Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Meccanica statistica

Indice Meccanica statistica

La meccanica statistica è la branca della fisica che utilizza la statistica e la teoria della probabilità per lo studio del comportamento meccanico e termodinamico di sistemi composti da un gran numero di particelle.

Indice

  1. 245 relazioni: AdS/CFT, Alan Sokal, Albert Einstein, Aleksandr Jakovlevič Chinčin, Anatolij Vlasov, Angelo Vulpiani, Antiscienza, Antti Kupiainen, Approssimazione di Percus-Yevick, Aree della matematica, Astrofisica, August Krönig, Barry Simon, Bernard Derrida, Bernard Howard Lavenda, Beta termodinamica, Branche della conoscenza, Bruno Ferretti, Bruria Kaufman, Cammino libero medio, Carlo Cercignani, Catastrofe ultravioletta, Cédric Villani, Chen Ning Yang, Chimica fisica, Chimica teorica, Cibernetica, Classe di universalità, Classificazione delle ricerche matematiche, Clifford Truesdell, Coefficiente di dilatazione adiabatica, Combinatoria, Communications in Mathematical Physics, Comportamento emergente, Concezione del tempo, Conduttività elettrica, Congressi Solvay, Convezione di Rayleigh-Bénard, Corso di fisica teorica, Costante di Boltzmann, Costante di equilibrio, Cromoforo, Cronologia della meccanica quantistica, Daniel Amit, David Mermin, David Ruelle, Densità di numero, Distribuzione di Boltzmann, Disuguaglianza di Jensen, E. G. D. Cohen, ... Espandi índice (195 più) »

AdS/CFT

In fisica teorica, la corrispondenza AdS/CFT (anti-de Sitter / teoria di campo conforme) è una relazione congetturata tra due tipi di teorie fisiche.

Vedere Meccanica statistica e AdS/CFT

Alan Sokal

Gli interessi di ricerca di Sokal includono la meccanica statistica, la teoria quantistica dei campi, la fisica matematica e la fisica computazionale.

Vedere Meccanica statistica e Alan Sokal

Albert Einstein

Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.

Vedere Meccanica statistica e Albert Einstein

Aleksandr Jakovlevič Chinčin

Fu uno dei principali autori della scuola probabilista sovietica. Si è occupato principalmente di teoria della probabilità, teoria dell'informazione e meccanica statistica.

Vedere Meccanica statistica e Aleksandr Jakovlevič Chinčin

Anatolij Vlasov

Ha avuto un importante rilievo nel campo della meccanica statistica, della cinetica e in particolare nella fisica del plasma. Anatoly Vlasov è nato a Balashov, nella famiglia di un steamfitter.

Vedere Meccanica statistica e Anatolij Vlasov

Angelo Vulpiani

Angelo Vulpiani ha studiato fisica presso l'Università La Sapienza di Roma, dove si è laureato nel 1977 con relatore Giovanni Jona-Lasinio.

Vedere Meccanica statistica e Angelo Vulpiani

Antiscienza

Lantiscienza o anti scienza è un insieme di atteggiamenti che comportano il rifiuto della scienza e del metodo scientifico. Le persone che hanno opinioni antiscientifiche non accettano la scienza come metodo oggettivo in grado di generare conoscenza universale.

Vedere Meccanica statistica e Antiscienza

Antti Kupiainen

Kupiainen si è laureato in matematica nel 1976 presso il Politecnico di Helsinki e ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica nel 1979 alla Princeton University sotto la supervisione di Thomas C. Spencer e Barry Simon con la tesi Some rigorous results on the 1/n expansion.

Vedere Meccanica statistica e Antti Kupiainen

Approssimazione di Percus-Yevick

In meccanica statistica l'approssimazione di Percus-Yevick è un relazione di chiusura per risolvere l'equazione di Ornstein-Zernike; viene talvolta indicata come equazione di Percus-Yevick.

Vedere Meccanica statistica e Approssimazione di Percus-Yevick

Aree della matematica

La matematica, nel corso della sua storia, è diventata una materia estremamente diversificata, di conseguenza si è reso necessario categorizzarne le aree.

Vedere Meccanica statistica e Aree della matematica

Astrofisica

Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Vedere Meccanica statistica e Astrofisica

August Krönig

Dopo il diploma, August Krönig frequentò l'Università di Bonn per tre semestri a partire dal 1839, dedicandosi inizialmente allo studio delle lingue orientali.

Vedere Meccanica statistica e August Krönig

Barry Simon

Egli è noto per i suoi contributi prolifici alla teoria spettrale, all'analisi funzionale, e alla meccanica quantistica non relativistica (in particolare operatori di Schrödinger), comprese le connessioni alla fisica atomica e molecolare.

Vedere Meccanica statistica e Barry Simon

Bernard Derrida

Cugino del noto filosofo Jacques Derrida, nacque nell'Algeria francese nel 1952, ma si trasferì con la sua famiglia in Francia nel 1962, qualche settimana prima della proclamazione d'indipendenza.

Vedere Meccanica statistica e Bernard Derrida

Bernard Howard Lavenda

Nato a New York, si è diplomato (BSc) in chimica all'Università di Clark nel 1966, quindi laureato (MSc) in chimica fisica all'Istituto Weizmann nel 1967 e specializzato (PhD) all'Università Libera di Bruxelles nel 1970.

Vedere Meccanica statistica e Bernard Howard Lavenda

Beta termodinamica

In meccanica statistica, si dice beta termodinamica una quantità numerica legata alla temperatura termodinamica di un sistema. La beta termodinamica può essere vista come una connessione tra l'interpretazione statistica di un sistema e la termodinamica.

Vedere Meccanica statistica e Beta termodinamica

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Meccanica statistica e Branche della conoscenza

Bruno Ferretti

Subito dopo la laurea in Fisica con lode conseguita all'Università di Bologna e un periodo di assistentato con Quirino Majorana, si trasferì, nel 1937, a Roma, dove entrò a far parte di un nuovo gruppo di ricerca sui raggi cosmici guidato da Enrico Fermi, in cui, fra gli altri, c'erano Gilberto Bernardini, Oreste Piccioni e Gian Carlo Wick.

Vedere Meccanica statistica e Bruno Ferretti

Bruria Kaufman

Bruria Kaufman nacque nel 1918 a New York, negli Stati Uniti, da una famiglia ebrea di origine ucraina. Nel 1926 emigrò insieme ai suoi genitori nell'allora Mandato britannico della Palestina, vivendo dapprima a Tel Aviv e poi a Gerusalemme, e già durante la giovinezza mostrò particolare interesse per la matematica ed anche per la musica.

Vedere Meccanica statistica e Bruria Kaufman

Cammino libero medio

In fisica, il cammino libero medio è la distanza media percorsa da una particella (ad esempio un atomo, una molecola o un fotone) fra due urti successivi.

Vedere Meccanica statistica e Cammino libero medio

Carlo Cercignani

Laureatosi con lode presso l'Università degli Studi di Milano nel 1961 in Fisica e, nel 1963, in Matematica, dopo alcuni periodi di studio all'estero è stato, dal 1968, incaricato di Aerodinamica presso il Politecnico di Milano, quindi, dal 1975, straordinario di Fisica matematica, per divenire, infine, dopo pochi anni, ordinario di Meccanica razionale.

Vedere Meccanica statistica e Carlo Cercignani

Catastrofe ultravioletta

La catastrofe ultravioletta, chiamata anche catastrofe di Rayleigh-Jeans, è la predizione della fisica d'inizio XX secolo, evidentemente falsa, secondo la quale un corpo nero ideale in equilibrio termico con l'ambiente avrebbe dovuto emettere radiazione elettromagnetica con potenza infinita, come risultava dall'applicazione delle equazioni di Maxwell.

Vedere Meccanica statistica e Catastrofe ultravioletta

Cédric Villani

Villani studia all'École normale supérieure dal 1992 al 1996, dove viene nominato ricercatore.

Vedere Meccanica statistica e Cédric Villani

Chen Ning Yang

Appena laureato, nel 1948 fu per un anno uno degli assistenti di Enrico Fermi. Nel 1954, insieme a Robert Mills, elaborò la teoria quantistica che è alla base del Modello standard.

Vedere Meccanica statistica e Chen Ning Yang

Chimica fisica

La chimica fisica è la branca della chimica che studia le leggi fisiche che sottostanno ai processi chimici, ovvero studia il dettaglio dei processi chimici considerando molecole e atomi come sistemi fisici.

Vedere Meccanica statistica e Chimica fisica

Chimica teorica

La chimica teorica è la branca della chimica che si occupa di fornire i fondamenti teorici ai fenomeni chimici osservati. Fa un intenso uso dei principi della fisica e del calcolo matematico per la comprensione del legame chimico e delle reazioni chimiche.

Vedere Meccanica statistica e Chimica teorica

Cibernetica

Il termine cibernetica (dal greco: κυβερνήτης, kybernḗtēs, 'pilota di navi') indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali.

Vedere Meccanica statistica e Cibernetica

Classe di universalità

In meccanica statistica, una classe di universalità è un insieme di modelli matematici che condividono uno stesso limite invariante di scala sotto l'applicazione del gruppo di rinormalizzazione.

Vedere Meccanica statistica e Classe di universalità

Classificazione delle ricerche matematiche

La classificazione più autorevole degli argomenti della ricerca matematica è costituita dallo schema di classificazione chiamato Mathematics Subject Classification.

Vedere Meccanica statistica e Classificazione delle ricerche matematiche

Clifford Truesdell

Dal 1961 fino al suo ritiro accademico nel 1989 egli fu professore di meccanica razionale alla Johns Hopkins University di Baltimora. Assieme a Walter Noll, è il fondatore della moderna meccanica razionale il cui scopo è di costruire un completo modello matematico per rappresentare i fenomeni della meccanica (del continuo).

Vedere Meccanica statistica e Clifford Truesdell

Coefficiente di dilatazione adiabatica

Il coefficiente di dilatazione adiabatica o indice adiabatico o rapporto tra i calori specifici, è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante (c_p) ed il calore specifico a volume costante (c_v) di un gas: In alcuni casi è anche conosciuto come fattore di espansione isoentropica ed è denotato con la lettera gamma o k, rispettivamente di preferenza in meccanica statistica e ingegneria chimica, e in ingegneria meccanica.

Vedere Meccanica statistica e Coefficiente di dilatazione adiabatica

Combinatoria

Con il termine combinatoria o combinatorica (che comprende anche la geometria combinatoria) si intende il settore della matematica che studia come contare gli elementi degli insiemi finiti, come mezzo per ottenere altro o come fine, e più in generale studia le proprietà di insiemi finiti di "oggetti semplici" (per esempio interi, stringhe, nodi e collegamenti, punti e linee, configurazioni discrete).

Vedere Meccanica statistica e Combinatoria

Communications in Mathematical Physics

Communications in Mathematical Physics (abbreviata come Commun. Math. Phys.) è una rivista accademica pubblicata da Springer. La rivista pubblica articoli in tutti i campi della fisica matematica, ma si concentra in particolare sull'analisi matematica legata alla fisica della materia condensata, alla meccanica statistica, alla teoria quantistica dei campi, alle algebre degli operatori, all'informazione quantistica e alla teoria della relatività.

Vedere Meccanica statistica e Communications in Mathematical Physics

Comportamento emergente

Nella teoria della complessità il comportamento emergente è la situazione nella quale un sistema complesso esibisce proprietà macroscopiche ben definibili, difficilmente predicibili sulla base delle leggi che governano le sue componenti prese singolarmente, scaturendo dunque dalle interazioni lineari e non-lineari tra le componenti stesse: quantunque sia più facilmente riscontrabile in sistemi di organismi viventi o di individui sociali oppure ancora in sistemi economici, lemergenza si manifesta anche in contesti molto più elementari, come ad esempio la fisica delle particelle e la fisica atomica.

Vedere Meccanica statistica e Comportamento emergente

Concezione del tempo

La concezione filosofica del tempo, così come dello spazio, oltre a fornire un modello interpretativo dei fenomeni studiati dalla fisica e dalla scienza, si carica di significati spirituali, religiosi e psicologici, a seconda del contesto storico e culturale.

Vedere Meccanica statistica e Concezione del tempo

Conduttività elettrica

La conduttività elettrica, o conducibilità elettrica, indicata con sigma, è la conduttanza elettrica specifica di un conduttore. Definita da Stephen Gray nel 1731, il suo strumento di misura è il conducimetro.

Vedere Meccanica statistica e Conduttività elettrica

Congressi Solvay

I Congressi Solvay (chiamati anche Conferenze Solvay), fondati dall'industriale belga Ernest Solvay, sono una serie di conferenze scientifiche dedicate ad importanti problemi aperti, riguardanti fisica e chimica, che si tengono a Bruxelles ogni tre anni, a partire dal 1911, agli International Solvay Institutes for Physics and Chemistry.

Vedere Meccanica statistica e Congressi Solvay

Convezione di Rayleigh-Bénard

La convezione di Rayleigh-Bénard è un tipo di convezione naturale, che si verifica in uno strato orizzontale piano di fluido riscaldato dal basso, in cui il fluido sviluppa un pattern regolare di celle di convezione note come celle di Bénard.

Vedere Meccanica statistica e Convezione di Rayleigh-Bénard

Corso di fisica teorica

Il Corso di fisica teorica è una monumentale serie di libri in dieci volumi, il cui scopo è di trattare tutta la fisica teorica, che fu iniziata da Lev Landau e scritta in collaborazione con il suo studente Evgenij Lifšic a partire dalla fine degli anni '30.

Vedere Meccanica statistica e Corso di fisica teorica

Costante di Boltzmann

In meccanica statistica la costante di Boltzmann, k_B (anche indicata con κ) è una costante dimensionale che stabilisce la corrispondenza tra grandezze della meccanica statistica e grandezze della termodinamica, per esempio tra temperatura ed energia termica o tra probabilità di uno stato ed entropia (teorema &Eta).

Vedere Meccanica statistica e Costante di Boltzmann

Costante di equilibrio

La costante di equilibrio, nella chimica, denota una grandezza che esprime quantitativamente la dipendenza delle concentrazioni di prodotti e reagenti in una reazione chimica all'equilibrio.

Vedere Meccanica statistica e Costante di equilibrio

Cromoforo

Con il termine cromoforo si definisce, in senso ampio, un gruppo di atomi capaci di conferire colorazione ad una sostanza. Più specificamente, un cromoforo rappresenta un atomo o gruppo di atomi di una entità molecolare responsabili dell'insorgere di una data banda spettrale a seguito di una transizione elettronica.

Vedere Meccanica statistica e Cromoforo

Cronologia della meccanica quantistica

Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.

Vedere Meccanica statistica e Cronologia della meccanica quantistica

Daniel Amit

Ha iniziato il suo percorso scientifico nella ricerca sulla fisica delle particelle, quindi è passato, negli anni settanta, alla meccanica statistica e quindi, negli anni ottanta, alla ricerca più interdisciplinare abbracciando le neuroscienze.

Vedere Meccanica statistica e Daniel Amit

David Mermin

In particolare, è noto soprattutto per il teorema di Mermin-Wagner e per il libro di testo "Ashcroft e Mermin" di fisica dello stato solido.

Vedere Meccanica statistica e David Mermin

David Ruelle

Ha lavorato sulla fisica statistica e sui sistemi dinamici. Con Floris Takens ha coniato il termine attrattore strano e ha sviluppato una nuova teoria della turbolenza.

Vedere Meccanica statistica e David Ruelle

Densità di numero

La densità di numero (in inglese: number density), è una grandezza intensiva utilizzata per descrivere una concentrazione di una sostanza nello spazio, a patto che essa sia composta di oggetti numerabili (particella): sia cioè un sistema discreto.

Vedere Meccanica statistica e Densità di numero

Distribuzione di Boltzmann

In fisica e matematica, la distribuzione di Boltzmann è una funzione di distribuzione per gli stati di un sistema. Si tratta di una misura di probabilità che sta alla base del concetto di insieme canonico, del quale descrive la distribuzione degli stati.

Vedere Meccanica statistica e Distribuzione di Boltzmann

Disuguaglianza di Jensen

La disuguaglianza di Jensen (dal nome del matematico danese Johan Jensen) è una disuguaglianza che lega il valore di una funzione convessa al valore della medesima funzione calcolata nel valor medio del suo argomento.

Vedere Meccanica statistica e Disuguaglianza di Jensen

E. G. D. Cohen

Ezechiël Godert David Cohen, soprannominato Eddie, nacque ad Amsterdam nel 1923, dove riuscì a sopravvivere all'Olocausto durante la seconda guerra mondiale vivendo in clandestinità dentro case sicure, mentre i suoi genitori morirono invece ad Auschwitz.

Vedere Meccanica statistica e E. G. D. Cohen

Econofisica

L'econofisica è un branca dell'economia eterodossa e interdisciplinare caratterizzato dall'applicazione di tecniche e metodi provenienti dalla fisica a problemi propri dell'economia.

Vedere Meccanica statistica e Econofisica

Edwin Thompson Jaynes

Fu professore di fisica presso la Università Washington a Saint Louis. Si occupò di meccanica statistica e dell'interpretazione bayesiana della teoria della probabilità, da lui considerata un'estensione della logica aristotelica.

Vedere Meccanica statistica e Edwin Thompson Jaynes

Effetto Hanbury Brown e Twiss

In fisica, leffetto Hanbury Brown e Twiss (HBT) è uno degli effetti di correlazione e anti-correlazione nell'intensità che arriva a due rilevatori da un fascio di particelle.

Vedere Meccanica statistica e Effetto Hanbury Brown e Twiss

Elias Gyftopoulos

È noto per il suo contributo originale dato alla Termodinamica e ai fondamenti teorici della stessa. Si laureò in Ingegneria meccanica ed elettrica nel 1953 all'Università Tecnica Nazionale di Atene, e conseguì il titolo di Doctor of Science in Ingegneria elettrica presso il Massachusetts Institute of Technology nel 1958.

Vedere Meccanica statistica e Elias Gyftopoulos

Energetica stocastica

L'energetica stocastica è un campo della meccanica statistica che permette di assegnare un valore esplicito al calore scambiato e lavoro speso (in senso termodinamico) in una singola traiettoria di un sistema che obbedisce a delle equazioni del moto stocastiche.

Vedere Meccanica statistica e Energetica stocastica

Energia interna

L'energia interna è l'energia posseduta da un sistema a livello microscopico, cioè l'energia posseduta dalle entità molecolari di cui è composto il sistema, escludendo i contributi "macroscopici", in particolare l'energia cinetica e potenziale del sistema visto nella sua interezza.

Vedere Meccanica statistica e Energia interna

Energia termica

In fisica lenergia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto: si tratta di una grandezza estensiva, proporzionale alla temperatura e all'estensione del corpo, misurabile come quantità di sostanza, come massa o volume; la costante di proporzionalità tra l'energia termica e queste due variabili si chiama calore specifico.

Vedere Meccanica statistica e Energia termica

Energia totale

In fisica l'energia totale di un sistema è la somma di tutte le sue componenti energetiche.

Vedere Meccanica statistica e Energia totale

Enrico Fermi

Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.

Vedere Meccanica statistica e Enrico Fermi

Ensemble

* Ensemble – insieme canonico. In meccanica statistica è un insieme statistico usato per rappresentare un sistema chiuso (cioè che non scambia particelle con l'esterno) in equilibrio termico con una grande sorgente di calore.

Vedere Meccanica statistica e Ensemble

Entropia

In meccanica statistica e in termodinamica, lentropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico.

Vedere Meccanica statistica e Entropia

Entropia di Tsallis

In fisica, l’entropia di Tsallis è una generalizzazione della formula di Boltzmann-Gibbs per il calcolo dell'entropia.

Vedere Meccanica statistica e Entropia di Tsallis

Equazione di Boltzmann

Lequazione di Boltzmann, conosciuta anche come equazione di Boltzmann per il trasporto (in inglese Boltzmann Transport Equation o BTE), è un'equazione della meccanica statistica, formulata da Ludwig Boltzmann nel 1872,Encyclopaedia of Physics (2nd Edition), R. G. Lerner, G. L. Trigg, VHC publishers, 1991, ISBN (Verlagsgesellschaft) 3-527-26954-1, ISBN (VHC Inc.) 0-89573-752-3.

Vedere Meccanica statistica e Equazione di Boltzmann

Equazione di comprimibilità

In meccanica statistica e termodinamica l'equazione di comprimibilità è un'equazione integrale della meccanica statistica che mette in relazione il modulo di comprimibilità e la struttura di un liquido.

Vedere Meccanica statistica e Equazione di comprimibilità

Equazione di Eyring

In cinetica chimica l'equazione di Eyring (nota anche come equazione di Eyring-Evans-Polanyi) è un'equazione che descrive la velocità di reazione in funzione della temperatura.

Vedere Meccanica statistica e Equazione di Eyring

Equazione di Gross-Pitaevskij

In meccanica statistica e in fisica della materia condensata, lequazione di Gross-Pitaevskij (GPE, dal nome di Eugene P. Gross e Lev Petrovič Pitaevskij) descrive lo stato fondamentale di un sistema quantistico di bosoni identici, utilizzando l'approssimazione di Hartree-Fock e un modello di interazione a potenziale effettivo.

Vedere Meccanica statistica e Equazione di Gross-Pitaevskij

Equazione di Kardar-Parisi-Zhang

In matematica e in meccanica statistica, l'equazione di Kardar-Parisi-Zhang (KPZ) è un'equazione alle derivate parziali stocastica non lineare, introdotta da Mehran Kardar, Giorgio Parisi e Yi-Cheng Zhang nel 1986.

Vedere Meccanica statistica e Equazione di Kardar-Parisi-Zhang

Equazione di Saha

L'equazione di Saha, nota anche come equazione di Saha-Langmuir, è una equazione matematica che descrive in modo elementare lo stato di ionizzazione di un plasma al variare della temperaturaPucella, Segre, Fisica dei plasmi, Zanichelli, par.

Vedere Meccanica statistica e Equazione di Saha

Equazione di stato

In termodinamica e chimica fisica, una equazione di stato è una legge costitutiva che descrive lo stato della materia sotto un dato insieme di condizioni fisiche.

Vedere Meccanica statistica e Equazione di stato

Equazioni di bilancio

In fisica, un'equazione di bilancio viene usata nella descrizione delle leggi di conservazione. In meccanica statistica, si possono dedurre le equazioni di bilancio dalle equazioni di distribuzione, come ad esempio l'equazione di Boltzmann.

Vedere Meccanica statistica e Equazioni di bilancio

Equazioni di Eulero (dinamica)

Le equazioni della dinamica di Eulero sono equazioni differenziali che descrivono il moto di un corpo rigido nella meccanica newtoniana, permettendo di studiare il comportamento globale del sistema prescindendo da ciò che avviene per le sue singole componenti.

Vedere Meccanica statistica e Equazioni di Eulero (dinamica)

Ergodicità

Si definisce ergodico un processo statistico che passa per tutti i punti possibili di lavoro. Nell'ambito dei processi stocastici, un processo stocastico si dice ergodico ad un dato momento t, se la sua stima temporale converge, in media quadratica, a tale parametro, con autocorrelazione che tende a 0 al crescere dei valori di t.

Vedere Meccanica statistica e Ergodicità

Espansione 1/N

Nella teoria quantistica dei campi e nella meccanica statistica, lo sviluppo 1/N o sviluppo per grandi N è un'analisi perturbativa con un gruppo di simmetria interna come SO(N) o SU(N).

Vedere Meccanica statistica e Espansione 1/N

Evoluzione di Schramm-Loewner

In teoria delle probabilità, l'evoluzione di Schramm-Loewner con parametro κ, nota anche come evoluzione di Loewner stocastica (SLEκ), è una famiglia di curve aleatorie del piano per le quali è stato dimostrato essere il limite di scaling di una varietà di modelli bidimensionali su reticolo in meccanica statistica.

Vedere Meccanica statistica e Evoluzione di Schramm-Loewner

Fattoriale

In matematica, si definisce fattoriale di un numero naturale n, indicato con n!, il prodotto dei numeri interi positivi minori o uguali a tale numero.

Vedere Meccanica statistica e Fattoriale

Filosofia della fisica

La filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo.

Vedere Meccanica statistica e Filosofia della fisica

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Meccanica statistica e Fisica

Fisica classica

Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Vedere Meccanica statistica e Fisica classica

Fisica dell'atmosfera

La fisica dell'atmosfera è la branca della geofisica e delle scienze dell'atmosfera che studia l'atmosfera dei pianeti gassosi ed in particolar modo l'atmosfera terrestre e i suoi fenomeni, rientrando dunque nelle scienze dell'atmosfera.

Vedere Meccanica statistica e Fisica dell'atmosfera

Fisica matematica

La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle «applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche e alle relative applicazioni».

Vedere Meccanica statistica e Fisica matematica

Fisica moderna

Si definisce fisica moderna l'insieme degli sviluppi teorico-sperimentali che a partire dal XX secolo hanno segnato un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata a partire dal XVII secolo.

Vedere Meccanica statistica e Fisica moderna

Fisica statistica

La fisica statistica è una teoria fondamentale della fisica che usa metodi statistici per risolvere problemi fisici. Può descrivere numerosi fenomeni di natura stocastica, includere problemi riguardanti le reazioni nucleari e alcuni fenomeni biologici, chimici, neurologici e perfino alcuni relativi alle scienze sociali come la sociologia.

Vedere Meccanica statistica e Fisica statistica

Fisica teorica

La fisica teorica è la branca della fisica che fa uso di modelli matematici e dell'astrazione degli oggetti e dei sistemi fisici per motivare, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.

Vedere Meccanica statistica e Fisica teorica

Fisico

Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica. I fisici sono impiegati nelle università come professori e ricercatori, e nei laboratori di enti di ricerca.

Vedere Meccanica statistica e Fisico

Fluidodinamica

La fluidodinamica (o dinamica dei fluidi), in fisica, è la branca della meccanica dei fluidi che studia il comportamento dei fluidi (ovvero liquidi e gas) in movimento, contrapposta alla statica dei fluidi; la risoluzione di un problema fluidodinamico comporta, in genere, la risoluzione (analitica o numerica) di complesse equazioni differenziali per il calcolo di diverse proprietà del fluido tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura, in funzione della posizione nello spazio e nel tempo.

Vedere Meccanica statistica e Fluidodinamica

Formule di Green-Kubo

In meccanica statistica e termodinamica del non equilibrio, le formule di Green-Kubo (da Melville S. Green e Ryogo Kubo) forniscono un'espressione matematica esatta per i coefficienti di trasporto gamma in termini di integrali di funzioni di autocorrelazione temporale.

Vedere Meccanica statistica e Formule di Green-Kubo

Francesco Mezzadri

Dopo la laurea in fisica all'Università di Parma, nel 1999 ha ottenuto un dottorato all'Università di Bristol con una tesi dal titolo « Boundary Conditions for Torus Maps and Spectral Statistics ». Si occupa in particolare della teoria delle matrici aleatorie e del loro legame con l'entropia quantistica, delle catene di spin, del caos quantistico e della meccanica statistica quantistica.

Vedere Meccanica statistica e Francesco Mezzadri

Funzione di Čebyšëv

In matematica, la Funzione di Čebyšëv può essere una di due funzioni strettamente legate. La prima funzione di Čebyšëv vartheta(x) o theta(x) è data da con la somma estesa a tutti i numeri primi p che sono minori uguali a x. La seconda funzione di Čebyšëv psi(x) è definita similmente, con la somma estesa a tutte le potenze dei numeri primi minori di x dove Lambda è la funzione di von Mangoldt.

Vedere Meccanica statistica e Funzione di Čebyšëv

Funzione di correlazione

In statistica, una funzione di correlazione è una funzione che fornisce la correlazione statistica tra variabili casuali, in funzione della distanza spaziale o temporale tra tali variabili.

Vedere Meccanica statistica e Funzione di correlazione

Funzione di correlazione (meccanica statistica)

In meccanica statistica, la funzione di correlazione è una misura dell'ordine in un sistema, caratterizzato da una funzione di correlazione matematica.

Vedere Meccanica statistica e Funzione di correlazione (meccanica statistica)

Funzione di distribuzione radiale

In meccanica computazionale e meccanica statistica, la funzione di distribuzione radiale (o R.D.F., dall'inglese radial distribution function), g(r) descrive come varia la densità di materia in funzione della distanza da un punto assegnato.

Vedere Meccanica statistica e Funzione di distribuzione radiale

Funzione di partizione

In ambito scientifico esistono almeno due enti distinti chiamati funzione di partizione.

Vedere Meccanica statistica e Funzione di partizione

Funzione di partizione (meccanica statistica)

In meccanica statistica, la funzione di partizione è una quantità che esprime le proprietà statistiche di un sistema in equilibrio termodinamico.

Vedere Meccanica statistica e Funzione di partizione (meccanica statistica)

Gabriella Del Grosso

Laureatasi in Matematica sotto la guida di Bruno de Finetti, ne è divenuta collaboratrice presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Vedere Meccanica statistica e Gabriella Del Grosso

Gas di Bose

In meccanica statistica, il gas di Bose è la descrizione quantistica di un gas ideale. Si tratta di un gas composto da bosoni, caratterizzati da un valore di spin intero, che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein.

Vedere Meccanica statistica e Gas di Bose

Gas di Fermi

In fisica, in particolare in meccanica statistica, un gas di Fermi è un gas di fermioni. La statistica di Fermi-Dirac permette di determinare la distribuzione dell'energia per un gas di fermioni all'equilibrio termico conoscendone la densità, la temperatura e il set di stati energetici possibili.

Vedere Meccanica statistica e Gas di Fermi

Gas ideale monoatomico

Le proprietà termodinamiche di un gas perfetto composto da particelle identiche, come la sua equazione di stato oppure il suo calore specifico, possono essere facilmente calcolate con i metodi della meccanica statistica; il gas perfetto è il sistema statistico più facile da modellizzare per la forma particolarmente semplice della sua Hamiltoniana, scomponibile nella somma delle hamiltoniane di singola particella composte unicamente dal termine dell'energia cinetica.

Vedere Meccanica statistica e Gas ideale monoatomico

Gas ideale quantistico

In meccanica statistica il gas ideale quantistico è un gas ideale tale che le particelle che lo compongono sono indistinguibili, e vanno trattate nell'ambito della meccanica quantistica.

Vedere Meccanica statistica e Gas ideale quantistico

Gasdinamica

La Gasdinamica è una branca della fluidodinamica che si occupa dello studio dei moti gassosi e dei suoi effetti con i sistemi fisici, basandosi sui principi della meccanica dei fluidi e della termodinamica.

Vedere Meccanica statistica e Gasdinamica

George David Birkhoff

Birkhoff fu uno dei matematici statunitensi più influenti della sua generazione e nel periodo di maggiore attività fu considerato da molti il matematico americano preminente.

Vedere Meccanica statistica e George David Birkhoff

George Mackey

Figlio di William Sturges Mackey e di Dorothy Frances Allison, la famiglia si trasferì da St. Louis in Florida e nel 1926 si stabilì a Houston.

Vedere Meccanica statistica e George Mackey

Gerarchia BBGKY

In fisica statistica, la gerarchia BBGKY (gerarchia Bogoljubov-Born-Green-Kirkwood-Yvon, a volte chiamata gerarchia Bogoljubov) è un insieme di equazioni che descrivono la dinamica di un sistema composto da un gran numero di particelle interagenti.

Vedere Meccanica statistica e Gerarchia BBGKY

Giorgio Careri

Nacque a Roma il 16 luglio 1922, ma visse a Tripoli fino ali'età di quattordici anni. Nel 1946, dopo la laurea in Ingegneria Industriale Chimica, decise di iscriversi a Fisica.

Vedere Meccanica statistica e Giorgio Careri

Giorgio Parisi

Fisico teorico dagli interessi di ricerca molto variegati, è noto per i suoi studi in teoria quantistica dei campi (soprattutto nell'ambito della cromodinamica quantistica), in meccanica statistica (in particolare, ma non soltanto, per i suoi studi sui vetri di spin) e per l'applicazione di quest'ultima a vari ambiti della teoria dei sistemi complessi.

Vedere Meccanica statistica e Giorgio Parisi

Giovanni Gallavotti

Laureatosi con lode in Fisica all'Università di Roma nel 1963 con Bruno Touschek e perfezionatosi con lode in Fisica all'Università di Firenze nel 1965 con Raoul Gatto, iniziò l'attività di ricerca in fisica matematica con David Ruelle e Salvador Miracle-Solé all'Institut des Hautes Études Scientifiques, Bures-sur-Yvette, dal 1966 al 1968, quindi negli USA presso la Rockefeller University di New York, dal 1968 al 1970.

Vedere Meccanica statistica e Giovanni Gallavotti

Giovanni Gentile (fisico)

Figlio del filosofo Giovanni Gentile e di Erminia Nudi, conseguì la laurea in Fisica nel 1927, sotto la guida di Luigi Puccianti, all'Università di Pisa, quale allievo della Scuola Normale Superiore, con una tesi sull'equazione di Schrödinger.

Vedere Meccanica statistica e Giovanni Gentile (fisico)

Giovanni Jona-Lasinio

Di origine ebraica per parte di padre, si laurea in fisica alla Sapienza nel 1956. Qui rimane come assistente e come ricercatore associato all'INFN di Roma, fino al 1970, quando diviene ordinario di fisica teorica all'Università di Padova, dove insegna elettrodinamica.

Vedere Meccanica statistica e Giovanni Jona-Lasinio

Giovanni Lampariello

Laureatosi con lode in matematica presso l'Università di Bologna, fu incaricato di analisi algebrica e infinitesimale dal 1926 al 1928 alla cattedra di Leonida Tonelli (nel periodo in cui insegnò a Bologna) e, passato all'Università di Roma, fu quindi assistente di ruolo, fino al 1939, sia alla cattedra di meccanica razionale tenuta da Tullio Levi-Civita che a quella di analisi algebrica e infinitesimale di Giuseppe Bagnera, avendo già conseguito la libera docenza in analisi matematica nel 1932.

Vedere Meccanica statistica e Giovanni Lampariello

Gruppo di rinormalizzazione

In fisica teorica, in particolare in teoria quantistica dei campi e in meccanica statistica, il gruppo di rinormalizzazione (in inglese renormalization group, abbreviato RG) è una tecnica che permette di studiare i cambiamenti di un sistema multiscala alle differenti scale di distanza.

Vedere Meccanica statistica e Gruppo di rinormalizzazione

H-stabilità

In meccanica statistica, un sistema di N particelle interattive è chiamato H-stabile se l'energia potenziale per particella è limitata dal basso da una costante che è indipendente dal numero totale di particelle presenti, o, in simboli, se Nel contesto della meccanica quantistica, vi è una nozione differente di H-stabilità: dove E0 è lo stato fondamentale dell'energia.

Vedere Meccanica statistica e H-stabilità

Herbert Callen

È considerato uno dei fondatori della moderna teoria della termodinamica irreversibile, ed è anche l'autore di un libro di testo sulla termodinamica diventato ormai un classico.

Vedere Meccanica statistica e Herbert Callen

Herbert Wagner (fisico)

Wagner conseguì il dottorato in fisica presso l'Università tecnica di Monaco nel 1963, lavorando negli successivi presso il Max-Planck-Institut für Physik und Astrophysik sempre a Monaco di Baviera (dove fu uno degli ultimi collaboratori di Werner Heisenberg), e alla Cornell University (dove appunto ebbe modo di lavorare con David Mermin).

Vedere Meccanica statistica e Herbert Wagner (fisico)

Hugo Duminil-Copin

Figlio di un insegnante di educazione fisica delle scuole medie e di una ex-ballerina ed insegnante in una scuola primaria, Duminil-Copin crebbe nei sobborghi di Parigi, dove da bambino iniziò a praticare molti sport, tanto da valutare l'iscrizione ad un liceo sportivo, al fine di poter perseguire il suo interesse nella pallamano.

Vedere Meccanica statistica e Hugo Duminil-Copin

Huzihiro Araki

Huzihiro Araki è il figlio del professore di fisica dell'Università di Kyōto Gentarō Araki, con il quale ha studiato e pubblicato il suo primo articolo di fisica nel 1954.

Vedere Meccanica statistica e Huzihiro Araki

Ilya Prigogine

Nacque a Mosca in una famiglia ebraica. Il padre, Ruvim Abramovič Prigožin, era un ingegnere chimico e la madre, Julija Vichman, una pianista.

Vedere Meccanica statistica e Ilya Prigogine

Incertezza

Lincertezza è il termine utilizzato in diversi significati in un certo numero di ambiti, tra cui filosofia, fisica, statistica, economia, finanza, assicurazione, psicologia, sociologia, ingegneria e scienza.

Vedere Meccanica statistica e Incertezza

Insieme canonico

In meccanica statistica, l'insieme canonico è un insieme statistico che rappresenta una misura di probabilità degli stati microscopici del sistema.

Vedere Meccanica statistica e Insieme canonico

Insieme gran canonico

In meccanica statistica, l'insieme gran canonico è un insieme statistico, intendendo con ciò l'accezione di ensemble di Gibbs, cioè una raccolta di sistemi identici, tutti egualmente compatibili con le condizioni macroscopiche del sistema, ciascuno dei quali è in equilibrio termodinamico con una sorgente esterna (detta spesso 'termostato') con la quale può scambiare energia e particelle (detta per questo anche 'serbatoio').

Vedere Meccanica statistica e Insieme gran canonico

Insieme indipendente massimale

Nella teoria dei grafi, un insieme indipendente massimale o insieme stabile massimale è un insieme indipendente che non è un sottoinsieme di nessun altro insieme indipendente.

Vedere Meccanica statistica e Insieme indipendente massimale

Insieme microcanonico

In meccanica statistica, l'insieme microcanonico è un insieme statistico che descrive i sistemi isolati, cioè quei sistemi che hanno un valore definito di energia, volume e numero di particelle.

Vedere Meccanica statistica e Insieme microcanonico

Insieme statistico

Un insieme statistico, detto anche insieme rappresentativo o ensemble (statistico), è un'astrazione utile per rappresentare matematicamente un sistema fisico in cui non si ha una conoscenza precisa delle condizioni iniziali.

Vedere Meccanica statistica e Insieme statistico

Integrale funzionale

L'integrazione funzionale è un insieme di risultati matematici e fisici in cui il dominio di un integrale non è più una regione di spazio, ma uno spazio di funzioni.

Vedere Meccanica statistica e Integrale funzionale

Integrale sui cammini

Lintegrale sui cammini (in inglese path integral) è una formulazione della meccanica quantistica che generalizza il principio di azione della meccanica classica.

Vedere Meccanica statistica e Integrale sui cammini

Invarianza di scala

In fisica e matematica, l'invarianza di scala è una caratteristica degli oggetti o una legge fisica che non cambia forma se si scalano le lunghezze (o parimenti le energie) di un fattore comune.

Vedere Meccanica statistica e Invarianza di scala

Inversione di popolazione

In fisica, più specificamente in meccanica statistica, si definisce inversione di popolazione la condizione per cui in un sistema costituito da componenti elementari (per esempio molecole, atomi o particelle) ci sono più elementi in stato eccitato che in quello di minore energia.

Vedere Meccanica statistica e Inversione di popolazione

Ipotesi ergodica

In meccanica statistica, l'ipotesi ergodica afferma che, dopo un tempo sufficientemente lungo, il tempo speso da una particella in un volume nello spazio delle fasi di microstati della stessa energia è proporzionale al volume stesso; equivalentemente alle condizioni termodinamiche, il suo stato può essere uno qualunque di quelli che soddisfano le condizioni macroscopiche del sistema.

Vedere Meccanica statistica e Ipotesi ergodica

James Clerk Maxwell

Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo unificando, mediante le cosiddette equazioni di Maxwell, precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni di questa branca della fisica.

Vedere Meccanica statistica e James Clerk Maxwell

James Glimm

È stato anche presidente dell'American Mathematical Society nel biennio 2007-2008.

Vedere Meccanica statistica e James Glimm

James Jeans

I suoi maggior contributi hanno soprattutto riguardato l'applicazione della matematica alla fisica e all'astronomia.

Vedere Meccanica statistica e James Jeans

Jürg Fröhlich

Nel 1965 Jürg Fröhlich ha iniziato gli studi in matematica e fisica al Politecnico federale di Zurigo. Nel 1969 si è laureato sotto la supervisione di Klaus Hepp e Robert Schrader e nel 1972 si è dottorato sotto la supervisione di Klaus Hepp.

Vedere Meccanica statistica e Jürg Fröhlich

Joel Lebowitz

Lebowitz ha pubblicato più di cinquecento articoli riguardanti la fisica statistica e la scienza in generale, ed è uno dei fondatori ed editori del Journal of Statistical Physics, una delle più importanti riviste peer-reviewed riguardanti la ricerca scientifica in questo settore.

Vedere Meccanica statistica e Joel Lebowitz

John Cardy

È noto principalmente per i suoi contributi alla meccanica statistica e alla fisica della materia condensata, in particolare nel campo dei fenomeni critici e delle teorie di campo conforme in due dimensioni.

Vedere Meccanica statistica e John Cardy

John Clive Ward

Fellow della Royal Society, ha introdotto l'identità di Ward-Takahashi, conosciuta anche come "identità di Ward" (sia al singolare sia al plurale).

Vedere Meccanica statistica e John Clive Ward

Josiah Willard Gibbs

Contribuì allo sviluppo dei fondamenti teorici della termodinamica e fu uno dei tanti fondatori dell'analisi vettoriale.

Vedere Meccanica statistica e Josiah Willard Gibbs

Julia Yeomans

Julia Yeomans ha studiato fisica presso l'Università di Oxford, conseguendo il Bachelor of Arts nel 1976 e il dottorato, in fisica teorica, nel 1979.

Vedere Meccanica statistica e Julia Yeomans

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere Meccanica statistica e Kelvin

Kenneth Geddes Wilson

Ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel per la Fisica ed il Premio Wolf. Il suo campo di ricerca riguarda principalmente la teoria quantistica dei campi, e le sue connessioni con problemi di meccanica statistica e computazionali.

Vedere Meccanica statistica e Kenneth Geddes Wilson

Krzysztof Gawędzki

Nato in Polonia, Gawędzki conseguì il dottorato presso l'Università di Varsavia nel 1971, sotto la supervisione di Krzysztof Maurin (1923–2017).

Vedere Meccanica statistica e Krzysztof Gawędzki

Kurt Binder

Dopo aver frequentato le scuole a Vienna, Kurt Binder ha studiato fisica presso l'Università tecnica di Vienna, ottenendo il dottorato di ricerca nel 1969.

Vedere Meccanica statistica e Kurt Binder

La cibernetica: Controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina

La cibernetica: controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina (Cybernetics, or control and communication in the animal and the machine) è un saggio del matematico statunitense Norbert Wiener del 1948, che diede origine all'omonimo filone di pensiero interdisciplinare.

Vedere Meccanica statistica e La cibernetica: Controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina

Lars Onsager

Figlio di un avvocato, dopo aver completato le scuole secondarie a Oslo, frequentò l'Istituto norvegese di Tecnologia di Trondheim laureandosi nel 1925 in ingegneria chimica.

Vedere Meccanica statistica e Lars Onsager

Legge Curie-Weiss

La legge di Curie-Weiss descrive la suscettività magnetica chi di un ferromagnete nella regione paramagnetica sopra il punto di Curie: dove C è la costante di Curie specifica del materiale, T è la temperatura assoluta e T_C è la temperatura di Curie, misurata anch'essa in kelvin.

Vedere Meccanica statistica e Legge Curie-Weiss

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura. Nella sua forma più studiata e intuitiva questa legge afferma che, sebbene l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, la quantità totale di essa in un sistema isolato non varia nel tempo.

Vedere Meccanica statistica e Legge di conservazione dell'energia

Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria

Le lettere dell'alfabeto greco vengono spesso utilizzate nelle scienze in aggiunta alle lettere dell'alfabeto latino e ad altri simboli, per denotare particolari concetti e oggetti quali costanti, funzioni, particelle elementari, eccetera.

Vedere Meccanica statistica e Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria

Limite termodinamico

In fisica e chimica fisica, il limite termodinamico viene raggiunto quando in un sistema il numero di particelle (atomi o molecole) N tende all'infinito (o in termini pratici, ad una mole o al valore numerico della costante di Avogadro ≈ 6,0225 × 1023), V tende all'infinito e il loro rapporto rho rimane costante e finito.

Vedere Meccanica statistica e Limite termodinamico

Livelli di energia degeneri

In meccanica quantistica un livello di energia è detto degenere se corrisponde a due o più differenti stati misurabili di un sistema quantistico.

Vedere Meccanica statistica e Livelli di energia degeneri

Ludwig Boltzmann

È stato uno dei più grandi fisici teorici di tutti i tempi. La sua fama è dovuta alle ricerche in termodinamica e meccanica statistica, ad esempio, l'equazione fondamentale della teoria cinetica dei gas e il secondo principio della termodinamica.

Vedere Meccanica statistica e Ludwig Boltzmann

Mario Pulvirenti

Consegue la laurea in fisica nel 1970 presso la Università degli studi di Roma "La Sapienza", dove attualmente è professore emerito di Fisica Matematica.

Vedere Meccanica statistica e Mario Pulvirenti

Markus Fierz

Furono suoi allievi Frans Armand Cerulus, Klaus Hepp, Walter Hunziker, Peter Minkowski e David Speiser.

Vedere Meccanica statistica e Markus Fierz

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Vedere Meccanica statistica e Materia (fisica)

Meccanica (fisica)

La meccanica è la branca della fisica che descrive il movimento dei corpi materiali. In base alle caratteristiche fisiche della materia studiata, sono state formulate diverse teorie che si suddividono principalmente in.

Vedere Meccanica statistica e Meccanica (fisica)

Meccanica del continuo

In fisica, la meccanica del corpo continuo, o semplicemente meccanica del continuo, è la branca della meccanica classica e della meccanica statistica che studia il comportamento di corpi continui, cioè sistemi fisici macroscopici nei casi in cui la dimensione dei fenomeni osservati sia tale che questi non siano affetti dalla struttura molecolare della materia e per il quale si assume che la materia sia distribuita uniformemente e che riempia lo spazio che il corpo occupa.

Vedere Meccanica statistica e Meccanica del continuo

Meccanica hamiltoniana

La meccanica hamiltoniana, nella fisica e nella matematica e, in particolare, nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.

Vedere Meccanica statistica e Meccanica hamiltoniana

Meccanicismo

Il meccanicismo è una concezione filosofica che sostiene la natura esclusivamente corporea di tutti gli enti, assimilati ad un assemblaggio di più parti componibili tra loro, il cui comportamento motorio è ritenuto esclusivamente di tipo meccanico, privo cioè di un fine o di un ordine che non sia quello stabilito da cause unicamente quantitative.

Vedere Meccanica statistica e Meccanicismo

Medaglia Boltzmann

La medaglia Boltzmann è un premio, intitolato al fisico Ludwig Boltzmann, che viene assegnato ogni tre anni dalla Commissione di fisica statistica dell'Unione internazionale di fisica pura e applicata a fisici che ottengono nuovi risultati nell'ambito della meccanica statistica.

Vedere Meccanica statistica e Medaglia Boltzmann

Michael Cates

Dal 1º luglio 2015 è il 19° professore lucasiano di matematica dell'Università di Cambridge.

Vedere Meccanica statistica e Michael Cates

Microstato (fisica)

In meccanica statistica, un microstato, o stato microscopico, di un sistema termodinamico è una specifica e dettagliata configurazione assunta dal sistema durante le sue fluttuazioni termiche.

Vedere Meccanica statistica e Microstato (fisica)

Miguel Angel Virasoro

Di nazionalità argentina, dopo aver studiato all'Università di Buenos Aires, Virasoro abbandonò una prima volta il suo paese natale nel 1966 dopo la Noche de los Bastones Largos (parte del golpe del 1966), trasferendosi temporaneamente in Israele (al Weizmann Institute) e negli Stati Uniti (all'Università del Wisconsin-Madison e all'Università della California - Berkeley).

Vedere Meccanica statistica e Miguel Angel Virasoro

Modello ANNNI

L'abbreviazione modello ANNNI (axial -or anisotropic- next-nearest-neighbor Ising model) "modello di Ising assiale del più vicino". È una molto nota variante di uno dei più noti modelli in meccanica statistica, il modello di Ising.

Vedere Meccanica statistica e Modello ANNNI

Modello di Debye

In meccanica statistica ed in fisica dello stato solido, il modello di Debye è un modello sviluppato da Peter Debye nel 1912 per stimare il contributo dei fononi al calore specifico in un solido.

Vedere Meccanica statistica e Modello di Debye

Modello di Einstein

In meccanica statistica e in fisica dello stato solido, il modello di Einstein è un modello sviluppato da Albert Einstein nel 1907 per calcolare il calore specifico di un solido.

Vedere Meccanica statistica e Modello di Einstein

Modello di Hubbard

Il modello di Hubbard è un modello meccanico-statistico approssimato usato, soprattutto nella fisica dello stato solido, per descrivere la transizione tra conduttore e isolante.

Vedere Meccanica statistica e Modello di Hubbard

Modello di Ising

Il modello di Ising (dal nome del fisico Ernst Ising che lo ha ideato) è un modello fisico-matematico studiato in meccanica statistica. Inizialmente è stato ideato per descrivere il magnetismo nella materia, in particolare la transizione dal ferromagnetismo a paramagnetismo quando la temperatura cresce al di sopra della temperatura Curie.

Vedere Meccanica statistica e Modello di Ising

Modello matematico

Un modello matematico è una rappresentazione quantitativa di un fenomeno naturale. Come tutti gli altri modelli usati nella scienza, il suo scopo è quello di rappresentare il più incisivamente possibile un determinato oggetto, un fenomeno reale o un insieme di fenomeni (modello matematico di un sistema fisico, sistema chimico o sistema biologico).

Vedere Meccanica statistica e Modello matematico

Modello standard

Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.

Vedere Meccanica statistica e Modello standard

Nanomeccanica

La nanomeccanica è un ramo della nanoscienza che si occupa dello studio e delle applicazioni delle proprietà meccaniche (elastiche, termiche e cinetiche) fondamentali dei sistemi fisici su scala nanometrica.

Vedere Meccanica statistica e Nanomeccanica

Nanostruttura

Con il termine nanostruttura o nanoaggregato (conosciuto anche come cluster) si indica un sistema costituito da un numero di atomi o molecole che va da qualche unità a qualche migliaia e le cui dimensioni sono dell'ordine del nanometro.

Vedere Meccanica statistica e Nanostruttura

Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov

È noto per contributi significativi alla teoria quantistica dei campi, alla meccanica statistica classica e quantistica e alla teoria dei sistemi dinamici.

Vedere Meccanica statistica e Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov

Oliver Penrose

Si è laureato in fisica al University College di Londra ed ha conseguito un dottorato di ricerca al King's College di Cambridge.

Vedere Meccanica statistica e Oliver Penrose

Operatore densità

In meccanica quantistica, l'operatore densità è un operatore autoaggiunto che può essere utilizzato per descrivere un sistema fisico, sia che si trovi in uno stato puro, sia che si trovi in una miscela statistica.

Vedere Meccanica statistica e Operatore densità

Operatore di Frobenius-Perron

In matematica, l'operatore di Frobenius-Perron codifica informazioni riguardo una funzione iterata ed è spesso utilizzato per studiare il comportamento di sistemi dinamici, meccanica statistica, caos quantistico e frattali.

Vedere Meccanica statistica e Operatore di Frobenius-Perron

Ordine e disordine (fisica)

In fisica, i termini ordine e disordine designano la presenza o l'assenza di simmetria o correlazione in un sistema a molte particelle. Nella fisica della materia condensata, i sistemi sono tipicamente ordinati a basse temperature; con il riscaldamento, essi subiscono una o più transizioni di fase in stati meno ordinati.

Vedere Meccanica statistica e Ordine e disordine (fisica)

Owen Willans Richardson

Frequentò i corsi universitari a Cambridge e a Londra. Nel 1911 venne eletto membro dell'American Philosophycal Society e nel 1913 fu fatto fellow della Royal Society.

Vedere Meccanica statistica e Owen Willans Richardson

Paradosso di Gibbs

In termodinamica il paradosso di Gibbs coinvolge la natura discontinua dell'entropia configurazionale. Molti fisici ritengono la discontinuità dell'entropia contraria all'intuizione e al senso comune e pertanto vedono questa discontinuità come un paradosso.

Vedere Meccanica statistica e Paradosso di Gibbs

Particelle identiche

In fisica statistica particelle identiche ovvero particelle indistinguibili sono particelle che non possono essere per principio distinte le une alle altre.

Vedere Meccanica statistica e Particelle identiche

Partizione (teoria degli insiemi)

In matematica una partizione di un insieme X è una divisione di X in sottoinsiemi, detti parti, classi o blocchi della partizione, che "coprono" X senza sovrapporsi.

Vedere Meccanica statistica e Partizione (teoria degli insiemi)

Paul Ehrenfest

Ha reso i suoi principali contributi nel campo della meccanica statistica, soprattutto in relazione alla meccanica quantistica, inclusa la teoria della transizione di fase e il teorema di Ehrenfest.

Vedere Meccanica statistica e Paul Ehrenfest

Percolazione

In fisica e chimica, con il termine percolazione si intende il lento movimento di un fluido attraverso un materiale poroso. Per estensione col termine percolato si può intendere il fluido stesso sottoposto al processo di percolazione, da non confondere col significato più specifico che viene attribuito al termine percolato in ambito ecologico.

Vedere Meccanica statistica e Percolazione

Philosophical Magazine

Il Philosophical Magazine è una delle più antiche riviste scientifiche pubblicate in lingua inglese. È stata fondata da Alexander Tilloch nel 1798;John Burnett,, Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, Sept 2004; online edn, maggio 2006, accesso 17 febbraio 2010 nel 1822 Richard Taylor divenne redattore aggiunto e da allora è stata pubblicata continuamente dall'editore Taylor & Francis.

Vedere Meccanica statistica e Philosophical Magazine

Pierre Hohenberg

Pierre Hohenberg studiò ad Harvard, dove conseguì il bachelor nel 1956, il master nel 1958 (dopo un soggiorno nel 1956/57 all'École Normale Supérieure), e il dottorato nel 1962.

Vedere Meccanica statistica e Pierre Hohenberg

Polarizzazione elettrica

La polarizzazione elettrica, in fisica, descrive la formazione di dipoli elettrici all'interno di un materiale, costituiti dalla carica elettrica posseduta dagli atomi e dalle molecole di cui esso è composto, in seguito all'applicazione di un campo elettrico.

Vedere Meccanica statistica e Polarizzazione elettrica

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).

Vedere Meccanica statistica e Principio di indeterminazione di Heisenberg

Problema di Fermi-Pasta-Ulam-Tsingou

In fisica, il problema di Fermi-Pasta-Ulam-Tsingou (noto in precedenza come problema di Fermi-Pasta-Ulam) in teoria del caos è l'apparente paradosso per cui molti sistemi fisici abbastanza complicati esibiscono un comportamento quasi esattamente periodico, chiamato ricorrenza di Fermi-Pasta-Ulam-Tsingou (o ricorrenza di Fermi-Pasta-Ulam), invece del comportamento ergodico atteso.

Vedere Meccanica statistica e Problema di Fermi-Pasta-Ulam-Tsingou

Punto critico (termodinamica)

In fisica e chimica, un punto critico di una sostanza è l'insieme di particolari condizioni di massima temperatura e massima pressione (dette temperatura critica e pressione critica) in corrispondenza delle quali una sostanza può esistere come miscela bifase gas-liquido.

Vedere Meccanica statistica e Punto critico (termodinamica)

Punto materiale

Si definisce punto materiale, in fisica, un corpo le cui dimensioni siano trascurabili rispetto al fenomeno in studio. Ad esempio un pianeta può essere considerato un punto materiale in un problema di meccanica celeste, un atomo in un problema di meccanica statistica e così via.

Vedere Meccanica statistica e Punto materiale

Quirino Majorana

Diede notevoli contributi in diversi settori della fisica, sperimentale e applicata; in particolare, alcune sue ricerche saranno alla base dello sviluppo della telefonia e contribuiranno alla nascita della televisione.

Vedere Meccanica statistica e Quirino Majorana

Ralph Fowler

Compì i primi studi nell'ambiente domestico per poi frequentare la scuole preparatoria di Evans a Horris Hill e al Winchester College.

Vedere Meccanica statistica e Ralph Fowler

Replica trick

Nella meccanica statistica dei vetri di spin ed in altri sistemi che coinvolgono un disordine quenched, il replica trick (o metodo delle repliche) è una tecnica matematica basata sulla valutazione della semplice identità: overline.

Vedere Meccanica statistica e Replica trick

Riccardo Zecchina

Nel corso della sua carriera si è occupato di problemi all'interfaccia tra la meccanica statistica e l'informatica, con applicazioni reciproche in entrambi i campi, e in particolare per l'apprendimento automatico.

Vedere Meccanica statistica e Riccardo Zecchina

Richard Chace Tolman

Professore di chimica fisica e fisica matematica al California Institute of Technology, fu considerato un'autorità nella meccanica statistica e diede un contributo importante allo sviluppo della cosmologia ai suoi esordi.

Vedere Meccanica statistica e Richard Chace Tolman

Rinormalizzazione

In fisica, la rinormalizzazione è un insieme di tecniche per trattare le divergenze e i relativi infiniti che emergono nel calcolo delle quantità fisiche nella teoria quantistica dei campi, nella meccanica statistica e nella teoria delle strutture geometriche auto-similari.

Vedere Meccanica statistica e Rinormalizzazione

Robert Herman

Nacque nel Bronx a New York nel 1914 e si laureò con lode e menzione speciale al City College di New York nel 1935. Nel 1940 ottenne il dottorato in fisica presso l'Università di Princeton nel campo della spettroscopia molecolare.

Vedere Meccanica statistica e Robert Herman

Rodney Baxter

È noto in particolare per i suoi lavori sui modelli esattamente risolubili, in particolare modelli a vertici come il modello a sei o a otto vertici, e il modello chirale di Potts o il modello hard exagon.

Vedere Meccanica statistica e Rodney Baxter

Rudolf Peierls

Tedesco di nascita, divenne cittadino britannico nel 1938 ed ebbe un ruolo importante nel programma nucleare militare britannico. Il suo impatto sulla fisica può essere meglio espresso dal suo necrologio su Physics Today: «Rudolph Peierls...

Vedere Meccanica statistica e Rudolf Peierls

Rumore termico

Rumore termico detto anche rumore Johnson è il rumore elettronico generato dalla agitazione termica dei portatori di carica (di norma gli elettroni all'interno dei conduttori in equilibrio termico), tale rumore è indipendente dalla tensione applicata.

Vedere Meccanica statistica e Rumore termico

Ruslan Stratonovič

Ruslan Stratonovič studiò dal 1947 all'Università statale di Mosca, ove si specializzò in fisica delle radiazioni (termine in uso nella Russia sovietica per indicare soprattutto lo studio delle radiazioni elettromagnetiche, incluso il rumore).

Vedere Meccanica statistica e Ruslan Stratonovič

Ryogo Kubo

Kubo si laureò in fisica nel 1941 all'Università imperiale di Tokyo, dove sarebbe diventato poi professore associato nel 1948 e ordinario nel 1954.

Vedere Meccanica statistica e Ryogo Kubo

Satyendranath Bose

Originario del Bengala occidentale, era il primo di sette figli. Suo padre, Surendranath Bose, lavorava presso il Dipartimento di Ingegneria dell'East India Railway.

Vedere Meccanica statistica e Satyendranath Bose

Scuola Normale Superiore

La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria pubblica con sedi a Pisa, Firenze e Cortona fondata sull'esempio della École normale parigina.

Vedere Meccanica statistica e Scuola Normale Superiore

Secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica secondo il quale molti eventi termodinamici, come ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo, sono irreversibili.

Vedere Meccanica statistica e Secondo principio della termodinamica

Statistica di Bose-Einstein

La statistica di Bose-Einstein, anche detta distribuzione di Bose-Einstein o abbreviata in statistica B-E, determina la distribuzione statistica relativa agli stati energetici all'equilibrio termico di un sistema di bosoni, nell'ipotesi che siano identici e indistinguibili tra loro.

Vedere Meccanica statistica e Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Fermi-Dirac

In meccanica statistica la statistica di Fermi-Dirac, o distribuzione di Fermi-Dirac, è una distribuzione statistica dei fermioni negli stati di energia per un sistema in equilibrio termico.

Vedere Meccanica statistica e Statistica di Fermi-Dirac

Stato macroscopico

In fisica, per stato macroscopico (o macrostato) di un sistema si intende una combinazione di variabili che descrivono tale sistema in maniera completa perché esso possa essere studiato da un punto di vista "macroscopico", cioè in modo tale che l'indagine del sistema venga svolta da un osservatore (reale o immaginario) posizionato rispetto al sistema ad una "distanza" tale da coglierne le caratteristiche globali anziché le caratteristiche delle singole particelle che compongono il sistema.

Vedere Meccanica statistica e Stato macroscopico

Storia della fisica

La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data esatta della sua nascita: alcuni studiosi hanno sostenuto persino il suo inizio documentato nella Civiltà della valle dell'Indo, quando vennero utilizzate conchiglie per costruire strumenti per l'osservazione del cielo.

Vedere Meccanica statistica e Storia della fisica

Storia della fisica in Italia

Il contributo italiano allo sviluppo della fisica, prima e dopo la Proclamazione del Regno d'Italia, ha portato a scoperte fondamentali che hanno cambiato la storia della scienza, del metodo scientifico e della società.

Vedere Meccanica statistica e Storia della fisica in Italia

Sull'equilibrio delle sostanze eterogenee

Sull'equilibrio delle sostanze eterogenee (On the Equilibrium of Heterogeneous Substances) è una pubblicazione scientifica di 300 pagine scritta da Willard Gibbs.

Vedere Meccanica statistica e Sull'equilibrio delle sostanze eterogenee

Superficie di energia potenziale

Una superficie di energia potenziale è generalmente utilizzata nell'ambito dell'approssimazione adiabatica (o di Born-Oppenheimer), in meccanica quantistica e meccanica statistica, per creare modelli per le reazioni chimiche e le interazioni in semplici sistemi chimici e fisici.

Vedere Meccanica statistica e Superficie di energia potenziale

Superfluidità

In fisica moderna la superfluidità è uno stato della materia caratterizzato dalla completa assenza di viscosità, dall'assenza di entropia e dall'avere conducibilità termica infinita.

Vedere Meccanica statistica e Superfluidità

Tat'jana Afanas'eva

Afanas'eva nacque a Kiev, in Ucraina, allora parte della Russia imperiale. Dopo la morte del padre crebbe insieme a uno zio a Pietroburgo, dove frequentò l'università femminile e la scuola per insegnanti.

Vedere Meccanica statistica e Tat'jana Afanas'eva

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Meccanica statistica e Temperatura

Temperatura assoluta

La temperatura assoluta, o temperatura termodinamica, è la temperatura misurata da una scala in cui lo zero corrisponde allo zero assoluto. La scala kelvin è la scala adottata dal Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere Meccanica statistica e Temperatura assoluta

Tempo immaginario

Il tempo immaginario è una rappresentazione matematica del tempo che compare in determinate formulazioni della relatività ristretta e della meccanica quantistica.

Vedere Meccanica statistica e Tempo immaginario

Teorema di Bohr-Van Leeuwen

Il teorema di Bohr-Van Leeuwen afferma che quando vengono applicate in modo coerente la meccanica statistica e la meccanica classica, la media termica della magnetizzazione è sempre nulla.

Vedere Meccanica statistica e Teorema di Bohr-Van Leeuwen

Teorema di fluttuazione

Il teorema di fluttuazione (fluctuation theorem: FT) in meccanica statistica (termodinamica stocastica) verte sulla probabilità relativa che l'entropia di un sistema che si trovi attualmente lontano dall'equilibrio (stato di massima entropia) aumenti o decresca in un dato intervallo di tempo.

Vedere Meccanica statistica e Teorema di fluttuazione

Teorema di fluttuazione-dissipazione

In meccanica statistica il teorema di fluttuazione-dissipazione (FDT), detto anche relazione di fluttuazione-dissipazione (FDR), è un potente strumento che permette di prevedere il comportamento dei sistemi che obbediscono al principio del bilancio dettagliato.

Vedere Meccanica statistica e Teorema di fluttuazione-dissipazione

Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana)

In meccanica razionale, in particolare meccanica hamiltoniana, il teorema di Liouville afferma che la dinamica nello spazio delle fasi è descritta da una funzione di densità degli stati.

Vedere Meccanica statistica e Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana)

Teorema di Mermin-Wagner

Nella teoria quantistica dei campi e in meccanica statistica, il teorema di Mermin–Wagner (conosciuto anche con il nome di teorema di Mermin–Wagner–Hohenberg o teorema di Coleman) afferma che simmetrie continue non possono essere rotte spontaneamente a temperature finite in sistemi con interazioni sufficientemente a corto raggio in dimensioni d leqslant 2.

Vedere Meccanica statistica e Teorema di Mermin-Wagner

Teorema spin-statistica

Il teorema (di connessione) spin-statistica è un teorema della meccanica quantistica che mette in relazione lo spin di una particella con la statistica a cui essa deve obbedire; di conseguenza ne definisce la natura fermionica o bosonica.

Vedere Meccanica statistica e Teorema spin-statistica

Teoria dei campi

*Teoria dei campi – in matematica, area di studio dei campi dell'algebra astratta.

Vedere Meccanica statistica e Teoria dei campi

Teoria dei campi conforme

Una teoria dei campi conforme (spesso abbreviata in CFT dall'inglese conformal field theory) è una teoria quantistica dei campi che è invariante rispetto alle trasformazioni conformi.

Vedere Meccanica statistica e Teoria dei campi conforme

Teoria della soluzione di Flory-Huggins

La teoria della soluzione di Flory–Huggins è un modello matematico della termodinamica di soluzioni polimeriche che tiene conto della grande diversità nelle dimensioni molecolari nell'adattare la solita espressione per l'entropia di miscela.

Vedere Meccanica statistica e Teoria della soluzione di Flory-Huggins

Teoria delle funzioni di Green fuori equilibrio

La NEGF o teoria delle funzioni di Green fuori equilibrio (in inglese Non-Equilibrium Green's Function theory) è una teoria quantistica dei campi basata sul formalismo delle funzioni di Green indirizzata alla risoluzione del problema posto dalla presenza di un bias esterno dipendente dal tempo.

Vedere Meccanica statistica e Teoria delle funzioni di Green fuori equilibrio

Teoria dello stato di transizione

La teoria dello stato di transizione (TST), o teoria del complesso attivato, è la teoria che tratta le velocità delle reazioni elementari assumendo un particolare tipo di equilibrio (quasi-equilibrio) tra reagenti e complessi attivati.

Vedere Meccanica statistica e Teoria dello stato di transizione

Teoria di campo efficace

In fisica una teoria di campo efficace è un tipo di approssimazione, o teoria efficace di una teoria fisica sottostante, come la teoria quantistica dei campi o un modello della meccanica statistica.

Vedere Meccanica statistica e Teoria di campo efficace

Teoria di campo medio

In fisica e teoria della probabilità, la teoria di campo medio (nota anche con l'acronimo inglese MFT o anche come teoria del campo molecolare) studia il comportamento di modelli di sistemi fisici aventi tanti gradi di libertà (dimensioni) di tipo stocastico (casuale), che vengono semplificati considerando solo la media dei gradi di libertà, quindi gli effetti complessivi di tutti gli elementi del sistema su un singolo elemento sono approssimati a un singolo effetto medio, riducendo così un problema a molti corpi a un problema a un corpo.

Vedere Meccanica statistica e Teoria di campo medio

Teoria ergodica

La teoria ergodica (dal greco ἔργον érgon, lavoro, energia e ὁδός hodós «via, percorso») si occupa principalmente dello studio matematico del comportamento medio, a lungo termine, di sistemi dinamici.

Vedere Meccanica statistica e Teoria ergodica

Teoria perturbativa (meccanica quantistica)

In meccanica quantistica, la teoria perturbativa (o teoria delle perturbazioni) è un insieme di schemi di approssimazione legati all'omonima teoria matematica usati per descrivere un sistema quantistico complicato in termini di uno più semplice.

Vedere Meccanica statistica e Teoria perturbativa (meccanica quantistica)

Teoria RRKM

La teoria RRKM è una teoria della cinetica chimica introdotta per descrivere le reazioni unimolecolari in fase gassosa. È stata elaborata inizialmente da Rice e Ramsperger nel 1927 e quasi contemporaneamente da Kassel nel 1928 (teoria RRK, dal nome dei suoi ideatori).

Vedere Meccanica statistica e Teoria RRKM

Teoria statistica dei campi

Una teoria dei campi statistica è una teoria della meccanica statistica dove i gradi di libertà comprendono uno o più campi.

