Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Metanogenesi

Indice Metanogenesi

La metanogenesi è la produzione di metano da parte di un gruppo di microrganismi appartenenti al regno Archea, un gruppo tassonomico filogeneticamente distinto sia dagli Eucarioti che dai batteri, anche se molti organismi metanogenici vivono in stretta associazione con batteri anaerobici.

15 relazioni: Acetogenesi, Anaerobiosi, Atmosfera terrestre, Ciclo del carbonio, Delta-O-18, Digestione anaerobica, Digestione dei fanghi, Euryarchaeota, Metano, Nichel, Respirazione anaerobica, Rilascio del metano artico, Ristorazione sostenibile, Vita su Europa, 5,10-metilenetetraidrometanopterina reduttasi.

Acetogenesi

L'acetogenesi è un processo biochimico attraverso il quale viene prodotto acido acetico per mezzo di batteri anaerobi che utilizzano una varietà di fonti di carbonio (per esempio l'anidride carbonica) ed energetiche (come l'idrogeno).

Nuovo!!: Metanogenesi e Acetogenesi · Mostra di più »

Anaerobiosi

Si definisce anaerobiosi la condizione di vita di diversi organismi, il cui metabolismo non richiede la presenza di ossigeno molecolare O2.

Nuovo!!: Metanogenesi e Anaerobiosi · Mostra di più »

Atmosfera terrestre

L'atmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto dalla forza di gravità.

Nuovo!!: Metanogenesi e Atmosfera terrestre · Mostra di più »

Ciclo del carbonio

Il ciclo del carbonio è il ciclo biogeochimico attraverso il quale il carbonio viene scambiato tra la geosfera (all'interno della quale si considerano i sedimenti e i combustibili fossili), l'idrosfera (mari e oceani), la biosfera (comprese le acque dolci) e l'atmosfera della Terra.

Nuovo!!: Metanogenesi e Ciclo del carbonio · Mostra di più »

Delta-O-18

In geochimica, paleoclimatologia e paleooceanografia δ18O o delta-O-18 è una misura del rapporto degli isotopi stabili 18O:16O.

Nuovo!!: Metanogenesi e Delta-O-18 · Mostra di più »

Digestione anaerobica

Digestori anaerobici UASB a doppio stadio adattati per il trattamento dei rifiuti e delle acque reflue. Per digestione anaerobica si intende la degradazione della sostanza organica da parte di microrganismi in condizioni di anaerobiosi.

Nuovo!!: Metanogenesi e Digestione anaerobica · Mostra di più »

Digestione dei fanghi

Un digestore anaerobico. La digestione o stabilizzazione biologica dei fanghi è un processo biologico che sfrutta l'azione di adatti microrganismi per la mineralizzazione dei fanghi, cioè per la trasformazione, in prodotti più semplici e stabili (non putrescibili), del materiale organico contenuto nei fanghi; materiale costituito, generalmente, da sostanze che si degradano con difficoltà (cellulosa, grassi, ecc.). La digestione può essere.

Nuovo!!: Metanogenesi e Digestione dei fanghi · Mostra di più »

Euryarchaeota

Gli Euryarchaeota costituiscono il gruppo più grande appartenente al regno degli Archaea.

Nuovo!!: Metanogenesi e Euryarchaeota · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Nuovo!!: Metanogenesi e Metano · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: Metanogenesi e Nichel · Mostra di più »

Respirazione anaerobica

Il termine respirazione anaerobica indica una via del metabolismo energetico in cui una catena di trasporto degli elettroni usa come accettore finale un composto ossidato diverso dalla molecola d'ossigeno (ossigeno molecolare) O2 che è invece alla base della respirazione aerobica o cellulare.

Nuovo!!: Metanogenesi e Respirazione anaerobica · Mostra di più »

Rilascio del metano artico

Il rilascio del metano artico è il rilascio di metano marino e terrestre nelle regioni del permafrost dell'Artico, dove si trovano riserve di tale gas.

Nuovo!!: Metanogenesi e Rilascio del metano artico · Mostra di più »

Ristorazione sostenibile

La ristorazione sostenibile è un tipo di approccio gestionale alla ristorazione finalizzato a ridurre gli impatti negativi sull'ambiente e ad incrementare, allo stesso tempo, i benefit di natura socio-economica.

Nuovo!!: Metanogenesi e Ristorazione sostenibile · Mostra di più »

Vita su Europa

La presenza di forme di vita su Europa, uno dei satelliti naturali di Giove, è ritenuta possibile al disotto della sua crosta ghiacciata.

Nuovo!!: Metanogenesi e Vita su Europa · Mostra di più »

5,10-metilenetetraidrometanopterina reduttasi

La 5,10-metilenetetraidrometanopterina reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza una reazione intermedia nella metanogenesi dalla CO2 e dall'H2 nei batteri.

Nuovo!!: Metanogenesi e 5,10-metilenetetraidrometanopterina reduttasi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »