Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Memoria digitale

Indice Memoria digitale

La Memoria digitale è una forma di archiviazione dei contenuti, compresa la memoria privata, attraverso la tecnologia informatica, utilizzando la Memoria ed è contemporaneamente una forma di comunicazione della memoria su piattaforme web e social media.

5 relazioni: Conservazione digitale, Conservazione sostitutiva, Digital dark age, Nuovi media, Obsolescenza digitale.

Conservazione digitale

La conservazione digitale è il complesso di attività che tendono a garantire la durata nel tempo e la conservazione di informazioni in formato digitale.

Nuovo!!: Memoria digitale e Conservazione digitale · Mostra di più »

Conservazione sostitutiva

La conservazione sostitutiva è una procedura legale/informatica regolamentata dalla legge italiana, in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico, inteso come una rappresentazione di atti o fatti e dati su un supporto sia esso cartaceo o informatico (delibera CNIPA n. 11/2004).

Nuovo!!: Memoria digitale e Conservazione sostitutiva · Mostra di più »

Digital dark age

Digital dark age, traducibile in italiano come "epoca buia digitale" o "Medioevo digitale", è una locuzione Inglese usata per descrivere una possibile situazione futura in cui sarà difficile o impossibile leggere documenti digitali molto datati, poiché disponibili solo in supporti o in formati diventati a quel punto inaccessibili (vedi obsolescenza digitale).

Nuovo!!: Memoria digitale e Digital dark age · Mostra di più »

Nuovi media

I nuovi media, o media digitali, sono quei mezzi di comunicazione di massa sviluppati dopo la nascita dell'informatica e in correlazione ad essa.

Nuovo!!: Memoria digitale e Nuovi media · Mostra di più »

Obsolescenza digitale

L'obsolescenza digitale - dall'inglese digital obsolescence - è una situazione in cui una risorsa digitale non è più accessibile: o a causa dell'impossibilità di interagire con il supporto fisico su cui è registrata (per la mancanza dell'hardware con cui leggere/scrivere il supporto - es: lettore floppy disk - come per la mancanza del software necessario a far funzionare tale hardware - driver), o per l'impossibilità di reperire e utilizzare il software con cui era stata originariamente creata (nel caso il suo utilizzo sia un requisito ineludibile per accedere alla risorsa).

Nuovo!!: Memoria digitale e Obsolescenza digitale · Mostra di più »

Riorienta qui:

E-memory.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »