Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Messaggero Veneto - Giornale del Friuli

Indice Messaggero Veneto - Giornale del Friuli

Il Messaggero Veneto - Giornale del Friuli è il quotidiano regionale più venduto in Friuli-Venezia Giulia ed è diffuso sostanzialmente in Friuli.

244 relazioni: Alessandra Kersevan, Alessandro Cogolo, Alessandro Piu, Andrea Da Rold, Andrea Dossena, Andrea Giordano, Andrei Colompar, Andrei Dan, Angelo Zaccaria, ANSA, Antiterrorismo pronto impiego, Antonio Di Natale, Antonio Forniz, Antonio Zanella, Arturo Stalteri, Associazione Calcio Palmanova, Associazione Calcio Udinese 1962-1963, Associazione Calcio Udinese 1963-1964, Associazione Calcio Udinese 1964-1965, Associazione Calcio Udinese 1965-1966, Associazione Calcio Udinese 1966-1967, Associazione Calcio Udinese 1967-1968, Associazione Calcio Udinese 1968-1969, Associazione Calcio Udinese 1969-1970, Associazione Calcio Udinese 1970-1971, Associazione Calcio Udinese 1971-1972, Associazione Calcio Udinese 1972-1973, Associazione Calcio Udinese 1973-1974, Associazione Calcio Udinese 1974-1975, Associazione Calcio Udinese 1975-1976, Associazione Calcio Udinese 1977-1978, Baarìa, Barbara Chiappini, Barbara Lah, Ben-Hur (film 1959), Bernardi (azienda), Birra Peroni (azienda), Bruno Incagnoli, Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1957-1958, Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1958-1959, Carlo Tolazzi, Carlo Wagner, Cesare Battisti (1954), Cesare Sofianopulo, Chiesa di San Zenone (Entesano), Cleto Polonia, Cognomi indiani, Controversie sull'eccidio di Porzûs, CoopCa, Coppa Italia 2008-2009 (hockey su ghiaccio), ..., Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1991-1992, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1992-1993, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1993-1994, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1994-1995, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1995-1996, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1996-1997, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1997-1998, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1998-1999, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2004-2005, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2006-2007, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2007-2008, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2008-2009, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2009-2010, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2010-2011, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2011-2012, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2012-2013, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2014-2015, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2015-2016, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2016-2017, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2017-2018, Coppa Italia Primavera 1992-1993, Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976, Cornacchia World Cup, Craig Green, Denis Mendoza, Dialetto veneto udinese, Diego Bortoluzzi, Dino Bruseschi, Dino Menichini, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1991-1992, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1992-1993, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1993-1994, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1994-1995, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1995-1996, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1996-1997, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1997-1998, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1998-1999, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1999-2000, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2000-2001, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2001-2002, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2003-2004, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2004-2005, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2006-2007, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2008-2009, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2012-2013, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2014-2015, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2015-2016, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2016-2017, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2017-2018, Eccidio di Porzûs, Elena Lipizer, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018, Elio Morpurgo, Enrico Nistri, Ezio Cernich, Ferdinando Camon, Filippo Cristante, Forni Avoltri, Friuli-Venezia Giulia, Fulvio Simonini, Gallini World Cup, GEDI Gruppo Editoriale, Gennaro Scarlato, Gianfranco D'Aronco, Gianni Smaniotto, Giorgio Ferigo, Giorgio Papais, Giorgio Zoff, Giovanni Battista Bassi, Giuliano Cazzola, Giuseppe Marchetti, Gorizia, I Mille, Il Ghebo, Italo Rui, Ivan Crico, Johann Martin Baur, L. R. Johannis, Laura Tangherlini, Legge Bacchelli, Licia Bradamante, Lingua friulana, Lino Zanussi, Lola Ferri, Luigi Reitani, Luigi Zorzi, Luisa Della Noce, Marco Tangheroni, Mario Grasso, Marisa Geroni, Marzio Strassoldo, Morte di Giovanni Paolo I, Norman Zoia, Paolo Poggi, Pierino Sam, Pietro Degano, Pordenone, Pordenone Blues Festival, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1959-1960, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1960-1961, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1961-1962, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1962-1963, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1963-1964, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1964-1965, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1965-1966, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1966-1967, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1967-1968, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1968-1969, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1954-1955, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1955-1956, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1956-1957, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1969-1970, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1970-1971, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1971-1972, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1972-1973, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1973-1974, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1974-1975, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1975-1976, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1976-1977, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1977-1978, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1978-1979, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1979-1980, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1980-1981, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1981-1982, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1982-1983, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1983-1984, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1984-1985, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1985-1986, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1986-1987, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1987-1988, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1988-1989, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1989-1990, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1990-1991, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1991-1992, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1992-1993, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1993-1994, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1994-1995, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1995-1996, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1997-1998, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1999-2000, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2000-2001, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2001-2002, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2003-2004, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2004-2005, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2005-2006, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2006-2007, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2007-2008, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2008-2009, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2012-2013, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2013-2014, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2014-2015, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2015-2016, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2016-2017, Qualunque cosa succeda, Quotidiani in Italia, Remo Anzovino, Renée Longarini, Reno Bertoia, Rey Volpato, Rivignano Teor, Roald Halimi, Rodolfo Lipizer, Rubini (famiglia), Sagra dei Osei (Sacile), San Giovanni al Natisone, Se questo è un uomo, Sergio Biaggi, Sergio Marcon, Serie A 1972 (calcio femminile), Silvia Hsieh, Stadio Domenico Francioni, Stadio Friuli, Stefano Annibal, Storia del giornalismo italiano, Storia di Udine, Tommaso Cerno, Tremila Sport, Tubo bomba, Udine, Udinese Calcio 1991-1992, Udinese Calcio 1992-1993, Udinese Calcio 1993-1994, Umberto Ambrosoli, Unabomber, Vanni Moscon, Vincenzo Iaquinta, Vinicio Facca, Warren Spragg. Espandi índice (194 più) »

Alessandra Kersevan

Sulla scorta dei lavori di Teodoro Sala ed Enzo Collotti, fa parte di quel gruppo di storici che a partire dagli anni novanta del XX secolo ha intrapreso ricerche sui crimini di guerra italiani.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Alessandra Kersevan · Mostra di più »

Alessandro Cogolo

Studiò al liceo classico Stellini di Udine e poi al DAMS di Bologna, dove si laureò nel 1983 con una tesi su Alberto Arbasino.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Alessandro Cogolo · Mostra di più »

Alessandro Piu

Seconda punta, può giocare anche come trequartista o ala sinistra.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Alessandro Piu · Mostra di più »

Andrea Da Rold

Esordisce diciottenne nel Belluno, con cui disputa da titolare il campionato 1990-1991.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Andrea Da Rold · Mostra di più »

Andrea Dossena

È sposato con Debora Rossetti dall'8 giugno 2008 e ha un figlio.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Andrea Dossena · Mostra di più »

Andrea Giordano

Dopo gli esordi tra i dilettanti del Veneto, si mette in luce con le maglie di Pievigina e Giorgione, con cui realizza 15 reti diventando capocannoniere del campionato di Serie C2 1992-1993.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Andrea Giordano · Mostra di più »

Andrei Colompar

È stato considerato uno dei più autentici musicisti di blues e jazz di RomaniaAlex Vasiliu, "Cronica serii a II-a"(Cronaca della seconda serata), Pubblicazione Jazz '91 del giornale Tribuna Sibiului, pg.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Andrei Colompar · Mostra di più »

Andrei Dan

Entrato nel settore giovanile del Cittadella a 12 anni, si trasferisce in seguito a quello del Vicenza con cui esordisce in Serie B subentrando a Stefan Schwoch.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Andrei Dan · Mostra di più »

Angelo Zaccaria

Pilota di grande esperienza della Regia Aeronautica partecipò alla seconda guerra mondiale venendo decorato più volte per il valore dimostrato in combattimento.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Angelo Zaccaria · Mostra di più »

ANSA

L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con la sigla ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e la quinta al mondo dopo Reuters, AP, France Presse ed EFE.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e ANSA · Mostra di più »

Antiterrorismo pronto impiego

I reparti AntiTerrorismo – Pronto Impiego (ATPI), famosi con l'appellativo di Baschi Verdi per la tipologia e la colorazione del copricapo d'ordinanza che essi indossano, sono unità operative con compiti speciali appartenenti alla Guardia di Finanza italiana.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Antiterrorismo pronto impiego · Mostra di più »

Antonio Di Natale

È annoverato tra i più prolifici attaccanti della storia del calcio italiano, essendo il sesto realizzatore di sempre del campionato di Serie A con 209 gol.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Antonio Di Natale · Mostra di più »

Antonio Forniz

Figlio di Luigi Forniz e Santa Ciani dopo l'infanzia trascorsa a Lestizza si trasferì nella casa paterna di Porcia all'inizio della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Antonio Forniz · Mostra di più »

Antonio Zanella

Antonio Zanella nacque ad Amaro, in provincia di Udine, ma visse per gran parte della sua vita a Pani, una località nel comune di Raveo, dove possedeva capi di bestiame, trecento ettari di bosco, una decina di case e numerose baite.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Antonio Zanella · Mostra di più »

Arturo Stalteri

Nasce a Roma.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Arturo Stalteri · Mostra di più »

Associazione Calcio Palmanova

L'Associazione Calcio Palmanova era la società calcistica di Palmanova (cittadina della Provincia di Udine).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Palmanova · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1962-1963

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1962-1963 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1963-1964

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1963-1964.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1963-1964 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1964-1965

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1964-1965.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1964-1965 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1965-1966

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1965-1966.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1965-1966 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1966-1967

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1966-1967.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1966-1967 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1967-1968

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1967-1968.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1967-1968 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1968-1969

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1968-1969.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1968-1969 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1969-1970

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1969-1970 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1970-1971

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1970-1971.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1970-1971 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1971-1972

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1971-1972.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1971-1972 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1972-1973

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1972-1973.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1972-1973 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1973-1974

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1973-1974.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1973-1974 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1974-1975

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1974-1975.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1974-1975 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1975-1976

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1975-1976 · Mostra di più »

Associazione Calcio Udinese 1977-1978

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Udinese nelle competizioni ufficiali della stagione 1977-1978.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Associazione Calcio Udinese 1977-1978 · Mostra di più »

Baarìa

Baarìa è un film del 2009 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Baarìa · Mostra di più »

Barbara Chiappini

Conseguita la maturità scientifica al liceo Lorenzo Respighi di Piacenza, ha poi studiato per quattro anni violino al Conservatorio di Piacenza.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Barbara Chiappini · Mostra di più »

Barbara Lah

Barbara Lah si può considerare, assieme ad Antonella Capriotti, la prima specialista italiana della neonata specialità femminile del salto triplo introdotta, nelle competizioni internazionali, sul finire degli anni 1980.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Barbara Lah · Mostra di più »

Ben-Hur (film 1959)

Ben-Hur è un film statunitense colossal del 1959 diretto da William Wyler ed uno dei più grandi e premiati successi della storia del cinema, con Charlton Heston nel ruolo del protagonista.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Ben-Hur (film 1959) · Mostra di più »

Bernardi (azienda)

Bernardi era una catena di negozi di abbigliamento per uomo, donna e bambino.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Bernardi (azienda) · Mostra di più »

Birra Peroni (azienda)

La Birra Peroni S.r.l., comunemente conosciuta come Peroni, è un'azienda del gruppo giapponese Asahi Breweries con sede in Italia specializzata nella produzione di birra.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Birra Peroni (azienda) · Mostra di più »

Bruno Incagnoli

Bruno Incagnoli iniziò la sua educazione musicale al Conservatorio di S.Cecilia di Roma con il maestro Giuseppe Tomassini.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Bruno Incagnoli · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1957-1958

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1957-1958 · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1958-1959 · Mostra di più »

Carlo Tolazzi

Carlo Tolazzi vive a Malborghetto fino agli 11 anni, poi la famiglia si trasferisce a Udine, dove Tolazzi frequenta il Liceo Classico Jacopo Stellini.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Carlo Tolazzi · Mostra di più »

Carlo Wagner

Figlio di Filippo, partecipò alla Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Carlo Wagner · Mostra di più »

Cesare Battisti (1954)

Già membro del gruppo Proletari Armati per il Comunismo, è stato condannato in contumacia all'ergastolo, con sentenze passate in giudicato, per quattro omicidi, due commessi materialmente, due in concorso con altri (concorso materiale in un caso, morale nell'altro, secondo la legislazione d'emergenza degli anni di piombo), oltre che per vari reati legati alla lotta armata e al terrorismo.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Cesare Battisti (1954) · Mostra di più »

Cesare Sofianopulo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Cesare Sofianopulo · Mostra di più »

Chiesa di San Zenone (Entesano)

La chiesa di San Zenone è un edificio religioso situato a sud dell'abitato di Entesano, frazione del comune di Colloredo di Monte Albano, in provincia di Udine; dipende dalla parrocchia di Ognissanti di Mels.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Chiesa di San Zenone (Entesano) · Mostra di più »

Cleto Polonia

Terzino di fascia destra, è stato saltuariamente impiegato anche sulla corsia opposta.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Cleto Polonia · Mostra di più »

Cognomi indiani

In generale in India non esiste il cognome vero e proprio, solo con l'epoca coloniale si è iniziato a utilizzare i nomi propri con funzione equivalente a quella dei cognomi occidentali.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Cognomi indiani · Mostra di più »

Controversie sull'eccidio di Porzûs

Le controversie sull'eccidio di Porzûs hanno causato un acceso dibattito giornalistico, politico e storiograficoElena Aga Rossi, L'eccidio di Porzûs e la sua memoria, in.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Controversie sull'eccidio di Porzûs · Mostra di più »

CoopCa

La Società Cooperativa Carnica di Consumo (o, più brevemente, Coopca) è stata una cooperativa di consumatori che aderiva all'ANCC della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue e alla Confcooperative.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e CoopCa · Mostra di più »

Coppa Italia 2008-2009 (hockey su ghiaccio)

La Coppa Italia 2008-2009 è stata la 13ª edizione del trofeo.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia 2008-2009 (hockey su ghiaccio) · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1991-1992

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1991-1992 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1991-1992 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1992-1993

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1992-1993 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1992-1993 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1993-1994

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1993-1994 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1993-1994 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1994-1995

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1994-1995 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1994-1995 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1995-1996

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1995-1996 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1995-1996 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1996-1997

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1996-1997 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6º e 7º nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1996-1997 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1997-1998

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1997-1998 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1997-1998 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1998-1999 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2004-2005

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2004-2005 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2004-2005 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2005-2006 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2006-2007

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2006-2007 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2007-2008

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2007-2008 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2007-2008 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2008-2009

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2008-2009 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2008-2009 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2009-2010

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2009-2010 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2009-2010 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2010-2011

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2010-2011 ha previsto la partecipazione delle 17 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2010-2011 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2011-2012

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2011-2012 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2011-2012 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2012-2013

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2012-2013 ha previsto la partecipazione di 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2012-2013 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2014-2015

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2014-2015 è stata la 24ª edizione di questa coppa e ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza, ovvero le squadre di 1º livello regionale (5° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2014-2015 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2015-2016

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2015-2016 è la 25ª edizione di questa coppa e prevede la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza, ovvero le squadre di 1º livello regionale (5° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2015-2016 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2016-2017

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2016-2017 è la 26ª edizione di questa coppa e prevede la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza, ovvero le squadre di 1º livello regionale (5° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2016-2017 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2017-2018

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2017-2018 è la 27ª edizione di questa coppa e prevede la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza, ovvero le squadre di 1º livello regionale (5° nazionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2017-2018 · Mostra di più »

Coppa Italia Primavera 1992-1993

La Coppa Italia Primavera 1992-1993 è stata la ventunesima edizione del torneo riservato alle squadre giovanili iscritte al Campionato Primavera.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Primavera 1992-1993 · Mostra di più »

Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976

La Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976 è stata la 4ª edizione a cui parteciparono tutte le squadre disputanti la Serie C 1975-1976, e si è conclusa con la vittoria del Lecce, al suo primo titolo.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976 · Mostra di più »

Cornacchia World Cup

Cornacchia World Cup è un torneo di pallavolo giovanile under 19 maschile e femminile.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Cornacchia World Cup · Mostra di più »

Craig Green

Nato a Christchurch, Craig Green esercitava il mestiere di lavoratore edile in parallelo all'attività rugbistica; già presente nella selezione provinciale di dal 1982, lì portato dal tecnico Alex Wyllie, si mise in mostra a livello nazionale quasi subito, tanto da essere convocato nel ''tour'' neozelandese in Europa del 1983 e disputare il suo primo incontro contro l' nel corso di tale spedizione, anche se il primo test match giunse qualche settimana più tardi, a Twickenham contro l'.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Craig Green · Mostra di più »

Denis Mendoza

, Mendoza nel corso della sua carriera fu anche impiegato come centrocampista con compiti di regia Storiapiacenza1919.it e come mediano Storiapiacenza1919.it.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Denis Mendoza · Mostra di più »

Dialetto veneto udinese

Il dialetto udinese è nato all'epoca della dominazione della città di Udine da parte della Repubblica di Venezia e rappresenta una sorta di variante di transizione tra la lingua friulana e quella veneta. Questo dialetto è tutelato dalla regione Friuli-Venezia Giulia con la Legge Regionale n. 5 del 17 febbraio 2010.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Dialetto veneto udinese · Mostra di più »

Diego Bortoluzzi

Cresciuto nel vivaio atalantino, Tuttoatalanta.com esordisce in Serie A il 17 marzo 1985 al San Paolo di Napoli.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Diego Bortoluzzi · Mostra di più »

Dino Bruseschi

I tifosi friulani meno giovani lo ricordano per essere stato il presidente dell' per 16 anni dal 1952 al 1968 dopo aver ricevuto la società dalle mani del suocero Giuseppe Bertoli con cui peraltro aveva precedentemente collaborato.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Dino Bruseschi · Mostra di più »

Dino Menichini

Era di padre umbro e madre slavo-veneta, e visse con disagio il suo stato di frontaliero.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Dino Menichini · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia

Il campionato di Eccellenza Regionale del Friuli-Venezia Giulia prevede la partecipazione di 16 squadre.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1991-1992

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1991-1992 è il 1° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1991-1992 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1992-1993

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1992-1993 è stato il secondo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1992-1993 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1993-1994

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1993-1994 è stato il terzo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1993-1994 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1994-1995

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1994-1995 è stato il quarto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1994-1995 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1995-1996

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1995-1996 è stato il quinto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1995-1996 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1996-1997

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1996-1997 è stato il sesto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1996-1997 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1997-1998

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1997-1998 è stato il settimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1997-1998 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1998-99 è stato l'ottavo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1999-2000

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1999-2000 è stato il nono organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1999-2000 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2000-2001

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2000-2001 è stato il decimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2000-2001 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2001-2002

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2001-2002 è stato l'undicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2001-2002 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2003-2004

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2003-2004 è stato il tredicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2003-2004 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2004-2005

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2004-2005 è stato il quattordicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2004-2005 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2005-2006 è stato il quindicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2006-2007

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2006-2007 è stato il sedicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2006-2007 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2007-2008 è stato il diciassettesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2008-2009

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2008-2009 è stato il diciottesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2008-2009 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2012-2013

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2012-2013 è il ventiduesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2012-2013 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2013-2014 è il 23° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2014-15 è il 24° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2014-2015 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2015-2016

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2015-2016 è il 25° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2015-2016 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2016-2017

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2016-17 è il 26º organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2016-2017 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2017-18 è il 27º organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2017-2018 · Mostra di più »

Eccidio di Porzûs

L'eccidio di Porzûs consistette nell'uccisione, fra il 7 e il 18 febbraio 1945, di diciassette partigiani (tra cui una donna, loro ex prigioniera) della Brigata Osoppo, formazione di orientamento cattolico e laico-socialista, da parte di un gruppo di partigiani – in prevalenza gappisti – appartenenti al Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Eccidio di Porzûs · Mostra di più »

Elena Lipizer

Nata a Gorizia, figlia di Rodolfo Lipizer e di Mara Forcessin, conseguì il Diploma magistrale presso l’Istituto “Scipio Slataper” di Gorizia e il Diploma di pianoforte con Ersilia Russian al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Elena Lipizer · Mostra di più »

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018

Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 2018 si sono svolte il 29 aprile 2018.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018 · Mostra di più »

Elio Morpurgo

Figlio di Abramo e di Caterina Luzzatto, era di famiglia ebraica.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Elio Morpurgo · Mostra di più »

Enrico Nistri

Giornalista, dal 1980 collabora con vari giornali nazionali e rilevanti riviste.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Enrico Nistri · Mostra di più »

Ezio Cernich

Giocò con le maglie del CUS Roma, dell'APU Udine e della Goriziana.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Ezio Cernich · Mostra di più »

Ferdinando Camon

È sposato con la giornalista Gabriella Imperatori e ha due figli; Alessandro, produttore cinematografico, che vive a Los Angeles e Alberto, che vive a Bologna, dove insegna Procedura penale all'università.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Ferdinando Camon · Mostra di più »

Filippo Cristante

Inizialmente è stato impiegato come difensore centrale, tuttavia a Piacenza ha ricoperto anche i ruoli di terzino, La Repubblica, 27 gennaio 2005, a destra e all'occorrenza anche a sinistra.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Filippo Cristante · Mostra di più »

Forni Avoltri

Forni Avoltri (For Davôtri in friulano standard, For Davuatri in friulano carnico) è un comune italiano di 574 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Forni Avoltri · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Fulvio Simonini

Attaccante agile e minuto, svariava su tutto il fronte d'attacco Atalantini.gecosistemi.com.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Fulvio Simonini · Mostra di più »

Gallini World Cup

Gallini World Cup è un torneo di calcio giovanile under 15 maschile e dal 2016 anche under 13 maschile.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Gallini World Cup · Mostra di più »

GEDI Gruppo Editoriale

GEDI Gruppo Editoriale S.p.A è un'impresa italiana multimediale attiva nel settore della stampa, comunicazione digitale, radiofonica e televisiva.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e GEDI Gruppo Editoriale · Mostra di più »

Gennaro Scarlato

In gioventù è stato impiegato prevalentemente come centrocampista esterno, La Stampa, 29 gennaio 2000, pag.31, con spiccate attitudini offensive Frmagazine.it, Messaggero Veneto, 22 giugno 2013; Renzo Ulivieri lo ha utilizzato anche come centravanti.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Gennaro Scarlato · Mostra di più »

Gianfranco D'Aronco

Intellettuale votato fin dalla gioventù alla causa dell'autonomismo friulano, entra nella Società filologica friulana, dove incontra Tiziano Tessitori.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Gianfranco D'Aronco · Mostra di più »

Gianni Smaniotto

Fondatore di Hyphen (1978), l'azienda bolognese che introdusse nei giornali e nell'industria editoriale in genere nuove idee lungimiranti inventando sistemi editoriali che hanno cambiato il precedente assetto e consentito l'impaginazione elettronica dei giornali.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Gianni Smaniotto · Mostra di più »

Giorgio Ferigo

Lavoratore metalmeccanico, laureatosi poi in Medicina e Chirurgia nel 1976 presso l'Università degli Studi di Padova, aveva conseguito le specializzazioni in medicina del lavoro e in igiene e Medicina Preventiva, con orientamento in sanità pubblica.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Giorgio Ferigo · Mostra di più »

Giorgio Papais

Mediano Storiapiacenza1919.it con compiti di copertura e costruzione del gioco, era dotato di un potente tiro dalla distanza Tuttomercatoweb.com.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Giorgio Papais · Mostra di più »

Giorgio Zoff

Centrocampista con compiti di copertura, cresce nella Pro Romans.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Giorgio Zoff · Mostra di più »

Giovanni Battista Bassi

Studente prima a Treviso e poi a Padova, abitò sin da giovane a Udine e, in seguito, almeno durante l'estate, anche nel paese montano di Paularo.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Giovanni Battista Bassi · Mostra di più »

Giuliano Cazzola

Laureato in Giurisprudenza, già dirigente generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per quasi un trentennio, fino ai primi anni novanta, ha ricoperto incarichi di rilievo nella Cgil.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Giuliano Cazzola · Mostra di più »

Giuseppe Marchetti

Ha studiato alle università di Urbino e di Roma, dove ha frequentato le lezioni di Giuseppe Ungaretti.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Giuseppe Marchetti · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Gorizia · Mostra di più »

I Mille

I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine, avendo preso parte alla campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e I Mille · Mostra di più »

Il Ghebo

Il Ghebo è un romanzo del 1946-47 dello scrittore friulano Elio Bartolini.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Il Ghebo · Mostra di più »

Italo Rui

Cresciuto nel Portogruaro, con cui disputa 109 partite di campionato, nel 1952 si trasferisce al.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Italo Rui · Mostra di più »

Ivan Crico

È nato a Gorizia nel 1968, ma è originario di Pieris, dove ha trascorso la fanciullezza e dov'è vissuto fino al 2005.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Ivan Crico · Mostra di più »

Johann Martin Baur

Fondò l'osservatorio di Chions in Italia negli anni ottanta del XX secolo e fu tra i costituenti del Gruppo Italiano Astrometristi nel 1989.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Johann Martin Baur · Mostra di più »

L. R. Johannis

Come pittore aderì al secondo futurismo.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e L. R. Johannis · Mostra di più »

Laura Tangherlini

Inizia la carriera giornalistica nel 1998 presso la redazione di Ancona de Il Resto del Carlino.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Laura Tangherlini · Mostra di più »

Legge Bacchelli

La legge Bacchelli (legge 8 agosto 1985, n. 440) è una legge della Repubblica Italiana, promulgata durante il Governo Craxi I. La norma ha istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, un fondo a favore di cittadini illustri che versino in stato di particolare necessità, i quali possono così usufruire di contributi vitalizi utili al loro sostentamento.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Legge Bacchelli · Mostra di più »

Licia Bradamante

Ha disputato quattro edizioni dei Campionati europei (1950, 1952, 1954, 1956) con l'.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Licia Bradamante · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Lingua friulana · Mostra di più »

Lino Zanussi

Le origini del Gruppo Zanussi si possono collocare nel 1916 in un piccolo laboratorio artigianale di stufe e forni a legna a Pordenone, città del Friuli Venezia Giulia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Lino Zanussi · Mostra di più »

Lola Ferri

È stata definita la Louise Brooks del porno italiano.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Lola Ferri · Mostra di più »

Luigi Reitani

Dopo la laurea in Lettere presso l'Università di Bari con una tesi su Arthur Schnitzler (1983), prosegue la sua formazione a Vienna come allievo di Wendelin Schmidt-Dengler.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Luigi Reitani · Mostra di più »

Luigi Zorzi

Era anche noto come Zorzi I per distinguerlo dal fratello minore Bruno (II).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Luigi Zorzi · Mostra di più »

Luisa Della Noce

Secondo una fonte Luisa Canciani nacque nel 1917 e sposò il colonnello Camillo della Noce, da cui si separò.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Luisa Della Noce · Mostra di più »

Marco Tangheroni

Dopo aver frequentato il primo anno della Facoltà di Lettere a Pisa si trasferì con la famiglia a Cagliari, dove si laureò nel giugno 1968.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Marco Tangheroni · Mostra di più »

Mario Grasso

Vive a Catania dove è direttore letterario di una casa editrice, nonché della rivista letteraria "Lunarionuovo" e della "Gazzetta dialetti" di cui è fondatore.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Mario Grasso · Mostra di più »

Marisa Geroni

Ha disputato quattro edizioni dei Campionati europei (1960, 1964, 1966, 1968) e i Campionati mondiali del 1967 con l'.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Marisa Geroni · Mostra di più »

Marzio Strassoldo

Proviente da una famiglia d'origine di antica origine francone, laureato in economia e commercio, ha svolto attività di ricerca presso l'Istituto di Statistica dell'Università di Trieste e nel 1987 è stato chiamato a coprire la cattedra di Contabilità economica nazionale nella nuova facoltà di Scienze economiche e bancarie dell'Università di Udine.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Marzio Strassoldo · Mostra di più »

Morte di Giovanni Paolo I

La morte di Giovanni Paolo I, avvenuta all'improvviso nella notte del 28-29 settembre 1978 dopo soli trentatré giorni di pontificato,.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Morte di Giovanni Paolo I · Mostra di più »

Norman Zoia

Dal 1991 è coautore di tutte le liriche in italiano di Pino Scotto, Progetto Sinergia e Vanadium, alcune delle quali riproposte in duetto con Scotto da Enrico Ruggeri, Le Vibrazioni, e diversi altri artisti.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Norman Zoia · Mostra di più »

Paolo Poggi

Inizia a giocare nelle giovanili della squadra della sua città, il, dove rimane per tre stagioni, dal 1989 al 1992 (due in Serie C1 e una in Serie B).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Paolo Poggi · Mostra di più »

Pierino Sam

Nasce in via Ronchiate a Tiezzo di Azzano Decimo, da Giuseppe Sam (1868-1927) e Giuseppina Chiarot (1876-1948), originari del luogo.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Pierino Sam · Mostra di più »

Pietro Degano

Nacque a Lissa, in Dalmazia, dove il padre Vittorio si era trasferito per motivi di lavoro.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Pietro Degano · Mostra di più »

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto, in friulano standard ed in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli - Venezia Giulia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Pordenone · Mostra di più »

Pordenone Blues Festival

Il Pordenone Blues Festival è nato nel 1991 ed è il primo festival blues Friuli Venezia Giulia dedicato al genere blues e derivati che si tiene annualmente presso la città di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia normalmente in Agosto ma da quest'anno è stato anticipato dal 18 al 24 Luglio 2016.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Pordenone Blues Festival · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1959-1960

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1959-1960 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1960-1961

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1960-1961 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1960-1961 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1961-1962

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1961-1962 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1961-1962 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1962-1963

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1962-1963 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1962-1963 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1963-1964

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1963-1964 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1963-1964 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1964-1965

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1964-1965 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1964-1965 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1965-1966

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1965-1966 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1965-1966 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1966-1967

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1966-1967 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1966-1967 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1967-1968

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1967-1968 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1967-1968 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1968-1969

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1968-1969 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1968-1969 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1954-1955

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli nella stagione 1954-1955.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1954-1955 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1955-1956

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli nella stagione 1955-1956.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1955-1956 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1956-1957

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato nella stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1956-1957 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1969-1970

Nella stagione 1969-1970 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1969-1970 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1970-1971

Nella stagione 1970-1971 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1970-1971 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1971-1972

Nella stagione 1971-1972 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1971-1972 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1972-1973

Nella stagione 1972-1973 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1972-1973 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1973-1974

Nella stagione 1973-1974 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1973-1974 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1974-1975

Nella stagione 1974-1975 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1974-1975 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1975-1976

Nella stagione 1975-1976 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1975-1976 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1976-1977

Nella stagione 1976-1977 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1976-1977 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1977-1978

Nella stagione 1977-1978 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1977-1978 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1978-1979

Nella stagione 1978-1979 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1978-1979 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1979-1980

Nella stagione 1979-1980 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1979-1980 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1980-1981

Nella stagione 1980-1981 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1980-1981 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1981-1982

Nella stagione 1981-1982 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1981-1982 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1982-1983

Nella stagione 1982-1983 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1982-1983 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1983-1984

Nella stagione 1983-1984 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1983-1984 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1984-1985

Nella stagione 1984-1985 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1984-1985 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1985-1986

Nella stagione 1985-1986 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1985-1986 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1986-1987

Nella stagione 1986-1987 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1986-1987 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1987-1988

Nella stagione 1987-1988 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1987-1988 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1988-1989

Nella stagione 1988-1989 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1988-1989 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1989-1990

Nella stagione 1989-1990 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1989-1990 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1990-1991

Nella stagione 1990-1991 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1990-1991 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1991-1992

Nella stagione 1991-1992 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1991-1992 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1992-1993

Nella stagione 1992-1993 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1992-1993 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1993-1994

Nella stagione 1993-1994 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1993-1994 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1994-1995

Nella stagione 1994-1995 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1994-1995 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1995-1996

Nella stagione 1995-1996 la Promozione il era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1995-1996 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1997-1998

Nella stagione 1997-1998 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1997-1998 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

Nella stagione 1998-1999 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1999-2000

Nella stagione 1999-2000 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1999-2000 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2000-2001

Nella stagione 2000-2001 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2000-2001 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2001-2002

Nella stagione 2001-2002 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2001-2002 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2003-2004

Nella stagione 2003-2004 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2003-2004 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2004-2005

Nella stagione 2004-2005 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2004-2005 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2005-2006

Nella stagione 2005-2006 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2005-2006 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2006-2007

Nella stagione 2006-2007 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2006-2007 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2007-2008

Nella stagione 2007-2008 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2007-2008 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2008-2009

Nella stagione 2008-2009 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2008-2009 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2012-2013

Nella stagione 2012-2013 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2012-2013 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2013-2014

Nella stagione 2013-2014 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2013-2014 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2014-2015 è il 24° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2014-2015 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2015-2016

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2015-2016 è il 25° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2015-2016 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2016-2017

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2016-17 è il 26º organizzato in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2016-2017 · Mostra di più »

Qualunque cosa succeda

Qualunque cosa succeda è una biografia scritta nel 2009 da Umberto Ambrosoli, avvocato e uomo politico, edito da Sironi editore.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Qualunque cosa succeda · Mostra di più »

Quotidiani in Italia

Di seguito vengono elencati i quotidiani pubblicati in Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Quotidiani in Italia · Mostra di più »

Remo Anzovino

Nei primi anni di attività artistica ha lavorato alla musica per il teatro e alle sonorizzazioni; in seguito trova la sua strada in un personale rapporto tra cinema muto e musica: capovolgendo nei suoi concerti il rapporto tra immagini e suoni, proponendo l'accompagnamento dei brani con sequenze di film muti che fungono da colonna visiva della musica.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Remo Anzovino · Mostra di più »

Renée Longarini

Nata Renata Longarini a Pordenone in una famiglia di origine istriana, visse a Genova e Bari per via degli impegni professionali di suo padre, prima di stabilirsi a Trieste, città nel cui conservatorio si diplomò in pianoforte oltre a conseguirvi la licenza magistrale; negli anni cinquanta fu, infine, a Milano, città che divenne la sua residenza definitiva.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Renée Longarini · Mostra di più »

Reno Bertoia

Nato in Friuli nel 1935, si è trasferito all’età di un anno con la famiglia in Canada, nella città di Windsor (Ontario) nello stesso stabile di Hank Biasatti.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Reno Bertoia · Mostra di più »

Rey Volpato

Nasce calcisticamente nella Santangiolese fino all'età di 7 anni, quando gli osservatori del Padova notano le sue qualità tecniche e decidono di portarlo nel settore giovanile biancoscudato Gianlucadimarzio.com.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Rey Volpato · Mostra di più »

Rivignano Teor

Rivignano Teor (Rivignan Teôr in friulano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Rivignano Teor · Mostra di più »

Roald Halimi

Nativo di Durazzo, nel 1994 si trasferisce con la famiglia a Castelfranco Veneto dove trascorre l'infanzia e inizia a giocare a calcio ilcalcioa5.com.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Roald Halimi · Mostra di più »

Rodolfo Lipizer

Rodolfo Lipizer, nato a Gorizia il 16 gennaio 1895, era il primogenito dei quattro figli del cancelliere del tribunale imperialregio asburgico Rodolfo Antonio e di Ludovica Maria Pelizon, discendente di una famiglia goriziana di antiche tradizioni musicali: il padre Filippo era stato l'ultimo liutaio della famiglia Pelizon (la più rappresentativa con Matteo Goffriller, Domenico Montagnana, Pietro Giovanni Guarneri, Michele Deconet (1713 - 1799), Giorgio e Santo Serafin (1699 - 1776), per l'influenza di stile e idee di costruzione germaniche intrise di gusto tipicamente italiano), che aveva avuto in Antonio Pelizon (1815-1869) l'esponente più importante, i cui violini risalivano "alla scuola dell'Amati pur essendo originali, vere e proprie opere d'arte".

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Rodolfo Lipizer · Mostra di più »

Rubini (famiglia)

I Rubini sono una famiglia di origine veneziana.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Rubini (famiglia) · Mostra di più »

Sagra dei Osei (Sacile)

La sagra dei Osei (sagra degli uccelli) è una fiera che si svolge annualmente a Sacile la prima domenica dopo Ferragosto, incentrata sull'esposizione e sul mercato di uccelli da canto.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Sagra dei Osei (Sacile) · Mostra di più »

San Giovanni al Natisone

San Giovanni al Natisone (San Zuan dal Nadison in friulano standard, San Zuan in friulano centro-orientale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e San Giovanni al Natisone · Mostra di più »

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Sergio Biaggi

Ha debuttato in Serie A1 con la Cinzano Milano nella stagione 1977-1978; resta a Milano anche la stagione successiva e poi in prestito un anno in Serie A2 a Chieti nel 1979-1980, per poi tornare (sempre come riserva) a Milano la stagione seguente (dove giocherà 66 minuti, segnando 21 punti).

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Sergio Biaggi · Mostra di più »

Sergio Marcon

Cresciuto nella Cormonese Cormonese.it, nel 1986 entra nel settore giovanile della, e siede in panchina nella finale di Coppa delle Coppe persa dai blucerchiati contro il Barcellona.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Sergio Marcon · Mostra di più »

Serie A 1972 (calcio femminile)

L'edizione 1972 del campionato italiano di calcio femminile vide la vittoria del Gamma 3 Padova.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Serie A 1972 (calcio femminile) · Mostra di più »

Silvia Hsieh

Nata a Taipei (Taiwan) da genitori cinesi, si è stabilita in Italia fin da bambina, nel 1984, con i suoi genitori e i suoi due fratelli (Stefano e Davide), vivendo prima a Bologna, poi a Faenza.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Silvia Hsieh · Mostra di più »

Stadio Domenico Francioni

Lo stadio Domenico Francioni (anche noto come Campo sportivo Domenico Francioni) è un impianto calcistico ubicato nella città italiana di Latina.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Stadio Domenico Francioni · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Stadio Friuli · Mostra di più »

Stefano Annibal

Proveniente dalle giovanili del Villorba, con tale squadra disputò il suo primo campionato e, nel giugno 1980, prima ancora di avere disputato un solo incontro di serie A, esordì in Nazionale: fu a Suva durante un tour del Pacifico contro.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Stefano Annibal · Mostra di più »

Storia del giornalismo italiano

La Storia del giornalismo italiano assume un ruolo importante nella storia del giornalismo e in quella d'Italia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Storia del giornalismo italiano · Mostra di più »

Storia di Udine

La città di Udine (Udin in friulano) è situata al centro della regione friulana di cui è considerata la capitale storica e sorge in pianura intorno ad un colle, sul quale è situato il castello.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Storia di Udine · Mostra di più »

Tommaso Cerno

Friulano, è originario di una famiglia slovena delle Valli del Torre e lontano parente di Guglielmo Cerno, noto operatore culturale della Slavia Friulana.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Tommaso Cerno · Mostra di più »

Tremila Sport

Tremila Sport del Friuli-Venezia Giulia ed è diffuso in tutta la regione.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Tremila Sport · Mostra di più »

Tubo bomba

Il tubo bomba o bomba tuboMartino Spadari.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Tubo bomba · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Udine · Mostra di più »

Udinese Calcio 1991-1992

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Udinese Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1991-1992.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Udinese Calcio 1991-1992 · Mostra di più »

Udinese Calcio 1992-1993

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Udinese Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1992-1993.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Udinese Calcio 1992-1993 · Mostra di più »

Udinese Calcio 1993-1994

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Udinese Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1993-1994.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Udinese Calcio 1993-1994 · Mostra di più »

Umberto Ambrosoli

Umberto Ambrosoli ha conseguito la maturità classica presso il liceo serale di Milano e si è laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo «La criminalità informatica nel sistema bancario italiano – Profili criminologici», ed è divenuto avvocato penalista specializzato nel diritto penale dell'economia.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Umberto Ambrosoli · Mostra di più »

Unabomber

Unabomber è l'appellativo usato dalla stampa italiana per riferirsi all'autore di numerosi atti di violenza commessi in Veneto e Friuli nei decenni 1990 e 2000.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Unabomber · Mostra di più »

Vanni Moscon

Moscon era una seconda punta poco prolifica Rivieraoggi.it, spesso affiancata a un cannoniere vero e proprio Solosalerno.it.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Vanni Moscon · Mostra di più »

Vincenzo Iaquinta

Attaccante versatile, prestante fisicamente e forte nel gioco aereo, prediligeva il ruolo di prima punta.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Vincenzo Iaquinta · Mostra di più »

Vinicio Facca

Inizia la carriera nei campionati dilettantistici del Friuli con le squadre di Tiezzo e Azzanese.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Vinicio Facca · Mostra di più »

Warren Spragg

Nativo di Manchester, Spragg possiede la cittadinanza italiana per via di una nonna originaria della provincia di Udine.

Nuovo!!: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli e Warren Spragg · Mostra di più »

Riorienta qui:

Messaggero Veneto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »