoco», nel significato di "conflagrazione universale", "fine del mondo in un grande incendio cosmico" da cui rinasce un nuovo mondo), chiamato anche modello di Steinhardt-Turok (dal nome dei due ideatori) o Big Splat ("grande schiacciamento") è un modello cosmologico che è stato proposto dai fisici teorici Paul Steinhardt e Neil Turok, nell'ambito della teoria delle stringhe, in particolare del mondo-brana e del multiverso (teoria M), e delle teorie dell'universo ciclico.
Vedere Meccanica quantistica e Universo ecpirotico
Universo in espansione accelerata
L'astronomia osservativa ha dimostrato un universo in espansione accelerata, cioè che la velocità di espansione dell'universo sta aumentando nel tempo.
Vedere Meccanica quantistica e Universo in espansione accelerata
Uovo cosmico
Luovo cosmico è un simbolo del mito cosmogonico della creazione dell'Universo.
Vedere Meccanica quantistica e Uovo cosmico
Vandana Shiva
Attivista politica e ambientalista, si è battuta per cambiare pratiche e paradigmi nell'agricoltura e nell'alimentazione; si è occupata anche di questioni legate ai diritti sulla proprietà intellettuale, alla biodiversità, alla bioetica, alle implicazioni sociali, economiche e geopolitiche connesse all'uso di biotecnologie, ingegneria genetica e altro.
Vedere Meccanica quantistica e Vandana Shiva
Varianza cosmica
La varianza cosmica è l'incertezza statistica inerente alle osservazioni dell'universo a distanze estreme. Essa si basa sull'idea che è possibile osservare solo una parte dell'universo in un determinato istante, quindi è difficile fare rilevazioni statistiche sulla cosmologia sulla scala dell'intero universo, in quanto il numero di osservazioni (piano di campionamento), può essere troppo piccolo.
Vedere Meccanica quantistica e Varianza cosmica
Varietà (geometria)
In geometria, una varietà è uno spazio topologico che localmente è simile a uno spazio euclideo n-dimensionale, ma che globalmente può avere proprietà geometriche differenti (ad esempio può essere "curvo" contrariamente allo spazio euclideo).
Vedere Meccanica quantistica e Varietà (geometria)
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Vedere Meccanica quantistica e Velocità della luce
Velocità di gruppo
onde di gravità la velocità di fase è maggiore della velocità delle singole particelle. La velocità di gruppo di un'onda è la velocità con cui si propagano nello spazio le variazioni nella forma dell'ampiezza dell'onda.
Vedere Meccanica quantistica e Velocità di gruppo
Velocità superluminale
In fisica una velocità superluminale (anche ultraluce o superluminare) è una velocità che permette di propagare le informazioni o di spostare la materia a una velocità superiore a quella della luce nel vuoto.
Vedere Meccanica quantistica e Velocità superluminale
Vettore (matematica)
In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.
Vedere Meccanica quantistica e Vettore (matematica)
Vettore di Lenz
In meccanica classica, il vettore di Laplace-Runge-Lenz (o semplicemente vettore di Lenz) è un vettore utilizzato comunemente per descrivere la forma e l'orientazione dell'orbita di un corpo celeste attorno ad un altro, come nel caso della rivoluzione di un pianeta attorno al sole.
Vedere Meccanica quantistica e Vettore di Lenz
Viaggio nel tempo
Il viaggio nel tempo è il concetto del viaggio tra diverse epoche o momenti temporali, inteso in una maniera analoga al viaggio tra diversi punti dello spazio, sia verso il passato sia verso il futuro, senza che il soggetto debba far esperienza di tutto l'intervallo temporale presente tra l'epoca di partenza e quella di arrivo.
Vedere Meccanica quantistica e Viaggio nel tempo
Vibrazione
Il termine vibrazione si riferisce in particolare a un'oscillazione meccanica attorno ad un punto d'equilibrio. L'oscillazione può essere periodica come il moto di un pendolo oppure casuale come il movimento di una gomma su una strada asfaltata; l'unità di misura della frequenza per le oscillazioni periodiche è l'hertz che corrisponde a quante volte, in un secondo, si ripresenta la stessa configurazione.
Vedere Meccanica quantistica e Vibrazione
Vincitori del premio Nobel per la fisica
Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisica, uno dei cinque premi istituiti da Alfred Nobel. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Vedere Meccanica quantistica e Vincitori del premio Nobel per la fisica
Vladimir Aleksandrovič Fok
Laureatosi nel 1922 all'Università di Pietrogrado, dove continuò i suoi studi post laurea, vi divenne professore nel 1932. Nei periodi dal 1919 al 1923 e dal 1928 al 1941 collaborò con l'Istituto Statale di Ottica, tra il 1924 e il 1936 con l'Istituto di Fisica e Tecnologia di Leningrado, tra il 1934 e il 1941 e tra il 1944 e il 1953 con l'Istituto di Fisica Lebedev.
Vedere Meccanica quantistica e Vladimir Aleksandrovič Fok
Vulcaniani
I Vulcaniani sono una specie extraterrestre immaginaria dell'universo fantascientifico di Star Trek. Compaiono per la prima volta nell'episodio della serie originale Trappola umana, nella figura del vulcaniano più celebre, il signor Spock.
Vedere Meccanica quantistica e Vulcaniani
Vuoto (fisica)
Il vuoto (dal latino vacuum) è una regione di spazio priva di materia. In prima approssimazione si definisce vuoto una regione di spazio in cui la pressione è molto inferiore alla pressione atmosferica.
Vedere Meccanica quantistica e Vuoto (fisica)
Walter Houser Brattain
Vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1956 assieme a John Bardeen e William Shockley per gli studi che portarono alla realizzazione del transistor.
Vedere Meccanica quantistica e Walter Houser Brattain
Walter Kohn
Ha vinto il premio Nobel per la chimica nel 1998 insieme con John A. Pople. Il riconoscimento fu loro attribuito per il contributo dato alla conoscenza delle proprietà elettroniche dei materiali.
Vedere Meccanica quantistica e Walter Kohn
Watchmen
Watchmen è una miniserie a fumetti scritta dall'autore britannico Alan Moore e illustrata dal suo connazionale Dave Gibbons. È stata pubblicata in dodici albi mensili dalla statunitense DC Comics tra il 1986 e il 1987 e raccolta in volume unico nel 1987.
Vedere Meccanica quantistica e Watchmen
Wavelet
Wavelet o ondicelle, analisi wavelet, e trasformata wavelet si riferiscono alla rappresentazione di un segnale mediante l'uso di una forma d'onda oscillante di lunghezza finita o a decadimento rapido (nota come wavelet madre).
Vedere Meccanica quantistica e Wavelet
Werner Karl Heisenberg
Fu uno dei principali artefici della meccanica quantistica, in particolare ispiratore e autore della formulazione nota come meccanica delle matrici e scopritore del principio di indeterminazione.
Vedere Meccanica quantistica e Werner Karl Heisenberg
William Rowan Hamilton
Il suo più grande contributo è forse la riformulazione della meccanica newtoniana sotto forma di meccanica hamiltoniana che è parte della meccanica razionale.
Vedere Meccanica quantistica e William Rowan Hamilton
William Thomson, I barone Kelvin
All'Università di Glasgow compì importanti lavori nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna.
Vedere Meccanica quantistica e William Thomson, I barone Kelvin
Wolfgang Pauli
Fra i padri fondatori della meccanica quantistica, suo è il principio di esclusione, per il quale vinse il premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali.
Vedere Meccanica quantistica e Wolfgang Pauli
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Meccanica quantistica e XX secolo
Yakir Aharonov
È noto per i suoi lavori in meccanica quantistica.
Vedere Meccanica quantistica e Yakir Aharonov
Zero assoluto
Lo zero assoluto è la temperatura minima possibile teorica di un qualsiasi sistema termodinamico. Il suo valore è estrapolato dalla equazione di stato dei gas perfetti e nelle unità di misura del Sistema Internazionale corrisponde a, equivalenti a -273,15 °C.
Vedere Meccanica quantistica e Zero assoluto
14 dicembre
Il 14 dicembre è il 348º giorno del calendario gregoriano (il 349º negli anni bisestili). Mancano 17 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Meccanica quantistica e 14 dicembre
81-XX
81-XX è la sigla della sezione primaria dello schema di classificazione MSC dedicata alla meccanica quantistica. La pagina attuale presenta la struttura ad albero delle sue sottosezioni secondarie e terziarie.
Vedere Meccanica quantistica e 81-XX
Conosciuto come Fisica quantica, Fisica quantistica, Meccanica quantica, Quantomeccanica, Teoria quantistica.
, Bartel Leendert van der Waerden, BB84, Bending molecolare, Bengt Georg Daniel Strömgren, Bernard Howard Lavenda, Big Bang, Big Bounce, Biochimica, Biofisica, BioShock Infinite, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Boris Podolsky, Bosoni W e Z, Brana (fisica), Bremsstrahlung, Breve storia di (quasi) tutto, Brian Josephson, Bryce DeWitt, Buca di potenziale, Buco nero, Burkhard Heim, Bussola, C*-algebra, Calcolo delle variazioni, Calcolo di Bohr, Cambiamento di paradigma, Campo (fisica), Campo magnetico, Caos (mitologia), Capitan Cold, Carica elettrica, Carl Gustav Jung, Carlo Rovelli, Catastrofe ultravioletta, Causa (filosofia), Centrale elettronucleare Enrico Fermi (Stati Uniti d'America), Chimica, Chimica computazionale, Chimica fisica, Chimica inorganica, Chimica organica, Chimica quantistica, Chimica teorica, Chris Anderson (scrittore), Chronon, Cimatica, Clarence Zener, Classificazione delle ricerche matematiche, Claude Cohen-Tannoudji, Coefficiente di attività, Coefficienti di Clebsch-Gordan, Coerenza (fisica), Collasso della funzione d'onda, Combinazione lineare di orbitali atomici, Commutatore (matematica), Como, Comportamento emergente, Composizione di operatori momento angolare, Computer, Computer quantistico, Concezione del tempo, Condensato di Bose-Einstein, Condizioni iniziali, Condizioni periodiche di Born-von Karman, Conduttività elettrica, Configurazione elettronica, Congresso internazionale dei fisici, Consenso scientifico, Corpo nero, Coscienza, Cosmogonia, Cosmologia non standard, Cosmologia quantistica, Costante cosmologica, Costante di Planck, Costruttivismo (filosofia), Criostato, Crittografia, Crittografia quantistica, Cromodinamica quantistica, Cronologia del Big Bang, Cronologia della filosofia, Cronologia della matematica, Cronologia della teoria dell'informazione, Cubo soma, Cultura di Weimar, Cultura ebraica, Cyborg (Victor Stone), D-brana, D-Termine, Da dove viene la matematica, Danimarca, David Bohm, David Deutsch, David Hilbert, David Peat, Decadentismo, Decadimento alfa, Decoerenza quantistica, Deepak Chopra, Delta di Dirac, Densità degli stati, Densità elettronica, Destino ultimo dell'universo, Determinante di Slater, Determinismo, Diagramma di Feynman, Diamagnetismo, Diffrazione, Difluoruro di diossigeno, Dimensione parallela, Dinamica molecolare, Diodo laser, Distribuzione (matematica), Distribuzione di Boltzmann, Divina Commedia, Dualismo onda-particella, Durs Grünbein, Eccitazione (meccanica quantistica), Econofisica, Eels, EEPROM, Effetti elettronici, Effetto Aharonov-Bohm, Effetto Casimir, Effetto Compton, Effetto fotocromatico, Effetto fotoelettrico, Effetto Hall quantistico, Effetto Kapitza-Dirac, Effetto Pauli, Effetto Stark-Lo Surdo, Effetto tunnel, Effetto YORP, Effetto Zeeman, Elena Freda, Elettrochimica quantistica, Elettrodinamica quantistica, Elettrone, Elettronica, Elettronica molecolare, Elio, Elio-4, Emissione spontanea, Emissione stimolata, Empirismo, Energia, Energia di Fermi, Energia di punto zero, Energia interna, Energia oscura, Enrico Fermi, Enrico Persico, Entanglement quantistico, Entropia, Epica (gruppo musicale), Epicuro, Episodi di Being Erica (prima stagione), Epistemologia, Equazione delle onde, Equazione di Bethe-Salpeter, Equazione di continuità, Equazione di Dirac, Equazione di Klein-Gordon, Equazione di Lippmann-Schwinger, Equazione di Majorana, Equazione di Saha, Equazione di Schrödinger, Equazione di Wheeler-DeWitt, Equazione differenziale alle derivate parziali, Equazione differenziale stocastica, Era (Myst), Era di Planck, Erasmo Recami, Erich Hückel, Errore di misurazione, Errore statistico, Erwin Madelung, Erwin Schrödinger, Espansione della Terra, Esperienza di Eötvös, Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell, Esperimento ATLAS, Esperimento della doppia fenditura, Esperimento di Davisson e Germer, Esperimento di Franck-Hertz, Esperimento di Rutherford, Esperimento di Stern-Gerlach, Esperimento di Young, Essere, Ettore Majorana, Eugene Wigner, Evgenij Michajlovič Lifšic, Experimentum crucis, F-Termine, Falso vuoto, Fattore di Chan-Paton, Fattore di Landé, Fattore g, Fattoriale, Federico Faggin, Felix Bloch, Fermione, Fiat lux, Filo quantico, Filosofia della fisica, Fisica, Fisica classica, Fisica computazionale, Fisica delle particelle, Fisica dello stato solido, Fisica matematica, Fisica moderna, Fisica statistica, Fisica teorica, Fluttuazione quantistica, Folding@home, Fonone, Foresta Lyman-alfa, Forma sesquilineare, Formalismo ADM, Formula di Wilson-Sommerfeld, Fosforescenza, Fotoluminescenza, Fotone, Franco Selleri, Frank Tipler, Fred Hoyle, Friedrich Hund, Friedrich Karl Johannes Thiele, Fritjof Capra, Ftalocianina, Funzionale, Funzione a quadrato sommabile, Funzione associata di Legendre, Funzione d'onda, Funzione di partizione (meccanica statistica), Funzione di variabile complessa, Funzioni di Bloch, Fusione nucleare fredda, Gaetano Castelfranchi, GAMESS (US), Gamma di Dirac, Gas di Bose, Gas ideale quantistico, Gauge del cono di luce, Gauge di Wess-Zumino, George David Birkhoff, George Gamow, George Green, George Mackey, George Polya, George Soros, Gerardus 't Hooft, Germania, Ghostbusters - Acchiappafantasmi, Gian Carlo Wick, Giancarlo Flati, Gianni Francesco Mattioli, Giorgio Parisi, Giovanni Amelino-Camelia, Giovanni Del Ponte, Giovanni Jona-Lasinio, Giuliano Toraldo di Francia, Giulio Racah, Giunzione Josephson, Glossario sulle matrici, God's Puzzle, Gradino di potenziale, Grano (musica), Gravastar, Gravità quantistica, Gravità quantistica a loop, Gravitone, Greg Egan, Gruppo di Poincaré, Gruppo unitario speciale, H-stabilità, Hamiltoniano, Hans Reichenbach, Harold Puthoff, Hedwig Conrad-Martius, Helgoland, Henri Poincaré, Hermann Weyl, Hideki Yukawa, Hugh Everett III, I problemi del Millennio, I viaggiatori, Identità di Jacobi, Idrogeno, II millennio, IK Pegasi, Il programma dell'universo, Il punto di svolta, Il risveglio di Endymion, Il Tao della fisica, Ilya Prigogine, In viaggio nel tempo, Incertezza, Indeterminismo, India, Informatica, Informatica quantistica, Informazione mutua quantistica, Ingegneria nucleare, Insieme gran canonico, Integrale di linea, Integrale funzionale, Integrale sui cammini, Interazione elettromagnetica, Interazione spin-orbita, Interazioni fondamentali, Interdisciplinarità, Interferenza (fisica), Interferometria, Interferometro di Mach-Zehnder, Interpretazione a molti mondi, Interpretazione alla Berkeley, Interpretazione della meccanica quantistica, Interpretazione di Bohm, Invisibles, Ipotesi di de Broglie, Iron Man, Isaac Newton, Isomeria nucleare, Istantone, Istituto nordico per la fisica teorica, Jacques Hadamard, James Jeans, Jiddu Krishnamurti, Jigsaw (personaggio), Johan Masreliez, Johannes Stark, John Clauser, John Constantine, John Dalton, John Hasbrouck van Vleck, John Nash, John Sealy Townsend, John Stewart Bell, John Titor, John von Neumann, Jonny Wilkinson, Journal of Physics A, Journal of Physics B, Julian Barbour, Karl Schwarzschild, L (disambigua), L'universo elegante, L'universo in un guscio di noce, La fisica dei supereroi, La grande storia del tempo, La strada che porta alla realtà, La Terra moltiplicata, La trama del cosmo, Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare, Lee Smolin, Legame di coordinazione, Legame di valenza, Legame metallico, Legge di conservazione dell'energia, Legge di conservazione della carica elettrica, Legge di Moseley, Legge di Ohm, Legge di Planck, Leonard Mlodinow, Leonard Susskind, Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria, Lev Davidovič Landau, Lev Petrovič Pitaevskij, Libero arbitrio, Limite di Chandrasekhar, Limite termodinamico, Linea spettrale, Linus Pauling, Liquido di Fermi, Livello energetico, Louis de Broglie, Luce, Luigi Pirandello, Lunghezza d'onda Compton, Lunghezza d'onda termica di de Broglie, Lunghezza di Planck, Maial College 2, Manne Siegbahn, Marcello Cini, Marcello D'Olivo, Marcello Pera, Maria Goeppert-Mayer, Marie-Louise von Franz, Marshall Stone, Massa (fisica), Massa di Planck, Massa efficace, Matematica pura, Materia (filosofia), Materia (fisica), Materia soffice, Materialismo, Matrice, Matrice tridiagonale, Matrici di Pauli, Max Born, Max Delbrück, Max Planck, Max von Laue, Møller, Meccanica (fisica), Meccanica classica, Meccanica delle matrici, Meccanica hamiltoniana, Meccanica molecolare, Meccanica ondulatoria, Meccanica razionale, Meccanica relativistica, Meccanica statistica, Meccanicismo, Mercurio (elemento chimico), Metodo ab initio, Metodo di Hartree-Fock, Metodo variazionale, Metrica di Friedmann-Lemaître-Robertson-Walker, Michael Berry (fisico), Michael Talbot, Micro buco nero, Microscopio a effetto tunnel, Mister Fantastic, Misura a valori operatoriali positivi, Misurazione, Ml, Modelli matematici in fisica, Modello atomico, Modello atomico di Bohr, Modello di Kronig-Penney, Modello di Wess-Zumino, Modello standard, Molecola, Monismo (religione), Monopolo magnetico, Monty (fumetto), Morgan Freeman Science Show, Moto in un campo centrale, Moto orbitale, Multiverso, Murray Gell-Mann, Museo d'arte orientale (Torino), N (disambigua), Nana bianca, Nano-ottica, Nanoelettronica, Nanofilo, Nanomateriali, Nathan Rosen, Nāgārjuna, New Age, Nicola Cabibbo, Niels Bohr, Nikola Tesla, Noein, Noncredenza, Notazione, Notazione bra-ket, Nottolino quantistico, Nucleosintesi stellare, Numeri pari e dispari, Numero complesso, Numero d'onda, Numero quantico, Numero reale, Obelisco (tipografia), Olivier Costa de Beauregard, Onda, Ontologia (fisica), Operatore (fisica), Operatore autoaggiunto, Operatore coulombiano, Operatore densità, Operatore di evoluzione temporale, Operatore di inversione temporale, Operatore di Laplace, Operatore di scambio, Operatore di traslazione spaziale, Operatore differenziale, Operatore hamiltoniano, Operatore impulso, Operatore limitato, Operatore lineare chiuso, Operatore lineare continuo, Operatore momento angolare, Operatore momento angolare totale, Operatore parità, Operatore posizione, Operatori di creazione e distruzione, Opposizione (filosofia), Optoelettronica, Orbitale atomico, Orch-Or, Ordinamento normale, Ordine di legame, Orizzonte degli eventi, Oscillatore armonico quantistico, Oscillazione del neutrino, Osservabile, Osservazione, Ottica, Ottica quantistica, Pacchetto d'onda, Paradossi di Zenone, Paradosso, Paradosso del gatto di Schrödinger, Paradosso dell'amico di Wigner, Paradosso dell'informazione del buco nero, Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen, Paradosso di Gibbs, Paranormale, Parentesi di Poisson, Parità (fisica), Particella elementare, Particella libera, Particella subatomica, Particelle identiche, Pascual Jordan, Paul Dirac, Paul Drude, Paul Ehrenfest, Paul Feyerabend, Paul Henri Thiry d'Holbach, Pëtr Leonidovič Kapica, Percy Williams Bridgman, Permanente (matematica), Personaggi di Yu-Gi-Oh! GX, Perturbazione, Phantom Lady, Philipp von Lenard, Piano nodale, Pier Giorgio Merli, Piero Caldirola, Pierre Simon Laplace, Pione, Pluralismo (filosofia), Polinomi di Hermite, Poltergeist, Porta quantistica, Postulati della meccanica quantistica, Precessione di Larmor, Premio Dirac, Premio Nobel, Principio dei cassetti, Principio dell'Aufbau, Principio di complementarità, Principio di corrispondenza, Principio di esclusione di Pauli, Principio di Franck-Condon, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Principio di località, Principio di non contraddizione, Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica), Principio olografico, Principio variazionale, Principio variazionale di Hamilton, Probabilismo, Probabilità, Problema a molti corpi, Problema dei due corpi, Problema dell'orizzonte, Problema della demarcazione, Problema della gerarchia, Prodotto scalare, Prodotto tensoriale, Produzione di coppia, Progetto Manhattan, Proiezione GSO, Propagatore, Proteine, Psi (lettera), QMC@home, Quantità di moto, Quantizzazione, Quantizzazione (fisica), Quantizzazione canonica, Quantizzazione del campo elettromagnetico, Quantizzazione del flusso, Quantizzazione del momento angolare, Quantizzazione spaziale, Quanto, Quantum, Quantum Monte Carlo, Quasiparticella, Quaternione, Qubit, Quirino Majorana, R-parità, Radiazione di Hawking, Radiazione elettromagnetica, Radiometria, Raggi cosmici, Raggi gamma, Raggio di Bohr, Ralph Fowler, Rapporto giromagnetico, Rappresentazione di Heisenberg, Rappresentazione di Schrödinger, Rasoio di Occam, Refrigeratore a diluizione, Regno quantico, Regola d'oro di Fermi, Regola di quantizzazione di Dirac, Regola di selezione, Relatività generale, Relazione di dispersione, Relazioni di commutazione, Resa quantica, Riccardo Sardonè, Richard Chace Tolman, Richard Feynman, Rinormalizzazione, Risonanza magnetica nucleare, Risonanza paramagnetica elettronica, Rita Brunetti, Robert J. Sawyer, Robert Mulliken, Roger Penrose, Rotazione stellare, Rottura spontanea di simmetria, Rumore termico, S-dualità, Salto quantico, Salvador Dalí, Satyendranath Bose, Scala di Planck, Scattering, Scattering di elettroni, Scattering di Rayleigh, Scetticismo scientifico, Scienza, Scienza di confine, Scuola Normale Superiore, Seconda quantizzazione, Semiconduttore, Semintero, Sequenza polinomiale, Sequenza principale, Seth Lloyd, Sfera di Bloch, Sheldon Cooper, Simboli 6j, Simmetria C, Simmetria molecolare, Sincronicità, Singolarità gravitazionale, Singoletto, Sistema (fisica), Solitone, Solitone di Davydov, Soluzione on shell e off shell, Sonoluminescenza, Sparticella, Spazio di Hilbert, Spazio di Hilbert allargato, Spazio l2, Spazio prehilbertiano, Spazio vettoriale, Spaziotempo, Spettro atomico, Spettrofotometria XRF, Spettroscopia, Spettroscopia di emissione atomica, Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, Spin, Spinore, Spostamento di Lamb, Star Trek (serie televisiva), Statistica di Fermi-Dirac, Stato (disambigua), Stato coerente, Stato di Fock, Stato di Hartle-Hawking, Stato fondamentale, Stato quantico, Stato stazionario (fisica), Stazione spaziale internazionale, Stella, Stella degenere, Stella nera (astronomia), Stephen Hawking, Storia della chimica, Storia della filosofia occidentale, Storia della fisica, Storia della matematica, Storia della nanotecnologia, Stretching molecolare, Stringa (fisica), Struttura a grande scala dell'universo, Struttura fine, Suicidio quantistico, Superalgebra di Poincaré, Supercampo (fisica), Supercampo chirale, Supercarica, Superconduttività, Superficie di energia potenziale, Supermultipletto, Superpotenziale, Supersimmetria, Tachione, Tao, Tavola periodica degli elementi, Teletrasporto, Teletrasporto (Star Trek), Temperatura di Planck, Tempo, Teorema del viriale, Teorema di Bell, Teorema di Coleman-Mandula, Teorema di Earnshaw, Teorema di Ehrenfest, Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana), Teorema di no-cloning quantistico, Teorema di non-comunicazione, Teorema di Wigner, Teorema di Wigner-Eckart, Teorema spin-statistica, Teoria BCS, Teoria cinetica dei gas, Teoria dei quanti, Teoria del funzionale della densità, Teoria del potenziale, Teoria del tutto, Teoria delle rappresentazioni, Teoria delle stringhe, Teoria delle superstringhe, Teoria dello stato di transizione, Teoria di gauge, Teoria di gauge supersimmetrica, Teoria di Myron Evans, Teoria di stringa tipo II, Teoria Ghirardi-Rimini-Weber, Teoria HSAB, Teoria M, Teoria perturbativa (meccanica quantistica), Teoria perturbativa di Møller-Plesset, Teoria quantistica dei campi, Teoria spettrale, Teorie a variabili nascoste, Termodinamica dei buchi neri, Terzo principio della termodinamica, The Secret (fumetto), The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences, Theodor Kaluza, Thomas Pynchon, Timeline (romanzo), Tom Stoppard, Transdisciplinarità, Transition (romanzo), Transizione, Transizione (meccanica quantistica), Transizione rotazionale, Transizione vibrazionale, Trasformazione adiabatica, Troll (Internet), Tullio Levi-Civita, Tullio Regge, Tutto è Uno, Ugo Fano, Unità di misura di Planck, Universi paralleli (saggio), Università Georg-August di Gottinga, Universo, Universo ecpirotico, Universo in espansione accelerata, Uovo cosmico, Vandana Shiva, Varianza cosmica, Varietà (geometria), Velocità della luce, Velocità di gruppo, Velocità superluminale, Vettore (matematica), Vettore di Lenz, Viaggio nel tempo, Vibrazione, Vincitori del premio Nobel per la fisica, Vladimir Aleksandrovič Fok, Vulcaniani, Vuoto (fisica), Walter Houser Brattain, Walter Kohn, Watchmen, Wavelet, Werner Karl Heisenberg, William Rowan Hamilton, William Thomson, I barone Kelvin, Wolfgang Pauli, XX secolo, Yakir Aharonov, Zero assoluto, 14 dicembre, 81-XX.