Indice
45 relazioni: Abbazia territoriale di Montecassino, Alessandro Lualdi, Angelo Maria Ettinger, Antonino Morana, Arcidiocesi di Palermo, Bartolomeo Lagumina, Benedetto Lavecchia Guarnieri, Bernardo Cozzucli, Carlo Vittore Papardo, Cattedrale di Palermo, Chiesa di Santa Rosalia (Palermo), Concilio Vaticano I, Concistori di papa Leone XIII, Conclave del 1903, Damaso Pio De Bono, Diocesi di Patti, Domenico Bartolini (cardinale), Domenico Turano, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Leone XIII, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio X, Francesco Ragusa, Gaetano d'Alessandro, Giacomo Cusmano, Giovanni Battista Bongiorno, Giovanni Battista Naselli, Giovanni Pietro Natoli, Girolamo d'Andrea, Giuseppe Guarino (cardinale), Giuseppe Maria Maragioglio, Ignazio Zuccaro, József Samassa, Luigi Sepiacci, Martino Orsino, Morti il 14 aprile, Morti nel 1904, Nati il 13 gennaio, Nati nel 1814, Nicola Maria Audino, Persone di nome Michelangelo, Regione ecclesiastica Sicilia, San Marco (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Suore teatine dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine, Tommaso Maria Martinelli, Vincenzo Di Giovanni (filologo).
Abbazia territoriale di Montecassino
Labbazia territoriale di Montecassino è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Michelangelo Celesia e Abbazia territoriale di Montecassino
Alessandro Lualdi
Alessandro Lualdi nacque a Milano il 12 agosto 1858 da una famiglia borghese di quella che allora era la capitale del Regno Lombardo-Veneto, ancora sotto il dominio austriaco.
Vedere Michelangelo Celesia e Alessandro Lualdi
Angelo Maria Ettinger
Nel 1888 entra nel noviziato dell'abbazia di Montecassino ed il 21 dicembre 1889 emette la professione dei voti.
Vedere Michelangelo Celesia e Angelo Maria Ettinger
Antonino Morana
Fu ordinato presbitero il 17 marzo 1848. Nel 1867 la diocesi di Caltagirone rimase vacante per il trasferimento di mons. Natoli all'arcidiocesi di Messina; la sede vacante si protrasse per i tentativi del governo liberale di intervenire nella nomina dei vescovi, che era soggetta all'exequatur e alla pretesa di subentrare nel regio patronato ai precedenti monarchi, ossia di godere del diritto di presentazione dei vescovi.
Vedere Michelangelo Celesia e Antonino Morana
Arcidiocesi di Palermo
Larcidiocesi di Palermo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 882.290 battezzati su 925.470 abitanti.
Vedere Michelangelo Celesia e Arcidiocesi di Palermo
Bartolomeo Lagumina
Studiò in seminario insieme al fratello Giuseppe, apprendendo l'ebraico. In seguito studiò la lingua araba, suscitando l'interesse dello storico e senatore del Regno d'Italia Michele Amari, e ne approfondì la conoscenza a Roma, sotto la guida di Celestino Schiaparelli e Ignazio Guidi.
Vedere Michelangelo Celesia e Bartolomeo Lagumina
Benedetto Lavecchia Guarnieri
Battezzato con il nome di Rosario, prese il nome di Benedetto al momento di entrare nell'Ordine dei frati minori osservanti.
Vedere Michelangelo Celesia e Benedetto Lavecchia Guarnieri
Bernardo Cozzucli
Nato a Palermo, sede dell'omonima arcidiocesi, è stato ordinato presbitero il 23 aprile 1859. Già segretario dell'arcivescovo metropolita di Palermo Michelangelo Celesia, il 18 novembre 1881 papa Leone XIII lo ha nominato vescovo di Nicosia.
Vedere Michelangelo Celesia e Bernardo Cozzucli
Carlo Vittore Papardo
Nacque a Messina dal nobile Bernardo e dalla moglie Violante del Pozzo, principessa del Parco. Era fratello di Ignazio Giuseppe Maria Papardo del Parco, arcivescovo di Monreale.
Vedere Michelangelo Celesia e Carlo Vittore Papardo
Cattedrale di Palermo
La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Vedere Michelangelo Celesia e Cattedrale di Palermo
Chiesa di Santa Rosalia (Palermo)
La chiesa di Santa Rosalia e dei Santi Quattro Coronati al Capo già di Sant'Isidoro Agricola è un edificio di culto ubicato nel centro storico di Palermo nel quartiere Capo adiacente a via Cappuccinelle, via del Papireto, via Matteo Bonello e la piazza di Sant'Anna al Capo.
Vedere Michelangelo Celesia e Chiesa di Santa Rosalia (Palermo)
Concilio Vaticano I
Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.
Vedere Michelangelo Celesia e Concilio Vaticano I
Concistori di papa Leone XIII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (147 cardinali in 27 concistori).
Vedere Michelangelo Celesia e Concistori di papa Leone XIII
Conclave del 1903
Il conclave del 1903 venne convocato a seguito della morte del papa Leone XIII, avvenuta a Roma il 20 luglio dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 31 luglio al 4 agosto, e, dopo sette scrutini, venne eletto papa il cardinale Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia, che assunse il nome di Pio X.
Vedere Michelangelo Celesia e Conclave del 1903
Damaso Pio De Bono
Già arciprete parroco nella chiesa madre di Bivona, il 28 novembre 1898 fu eletto vescovo di Caltagirone. Ricevette la consacrazione episcopale l'11 dicembre 1898 dal cardinale Michelangelo Celesia.
Vedere Michelangelo Celesia e Damaso Pio De Bono
Diocesi di Patti
La diocesi di Patti (in latino: Dioecesis Pactensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Michelangelo Celesia e Diocesi di Patti
Domenico Bartolini (cardinale)
Di umili origini, studiò in seminario a Roma. Nel 1838 divenne canonico della basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio e nel 1847 di quella di San Giovanni in Laterano.
Vedere Michelangelo Celesia e Domenico Bartolini (cardinale)
Domenico Turano
Fu ordinato sacerdote il 2 ottobre 1836 a Palermo. La diocesi di Girgenti era rimasta vacante nel 1860 per la morte di mons.
Vedere Michelangelo Celesia e Domenico Turano
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Leone XIII
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Leone XIII (20 febbraio 1878 – 20 luglio 1903) e la successiva sede vacante (20 luglio 1903 – 4 agosto 1903).
Vedere Michelangelo Celesia e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Leone XIII
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio X
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio X (4 agosto 1903-20 agosto 1914) e la successiva sede vacante (20 agosto 1914-3 settembre 1914).
Vedere Michelangelo Celesia e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio X
Francesco Ragusa
È stato ordinato presbitero il 18 settembre 1841. Il 12 settembre 1879 papa Leone XIII lo ha nominato vescovo di Trapani; ha ricevuto l'ordinazione episcopale a Palermo il successivo 5 ottobre dall'allora arcivescovo Michelangelo Celesia, metropolita di Palermo, coconsacranti Domenico Gaspare Lancia di Brolo e Giovanni Cirino, entrambi vescovi ausiliari di Palermo.
Vedere Michelangelo Celesia e Francesco Ragusa
Gaetano d'Alessandro
Ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale il 6 giugno 1857. Il 24 marzo 1884 papa Leone XIII lo ha nominato vescovo titolare di Jaso e vescovo coadiutore di Ruggero Blundo della diocesi di Cefalù a cui succede il 18 marzo 1888.
Vedere Michelangelo Celesia e Gaetano d'Alessandro
Giacomo Cusmano
Il padre, Giacomo Cusmano, esercitava la professione di agrimensore, era di famiglia agiata e possedeva diversi ettari di terreno nel comune di San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo, città nella quale dimorava.
Vedere Michelangelo Celesia e Giacomo Cusmano
Giovanni Battista Bongiorno
A dieci anni fu mandato a studiare presso i PP. Gesuiti di Noto e poi presso i PP. Filippini di Acireale, laureandosi poi a Catania in Sacra Teologia.
Vedere Michelangelo Celesia e Giovanni Battista Bongiorno
Giovanni Battista Naselli
È stato ordinato presbitero il 23 dicembre 1809 per la Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri. Il 17 febbraio 1851 papa Pio IX lo ha nominato vescovo di Noto; ha ricevuto la consacrazione episcopale il successivo 21 aprile dal cardinale Antonio Francesco Orioli, prefetto della Congregazione dei vescovi e regolari, coconsacranti gli arcivescovi Antonio Benedetto Antonucci, nunzio apostolico nel Regno di Sardegna, e Antonio Ligi Bussi, titolare di Iconio.
Vedere Michelangelo Celesia e Giovanni Battista Naselli
Giovanni Pietro Natoli
È nato il 18 aprile 1829 a Lipari, allora sede dell'omonima diocesi. È stato ordinato presbitero il 5 giugno 1852. Il 23 giugno 1890 papa Leone XIII lo ha nominato vescovo di Lipari.
Vedere Michelangelo Celesia e Giovanni Pietro Natoli
Girolamo d'Andrea
Figlio del marchese Giovanni D'Andrea (1776-1841), un economista che fu ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie, e di Lucrezia Rivera.
Vedere Michelangelo Celesia e Girolamo d'Andrea
Giuseppe Guarino (cardinale)
Giuseppe Guarino nacque dal notaio don Michele e da donna Angela Papia la mattina del 6 marzo 1827 in Montedoro, al tempo diocesi di Agrigento.
Vedere Michelangelo Celesia e Giuseppe Guarino (cardinale)
Giuseppe Maria Maragioglio
Nacque a Salemi il 17 maggio 1811. Entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini e, dopo l'ordinazione sacerdotale, fu impegnato nella guida dei confratelli a diversi livelli: provinciale a Palermo, definitore generale dell'ordine a Roma, procuratore generale e generale dei frati cappuccini.
Vedere Michelangelo Celesia e Giuseppe Maria Maragioglio
Ignazio Zuccaro
Palermitano di origine, nacque da una famiglia di cattolici praticanti. Fu ordinato presbitero il 14 giugno 1862.
Vedere Michelangelo Celesia e Ignazio Zuccaro
József Samassa
Nacque a Zlaté Moravce nell'allora Regno d'Ungheria (oggi in Slovacchia) il 30 settembre 1828. Dopo aver studiato a Nitra, a Levice e a Esztergom, nel 1843 si iscrisse al seminario di Presburgo e successivamente proseguì gli studi al Pazmaneum di Vienna e all'Università di Vienna, dove conseguì il dottorato in teologia il 13 giugno 1862.
Vedere Michelangelo Celesia e József Samassa
Luigi Sepiacci
Nacque a Castiglione del Lago il 12 settembre 1835. Il nome di battesimo (1840) era Domenico Daniele. Entrò nell'ordine degli eremitani di Sant'Agostino il 27 giugno 1851 in un convento di Terni e prese il nome di Luigi.
Vedere Michelangelo Celesia e Luigi Sepiacci
Martino Orsino
Proposto da Ferdinando II re di Sicilia, fu eletto vescovo di Patti da Gregorio XVI il 25 luglio 1844. La diocesi, ormai ingrandita alle dimensioni attuali era vacante da 6 anni e sentiva il bisogno di un vescovo che fosse capace di istruire e governare.
Vedere Michelangelo Celesia e Martino Orsino
Morti il 14 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michelangelo Celesia e Morti il 14 aprile
Morti nel 1904
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michelangelo Celesia e Morti nel 1904
Nati il 13 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michelangelo Celesia e Nati il 13 gennaio
Nati nel 1814
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michelangelo Celesia e Nati nel 1814
Nicola Maria Audino
È stato ordinato ordinato presbitero il 19 settembre 1885. Il 28 novembre 1898 è stato nominato vescovo di Lipari da papa Leone XIII; ha ricevuto l'ordinazione episcopale l'11 dicembre successivo nella cattedrale di Palermo dal cardinale Michelangelo Celesia, arcivescovo metropolita di Palermo, coconsacranti Domenico Gaspare Lancia di Brolo, arcivescovo metropolita di Monreale, e Ignazio Zuccaro, vescovo di Caltanissetta.
Vedere Michelangelo Celesia e Nicola Maria Audino
Persone di nome Michelangelo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michelangelo Celesia e Persone di nome Michelangelo
Regione ecclesiastica Sicilia
La regione ecclesiastica Sicilia è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.
Vedere Michelangelo Celesia e Regione ecclesiastica Sicilia
San Marco (titolo cardinalizio)
San Marco (in latino: Titulus Sancti Marci), in origine Iuxta Pallacina, è un titolo cardinalizio istituito da papa Marco nel 336. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato durante il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di San Pietro e i suoi sacerdoti vi celebravano messa a turno.
Vedere Michelangelo Celesia e San Marco (titolo cardinalizio)
Santa Prisca (titolo cardinalizio)
Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo. Fu eretto in onore di santa Prisca che, per tradizione, è ritenuta la prima donna in Occidente a testimoniare col martirio la fede cristiana.
Vedere Michelangelo Celesia e Santa Prisca (titolo cardinalizio)
Suore teatine dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine
Le suore teatine dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla R.R.T.T.Ann.
Vedere Michelangelo Celesia e Suore teatine dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine
Tommaso Maria Martinelli
Era figlio di Cosma Martinelli e di Maddalena Prandini e fratello del cardinale Sebastiano Martinelli. Nel 1842 entrò a far parte dell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino (O.E.S.A).
Vedere Michelangelo Celesia e Tommaso Maria Martinelli
Vincenzo Di Giovanni (filologo)
Nacque da una famiglia agiata, il padre Calogero e la madre Caterina Bruscia lo fecero educare dallo zio paterno il canonico Donato Di Giovanni, che nel 1847 lo introdusse nel seminario di Monreale, avviandolo quindi alla vita ecclesiastica.
Vedere Michelangelo Celesia e Vincenzo Di Giovanni (filologo)