Vedere Meccanica statistica e Teoria statistica dei campi

Termalizzazione

La termalizzazione è il processo secondo il quale, nell'interpretazione della meccanica statistica, le particelle di un sistema fisico giungono all'equilibrio termico mediante successive mutue interazioni.

Vedere Meccanica statistica e Termalizzazione

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Vedere Meccanica statistica e Termodinamica

Termodinamica dei buchi neri

La termodinamica dei buchi neri è l'area di studio che cerca di riconciliare le leggi della termodinamica con l'esistenza dell'orizzonte degli eventi dei buchi neri.

Vedere Meccanica statistica e Termodinamica dei buchi neri

Termodinamica del non equilibrio

La termodinamica del non equilibrio è una branca della termodinamica che consiste nello studio di sistemi termodinamici dipendenti dal tempo, trasformazioni irreversibili e sistemi aperti; questa branca della termodinamica, in confronto con la termodinamica classica, ha più applicazioni pratiche in quanto attiene a fenomeni molto più frequenti dove sono presenti flussi, forze e produzioni di entropia.

Vedere Meccanica statistica e Termodinamica del non equilibrio

Termodinamica dell'informazione

La termodinamica dell'informazione è un campo della meccanica statistica, e in particolare della termodinamica stocastica, che indaga sulle implicazioni termodinamiche della manipolazione dell'informazione in sistemi mesoscopici, fra cui sistemi di interesse biologico.

Vedere Meccanica statistica e Termodinamica dell'informazione

Termodinamica stocastica

La termodinamica stocastica è un campo di ricerca emergente in meccanica statistica che usa variabili aleatorie per caratterizzare la dinamica di non equilibrio presente in molti sistemi microscopici come particelle colloidali, biopolimeri (p.es. DNA, RNA e proteine), enzimi, e motori molecolari.

Vedere Meccanica statistica e Termodinamica stocastica

Terzo principio della termodinamica

Il terzo principio della termodinamica, detto anche teorema di Nernst, è un teorema della termodinamica. Nato e formulato inizialmente come principio, può essere dimostrato a partire da altri principi, e in particolare dal secondo.

Vedere Meccanica statistica e Terzo principio della termodinamica

Thomas Spencer

Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1972 presso la New York University sotto la supervisione di James Glimm. Dal 1986 è professore di matematica presso l'Istituto Superiore di Studi Avanzati di Princeton, del quale è emerito dal 2017.

Vedere Meccanica statistica e Thomas Spencer

Transizione di Kosterlitz-Thouless

In meccanica statistica la transizione di Kosterlitz-Thouless, o anche transizione di Berezinsky-Kosterlitz-Thouless, è una transizione di fase speciale che si osserva nel modello XY per sistemi di spin interagenti in due dimensioni.

Vedere Meccanica statistica e Transizione di Kosterlitz-Thouless

Tsung-Dao Lee

Nato e vissuto a Shanghai, Tsung-Dao Lee giunse negli Stati Uniti d'America nel 1946, dove ottenne il Ph.D. in fisica teorica lavorando con Enrico Fermi.

Vedere Meccanica statistica e Tsung-Dao Lee

Tullio Regge

I suoi studi hanno dato contributi fondamentali alla fisica e alla fisica matematica, fra i quali l'elaborazione di un nuovo approccio formale alla relatività generale, la scoperta di particolari proprietà matematiche di certe soluzioni delle equazioni di Einstein, lo studio di alcuni aspetti matematici della teoria delle interazioni forti.

Vedere Meccanica statistica e Tullio Regge

Uguaglianza di Jarzynski

L'uguaglianza di Jarzynski è un'equazione in meccanica statistica che mette in relazione la differenza di energia libera fra due stati d'equilibrio termodinamico e le proprietà di un processo di non equilibrio.

Vedere Meccanica statistica e Uguaglianza di Jarzynski

Unità di misura di Planck

Nella fisica delle particelle e nella cosmologia, le unità di Planck sono un insieme di unità di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fisiche universali, in modo tale che queste cinque costanti fisiche assumano il valore numerico di 1 quando espresse in termini di queste unità.

Vedere Meccanica statistica e Unità di misura di Planck

Vladimir Drinfel'd

Dal 1999 insegna nel dipartimento di matematica dell'Università di Chicago. È noto per il suo lavoro nell'ambito della teoria dei gruppi quantici e per i suoi studi di geometria algebrica sui campi finiti nell'ambito della teoria dei numeri, in particolare per quanto concerne le forme automorfe e la corrispondenza geometrica di Langlands.

Vedere Meccanica statistica e Vladimir Drinfel'd

Yves Pomeau

È attualmente direttore di ricerca emerito presso il CNRS e membro corrispondente dell'Accademia francese delle scienze, dopo essere stato uno dei fondatori del Laboratoire de Physique Statistique, presso l'École Normale Supérieure di Parigi.

Vedere Meccanica statistica e Yves Pomeau

32796 Ehrenfest

32796 Ehrenfest è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6595186 UA e da un'eccentricità di 0,1558865, inclinata di 12,82793° rispetto all'eclittica.

Vedere Meccanica statistica e 32796 Ehrenfest

Conosciuto come Termodinamica statistica.

, Econofisica, Edwin Thompson Jaynes, Effetto Hanbury Brown e Twiss, Elias Gyftopoulos, Energetica stocastica, Energia interna, Energia termica, Energia totale, Enrico Fermi, Ensemble, Entropia, Entropia di Tsallis, Equazione di Boltzmann, Equazione di comprimibilità, Equazione di Eyring, Equazione di Gross-Pitaevskij, Equazione di Kardar-Parisi-Zhang, Equazione di Saha, Equazione di stato, Equazioni di bilancio, Equazioni di Eulero (dinamica), Ergodicità, Espansione 1/N, Evoluzione di Schramm-Loewner, Fattoriale, Filosofia della fisica, Fisica, Fisica classica, Fisica dell'atmosfera, Fisica matematica, Fisica moderna, Fisica statistica, Fisica teorica, Fisico, Fluidodinamica, Formule di Green-Kubo, Francesco Mezzadri, Funzione di Čebyšëv, Funzione di correlazione, Funzione di correlazione (meccanica statistica), Funzione di distribuzione radiale, Funzione di partizione, Funzione di partizione (meccanica statistica), Gabriella Del Grosso, Gas di Bose, Gas di Fermi, Gas ideale monoatomico, Gas ideale quantistico, Gasdinamica, George David Birkhoff, George Mackey, Gerarchia BBGKY, Giorgio Careri, Giorgio Parisi, Giovanni Gallavotti, Giovanni Gentile (fisico), Giovanni Jona-Lasinio, Giovanni Lampariello, Gruppo di rinormalizzazione, H-stabilità, Herbert Callen, Herbert Wagner (fisico), Hugo Duminil-Copin, Huzihiro Araki, Ilya Prigogine, Incertezza, Insieme canonico, Insieme gran canonico, Insieme indipendente massimale, Insieme microcanonico, Insieme statistico, Integrale funzionale, Integrale sui cammini, Invarianza di scala, Inversione di popolazione, Ipotesi ergodica, James Clerk Maxwell, James Glimm, James Jeans, Jürg Fröhlich, Joel Lebowitz, John Cardy, John Clive Ward, Josiah Willard Gibbs, Julia Yeomans, Kelvin, Kenneth Geddes Wilson, Krzysztof Gawędzki, Kurt Binder, La cibernetica: Controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina, Lars Onsager, Legge Curie-Weiss, Legge di conservazione dell'energia, Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria, Limite termodinamico, Livelli di energia degeneri, Ludwig Boltzmann, Mario Pulvirenti, Markus Fierz, Materia (fisica), Meccanica (fisica), Meccanica del continuo, Meccanica hamiltoniana, Meccanicismo, Medaglia Boltzmann, Michael Cates, Microstato (fisica), Miguel Angel Virasoro, Modello ANNNI, Modello di Debye, Modello di Einstein, Modello di Hubbard, Modello di Ising, Modello matematico, Modello standard, Nanomeccanica, Nanostruttura, Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov, Oliver Penrose, Operatore densità, Operatore di Frobenius-Perron, Ordine e disordine (fisica), Owen Willans Richardson, Paradosso di Gibbs, Particelle identiche, Partizione (teoria degli insiemi), Paul Ehrenfest, Percolazione, Philosophical Magazine, Pierre Hohenberg, Polarizzazione elettrica, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Problema di Fermi-Pasta-Ulam-Tsingou, Punto critico (termodinamica), Punto materiale, Quirino Majorana, Ralph Fowler, Replica trick, Riccardo Zecchina, Richard Chace Tolman, Rinormalizzazione, Robert Herman, Rodney Baxter, Rudolf Peierls, Rumore termico, Ruslan Stratonovič, Ryogo Kubo, Satyendranath Bose, Scuola Normale Superiore, Secondo principio della termodinamica, Statistica di Bose-Einstein, Statistica di Fermi-Dirac, Stato macroscopico, Storia della fisica, Storia della fisica in Italia, Sull'equilibrio delle sostanze eterogenee, Superficie di energia potenziale, Superfluidità, Tat'jana Afanas'eva, Temperatura, Temperatura assoluta, Tempo immaginario, Teorema di Bohr-Van Leeuwen, Teorema di fluttuazione, Teorema di fluttuazione-dissipazione, Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana), Teorema di Mermin-Wagner, Teorema spin-statistica, Teoria dei campi, Teoria dei campi conforme, Teoria della soluzione di Flory-Huggins, Teoria delle funzioni di Green fuori equilibrio, Teoria dello stato di transizione, Teoria di campo efficace, Teoria di campo medio, Teoria ergodica, Teoria perturbativa (meccanica quantistica), Teoria RRKM, Teoria statistica dei campi, Termalizzazione, Termodinamica, Termodinamica dei buchi neri, Termodinamica del non equilibrio, Termodinamica dell'informazione, Termodinamica stocastica, Terzo principio della termodinamica, Thomas Spencer, Transizione di Kosterlitz-Thouless, Tsung-Dao Lee, Tullio Regge, Uguaglianza di Jarzynski, Unità di misura di Planck, Vladimir Drinfel'd, Yves Pomeau, 32796 Ehrenfest.