Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Metro popolare

Indice Metro popolare

I metri popolari sono forme metriche utilizzate soprattutto nel Duecento o nel Trecento dai giullari ma anche da poeti colti.

Indice

  1. 28 relazioni: Agnes Mary Frances Duclaux, Agnolo Poliziano, Baldassarre Olimpo degli Alessandri, Banchetto, Beatrice di Pian degli Ontani, Canzone veneziana, Contrasto (poesia), Cronaca del Ferraiolo, Domenico Pietro Cerone, Galeazzo Facino, Giovanni Francesco Straparola, Giullare, Lavandare, Letteratura italiana del Duecento, Lorenzo de' Medici, Madrigale, Marchetto Cara, Mellin de Saint-Gelais, Musica italiana, Ottava rima, Poesia estemporanea, Rispetto (metrica), Serafino de' Ciminelli, Sonetti de' mesi, Sonetti della settimana, Storia della letteratura italiana, Villanova d'Asti, Vincenzo Calmeta.

Agnes Mary Frances Duclaux

Fu una dei più stimati poeti del periodo tardo vittoriano, una letterata e una critica prolifica; pubblicò otto raccolte di poesie - la più famosa, intitolata Un giardino italiano (1886), la rese nota in diversi paesi d'Europa - un romanzo, numerosi saggi storici e biografie, tra cui quella di Emily Brontë, Ernest Renan e Victor Hugo.

Vedere Metro popolare e Agnes Mary Frances Duclaux

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Vedere Metro popolare e Agnolo Poliziano

Baldassarre Olimpo degli Alessandri

Poco si conosce sulla vita di questo poeta quattrocentesco, che era nato nella nobile casata degli Alessandri ed era famoso, al suo tempo, soprattutto nel Veneto, in Umbria e nelle Marche.

Vedere Metro popolare e Baldassarre Olimpo degli Alessandri

Banchetto

Il banchetto è un pasto collettivo contrassegnato da un carattere di ritualità. Il pasto costituiva spesso, già in origine, un atto dotato di valenza rituale e religiosa: conservavano tale carattere non solo i banchetti rituali delle divinità, dei morti, delle cerimonie pubbliche, ma anche i pranzi privati cui assistevano, gli dei onnipresenti.

Vedere Metro popolare e Banchetto

Beatrice di Pian degli Ontani

I suoi componimenti erano rispetti e strambotti, cioè brevi poesie popolari, generalmente ottave in endecasillabi, per lo più amorose o scherzose, recitate o spesso cantate sopra noti e facili motivi.

Vedere Metro popolare e Beatrice di Pian degli Ontani

Canzone veneziana

Con il termine canzone veneziana si identificano i canti popolari originari di Venezia. Questo tipo di composizione cominciò ad essere diffuso nel Settecento, secolo a partire dal quale fu molto popolare.

Vedere Metro popolare e Canzone veneziana

Contrasto (poesia)

Il contrasto è un tipo di componimento poetico dialogato, solitamente di argomento amoroso, ma anche morale o civile, che fiorisce nel secolo XIII e non segue una metrica ben definita, quindi spazia dalle ballate ai distici, dalle canzonette alle strofe monorime.

Vedere Metro popolare e Contrasto (poesia)

Cronaca del Ferraiolo

La Cronaca del Ferraiolo (o Cronaca figurata del Quattrocento) è una cronaca illustrata napoletana di compilazione tardo medievale, opera di Melchiorre (o Melchionne) Ferraiolo, autore della seconda metà del Quattrocento, funzionario aragonese di medio rango cui si conosce poco più del nome.

Vedere Metro popolare e Cronaca del Ferraiolo

Domenico Pietro Cerone

Dopo un periodo in cui fu cantore preso la cattedrale di Oristano, in Sardegna, nel 1592 andò in Spagna, dove fu uno dei rari musicisti italiani presenti a Madrid, e studiò approfonditamente la teoria e la pratica musicale del luogo.

Vedere Metro popolare e Domenico Pietro Cerone

Galeazzo Facino

Nato a Padova da una nobile famiglia vicentina, Galeazzo aveva altri quattro fratelli: Vitaliano, Antonia, Paola e Conte. Dopo gli studi universitari nella città natale, il giovane Galeazzo entrò in contatto con Ermolao Barbaro il Giovane di cui divenne amico e collaboratore nella curatela delle opere aristoteliche.

Vedere Metro popolare e Galeazzo Facino

Giovanni Francesco Straparola

Le origini etimologiche del suo nome sono incerte; probabilmente Straparola apparteneva alla famiglia Secchi, e fu così soprannominato per assonanza con il verbo straparlare.

Vedere Metro popolare e Giovanni Francesco Straparola

Giullare

Un giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) era un artista che, dall'antichità fino all'avvento dell'età moderna, si guadagnava da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.

Vedere Metro popolare e Giullare

Lavandare

Lavandare è un componimento poetico di Giovanni Pascoli, scritto nel 1891, tratto dalla raccolta poetica Myricae.

Vedere Metro popolare e Lavandare

Letteratura italiana del Duecento

Per letteratura italiana del Duecento si intende il periodo storico che va dal 1224, data presumibile della composizione del Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi, al 1321, anno in cui morì Dante.

Vedere Metro popolare e Letteratura italiana del Duecento

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Vedere Metro popolare e Lorenzo de' Medici

Madrigale

Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.

Vedere Metro popolare e Madrigale

Marchetto Cara

Attivo a Mantova presso la corte dei Gonzaga e a Firenze presso la corte dei Medici, fu uno dei più celebri compositori di frottole, assieme a Bartolomeo Tromboncino.

Vedere Metro popolare e Marchetto Cara

Mellin de Saint-Gelais

Scrisse brevi componimenti d'intonazione epigrammatica, in cui si rivela discepolo di Clément Marot, aperto fra l'altro all'influsso dei petrarchisti e strambattisti italiani, e già incline a una lirica di rinascimentale grazia ed eleganza.

Vedere Metro popolare e Mellin de Saint-Gelais

Musica italiana

La musica italiana è uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica.

Vedere Metro popolare e Musica italiana

Ottava rima

In poesia, lottava è tecnicamente una qualsiasi strofa di otto versi; tuttavia, secondo la tradizione letteraria italiana e poi del resto d'Europa, per ottava rima, o semplicemente ottava, si intende canonicamente una strofa composta da otto endecasillabi rimati, di cui i primi sei a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata (ABABABCC).

Vedere Metro popolare e Ottava rima

Poesia estemporanea

La poesia estemporanea (o poesia improvvisata, o a braccio) è un genere poetico in cui la creazione letteraria avviene direttamente di fronte a un pubblico, con tecniche di improvvisazione, sulla base di temi proposti al momento dell'esibizione (e, pertanto, variabili di volta in volta).

Vedere Metro popolare e Poesia estemporanea

Rispetto (metrica)

Il rispetto, in ambito linguistico, è una forma metrica che coincide in gran parte con lo strambotto. Si tratta pertanto di una forma lirica popolare molto simile allo stornello, alla villanella e alla villotta.

Vedere Metro popolare e Rispetto (metrica)

Serafino de' Ciminelli

Nato all'Aquila nel 1466 dai nobili Francesco de' Ciminelli e Lippa de' Legistis, il giovane Serafino si recò a Napoli nel 1478 insieme a uno zio materno e fu assunto come paggio presso Antonio de Guevara, II conte di Potenza, iniziando lo studio della musica sotto la guida di Guillaume Garnier e, successivamente, Josquin Desprez.

Vedere Metro popolare e Serafino de' Ciminelli

Sonetti de' mesi

I Sonetti de' mesi sono un ciclo di 14 sonetti con schema metrico ABBAABBACDCDCD, scritti in volgare toscano nei primi due decenni del Trecento da Folgóre da San Gimignano.

Vedere Metro popolare e Sonetti de' mesi

Sonetti della settimana

I Sonetti della settimana sono stati scritti da Folgóre da San Gimignano all'inizio del XIV secolo. Questi sonetti sono stati scritti in volgare toscano seguendo, per ciascun sonetto lo schema fisso rimatorio di 10 rime in dodecasillabi per ogni sonetto con rima ABBA - ABBA - CDCDCD, e furono tra i primi testi toscani prima di Dante.

Vedere Metro popolare e Sonetti della settimana

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Metro popolare e Storia della letteratura italiana

Villanova d'Asti

Villanova d'Asti (Vilaneuva d'Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti, situato pressappoco al centro del Piemonte.

Vedere Metro popolare e Villanova d'Asti

Vincenzo Calmeta

Fu al servizio di vari signori, nel corso dei suoi continui e inquieti spostamenti per l'Italia e la Francia. Dapprima segretario della duchessa di Milano Beatrice d'Este, che celebrò nei Triumphi, fu quindi commissario di Cesare Borgia, nonché poeta favorito anche della duchessa d'Urbino Elisabetta Gonzaga, alla quale dedicò i Nove libri della volgar poesia (oggi perduti), ma subì la persecuzione del fratello di lei, il marchese Francesco II Gonzaga, che gli portò un odio feroce.

Vedere Metro popolare e Vincenzo Calmeta

Conosciuto come Metri popolari, Strambotto.