Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Medio Atlante

Indice Medio Atlante

Il Medio Atlante (in berbero: ⴰⵟⵍⴰⵙ ⴰⵏⴰⵎⵎⴰⵙ, Atlas Anammas; Ǧibāl al-Aṭlas) è parte della catena montuosa dell'Atlante ed è localizzato in Marocco in una regione montagnosa con più di 100,000 km² o 15% del territorio situato oltre i 2 000 metri.

18 relazioni: Ahellil, Ahidous, Alto Atlante, Atlante (catena montuosa), Atlantoxerus getulus, Béni Mellal, Boschi e foreste mediterranei, Cascate di Ouzoud, Foreste di conifere e miste del Mediterraneo, Fquih Ben Salah, Jbel Bou Naceur, Kasba Tadla, Lingua berbera, Lingua tamazight del Marocco centrale, Marocco, Muluia, Sanhaja, Sebou.

Ahellil

Ahellil o ahellel è la denominazione utilizzata, in diverse zone del Nordafrica, per descrivere particolari composizioni poetiche in lingua berbera.

Nuovo!!: Medio Atlante e Ahellil · Mostra di più »

Ahidous

Un Ahidous del 1955 L’ahidous (in berbero: ⴰⵃⵉⴷⵓⵙ, aḥidus) è una danza tradizionale praticata dalle tribù berbere del medio e Alto Atlante, in cui uomini e donne, affiancati gomito a gomito, formano linee morbide e ondeggianti, accompagnandosi con canti (in berbero izli, plurale izlan) al ritmo del bendir.

Nuovo!!: Medio Atlante e Ahidous · Mostra di più »

Alto Atlante

L'Alto Atlante (in berbero: ⴰⴷⵔⴰⵔ ⵏ ⴷⵔⵏ; الاطلس الكبير), noto anche come Grande Atlante, è una catena montuosa situata nel Marocco centrale in Nord Africa.

Nuovo!!: Medio Atlante e Alto Atlante · Mostra di più »

Atlante (catena montuosa)

La catena montuosa dell'Atlante (in berbero: ⵉⴷⵓⵔⴰⵔ ⵏ ⵓⴰⵟⵍⴰⵙ, Idurar n Waṭlas; Jibāl Al-Aṭlas) è una catena montuosa dell'Africa nord-occidentale, che si estende per circa 2.500 km tra Marocco, Algeria e Tunisia.

Nuovo!!: Medio Atlante e Atlante (catena montuosa) · Mostra di più »

Atlantoxerus getulus

Lo scoiattolo berbero (Atlantoxerus getulus Linnaeus, 1758) è un roditore della famiglia degli Sciuridi, unica specie del genere Atlantoxerus Forsyth Major, 1893, endemico del Marocco e dell'ovest algerino.

Nuovo!!: Medio Atlante e Atlantoxerus getulus · Mostra di più »

Béni Mellal

Béni Mellal (in berbero: ⴰⵢⵜ ⵎⵍⵍⴰⵍ, Aït Mellal) è una città del Marocco situata al centro del Paese, capoluogo dell'omonima provincia e della regione del Béni Mellal-Khenifra.

Nuovo!!: Medio Atlante e Béni Mellal · Mostra di più »

Boschi e foreste mediterranei

I boschi e foreste mediterranei sono un'ecoregione dell'ecozona paleartica, definita dal WWF (codice ecoregione: PA1212), che si estende attraverso le pianure costiere del Maghreb, a nord dei monti dell'Atlante.

Nuovo!!: Medio Atlante e Boschi e foreste mediterranei · Mostra di più »

Cascate di Ouzoud

Le cascate di Ouzoud (cascate dei mulini in berbero) sono tre salti d'acqua alti circa 110 metri, sull'oued Ouzoud, a 1 060 metri sul livello del mare nella catena montuosa del medio Atlante in Marocco.

Nuovo!!: Medio Atlante e Cascate di Ouzoud · Mostra di più »

Foreste di conifere e miste del Mediterraneo

Le foreste di conifere e miste del Mediterraneo sono una ecoregione terrestre della ecozona paleartica appartenente al bioma delle foreste di conifere temperate (codice ecoregione: PA0513) che si sviluppa per circa 23.400 km² in modo distribuito nel nord-Africa fra Tunisia, Algeria e Marocco.

Nuovo!!: Medio Atlante e Foreste di conifere e miste del Mediterraneo · Mostra di più »

Fquih Ben Salah

Fquih Ben Salah (o Fkih Ben Salah) è un comune del Marocco, dal 2009 capoluogo dell'omonima provincia, situato nella regione di Béni Mellal-Khenifra.

Nuovo!!: Medio Atlante e Fquih Ben Salah · Mostra di più »

Jbel Bou Naceur

Lo Jbel Bou Naceur (3.356) è la montagna più alta del Medio Atlante nella catena montuosa dell'Atlante.

Nuovo!!: Medio Atlante e Jbel Bou Naceur · Mostra di più »

Kasba Tadla

Kasba Tadla (in berbero: ⵇⵚⴱⵜ ⵜⴰⴷⵍⴰ) è una città del Marocco, nella provincia di Béni-Mellal, nella regione di Béni Mellal-Khenifra, sul bordo occidentale del Medio Atlante.

Nuovo!!: Medio Atlante e Kasba Tadla · Mostra di più »

Lingua berbera

Il berbero (ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ, tamazight, pronuncia: /tama'ziɣt/) è la lingua dei Berberi; si tratta di una lingua camitica appartenente alla famiglia linguistica afro-asiatica, e quindi imparentata, tra l'altro, con l'egizio, ma anche con l'arabo e l'ebraico.

Nuovo!!: Medio Atlante e Lingua berbera · Mostra di più »

Lingua tamazight del Marocco centrale

La lingua tamazight del Marocco centrale, nota anche come tamazight del medio Atlante secondo la denominazione ISO 639-3, è una lingua berbera parlata in Marocco.

Nuovo!!: Medio Atlante e Lingua tamazight del Marocco centrale · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Medio Atlante e Marocco · Mostra di più »

Muluia

La Muluia (AFI:; in arabo Mulwīya, in francese Moulouya, in spagnolo Muluya, berbero Melwiyyeṯ), nota già nell'antichità col nome di Molochat, è un fiume del Marocco, che nasce al limite tra l'Alto Atlante e il Medio Atlante nella regione di Almssid vicino a Midelt (provincia di Khenifra).

Nuovo!!: Medio Atlante e Muluia · Mostra di più »

Sanhaja

I Sanhaja o Senhaja (anche Zenaga o Znaga;, berbero Iẓnagen), furono in passato una delle più grandi confederazioni tribali berbere del Maghreb, come quella degli Zanata e dei Banu Masmuda.

Nuovo!!: Medio Atlante e Sanhaja · Mostra di più »

Sebou

Il Sebou (سبو) è un fiume del nord del Marocco.

Nuovo!!: Medio Atlante e Sebou · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »