Indice
204 relazioni: Albite, Ammonoidea, Anastomosi (disambigua), Anchizona, Anfibolite, Anfibolo, Anfiteatro morenico di Ivrea, Anortite, Anortosite, Antofillite, Antonio Pasciuti, Arctica, Ardesia, Argilla, Argillite, Artinite, Autigenesi, Île de l'Est, Bocchin dell'Aseo, Braunite, Bric Sportiole, Calcare, Calcedonio, Calderite, Castello di Montmayeur, Cataclasite, Catena delle Cascate, Cementazione (geologia), Centaurea horrida, Chromio-pargasite, Cianite, Cintura del Limpopo, Cintura di rocce verdi, Cintura di rocce verdi della Lapponia centrale, Cintura di rocce verdi di Isua, Cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq, Cintura di rocce verdi di Temagami, Cintura orogenetica dell'Asia centrale, Cintura vulcanica, Cleve, Clintonite, Coesite, Cogoleto, Collisione continentale, Condrite (astronomia), Contea di Kildare, Coulsonite, Cratone Churchill, Cratone del Dharwar, Cratone del Kaapvaal, ... Espandi índice (154 più) »
Albite
Lalbite o feldspato di sodio è un minerale molto comune della classe dei minerali "silicati e germanati"; la sua composizione chimica idealizzata Na, cioè è un silicato di sodio-alluminio.
Vedere Metamorfismo e Albite
Ammonoidea
Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.
Vedere Metamorfismo e Ammonoidea
Anastomosi (disambigua)
* Anastomosi – in anatomia e biologia, termine che indica un collegamento tra due organi cavi (come vasi sanguigni o il tratto intestinale), o tra strutture anatomiche, che normalmente sono divergenti o ramificati.
Vedere Metamorfismo e Anastomosi (disambigua)
Anchizona
Con il termine anchizona s’identifica una porzione superficiale della crosta terrestre in cui le condizioni esistenti di bassa pressione e di bassa temperatura (T.
Vedere Metamorfismo e Anchizona
Anfibolite
Lanfibolite è una roccia metamorfica regionale di facies anfibolitica a chimismo basico. È caratterizzata dall'associazione dell'anfibolo orneblenda con un plagioclasio a contenuto variabile di calcio.
Vedere Metamorfismo e Anfibolite
Anfibolo
Gli anfiboli sono un gruppo di minerali comuni delle rocce magmatiche e metamorfiche. Alcuni anfiboli insieme ai serpentini costituiscono gli asbesti, comunemente noti come amianti.
Vedere Metamorfismo e Anfibolo
Anfiteatro morenico di Ivrea
Lanfiteatro morenico di Ivrea (talvolta abbreviato in AMI) è un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese. Amministrativamente interessa la città metropolitana di Torino e, più marginalmente, la provincia di Biella e la Provincia di Vercelli.
Vedere Metamorfismo e Anfiteatro morenico di Ivrea
Anortite
Lanortite (abbreviazione An) è un minerale appartenente alla classe dei tectosilicati frequentemente presente nel gruppo del feldspato all'interno della classe minerale dei "silicati e germanati".
Vedere Metamorfismo e Anortite
Anortosite
L'anortosite è una roccia magmatica intrusiva composta quasi interamente (90% o più in volume) da feldspato plagioclasico. È una roccia che si ritrova frequentemente negli scudi precambrici sia sotto forma di corpi intrusivi stratificati che non stratiformi.
Vedere Metamorfismo e Anortosite
Antofillite
L'antofillite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012, precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli Mg-Fe-Mn-Li.
Vedere Metamorfismo e Antofillite
Antonio Pasciuti
Antonio Pasciuti nasce a Lacedonia, in provincia di Avellino. Per esigenze di servizio del padre, insegnante, si trasferisce a Santeramo in Colle (nell'allora provincia di Bari) sin dalla prima infanzia.
Vedere Metamorfismo e Antonio Pasciuti
Arctica
LArctica era un antico continente formatosi pressappoco due miliardi e mezzo di anni fa, nel Neoarcheano. Era formato da cratoni dell'Archeano, tra cui i cratoni Slave, Wyoming, Superiore, dallo scudo canadese, dai cratoni Aldano, Anabar e Angara dello scudo siberiano ed era situato nell'attuale Oceano Artico, in prossimità del Polo Nord.
Vedere Metamorfismo e Arctica
Ardesia
L'ardèsia (detta anche pietra di Lavagna) è una roccia metamorfica di origine sedimentaria (Metamarna in facies pumpellyite-attinolite). Si tratta di una varietà di scisti calcareo-argillosi facilmente divisibili in lastre sottili, piane, leggere, impermeabili e resistenti agli agenti atmosferici, derivanti da metamorfismo di basso grado di rocce sedimentarie formate dalla deposizione di un limo finissimo (marna) dovuto all'erosione di antichi rilievi.
Vedere Metamorfismo e Ardesia
Argilla
Largilla è una classe di sedimenti non litificati estremamente fini (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituiti principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.
Vedere Metamorfismo e Argilla
Argillite
L'argillite è una roccia sedimentaria detritica (detta anche clastica) che si forma per diagenesi di sedimenti argillosi. Può contenere anche quantità variabili di particelle delle dimensioni granulometriche del silt, spesso è caratterizzata da una tipica fissilità.
Vedere Metamorfismo e Argillite
Artinite
Lartinite è un minerale, un carbonato idrato di magnesio. Individuata nel 1902 in Val Malenco e caratterizzata dal mineralogista dell'Università di Pavia Luigi Brugnatelli (9 dicembre 1859 - 27 aprile 1928), la roccia prende il nome da Ettore Artini (1866 - 1928), suo collega dell'Università di Milano, che in seguito gli restituì il favore dedicandogli la brugnatellite, da lui descritta nel 1909.
Vedere Metamorfismo e Artinite
Autigenesi
Per autigenesi (dal greco aythi, nello stesso luogo) si intende il processo di formazione dei nuovi minerali, che avviene durante la diagenesi delle rocce sedimentarie.
Vedere Metamorfismo e Autigenesi
Île de l'Est
L'île de l'Est è un'isola dell'arcipelago sub-antartico delle Crozet, appartenente alle Terre australi e antartiche francesi. Insieme all'Île de la Possession da cui dista 18 km, al di là del Canal des Orques, forma il gruppo orientale dell'arcipelago.
Vedere Metamorfismo e Île de l'Est
Bocchin dell'Aseo
Il Bocchin dell'Aseo è un valico alpino delle Alpi liguri alla quota di m s.l.m..
Vedere Metamorfismo e Bocchin dell'Aseo
Braunite
La braunite è un minerale di manganese appartenente al gruppo omonimo. Il nome è stato attribuito in onore del ministro Wilhelm von Braun (1790-1872).
Vedere Metamorfismo e Braunite
Bric Sportiole
Il Bric Sportiole è una montagna dell'Appennino Ligure che raggiunge gli s.l.m...
Vedere Metamorfismo e Bric Sportiole
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Vedere Metamorfismo e Calcare
Calcedonio
II calcedonio è il nome generico che viene dato al quarzo quando si presenta in masse compatte di silice microcristallina con tessitura fibroso-orientata.
Vedere Metamorfismo e Calcedonio
Calderite
La calderite (simbolo IMA: Cdr) è un minerale raro del gruppo del granato all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati". La sua composizione idealizzata è, quindi chimicamente è un silicato di manganese-ferro, che appartiene strutturalmente ai nesosilicati.
Vedere Metamorfismo e Calderite
Castello di Montmayeur
Il castello di Montmayeur (pron. fr. AFI), detto anche castello di Arvier, è uno dei castelli della Valle d'Aosta, situato nel comune di Arvier.
Vedere Metamorfismo e Castello di Montmayeur
Cataclasite
Sezione sottile al microscopio di cataclasite trovata vicino Engelberg nelle Alpi svizzere. La cataclasite è una roccia che si genera tramite un processo di deformazione fragile consistente nella rottura della roccia madre in un insieme di grani che sono successivamente cementati dai fluidi circolanti nel sistema di fratture tipico delle zone di faglia.
Vedere Metamorfismo e Cataclasite
Catena delle Cascate
La Catena delle Cascate (detta anche Cascades negli Stati Uniti e Cascade Mountains in Canada) è una catena montuosa dell'America settentrionale, estesa in direzione verticale, dalla Columbia Britannica meridionale sino alla California settentrionale, attraverso gli stati di Washington e Oregon, per uno sviluppo complessivo di circa chilometri.
Vedere Metamorfismo e Catena delle Cascate
Cementazione (geologia)
La cementazione è uno dei meccanismi con cui si verifica la litificazione dei sedimenti e consistente nella precipitazione di sostanze, portate in soluzione, dalle acque circolanti, nei pori del sedimento.
Vedere Metamorfismo e Cementazione (geologia)
Centaurea horrida
Il fiordaliso spinoso (Centaurea horrida Bad., 1824) è una specie endemica della Sardegna, presente solo in poche stazioni costiere di estensione molto limitata.
Vedere Metamorfismo e Centaurea horrida
Chromio-pargasite
La chromio-pargasite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio (una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo).
Vedere Metamorfismo e Chromio-pargasite
Cianite
La cianite (simbolo IMA: Ky), o kyanite, nota anche distene o sapparite, è un minerale comunemente presente nella classe dei minerali di "silicati e germanati".
Vedere Metamorfismo e Cianite
Cintura del Limpopo
La cintura del Limpopo è situata nel territorio degli odierni stati del Sudafrica e dello Zimbabwe. La cintura, larga 250 km e orientata in direzione est-nordest, va a unirsi a sud con il cratone del Kaapvaal e a nord con il cratone dello Zimbabwe.
Vedere Metamorfismo e Cintura del Limpopo
Cintura di rocce verdi
Le cinture di rocce verdi sono zone con sequenze vulcaniche variamente metamorfosate, da mafiche a ultramafiche e associate a rocce sedimentarie, che si trovano nei cratoni dell'Archeano e del Proterozoico tra strutture di granito e gneiss.
Vedere Metamorfismo e Cintura di rocce verdi
Cintura di rocce verdi della Lapponia centrale
La cintura di rocce verdi della Lapponia centrale è una cintura di rocce verdi situata nella parte settentrionale dello scudo baltico e compresa nella Regione della Lapponia, nella parte settentrionale della Finlandia.
Vedere Metamorfismo e Cintura di rocce verdi della Lapponia centrale
Cintura di rocce verdi di Isua
La cintura di rocce verdi di Isua è una cintura di rocce verdi situata nella parte sudoccidentale della Groenlandia. La cintura è risalente all'Archeano e viene datata a 3,7-3,8 miliardi di anni fa.
Vedere Metamorfismo e Cintura di rocce verdi di Isua
Cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq
La cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq è una sequenza di rocce vulcaniche metamorfizzate, da femiche a ultrafemiche, associate a rocce sedimentarie, situata nella parte orientale della baia di Hudson, 40 km a sudest del villaggio di Inukjuak, nella provincia canadese del Québec. Le rocce hanno subito un forte processo di metamorfismo e sono tra le più antiche rocce della crosta terrestre, anche se la loro età è tuttora oggetto di dispute.
Vedere Metamorfismo e Cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq
Cintura di rocce verdi di Temagami
La cintura di rocce verdi di Temagami è una piccola cintura di rocce verdi, datata a 2,7 miliardi di anni fa, situata nella regione di Temagami, nella parte nordorientale dell'Ontario, in Canada.
Vedere Metamorfismo e Cintura di rocce verdi di Temagami
Cintura orogenetica dell'Asia centrale
La cintura orogenetica dell'Asia centrale (nella letteratura specializzata abbreviata in CAOB, acrostico della terminologia in lingua inglese Central Asian Orogenic Belt), è uno dei più estesi sistemi orogenetici del nostro pianeta, sviluppatosi per circa 800 milioni di anni dal tardo Mesoproterozoico fino al Triassico inferiore.
Vedere Metamorfismo e Cintura orogenetica dell'Asia centrale
Cintura vulcanica
Cintura vulcanica trans-messicana in Messico. Una cintura vulcanica è una grande regione vulcanicamente attiva. Altri termini si usano per aree di attività più piccole, come i campi vulcanici.
Vedere Metamorfismo e Cintura vulcanica
Cleve
Cleve è una località dell'Australia Meridionale (Australia); sita sulla penisola di Eyre, essa si trova 280 chilometri a nord-ovest in linea d'aria della capitale statale di Adelaide ed è la sede della Municipalità di Cleve.
Vedere Metamorfismo e Cleve
Clintonite
La clintonite è un minerale che prende il nome in onore dello statista statunitense De Witt Clinton (1769-1828). Fa parte della famiglia delle miche, è associata con la grossularia, l'idrogrossularia, la vesuvianite, lo spinello blu e altri minerali.
Vedere Metamorfismo e Clintonite
Coesite
La coesite (simbolo IMA: Coe) è un minerale raro della classe dei minerali degli ossidi con il rapporto tra metallo e ossigeno.
Vedere Metamorfismo e Coesite
Cogoleto
Cogoléto (IPA, Cogoeuo in ligure IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Secondo la tradizione locale, sostenuta anche da alcuni storici locali, il borgo è erroneamente considerato il luogo di nascita del celebre navigatore Cristoforo Colombo.
Vedere Metamorfismo e Cogoleto
Collisione continentale
La collisione continentale è un fenomeno attinente alla tettonica delle placche terrestri che avviene a un margine convergente. Si tratta di una variante del più generale processo di subduzione, in cui la parte subdotta viene distrutta, si ha la formazione delle montagne e due continenti si saldano tra di loro.
Vedere Metamorfismo e Collisione continentale
Condrite (astronomia)
Le condriti sono meteoriti rocciose indifferenziate dotate della stessa composizione chimica dei planetesimi, cioè quei piccoli corpi freddi che si formarono nel sistema solare primordiale.
Vedere Metamorfismo e Condrite (astronomia)
Contea di Kildare
Kildare (Contae Cill Dara in gaelico irlandese), che prende nome dall'omonima cittadina, è una contea della Repubblica d'Irlanda, nella provincia del Leinster.
Vedere Metamorfismo e Contea di Kildare
Coulsonite
La coulsonite (simbolo IMA: Cou) è un minerale raro della classe dei minerali di "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica e quindi chimicamente un ossido di ferro-vanadio.
Vedere Metamorfismo e Coulsonite
Cratone Churchill
Il cratone Churchill è la sezione nordoccidentale dello scudo canadese e si estende dalla parte meridionale del Saskatchewan e dell'Alberta fino al Nunavut settentrionale, in Canada.
Vedere Metamorfismo e Cratone Churchill
Cratone del Dharwar
Il cratone del Dharwar o cratone di Karnataka, situato nell'India meridionale, è un pezzo della crosta terrestre che data al tardo Archeano.
Vedere Metamorfismo e Cratone del Dharwar
Cratone del Kaapvaal
Il cratone del Kaapvaal (il cui centro è nell'attuale Provincia del Limpopo nel SudafricaNguuri, T.K. et al. (2001), Geophysical Research Letters, 28, 2501–2504.) viene considerato, assieme al cratone Pilbara nell'Australia Occidentale, l'unico residuo della primitiva crosta terrestre risalente a 3,6-2,5 miliardi di anni fa.
Vedere Metamorfismo e Cratone del Kaapvaal
Cratone della Tanzania
Il cratone della Tanzania è una porzione molto antica e stabile della litosfera continentale posizionata nella Tanzania centrale. Alcune rocce hanno un'età superiore a 3 miliardi di anni.
Vedere Metamorfismo e Cratone della Tanzania
Cratone Nain
Cratone Nain o più comunemente provincia Nain, è la denominazione con cui nel Labrador (Canada) viene indicato il cratone nordatlantico. Il cratone Nain è uno dei sei cratoni archeani dello scudo canadese (assieme al cratone Slave, cratone Hearne, cratone del Wyoming, cratone Superiore, cratone Rae) che sono legati assieme da una cintura orogenetica del Paleoproterozoico.
Vedere Metamorfismo e Cratone Nain
Cratone Rae
Il cratone Rae, situato nella parte settentrionale del Canada a nord del cratone Superiore, è uno dei sei cratoni archeani dello scudo canadese (assieme al cratone Slave, cratone Hearne, cratone del Wyoming, cratone Superiore, cratone Nain) che sono legati assieme da una cintura orogenetica del Paleoproterozoico.
Vedere Metamorfismo e Cratone Rae
Crosta oceanica
La crosta oceanica rappresenta la porzione più superficiale della Terra nelle aree sommerse dall'oceano, appartenente alla crosta terrestre, contrapponendosi alla crosta continentale (aree emerse) per spessore, composizione chimica e reologia.
Vedere Metamorfismo e Crosta oceanica
Cueva del Guitarrero
La Cueva del Guitarrero, o grotta del Guitarrero, è un sito archeologico ubicato in Perù, nel Callejón de Huaylas, sulla sponda occidentale del fiume Santa; amministrativamente si trova nel distretto di Mancos, all'interno della provincia di Yungay.
Vedere Metamorfismo e Cueva del Guitarrero
Cuprokalininite
La cuprokalininite (in russo: Купрокалининит; simbolo IMA Ckal) è un minerale estremamente raro dalla classe minerale dei "solfuri e solfosali" con la composizione chimica Cu(Cr3+Cr4+)S4 (anche semplificato CuCr2S4) e quindi chimicamente un rame-cromo-solfuro.
Vedere Metamorfismo e Cuprokalininite
Datazione isocrona
La datazione isocrona è una tecnica di datazione radiometrica applicabile a particolari eventi della storia delle rocce come la cristallizzazione, il metamorfismo, gli shock termici e la differenziazione dei fusi magmatici precursori.
Vedere Metamorfismo e Datazione isocrona
Datazione samario-neodimio
La datazione samario–neodimio è un metodo di datazione radiometrica utilizzato per determinare l'età di rocce e meteoriti, basato sul decadimento radioattivo di lungo periodo dell'isotopo 147Sm del samario nell'isotopo radiogenico 143Nd del neodimio.
Vedere Metamorfismo e Datazione samario-neodimio
Delaminazione (geologia)
In geodinamica con delaminazione ci si riferisce al processo che porta al distacco e all'affondamento della porzione inferiore di litosfera da una placca tettonica.
Vedere Metamorfismo e Delaminazione (geologia)
Delta fluviale
Un delta fluviale, o semplicemente delta, è un accumulo di sedimenti, o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un corso d'acqua convoglia sedimenti terrigeni in un bacino con una massa d'acqua relativamente stazionaria.
Vedere Metamorfismo e Delta fluviale
Demetrio Leonardi
Trascorse la gioventù nella città di Rovereto; si recò a Padova dove presso quella Università conseguì la laurea in Chimica e Farmacia.
Vedere Metamorfismo e Demetrio Leonardi
Diaftoresi
La diaftoresi (dal greco diaphthorà, "distruzione") in geologia è il metamorfismo regressivo o retrogrado (perciò talora chiamato anche retrometamorfismo) che subiscono nell'epizona le rocce che sono già state sottoposte a un metamorfismo di più elevata intensità nella mesozona o nella catazona.
Vedere Metamorfismo e Diaftoresi
Diagenesi
In geologia la diagenesi è un qualsiasi cambiamento chimico-fisico subito da un sedimento dopo la sua deposizione iniziale, durante e dopo la sua trasformazione in roccia coerente, ad esclusione dell'alterazione superficiale (erosione), I cambiamenti diagenetici avvengono a temperature (fino a circa 200 °C) e pressioni (2-3 bar) relativamente basse e possono avere come conseguenza variazioni della mineralogia e/o della struttura originale della roccia.
Vedere Metamorfismo e Diagenesi
Discordanza angolare
La discordanza angolare, in geologia, è una discontinuità nell'ambito di una formazione geologica dovuta alla differente giacitura di strati adiacenti.
Vedere Metamorfismo e Discordanza angolare
Dominio Pennidico
Con Dominio Pennidico (detto anche Falda Pennidica oppure, più semplicemente, Pennidico) si intende una delle principali suddivisioni geologiche della regione Alpina.
Vedere Metamorfismo e Dominio Pennidico
Dominio Sudalpino
Il Dominio Sudalpino (detto anche Falda Sudalpina, oppure, più semplicemente, Sudalpino) è un preciso settore della catena alpina, delimitato da lineamenti geodinamici rilevanti a scala regionale, che si estende dal Canavese alle Alpi Dinaridi per una lunghezza di circa 700 km; la sua larghezza è variabile da meno di 50 a 150 km.
Vedere Metamorfismo e Dominio Sudalpino
Dovrefjell
Il Dovrefjell è un massiccio montuoso appartenente alla catena delle Alpi scandinave, situato nella contee di Innlandet, Møre og Romsdal e Trøndelag, in Norvegia.
Vedere Metamorfismo e Dovrefjell
Dunite
La dunite è una roccia magmatica intrusiva di tipo ultrafemico (SiO2 90%) a olivina, orto- e clinopirosseno su base modale. La dunite si colloca nella parte alta del diagramma classificativo delle rocce magmatiche ultrabasiche con '''M''' > 90% in peso (fig. 1).
Vedere Metamorfismo e Dunite
Eclogite
L'eclogite è una roccia metamorfica di composizione basica. Le eclogiti non devono contenere plagioclasio; sono composte principalmente da omfacite (pirosseno sodico) e granato (soprattutto piropo); alcune eclogiti di bassa temperatura possono contenere minerali idrati come la fengite, il glaucofane e la zoisite.
Vedere Metamorfismo e Eclogite
Edward C.T. Chao
È stato uno dei primi studiosi nel campo del metamorfismo da impatto, la branca della geologia che si occupa delle alterazioni che subiscono le rocce sottoposte ad impatti nei crateri meteoritici.
Vedere Metamorfismo e Edward C.T. Chao
Ematite
Lematite è un minerale del ferro (un ossido), abbastanza frequente in natura, appartenente all'omonimo gruppo. Il nome deriva dal greco αἷμα (haîma) - "sangue", dal colore rosso sangue che talvolta assume il minerale allo stato cristallino, mentre la sua polvere è sempre rossa.
Vedere Metamorfismo e Ematite
Energia geotermica
Lenergia geotermica è la forma di energia ottenibile dal calore proveniente da fonti geologiche presenti nel sottosuolo; si tratta di una forma di energia alternativa e rinnovabile.
Vedere Metamorfismo e Energia geotermica
Episienite
L'episienite è, in ambito petrologico, il risultato dell'alterazione di un materiale ricco di silicio che diventa una roccia povera di. Un processo che comporta l'impoverimento di è detto anche episienitizzazione.
Vedere Metamorfismo e Episienite
Essonite
L'essonite o hessonite è una varietà di grossularia appartenente al gruppo dei granati.
Vedere Metamorfismo e Essonite
Estinzione delle Ammonoidea
Le ammoniti sono molluschi cefalopodi, comparsi nel Devoniano Inferiore (Emsiano), circa 400 milioni di anni fa, ed estintisi intorno al limite tra Cretaceo e Terziario (65 ± 0,3 Ma).
Vedere Metamorfismo e Estinzione delle Ammonoidea
Evoluzione della vita
Con evoluzione della vita si intende la cronologia dei cambiamenti che, nel tempo, da un pianeta abiotico hanno portato all'attuale ricchezza di esseri viventi.
Vedere Metamorfismo e Evoluzione della vita
Facies
Il termine facies, dal latino facies, faciei (aspetto, apparenza), descrive l'associazione di alcune caratteristiche fisiche, chimiche e/o biologiche che permettono di differenziare e quindi distinguere un corpo roccioso da un altro.
Vedere Metamorfismo e Facies
Facies eclogitica
Il termine facies eclogitica indica le condizioni di temperatura e pressione tipiche dei processi metamorfici che danno origine alle eclogiti.
Vedere Metamorfismo e Facies eclogitica
Facies metamorfica
Una facies metamorfica rappresenta un ambiente delimitato da un intervallo di temperatura e di pressione in cui, in funzione del chimismo della roccia di partenza, si sviluppano determinate associazioni mineralogiche.
Vedere Metamorfismo e Facies metamorfica
Facies zeolitica
La facies zeolitica è la facies metamorfica di più basso grado. Prende il nome da alcuni minerali della famiglia delle zeoliti, allumosilicati idrati, che in parte la caratterizzano.
Vedere Metamorfismo e Facies zeolitica
Ferro-pargasite
La ferro-pargasite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla nomenclatura del 2012 (IMA 2012) come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo.
Vedere Metamorfismo e Ferro-pargasite
Ferro-taramite
La ferro-taramite è un minerale, un anfibolo appartenente, secondo la nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012), al sottogruppo degli anfiboli di sodio-calcio.
Vedere Metamorfismo e Ferro-taramite
Filipstadite
La filipstadite (simbolo IMA: Fps) è un minerale molto raro della classe dei minerali "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica idealizzata.
Vedere Metamorfismo e Filipstadite
Fillade
La fillade è una roccia metamorfica a grana fine, che solitamente si forma da sedimenti pelitici nel corso di metamorfismo regionale di pressione da bassa a moderata e di bassa temperatura.
Vedere Metamorfismo e Fillade
Florence Bascom
Florence Bascom nacque a Williamstown, Massachusetts, il 14 luglio 1862. La più giovane di cinque figli, proveniva da una famiglia che, a differenza della maggior parte delle famiglie del tempo, incoraggiava l'ingresso delle donne nella società.
Vedere Metamorfismo e Florence Bascom
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Vedere Metamorfismo e Fossile
Galaxite
La galaxite (detta anche spinello di manganese) è un minerale raro della classe minerale "degli ossidi e degli idrossidi" con la composizione chimica idealizzata Mn2+Al2O4 e quindi chimicamente un alluminato di manganese.
Vedere Metamorfismo e Galaxite
Geografia del Camerun
Il Camerun è uno stato situato nella parte settentrionale dell'Africa centrale. Il paese, che ha una superficie pari a 475.440 km² (come paragone, l'Italia ha una superficie di circa 301.000 km²) si affaccia sul golfo di Biafra, un golfo minore del più ampio golfo di Guinea (Oceano Atlantico).
Vedere Metamorfismo e Geografia del Camerun
Geografia del Senegal
Il Senegal è uno Stato situato nella parte nordoccidentale del continente africano. Il Paese, che ha una superficie pari a 196.722 km² (come paragone, l'Italia ha una superficie di circa 301.000 km²), occupa l'estrema parte occidentale dell'Africa sudanese, affacciandosi ad ovest con un lungo tratto di costa sull'Oceano Atlantico; è compreso nel Senegal il punto più occidentale del continente africano, il Capo Verde.
Vedere Metamorfismo e Geografia del Senegal
Geografia dell'Africa
LAfrica è uno dei continenti nei quali vengono suddivise le terre emerse del pianeta Terra, il terzo per estensione dopo l'Asia e le due Americhe.
Vedere Metamorfismo e Geografia dell'Africa
Geologia della Sardegna
La geologia della Sardegna è il prodotto di una successione di eventi geologici protrattisi nell'arco di circa mezzo miliardo di anni, a partire dall'inizio del Paleozoico, e che fanno di questa regione geografica una delle più antiche del Mediterraneo centrale.
Vedere Metamorfismo e Geologia della Sardegna
Geologia italiana
Lo studio e la descrizione della geologia italiana è molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto all'Europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.
Vedere Metamorfismo e Geologia italiana
George Wetherill
È stato Direttore Emerito del Dipartimento di magnetismo terrestre presso la Carnegie Institution di Washington.
Vedere Metamorfismo e George Wetherill
Giadeite
La giadeite (simbolo IMA: Jd) è un minerale appartenente alla classe dei silicati e al sottogruppo degli inosilicati a catena singola, noti anche come pirosseni; in questo sottogruppo è classificato come clinopirosseno.
Vedere Metamorfismo e Giadeite
Giorgio Vittorio Dal Piaz
Figlio di Giambattista e nipote di Giorgio, entrambi geologi di chiara fama, Giorgio Vittorio si è laureato in scienze geologiche presso l'Università di Padova nel 1960.
Vedere Metamorfismo e Giorgio Vittorio Dal Piaz
Glaucofane
Il glaucofane è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di sodio.
Vedere Metamorfismo e Glaucofane
Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi
Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi (The Incredibles) è un film d'animazione del 2004 scritto e diretto da Brad Bird, prodotto da Pixar Animation Studios e distribuito da Buena Vista International (Walt Disney Pictures).
Vedere Metamorfismo e Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi
Gouffre des Busserailles
Il Gouffre des Busserailles (pron. fr. AFI), talvolta chiamato erroneamente grotta delle Busserailles, è un geosito del comune di Valtournenche, in Valle d'Aosta.
Vedere Metamorfismo e Gouffre des Busserailles
Goye di Hône
Le tre goye di Hône (in francese, Trois gouilles de Hône) sono un orrido del torrente Ayasse, nel comune di Hône, in Valle d'Aosta. Un progetto europeo le ha rese visitabili per un buon tratto mediante una passerella ed un sentiero attrezzato.
Vedere Metamorfismo e Goye di Hône
Grafite
La grafite è un minerale costituito da carbonio. Si tratta di una forma allotropica del carbonio costituita da numerosi fogli di grafene impilati su se stessi.
Vedere Metamorfismo e Grafite
Granato
I granati sono un gruppo di minerali nesosilicati appartenente al supergruppo del granato. Le specie principali dei granati sono sei, raggruppate in due serie isomorfe (composti aventi uguale formula generale e uguali forme cristalline ma con diversa composizione chimica): piralspite (piropo, almandino, spessartina) e ugrandite (uvarovite, grossularia, andradite).
Vedere Metamorfismo e Granato
Granito
Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.
Vedere Metamorfismo e Granito
Granulite
La granulite è una roccia metamorfica di alta temperatura e pressione medio-alta, generalmente anidra, a tessitura isotropa, granoblastica equigranulare.
Vedere Metamorfismo e Granulite
Grossularia
La grossularia (simbolo IMA: Grs) è un minerale comune del gruppo dei granati all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati", possiede la composizione idealizzata Ca3Al23, quindi chimicamente è un nesosilicato di calcio-alluminio.
Vedere Metamorfismo e Grossularia
Gruppo di Voltri
Il Gruppo di Voltri è un complesso di unità tettoniche che si sviluppa tra Liguria e Piemonte al confine tra le Alpi e gli Appennini.
Vedere Metamorfismo e Gruppo di Voltri
Idratazione (chimica)
In chimica, con il termine idratazione si intendono un insieme di fenomeni che hanno luogo nel momento in cui una sostanza viene a contatto con l'acqua (o in senso stretto ciascuno di tali fenomeni).
Vedere Metamorfismo e Idratazione (chimica)
Idratazione minerale
L'idratazione minerale è una reazione chimica inorganica dove viene aggiunta l'acqua alla struttura cristallina di un minerale, di solito creandone uno nuovo, in genere detto idrato.
Vedere Metamorfismo e Idratazione minerale
Il libro di Urantia
Il libro di Urantia (a volte chiamato Fascicoli di Urantia o Quinta Rivelazione Epocale) è un libro spirituale e filosofico che discute di Dio, di Gesù, di scienze, di cosmologia, di religione, della storia e del destino.
Vedere Metamorfismo e Il libro di Urantia
James Hall (1761-1832)
Parlamentare per St. Michael dal 1807 al 1812, verificò sperimentalmente le teorie di James Hutton sul metamorfismo. Suo figlio fu il navigatore Basil Hall.
Vedere Metamorfismo e James Hall (1761-1832)
Kanoite
La kanoite (simbolo IMA: Knt) è un minerale molto raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica, con 0,5 > x ≥ 0 appartenente al gruppo del pirosseno.
Vedere Metamorfismo e Kanoite
Legge della sovrapposizione
La legge della sovrapposizione è un assioma e un principio fondante della stratigrafia sedimentaria, basato sulle osservazioni della storia naturale, che forma una delle basi delle scienze geologiche e archeologiche e di altri campi delle scienze naturali correlate che si occupano della stratigrafia geologica: Partendo dal presupposto che la stratificazione archeologica è una raccolta, anzi meglio un'antologia dei paesaggi del passato, nella sua forma più semplice afferma che in sequenze stratigrafiche non deformate, il giacimento più antico si troverà in fondo alla sequenza.
Vedere Metamorfismo e Legge della sovrapposizione
Litificazione
Arenaria (coerente) La litificazione è la trasformazione di un sedimento in una roccia sedimentaria (dura). Il termine indica l'insieme di tutti quei fenomeni che interessano il sedimento, a partire dalla sua deposizione e che conducono, per l'appunto, alla litificazione.
Vedere Metamorfismo e Litificazione
Marino (Italia)
Marino (conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, In institutoque Romanorum Pontificum.
Vedere Metamorfismo e Marino (Italia)
Marmi colorati antichi
Elenco delle varietà (litotipi) di marmi (intesi come pietre lucidabili) utilizzati nell'antichità e in particolare durante l'impero romano.
Vedere Metamorfismo e Marmi colorati antichi
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Metamorfismo e Marmo
Marmo africano
Il cosiddetto marmo africano è una varietà di marmo utilizzata dai Romani. Il nome moderno corrisponde in latino al marmor luculleum. In passato era stato invece erroneamente identificato con il marmor chium (marmo portasanta).
Vedere Metamorfismo e Marmo africano
Marmo verde Alpi
Il Marmo verde Alpi appartiene all’ampia categoria delle pietre verdi. Le pietre verdi sono rocce magmatiche serpentinose a struttura brecciata che hanno subito processi di metamorfismo con deposizione chimica di calcite bianca da acque circolanti ricche in bicarbonato di calcio.
Vedere Metamorfismo e Marmo verde Alpi
Massiccio Boemo
Il Massiccio Boemo (in lingua ceca: Česká vysočina o Český masiv, in lingua tedesca: Böhmische Masse o Böhmisches Massiv) è un importante gruppo montuoso dell'Europa centrale che si estende sulla parte centrale della Repubblica Ceca, la parte orientale della Germania, la parte meridionale della Polonia e la parte settentrionale dell'Austria.
Vedere Metamorfismo e Massiccio Boemo
Meloe
Meloe è un genere di insetti della famiglia dei Meloidi (superfamiglia Tenebrionoidea).
Vedere Metamorfismo e Meloe
Meneghinite
La meneghinite è un minerale appartenente al gruppo dell'aikinite. Il minerale fu scoperto nel 1852 nella miniera del Bottino presso Seravezza di Stazzema (provincia di Lucca).
Vedere Metamorfismo e Meneghinite
Meta (prefisso)
Meta- (dal greco μετα-) è un prefisso usato in molte lingue, solitamente con il significato di "oltre", e tende a essere usato per indicare qualcosa che va al di là della propria stessa categoria.
Vedere Metamorfismo e Meta (prefisso)
Metamorfismo di contatto
Il metamorfismo di contatto è un particolare tipo di metamorfismo che avviene attorno a un magma che, risalendo da zone profonde di crosta e mantello, intrude e staziona in zone meno profonde della crosta.
Vedere Metamorfismo e Metamorfismo di contatto
Metamorfismo di pressione ultra alta
Il metamorfismo di pressione ultra alta (abbreviato in UHP) si applica a quelle rocce metamorfiche crostali, estremamente rare, evolutesi in un ambiente di collisione continente-continente, con temperature da basse a moderate e pressioni uguali o superiori a 3 GPa, corrispondenti a profondità di oltre 100 km.
Vedere Metamorfismo e Metamorfismo di pressione ultra alta
Metamorfismo di seppellimento
Con metamorfismo di seppellimento si intende quel particolare metamorfismo che avviene ad alte pressioni e basse temperature. Questo metamorfismo è tipico dei grossi bacini sedimentari, dove la pressione causate dagli strati sovrastanti innescano le reazioni metamorfiche.
Vedere Metamorfismo e Metamorfismo di seppellimento
Metamorfismo regionale
Il metamorfismo regionale si verifica quando ampie parti di crosta terrestre vengono sottoposte a elevate temperature e pressioni. Queste condizioni, che si generano in zone di collisione tra placche, causano profonde mutazioni nella tessitura e nei minerali delle rocce coinvolte.
Vedere Metamorfismo e Metamorfismo regionale
Metasedimento
Con il termine metasedimento in geologia si indica un sedimento o una roccia sedimentaria che mostra i segni di aver subito azioni metamorfiche.
Vedere Metamorfismo e Metasedimento
Metasomatismo
Il metasomatismo è un processo metamorfico per cui una roccia o porzione di essa, permanendo allo stato solido, è alterata in modo pervasivo attraverso l'introduzione o rimozione di componenti chimici come risultato della sua interazione con fluidi acquosi (soluzioni).
Vedere Metamorfismo e Metasomatismo
Mineralogia
La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.
Vedere Metamorfismo e Mineralogia
Minerogenesi
La minerogenesi è il processo che porta alla formazione dei minerali. I minerali sono il risultato di una serie di trasformazioni fisiche e chimiche che si sono verificate nel corso delle varie ere geologiche e che si verificano tuttora.
Vedere Metamorfismo e Minerogenesi
Monte Kinabalu
Il Kinabalu, in malese Gunung Kinabalu, è una montagna della Malaysia, punto culminante del paese e dell'isola del Borneo con i suoi 4095 metri di altitudine.
Vedere Metamorfismo e Monte Kinabalu
Monte Musinè
Il monte Musinè (mont Musiné in piemontese) è una montagna delle Alpi Graie alta 1.150 m s.l.m. Si trova all'inizio della Val di Susa e interessa i comuni di Caselette, Almese e Val della Torre.
Vedere Metamorfismo e Monte Musinè
Monte Osesa
Il monte Osesa è una montagna dell'Appennino Ligure che raggiunge i s.l.m..
Vedere Metamorfismo e Monte Osesa
Monteneveite
La monteneveite è un minerale e un ossido molto raro del supergruppo del granato con la composizione idealizzata.
Vedere Metamorfismo e Monteneveite
Monti del Sulcis
I Monti del Sulcis sono una formazione montuosa della Sardegna meridionale. Insieme al massiccio del Monte Linas, dai quali sono separati dalla piana alluvionale del Cixerri formano il complesso dei monti del Sulcis-Iglesiente, una delle più antiche formazioni geologiche dell'isola.
Vedere Metamorfismo e Monti del Sulcis
Monti Fergana
I monti Fergana formano una catena montuosa del Tien Shan che si estende da sud-est a nord-ovest per 225 km, separando la valle di Fergana dal Tien Shan interno.
Vedere Metamorfismo e Monti Fergana
Monti Južno-Mujskij
I Monti Južno-Mujskij sono una catena montuosa della Siberia Orientale meridionale situata nei rajon Severo-Bajkal'skij, Mujskij e Bauntovskij ėvenkijskij della Buriazia, e nel Kalarskij rajon del Territorio della Transbajkalia, in Russia.
Vedere Metamorfismo e Monti Južno-Mujskij
Muscovite
La muscovite, detta anche mica di allumina, argento di gatto, antantite, vetro russo, (simbolo IMA: Ms) è un minerale molto comune del gruppo delle miche all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati".
Vedere Metamorfismo e Muscovite
Narryer Gneiss Terrane
Il Narryer Gneiss Terrane è un complesso geologico dell'Australia Occidentale che è composto da una mistura polideformata di rocce sedimentarie, intrusioni femiche e graniti tra loro tettonicamente intersecantisi; l'età di queste rocce è sempre superiore ai 3,3 miliardi di anni e la maggior parte di esse risale a 3,6 miliardi di anni fa.
Vedere Metamorfismo e Narryer Gneiss Terrane
Nierite
La nierite è un minerale descritto nel 1995 in base ad una scoperta avvenuta in alcuni meteoriti di tipo condrite ed approvato dall'IMA. Il nome è stato attribuito in onore del fisico statunitense Alfred Otto Carl Nier.
Vedere Metamorfismo e Nierite
Oceano Vallese
L'Oceano Vallese era un antico oceano situato tra la placca europea e la placca africana. Prende il suo nome dal Canton Vallese.
Vedere Metamorfismo e Oceano Vallese
Ombra di pressione
Ombra di pressione (chiamata anche ombra di deformazione) è un termine usato nella geologia metamorfica per descrivere una microstruttura nelle rocce deformate che si trova adiacente a una particella relativamente grande e indeformata, tipicamente un porfiroclasto.
Vedere Metamorfismo e Ombra di pressione
Origine del granito
L'origine del granito è stata per molti decenni fonte di controversie e accese discussioni fra molti studiosi di geologia. Le due tesi discusse sono.
Vedere Metamorfismo e Origine del granito
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Metamorfismo e Oro
Orogenesi acadiana
L'orogenesi acadiana è un evento creatore di complessi montagnosi iniziato nel medio devoniano e che raggiunse il massimo dell'intensità nel tardo devoniano.
Vedere Metamorfismo e Orogenesi acadiana
Orogenesi Antler
L'orogenesi Antler è un evento tettonico che è iniziato nel Devoniano superiore, ma i cui effetti che sono poi proseguiti nel Mississippiano e fino all'inizio del Pennsylvaniano.
Vedere Metamorfismo e Orogenesi Antler
Orogenesi Damara
L’orogenesi Damara è un processo orogenetico che avvenne nella parte finale della creazione della Gondwana, all'intersezione tra il cratone del Congo e il cratone del Kalahari (oggi situati nella parte centro-meridionale dell'Africa) e diede luogo alla formazione dei Monti Naukluft, nella parte centrale della Namibia, avvenuta tra 550 e 495 milioni di anni fa.
Vedere Metamorfismo e Orogenesi Damara
Orogenesi famatiniana
L’orogenesi famatiniana (in lingua spagnola Orogenia de Famatina) è un processo orogenetico susseguente all'orogenesi pampeana e precedente l'orogenesi andina, che ebbe luogo durante il Paleozoico in quella che oggi è la parte occidentale del Sud AmericaLe coordinate geografiche si riferiscono alla posizione attuale e non alla disposizione dei continenti all'epoca dell'orogenesi dando luogo alla formazione dell’orogene famatiniano, conosciuto anche come cintura famatiniana.
Vedere Metamorfismo e Orogenesi famatiniana
Orogenesi svecofennide
L’orogenesi svecofennide (a volte indicata anche come orogenesi svecocareliana, senza un generale consenso sulla denominazione ufficiale)Lundqvist et al., p. 49 indica una serie di eventi orogenetici correlati che hanno dato luogo alla formazione di gran parte della crosta continentale delle attuali Svezia e Finlandia, oltre ad alcune parti minori della Russia.
Vedere Metamorfismo e Orogenesi svecofennide
Orogenesi sveconorvegese
L’orogenesi sveconorvegese è stato un sistema orogenetico attivo tra 1140 e 960 milioni di anni fa e attualmente esposto come cintura orogenetica sveconorvegese nella parte sudoccidentale della Svezia e meridionale della Norvegia.
Vedere Metamorfismo e Orogenesi sveconorvegese
Orogenesi Trans-Hudson
L'orogenesi Trans-Hudson, o orogenesi trans-hudsoniana, è stato l'importante evento orogenetico del Precambriano che ha dato luogo alla formazione dello scudo canadese, del cratone nordamericano o Laurentia, e alla prima forgiatura del continente nordamericano.
Vedere Metamorfismo e Orogenesi Trans-Hudson
Paleontologia
La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F.
Vedere Metamorfismo e Paleontologia
Pamir
Il Pamir è un elevato massiccio montuoso situato prevalentemente nella parte orientale del Tagikistan, ma anche nelle aree limitrofe di Afghanistan, Cina e Kirghizistan.
Vedere Metamorfismo e Pamir
Paragonite
La paragonite (simbolo IMA: Pg) è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica NaAl2 p. 664 e quindi, chimicamente parlando, un alluminosilicato di sodio-alluminio con ioni idrossido addizionali.
Vedere Metamorfismo e Paragonite
Parco naturale dei Pilastri della Lena
Parco naturale Pilastri della Lena è il nome dato a una formazione rocciosa naturale lungo il corso del fiume Lena nella parte orientale della Siberia.
Vedere Metamorfismo e Parco naturale dei Pilastri della Lena
Parco naturale del Monte Tre Denti - Freidour
Delimitazione del parco sul monte Sette Confini Il parco naturale del Monte Tre Denti - Freidour è un'area naturale protetta, più precisamente un parco naturale a gestione provinciale, situata in comune di Cumiana nella città metropolitana di Torino, in Piemonte e istituita dalla Provincia di Torino ed entrata con la legge regionale nº 32 dell'8-11-2004 nel sistema delle aree protette della Regione Piemonte.
Vedere Metamorfismo e Parco naturale del Monte Tre Denti - Freidour
Pargasite
La pargasite è un minerale, un anfibolo classificato come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012), precedentemente era classificato nel gruppo degli anfiboli calcici.
Vedere Metamorfismo e Pargasite
Petrologo
Il petrologo (tradizionalmente chiamato anche petrografo) è un operatore di Scienze della Terra specializzato nello studio e nell'applicazione delle rocce, dei minerali e dei materiali artificiali assimilabili, sotto il profilo compositivo, tessiturale, genetico come ad esempio i cementi o le ceramiche.
Vedere Metamorfismo e Petrologo
Piattaforma carbonatica
sedimentazione. Con il termine piattaforma carbonatica si intende, in sedimentologia e in biologia, un'area situata in ambiente marino o lacustre, caratterizzata da un rilievo topografico più o meno accentuato e da un'elevata produzione di materiale carbonatico autoctono di origine prevalentemente biogenica, derivato dall'accumulo di parti dure di organismi a scheletro calcareo oppure dalla precipitazione di carbonato indotta dall'attività di organismi viventi.
Vedere Metamorfismo e Piattaforma carbonatica
Piattaforma dell'Europa orientale
La piattaforma dell'Europa orientale o piattaforma russa, è una vasta e piatta area ricoperta di sedimenti, localizzata nell'Europa orientale e che si estende dai Monti Urali alla zona di Tornquist, e dalla depressione caspica al Mare di Barents.
Vedere Metamorfismo e Piattaforma dell'Europa orientale
Pilot Mountain (Carolina del Nord)
La Pilot Mountain è un monadnock, cioè una montagna che si eleva isolata nella pianura, costituito da quarzite metamorfica e situato nei pressi della cittadina di Pilot Mountain, nello Stato americano della Carolina del Nord.
Vedere Metamorfismo e Pilot Mountain (Carolina del Nord)
Pirite
La pirite (simbolo IMA: Py), nota anche come ghiaia di zolfo o ghiaia di ferro, nonché oro degli sciocchi, è un minerale molto comune della classe dei "solfuri e solfosali".
Vedere Metamorfismo e Pirite
Pirossenite
La Pirossenite è una roccia ignea intrusiva ultrafemica, costituita principalmente da minerali del gruppo dei pirosseni (diopside, iperstene, bronzite, enstatite) accompagnati da olivina.
Vedere Metamorfismo e Pirossenite
Placca del Madagascar
La placca del Madagascar o placca malgascia era un tempo collegata al supercontinente Gondwana e successivamente alla placca indo-australiana.
Vedere Metamorfismo e Placca del Madagascar
Plutone (geologia)
I plutoni sono corpi rocciosi di dimensioni e forma estremamente varie, costituiti da rocce ignee intrusive derivanti dal consolidamento di un magma all'interno della crosta terrestre.
Vedere Metamorfismo e Plutone (geologia)
Pneumatolisi
La pneumatolisi è un'alterazione delle rocce o una fase della minerogenesi influenzata dalle emanazioni gassose del magma durante la sua solidificazione.
Vedere Metamorfismo e Pneumatolisi
Porfido
Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi. Genericamente sta ad indicare una qualsiasi roccia magmatica acida a tessitura porfirica con abbondanti fenocristalli (oltre il 25% in volume) e massa di fondo da faneritica a grana finissima a afanitica microcristallina o criptocristallina.
Vedere Metamorfismo e Porfido
Potassic-ferri-leakeite
La potassic-ferri-leakeite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di sodio.. È stata scoperta nell'autunno del 2000 in due campioni raccolti tra i materiali di scarto della miniera di Tanohata, prefettura di Iwate, Giappone ed approvata dall'IMA nel 2001 con il nome di potassicleakeite sulla base della nomenclatura degli anfiboli del 1997 (IMA 1997).
Vedere Metamorfismo e Potassic-ferri-leakeite
Pressione litostatica
I corpi rocciosi all'interno della Terra sono sottoposti ad una pressione, chiamata pressione litostatica o pressione di carico, dovuta al peso delle rocce sovrastanti.
Vedere Metamorfismo e Pressione litostatica
Proprietà chimiche del terreno
Le proprietà chimiche del terreno o STH sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.
Vedere Metamorfismo e Proprietà chimiche del terreno
Protolito
Il protolito indica la litologia precedente al metamorfismo di una roccia metamorfica. L'etimologia del termine deriva dal greco antico πρωτο (prōto).
Vedere Metamorfismo e Protolito
Pseudofossile
Uno pseudofossile è un oggetto inorganico, un segno o una traccia che può essere interpretata come un fossile, sebbene in realtà si tratti solamente di formazioni cristalline o di altri fenomeni del tutto naturali, non generati pertanto da un qualsiasi processo di fossilizzazione.
Vedere Metamorfismo e Pseudofossile
Punta Gutzart
La punta Gutzart è una montagna delle Alpi Liguri alta 1.675 m.; è anche nota come punta Gutzard o, localmente, Trüch l’Adrèèt.
Vedere Metamorfismo e Punta Gutzart
Reazioni metamorfiche
Nel campo fisico del metamorfismo le rocce sono portate in condizioni di pressione e temperatura nelle quali i minerali che le costituiscono non sono più in equilibrio termodinamico.
Vedere Metamorfismo e Reazioni metamorfiche
Rio Camboni
Il Camboni è un torrente che scorre nella Sardegna meridionale; ha le proprie sorgenti dai monti del Sulcis ed à il principale immissario del lago Medau Zirimilis, che attraverso il rio de Su Casteddu confluisce nel Cixerri.
Vedere Metamorfismo e Rio Camboni
Roccia metamorfica
Le rocce metamorfiche si formano, all'interno della crosta terrestre, da una serie di trasformazioni mineralogiche e strutturali che interessano rocce di vario tipo, in risposta a un ambiente fisico (pressione litostatica, temperatura, presenza/assenza e composizione dei fluidi) mutato rispetto a quello in cui le rocce si sono originate.
Vedere Metamorfismo e Roccia metamorfica
Rodonite
La rodonite è un minerale. È noto un suo polimorfo più raro chiamato piroxmangite con la stessa composizione chimica ma che presenta nella struttura sette tetraedri base del silicio invece che cinque.
Vedere Metamorfismo e Rodonite
Sciame di dicchi Scourie
Lo sciame di dicchi Scourie è uno sciame di dicchi intrusi nella sequenza di rocce metamorfiche del Precambriano che affiorano nella parte nordoccidentale della Scozia e fanno parte del Complesso Lewisiano.
Vedere Metamorfismo e Sciame di dicchi Scourie
Sedimento
Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).
Vedere Metamorfismo e Sedimento
Serpentinizzazione
La serpentinizzazione è un processo geologico di metamorfismo a bassa temperatura che coinvolge calore ed acqua nel quale le rocce mafiche ed ultramafiche a basso contenuto di silice vengono ossidate (ossidazione anaerobica del Fe2+ da parte dei protoni dell'acqua producendo H2) ed idrolizzate con l'acqua in serpentinite.
Vedere Metamorfismo e Serpentinizzazione
Serpentino
Serpentino è un gruppo di minerali comuni in rocce metamorfiche femiche e ultrafemiche. Per serpentino si intendono le modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4.
Vedere Metamorfismo e Serpentino
Shungite
La shungite è il nome comune di una roccia a grana fine costituita da una forma metastabile e non cristallina del carbonio.
Vedere Metamorfismo e Shungite
Sierras de Ambargasta
Il sistema delle Sierras de Ambargasta è una catena montuosa situata nella parte centro-settentrionale dell'Argentina. Si estende a sud nella Provincia di Santiago del Estero e al nord nella provincia de Córdoba.
Vedere Metamorfismo e Sierras de Ambargasta
Spiaggia
Una spiaggia, in senso geomorfologico, è un'area costiera sabbiosa prospiciente un bacino marino o lacustre caratterizzata da un’inclinazione verso il bacino stesso e compresa tra il limite inferiore e il limite superiore di azione delle onde.
Vedere Metamorfismo e Spiaggia
Statua
Una statua (dal latino statŭa, '(cosa) che sta ferma', 'ritta', 'in piedi', da statuĕre, 'collocare', 'innalzare') è un'opera di scultura a tutto rilievo (o a tutto tondo) che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.
Vedere Metamorfismo e Statua
Staurolite
La staurolite è un minerale, sub nesosilicato di alluminio e ferro. Si presenta spesso in cristalli a forma di croce greca se l'angolo tra le braccia è di 90° o di croce di Sant'Andrea se gli angoli sono di 60°/120°.
Vedere Metamorfismo e Staurolite
Storia della Terra
La storia della Terra descrive l'insieme dei più importanti eventi e stadi nello sviluppo e nell'evoluzione che ha avuto luogo sul pianeta Terra dalla sua formazione.
Vedere Metamorfismo e Storia della Terra
Stromatoliti
Le stromatoliti (dal greco στρώμα, strōma, tappeto, coperta e λὶθος, lìthos, pietra) sono strutture sedimentarie, appartenenti al gruppo dei calcari non particellari biocostruiti, finemente laminate, dovute all'attività di microrganismi bentonici fotosintetici, specialmente cianobatteri (procarioti fotosintetici).
Vedere Metamorfismo e Stromatoliti
Sulcis
Il Sulcis (Meurreddìa o Surcis in sardo) è un territorio della Sardegna che si estende nella porzione sudoccidentale dell'isola, parte integrante della regione storico-geografica del Sulcis-Iglesiente.
Vedere Metamorfismo e Sulcis
Sutura (geologia)
In geologia strutturale, una sutura indica la saldatura lungo una importante zona di faglia, tra terrane o unità tettoniche individuali che hanno storie tettoniche, metamorfiche e paleogeografiche differenti.
Vedere Metamorfismo e Sutura (geologia)
Taramite
La taramite è un minerale, un anfibolo appartenente, secondo la nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012), al sottogruppo degli anfiboli di sodio-calcio.
Vedere Metamorfismo e Taramite
Terra primordiale
La Terra primordiale è vagamente definita come la Terra stessa nel primo miliardo di anni dalla sua formazione. Nella Scala del tempi geologici, questo comprende tutto l'eone Adeano (a partire dalla origine della Terra avvenuto circa 4,6 miliardi di anni fa), così come tutto l'Eoarcheano (a partire da 4 miliardi di anni fa) e parte del Paleoarcheano (a partire da 3,6 miliardi di anni fa) epoche dell'Eone Archeano.
Vedere Metamorfismo e Terra primordiale
Terrane Madre de Dios
Il terrane Madre de Dios è un terrane o frammento della crosta terrestre situato nella parte sudoccidentale della Patagonia. Nel corso del Mesozoico, il terrane andò in collisione e successivamente in accrezione con la Patagonia, che a quel tempo faceva parte della Gondwana.
Vedere Metamorfismo e Terrane Madre de Dios
Tessitura (petrografia)
La tessitura in geologia è definita come l'insieme delle caratteristiche geometriche di una roccia, in genere visibili a scala microscopica o con l'aiuto di una lente d'ingrandimento.
Vedere Metamorfismo e Tessitura (petrografia)
Triassico italiano
Il sistema Triassico è ben rappresentato in Italia, con vaste aree di affioramento nella catena alpina e affioramenti più limitati e discontinui in Appennino e nelle isole.
Vedere Metamorfismo e Triassico italiano
Trilobita
I trilobiti sono artropodi di ambiente marino esclusivi dell'era paleozoica, che costituiscono la classe Trilobita. Questo gruppo è documentato dal Cambriano inferiore avanzato (a partire da circa 521 Ma), fino al tardo Permiano (circa 250 Ma).
Vedere Metamorfismo e Trilobita
Tripla giunzione di Mendocino
La tripla giunzione di Mendocino (MTJ) è una tripla giunzione geologica situata nella regione orientale dell’Oceano Pacifico, nei pressi di Capo Mendocino, nella parte settentrionale della California.
Vedere Metamorfismo e Tripla giunzione di Mendocino
Tučekite
La tučekite è un raro minerale della classe dei minerali "solfuri e solfosali" con la composizione chimica Ni9Sb2S8 e quindi chimicamente un solfuro di nichel-antimonio; appartiene al gruppo dell'hauchecornite.
Vedere Metamorfismo e Tučekite
Vulcano complesso
Un vulcano complesso, a volte chiamato anche (sebbene impropriamente) vulcano composito, è una formazione geografica che consiste di centri vulcanici collegati nonché dei flussi di lava e delle rocce piroclastiche ad essi associate.
Vedere Metamorfismo e Vulcano complesso
Vuorelainenite
La vuorelainenite è un minerale molto raro del gruppo degli spinelli all'interno della classe minerale degli "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica idealizzata e quindi chimicamente un ossido di manganese-vanadio.
Vedere Metamorfismo e Vuorelainenite
Wadalite
La wadalite è un minerale ed è un raro nesosilicato appartenente all'omonimo gruppo e al supergruppo della mayenite con la composizione chimica idealizzata.
Vedere Metamorfismo e Wadalite
Western Gneiss Region
La Western Gneiss Region (Regione del gneiss occidentale) è una vasta unità geologica della Norvegia, composta principalmente da rocce di gneiss che si sono formate per metamorfismo nel corso dell'orogenesi caledoniana.
Vedere Metamorfismo e Western Gneiss Region
Word of Life
Word of Life, in lingua italiana La Parola della Vita, più noto come Touchdown Jesus, ossia il Gesù della meta, è un enorme murale a mosaico del 1964 installato sulla facciata della biblioteca dell'Università di Notre Dame a South Bend in Indiana.
Vedere Metamorfismo e Word of Life
Zona metamorfica
Una zona metamorfica è una zona cartografabile che presenta le stesse associazioni mineralogiche e quindi la stessa facies metamorfica. Le varie zone metamorfiche sono delimitate dalle linee isograde, ossia linee aventi ugual grado metamorfico.
Vedere Metamorfismo e Zona metamorfica
4 Vesta
Vesta (denominazione ufficiale 4 Vesta) è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo corpo più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 525 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.
Vedere Metamorfismo e 4 Vesta
Conosciuto come Catazona, Epizona, Mesozona.
, Cratone della Tanzania, Cratone Nain, Cratone Rae, Crosta oceanica, Cueva del Guitarrero, Cuprokalininite, Datazione isocrona, Datazione samario-neodimio, Delaminazione (geologia), Delta fluviale, Demetrio Leonardi, Diaftoresi, Diagenesi, Discordanza angolare, Dominio Pennidico, Dominio Sudalpino, Dovrefjell, Dunite, Eclogite, Edward C.T. Chao, Ematite, Energia geotermica, Episienite, Essonite, Estinzione delle Ammonoidea, Evoluzione della vita, Facies, Facies eclogitica, Facies metamorfica, Facies zeolitica, Ferro-pargasite, Ferro-taramite, Filipstadite, Fillade, Florence Bascom, Fossile, Galaxite, Geografia del Camerun, Geografia del Senegal, Geografia dell'Africa, Geologia della Sardegna, Geologia italiana, George Wetherill, Giadeite, Giorgio Vittorio Dal Piaz, Glaucofane, Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi, Gouffre des Busserailles, Goye di Hône, Grafite, Granato, Granito, Granulite, Grossularia, Gruppo di Voltri, Idratazione (chimica), Idratazione minerale, Il libro di Urantia, James Hall (1761-1832), Kanoite, Legge della sovrapposizione, Litificazione, Marino (Italia), Marmi colorati antichi, Marmo, Marmo africano, Marmo verde Alpi, Massiccio Boemo, Meloe, Meneghinite, Meta (prefisso), Metamorfismo di contatto, Metamorfismo di pressione ultra alta, Metamorfismo di seppellimento, Metamorfismo regionale, Metasedimento, Metasomatismo, Mineralogia, Minerogenesi, Monte Kinabalu, Monte Musinè, Monte Osesa, Monteneveite, Monti del Sulcis, Monti Fergana, Monti Južno-Mujskij, Muscovite, Narryer Gneiss Terrane, Nierite, Oceano Vallese, Ombra di pressione, Origine del granito, Oro, Orogenesi acadiana, Orogenesi Antler, Orogenesi Damara, Orogenesi famatiniana, Orogenesi svecofennide, Orogenesi sveconorvegese, Orogenesi Trans-Hudson, Paleontologia, Pamir, Paragonite, Parco naturale dei Pilastri della Lena, Parco naturale del Monte Tre Denti - Freidour, Pargasite, Petrologo, Piattaforma carbonatica, Piattaforma dell'Europa orientale, Pilot Mountain (Carolina del Nord), Pirite, Pirossenite, Placca del Madagascar, Plutone (geologia), Pneumatolisi, Porfido, Potassic-ferri-leakeite, Pressione litostatica, Proprietà chimiche del terreno, Protolito, Pseudofossile, Punta Gutzart, Reazioni metamorfiche, Rio Camboni, Roccia metamorfica, Rodonite, Sciame di dicchi Scourie, Sedimento, Serpentinizzazione, Serpentino, Shungite, Sierras de Ambargasta, Spiaggia, Statua, Staurolite, Storia della Terra, Stromatoliti, Sulcis, Sutura (geologia), Taramite, Terra primordiale, Terrane Madre de Dios, Tessitura (petrografia), Triassico italiano, Trilobita, Tripla giunzione di Mendocino, Tučekite, Vulcano complesso, Vuorelainenite, Wadalite, Western Gneiss Region, Word of Life, Zona metamorfica, 4 Vesta.