Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Meccanismo di reazione

Indice Meccanismo di reazione

Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione. Descrivere un meccanismo di reazione significa descrivere in ordine cronologico la rottura e la formazione di legami chimici, con prodotti intermedi a breve vita che reagiranno ulteriormente formando i prodotti finali.

Indice

  1. 116 relazioni: Accoppiamento di Ullmann, Accoppiamento ossidativo, Acil-coenzima A, Addizione elettrofila, Ambiente di reazione, Benzene, BergamoScienza, Catalisi, Catalizzatore, Chimica, Chimica inorganica, Chimica nucleare, Chimica organica, Chimica organica fisica, Cianato d'ammonio, Ciclizzazione, Cinetica chimica, Cinetica elettrochimica, Coefficiente di simmetria della barriera, Coefficiente di trasferimento di carica, Complesso (chimica), Composti organici del piombo, Condensazione benzoinica, Coordinata di reazione, Cracking (chimica), Cumene, Cyril Norman Hinshelwood, Deossigenazione di Barton-McCombie, Difenilmetano, Effetto isotopico cinetico, Elettro ossidazione, Elettrocatalisi, Elettrolisi di Kolbe, Elias James Corey, Epossidazione di Jacobsen, Epossidazione di Sharpless, Equazione cinetica, Esafenilbenzene, Esplorazione di Titano, Etilbenzene, George S. Hammond, Glicosintasi, Inerte (chimica), Intermedio di reazione, Irrancidimento, Ken'ichi Fukui, Latte di soia, Massa molecolare, Meccanismo di Lindemann-Hinshelwood, Metil-t-butil etere, ... Espandi índice (66 più) »

Accoppiamento di Ullmann

L'accoppiamento di Ullmann o reazione di Ullmann è un processo di accoppiamento riduttivo tra due alogenuri arilici ottenuto con l'utilizzo di rame metallico.

Vedere Meccanismo di reazione e Accoppiamento di Ullmann

Accoppiamento ossidativo

Un accoppiamento ossidativo è una reazione di chimica organica che coinvolge due substrati idrocarburici i quali, in presenza di un catalizzatore spesso di tipo metallico, generano radicali liberi che condensando formando un nuovo legame (generalmente C-O, C-N, oppure C-C), per cui lo stato di ossidazione degli atomi coinvolti nell'accoppiamento risulta superiore.

Vedere Meccanismo di reazione e Accoppiamento ossidativo

Acil-coenzima A

L'acil-coenzima A è una molecola formata da una catena carboniosa, di lunghezza variabile, legata ad un coenzima A attraverso un legame tioestere.

Vedere Meccanismo di reazione e Acil-coenzima A

Addizione elettrofila

L'addizione elettrofila è una reazione di addizione in cui i reagenti sono in genere idrocarburi insaturi. Essa comporta la rimozione di un legame pi greco, a seguito della formazione di due legami covalenti per aggiunta di un elettrofilo.

Vedere Meccanismo di reazione e Addizione elettrofila

Ambiente di reazione

In chimica, con il termine ambiente di reazione si indica il sistema in cui avviene una reazione chimica (costituito in genere da una soluzione o una miscela).

Vedere Meccanismo di reazione e Ambiente di reazione

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Vedere Meccanismo di reazione e Benzene

BergamoScienza

BergamoScienza è un festival a carattere scientifico che, dal 2003, si svolge annualmente a Bergamo nel mese di ottobre. L'iniziativa propone una serie di incontri, conferenze, mostre e laboratori che, disseminati nella provincia di Bergamo, hanno come scopo quello di divulgare la scienza al grande pubblico.

Vedere Meccanismo di reazione e BergamoScienza

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Vedere Meccanismo di reazione e Catalisi

Catalizzatore

In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Vedere Meccanismo di reazione e Catalizzatore

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Meccanismo di reazione e Chimica

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Vedere Meccanismo di reazione e Chimica inorganica

Chimica nucleare

La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo. Per reazione chimica si intende la modificazione dei legami che tengono uniti tra loro gli atomi di molecole diverse, che reagiscono tra loro.

Vedere Meccanismo di reazione e Chimica nucleare

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.

Vedere Meccanismo di reazione e Chimica organica

Chimica organica fisica

La chimica organica fisica è quella branca della chimica che si interessa dei rapporti tra struttura e reattività dei composti organici. Può essere considerata lo studio della chimica organica usando strumenti e concetti propri della chimica fisica, quali equilibrio chimico, cinetica chimica, termochimica e chimica quantistica.

Vedere Meccanismo di reazione e Chimica organica fisica

Cianato d'ammonio

Il cianato d'ammonio è un sale inorganico di formula costituito dal catione ammonio e dall'anione cianato. A temperatura ambiente appare come un solido cristallino incolore, facilmente solubile in ambiente acquoso nel quale si trova in equilibrio con l'urea, molecola organica di formula.

Vedere Meccanismo di reazione e Cianato d'ammonio

Ciclizzazione

La ciclizzazione, o anellazione, è una reazione chimica che porta alla formazione di un composto ciclico a partire da una o più molecole lineari o ramificate.

Vedere Meccanismo di reazione e Ciclizzazione

Cinetica chimica

La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione, cioè la velocità di evoluzione nel tempo di sistemi chimici che tendono a raggiungere una condizione di equilibrio, La velocità dipende principalmente dalle concentrazioni dei reagenti, catalizzatori, natura del solvente e temperatura.

Vedere Meccanismo di reazione e Cinetica chimica

Cinetica elettrochimica

La cinetica elettrochimica (da non confondersi con l'elettrocinetica) è la disciplina che studia la velocità con cui avvengono i processi elettrochimici, tra cui: sintesi elettrochimiche, produzione elettrochimica di metalli e loro raffinazione, processi elettrolitici, corrosione e produzione di energia elettrica da celle galvaniche o il suo accumulo in accumulatori.

Vedere Meccanismo di reazione e Cinetica elettrochimica

Coefficiente di simmetria della barriera

In elettrochimica, il coefficiente di simmetria della barriera (o semplicemente coefficiente di simmetria) è un coefficiente rappresentativo della forma della barriera di potenziale associata al processo di trasferimento di carica elettrica attraverso l'interfase elettrodo-elettrolita (che è rappresentata dal doppio strato elettrico).

Vedere Meccanismo di reazione e Coefficiente di simmetria della barriera

Coefficiente di trasferimento di carica

In elettrochimica, il coefficiente di trasferimento di carica è una misura della velocità con cui avviene il trasferimento degli elettroni attraverso l'interfase elettrodo-elettrolita (rappresentata dal doppio strato elettrico).

Vedere Meccanismo di reazione e Coefficiente di trasferimento di carica

Complesso (chimica)

Un complesso (o composto di coordinazione) in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame covalente coordinato tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti "leganti" o "ligandi" o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

Vedere Meccanismo di reazione e Complesso (chimica)

Composti organici del piombo

I composti organici del piombo (o composti piombo-organici) sono composti chimici che contengono un legame chimico tra un carbonio e il piombo.

Vedere Meccanismo di reazione e Composti organici del piombo

Condensazione benzoinica

La condensazione benzoinica è una reazione di condensazione tra due aldeidi aromatiche, in particolare benzaldeide. La reazione è catalizzata da un nucleofilo quale l'anione cianuro o un carbene N-eterociclico.

Vedere Meccanismo di reazione e Condensazione benzoinica

Coordinata di reazione

Diagramma di una reazione catalizzata da enzima (in blu), che mostra il livello di energia in funzione della coordinata di reazione. Si nota anche come nel caso della catalisi la reazione segua un percorso a cui compete una minore energia di attivazione. In chimica, una coordinata di reazione è una coordinata monodimensionale che rappresenta l'evoluzione di un processo chimico lungo un dato "cammino di reazione".

Vedere Meccanismo di reazione e Coordinata di reazione

Cracking (chimica)

Il cracking (in italiano piroclàsi o piroscissione) in chimica è un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti.

Vedere Meccanismo di reazione e Cracking (chimica)

Cumene

Il cumene (o isopropilbenzene) è un composto organico costituito da un anello benzenico a cui è legato un gruppo isopropilico. È un idrocarburo aromatico che a temperatura e pressione ambiente si presenta come un liquido incolore con odore caratteristico.

Vedere Meccanismo di reazione e Cumene

Cyril Norman Hinshelwood

Figlio di Norman Macmillan Hinshelwood, esperto contabile, ed Ethe Frances nata Smith, trasferitosi con la sua famiglia in Canada Cyril Hinshelwood tornò a vivere nel quartiere londinese di Chelsea alla morte del padre avvenuta nel 1905.

Vedere Meccanismo di reazione e Cyril Norman Hinshelwood

Deossigenazione di Barton-McCombie

La deossigenazione di Barton-McCombie è una reazione di chimica organica nella quale un gruppo funzionale ossidrile di un composto organico è sostituito da un idrogeno, formando un gruppo alchilico.

Vedere Meccanismo di reazione e Deossigenazione di Barton-McCombie

Difenilmetano

Il difenilmetano, o ditano, è un composto aromatico di formula o. A temperatura ambiente appare come un solido incolore e dall'odore caratteristico, con sistema cristallino ortorombico ed habitus aciculare, praticamente insolubile in acqua ed ammoniaca ma miscibile con etanolo, dietiletere, cloroformio, esano e benzene.

