Indice
72 relazioni: Albuquerque Thunderbirds 2005-2006, Albuquerque Thunderbirds 2006-2007, All Star Game (Lega Basket), All-NBA Team, Andrea Niccolai, Atlanta Dream 2014, Atlanta Dream 2015, Atlanta Dream 2016, Atlanta Dream 2017, Cooper (cognome), Denver Nuggets, Denver Nuggets 2004-2005, Draft NBA 1978, FIBA Women's World Cup 2003, George Karl, James Worthy, Los Angeles Lakers, Los Angeles Lakers 1978-1979, Los Angeles Lakers 1980-1981, Los Angeles Lakers 1985-1986, Los Angeles Lakers 1987-1988, Los Angeles Lakers 1989-1990, Los Angeles Lakers 1993-1994, Los Angeles Lakers 1994-1995, Los Angeles Lakers 1995-1996, Los Angeles Sparks 1999, Los Angeles Sparks 2000, Los Angeles Sparks 2001, Los Angeles Sparks 2002, Los Angeles Sparks 2003, Los Angeles Sparks 2004, Los Angeles Sparks 2007, Los Angeles Sparks 2008, Los Angeles Sparks 2009, Natale in California: Luci della città, Nati il 15 aprile, Nati nel 1956/Aprile, National Basketball Association 1985-1986, National Basketball Association 1986-1987, National Basketball Association 1987-1988, NBA All-Defensive Team 1980-1990, NBA All-Star Weekend 1984, NBA All-Star Weekend 1987, NBA All-Star Weekend 1988, NBA All-Star Weekend 2004, NBA All-Star Weekend 2007, NBA All-Star Weekend 2009, NBA Defensive Player of the Year Award, NBA Playoffs 1980, NBA Playoffs 1982, ... Espandi índice (22 più) »
Albuquerque Thunderbirds 2005-2006
La stagione 2005-06 degli Albuquerque Thunderbirds fu la 5ª nella NBA D-League per la franchigia. Gli Albuquerque Thunderbirds arrivarono secondi nella NBA D-League con un record di 26-22.
Vedere Michael Cooper e Albuquerque Thunderbirds 2005-2006
Albuquerque Thunderbirds 2006-2007
La stagione 2006-07 degli Albuquerque Thunderbirds fu la 6ª nella NBA D-League per la franchigia. Gli Albuquerque Thunderbirds arrivarono terzi nella Western Division con un record di 24-26.
Vedere Michael Cooper e Albuquerque Thunderbirds 2006-2007
All Star Game (Lega Basket)
L'All Star Game è stato un evento di pallacanestro maschile organizzato annualmente dalla Lega Basket dal 1993 al 2016.
Vedere Michael Cooper e All Star Game (Lega Basket)
All-NBA Team
LAll-NBA Team è il riconoscimento che ogni anno la NBA conferisce ai migliori giocatori che si sono distinti nel corso della regular season.
Vedere Michael Cooper e All-NBA Team
Andrea Niccolai
Soprannominato "Niccolair" o "Air Niccolai" per il gesto dell'aeroplanino con il quale esultava, è stato una guardia tiratrice dotata di un eccellente tiro dalla linea dei tre punti.
Vedere Michael Cooper e Andrea Niccolai
Atlanta Dream 2014
La stagione 2014 delle Atlanta Dream fu la 7ª nella WNBA per la franchigia. Le Atlanta Dream vinsero la Eastern Conference con un record di 19-15.
Vedere Michael Cooper e Atlanta Dream 2014
Atlanta Dream 2015
La stagione 2015 delle Atlanta Dream fu l'8ª nella WNBA per la franchigia. Le Atlanta Dream arrivarono seste nella Eastern Conference con un record di 15-19, non qualificandosi per i play-off.
Vedere Michael Cooper e Atlanta Dream 2015
Atlanta Dream 2016
La stagione 2016 delle Atlanta Dream fu la 9ª nella WNBA per la franchigia. Le Atlanta Dream arrivarono quarte nella Eastern Conference con un record di 17-17.
Vedere Michael Cooper e Atlanta Dream 2016
Atlanta Dream 2017
La stagione 2017 delle Atlanta Dream fu la 10ª nella WNBA per la franchigia. Le Atlanta Dream arrivarono quinte nella Eastern Conference con un record di 12-22, non qualificandosi per i play-off.
Vedere Michael Cooper e Atlanta Dream 2017
Cooper (cognome)
Cooper è un cognome di lingua inglese.
Vedere Michael Cooper e Cooper (cognome)
Denver Nuggets
I Denver Nuggets sono una delle trenta squadre di pallacanestro che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, la NBA. Nati come Denver Larks nel 1967 nell'ABA hanno subito cambiato nome in Denver Rockets, nome che hanno mantenuto fino al 1974 quando venne cambiato in Denver Nuggets, che restò invariato anche quando la franchigia venne ammessa nel 1976 insieme ai New York Nets, agli Indiana Pacers e ai San Antonio Spurs, a seguito della fusione parziale tra le due leghe, in NBA.
Vedere Michael Cooper e Denver Nuggets
Denver Nuggets 2004-2005
La stagione 2004-05 dei Denver Nuggets fu la 29ª nella NBA per la franchigia. I Denver Nuggets arrivarono secondi nella Northwest Division della Western Conference con un record di 49-33.
Vedere Michael Cooper e Denver Nuggets 2004-2005
Draft NBA 1978
Il Draft NBA 1978 si è svolto il 9 giugno 1978 a New York. È ricordato per la presenza di Larry Bird, autentica leggenda del basket, alla 6ª scelta.
Vedere Michael Cooper e Draft NBA 1978
FIBA Women's World Cup 2003
La FIBA Women's World Cup 2003 è stata la prima edizione della competizione della FIBA dedicata alle migliori squadre di ogni continente. La competizione è stata approvata nella riunione della FIBA a San Juan nel maggio 2003.
Vedere Michael Cooper e FIBA Women's World Cup 2003
George Karl
Dal 2022 è membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame in qualità di allenatore.
Vedere Michael Cooper e George Karl
James Worthy
Ha frequentato la high school di Ashbrook e l'Università della Nord Carolina (la stessa di Michael Jordan, Bob McAdoo e Vince Carter). La sua altezza (206 cm) e le sue doti tecniche ed atletiche lo hanno reso una delle ali piccole più forti di sempre, tanto da farlo entrare tra i 50 giocatori più forti di sempre.
Vedere Michael Cooper e James Worthy
Los Angeles Lakers
I Los Angeles Lakers sono una delle trenta squadre di pallacanestro che giocano nella NBA (National Basketball Association), il campionato professionistico degli Stati Uniti d'America.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Lakers
Los Angeles Lakers 1978-1979
La stagione 1978-79 dei Los Angeles Lakers fu la 30ª nella NBA per la franchigia. I Los Angeles Lakers arrivarono terzi nella Pacific Division della Western Conference con un record di 47-35.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Lakers 1978-1979
Los Angeles Lakers 1980-1981
La stagione 1980-81 dei Los Angeles Lakers fu la 32ª nella NBA per la franchigia. I Los Angeles Lakers arrivarono secondi nella Pacific Division della Western Conference con un record di 54-28.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Lakers 1980-1981
Los Angeles Lakers 1985-1986
La stagione 1985-86 dei Los Angeles Lakers fu la 37ª nella NBA per la franchigia. I Los Angeles Lakers vinsero la Pacific Division della Western Conference con un record di 62-20.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Lakers 1985-1986
Los Angeles Lakers 1987-1988
La stagione 1987-88 dei Los Angeles Lakers fu la 39ª nella NBA per la franchigia. I Los Angeles Lakers vinsero la Pacific Division della Western Conference con un record di 62-20.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Lakers 1987-1988
Los Angeles Lakers 1989-1990
La stagione 1989-90 dei Los Angeles Lakers fu la 41ª nella NBA per la franchigia. I Los Angeles Lakers vinsero la Pacific Division della Western Conference con un record di 63-19.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Lakers 1989-1990
Los Angeles Lakers 1993-1994
La stagione 1993-94 dei Los Angeles Lakers fu la 45ª nella NBA per la franchigia. I Los Angeles Lakers arrivarono quinti nella Pacific Division della Western Conference con un record di 33-49, non qualificandosi per i play-off.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Lakers 1993-1994
Los Angeles Lakers 1994-1995
La stagione 1994-95 dei Los Angeles Lakers fu la 46ª nella NBA per la franchigia. I Los Angeles Lakers arrivarono terzi nella Pacific Division della Western Conference con un record di 48-34.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Lakers 1994-1995
Los Angeles Lakers 1995-1996
La stagione 1995-96 dei Los Angeles Lakers fu la 47ª nella NBA per la franchigia. I Los Angeles Lakers arrivarono secondi nella Pacific Division della Western Conference con un record di 53-29.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Lakers 1995-1996
Los Angeles Sparks 1999
La stagione 1999 delle Los Angeles Sparks fu la 3ª nella WNBA per la franchigia. Le Los Angeles Sparks arrivarono seconde nella Western Conference con un record di 20-12.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Sparks 1999
Los Angeles Sparks 2000
La stagione 2000 delle Los Angeles Sparks fu la 4ª nella WNBA per la franchigia. Le Los Angeles Sparks vinsero la Western Conference con un record di 28-4.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Sparks 2000
Los Angeles Sparks 2001
La stagione 2001 delle Los Angeles Sparks fu la 5ª nella WNBA per la franchigia. Le Los Angeles Sparks vinsero la Western Conference con un record di 28-4.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Sparks 2001
Los Angeles Sparks 2002
La stagione 2002 delle Los Angeles Sparks fu la 6ª nella WNBA per la franchigia. Le Los Angeles Sparks vinsero la Western Conference con un record di 25-7.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Sparks 2002
Los Angeles Sparks 2003
La stagione 2003 delle Los Angeles Sparks fu la 7ª nella WNBA per la franchigia. Le Los Angeles Sparks vinsero la Western Conference con un record di 24-10.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Sparks 2003
Los Angeles Sparks 2004
La stagione 2004 delle Los Angeles Sparks fu l'8ª nella WNBA per la franchigia. Le Los Angeles Sparks vinsero la Western Conference con un record di 25-9.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Sparks 2004
Los Angeles Sparks 2007
La stagione 2007 delle Los Angeles Sparks fu l'11ª nella WNBA per la franchigia. Le Los Angeles Sparks arrivarono seste nella Western Conference con un record di 10-24, non qualificandosi per i play-off.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Sparks 2007
Los Angeles Sparks 2008
La stagione 2008 delle Los Angeles Sparks fu la 12ª nella WNBA per la franchigia. Le Los Angeles Sparks arrivarono terze nella Western Conference con un record di 20-14.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Sparks 2008
Los Angeles Sparks 2009
La stagione 2009 delle Los Angeles Sparks fu la 13ª nella WNBA per la franchigia. Le Los Angeles Sparks arrivarono terze nella Western Conference con un record di 18-16.
Vedere Michael Cooper e Los Angeles Sparks 2009
Natale in California: Luci della città
Natale in California: Luci della città (A California Christmas: City Lights) è un film del 2021 diretto da Shaun Paul Piccinino. È il sequel del film del 2020 Natale in California.
Vedere Michael Cooper e Natale in California: Luci della città
Nati il 15 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michael Cooper e Nati il 15 aprile
Nati nel 1956/Aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michael Cooper e Nati nel 1956/Aprile
National Basketball Association 1985-1986
La stagione della National Basketball Association 1985-1986 fu la 40ª edizione del campionato NBA. La stagione si concluse con la vittoria dei Boston Celtics, che sconfissero gli Houston Rockets per 4-2 nelle finali NBA.
Vedere Michael Cooper e National Basketball Association 1985-1986
National Basketball Association 1986-1987
La stagione della National Basketball Association 1986-1987 fu la 41ª edizione del campionato NBA. La stagione si concluse con la vittoria dei Los Angeles Lakers, che sconfissero i Boston Celtics per 4-2 nelle finali NBA.
Vedere Michael Cooper e National Basketball Association 1986-1987
National Basketball Association 1987-1988
La stagione della National Basketball Association 1987-1988 fu la 42ª edizione del campionato NBA. La stagione si concluse con la vittoria dei Los Angeles Lakers, che sconfissero i Detroit Pistons per 4-3 nelle finali NBA.
Vedere Michael Cooper e National Basketball Association 1987-1988
NBA All-Defensive Team 1980-1990
Cestisti inseriti nell'NBA All-Defensive Team per il periodo 1980-1990.
Vedere Michael Cooper e NBA All-Defensive Team 1980-1990
NBA All-Star Weekend 1984
L'NBA All-Star Weekend 1984, svoltosi a Denver, vide per la prima volta l'introduzione di spettacoli di contorno alla "Gara delle stelle", spettacoli svoltisi il sabato precedente la gara: il Legends Classic e l'NBA Slam Dunk Contest.
Vedere Michael Cooper e NBA All-Star Weekend 1984
NBA All-Star Weekend 1987
L'NBA All-Star Weekend 1987, svoltosi a Seattle, vide la vittoria finale della Western Conference sulla Eastern Conference per 154 a 149 dopo i tempi supplementari.
Vedere Michael Cooper e NBA All-Star Weekend 1987
NBA All-Star Weekend 1988
L'NBA All-Star Weekend 1988, svoltosi a Chicago, vide la vittoria finale della Eastern Conference sulla Western Conference per 138 a 133. Michael Jordan, dei Chicago Bulls, fu nominato MVP della partita, e per il secondo anno consecutivo fece suo anche l'NBA Slam Dunk Contest.
Vedere Michael Cooper e NBA All-Star Weekend 1988
NBA All-Star Weekend 2004
L'NBA All-Star Weekend 2004, svoltosi a Los Angeles, vide la vittoria finale della Western Conference sulla Eastern Conference per 136 a 132.
Vedere Michael Cooper e NBA All-Star Weekend 2004
NBA All-Star Weekend 2007
L'NBA All-Star Weekend 2007, svoltosi a Las Vegas, vide la vittoria finale della Western Conference sulla Eastern Conference per 153 a 132. Kobe Bryant, dei Los Angeles Lakers, fu nominato MVP della partita.
Vedere Michael Cooper e NBA All-Star Weekend 2007
NBA All-Star Weekend 2009
L'NBA All-Star Weekend 2009, svoltosi a Phoenix, vide la vittoria finale della Western Conference sulla Eastern Conference per 146 a 119. Kobe Bryant, dei Los Angeles Lakers, e Shaquille O'Neal, dei Phoenix Suns, furono nominati MVP della partita.
Vedere Michael Cooper e NBA All-Star Weekend 2009
NBA Defensive Player of the Year Award
L'NBA Defensive Player of the Year Award è il premio assegnato al miglior difensore della lega.
Vedere Michael Cooper e NBA Defensive Player of the Year Award
NBA Playoffs 1980
Gli NBA Playoffs 1980 si conclusero con la vittoria dei Los Angeles Lakers (campioni della Western conference) che sconfissero i campioni della Eastern Conference, i Philadelphia 76ers.
Vedere Michael Cooper e NBA Playoffs 1980
NBA Playoffs 1982
Gli NBA Playoffs 1982 si conclusero con la vittoria dei Los Angeles Lakers (campioni della Western conference) che sconfissero i campioni della Eastern Conference, i Philadelphia 76ers.
Vedere Michael Cooper e NBA Playoffs 1982
NBA Playoffs 1983
Gli NBA Playoffs 1983 si conclusero con la vittoria dei Philadelphia 76ers (campioni della Eastern Conference) che sconfissero i campioni della Western conference, i Los Angeles Lakers.
Vedere Michael Cooper e NBA Playoffs 1983
NBA Playoffs 1984
Gli NBA Playoffs 1984 si conclusero con la vittoria dei Boston Celtics (campioni della Eastern Conference) che sconfissero i campioni della Western conference, i Los Angeles Lakers.
Vedere Michael Cooper e NBA Playoffs 1984
NBA Playoffs 1985
Gli NBA Playoffs 1985 si conclusero con la vittoria dei Los Angeles Lakers (campioni della Western conference) che sconfissero i campioni della Eastern Conference, i Boston Celtics.
Vedere Michael Cooper e NBA Playoffs 1985
NBA Playoffs 1987
Gli NBA Playoffs 1987 si conclusero con la vittoria dei Los Angeles Lakers (campioni della Western conference) che sconfissero i campioni della Eastern Conference, i Boston Celtics.
Vedere Michael Cooper e NBA Playoffs 1987
NBA Playoffs 1988
Gli NBA Playoffs 1988 si conclusero con la vittoria dei Los Angeles Lakers (campioni della Western conference) che sconfissero i campioni della Eastern Conference, i Detroit Pistons in gara 7, dopo essere stati sotto di un punto a quattordici secondi dal termine in una epica gara 6, momento in cui Kareem Abdul-Jabbar ha rimediato un fallo andando in lunetta e ribaltando il risultato di una misura (103 a 102 per i Lakers il risultato finale).
Vedere Michael Cooper e NBA Playoffs 1988
NBA Playoffs 1989
Gli NBA Playoffs 1989 seguirono alla regular season del campionato NBA 1988-1989. Il torneo si concluse con il trionfo dei vincitori della Eastern Conference, i Detroit Pistons, su quelli della Western Conference, i Los Angeles Lakers.
Vedere Michael Cooper e NBA Playoffs 1989
Pallacanestro Virtus Roma 1990-1991
Formazione della Pallacanestro Virtus Roma 1990-1991. 1990/91.
Vedere Michael Cooper e Pallacanestro Virtus Roma 1990-1991
Pat Riley
È il presidente dei Miami Heat.
Vedere Michael Cooper e Pat Riley
Persone di cognome Cooper
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michael Cooper e Persone di cognome Cooper
Persone di nome Michael/Cestisti
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Michael e sono cestisti.
Vedere Michael Cooper e Persone di nome Michael/Cestisti
Plymouth Argyle Football Club 2018-2019
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Plymouth Argyle Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2018-2019.
Vedere Michael Cooper e Plymouth Argyle Football Club 2018-2019
Raffaella Masciadri
Alta 185 cm, giocava nel ruolo di ala. Ha vinto 15 scudetti.
Vedere Michael Cooper e Raffaella Masciadri
Roberto Premier
È stato attivo tra la fine degli anni settanta e l'inizio dei novanta. È sposato con Laura, dalla quale ha avuto due figli. Attualmente vive a Gorizia.
Vedere Michael Cooper e Roberto Premier
Special Forces - Liberate l'ostaggio
Special Forces - Liberate l'ostaggio (Forces spéciales) è un film del 2011 diretto da Stephane Rybojad. Pellicola di azione a sfondo bellico (guerra in Afghanistan) di carattere propagandistico sulle capacità di proiezione di potenza delle forze armate francesi nel mondo; con protagonisti Diane Kruger, Benoît Magimel e Djimon Hounsou.
Vedere Michael Cooper e Special Forces - Liberate l'ostaggio
That's Amor
That's Amor è un film del 2022 diretto da Shaun Paul Piccinino.
Vedere Michael Cooper e That's Amor
Tutti i nostri desideri
Tutti i nostri desideri (Toutes nos envies) è un film del 2011 diretto da Philippe Lioret.. Il film è stato distribuito nelle sale italiane l'11 maggio 2012, dopo essere stato presentato alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Vedere Michael Cooper e Tutti i nostri desideri
Víctor Elías
Figlio dell'attrice Amelia Alvarez Del Valle e cugino di secondo grado della regina Letizia di Spagna, Víctor Elías ha cominciato la sua carriera artistica in teatro, come parte del cast di La vida Breve.
Vedere Michael Cooper e Víctor Elías
Virtus Roma 1960
La Virtus Roma 1960, comunemente chiamata Virtus Roma, è una società di pallacanestro di Roma militante nel campionato di Serie B Nazionale.
Vedere Michael Cooper e Virtus Roma 1960
Winning Time - L'ascesa della dinastia dei Lakers
Winning Time - L'ascesa della dinastia dei Lakers (Winning Time: The Rise of the Lakers Dynasty) è una serie televisiva statunitense ideata da Adam McKay, Jim Hecht e Max Borenstein per HBO e tratta dal libro Showtime: Magic, Kareem, Riley, and the Los Angeles Lakers Dynasty of the 1980s di Jeff Pearlman.
Vedere Michael Cooper e Winning Time - L'ascesa della dinastia dei Lakers
WNBA Coach of the Year Award
Il "Women's National Basketball Association Coach of the Year Award" è il premio conferito dalla lega americana al miglior allenatore della stagione.
Vedere Michael Cooper e WNBA Coach of the Year Award
Women's National Basketball Association
La Women's National Basketball Association (WNBA) è la lega professionistica di pallacanestro femminile degli Stati Uniti d'America.
Vedere Michael Cooper e Women's National Basketball Association
Women's National Basketball Association 2000
La Women's National Basketball Association 2000 è stata la quarta edizione della lega professionistica statunitense. Vi partecipavano sedici franchigie, divise in due conference.
Vedere Michael Cooper e Women's National Basketball Association 2000
Conosciuto come Michael Jerome Cooper.