Indice
22 relazioni: Accademia degli Oziosi (Bologna), Alessandra Giliani, Anna Morandi Manzolini, Carlo Mondini, Cesare Bettini, Dasypeltis medici, Ercole Lelli, Gaetano Gandolfi (medico), Gaetano Gaspare Uttini, Gian Giuseppe Ballanti, Giovanni Manzolini, Jacopo Bartolomeo Beccari, Morti il 4 maggio, Morti nel 1859, Nati l'8 maggio, Nati nel 1782, Persone di cognome Medici, Persone di nome Michele, Pietro Alberici (medico), Sala del Pantheon del cimitero monumentale della Certosa di Bologna, Soci dell'Accademia nazionale delle scienze, Società Medica Chirurgica di Bologna.
Accademia degli Oziosi (Bologna)
L'accademia degli Oziosi (in latino Academia Ociosorum) è stata un'istituzione culturale e, in particolare, letteraria, attiva a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Accademia degli Oziosi (Bologna)
Alessandra Giliani
Alessandra Giliani è il nome attribuito a un'inesistente figura di anatomista medievale, frutto di un'erronea tradizione storiografica. È indicata come la prima donna italiana a esercitare l'arte del prosettore, una pratica che consisteva nella dissezione dei cadaveri per gli studi anatomici.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Alessandra Giliani
Anna Morandi Manzolini
A lei è dedicato il cratere Manzolini sulla superficie di Venere.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Anna Morandi Manzolini
Carlo Mondini
Carlo Mondini è nato a Bologna il 5 novembre 1729, da Barbara Zambonini (?-1767) e Giovanni Antonio Mondini, professore di logica, medicina, anatomia e chirurgia tra il 1708 e il 1738.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Carlo Mondini
Cesare Bettini
I suoi primi lavori, risalenti all'inizio degli anni trenta del XIX secolo, hanno riguardato l'apparato iconografico per le pubblicazioni dell'Accademia delle Scienze di Bologna, eseguendo numerose tavole litografiche a corredo dei contributi scientifici di anatomisti quali Michele Medici, Francesco Mondini e Luigi Calori.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Cesare Bettini
Dasypeltis medici
Dasypeltis medici è una specie di serpente appartenente alla famiglia dei Colubridi. Il primo descrittore, il naturalista bolognese Giovanni Giuseppe Bianconi, ha dedicato nel 1859 tale specie alla memoria del fisiologo Michele Medici, scomparso proprio in quell'anno.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Dasypeltis medici
Ercole Lelli
Figlio di un armaiolo, da ragazzo avrebbe lavorato presso l'officina paterna e si sarebbe distinto per la costruzione di un raffinatissimo archibugioGiovanni Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da Giovanni Fantuzzi, Tomo quinto, Bologna: nella Stamperia di San Tommaso d'Aquino, 1786, p.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Ercole Lelli
Gaetano Gandolfi (medico)
Si è laureato in medicina e in chirurgia nel 1801. L'anno seguente è stato nominato veterinario pubblico ed è stato tra i fondatori della Società medico-chirurgica di Bologna.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Gaetano Gandolfi (medico)
Gaetano Gaspare Uttini
Gaetano Gaspare Uttini nacque da Giacomo e Agata Vincenza Corticelli; si laureò in Filosofia e Medicina il 16 dicembre 1763, e divenne prima professore onorario nel 1767, poi lettore stipendiato dal 1772, e nel 1789 fu iscritto al Collegio medico.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Gaetano Gaspare Uttini
Gian Giuseppe Ballanti
Si laureò in Filosofia e Medicina nel 1754 con gli insegnamenti di Pier Francesco Peggi e Tommaso Laghi, e divenne prima lettore onorario di Anatomia all'Università di Bologna, poi ordinario nel 1763.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Gian Giuseppe Ballanti
Giovanni Manzolini
Formatosi alle scuole artistiche di Giuseppe Pedretti e di Francesco Monti, Manzolini ha scelto in seguito di rivolgersi allo studio dell'anatomia, con particolare riferimento alla miologia e all'osteologia.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Giovanni Manzolini
Jacopo Bartolomeo Beccari
Beccari fu un'eccelsa personalità del '700 bolognese e del mondo scientifico di quel tempo: egli fu un cittadino esemplare e un illustre Lettore dello Studio Bolognese, tanto da essere insignito di onori in Patria e all'estero.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Jacopo Bartolomeo Beccari
Morti il 4 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Morti il 4 maggio
Morti nel 1859
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Morti nel 1859
Nati l'8 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Nati l'8 maggio
Nati nel 1782
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Nati nel 1782
Persone di cognome Medici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Persone di cognome Medici
Persone di nome Michele
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Persone di nome Michele
Pietro Alberici (medico)
Ovidio Montalbani nel 1664 lo annovera come fratello del famoso Ugo Alberici da Porta Ravegnana, dottore d'arti liberali e giureconsulto della scuola dei glossatori, e li definisce entrambi fondatori o restauratori dello studium di Filosofia e Medicina di Bologna; Michele Medici secondo le sue ricerche, anche se con molti dubbi storiografici, seppur riconoscendone la fama, scrisse invece che gli studi medici e anatomici sarebbero stati avviati a Bologna già prima del XII secolo.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Pietro Alberici (medico)
Sala del Pantheon del cimitero monumentale della Certosa di Bologna
Il cimitero monumentale della Certosa di Bologna, è stato istituito nel 1801 riutilizzando le strutture della Certosa di San Girolamo di Casara.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Sala del Pantheon del cimitero monumentale della Certosa di Bologna
Soci dell'Accademia nazionale delle scienze
L'elenco che segue presenta in ordine alfabetico i nomi dei soci dellAccademia nazionale delle scienze detta dei XL. Dopo ogni nome viene indicato l'anno di ammissione all'Accademia, la sede nella quale il nuovo socio operava al momento dell'ammissione stessa e possibilmente la disciplina che il socio rappresenta.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Soci dell'Accademia nazionale delle scienze
Società Medica Chirurgica di Bologna
La Società Medica Chirurgica di Bologna nacque nel 1802 nell'omonima città per favorire lo studio e l'approfondimento di discipline di ambito medico-sanitario e per ampliare le conoscenze della medicina, della chirurgia e di altre scienze affini, con scopo principale quello di favorirne il progresso.
Vedere Michele Medici (fisiologo) e Società Medica Chirurgica di Bologna