Vedere Meccanismo di reazione e Difenilmetano

Effetto isotopico cinetico

L'effetto isotopico cinetico è un effetto riscontrato in cinetica chimica, consistente nella diminuzione della velocità di reazione quando un atomo che instaura un particolare legame chimico viene sostituito da un suo isotopo che contrae lo stesso tipo di legame.

Vedere Meccanismo di reazione e Effetto isotopico cinetico

Elettro ossidazione

L'elettro ossidazione (EO), spesso indicata anche come ossidazione anodica, è una tecnologia utilizzata per il trattamento delle acque reflue, in particolare degli effluenti industriali, ed è una tipologia di processo di ossidazione avanzato (AOP).

Vedere Meccanismo di reazione e Elettro ossidazione

Elettrocatalisi

In elettrochimica, con il termine elettrocatalisi si intende l'utilizzo di elettrodi costituiti da particolari materiali o sostanze chimiche che hanno lo scopo di aumentare la velocità di reazione di un processo elettrochimico.

Vedere Meccanismo di reazione e Elettrocatalisi

Elettrolisi di Kolbe

L'elettrolisi di Kolbe, o reazione di Kolbe, è una reazione organica descritta da Adolph Wilhelm Hermann Kolbe. La reazione di Kolbe è formalmente una dimerizzazione che procede tramite un meccanismo radicalico.

Vedere Meccanismo di reazione e Elettrolisi di Kolbe

Elias James Corey

È considerato da molti uno dei più grandi chimici viventi, avendo fatto progredire notevolmente il campo della sintesi organica grazie allo sviluppo di numerosi reagenti, metodi e sintesi complete di composti organici biologicamente attivi.

Vedere Meccanismo di reazione e Elias James Corey

Epossidazione di Jacobsen

L'epossidazione di Jacobsen è una reazione enantioselettiva che permette la preparazione di epossidi a partire da alcheni anche non funzionalizzati.

Vedere Meccanismo di reazione e Epossidazione di Jacobsen

Epossidazione di Sharpless

L'epossidazione di Sharpless è una reazione enantioselettiva che permette la preparazione di epossialcoli da alcol allilici. Questa procedura è particolarmente importante poiché permette l'introduzione controllata di un nuovo centro stereogenico, e viene per questo utilizzata in molte sintesi di vari prodotti organici.

Vedere Meccanismo di reazione e Epossidazione di Sharpless

Equazione cinetica

In chimica, lequazione cinetica è l'equazione che rappresenta l'andamento della velocità di reazione in funzione delle concentrazioni dei suoi reagenti e dei suoi prodotti.

Vedere Meccanismo di reazione e Equazione cinetica

Esafenilbenzene

L'esafenilbenzene è un composto aromatico di formula o. Strutturalmente può essere considerato come una molecola di benzene in cui tutti sei gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti con altrettanti gruppi fenilici Ph-, oppure come sei molecole di benzene legate ad un settimo benzene centrale.

Vedere Meccanismo di reazione e Esafenilbenzene

Esplorazione di Titano

L'esplorazione di Titano è stata condotta per mezzo di sonde spaziali semiautomatiche, nell'ambito dell'esplorazione di Saturno, di cui Titano è il maggiore satellite.

Vedere Meccanismo di reazione e Esplorazione di Titano

Etilbenzene

L'etilbenzene è un composto organico aromatico di formula C6H5CH2CH3, costituito da un gruppo benzenico al quale è legato un gruppo etilico.

Vedere Meccanismo di reazione e Etilbenzene

George S. Hammond

George Simms Hammond nacque a Auburn (Maine). Studiò dapprima al Bates College a Lewiston (Maine), dove nel 1943 ottenne la laurea in chimica Magna cum laude.

Vedere Meccanismo di reazione e George S. Hammond

Glicosintasi

Si definiscono glicosintasi una specifica classe di glicosidasi progettate tramite ingegneria genetica (attraverso apposite mutazioni sul sito attivo) per catalizzare la formazione di un legame glicosidico, al fine di produrre oligosaccaridi non idrolizzabili a partire da monosaccaridi.

Vedere Meccanismo di reazione e Glicosintasi

Inerte (chimica)

In chimica, è detta inerte una specie chimica o un materiale che, seppur presente nell'ambiente in cui si svolge una determinata reazione chimica, non prende parte a quest'ultima e non ne modifica il meccanismo di reazione (come invece succede nel caso dei catalizzatori).

Vedere Meccanismo di reazione e Inerte (chimica)

Intermedio di reazione

Un intermedio di reazione è un'entità molecolare formatasi dai reagenti (o intermedi precedenti) e che reagisce ulteriormente per dare ulteriori intermedi o i prodotti finali di una reazione chimica.

Vedere Meccanismo di reazione e Intermedio di reazione

Irrancidimento

L'irrancidimento consiste in una serie di reazioni di idrolisi e/o ossidazione che riguardano gli acidi grassi o altri lipidi presenti negli alimenti.

Vedere Meccanismo di reazione e Irrancidimento

Ken'ichi Fukui

Fukui vinse il premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme con Roald Hoffmann, per i loro studi indipendenti sul meccanismo delle reazioni chimiche.

Vedere Meccanismo di reazione e Ken'ichi Fukui

Latte di soia

Il latte di soia (cinese, coreano, giapponese 豆乳, tōnyū), detto anche bevanda di soia, è un latte vegetale a base di soia comunemente diffuso tra le popolazioni asiatiche, dove può rappresentare anche un vero e proprio pasto.

Vedere Meccanismo di reazione e Latte di soia

Massa molecolare

La massa molecolare di una sostanza (detta pure impropriamente peso molecolare, che non differisce dalla massa molare se non per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.

Vedere Meccanismo di reazione e Massa molecolare

Meccanismo di Lindemann-Hinshelwood

Il meccanismo di Lindemann-Hinshelwood è un meccanismo di reazione, proposto da Frederick Lindemann nel 1921 e sviluppato successivamente da Cyril Hinshelwood, utilizzato in cinetica chimica per descrivere le reazioni del primo ordine (unimolecolari) in fase gassosa MECCANISMO Consideriamo la generica reazione del primo ordine del tipo Le molecole di reagente A possono assumere l'energia necessaria alla reazione urtando tra loro e formando in questo modo una molecola A* energeticamente eccitata, ovvero a cui corrisponde una velocità di reazione frac.

Vedere Meccanismo di reazione e Meccanismo di Lindemann-Hinshelwood

Metil-t-butil etere

Il metil-t-butil etere (o MTBE) è un etere, avente formula bruta C5H12O. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico.

Vedere Meccanismo di reazione e Metil-t-butil etere

Metilcrotonil carbossilasi

La metilcrotonil-CoA carbossilasi è un enzima, appartenente alla tipologia delle carbossilasi, che catalizza una tappa del metabolismo dell'amminoacido essenziale leucina.

Vedere Meccanismo di reazione e Metilcrotonil carbossilasi

Nitrene

In chimica, un nitrene (N-R, nello stato di singoletto ha una coppia solitaria) è l'analogo con l'azoto del carbene con l'atomo di carbonio.

Vedere Meccanismo di reazione e Nitrene

Nitrobenzene

Il nitrobenzene è un nitrocomposto aromatico; a temperatura ambiente è un liquido oleoso giallo dall'odore caratteristico, che ricorda le mandorle.

Vedere Meccanismo di reazione e Nitrobenzene

Nitrogenasi

La nitrogenasi è un complesso enzimatico, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza il processo di riduzione dell'azoto atmosferico, favorendo la sua fissazione da parte di un ristretto gruppo di specifici microrganismi (cianobatteri, alcuni eubatteri eterotrofi liberi, eubatteri fotoautotrofi).

Vedere Meccanismo di reazione e Nitrogenasi

Olefinazione di Julia

L'olefinazione di Julia è una reazione chimica fra un solfone e un'aldeide (o un chetone) che genera un alchene. La reazione procede attraverso un alcol che funge da intermedio: la successiva eliminazione con una lega contenente sodio e mercurio produce l'alchene.

Vedere Meccanismo di reazione e Olefinazione di Julia

Ordine di reazione

In chimica, l'ordine di reazione relativo ad un reagente è l'esponente al quale è elevata la concentrazione del reagente nell'equazione cinetica.

Vedere Meccanismo di reazione e Ordine di reazione

Ossidazione di Oppenauer

L'ossidazione di Oppenauer è una reazione di ossidazione secondaria di alcoli a chetoni. L'alcol è ossidato con isopropossido di alluminio in eccesso di acetone.

Vedere Meccanismo di reazione e Ossidazione di Oppenauer

Ossidazione di Saegusa-Ito

L'ossidazione di Saegusa-Ito è una reazione chimica utilizzata nell'ambito della chimica organica. Venne scoperta nel 1978 da Takeo Saegusa e Yoshihiko Ito come metodo per introdurre α-β insaturazioni in un composto carbonilico.

Vedere Meccanismo di reazione e Ossidazione di Saegusa-Ito

Ossido di etilene

L'ossido di etilene (o ossirano) è il più semplice composto eterociclico contenente ossigeno e, più specificamente, è il più semplice degli epossidi (eteri ciclici in cui l'ossigeno è uno degli atomi di un anello a tre termini).

Vedere Meccanismo di reazione e Ossido di etilene

Ossidoriduzione

Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.

Vedere Meccanismo di reazione e Ossidoriduzione

Pentacarbonilferro

Il pentacarbonilferro, comunemente noto come ferro pentacarbonile, è il composto di formula Fe(C≡O)5 (il monossido di carbonio in quanto legante prende il nome di "carbonile").

Vedere Meccanismo di reazione e Pentacarbonilferro

Piombo tetraetile

Il Piombo tetraetile, conosciuto anche con la sigla TEL (dall'inglese tetraethyl lead), o PT. È un composto metallorganico del piombo tetravalente, di formula molecolare Pb(CH2CH3)4.

Vedere Meccanismo di reazione e Piombo tetraetile

Pirazolo

Il pirazolo (1,2-diazolo o 1H-pirazolo) è un composto eterociclico aromatico formato da un singolo anello aromatico di cinque atomi, di cui tre di carbonio e due di azoto in posizione adiacente, tutti ibridati sp2.

Vedere Meccanismo di reazione e Pirazolo

Polimerizzazione

Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").

Vedere Meccanismo di reazione e Polimerizzazione

Processo al cumene

Il processo al cumene, noto anche come processo Hock, è un processo utilizzato dall'industria chimica per la sintesi del fenolo e dell'acetone.

Vedere Meccanismo di reazione e Processo al cumene

Processo Fischer-Tropsch

Il processo Fischer-Tropsch è un processo chimico industriale utilizzato per produrre combustibili sintetici o olio sintetico a partire da miscele gassose di monossido di carbonio e idrogeno ("gas di sintesi", in inglese syngas) in presenza di catalizzatore.

Vedere Meccanismo di reazione e Processo Fischer-Tropsch

Processo Haber-Bosch

Il processo Haber-Bosch, noto anche semplicemente come processo Haber, è un metodo che permette la sintesi industriale dell'ammoniaca su larga scala utilizzando come reagenti azoto e idrogeno in presenza di un catalizzatore eterogeneo a base di ferro.

Vedere Meccanismo di reazione e Processo Haber-Bosch

Propilene

Il propilene (AFI:, nome IUPAC: propene) è un idrocarburo alifatico insaturo di formula.

Vedere Meccanismo di reazione e Propilene

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Vedere Meccanismo di reazione e Radicale libero

Radiochimica

La radiochimica è la branca della chimica nucleare che si occupa dello studio e impiego pratico delle sostanze radioattive. Sfrutta le reazioni chimiche di isotopi radioattivi per fini analitici e per l'effettuazione di altre indagini come ad esempio quelle relative alla cinetica chimica.

Vedere Meccanismo di reazione e Radiochimica

Reattore chimico PFR

Il reattore chimico PFR (sigla dall'inglese Plug Flow Reactor, in italiano "reattore con flusso a pistone") è un modello di reattore ideale continuo.

Vedere Meccanismo di reazione e Reattore chimico PFR

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione chimica

Reazione di accoppiamento di Negishi

La reazione di accoppiamento di Negishi è un processo di accoppiamento ossidativo che unisce un organozinco ad un organoalogenuro tramite l'utilizzo di un catalizzatore al nichel o al palladio.

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione di accoppiamento di Negishi

Reazione di Bertagnini

La reazione di Bertagnini è una reazione chimica tra un'aldeide e un bisolfito con formazione di una bisolfitina dell'aldeide, detta anche composto di Bertagnini.

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione di Bertagnini

Reazione di Briggs-Rauscher

La reazione di Briggs-Rauscher (detta anche "pendolo chimico") è un esempio di reazione oscillante caratterizzata dal visibile cambiamento periodico di colore assunto dalla soluzione.

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione di Briggs-Rauscher

Reazione di Bucherer

La Reazione di Bucherer è una reazione di chimica organica consistente nella sostituzione di un ossidrile di un naftolo con un gruppo amminico a opera del bisolfito di sodio in presenza di ammoniaca o di una ammina primaria, a temperatura elevata e sotto pressione.

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione di Bucherer

Reazione di ciclizzazione di Nazarov

La reazione di ciclizzazione di Nazarov, anche nota semplicemente come reazione di Nazarov o ciclizzazione di Nazarov, è una reazione di chimica organica utile alla sintesi dei ciclopentenoni.

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione di ciclizzazione di Nazarov

Reazione di Hunsdiecker

La reazione di Hunsdiecker (nota anche come reazione di Borodin, da Alexander Borodin) è una reazione organica tra i sali d'argento degli acidi carbossilici con alogeni per dare i corrispondenti alogenuri alchilici.

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione di Hunsdiecker

Reazione di Koenigs-Knorr

La reazione di Koenigs-Knorr in chimica organica è una reazione di sostituzione che coinvolge un alogenuro di glicosile e un alcool, per dare un glicoside.

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione di Koenigs-Knorr

Reazione di Michael

La reazione di Michael, descritta per la prima volta nel 1887 dal chimico statunitense Arthur Michael, è una reazione di chimica organica appartenente alla classe delle addizioni coniugate.

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione di Michael

Reazione di Mitsunobu

La reazione di Mitsunobu è un procedimento di chimica organica che permette la trasformazione di gruppi ossidrilici in una grande varietà di gruppi funzionali, come esteri o tioli, utilizzando la trifenilfosfina e azodicarbossilati come il dietil azodicarbossilato (DEAD).

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione di Mitsunobu

Reazione organica

Una reazione organica è il risultato della trasformazione di uno o più composti organici in altri con caratteristiche chimico-fisiche differenti.

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione organica

Reazione oscillante

Una reazione oscillante è una reazione chimica in cui le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti variano periodicamente. In certe condizioni tali concentrazioni possono anche variare in modo aperiodico e non-monotono, per cui il sistema avrà un comportamento caotico.

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione oscillante

Reazione SN1

La reazione SN1 è una reazione di sostituzione in chimica organica, il cui nome si riferisce al simbolo Hughes-Ingold del meccanismo. "SN" sta per '''s'''ostituzione '''n'''ucleofila e "1" indica che il passaggio che determina la velocità è unimolecolare.

Vedere Meccanismo di reazione e Reazione SN1

Riarrangiamento di Cope

Il riarrangiamento di Cope, noto anche come trasposizione di Cope, è una trasposizione sigmatropica caratteristica dei 1,5-dieni che per riscaldamento tendono a formare un isomero.

Vedere Meccanismo di reazione e Riarrangiamento di Cope

Riarrangiamento di Fischer-Hepp

Il riarrangiamento di Fischer–Hepp o reazione di Fischer-Hepp o trasposizione di Fischer-Hepp è una reazione di riarrangiamento nella quale il gruppo nitroso di un composto N-nitroso aromatico o di una nitrosammina migra su un atomo di carbonio dello scheletro della molecola: Questa reazione organica fu effettuata inizialmente dai chimici tedeschi Otto Philipp Fischer (1852–1932) e Eduard Hepp (11 Giugno, 1851 – 18 Giugno, 1917) nel 1886, ed è di fondamentale importanza nella sintesi della aniline secondarie para-nitrose, le quali non si possono sintetizzare per reazione diretta.

Vedere Meccanismo di reazione e Riarrangiamento di Fischer-Hepp

Riarrangiamento di Hofmann-Martius

Il riarrangiamento di Hofmann–Martius o reazione di Hofmann-Martius in chimica organica è una reazione di riarrangiamento che converte una N-alchilata anilina alla corrispondente orto e/o para aril-alchilata anilina.

Vedere Meccanismo di reazione e Riarrangiamento di Hofmann-Martius

Riarrangiamento di Meyer-Schuster

Il riarrangiamento di Meyer-Schuster è una reazione chimica descritta come un riarrangiamento acido-catalizzato di alcoli propargilici secondari e terziari in chetoni α, β-insaturi se il gruppo alchino è interno e in aldeidi α, β-insature se il gruppo alchino è terminale.

Vedere Meccanismo di reazione e Riarrangiamento di Meyer-Schuster

Riarrangiamento di Neber

Il riarrangiamento di Neber o reazione di Neber è una reazione organica nella quale una chetossima viene convertita in un alfa-amminochetone per mezzo di una reazione di riarrangiamento.

Vedere Meccanismo di reazione e Riarrangiamento di Neber

Riarrangiamento di Willgerodt

Il riarrangiamento di Willgerodt, anche chiamato reazione di Willgerodt, è una reazione organica che converte un aril-alchil-chetone nel corrispondente ammide per reazione con polisolfide d’ammonio.

Vedere Meccanismo di reazione e Riarrangiamento di Willgerodt

Roald Hoffmann

I suoi studi di chimica teorica sui meccanismi delle reazioni gli hanno valso il premio Nobel nel 1981.

Vedere Meccanismo di reazione e Roald Hoffmann

Sale di diazonio

I sali di diazonio sono composti organici di tipo salino aventi formula generale R–+N≡N X–, in cui il gruppo funzionale cationico –+N≡N è detto diazonio.

Vedere Meccanismo di reazione e Sale di diazonio

Scissione (chimica)

La scissione è in chimica la rottura di un legame. Si avrà una scissione omolitica (spesso detta anche scissione radicalica o omolisi) se ne segue una equipartizione degli elettroni tra i due atomi. Si avrà una scissione eterolitica (spesso detta anche scissione ionica o eterolisi) se gli elettroni sono trattenuti da uno solo degli atomi.

Vedere Meccanismo di reazione e Scissione (chimica)

Sintesi di Gassman dell'indolo

La sintesi di Gassman dell'indolo è una serie di reazioni chimiche usate per sintetizzare indoli sostituiti a partire da anilina. Si tratta di una sintesi one-pot e nessuno degli intermedi viene isolato.

Vedere Meccanismo di reazione e Sintesi di Gassman dell'indolo

Sintesi di Kolbe

La Sintesi di Kolbe è un metodo per la preparazione di nitrili mediante la reazione tra il corrispondente alogenuro alchilico e un cianuro metallico.

Vedere Meccanismo di reazione e Sintesi di Kolbe

Sintesi di Strecker

La sintesi di Strecker degli amminoacidi, messa a punto da Adolph Strecker, è una serie di reazioni chimiche che produce un aminoacido partendo da un'aldeide (o un chetone) L'aldeide viene condensata con cloruro d'ammonio in presenza di cianuro di potassio a dare un α-aminonitrile, che viene successivamente idrolizzato nell'amminoacido.

Vedere Meccanismo di reazione e Sintesi di Strecker

Sito attivo

Il sito attivo (o centro attivo) di un catalizzatore o di un enzima è la porzione di molecola direttamente implicata nel processo di catalisi e nella formazione dei legami con i reagenti.

Vedere Meccanismo di reazione e Sito attivo

Solfonio

Il catione solfonio è uno ione caricato positivamente caratterizzato da tre sostituenti organici legati a un atomo di zolfo. Viene indicato con la formula generale +. In presenza di un corrispettivo anione, si riscontra nei sali di solfonio.

Vedere Meccanismo di reazione e Solfonio

Spettroscopia dielettrica

La spettroscopia dielettrica (parte della più generica spettroscopia di impedenza) è una tecnica di misura delle proprietà dielettriche di un mezzo materiale, in funzione della frequenza.

Vedere Meccanismo di reazione e Spettroscopia dielettrica

Stadio cineticamente determinante

In cinetica chimica, lo stadio cineticamente determinante (o stadio cineticamente limitante o stadio cineticamente controllante o, in inglese, rate determining step) corrisponde allo stadio del meccanismo di una reazione chimica che avviene più lentamente rispetto agli altri stadi, e determina la velocità della reazione stessa.

Vedere Meccanismo di reazione e Stadio cineticamente determinante

Steam cracking

In chimica industriale, con il termine steam cracking si indica un processo di pirolisi degli idrocarburi (sotto forma di gas naturale o virgin-nafta) svolto con l'ausilio di vapore acqueo.

Vedere Meccanismo di reazione e Steam cracking

Supernova a instabilità di coppia

Una supernova a instabilità di coppia (pair instability supernova) è un particolare tipo di supernova che si verifica quando la produzione di coppia (ovvero la produzione di elettroni liberi e positroni in seguito alle collisioni tra i nuclei atomici e i raggi gamma) determina una riduzione della pressione termica all'interno del nucleo di una stella molto massiccia.

Vedere Meccanismo di reazione e Supernova a instabilità di coppia

Teoria di Marcus

La teoria di Marcus è utilizzata per descrivere la velocità di trasferimento degli elettroni. Fu sviluppata originariamente nel 1956 da Rudolph Marcus i cui studi, in questo ambito, gli valsero il premio Nobel per la chimica nel 1992.

Vedere Meccanismo di reazione e Teoria di Marcus

Tetracloroalluminato

Il tetracloroalluminato è un anione inorganico di formula, costituito da un atomo di alluminio centrale impegnato in quattro legami covalenti con altrettanti atomi di cloro.

Vedere Meccanismo di reazione e Tetracloroalluminato

Trasferimento di elettroni

Il trasferimento di elettroni è il processo grazie al quale gli elettroni si muovono da un atomo o specie chimica (ad esempio una molecola) ad un altro atomo o specie chimica.

Vedere Meccanismo di reazione e Trasferimento di elettroni

Trasposizione allilica

Il riarrangiamento allilico o trasposizione allilica è una reazione organica nella quale il doppio legame in un composto allilico si trasferisca all'atomo di carbonio successivo.

Vedere Meccanismo di reazione e Trasposizione allilica

Trasposizione di Beckmann

La trasposizione di Beckmann, che prende il nome dal chimico tedesco Ernst Otto Beckmann (1853–1923), è una reazione di riarrangiamento, in catalisi acida, di un'ossima a dare un'ammide.

Vedere Meccanismo di reazione e Trasposizione di Beckmann

Trasposizione di Favorskii

La trasposizione di Favorskii (o riarrangiamento di Favorskii) è una reazione di chimica organica. Prende il nome dal suo scopritore, il chimico russo Aleksej Favorskij.

Vedere Meccanismo di reazione e Trasposizione di Favorskii

Trasposizione pinacolica

La trasposizione pinacolica è una reazione organica caratteristica dei dioli vicinali (1,2-dioli) che, in ambiente acido, eliminano una molecola di acqua con formazione di un carbonile.

Vedere Meccanismo di reazione e Trasposizione pinacolica

Trasposizione sigmatropica

La trasposizione sigmatropica, o riarrangiamento sigmatropico, è una reazione periciclica che consiste nella migrazione intramolecolare di un legame σ, adiacente a uno o più sistemi π, in una nuova posizione con conseguente riorganizzazione dei legami π. Per indicare i diversi riarrangiamenti termici o fotochimici si è soliti ricorrere a una notazione che esprime, all'interno di parentesi quadre, la posizione dei due gruppi implicati nel riarrangiamento.

Vedere Meccanismo di reazione e Trasposizione sigmatropica

Trimero

In chimica un trimero è un prodotto di reazione di tre molecole identiche. I trimeri più comuni sono i trimeri ciclici. Composti chimici che facilmente formano trimeri sono gli isocianati alifatici e l'acido cianico come primo intermedio di un processo di polimerizzazione.

Vedere Meccanismo di reazione e Trimero

Velocità di reazione

In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.

Vedere Meccanismo di reazione e Velocità di reazione

Yuan T. Lee

È professore emerito dell'Università di Berkeley. È stato il primo premio Nobel di Taiwan. Gli studi di chimica-fisica di Lee erano relativi all'uso di tecniche avanzate di cinetica chimica per indagare e manipolare il comportamento delle reazioni chimiche utilizzando fasci molecolari incrociati.

Vedere Meccanismo di reazione e Yuan T. Lee

1,1,1-tris(difenilfosfinometil)etano

La 1,1,1-tris(difenilfosfinometil)etano è una fosfina tridentata usata nella chimica organometallica. Viene di solito indicata con il nome comune triphos In condizioni normali è un solido cristallino di colore bianco, sensibile all'ossigeno atmosferico.

Vedere Meccanismo di reazione e 1,1,1-tris(difenilfosfinometil)etano

1,2-dicloroetano

Il 1,2-dicloroetano (o cloruro di etilene o 1,2-DCE) è un alogenuro alchilico di formula Cl-CH2-CH2-Cl. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore e oleoso dall'odore penetrante di solvente.

Vedere Meccanismo di reazione e 1,2-dicloroetano

1,4-diossina

La 1,4-diossina, o p-diossina, è un composto organico eterociclico di formula, costituito da un anello esatomico contenente quattro atomi di carbonio in stato di ibridazione sp2 e due atomi di ossigeno in sp3, impegnati in altrettanti legami eterei.

Vedere Meccanismo di reazione e 1,4-diossina

, Metilcrotonil carbossilasi, Nitrene, Nitrobenzene, Nitrogenasi, Olefinazione di Julia, Ordine di reazione, Ossidazione di Oppenauer, Ossidazione di Saegusa-Ito, Ossido di etilene, Ossidoriduzione, Pentacarbonilferro, Piombo tetraetile, Pirazolo, Polimerizzazione, Processo al cumene, Processo Fischer-Tropsch, Processo Haber-Bosch, Propilene, Radicale libero, Radiochimica, Reattore chimico PFR, Reazione chimica, Reazione di accoppiamento di Negishi, Reazione di Bertagnini, Reazione di Briggs-Rauscher, Reazione di Bucherer, Reazione di ciclizzazione di Nazarov, Reazione di Hunsdiecker, Reazione di Koenigs-Knorr, Reazione di Michael, Reazione di Mitsunobu, Reazione organica, Reazione oscillante, Reazione SN1, Riarrangiamento di Cope, Riarrangiamento di Fischer-Hepp, Riarrangiamento di Hofmann-Martius, Riarrangiamento di Meyer-Schuster, Riarrangiamento di Neber, Riarrangiamento di Willgerodt, Roald Hoffmann, Sale di diazonio, Scissione (chimica), Sintesi di Gassman dell'indolo, Sintesi di Kolbe, Sintesi di Strecker, Sito attivo, Solfonio, Spettroscopia dielettrica, Stadio cineticamente determinante, Steam cracking, Supernova a instabilità di coppia, Teoria di Marcus, Tetracloroalluminato, Trasferimento di elettroni, Trasposizione allilica, Trasposizione di Beckmann, Trasposizione di Favorskii, Trasposizione pinacolica, Trasposizione sigmatropica, Trimero, Velocità di reazione, Yuan T. Lee, 1,1,1-tris(difenilfosfinometil)etano, 1,2-dicloroetano, 1,4-diossina.