Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Merna-Castagnevizza

Indice Merna-Castagnevizza

Merna-Castagnevizza (in sloveno Miren-Kostanjevica) è un comune di 4.848 abitanti della Slovenia occidentale.

52 relazioni: Arma del genio, Benno Fiala von Fernbrugg, Biagio Lammoglia, Biglia (disambigua), Biglia (Merna-Castagnevizza), Bilje, Castagnevizza, Cimitero di Merna, Comuni della Slovenia, Comuni di confine con l'Italia, Comuni di confine dell'Italia, Doberdò del Lago, Dosso Faiti, Emilio Bianchi (militare, 1882), Fulco Ruffo di Calabria, Goriziano, Gubana, ISO 3166-2:SI, Kostanjevica, Linea Morgan, Lista di valichi di frontiera dell'Italia, Loquizza, Massacri delle foibe, Merna, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia, Novavilla, Novello (Merna-Castagnevizza), Opacchiasella, Persone di cognome Bianchi, Persone di nome Emilio, Persone di nome Severino, Provincia di Gorizia, Provincia di Trieste, Raccogliano, Ranziano, Savogna d'Isonzo, Sella delle Trincee, Settima battaglia dell'Isonzo, Severino Merli, Sutta (Comeno), Targhe d'immatricolazione slovene, Temenizza, Toponimi italiani dell'Istria, Valle del Vipacco, Vertozza, Vipacco (fiume), Voissizza, 121º Reggimento fanteria "Macerata", 122º Reggimento fanteria "Macerata", 3ª Armata (Regio Esercito), ..., 64ª Divisione fanteria "Catanzaro", 89º Reggimento fanteria "Salerno". Espandi índice (2 più) »

Arma del genio

L'Arma del genio è un corpo dell'Esercito Italiano specializzato nei compiti tipici del genio militare.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Arma del genio · Mostra di più »

Benno Fiala von Fernbrugg

Accreditato di 28 vittorie confermate e 5 non confermate, fu il terzo asso della k.u.k. Luftfahrtruppen, l'aviazione austro-ungarica, durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Benno Fiala von Fernbrugg · Mostra di più »

Biagio Lammoglia

Nacque a Maratea il 25 novembre 1891, figlio di Giovanni, di professione calderaio, e Filomena Panza.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Biagio Lammoglia · Mostra di più »

Biglia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Biglia (disambigua) · Mostra di più »

Biglia (Merna-Castagnevizza)

Biglia (in sloveno Bilje, in tedesco Biglia o Videlsdorf) è un insediamento del Goriziano sloveno di 1.176 abitanti, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Biglia (Merna-Castagnevizza) · Mostra di più »

Bilje

Bilje è un comune della Croazia di 5.480 abitanti della Regione di Osijek e della Baranja.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Bilje · Mostra di più »

Castagnevizza

CastagnevizzaCfr.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Castagnevizza · Mostra di più »

Cimitero di Merna

Il cimitero comunale di Merna (in sloveno Občinsko pokopališče v Mirnu) è un piccolo cimitero nella frazione di Merna (Miren), frazione e sede comunale del comune di Merna-Castagnevizza (Miren-Kostanjevica) sul confine con l'Italia che si trova vicinissima a Gorizia.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Cimitero di Merna · Mostra di più »

Comuni della Slovenia

I comuni della Slovenia (in sloveno: občine, singolare občina) costituiscono l'unico tipo di suddivisione territoriale del Paese e sono in tutto 212.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Comuni della Slovenia · Mostra di più »

Comuni di confine con l'Italia

Questo è l'elenco dei comuni di confine con l'Italia.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Comuni di confine con l'Italia · Mostra di più »

Comuni di confine dell'Italia

Questo è l'elenco dei 188 comuni italiani di confine.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Comuni di confine dell'Italia · Mostra di più »

Doberdò del Lago

Doberdò del Lago (Doberdob in sloveno, Dobardò in bisiaco e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Doberdò del Lago · Mostra di più »

Dosso Faiti

Il Dosso Fáiti, (in sloveno Fajtji hrib) o Dosso dei Faggi, è una collina di 434 m del Carso sloveno.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Dosso Faiti · Mostra di più »

Emilio Bianchi (militare, 1882)

Emilio Galliano Bianchi, figlio di Valentino e Ginevra Silenzi, visse per un periodo a Viterbo e divenne poi ristoratore a Roma.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Emilio Bianchi (militare, 1882) · Mostra di più »

Fulco Ruffo di Calabria

Figlio di Fulco Beniamino Ruffo di Calabria e di Laura Mosselman du Chenoy, portò in vita i titoli di XVIII conte di Sinopoli, VI duca di Guardia Lombarda, nobile dei Principi di Scilla e patrizio napoletano.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Fulco Ruffo di Calabria · Mostra di più »

Goriziano

Il Goriziano (in sloveno Goriška) è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Goriziano · Mostra di più »

Gubana

La gubana (gubanca nel dialetto sloveno delle Valli del Natisone; gubane in friulano) è un tipico dolce delle valli del Natisone (Udine), che si prepara in periodi di grande festa (Natale, Pasqua) o in occasioni particolari (come matrimoni e sagre paesane), a base di pasta dolce lievitata, con un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa, scorza grattugiata di limone, dalla forma a chiocciola, del diametro di circa 20 cm, cotto al forno.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Gubana · Mostra di più »

ISO 3166-2:SI

I codici ISO 3166-2 per la Slovenia coprono i 193 comuni della Slovenia.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e ISO 3166-2:SI · Mostra di più »

Kostanjevica

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Kostanjevica · Mostra di più »

Linea Morgan

La linea Morgan divise tra il 1945 ed il 1947 i territori della Venezia Giulia italiana tra Alleati e Jugoslavi.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Linea Morgan · Mostra di più »

Lista di valichi di frontiera dell'Italia

Questa lista raccoglie tutti i valichi di frontiera dell'Italia, anche quelli agricoli, quelli non transitabili e quelli unicamente ferroviari.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Lista di valichi di frontiera dell'Italia · Mostra di più »

Loquizza

Loquizza (in sloveno Lokvica), in passato Loquizza-Seghetti, è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Loquizza · Mostra di più »

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Merna

MernaIndicazione bilingue "Merna, Miren" e "Madonna di Grado" in: - qui la frazione di Rupa è chiamata "Ruppa di Merna" (in sloveno: Miren) è un paese della Slovenia, frazione e sede comunale (presso l'agglomerato di Conez) del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Merna · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni friulani e giuliani dall'Unità d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Novavilla

NovavillaOppacchiasella e Novavilla in: (in sloveno Nova vas"Nova Vas" in) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Novavilla · Mostra di più »

Novello (Merna-Castagnevizza)

NovelloNovello in: – catasto austriaco franceschino (in sloveno NoveloNovelo nel comune di Temnica in) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Novello (Merna-Castagnevizza) · Mostra di più »

Opacchiasella

Opacchiasella.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Opacchiasella · Mostra di più »

Persone di cognome Bianchi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Persone di cognome Bianchi · Mostra di più »

Persone di nome Emilio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Persone di nome Emilio · Mostra di più »

Persone di nome Severino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Persone di nome Severino · Mostra di più »

Provincia di Gorizia

La provincia di Gorizia è una provincia italiana.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Provincia di Gorizia · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Provincia di Trieste · Mostra di più »

Raccogliano

Raccogliano (in sloveno Orehovlje, in tedesco Raccogliano) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Raccogliano · Mostra di più »

Ranziano

Ranziano (in sloveno: Renče, è un paese della Slovenia, frazione del comune di Ranziano-Voghersca. La località si trova sulla riva sinistra della parte occidentale del fiume Vipacco, a 50.7 metri s.l.m. ed a 5.3 kilometri dal confine italiano. All'insediamento (naselje) afferiscono le comunità locali di Arcioni (Arčoni), Castel Spagnolisce (Renški Podkraj), Luchésia (Lukežiči), Mogorini (Mohorini), Martinucci (Martinuči), Merliachi (Merljaki), Zigoni (Žigoni) e gli agglomerati di Bonezza (Jerabišče), Osregno (Ozrenj), Sculischie/Dellabona (Škulišče), Spazzapani (Špacapani) e Vinisce (Venišče). Durante il dominio asburgico Ranziano fu comune autonomo. Dal 1920 al 1947 fece parte del Regno d'Italia, inquadrato nella Provincia di Gorizia e fu comune autonomo. Nel 1928 aggregò il soppresso comune di Biglia; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia. Durante la prima guerra mondiale il paese si trovò nei pressi del fronte, soprattutto durante la Nona battaglia dell'Isonzo che ebbe come teatro il vicino Dosso Faiti e le alture circostanti di quella parte del Carso. Le alture del Figovec e del vicino Monte Lupo (Volkovnjak), conquistate entrambe il 3 novembre 1916 rispettivamente dalla 49ª Divisione e dalla Brigata Pinerolo, segnarono in tale battaglia la massima espansione verso est delle truppe italiane lungo il Vipacco. La chiesa del paese è dedicata a S. Ermacora e Fortunato (Sv. Mohor in Fortunat).

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Ranziano · Mostra di più »

Savogna d'Isonzo

Savogna d'Isonzo (Sovodnje ob Soči in sloveno., Savogne di Gurize in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Gorizia in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Savogna d'Isonzo · Mostra di più »

Sella delle Trincee

Sella delle Trincee già Sella - catasto austriaco franceschino (in sloveno Sela na Krasu già SeloSelo in: Selo e Str. lokva (274) nella mappa zoomabile di) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Sella delle Trincee · Mostra di più »

Settima battaglia dell'Isonzo

La Settima battaglia dell'Isonzo fu uno scontro bellico, perdurato dal 14 al 18 settembre 1916, che vide l'esercito italiano tentare un'offensiva contro le truppe austro-ungariche.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Settima battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Severino Merli

Pluridecorato Sergente maggiore del Corpo dei Bersaglieri, fu comandante della 238º Reparto mitraglieri Fiat, I Brigata bersaglieri.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Severino Merli · Mostra di più »

Sutta (Comeno)

Sutta (in sloveno Sveto) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Sutta (Comeno) · Mostra di più »

Targhe d'immatricolazione slovene

Le targhe d'immatricolazione slovene sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese centroeuropeo.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Targhe d'immatricolazione slovene · Mostra di più »

Temenizza

Temenizza, già Tomnizza (in sloveno Temnica, in tedesco Tomnizza) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Temenizza · Mostra di più »

Toponimi italiani dell'Istria

Elenco dei toponimi italiani della Venezia Giulia e dell'Istria.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Toponimi italiani dell'Istria · Mostra di più »

Valle del Vipacco

La Valle del Vipacco (Vipavska Dolina in sloveno, Wippachtal in tedesco, Val Vipave in friulano) è una valle Slovena, che si estende tra la piana di Gorizia fino alla sella di Razdrto, in territorio sloveno.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Valle del Vipacco · Mostra di più »

Vertozza

Vertozza (in sloveno Vrtoče, in tedesco Vertoza) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Vertozza · Mostra di più »

Vipacco (fiume)

Il Vipacco (Vipava in sloveno, Vipau in friulano, Wippach in tedesco desueto) è un fiume che nasce in Slovenia dal monte San Lorenzo (1019 m) da ben sei sorgenti, presso la cittadina omonima, ed attraversando il Carso, confluisce dopo 36 km nell'Isonzo (affluente di sinistra), nel comune di Savogna d'Isonzo in territorio italiano.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Vipacco (fiume) · Mostra di più »

Voissizza

Voissizza (in sloveno Vojščica, in tedesco Voiscizza) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e Voissizza · Mostra di più »

121º Reggimento fanteria "Macerata"

Il 121º Reggimento fanteria "Macerata" è stata un'unità militare del Regio Esercito e dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e 121º Reggimento fanteria "Macerata" · Mostra di più »

122º Reggimento fanteria "Macerata"

Il 122º Reggimento fanteria "Macerata" è stata un'unità militare del Regio Esercito.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e 122º Reggimento fanteria "Macerata" · Mostra di più »

3ª Armata (Regio Esercito)

La 3ª Armata è stata una grande unità complessa del Regio Esercito con cui prese parte alla prima e alla seconda guerra mondiale e nel secondo dopoguerra per un ventennio dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e 3ª Armata (Regio Esercito) · Mostra di più »

64ª Divisione fanteria "Catanzaro"

La 64ª Divisione fanteria "Catanzaro" fu una Grande Unità di fanteria del Regio Esercito italiano attiva nel corso della prima guerra mondiale a livello di brigata con la denominazione di Brigata "Catanzaro" e con il nome di 64ª Divisione fanteria "Catanzaro" un'unità motorizzata operante durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e 64ª Divisione fanteria "Catanzaro" · Mostra di più »

89º Reggimento fanteria "Salerno"

L'89º Reggimento "Salerno" è stata un'unità dell'esercito italiano, erede delle tradizioni e della storia dell'89º Reggimento fanteria "Salerno", avente sede a Genova in tempo di pace prima della seconda guerra mondiale e nella Caserma "Generale Antonino Cascino" di Salerno come sua ultima sede prima dello scioglimento con il nome di 89º Battaglione Fanteria Salerno.

Nuovo!!: Merna-Castagnevizza e 89º Reggimento fanteria "Salerno" · Mostra di più »

Riorienta qui:

Hudi Log, Miren-Kostanjevica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »