Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Microeconomia

Indice Microeconomia

La microeconomia è la branca della teoria economica che studia il comportamento dei singoli agenti economici e delle imprese, o di sistemi con un numero limitato di agenti, nel prendere decisioni riguardanti l'allocazione di risorse scarse e le interazioni tra questi individui e imprese.

Indice

  1. 122 relazioni: Abba Lerner, Agrosistema, Analisi costi-benefici, Analisi economica del diritto, Analisi fondamentale, Antoine Augustin Cournot, Arturo Herrera Gutiérrez, Aspettative razionali, Azzardo, École nationale de la statistique et de l'administration économique, Bene (economia), Bene di Giffen, Branche della conoscenza, Cartello, Collusione, Concorrenza perfetta, Costi di transazione, Costi di transizione, Costo, Costo irrecuperabile, Costo marginale, Costo medio, Cristina Tajani, Curva di Engel, Curva di indifferenza, Daniel Kahneman, Debito al consumo, Disoccupazione tecnologica, Domanda e offerta, Domanda hicksiana, Domanda walrasiana, Econometria, Economia, Economia aziendale, Economia cognitiva, Economia del lavoro, Economia dell'ambiente, Economia dell'informazione, Economia industriale, Economia internazionale, Economia keynesiana, Economia neoclassica, Economia politica, Economia verde, Economicismo (scienze sociali), Effetto carrozzone, Elasticità della domanda, Embeddedness, Equilibrio economico, Esternalizzazione, ... Espandi índice (72 più) »

Abba Lerner

Nato da famiglia ebraica, si trasferisce con questa in Gran Bretagna all'età di tre anni e va ad abitare nel quartiere londinese dell'East End.

Vedere Microeconomia e Abba Lerner

Agrosistema

Lagrosistema o agroecosistema, in ecologia, è un ecosistema terrestre fortemente antropizzato, le cui dinamiche, pur svolgendosi fondamentalmente secondo le leggi dell'ecologia, sono artificialmente controllate e finalizzate alla produzione di biomassa ed energia da utilizzare per scopi economici.

Vedere Microeconomia e Agrosistema

Analisi costi-benefici

L'analisi costi-benefici (in inglese: cost-benefit analysis, CBA) è un approccio sistematico utilizzato in ambito economico e ingegneristico per eseguire valutazioni di progetti basate sulla misurazione e la comparazione di tutti i costi e i benefici direttamente e indirettamente ricollegabili agli stessi.

Vedere Microeconomia e Analisi costi-benefici

Analisi economica del diritto

Analisi economica del diritto (in inglese Economic Analysis of Law) è il termine usato abitualmente per indicare gli studi interdisciplinari di diritto e discipline economiche che hanno come oggetto di indagine l'analisi economica delle norme giuridiche sia sotto il profilo positivo che normativo.

Vedere Microeconomia e Analisi economica del diritto

Analisi fondamentale

Lanalisi fondamentale è, unitamente all'analisi tecnica, il principale strumento per lo studio finalizzato a supportare un investimento. Volendo distinguere l'analisi fondamentale da quella tecnica si può dire che, mentre l'analisi tecnica cerca di definire il prezzo futuro di un titolo basandosi sugli aspetti formali dell'andamento delle quotazioni (derivati da grafici), l'analisi fondamentale si occupa di stabilire il prezzo corretto di un titolo in base alle caratteristiche economico-finanziarie intrinseche della società cui fa riferimento.

Vedere Microeconomia e Analisi fondamentale

Antoine Augustin Cournot

Insegnò matematica presso le Università di Lione e di Grenoble e fu rettore a Digione. Egli è considerato cofondatore della teoria economica matematica, la quale, accolta inizialmente con scetticismo, trova oggi il più ampio consenso.

Vedere Microeconomia e Antoine Augustin Cournot

Arturo Herrera Gutiérrez

Il 9 luglio 2019 viene nominato dal presidente Andrés Manuel López Obrador, segretario della finanza e del credito pubblico dopo aver prestato servizio come sottosegretario nello stesso dipartimento a seguito delle dimissioni dell'allora segretario Carlos Manuel Urzúa Macías il 9 luglio 2019 e ratificato dalla Camera dei Deputati il 18 luglio del 2019.

Vedere Microeconomia e Arturo Herrera Gutiérrez

Aspettative razionali

Thomas J. Sargent L'ipotesi di aspettative razionali afferma che gli individui usano le informazioni in modo efficiente, senza compiere errori sistematici nella formazione delle aspettative riguardanti le variabili economiche.

Vedere Microeconomia e Aspettative razionali

Azzardo

* Azzardo – programma televisivo italiano.

Vedere Microeconomia e Azzardo

École nationale de la statistique et de l'administration économique

La École nationale de la statistique et de l'administration économique (ENSAE ParisTech, Scuola nazionale per la statistica e l'amministrazione economica) è un'università francese, grande école d'Ingegneria istituita nel 1942, situata a Malakoff nel campus dell'Università Parigi-Saclay.

Vedere Microeconomia e École nationale de la statistique et de l'administration économique

Bene (economia)

Bene, in economia, indica un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno. È limitato quando è scarso rispetto alla domanda, mentre è utile quando è idoneo a soddisfare una domanda (domanda che può non corrispondere a un bisogno).

Vedere Microeconomia e Bene (economia)

Bene di Giffen

Un bene di Giffen è un particolare tipo di bene per il quale un aumento del prezzo (o una diminuzione del reddito del consumatore) causa un aumento della domanda, e viceversa.

Vedere Microeconomia e Bene di Giffen

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Microeconomia e Branche della conoscenza

Cartello

Un cartello, in economia, è un accordo tra più produttori, siano essi legali o illegali, indipendenti di un bene per porre in essere delle misure che tendono a limitare la concorrenza sul proprio mercato, impegnandosi a fissarne alcuni parametri quali le condizioni di vendita, il livello dei prezzi, l'entità della produzione, le zone di distribuzione, ecc.

Vedere Microeconomia e Cartello

Collusione

La collusione è un accordo fraudolento stipulato tra varie parti, al fine di ottenere reciproci vantaggi. Il termine viene utilizzato in diritto per riferirsi ad accordi illeciti.

Vedere Microeconomia e Collusione

Concorrenza perfetta

In economia, la concorrenza perfetta è una forma di mercato caratterizzata dall'impossibilità degli imprenditori di fissare il prezzo di vendita dei beni prodotti, che è fissato invece dall'incontro della domanda e dell'offerta, che a loro volta sono espressione dell'utilità e del costo marginale.

Vedere Microeconomia e Concorrenza perfetta

Costi di transazione

Si fa solitamente risalire la nascita dell'economia dei costi di transazione a Coase, ma questa teoria è diventata nota negli anni ottanta per via del lavoro di Williamson.

Vedere Microeconomia e Costi di transazione

Costi di transizione

I costi di transizione o costi di switching sono concetti utilizzati in microeconomia, nel management strategico e nel marketing per descrivere un insieme di impedimenti che un consumatore può incontrare quando intende cambiare fornitori di un certo bene o servizio.

Vedere Microeconomia e Costi di transizione

Costo

Il costo, nell'economia, direzione aziendale e contabilità, indica l'espressione in moneta o altro valore numerario del valore dei beni e servizi utilizzati per la produzione o l'acquisto di un bene o servizio.

Vedere Microeconomia e Costo

Costo irrecuperabile

I costi irrecuperabili (o costi affondati, costi sommersi, sunk costs), in economia e negli affari in generale, sono quei costi in cui si è già incorso e che non possono essere recuperati in alcuna maniera significativa.

Vedere Microeconomia e Costo irrecuperabile

Costo marginale

In economia e finanza il costo marginale unitario corrisponde al costo di un'unità aggiuntiva prodotta, cioè alla variazione nei costi totali di produzione che si verifica quando si varia di un'unità la quantità prodotta: è la derivata del costo totale (C) rispetto alla quantità prodotta (q).

Vedere Microeconomia e Costo marginale

Costo medio

In economia il costo medio è il rapporto tra il costo totale C e la quantità di merce x.

Vedere Microeconomia e Costo medio

Cristina Tajani

Nata a Terlizzi, in provincia di Bari, si è laureata in economia all'Università commerciale Luigi Bocconi nel 2003, conseguendo poi un dottorato di ricerca in scienze del lavoro all'Università degli Studi di Milano nel 2007.

Vedere Microeconomia e Cristina Tajani

Curva di Engel

In microeconomia, una curva di Engel descrive come la spesa delle famiglie per un particolare bene o servizio si comporta in base al reddito delle famiglie.

Vedere Microeconomia e Curva di Engel

Curva di indifferenza

Figura 1: Curve di indifferenza nel caso di funzione di utilità Cobb-Douglas a due fattori Figura 2: Curve di indifferenza nel caso di funzione di utilità Cobb-Douglas a tre fattori La curva di indifferenza in microeconomia è l'insieme dei beni che garantiscono al consumatore lo stesso livello di utilità.

Vedere Microeconomia e Curva di indifferenza

Daniel Kahneman

Daniel Kahneman nacque in una famiglia ebraica trasferitasi in Francia nei primi anni '20 dalla Lituania. La città natale di Daniel nel 1934 era Tel Aviv (allora sotto il Mandato britannico della Palestina), dove la madre si era recata in visita presso parenti, ma egli trascorse tutti i suoi anni di infanzia a Parigi.

Vedere Microeconomia e Daniel Kahneman

Debito al consumo

Il debito al consumo è il debito contratto dalle persone fisiche o dalle famiglie per sostenere i consumi anziché gli investimenti. La peculiarità di questo debito, che lo differenzia ad esempio rispetto ai debiti per l'acquisto di immobili, è che a fronte di una passività finanziaria non viene scritta nel bilancio della famiglia nessuna attività, in quanto ciò che viene acquistato con il debito è destinato ad essere consumato in un breve lasso di tempo.

Vedere Microeconomia e Debito al consumo

Disoccupazione tecnologica

La disoccupazione tecnologica è la perdita di lavoro dovuta al cambiamento tecnologico. Questo cambiamento solitamente riguarda l'introduzione di tecnologie che permettono di ridurre il carico di lavoro eseguito dagli operatori e l'introduzione dell'automazione.

Vedere Microeconomia e Disoccupazione tecnologica

Domanda e offerta

In economia domanda e offerta intendono l'acquisto e la vendita di beni o servizi. La compravendita avviene nel mercato, dove le quantità di domanda e di offerta determinano i prezzi.

Vedere Microeconomia e Domanda e offerta

Domanda hicksiana

La domanda hicksiana, dal nome dell'economista John Hicks, o domanda compensata, in microeconomia è definibile come quella funzione (o corrispondenza) che associa ad ogni insieme di prezzi dei beni ( p_1,ldots,p_n) e livello di utilità u il paniere di consumo che minimizza la spesa del consumatore necessaria a raggiungere quel dato livello di utilità.

Vedere Microeconomia e Domanda hicksiana

Domanda walrasiana

La domanda walrasiana, dal nome dell'economista Léon Walras, chiamata anche domanda marshalliana, dall'economista Alfred Marshall, in microeconomia è definibile come quella funzione (o corrispondenza) che associa ad ogni insieme di prezzi dei beni (p_1,ldots,p_n) e patrimonio individuale w il paniere di consumo che massimizza l'utilità del consumatore sotto il vincolo di bilancio, il vincolo costituito dal reddito a disposizione del consumatore.

Vedere Microeconomia e Domanda walrasiana

Econometria

In economia l'econometria è l'uso di metodi matematici e statistici per produrre modelli atti a verificare la validità di ipotesi in fatto di politica economica.

Vedere Microeconomia e Econometria

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Vedere Microeconomia e Economia

Economia aziendale

Leconomia aziendale è una branca delle scienze economiche che studia gli aspetti amministrativi, organizzativi e gestionali di tutte le aziende, sia private che pubbliche.

Vedere Microeconomia e Economia aziendale

Economia cognitiva

L'economia cognitiva è una nuova branca dell'economia, che si è sviluppata in ambito accademico dopo l'attribuzione del premio Nobel per l'economia a Vernon Smith e a Kahneman nel 2002.

Vedere Microeconomia e Economia cognitiva

Economia del lavoro

Leconomia del lavoro è il ramo specialistico dell'economia che studia la domanda e l'offerta di lavoro, definisce e misura l'occupazione e la disoccupazione, valuta gli effetti sulle imprese e sull'economia in senso lato delle politiche economiche destinate ad affrontare il problema della disoccupazione.

Vedere Microeconomia e Economia del lavoro

Economia dell'ambiente

Leconomia dell'ambiente è la branca dell'economia politica che si interessa di problematiche ambientali. La nascita della disciplina viene convenzionalmente fissata tra gli anni 1950 e gli anni 1960, nonostante alcuni concetti fondamentali fossero stati elaborati in precedenza.

Vedere Microeconomia e Economia dell'ambiente

Economia dell'informazione

Leconomia dell'informazione è una branca dell'economia che studia le relazioni conflittuali che prendono forma nel contratto, in particolar modo quelle che avvengono in condizioni di informazione asimmetrica.

Vedere Microeconomia e Economia dell'informazione

Economia industriale

L'economia industriale è la disciplina economica che studia il modo in cui le imprese interagiscono sia a livello individuale sia come industria per la "produzione di valore" nelle varie forme di mercato, estreme (concorrenza perfetta, monopolio, monopsonio) e intermedie (oligopolio, concorrenza imperfetta), sia in condizioni statiche sia in condizioni dinamiche (ovvero mercati dove variano gli input, la tecnologia e la struttura industriale, e dove quindi l'equilibrio economico può essere ben diverso da quello concorrenziale che si otterrebbe in un contesto statico), in contesti uni e multi-periodali, interagendo strategicamente sia a fini pro-competitivi sia a fini anti-competitivi, tramite integrazioni, ingrandimenti dell'impresa, fusioni, collusioni, comportamenti predatori, discriminazioni e prezzi multipli, innovazione tecnologica, brevetti, campagne pubblicitarie e promozionali, modifiche nella struttura dei costi, economie di rete e altro.

Vedere Microeconomia e Economia industriale

Economia internazionale

L'economia internazionale è quella branca della scienza economica che ha come oggetto di studio i rapporti economici tra paesi diversi, nonché i modelli analitici che permettono di interpretarli.

Vedere Microeconomia e Economia internazionale

Economia keynesiana

In macroeconomia leconomia keynesiana è una scuola di pensiero economica basata sulle idee di John Maynard Keynes, economista britannico vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Vedere Microeconomia e Economia keynesiana

Economia neoclassica

In economia con la locuzione economia neoclassica ci si riferisce ad un approccio generale alla disciplina economica basato sulla determinazione di prezzi, produzione e reddito attraverso il modello matematico di domanda e offerta.

Vedere Microeconomia e Economia neoclassica

Economia politica

Leconomia politica è la scienza sociale che si occupa dei metodi con cui l'uomo usa razionalmente poche risorse per soddisfare molte esigenze.

Vedere Microeconomia e Economia politica

Economia verde

Si definisce economia verde (in inglese green economy), o più propriamente economia ecologica, un modello teorico di sviluppo economico che prende origine da un''''analisi bioeconomica''' del sistema, dove oltre ai benefici economici (aumento del Prodotto Interno Lordo) di un certo regime di produzione si prende in considerazione anche l'impatto ambientale, cioè i potenziali danni prodotti dall'intero ciclo di trasformazione delle materie prime a partire dalla loro estrazione, passando per il loro trasporto e trasformazione in energia e prodotti finiti fino ai possibili danni ambientali che produce la loro definitiva eliminazione o smaltimento.

Vedere Microeconomia e Economia verde

Economicismo (scienze sociali)

Con il termine economicismo (o economismo) si intende la riduzione della vita sociale, politica, culturale ai principi economici considerati preminenti su tutti gli aspetti della vita umana.

Vedere Microeconomia e Economicismo (scienze sociali)

Effetto carrozzone

Leffetto carrozzone o effetto bandwagon è la secondo cui le persone spesso compiono alcuni atti o credono in alcune cose solo perché la maggioranza della gente crede o fa quelle stesse cose.

Vedere Microeconomia e Effetto carrozzone

Elasticità della domanda

In microeconomia, con il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo di mercato – definibile come la "reattività" o "sensibilità" della quantità domandata di un bene in seguito ad una variazione del prezzo di tale bene – si indica quella misura che mette in relazione la variazione percentuale della quantità domandata con la variazione percentuale del prezzo, data una certa funzione di domanda a parità di altre condizioni come beni correlati, reddito, preferenze del consumatore.

Vedere Microeconomia e Elasticità della domanda

Embeddedness

Il concetto di embeddedness indica il radicamento delle attività economiche nella società. La produzione, la distribuzione e il consumo dei beni dipendono infatti da fattori sociali come la cultura, le abitudini, il senso di responsabilità e la reciprocità verso gli altri.

Vedere Microeconomia e Embeddedness

Equilibrio economico

In ambito economico, lequilibrio è una condizione del sistema economico in cui le forze sono equilibrate: in assenza di fattori esterni, le variabili micro e macroeconomiche rimangono immutate.

Vedere Microeconomia e Equilibrio economico

Esternalizzazione

L'esternalizzazione, anche detta outsourcing (parola inglese traducibile letteralmente come "approvvigionamento esterno"), è in economia e organizzazione aziendale, l'insieme delle pratiche adottate dalle imprese o dagli enti pubblici di ricorrere ad altre imprese per lo svolgimento di alcune fasi del proprio processo produttivo o fasi dei processi di supporto.

Vedere Microeconomia e Esternalizzazione

Euristica affettiva

L’euristica affettiva (nota anche come “avversione alla privazione”) è un comportamento economico, deviante rispetto alla teoria normativa dell’utilità, per la quale le persone attribuiscono un maggior valore ai beni in loro possesso rispetto ai medesimi disponibili sul mercato.

Vedere Microeconomia e Euristica affettiva

Evgenij Evgen'evič Sluckij

Egli è principalmente conosciuto per uno studio del 1915, inizialmente passato inosservato a causa del conflitto mondiale, sulla derivazione del rapporto, incarnato nella ben nota equazione di Slutsky ampiamente utilizzato nella Teoria del consumatore microeconomica, per separare l'effetto di sostituzione e l'effetto di reddito di una variazione di prezzo sulla quantità totale domandata di un bene a seguito di una variazione di prezzo del bene, o di un bene correlato che potrebbero avere un effetto incrociato sulla quantità del bene originario.

Vedere Microeconomia e Evgenij Evgen'evič Sluckij

Fallimento del mercato

In economia, viene chiamata fallimento del mercato quella situazione in cui l'allocazione dei beni e dei servizi effettuata tramite il libero mercato non è efficiente, cioè ci sono dei modi per incrementare il benessere di alcuni partecipanti senza ridurre quello di alcun altro.

Vedere Microeconomia e Fallimento del mercato

Fisica sociale

La fisica sociale (o sociofisica) è un campo della scienza che utilizza strumenti matematici ispirati dalla fisica per comprendere il comportamento delle moltitudini umane.

Vedere Microeconomia e Fisica sociale

Formazione aziendale

La formazione aziendale nel linguaggio della microeconomia o economia aziendale è quella attività strutturata di un'azienda che si propone di insegnare al proprio personale competenze specifiche ad essa o a dei suoi settori correlati.

Vedere Microeconomia e Formazione aziendale

Frontiera delle possibilità produttive

In economia, la frontiera delle possibilità produttive (production possibilities frontier, PPF) o curva di trasformazione (transformation curve) è il luogo dei punti che mostra le combinazioni di beni che è possibile ottenere in modo efficiente nel sistema economico considerato, dato e costante il vincolo delle risorse produttive e la tecnologia.

Vedere Microeconomia e Frontiera delle possibilità produttive

Funivia Ponte di Piero-Monteviasco

La funivia Ponte di Piero-Monteviasco (anche nota come Funivia di Monteviasco) è una teleferica per trasporto passeggeri che collega le località di Ponte di Piero e Monteviasco, frazioni del comune italiano di Curiglia con Monteviasco, in provincia di Varese.

Vedere Microeconomia e Funivia Ponte di Piero-Monteviasco

Funzione di costo

In microeconomia, la funzione di costo è la funzione che, dati i prezzi degli ingressi e le uscite, associa a quest'ultime il costo minimo che è necessario sostenere per la loro produzione.

Vedere Microeconomia e Funzione di costo

Funzione di spesa

La funzione di spesa in microeconomia è definibile come quella funzione che, dati i prezzi dei beni ( p_1,ldots,p_n), associa ad ogni dato livello di utilità ( bar U) del consumatore l'esborso minimo necessario per il suo soddisfacimento.

Vedere Microeconomia e Funzione di spesa

Funzione di utilità Cobb-Douglas

In microeconomia le funzioni di utilità Cobb-Douglas sono una classe di funzioni di utilità rappresentabili come u:mathbb^Nmapstomathbb, dove: in cui u indica il livello di utilità e xi il consumo del bene i-esimo, mentre α1, α2,...,αn sono costanti.

Vedere Microeconomia e Funzione di utilità Cobb-Douglas

Funzione di utilità HARA

In economia, una funzione di utilità HARA è caratterizzata dalla forma funzionale: La denominazione di tale classe di funzioni di utilità deriva dall'inglese Hyperbolic Absolute Risk Aversion (avversione al rischio iperbolica), a causa della forma funzionale del coefficiente assoluto di avversione al rischio ad esse associato: Per le loro proprietà di trattabilità e adattabilità a rappresentare diversi tipi di preferenze, le funzioni della classe HARA sono largamente utilizzate in microeconomia e in finanza.

Vedere Microeconomia e Funzione di utilità HARA

Funzione di utilità indiretta

La funzione di utilità indiretta in microeconomia è definibile come quella funzione che associa il livello di utilità massimo raggiungibile da un individuo ad ogni insieme di prezzi dei beni ( p_1,ldots,p_n) e patrimonio individuale w. Formalmente si ha: dove ci è il consumo del bene i e U(.) è la funzione di utilità.

Vedere Microeconomia e Funzione di utilità indiretta

Glossario economico

Il presente glossario contiene termini ed espressioni usate nel campo dell'economia e della finanza. Se cerchi invece un elenco di tutti gli articoli riguardanti l'economia, consulta la:Categoria:Economia.

Vedere Microeconomia e Glossario economico

Glossario sulle curve matematiche

Questo glossario sulle curve matematiche riporta termini e concetti che riguardano i luoghi geometrici unidimensionali di punti nel piano o nello spazio tridimensionale.

Vedere Microeconomia e Glossario sulle curve matematiche

Hal Varian

Attualmente è in aspettativa presso l'Università della California e presso la Berkeley School of Information, e lavora per Google dal 2002. È autore di importanti testi di economia come Intermediate Microeconomics e Microeconomic Analysis, ed insieme a Carl Shapiro, ha scritto Information Rules: A Strategic Guide to the Network Economy e The Economics of Information Technology: An Introduction.

Vedere Microeconomia e Hal Varian

Harry Markowitz

I suoi interessi, durante la gioventù e l'adolescenza, non riguardavano l'economia bensì il baseball e il football. Inoltre, egli suonava il violino nell'orchestra della scuola ed amava leggere sia strisce comiche sia saggi legati all'astronomia e alla fisica.

Vedere Microeconomia e Harry Markowitz

Herbert Simon

Le sue ricerche spaziano nei campi della psicologia cognitiva, dell'informatica (in particolare nel settore dell'intelligenza artificiale), dell'economia, del management e della filosofia della scienza.

Vedere Microeconomia e Herbert Simon

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Microeconomia e Homo sapiens

Identità di Roy

L'identità di Roy, dal nome dell'economista francese René Roy, è in microeconomia il lemma che collega la funzione di domanda walrasiana alla funzione di utilità indiretta.

Vedere Microeconomia e Identità di Roy

Il mercato dei limoni

The Market for Lemons: Quality Uncertainty and the Market Mechanism è un articolo del 1970 scritto dall'economista statunitense George Akerlof.

Vedere Microeconomia e Il mercato dei limoni

Informatizzazione

Linformatizzazione è l'introduzione e l'applicazione di sistemi di computer e reti informatiche a un certo settore o attività economica/lavorativa (ad esempio l'informatizzazione della pubblica amministrazione).

Vedere Microeconomia e Informatizzazione

Integrazione globale dei mercati dell'argento in Cina

L'Integrazione globale dei mercati dell'argento in Cina è la congiuntura tra la riduzione dei costi di estrazione nelle miniere americane e giapponesi e una plurisecolare domanda cinese alimentata dal consolidamento della fiscalità statale nella tassazione in argento e del nascente settore mercantile privato, avvenuta durante i periodi 1550-1640 e 1700-1750.

Vedere Microeconomia e Integrazione globale dei mercati dell'argento in Cina

Integrazione verticale

Integrazione verticale è un'espressione che nella microeconomia e nel management strategico descrive la scelta di un'impresa produttrice o assemblatrice di un certo prodotto di integrare all'interno della propria attività un maggior numero di "passaggi intermedi" necessari all'ottenimento del prodotto finito.

Vedere Microeconomia e Integrazione verticale

Isocosto

Un isocosto è una curva utilizzata in microeconomia per rappresentare le infinite combinazioni di due fattori produttivi che danno luogo ad uno stesso costo di produzione.

Vedere Microeconomia e Isocosto

Istituto di studi e analisi economica

L'Istituto di studi e analisi economica (ISAE) era un ente pubblico, nato nel 1997 dalla fusione tra l'Istituto nazionale per lo studio della congiuntura (ISCO) e l'Istituto di studi per la programmazione economica (ISPE), che effettuava analisi e ricerche di supporto per le decisioni di politica economica e sociale del Governo, del Parlamento e delle pubbliche amministrazioni.

Vedere Microeconomia e Istituto di studi e analisi economica

Jacques Drèze

Nato a Verviers (Belgio) nel 1929, Jacques Drèze si laureò in economia alla vicina Université de Liège, e poi ottenne un Ph.D. alla Columbia University nel 1958, con una tesi su “Individual Decision Making under Partially Controllable Uncertainty” relata da William Vickrey.

Vedere Microeconomia e Jacques Drèze

James Duesenberry

James Stemble Duesenberry, nato a Princeton nella Virginia Occidentale il 18 luglio del 1918, è stato un economista americano.

Vedere Microeconomia e James Duesenberry

Javier Milei

Politicamente, viene definito da vari giornalisti come un politico di estrema destra. La sua campagna elettorale è stata incentrata sulla promozione delle idee ultra-liberiste del libertarismo di destra, tra cui l'abolizione della banca centrale argentina e un drastico ridimensionamento del ruolo dello Stato, come la proposta di riduzione dei ministeri dell'Argentina (da 18 a 8) e l'unificazione del Ministero dell'Istruzione, della Sanità e del Lavoro in un nuovo ministero detto "Ministero del Capitale Umano".

Vedere Microeconomia e Javier Milei

Jean Tirole

I suoi studi si concentrano sui campi dell'economia industriale, della micro e macroeconomia, della teoria dei giochi, della teoria bancaria e finanziaria.

Vedere Microeconomia e Jean Tirole

Joseph Stiglitz

Stiglitz è nato a Gary, nell'Indiana, da Charlotte e Nathaniel Stiglitz. Dal 1960 al 1963 studia all'Amherst College poi si trasferisce al MIT per il suo quarto anno come undergraduate e in seguito per conseguirvi la laurea.

Vedere Microeconomia e Joseph Stiglitz

Macroeconomia

La macroeconomia è la branca delle scienze economiche che studia l'economia a livello aggregato, ovvero si occupa della struttura economica e della performance economica di interi Stati o di entità sovranazionali.

Vedere Microeconomia e Macroeconomia

Mahbub ul Haq

Fu docente di microeconomia alla University of Karachi. Fu coinvolto nella teoria human development theory (HDP), e creò il Rapporto sullo sviluppo umano (HDR).

Vedere Microeconomia e Mahbub ul Haq

Marginalismo

In economia il marginalismo è una corrente di pensiero economico sviluppatasi tra il 1870 e 1890. La metodologia marginalista è quella che ancora oggi con il Monetarismo esercita maggiore influenza rispetto a quella classica e marxista.

Vedere Microeconomia e Marginalismo

Mario Morroni

Dal 1999 è Life Member del Clare Hall, College for Advanced Study, University of Cambridge (U.K.). Dal 2018 è membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Italiana per la Storia dell'Economia Politica (STOREP).

Vedere Microeconomia e Mario Morroni

Master in Public Administration

Il Master in Public Administration (MPAdm., MPA o MPA) è una laurea professionale in pubblica amministrazione, simile al Master in Business Administration ma con un'enfasi sulle questioni di governance.

Vedere Microeconomia e Master in Public Administration

Mental accounting

Nel contesto dell'economia comportamentale, il mental accounting è una teoria sviluppata dall'economista statunitense Richard Thaler, che ipotizza che le scelte economiche delle persone siano mediate da un vero e proprio sistema di contabilità mentale, che non è neutrale e produce comportamenti non del tutto coerenti col modello microeconomico neoclassico standard, basato sulla perfetta razionalità degli agenti.

Vedere Microeconomia e Mental accounting

Mercato

Il mercato originariamente era solo il luogo fisico in cui si svolgeva in date prestabilite a cadenza regolare la compravendita pubblica di prodotti agricoli o manifatturieri tra diversi offerenti.

Vedere Microeconomia e Mercato

Modello di Ayres-Warr

Il modello di Ayres-Warr è un modello economico basato sull'assunto che il lavoro fisico, o più precisamente l'exergia, ha costituito storicamente il contributo principale alla crescita economica.

Vedere Microeconomia e Modello di Ayres-Warr

Modello di Bertrand

In microeconomia il modello di Bertrand è un esempio di concorrenza imperfetta sviluppato dall'economista e matematico francese Joseph Louis François Bertrand.

Vedere Microeconomia e Modello di Bertrand

Modello di Klein-Monti

Il modello di Klein-Monti (risultato di studi pubblicati nel 1971 e nel 1972) è un modello completo di comportamento di una banca in regime di monopolio.

Vedere Microeconomia e Modello di Klein-Monti

Nucleo familiare

Un nucleo familiare, chiamato anche economia domestica in Svizzera, designa un'unità sociologica che vive nello stesso alloggio, oltre che una famiglia tradizionale o una persona fisica che vive sola (in una casa, appartamento, monastero o caserma).

Vedere Microeconomia e Nucleo familiare

Nuova macroeconomia classica

La nuova macroeconomia classica emerge come scuola di macroeconomia durante gli anni settanta. Opposta all'economia keynesiana, costruì la propria analisi interamente su modelli di economia neoclassica.

Vedere Microeconomia e Nuova macroeconomia classica

Oligopolio

L'oligopolio dal greco antico ὀλίγοι (ὀlígoi: «poco», «pochi») e -πώλιον (pólion, da πωλεῖν — polèin, vendere) è una forma di mercato in cui ci sono poche imprese con uguale struttura di costo e che producono un bene omogeneo.

Vedere Microeconomia e Oligopolio

Piercarlo Ravazzi

Dopo la Laurea in Economia presso l'Università di Roma, è docente presso diverse università, tra cui Trieste e il Politecnico di Milano.

Vedere Microeconomia e Piercarlo Ravazzi

Politica economica

La politica economica, in economia, è la disciplina che studia gli effetti dell'intervento dei poteri pubblici (Stato, Banca centrale, ed altre autorità) e dei soggetti privati (imprese, famiglie,...) nell'economia allo scopo di elaborare interventi destinati a modificare l'andamento del sistema economico a livello macroeconomico per il raggiungimento di determinati obiettivi economici prefissati (ad es.

Vedere Microeconomia e Politica economica

Politiche di governance

Le politiche di governance attengono ad un concetto di gestione del potere pubblico maturato nei paesi più innovati, da un punto di vista economico e industriale, particolarmente negli anni 1970 e 1980.

Vedere Microeconomia e Politiche di governance

Profitto

Il profitto (dalla lingua latina proficere: "andare oltre", "giovare") o lucro, in economia è l'utile (o "guadagno", indicato con G) che si ottiene da una certa attività economica (commerciale, finanziaria o produttiva).

Vedere Microeconomia e Profitto

Quarterly Journal of Economics

Il Quarterly Journal of Economics (QJE) è una rivista di economia statunitense pubblicata dal 1886.

Vedere Microeconomia e Quarterly Journal of Economics

Riccardo Faini

Laureato in economia politica all'Università Bocconi, ha poi conseguito un PhD in economia presso il MIT. Ha insegnato all'Università Ca' Foscari di Venezia, all'Università dell'Essex, all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e alla Johns Hopkins University, lavorando inoltre per la Banca Mondiale, il Fondo monetario internazionale e il Ministero del Tesoro, come capo del servizio per l'analisi economica dal 2001 al 2003.

Vedere Microeconomia e Riccardo Faini

Rischio morale

Il rischio morale è, in microeconomia, il termine che identifica l'opportunismo post-contrattuale, ovvero la tendenza a perseguire i propri interessi a spese della controparte, confidando nell'impossibilità, per quest'ultima, di verificare la presenza di dolo o negligenza.

Vedere Microeconomia e Rischio morale

Rischio reputazionale

La definizione di rischio reputazionale non è univoca. Il fenomeno è studiato prevalentemente in economia da un vasto numero di autori. È chiara la sua correlazione con la nozione di reputazione, nozione che è presente nel diritto dove il concetto è messo in relazione ad alcune fattispecie di reati come quelli di diffamazione e ingiuria; il concetto è presente anche nell'ambito sociologico (si veda la voce reputazione) ed in economia, soprattutto microeconomia e mercati finanziari, dove la nozione di reputazione è indissolubilmente legata alla vita aziendale.

Vedere Microeconomia e Rischio reputazionale

Robert Lucas (economista)

Si laureò in storia nel 1959 e ottenne successivamente un Ph.D. in Economia nel 1964, entrambi i titoli conseguiti all'Università di Chicago.

Vedere Microeconomia e Robert Lucas (economista)

Samuel Bowles

Laureatosi alla Yale nel 1960, ha successivamente ottenuto un dottorato di ricerca in economia a Harvard nel 1965, è professore emerito presso l'Università del Massachusetts Amherst, dove ha tenuto corsi sulla microeconomia e sulla teoria delle istituzioni.

Vedere Microeconomia e Samuel Bowles

Scatola di Edgeworth

In microeconomia, la scatola di Edgeworth o Scatola di Edgeworth-Bowley, così chiamata in onore di Francis Ysidro Edgeworth che la ideò e Arthur Lyon Bowley che la rese popolare, è una rappresentazione grafica cartesiana sulla quale vengono misurate le quantità di due fattori produttivi (ad esempio il capitale K e il lavoro L) impiegati per la produzione di due beni X e Y rapportati a famiglie di isoquanti relative agli stessi, rappresentanti volumi di prodotto crescenti partendo da un vertice O per il bene X e da un vertice O′ per Y.

Vedere Microeconomia e Scatola di Edgeworth

Schwäbische Hausfrau

Schwäbische Hausfrau (in italiano: casalinga sveva, Swabian housewife nella letteratura anglosassone) è un'espressione idiomatica del lessico giornalistico e politico tedesco, con la quale si dà forma a uno stereotipo dell'immaginario collettivo, quello della tipica donna di casa della regione storica della Svevia, portatrice austera di un ethos di saggezza frugale e parsimoniosa.

Vedere Microeconomia e Schwäbische Hausfrau

Scienza delle finanze

La scienza delle finanze è la branca dell'economia che studia l'attività finanziaria pubblica. L'attività finanziaria pubblica è l'attività svolta dallo Stato e dagli enti pubblici per acquisire, gestire e impiegare i mezzi occorrenti per soddisfare i fini di pubblico interesse.

Vedere Microeconomia e Scienza delle finanze

Sistema complesso

Un sistema complesso è un sistema dinamico a multicomponenti, ovvero composto da diversi sottosistemi che tipicamente interagiscono tra loro, descrivibili analiticamente tramite modelli matematici.

Vedere Microeconomia e Sistema complesso

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Microeconomia e Stati Uniti d'America

Statica comparata

In economia, con statica comparata si intende "lo studio del modo in cui una variabile economica reagisce a cambiamenti del suo ambiente. Il termine comparata si riferisce al fatto che si confronta una situazione "prima" e "dopo".

Vedere Microeconomia e Statica comparata

Storia del pensiero economico

La storia del pensiero economico è la disciplina che si occupa dello sviluppo dell'economia politica dalle origini ai giorni nostri, con le sue varie teorie o visioni del sistema economico.

Vedere Microeconomia e Storia del pensiero economico

Storia economica

La storia economica studia e analizza i fenomeni economici passati e presenti, inserendoli nel loro contesto sociale, politico e culturale. Tra i temi più indagati vi sono: origini e cause dello sviluppo economico, con particolare attenzione alla rivoluzione industriale e alla nascita del sistema capitalistico; l'andamento dei redditi, le condizioni di vita e le disuguaglianze; lo sviluppo regionale, l'integrazione dei mercati e la globalizzazione; le interazioni tra fattori culturali, politici, tecnici ed economici; la moneta, il credito e i mercati finanziari.

Vedere Microeconomia e Storia economica

Surplus del consumatore

Il surplus (o rendita) del consumatore è la differenza positiva fra il prezzo che un individuo è disposto a pagare per ricevere un determinato bene o servizio e il prezzo di mercato dello stesso bene.

Vedere Microeconomia e Surplus del consumatore

Taylor Swift nella cultura di massa

L'artista statunitense Taylor Swift è accreditata di influire sulla cultura popolare con la sua musica, arte, performance, immagine, idee politiche e sociali, azioni, collettivamente indicate come effetto Taylor Swift dalle pubblicazioni giornalistiche.

Vedere Microeconomia e Taylor Swift nella cultura di massa

Telecomunicazione

La telecomunicazione (dal greco τήλε, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione.

Vedere Microeconomia e Telecomunicazione

Teoremi dell'economia del benessere

In microeconomia, e in particolare nella prospettiva dell'economia neo-classica, i teoremi dell'economia del benessere costituiscono una delle principali argomentazioni a favore del libero mercato, e contro l'intervento dello Stato nell'economia o in generale soluzioni di pianificazione centrale.

Vedere Microeconomia e Teoremi dell'economia del benessere

Teoria degli ordini

La teoria degli ordini è una branca della matematica che studia dei particolari tipi di relazioni binarie, dette ordini e preordini, che inducono sui loro insiemi supporto una struttura che richiama l'idea intuitiva di ordinare gli elementi.

Vedere Microeconomia e Teoria degli ordini

Teoria della complessità

In fisica moderna la teoria della complessità o teoria dei sistemi complessi o scienza dei sistemi complessi è una branca della scienza moderna che studia i cosiddetti sistemi complessi, venuta affermandosi negli ultimi decenni sotto la spinta dell'informatizzazione (uso di supercomputer) e grazie alla crescente inclinazione, nell'indagine scientifica, a rinunciare alle assunzioni di linearità nei sistemi dinamici per indagarne più a fondo il comportamento reale.

Vedere Microeconomia e Teoria della complessità

Terza rivoluzione industriale

La terza rivoluzione industriale si differenzia dalla precedente; ha compreso processi di trasformazione della produzione di beni che nei Paesi sviluppati occidentali hanno coinvolto aspetti sociali ed economici; a partire dalla metà del XX secolo l'innovazione tecnologica ha innescato mutamenti che hanno prodotto sviluppo economico e progresso sociale, anche se non equamente diffusi; il fenomeno, a partire dalla fine del secolo, si è esteso ad altre realtà, in particolare a Cina, India e Stati Uniti d'America.

Vedere Microeconomia e Terza rivoluzione industriale

Utilità (economia)

In economia lutilità è la misura della felicità o soddisfazione individuale. Un bene è dunque utile se considerato idoneo a soddisfare una domanda.

Vedere Microeconomia e Utilità (economia)

Vilfredo Pareto

Con Gaetano Mosca fu tra i teorici della corrente politica dell'elitismo. Di grande versatilità mentale, Pareto è stato tra le menti più eclettiche vissute nella seconda metà dell'Ottocento e all'inizio Novecento.

Vedere Microeconomia e Vilfredo Pareto

Vincolo di bilancio

In microeconomia il vincolo di bilancio (anche chiamato retta di bilancio, o isoreddito) è la rappresentazione dei panieri di beni e servizi che il consumatore è in grado di acquistare in relazione al suo reddito e ai prezzi dei beni e servizi e che allo stesso tempo esauriscono completamente il suo budget.

Vedere Microeconomia e Vincolo di bilancio

William Baumol

Tra i suoi contributi più noti: la teoria dei mercati contendibili, il modello Baumol-Tobin sulla domanda di moneta con movente transattivo, la descrizione di quella che Baumol ha chiamato la malattia dei costi nel settore dei beni sociali, e i lavori sulle imposte pigouviane.

Vedere Microeconomia e William Baumol

, Euristica affettiva, Evgenij Evgen'evič Sluckij, Fallimento del mercato, Fisica sociale, Formazione aziendale, Frontiera delle possibilità produttive, Funivia Ponte di Piero-Monteviasco, Funzione di costo, Funzione di spesa, Funzione di utilità Cobb-Douglas, Funzione di utilità HARA, Funzione di utilità indiretta, Glossario economico, Glossario sulle curve matematiche, Hal Varian, Harry Markowitz, Herbert Simon, Homo sapiens, Identità di Roy, Il mercato dei limoni, Informatizzazione, Integrazione globale dei mercati dell'argento in Cina, Integrazione verticale, Isocosto, Istituto di studi e analisi economica, Jacques Drèze, James Duesenberry, Javier Milei, Jean Tirole, Joseph Stiglitz, Macroeconomia, Mahbub ul Haq, Marginalismo, Mario Morroni, Master in Public Administration, Mental accounting, Mercato, Modello di Ayres-Warr, Modello di Bertrand, Modello di Klein-Monti, Nucleo familiare, Nuova macroeconomia classica, Oligopolio, Piercarlo Ravazzi, Politica economica, Politiche di governance, Profitto, Quarterly Journal of Economics, Riccardo Faini, Rischio morale, Rischio reputazionale, Robert Lucas (economista), Samuel Bowles, Scatola di Edgeworth, Schwäbische Hausfrau, Scienza delle finanze, Sistema complesso, Stati Uniti d'America, Statica comparata, Storia del pensiero economico, Storia economica, Surplus del consumatore, Taylor Swift nella cultura di massa, Telecomunicazione, Teoremi dell'economia del benessere, Teoria degli ordini, Teoria della complessità, Terza rivoluzione industriale, Utilità (economia), Vilfredo Pareto, Vincolo di bilancio, William Baumol.