Indice
62 relazioni: Accademia dell'Arcadia, Agatino Maria Reggio Statella, Agostino Cornacchini, Althann, Althann (famiglia), Ambasciatori austriaci presso la Santa Sede, Andrea Lucchesi Palli, Antonio Branciforte Colonna, Antonio Cavaleri, Benedetto Andrea Doria, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Camillo Olivieri, Carlo Mineo, Concistori di papa Clemente XI, Conclave del 1721, Conclave del 1730, Diocesi di Vác, Dionigi Latomo Massa, Domenico Andrea Cavalcanti, Domenico Morelli (vescovo), Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XII, Francesco del Giudice, Francesco Testa, Gioacchino Castelli, Giovanni Battista Alagona, Giovanni Battista Baratta, Giovanni Battista Labanchi, Giovanni Biavi, Giovanni Molin, Giovanni Ottavio Bufalini, Girolamo Palermo, Giulio Matteo Natali, Giulio Sacchi, Innocenzo Gorgoni, Isidoro Sánchez de Luna, Joaquín Fernández de Portocarrero, Juan Álvaro Cienfuegos Villazón, Ludovico Sabatini d'Anfora, Luis Belluga Moncada, Marcantonio III Borghese, III principe di Sulmona, Marcello Passari, Matteo Basile, Michele Carlo Althann, Morti il 20 giugno, Morti nel 1734, Nati il 20 luglio, Nati nel 1682, Papa Innocenzo XIII, Persone di nome Michele, ... Espandi índice (12 più) »
Accademia dell'Arcadia
LAccademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Giovanni Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi.
Vedere Michele Federico Althann e Accademia dell'Arcadia
Agatino Maria Reggio Statella
È stato ordinato presbitero il 6 luglio 1738. È stato maestro di filosofia, dottore in teologia e laureato in utroque iure presso l'Università di Catania.
Vedere Michele Federico Althann e Agatino Maria Reggio Statella
Agostino Cornacchini
Nel 1697 si trasferì a Firenze, dove fu allievo di Giovanni Battista Foggini. Nel 1712 si trasferì a Roma e lavorò alla basilica di San Pietro in Vaticano, dove realizzò la statua equestre di Carlo Magno (1720-1725) e, per la serie dei Santi Fondatori, la statua del profeta Elia (1727).
Vedere Michele Federico Althann e Agostino Cornacchini
Althann
* Althann – nobile famiglia della Bassa Baviera.
Vedere Michele Federico Althann e Althann
Althann (famiglia)
Althann, meglio noto come Althan, anche Altham o Altheim, è il nome di una nobile famiglia appartenente all'aristocrazia della Bassa Baviera, che può essere fatta risalire al 1129.
Vedere Michele Federico Althann e Althann (famiglia)
Ambasciatori austriaci presso la Santa Sede
L'ambasciatore austriaco presso la Santa Sede è il primo rappresentante diplomatico dell'Austria (già del Sacro Romano Impero, dell'Impero austriaco e dell'Impero austro-ungarico) presso la Santa Sede (Stato Pontificio sino al 1870).
Vedere Michele Federico Althann e Ambasciatori austriaci presso la Santa Sede
Andrea Lucchesi Palli
La genealogia episcopale è.
Vedere Michele Federico Althann e Andrea Lucchesi Palli
Antonio Branciforte Colonna
Nacque il 28 gennaio 1711 a Palermo. Membro della famiglia Branciforte, era figlio di Anna Maria Naselli dei principi di Aragona e del Principe di Scordia.
Vedere Michele Federico Althann e Antonio Branciforte Colonna
Antonio Cavaleri
Nacque ad Agrigento il 9 settembre 1719. Giovanissimo entrò nel seminario della città per studiare teologia ed in seguito si trasferì al collegio dei Santi Tommaso e Agostino.
Vedere Michele Federico Althann e Antonio Cavaleri
Benedetto Andrea Doria
Nato nell'allora Corsica genovese nel paese capocorsino di Rogliano da un ramo della famiglia Doria, nel 1748 divenne presbitero.
Vedere Michele Federico Althann e Benedetto Andrea Doria
Camerlenghi del Collegio cardinalizio
L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.
Vedere Michele Federico Althann e Camerlenghi del Collegio cardinalizio
Camillo Olivieri
Camillo Olivieri nacque a Cutro, in arcidiocesi di Santa Severina, il 31 dicembre 1680 da Nicola e Diana D'Orlando. Ultimo di cinque fratelli (il fratello maggiore, Tommaso, sarà anch'egli futuro prelato), scelse di intraprendere la carriera ecclesiastica; il 30 marzo 1702 conseguì la laurea in utroque iure alla Sapienza di Roma e, ricevuti i primi ordini sacri, fu nel 1707 segretario e vicario generale della diocesi di Strongoli, allora guidata dal fratello Tommaso a partire dal 25 giugno dell'anno precedente.
Vedere Michele Federico Althann e Camillo Olivieri
Carlo Mineo
Nacque a Palermo. Fu beneficiale e parroco della chiesa di Santa Margherita in Palermo. Su proposta di Carlo III, papa Benedetto XIV lo nominò vescovo della diocesi di Patti il 16 febbraio 1756.
Vedere Michele Federico Althann e Carlo Mineo
Concistori di papa Clemente XI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (69 nuovi cardinali in 15 concistori).
Vedere Michele Federico Althann e Concistori di papa Clemente XI
Conclave del 1721
Il conclave del 1721 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XI e si concluse con l'elezione del papa Innocenzo XIII.
Vedere Michele Federico Althann e Conclave del 1721
Conclave del 1730
Il conclave del 1730 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XIII e si concluse con l'elezione del papa Clemente XII.
Vedere Michele Federico Althann e Conclave del 1730
Diocesi di Vác
La diocesi di Vác (in latino: Dioecesis Vaciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Ungheria suffraganea dell'arcidiocesi di Eger. Nel 2020 contava 688.100 battezzati su 1.199.876 abitanti.
Vedere Michele Federico Althann e Diocesi di Vác
Dionigi Latomo Massa
Di nobile famiglia brindisina, nasce a Brindisi, oggi capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 14 marzo 1703 e si addottora in utroque iure presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 22 maggio 1726.
Vedere Michele Federico Althann e Dionigi Latomo Massa
Domenico Andrea Cavalcanti
Domenico Andrea Cavalcanti nacque a Caccuri il 26 ottobre 1698 da una nobile famiglia cosentina originaria della Toscana. Entrò nell'Ordine dei chierici regolari teatini nel 1714 (esattamente a tre anni di distanza da quando suo fratello, Francesco Antonio, entrò nel medesimo Ordine), professando solennemente i propri voti e ricevendo l'ordinazione presbiterale il 5 ottobre 1721.
Vedere Michele Federico Althann e Domenico Andrea Cavalcanti
Domenico Morelli (vescovo)
Nacque a Cutro il 31 marzo 1714 dal barone Gregorio Morelli e da Vincenza Di Bona. Ebbe un fratello, il barone Nicola Morelli (Cutro, 1710 - Cutro, 1778), che fu noto giureconsulto.
Vedere Michele Federico Althann e Domenico Morelli (vescovo)
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI (23 novembre 1700 – 19 marzo 1721) e la successiva sede vacante (19 marzo – 8 maggio 1721).
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XII
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XII (12 luglio 1730 – 6 febbraio 1740) e la successiva sede vacante (6 febbraio – 17 agosto 1740).
Francesco del Giudice
Nacque a Napoli il 7 dicembre 1647, figlio del principe di Cellamare Nicolò del Giudice e di Ippolita Pelagnano. Papa Alessandro VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 13 febbraio 1690.
Vedere Michele Federico Althann e Francesco del Giudice
Francesco Testa
Fu canonico della Cattedrale di Palermo, vescovo di Siracusa e quindi arcivescovo di Monreale dal 1754 al 1773. Monsignor Testa ricoprì anche la carica di Supremo Inquisitore di Sicilia.
Vedere Michele Federico Althann e Francesco Testa
Gioacchino Castelli
Apparteneva alla nobile famiglia Castelli, principi di Torremuzza e marchesi di Motta d'Affermo (ME). È stato ordinato presbitero il 22 settembre 1731.
Vedere Michele Federico Althann e Gioacchino Castelli
Giovanni Battista Alagona
Era figlio di Francesco, appartenente ai conti di Formica, e d Ignazia Giustiniani. Amava la letteratura e studiò presso i gesuiti di Palermo.
Vedere Michele Federico Althann e Giovanni Battista Alagona
Giovanni Battista Baratta
Giovanni Battista Baratta nacque a Fossano da una famiglia di nobili origini. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò a far parte della Congregazione degli oratoriani e, dopo aver conseguito la laurea in diritto, divenne prevosto della congregazione stessa per i successivi cinque anni.
Vedere Michele Federico Althann e Giovanni Battista Baratta
Giovanni Battista Labanchi
Giovanni Battista (o Giambattista) Labanchi, figlio secondogenito del barone di Castrocucco Antonio e di Francesca Greco, compì gli studi universitari a Vienna, dove si addottorò in utrusque jure.
Vedere Michele Federico Althann e Giovanni Battista Labanchi
Giovanni Biavi
Figlio di Giuseppe Biavi e Borosa Clarincini, nacque a Cervignano del Friuli nel 1684Fonte: R. Negri, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.
Vedere Michele Federico Althann e Giovanni Biavi
Giovanni Molin
Nacque a Venezia dai Molin "del Molin d'Oro", una famiglia del patriziato veneto, apparteneva, più precisamente, ai Molin del Traghetto della Maddalena.
Vedere Michele Federico Althann e Giovanni Molin
Giovanni Ottavio Bufalini
Giovanni Ottavio Bufalini era il terzo figlio del marchese Filippo Bufalini e della marchesa Anna Maria Sorbelli. Studiò a Modena al Collegio dei Nobili di San Carlo e poi all'Università di Macerata, ove il 5 gennaio 1740 ottenne la laurea in utroque iure.
Vedere Michele Federico Althann e Giovanni Ottavio Bufalini
Girolamo Palermo
Nobile dei principi di Santa Margherita entrò sin da giovane nella Congregazione dei chierici regolari teatini di Palermo emettendo la professione religiosa nel 1722 e venendo ordinato prete nel 1726.
Vedere Michele Federico Althann e Girolamo Palermo
Giulio Matteo Natali
Nato a Oletta in Corsica, allora parte della Repubblica di Genova, a 24 anni divenne prete, poi nel 1757 divenne vescovo ausiliare di Sabina e vescovo titolare di Abdera, in Grecia.
Vedere Michele Federico Althann e Giulio Matteo Natali
Giulio Sacchi
Il 14 febbraio 1724 papa Innocenzo XIII lo nominò vescovo di Monopoli e il 20 febbraio venne consacrato vescovo dal cardinale Juan Álvaro Cienfuegos Villazón, co-consacranti il cardinale Prospero Marefoschi e l'arcivescovo Tommaso Cervini.
Vedere Michele Federico Althann e Giulio Sacchi
Innocenzo Gorgoni
Nato a Galatina, entrò nella congregazione dei celestini e, dopo l'ordinazione sacerdotale ricevuta il 24 marzo 1721, divenne abate di Santa Maria di Mejulano a Corropoli.
Vedere Michele Federico Althann e Innocenzo Gorgoni
Isidoro Sánchez de Luna
Nacque a Napoli da don Gabriele (1662-1729), patrizio napoletano, primo duca di Gagliati dal 1727, giudice della Gran Corte della Vicaria nel 1701, e da Beatrice d'Anna e gli fu dato il nome di Antonio.
Vedere Michele Federico Althann e Isidoro Sánchez de Luna
Joaquín Fernández de Portocarrero
Nacque a Madrid il 27 marzo 1681, quarto figlio di Luis Antonio Tomás Fernández de Portocarrero, conte di Palma del Río, da cui ereditò il titolo di marchese di Almenara, che più tardi, nel 1728, cedette a suo fratello, poco prima di ricevere gli ordini minori e di intraprendere la vita ecclesiastica e di María Leonor de Moscoso.
Vedere Michele Federico Althann e Joaquín Fernández de Portocarrero
Juan Álvaro Cienfuegos Villazón
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Clemente XI.
Vedere Michele Federico Althann e Juan Álvaro Cienfuegos Villazón
Ludovico Sabatini d'Anfora
Nato a Napoli nel 1708, fu ordinato sacerdote il 10 marzo 1731 ed entrò nei Pii operai catechisti rurali. Il 1º gennaio 1750 fu scelto da Carlo III di Spagna come nuovo vescovo dell'Aquila e fu nominato in tale incarico il 23 febbraio da papa Benedetto XIV; venne consacrato a Roma il 1º marzo da Joaquín Fernández de Portocarrero, cardinale presbitero di Santa Cecilia, insieme ad Antonino Sersale e Giuseppe Maria Ruffo come co-consacranti.
Vedere Michele Federico Althann e Ludovico Sabatini d'Anfora
Luis Belluga Moncada
Nacque a Motril il 30 novembre 1662. Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 29 novembre 1719. Morì il 22 febbraio 1743 all'età di 80 anni.
Vedere Michele Federico Althann e Luis Belluga Moncada
Marcantonio III Borghese, III principe di Sulmona
Nato a Roma il 20 maggio 1660, Marcantonio era figlio di Giovanni Battista Borghese, II principe di Sulmona e di sua moglie, la nobildonna Eleonora Boncompagni.
Vedere Michele Federico Althann e Marcantonio III Borghese, III principe di Sulmona
Marcello Passari
Nacque il 7 giugno 1678. Ordinato sacerdote nel 1702, fu canonico del capitolo della cattedrale di Ariano e vicario generale fino al 1709.
Vedere Michele Federico Althann e Marcello Passari
Matteo Basile
Fu ordinato sacerdote dell'Ordine dei frati minori il 7 ottobre 1696, francescano della famiglia degli osservanti. Definito lettore giubilato dottissimo, ricoprì le cariche più onorevoli della sua carriera ecclesiastica nel decennio che va dal 1726 al 1736, periodo in cui, per i primi tre anni, fu eletto vicario generale dell'Ordine francescano ed elevato a ministro generale da papa Benedetto XIII.
Vedere Michele Federico Althann e Matteo Basile
Michele Carlo Althann
Discendeva da un'importante famiglia della nobiltà imperiale.
Vedere Michele Federico Althann e Michele Carlo Althann
Morti il 20 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michele Federico Althann e Morti il 20 giugno
Morti nel 1734
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michele Federico Althann e Morti nel 1734
Nati il 20 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michele Federico Althann e Nati il 20 luglio
Nati nel 1682
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michele Federico Althann e Nati nel 1682
Papa Innocenzo XIII
Nato a Poli, cittadina del subappennino laziale, Michelangelo Conti discendeva dalla nobile famiglia dei Conti di Segni, che aveva già dato alla Chiesa cattolica tre papi e numerosi cardinali.
Vedere Michele Federico Althann e Papa Innocenzo XIII
Persone di nome Michele
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michele Federico Althann e Persone di nome Michele
Pietro Galletti
Nacque il 29 ottobre 1664 nella famiglia Galletti dei principi di Fiumesalato e marchesi di San Cataldo, figlio di Vincenzo Galletti, nipote ed omonimo del fondatore del paese di San Cataldo, e di Maria De Gregorio dei duchi di Tremisteri.
Vedere Michele Federico Althann e Pietro Galletti
Raniero d'Elci
Appartenente all'antica famiglia fiorentina dei Pannocchieschi (il cognome proviene dal castello di famiglia), era figlio del conte Filippo d'Elci, marchese di Monticiano, e di Francesca Torrigiani.
Vedere Michele Federico Althann e Raniero d'Elci
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Michele Federico Althann e Regno di Napoli
Salvatore Ventimiglia
Nacque a Palermo, in una famiglia di antica nobiltà siciliana da Vincenzo Ventimiglia, Principe di Belmonte e da Maria Anna Statella, dei Principi di Villadorata.
Vedere Michele Federico Althann e Salvatore Ventimiglia
Santa Sabina (titolo cardinalizio)
Santa Sabina (in latino: Titulus Sanctæ Sabinæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Celestino I intorno al 423 o, probabilmente, fu solo confermato in quella data, visto che santa Sabina morì nel 119.
Vedere Michele Federico Althann e Santa Sabina (titolo cardinalizio)
Scipione Ardoino Alcontres
Nato a Messina il 2 febbraio 1715, l'8 marzo 1732 entra a far parte dell'ordine dei Chierici regolari teatini. Il 19 dicembre 1767 è nominato 45º prelato alla guida della prelatura nullius di Santa Lucia del Mela; l'incarico di nomina regia è conferito da re Ferdinando IV.
Vedere Michele Federico Althann e Scipione Ardoino Alcontres
Serafino Brancone
Nacque in una nobile famiglia di origine salernitana: il fratello infatti rivestì una delle più importanti cariche nel Regno delle due Sicilie.
Vedere Michele Federico Althann e Serafino Brancone
Sigismund von Kollonitz
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Benedetto XIII.
Vedere Michele Federico Althann e Sigismund von Kollonitz
Silvio Valenti Gonzaga
Nacque a Mantova nel palazzo di famiglia il 1º marzo 1690, figlio del marchese Carlo Valenti e di Barbara Andreasi. Molto colto (parlava greco, latino e francese), si addottorò in utroque iure presso l'Università di Ferrara il 27 settembre 1710.
Vedere Michele Federico Althann e Silvio Valenti Gonzaga
Tommaso Aceti
Studiò lettere umane a Cosenza, dove venne ordinato sacerdote; continuò gli studi (lingue classiche e geometria) all'università di Napoli.
Vedere Michele Federico Althann e Tommaso Aceti
Viceré di Napoli
Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle guerre d'Italia (1494-1559) iniziate con l'invasione della penisola da parte di Carlo VIII di Francia, il Regno di Napoli fu sottoposto, per più di due secoli, a diverse potenze europee che ne affidarono il governo a un viceré (Aragona e poi Spagna fino al 1707, Austria fino al 1734).
Vedere Michele Federico Althann e Viceré di Napoli
Wilhelm von Leslie
Era figlio di Jakob von Leslie e della principessa Maria Teresa von Liechtenstein. Studiò filosofia, teologia e diritto canonico a Graz, Vienna e infine a Roma, dove, nel 1698, conseguì il dottorato in teologia e utroque jure.
Vedere Michele Federico Althann e Wilhelm von Leslie
Conosciuto come Michael Friedrich Althann, Michael Friedrich von Althann, Michele Federico d'Althan, Mihály Frigyes Althann.