Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Michele Granata

Indice Michele Granata

Religioso di ideali giacobini, ebbe un ruolo di rilievo durante la Repubblica Napoletana del 1799 e, con la restaurazione borbonica, fu condannato a morte assieme ad altri repubblicani.

20 relazioni: Basilicata, Giustino Fortunato (1777-1862), Granata, Impiccagione, Luigi Granata, Morti il 12 dicembre, Morti nel 1799, Nati il 27 novembre, Nati nel 1748, Nicola Fiorentino, Persone di nome Michele, Persone legate alla scuola militare Nunziatella, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Repubblica Napoletana (1799), Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800, Rionero in Vulture, Scuola militare Nunziatella, Storia della Basilicata, Vito Caravelli.

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Michele Granata e Basilicata · Mostra di più »

Giustino Fortunato (1777-1862)

Prozio dell'omonimo meridionalista, fu sostenitore della Repubblica Napoletana del 1799, magistrato durante il decennio francese e primo ministro del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Michele Granata e Giustino Fortunato (1777-1862) · Mostra di più »

Granata

*Granata – colore rosso scuro.

Nuovo!!: Michele Granata e Granata · Mostra di più »

Impiccagione

L'impiccagione è un metodo di esecuzione capitale che consiste nel sospendere per il collo una persona tramite una corda.

Nuovo!!: Michele Granata e Impiccagione · Mostra di più »

Luigi Granata

Nato da Benedetto, medico e traduttore, e Rosa Melchiorre, fu mandato in giovane età a Napoli per motivi di studio Fonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Michele Granata e Luigi Granata · Mostra di più »

Morti il 12 dicembre

348.

Nuovo!!: Michele Granata e Morti il 12 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1799

3799.

Nuovo!!: Michele Granata e Morti nel 1799 · Mostra di più »

Nati il 27 novembre

333.

Nuovo!!: Michele Granata e Nati il 27 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1748

3748.

Nuovo!!: Michele Granata e Nati nel 1748 · Mostra di più »

Nicola Fiorentino

Nicola Fiorentino nacque a Pomarico il 3 aprile 1755, alle ore otto, da Giuseppe e Giulia Sisto, di famiglia gentiliziaː suo padre, di una facoltosa famiglia montalbanese, oltre alla professione di medico, si occupava degli interessi familiari sia attraverso varie compravendite di terreni ed immobili, sia tramite il commercio dei prodotti delle proprietà agricole.

Nuovo!!: Michele Granata e Nicola Fiorentino · Mostra di più »

Persone di nome Michele

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Michele Granata e Persone di nome Michele · Mostra di più »

Persone legate alla scuola militare Nunziatella

Numerose personalità del mondo culturale hanno insegnato alla Nunziatella, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo dei giovani allievi.

Nuovo!!: Michele Granata e Persone legate alla scuola militare Nunziatella · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Michele Granata e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Michele Granata e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Michele Granata e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800

Di seguito si trova un elenco in ordine alfabetico di 122 esponenti della Repubblica Napoletana del 1799 giustiziati in seguito alla repressione borbonica dopo la caduta della repubblica.

Nuovo!!: Michele Granata e Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800 · Mostra di più »

Rionero in Vulture

Rionero in Vulture (IPA:, Arennìure in dialetto rionerese), chiamato generalmente Rionero, è un comune italiano di abitanti in provincia di Potenza, Basilicata.

Nuovo!!: Michele Granata e Rionero in Vulture · Mostra di più »

Scuola militare Nunziatella

La Scuola Militare Nunziatella di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale Accademia Militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Michele Granata e Scuola militare Nunziatella · Mostra di più »

Storia della Basilicata

La storia della Basilicata si svolge a partire dalle prime frequentazioni umane nel Paleolitico e lo sviluppo delle comunità indigene, passando per la colonizzazione della Magna Grecia, la conquista romana, e i successivi domini bizantino, longobardo e normanno, per seguire poi le vicende del Regno di Napoli e per finire del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Michele Granata e Storia della Basilicata · Mostra di più »

Vito Caravelli

Divenuto sacerdote in giovane età, si dedicò precocemente allo studio e all'insegnamento della matematica, attività che nella sua mente furono sempre connesse.

Nuovo!!: Michele Granata e Vito Caravelli · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »