Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Microscopio ottico

Indice Microscopio ottico

Il microscopio ottico è un tipo di microscopio che sfrutta la luce con lunghezza d'onda dal vicino infrarosso all'ultravioletto, coprendo tutto lo spettro visibile.

Indice

  1. 169 relazioni: Acantocita, Acido tartarico, Adenoma nefrogenico, Alfa talassemia, Amnioressi, Andrew Pritchard, Anfibolo, Angiomixoma aggressivo, Angiopatia amiloide, Annette Frances Braun, Apparato del Golgi, Aree di Brodmann, Argento proteinato, Arteriolosclerosi iperplastica, Biologia sperimentale, Biopsia renale, Blasti, Brucellosi, Bryoerythrophyllum recurvirostrum, Caenorhabditis elegans, Candidosi, Carcinoma dell'ovaio, Cariotipo, Cellula del Sertoli, Cellula di Reed-Sternberg, Cellula endoteliale associata al tumore, Centrosoma, Chimica strumentale, Chorisodontium, Cilindro urinario, Cistinuria, Colorazione di Gram, Colorazione di Wright, Colorazione di Ziehl-Neelsen, Conservazione e restauro dei codici mesoamericani, Corpi di Schiller-Duval, Corpo di Negri, Crescita batterica, Criptite, Cristallografia, Cross section (microscopia), Difetto cristallino, Disfunzione cronica del trapianto renale, Distrofia endoteliale di Fuchs, Drepanocladus polygamus, Elettrone, Elettrorotazione, Emilio Veratti, Emocromo, Emotafonomia, ... Espandi índice (119 più) »

Acantocita

Si definisce acantocita (dal greco akanthos, punta) un globulo rosso dismorfico, ovvero dalla forma anomala. L'anomalia consiste in una superficie dentellata, con una irregolare distribuzione di spicole, di numero e forma variabili.

Vedere Microscopio ottico e Acantocita

Acido tartarico

Lacido tartarico è un acido organico diprotico cristallino bianco. È presente naturalmente in molte piante, specialmente nell'uva e nel tamarindo (oltre che in altri frutti).

Vedere Microscopio ottico e Acido tartarico

Adenoma nefrogenico

Ladenoma nefrogenico è una neoplasia benigna dell'apparato urinario.

Vedere Microscopio ottico e Adenoma nefrogenico

Alfa talassemia

L'alfa-talassemia (α-talassemia) è un tipo di talassemia che coinvolge i geni che codificano per le emoglobine HbA e b.

Vedere Microscopio ottico e Alfa talassemia

Amnioressi

L'amnioressi (o amniorexi), colloquialmente chiamata rottura delle acque, è la lacerazione delle membrane di supporto fetali ed è uno degli eventi che pongono termine alla gravidanza e danno inizio al parto sul Dizionario di Medicina Treccani, 2013.

Vedere Microscopio ottico e Amnioressi

Andrew Pritchard

Risulta attivo a Londra a Fleet Street dal 1838 al 1854. Produsse strumenti ottici, apportò innovazioni sui microscopi e pubblicò numerose opere su metalli e organismi da lui studiati.

Vedere Microscopio ottico e Andrew Pritchard

Anfibolo

Gli anfiboli sono un gruppo di minerali comuni delle rocce magmatiche e metamorfiche. Alcuni anfiboli insieme ai serpentini costituiscono gli asbesti, comunemente noti come amianti.

Vedere Microscopio ottico e Anfibolo

Angiomixoma aggressivo

L'angiomixoma aggressivo è un mixoma localizzato a livello dei vasi sanguigni.

Vedere Microscopio ottico e Angiomixoma aggressivo

Angiopatia amiloide

LAngiopatia Amiloide Cerebrale (detta anche Angiopatia Congofila), è una forma di angiopatia nella quale si formano depositi di materiale amiloide sulle pareti dei vasi sanguigni di medio e piccolo calibro del sistema nervoso centrale.

Vedere Microscopio ottico e Angiopatia amiloide

Annette Frances Braun

Si dedicò prevalentemente allo studio dei microlepidotteri, tanto da diventare un'autorità mondiale in questo settore. Nel 1911 fu la prima donna a ottenere il grado di Ph. D. nell'università di Cincinnati.

Vedere Microscopio ottico e Annette Frances Braun

Apparato del Golgi

L'apparato del Golgi è un organulo di composizione lipo-proteica scoperto nel 1898 dal medico e microscopista italiano Camillo Golgi, che lo identificò come una delicata struttura localizzata nella cellula in posizione paranucleare.

Vedere Microscopio ottico e Apparato del Golgi

Aree di Brodmann

Un'area di Brodmann si definisce come una regione della corteccia cerebrale definita (oltre che per la sua localizzazione anatomica) in base alla sua citoarchitettura, o organizzazione di cellule cerebrali (neuroni, astrociti e neuroglia) e fibre nervose.

Vedere Microscopio ottico e Aree di Brodmann

Argento proteinato

L'argento proteinato (a volte anche "argento metellinato") è un principio attivo definito dall'ente di diritto pubblico Agenzia italiana del farmaco come "ex galenico".

Vedere Microscopio ottico e Argento proteinato

Arteriolosclerosi iperplastica

L'arteriolosclerosi iperplastica, in patologia, è un'alterazione strutturale delle arteriole (vasi arteriosi di piccolo calibro, diramazioni delle arterie), visibile al microscopio ottico, tipica dell'ipertensione maligna.

Vedere Microscopio ottico e Arteriolosclerosi iperplastica

Biologia sperimentale

La biologia sperimentale è l'insieme delle tecniche scientifiche sperimentali utilizzate in biologia per comprendere il funzionamento alla base dei fenomeni viventi.

Vedere Microscopio ottico e Biologia sperimentale

Biopsia renale

La biopsia renale è una tecnica diagnostica che consente di prelevare piccoli frammenti di tessuto renale per esaminarli al microscopio ottico ed elettronico e all'immunofluorescenza.

Vedere Microscopio ottico e Biopsia renale

Blasti

I blasti sono cellule immature, presenti nel midollo osseo, identificate al microscopio ottico che rappresentano circa l´1% delle normali cellule midollari.

Vedere Microscopio ottico e Blasti

Brucellosi

La brucellosi è una malattia infettiva provocata dai batteri del genere Brucella. La brucellosi ha molti sinonimi, derivati dalle regioni geografiche in cui la malattia è più diffusa: febbre maltese, febbre melitense, febbre mediterranea, febbre di Cipro, febbre di Gibilterra; o dal carattere discontinuo della febbre: febbre ondulante, tifo intermittente.

Vedere Microscopio ottico e Brucellosi

Bryoerythrophyllum recurvirostrum

Bryoerythrophyllum recurvirostrum (Hedw.) P.C.Chen, 1941 è un muschio della famiglia Pottiaceae con distribuzione cosmopolita.

Vedere Microscopio ottico e Bryoerythrophyllum recurvirostrum

Caenorhabditis elegans

Caenorhabditis elegans è un verme nematode fasmidario, lungo circa, che vive nel suolo, in regioni temperate. Si tratta di un organismo modello molto usato per lo studio della biologia dello sviluppo e dell'apoptosi.

Vedere Microscopio ottico e Caenorhabditis elegans

Candidosi

La candidosi, detta anche candidiasi o moniliasi, è un'infezione da funghi del genere Candida, di cui Candida albicans è il più comune. La candidosi della bocca è volgarmente chiamata mughetto.

Vedere Microscopio ottico e Candidosi

Carcinoma dell'ovaio

Con carcinoma dell'ovaio o carcinoma ovarico si intende un tumore che nasce dalle cellule delle ovaie. In particolare, il carcinoma ovarico è la seconda forma più comune di tumore ginecologico ed il sesto più diffuso cancro femminile.

Vedere Microscopio ottico e Carcinoma dell'ovaio

Cariotipo

Con cariotipo si indica, in citogenetica, la costituzione del patrimonio cromosomico di una specie dal punto di vista numerico e morfologico.

Vedere Microscopio ottico e Cariotipo

Cellula del Sertoli

Le cellule di Sertoli sono cellule di sostegno, somatiche diploidi, che si trovano nel connettivo che circonda i tubuli seminiferi dei testicoli.

Vedere Microscopio ottico e Cellula del Sertoli

Cellula di Reed-Sternberg

La Reed-Sternberg (RS) è una cellula tipica del linfoma di Hodgkin. Il suo ritrovamento nell'esame al microscopio ottico di un preparato istologico consente di fare diagnosi basandosi sulla morfologia e sull'immunoistochimica.

Vedere Microscopio ottico e Cellula di Reed-Sternberg

Cellula endoteliale associata al tumore

Le cellule endoteliali associate al tumore o EAT (denominate nella letteratura scientifica internazionale Tumor-associated Endothelial Cells o Tumor Endothelial Cells o TECs) sono una componente del microambiente del tumore e costituiscono lo spessore dei vasi sanguigni associati al tumore.

Vedere Microscopio ottico e Cellula endoteliale associata al tumore

Centrosoma

In biologia cellulare, si definisce centrosoma (MTOC - MicroTubule Organizing Center) una struttura non membranosa posta vicino al nucleo e circondata da una massa amorfa di materiale pericentriolare, preposta alla formazione, alla demolizione e all'organizzazione dei microtubuli della cellula.

Vedere Microscopio ottico e Centrosoma

Chimica strumentale

La chimica analitica strumentale, o semplicemente chimica strumentale, è una branca della chimica analitica che indaga gli analiti utilizzando strumenti scientifici.

Vedere Microscopio ottico e Chimica strumentale

Chorisodontium

Chorisodontium (Mitt.) Broth., 1924 è un genere di muschi della famiglia Dicranaceae.

Vedere Microscopio ottico e Chorisodontium

Cilindro urinario

I cilindri urinari sono aggregati di forma cilindrica prodotti dal rene e rintracciabili nell'urina in alcune condizioni patologiche. Si formano nel tubulo contorto distale e nel dotto collettore del nefrone, quindi passano nell'urina, dove possono essere individuati mediante l'esame microscopico del sedimento urinario.

Vedere Microscopio ottico e Cilindro urinario

Cistinuria

La cistinuria è una malattia genetica autosomica recessiva caratterizzata dall'accumulo e dalla formazione di calcoli di cistina nel rene, nell'uretere e nella vescica.

Vedere Microscopio ottico e Cistinuria

Colorazione di Gram

La colorazione di Gram è un esame di laboratorio che dà origine alla classificazione dei batteri in Gram-positivi e Gram-negativi (anche indicati come Gram+ e Gram−).

Vedere Microscopio ottico e Colorazione di Gram

Colorazione di Wright

La colorazione di Wright è una colorazione istologica di laboratorio che facilita la differenziazione dei tipi di cellule del sangue. È di solito composta da una miscela di eosina e blu di metilene.

Vedere Microscopio ottico e Colorazione di Wright

Colorazione di Ziehl-Neelsen

La colorazione di Ziehl-Neelsen è un esame di laboratorio che consente di riconoscere la presenza dei micobatteri in un campione sfruttando la caratteristica alcool-acido resistenza di tali microrganismi.

Vedere Microscopio ottico e Colorazione di Ziehl-Neelsen

Conservazione e restauro dei codici mesoamericani

La conservazione e il restauro dei codici mesoamericani è il processo di analisi, conservazione e trattamento dei codici per lo studio e l'accesso futuri.

Vedere Microscopio ottico e Conservazione e restauro dei codici mesoamericani

Corpi di Schiller-Duval

I corpi di Schiller-Duval sono un reperto analizzabile al microscopio ottico nei tumori del seno endodermico o tumori del sacco vitellino che sono tra i tumori del testicolo più comuni nei bambini.

Vedere Microscopio ottico e Corpi di Schiller-Duval

Corpo di Negri

I corpi di Negri sono piccole inclusioni citoplasmatiche acidofile che si osservano caratteristicamente al microscopio ottico nei neuroni di animali rabidi.

Vedere Microscopio ottico e Corpo di Negri

Crescita batterica

La crescita dei microrganismi è descritta come un incremento dei costituenti cellulari che porta all'aumento di dimensioni della cellula batterica, all'aumento numerico della popolazione batterica o entrambe le cose.

Vedere Microscopio ottico e Crescita batterica

Criptite

La criptite è il termine istologico e anatomopatologico con cui viene definita l'infiammazione delle cripte di Lieberkühn, 1983.. Si tratta di una condizione aspecifica, presente in numerose condizioni, tra le quali le malattie infiammatorie croniche intestinali, la diverticolosi e le coliti, in particolar modo quelle da radiazioni e quelle infettive.

Vedere Microscopio ottico e Criptite

Cristallografia

La cristallografia è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli. In particolare si occupa della loro formazione, crescita, struttura microscopica, aspetto macroscopico e proprietà fisiche.

Vedere Microscopio ottico e Cristallografia

Cross section (microscopia)

Nell'analisi diagnostica di campioni multistrato, per cross section o cross-section si intende un frammento di materiale inglobato in un supporto e osservato in sezione.

Vedere Microscopio ottico e Cross section (microscopia)

Difetto cristallino

I difetti cristallini, o difetti reticolari, corrispondono a delle zone del cristallo in cui viene a mancare l'ordine proprio del reticolo cristallino.

Vedere Microscopio ottico e Difetto cristallino

Disfunzione cronica del trapianto renale

La disfunzione cronica del trapianto renale, nota anche come nefropatia cronica del trapianto e in passato come rigetto cronico, è una sindrome clinico-patologica che può insorgere nei pazienti sottoposti a trapianto renale.

Vedere Microscopio ottico e Disfunzione cronica del trapianto renale

Distrofia endoteliale di Fuchs

La distrofia endoteliale di Fuchs, in sigla dell'inglese FECD, è una malattia oftalmologica bilaterale, lentamente progressiva e normalmente associata all'invecchiamento.

Vedere Microscopio ottico e Distrofia endoteliale di Fuchs

Drepanocladus polygamus

Drepanocladus polygamus (Schimp.) Hedenäs, 1997 è un muschio della famiglia Amblystegiaceae con distribuzione cosmopolita.

Vedere Microscopio ottico e Drepanocladus polygamus

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Vedere Microscopio ottico e Elettrone

Elettrorotazione

L'elettrorotazione (ROT) è il movimento circolare di una particella polarizzata elettricamente. Simile alla rotazione del rotore di un motore elettrico, può manifestarsi quando sussiste un ritardo di fase tra il campo rotante applicato e i rispettivi processi di rilassamento dei materiali, fornendo uno strumento che permette di studiare i modelli che meglio descrivono questo comportamento e i relativi parametri.

Vedere Microscopio ottico e Elettrorotazione

Emilio Veratti

Emilio Veratti nacque a Biumo Superiore, una frazione di Varese. Dopo aver conseguito la maturità classica a Varese, si iscrisse alla Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Pavia, dove fu allievo di Camillo Golgi, direttore dell'Istituto di Patologia Generale.

Vedere Microscopio ottico e Emilio Veratti

Emocromo

Lemocromo (abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico, dalle parole greche haima: sangue, khroma: colore, kytos: cellula, e metron: misura; riferite al colore e alla quantità delle cellule del sangue), o emogramma, è un esame di laboratorio sul sangue; esso determina la quantità degli elementi corpuscolati (leucociti o globuli bianchi, eritrociti o globuli rossi, e trombociti o piastrine), i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché altri parametri del sangue.

Vedere Microscopio ottico e Emocromo

Emotafonomia

Lemotafonomia (dal greco haima per "sangue", taphos per la "sepoltura", e nomos per "legge") è lo studio delle macchie di sangue, e specialmente dei cambiamenti nell'aspetto e nella dimensione dei componenti cellulari, così come le caratteristiche della loro posizione cellulare e aspetto in funzione della topografia superficiale e della composizione del substrato.

Vedere Microscopio ottico e Emotafonomia

Epatoblastoma

L'epatoblastoma è il tumore epatico più frequente dell'età infantile.

Vedere Microscopio ottico e Epatoblastoma

Ernst Ruska

A lui, assieme a Max Knoll, si deve la nascita del primo microscopio elettronico nel 1933. Fu professore all'Università libera di Berlino.

Vedere Microscopio ottico e Ernst Ruska

Escrezione

L'escrezione è un processo fisiologico di secrezione rivolta verso l'esterno con cui gli organismi viventi, attraverso particolari organi e meccanismi biochimici, eliminano le sostanze del metabolismo inutili o tossiche o date dal metabolismo cellulare che si accumulano in essi e regolano il proprio equilibrio idro-salino; gli organi preposti a tale eliminazione vengono denominati emuntori; tra di essi figurano: pelle, apparato urinario, intestino, apparato respiratorio, pancreas e fegato.

Vedere Microscopio ottico e Escrezione

Expedition 57

Expedition 57 è stata la 57ª missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale. È iniziata il 4 ottobre con il rientro sulla Terra della Sojuz MS-08 e si è conclusa il 20 dicembre 2018 con lo sgancio della Sojuz MS-09.

Vedere Microscopio ottico e Expedition 57

Feocromocitoma

Il feocromocitoma è una neoplasia che origina dalle cellule cromaffini. Queste cellule derivano da uno dei tre foglietti embrionali, il neuroectoderma, il quale è precursore del sistema nervoso simpatico, della midollare del surrene, del glomo carotideo, dei paragangli e dei gangli del sistema nervoso autonomo.

Vedere Microscopio ottico e Feocromocitoma

Filtro interferenziale

Un filtro interferenziale (o filtro dicroico) è un tipo di filtro passa banda, usato in ottica, particolarmente in spettroscopia (ultravioletta/visibile, infrarossa, ma ormai principalmente sui più semplici colorimetri analitici), astronomia, e microscopia ottica, sfruttando il fenomeno del dicroismo.

Vedere Microscopio ottico e Filtro interferenziale

Follicolo linfatico

Il termine follicolo linfatico (o nodulo linfatico) indica un aggregato sferoidale di linfociti che si trovano nella parte corticale del linfonodo.

Vedere Microscopio ottico e Follicolo linfatico

FRAP

Il FRAP (Fluorescence recovery after photobleaching) è una tecnica ottica capace di quantificare la diffusione laterale bidimensionale di un sottile film molecolare, o di una membrana cellulare, che contenga sonde fluorescenti.

Vedere Microscopio ottico e FRAP

Funzione di correlazione (meccanica statistica)

In meccanica statistica, la funzione di correlazione è una misura dell'ordine in un sistema, caratterizzato da una funzione di correlazione matematica.

Vedere Microscopio ottico e Funzione di correlazione (meccanica statistica)

Glomerulonefrite membrano-proliferativa

La glomerulonefrite membrano-proliferativa, conosciuta anche come glomerulonefrite mesangio-capillare, è un'entità nosologica che si inquadra nel contesto di una sindrome nefrosica ed è caratterizzata da lesioni della membrana di filtrazione (membrano) e da intensa proliferazione delle cellule glomerulari (proliferativa).

Vedere Microscopio ottico e Glomerulonefrite membrano-proliferativa

Glomerulopatia a lesioni minime

La glomerulopatia a lesioni minime (o in lingua inglese minimal change disease, MCD) è una patologia idiopatica del rene, frequente in età pediatrica, che causa sindrome nefrosica selettiva.

Vedere Microscopio ottico e Glomerulopatia a lesioni minime

Granulocita neutrofilo

I granulociti neutrofili sono un tipo di globuli bianchi del gruppo dei granulociti, il cui citoplasma contiene granulazioni caratteristiche e un nucleo lobato; hanno funzioni di difesa dell'organismo contro infezioni batteriche e fungine.

Vedere Microscopio ottico e Granulocita neutrofilo

Harpacticoida

Gli Arpacticoidi (Harpacticoida) sono un ordine di crostacei '''copepodi'''.

Vedere Microscopio ottico e Harpacticoida

Herpes gestationis

Il pemfigoide gravidico o herpes gestationis è una malattia autoimmune della cute che coinvolge le donne durante gravidanza o nel periodo del puerperio.

Vedere Microscopio ottico e Herpes gestationis

Idroadenoma papillare

L'idroadenoma papillare o papillifero è una neoplasia benigna che deriva dalle ghiandole sudoripare, localizzato soprattutto a livello delle grandi labbra e del solco interlabiale, 2002.

Vedere Microscopio ottico e Idroadenoma papillare

Illuminazione critica

L'illuminazione critica è un metodo di illuminazione del campione utilizzato in microscopia ottica in luce trasmessa e in luce riflessa. L'illuminazione critica focalizza l'immagine di una sorgente di luce sul piano del campione per ottenere una illuminazione brillante.

Vedere Microscopio ottico e Illuminazione critica

Infarto miocardico acuto

Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Vedere Microscopio ottico e Infarto miocardico acuto

Ingegneria forense

Lingegneria forense comprende l'esame di materiali, prodotti, strutture o componenti che non funzionano o non agiscono come previsto, causando lesioni personali, danni alle cose o perdite economiche.

Vedere Microscopio ottico e Ingegneria forense

Ipofisi

Lipofisi (pronuncia:; dal greco ὑπόφυσις hypóphysis, derivato di ὑποϕύω, ὑποϕύομαι, "produrre sotto", "crescere sotto"), detta anche ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.

Vedere Microscopio ottico e Ipofisi

Istituto Italiano di Tecnologia

LIstituto Italiano di Tecnologia (IIT) è un centro di ricerca scientifica. La sede scientifica è a Genova, nel quartiere di Bolzaneto, mentre quella amministrativa si trova a Roma.

Vedere Microscopio ottico e Istituto Italiano di Tecnologia

Leica (disambigua)

* Leica Camera – costruttore di apparati fotografici e ottiche.

Vedere Microscopio ottico e Leica (disambigua)

Leica Microsystems

Leica Microsystems è un costruttore tedesco di microscopi ottici, apparecchi per la tecnologia medica, elettronica. Leica Microsystems dal 1997 è una delle tre aziende nate dall'originale società del 1869 di Ernst Leitz I, Leitz di Wetzlar.

Vedere Microscopio ottico e Leica Microsystems

Leucemia mieloide acuta

La leucemia mieloide acuta (LMA o LAM), nota anche come leucemia mielocitica o mieloblastica acuta, o leucemia acuta non linfoblastica, è una neoplasia delle cellule della linea mieloide, caratterizzata dalla rapida proliferazione di cellule immature (blasti), le cui caratteristiche determinano il tipo specifico (sottotipo) di leucemia mieloide, che si accumulano prima nel midollo osseo, poi nel sangue, interferendo con la produzione di cellule del sangue normali e con la funzionalità degli organi che possono infiltrare.

Vedere Microscopio ottico e Leucemia mieloide acuta

Linfoadenite

La linfoadenite è una patologia infiammatoria coinvolgente il sistema linfatico, e in particolare il linfonodo. Tra le linfoadenopatie, le linfoadeniti costituiscono la categoria delle patologie non neoplastiche, al contrario dei linfomi.

Vedere Microscopio ottico e Linfoadenite

Listeriosi

La listeriosi è una malattia infettiva, trasmessa in genere con gli alimenti, che si manifesta sporadicamente in forma conclamata.

Vedere Microscopio ottico e Listeriosi

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo.

Vedere Microscopio ottico e Lupus eritematoso sistemico

Macula densa

Schema del corpuscolo renale. La lettera D indica l'apparato iuxtaglomerulare: 5b. Mesangio – cellule extraglomerulari 6. Cellule granulari (cellule juxtaglomerulari) 7. Macula densa La macula densa è una struttura microscopica localizzata nel tubulo renale distale, nel punto in cui quest'ultimo attraversa il polo vascolare del glomerulo da cui è originato.

Vedere Microscopio ottico e Macula densa

Maestro Pulce

Maestro Pulce - fiaba in sette avventure di due amici (Meister Floh – Ein Märchen in sieben Abenteuern zweier Freunde) è un racconto lungo dello scrittore tedesco E. T. A. Hoffmann pubblicato nel 1822, mutilato in due capitoli dalla censura prussiana sospettosa che Maestro Pulce, apparentemente una fiaba d'autore moderna, contenesse allusioni satiriche legate all'attività professionale di Hoffmann come membro di una Commissione investigativa dello stato prussiano dotata di poteri inquisitori.

Vedere Microscopio ottico e Maestro Pulce

Malattia da deposizione di cristalli di calcio pirofosfato diidrato

La malattia da deposizione di cristalli di calcio pirofosfato diidrato, talvolta chiamata pseudogotta, è tipicamente un'artrite causata dal deposito di cristalli di pirofosfato di calcio diidrato (PPCD) nelle articolazioni e nei tessuti connettivi: è una malattia monoarticolare, che colpisce una sola articolazione per volta, in particolare il ginocchio, ma anche spalla e caviglia, 2007.

Vedere Microscopio ottico e Malattia da deposizione di cristalli di calcio pirofosfato diidrato

Malattia di Hirschsprung

La malattia di Hirschsprung (HSCR), o megacolon congenito agangliare, è una malattia congenita dell'intestino caratterizzata dall'assenza, per un tratto del canale alimentare, del plesso mioenterico e del plesso sottomucoso, che garantiscono la coordinazione dei movimenti peristaltici intestinali.

Vedere Microscopio ottico e Malattia di Hirschsprung

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), in inglese inflammatory bowel disease da cui la sigla IBD, sono un gruppo di entità nosologiche caratterizzate dalla presenza di flogosi cronica in assenza di eziologia infettiva.

Vedere Microscopio ottico e Malattie infiammatorie croniche intestinali

Mathias-Marie Duval

Studiò medicina a Parigi, e poi lavorò come prosettore a Strasburgo. Nel 1873 divenne agrégé, e direttore del laboratorio antropologico presso l'École des Hautes Etudes e professore di anatomia presso l'École Supérieur des Beaux-Arts.

Vedere Microscopio ottico e Mathias-Marie Duval

Maurice Wilkins

I suoi studi hanno contribuito a comprendere la fosforescenza, la separazione degli isotopi, la microscopia ottica e la diffrazione dei raggi X, e a sviluppare il radar.

Vedere Microscopio ottico e Maurice Wilkins

Megacariocita

Il megacariocita è una cellula del midollo osseo che frantumandosi forma le piastrine ematiche necessarie per la coagulazione del sangue. I megacariociti normalmente ammontano a 1 su 10.000 cellule del midollo osseo ma possono aumentare in numero di circa 10 volte in certe malattie.

Vedere Microscopio ottico e Megacariocita

Metallografia

La metallografia consiste nello studio della struttura fisica dei metalli e delle leghe metalliche mediante l'utilizzo di un microscopio. In questo modo è possibile determinare, a seconda dei casi, le seguenti caratteristiche.

Vedere Microscopio ottico e Metallografia

Metodo di Golgi

Disegno di Camillo Golgi dell'ippocampo trattato con il metodo del nitrato d'argento Il metodo di Golgi o impregnazione cromoargentica è una tecnica di microscopia ottica che permette la perfetta visualizzazione delle cellule del tessuto nervoso.

Vedere Microscopio ottico e Metodo di Golgi

Micro-spatially offset Raman spectroscopy

Il micro-spatially offset Raman spectroscopy (micro-SORS) è una tecnica analitica sviluppata nel 2014 per lo studio non-distruttivo di materiali micro-stratificati non trasparenti (turbidi), caratterizzati da elevata diffusività.

Vedere Microscopio ottico e Micro-spatially offset Raman spectroscopy

Micrografia

La micrografia, o fotomicrografia, è la ripresa fotografica di soggetti non visibili a occhio nudo, ottenuta mediante una fotocamera (a pellicola o digitale) opportunamente collegata ad un microscopio ottico o elettronico.

Vedere Microscopio ottico e Micrografia

Microscopia a contrasto di interferenza differenziale

La microscopia a contrasto di interferenza differenziale è una tecnica di microscopia ottica utilizzata per migliorare il contrasto nei campioni non colorati, trasparenti.

Vedere Microscopio ottico e Microscopia a contrasto di interferenza differenziale

Microscopia a foglio di luce

La microscopia a foglio di luce, in inglese Light Sheet Fluorescence Microscopy (LSFM) o Selective Plane Illumination Microscopy (SPIM), è una tecnica di microscopia a fluorescenza presentata nel 2004 da Jan Huisken in cui i rami di illuminazione e di raccolta di segnale dell'apparato di misura sono ortogonali l'una all'altra.

Vedere Microscopio ottico e Microscopia a foglio di luce

Microscopia a luce polarizzata

Per microscopia a luce polarizzata si possono intendere via tecniche di microscopia ottica che coinvolgono la luce polarizzata. Le tecniche semplici includono l'illuminazione del campione con luce polarizzata.

Vedere Microscopio ottico e Microscopia a luce polarizzata

Microscopio a raggi X

Il microscopio a raggi-X è un microscopio che usa le radiazioni elettromagnetiche nella banda dei raggi-X molli, per produrre delle immagini di oggetti piccolissimi, in un campo di impiego a cavallo tra la convenzionale microscopia ottica e quella elettronica.

Vedere Microscopio ottico e Microscopio a raggi X

Microscopio digitale

Un microscopio digitale è una variante di un microscopio ottico tradizionale che utilizza l'ottica e una fotocamera digitale per trasmettere un'immagine a un monitor, a volte tramite software in esecuzione su un computer.

Vedere Microscopio ottico e Microscopio digitale

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un microscopio che utilizza come radiazione gli elettroni anziché la luce, utilizzata nel tradizionale microscopio ottico.

Vedere Microscopio ottico e Microscopio elettronico

Microscopio polarizzatore

Un microscopio polarizzatore, o microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa, detto anche microscopio da petrografia, è un microscopio ottico modificato per usare luce polarizzata per l'osservazione dei campioni.

Vedere Microscopio ottico e Microscopio polarizzatore

Microscopio stereoscopico

Il microscopio stereoscopico, noto anche come stereomicroscopio, microstereoscopio o dissezionatore, è un tipo di microscopio ottico progettato per produrre una visione stereoscopica di un oggetto.

Vedere Microscopio ottico e Microscopio stereoscopico

Microvilli

I microvilli sono delle estroflessioni digitiformi della membrana plasmatica del polo apicale di cellule appartenenti al tessuto epiteliale di rivestimento.

Vedere Microscopio ottico e Microvilli

Mineralogia ottica

lente conoscopica e dei compensatori (lamine di materiale anisotropico: generalmente lamine di gesso e prismi di quarzo) usato per l'analisi cristallografica. La mineralogia ottica è lo studio dei minerali e delle rocce attraverso la misura delle loro proprietà ottiche.

Vedere Microscopio ottico e Mineralogia ottica

Miocardite

La miocardite è una malattia infiammatoria acquisita che coinvolge il muscolo cardiaco e che riconosce diversi agenti causali, più spesso virus, ma anche altri microrganismi come batteri, funghi e protozoi, malattie autoimmuni (sclerodermia, vasculiti) e sostanze tossiche.

Vedere Microscopio ottico e Miocardite

Miracolo eucaristico

Un miracolo eucaristico è un miracolo che coinvolge l'eucaristia. I miracoli eucaristici sono caratterizzati in diversi tipi.

Vedere Microscopio ottico e Miracolo eucaristico

Miracolo eucaristico di Sokółka

Il miracolo eucaristico di Sokółka è un fatto accaduto nell'omonima città, in Polonia, nel 2008: un'ostia consacrata, caduta a terra durante la messa, dopo essere stata recuperata si sarebbe trasfigurata parzialmente in tessuto miocardico di tipo umano.

Vedere Microscopio ottico e Miracolo eucaristico di Sokółka

Mollivirus

Mollivirus è un genere di virus, di cui è nota un'unica specie, Mollivirus sibericum; infetta l'ameba Acanthamoeba. Il virus è stato scoperto nel 2015 da un team di ricerca guidato da Jean-Michel Clavry e Chantal Abergel nello stesso campione di permafrost in cui i medesimi ricercatori avevano descritto nel 2014 il più grande virus conosciuto, il Pithovirus sibericum.

Vedere Microscopio ottico e Mollivirus

Museo anatomico Leonetto Comparini

Il Museo anatomico "Leonetto Comparini" raccoglie antichi preparati, modelli in cera e strumenti utilizzati per lo studio e l'insegnamento dell'anatomia.

Vedere Microscopio ottico e Museo anatomico Leonetto Comparini

Museo della Fondazione scienza e tecnica

Il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze costituisce la più grande raccolta in Italia e una tra le più complete in Europa di strumenti per lo studio e la didattica della fisica della seconda metà dell’Ottocento.

Vedere Microscopio ottico e Museo della Fondazione scienza e tecnica

Museo della strumentazione e informazione cristallografica

Il museo della strumentazione e informazione cristallografica si trova presso la sede di Roma dell'Istituto di cristallografia del CNR, sita presso l'Area della Ricerca di Montelibretti.

Vedere Microscopio ottico e Museo della strumentazione e informazione cristallografica

Nanohole

I nanohole (in italiano traducibile come: nanofori o nanobuchi) sono una classe di materiali nanostrutturati caratterizzati dalla presenza di buchi nanometrici disposti secondo un pattern regolare su una superficie, solitamente costituita da un sottile film metallico.

Vedere Microscopio ottico e Nanohole

Nanoindentazione

La nanoindentazione o nanoindentatura si riferisce a una varietà di test di durezza di indentazione applicata a piccoli volumi. L'indentazione è forse il più comune mezzo per testare le proprietà meccaniche dei materiali.

Vedere Microscopio ottico e Nanoindentazione

Necrosi papillare renale

La necrosi papillare renale è un fenomeno patologico che può colpire i reni, caratterizzato dalla necrosi delle papille renali. Rappresenta la lesione istologica tipica della nefropatia da analgesici, pur potendo essere associata ad altre condizioni patologiche come il diabete mellito.

Vedere Microscopio ottico e Necrosi papillare renale

Nefrite lupica

La nefrite lupica è un'entità clinico-patologica caratterizzata da un'alterazione della struttura e della funzione renale in corso di lupus eritematoso sistemico.

Vedere Microscopio ottico e Nefrite lupica

Nefropatia da mieloma multiplo

Si definisce nefropatia da mieloma multiplo (nota anche come rene da mieloma o con la locuzione inglese myeloma kidney) l'insieme dei quadri clinici e patologici provocati dall'interessamento renale in corso di mieloma multiplo.

Vedere Microscopio ottico e Nefropatia da mieloma multiplo

Nefropatia da reflusso

La nefropatia da reflusso è una patologia cronica dei reni che può svilupparsi in persone affette da reflusso vescico-ureterale. Nelle fasi precoci, essa ha le caratteristiche di una pielonefrite cronica.

Vedere Microscopio ottico e Nefropatia da reflusso

Neutrofilia

La neutrofilia, nota anche come leucocitosi neutrofila, è l'aumento del numero dei granulociti neutrofili, o neutrofili, uno dei 5 tipi di globuli bianchi che circolano nel sangue periferico. Il numero di neutrofili in circolo varia notevolmente da individuo ad individuo. Per tale motivo si considera "normale" un numero pari a circa 4000 cellule/mm3 di sangue (tenendo conto di un ampio range di normalità, con valori variabili tra 1.500 e 7.000/mm3).

Vedere Microscopio ottico e Neutrofilia

Nicolaas Hartsoeker

Inventò un tipo di microscopio ottico.

Vedere Microscopio ottico e Nicolaas Hartsoeker

Nikon Corporation

, conosciuta anche come Nikon Corporation, è una multinazionale giapponese con sede a Tokyo, specializzata nel settore della fotografia e dell'ottica di precisione.

Vedere Microscopio ottico e Nikon Corporation

Nucleolo

Il nucleolo è una regione del nucleo cellulare responsabile della sintesi dell'RNA ribosomiale (rRNA). È il sito della biogenesi dei ribosomi.

Vedere Microscopio ottico e Nucleolo

Obiettivo (ottica)

In ottica, un obiettivo (a volte detto ottica o anche lente, come latinismo da lens) è un sistema (ottico) più o meno complesso di lenti (sistema diottrico), specchi (sistema catottrico) o un misto di questi (ssistema catadiottrico), che serve a formare l'immagine ottica della realtà, per gli utilizzi di osservazione ingrandita (es: binocolo, microscopio, ecc.), di ripresa (es: foto-videocamere, ecc.) o di analisi, misurazione e controllo (es: sestante, strumenti topografici, telemetro laser, lettore CD, ecc.).

Vedere Microscopio ottico e Obiettivo (ottica)

Ossificazione

L'ossificazione è il processo tramite cui il tessuto mesenchimale è trasformato in tessuto osseo.

Vedere Microscopio ottico e Ossificazione

Ossiuriasi

L'ossiuriasi (conosciuta anche come enterobiasi) è una parassitosi intestinale cosmopolita che colpisce soprattutto i bambini. Frequentemente compare una sintomatologia abbastanza caratteristica: prurito anale, sintomi intestinali e, talvolta disturbi "nervosi".

Vedere Microscopio ottico e Ossiuriasi

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Vedere Microscopio ottico e Ottica

Pandoravirus

Pandoravirus è un genere di virus giganti del phylum Nucleocytoviricota scoperto nel 2013, i cui esponenti sono caratterizzati dell'enorme grandezza delle dimensioni, fino a 1 micron, e dalla mole del genoma, composto da 1,9 a 2,5 megabasi di DNA, il doppio di quelle riscontrabili in altri virus grandissimi conosciuti in precedenza, i Megavirus.

Vedere Microscopio ottico e Pandoravirus

Particle-size distribution

Particle Size Distribution (acronimo PSD), in ambito scientifico e nel contesto industriale, rappresenta la curva di distribuzione dimensionale di un materiale.

Vedere Microscopio ottico e Particle-size distribution

Patobiologia dell'aterosclerosi

La patobiologia dell'aterosclerosi ha come oggetto di interesse i fenomeni cellulari e biochimici che costituiscono la base biologica dell'aterosclerosi.

Vedere Microscopio ottico e Patobiologia dell'aterosclerosi

Pemfigo volgare

Il pemfigo volgare o pemphigus vulgaris è una malattia autoimmune della cute a carattere cronico e progressivo che può avere esiti letali. Fra le varie forme di pemfigo è la più diffusa.

Vedere Microscopio ottico e Pemfigo volgare

Phoenix Mars Lander

Phoenix Mars Lander è stata una sonda automatica sviluppata dalla NASA per l'esplorazione del pianeta Marte. La missione scientifica della sonda era studiare l'ambiente marziano per verificarne la possibilità di sostenere forme di vita microbiche e per studiare l'eventuale presenza di acqua nell'ambiente.

Vedere Microscopio ottico e Phoenix Mars Lander

Piuria

La piuria (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è la presenza di materiale purulento nelle urine. Generalmente indica la presenza di uno stato infiammatorio delle vie urinarie o di un'infezione batterica o fungina e può essere seguita da una leucocituria al termine dell'infezione.

Vedere Microscopio ottico e Piuria

Pneumoconiosi

La pneumoconiosi (da pneumo-, polmone, ed il vocabolo greco κόνις, kónis, polvere) è un'affezione dei polmoni provocata dall'inalazione di polveri.

Vedere Microscopio ottico e Pneumoconiosi

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere Microscopio ottico e Polimero

Premio Kavli

Il premio Kavli (in norvegese Kavliprisen) è un premio che è stato istituito nel 2005 attraverso una collaborazione tra l'Accademia norvegese delle scienze e delle lettere, il Ministero norvegese dell'Istruzione e della Ricerca e la Fondazione Kavli.

Vedere Microscopio ottico e Premio Kavli

Prostatite

Per prostatite si intende qualsiasi forma di infiammazione della ghiandola prostatica. Poiché le donne sono sprovviste di tale ghiandola si tratta di una sindrome che colpisce esclusivamente il sesso maschile.

Vedere Microscopio ottico e Prostatite

Proteinosi alveolare polmonare

La proteinosi alveolare polmonare è una malattia rara a eziologia sconosciuta, anatomicamente caratterizzata dalla deposizione negli spazi alveolari di materiale granulare che, costituito in prevalenza da fosfolipidi e proteine, risulta positivo all'acido fosforico di Schiff.

Vedere Microscopio ottico e Proteinosi alveolare polmonare

Prova di graffio

La prova di graffio viene utilizzata per definire e quantificare la resistenza al graffio dei materiali. Essa è una tecnica sperimentale di caratterizzazione dei materiali, che rientra nel campo dello studio delle proprietà tribologiche.

Vedere Microscopio ottico e Prova di graffio

Ptychostomum pseudotriquetrum

Ptychostomum pseudotriquetrum (Hedw.) J.R. Spence & H.P. Ramsay ex Holyoak & N. Pedersen, 2007 è un muschio della famiglia Bryaceae con distribuzione cosmopolita.

Vedere Microscopio ottico e Ptychostomum pseudotriquetrum

Punteggiature

Le punteggiature sono aree della parete primaria tra due cellule adiacenti in cui è facilitata la comunicazione tra le cellule in quelle tipologie che presentano parete cellulare di tipo secondario.

Vedere Microscopio ottico e Punteggiature

Radiofarmaco

Un radiofarmaco è un medicinale in uso in medicina nucleare che include uno o più radionuclidi (isotopi radioattivi) incorporati a scopo sanitario.

Vedere Microscopio ottico e Radiofarmaco

Reazione di Feulgen

La reazione di Feulgen è una metodologia di colorazione istochimica per evidenziare il DNA su sezioni di tessuto preparate per la microscopia ottica.

Vedere Microscopio ottico e Reazione di Feulgen

Reticolo sarcoplasmatico

Il reticolo sarcoplasmatico (RS) o reticolo sarcoplasmatico di Veratti è un sistema di tubuli, a sviluppo prevalentemente longitudinale, delimitati da membrana, presente nel citoplasma che circonda le miofibrille delle fibrocellule muscolari; corrisponde al reticolo endoplasmatico liscio delle altre cellule eucariotiche, e ha la funzione di regolare la concentrazione degli ioni calcio (Ca2+) attorno alle miofibrille.

Vedere Microscopio ottico e Reticolo sarcoplasmatico

Ritardo di crescita intrauterino

Con la locuzione ritardo di crescita intrauterino, o IUGR (dall'inglese intrauterine growth restriction) si descrive un feto che non riesce a raggiungere il suo potenziale genetico di crescita ed è più piccolo di quanto dovrebbe essere rispetto allo stato gestazionale.

Vedere Microscopio ottico e Ritardo di crescita intrauterino

Sanionia uncinata

Sanionia uncinata (Hedw.) Loeske, 1907 è un muschio della famiglia Scorpidiaceae, con distribuzione cosmopolita.

Vedere Microscopio ottico e Sanionia uncinata

Schistosoma

Schistosoma (Weinland, 1858) è un genere di platelminti della classe dei trematodi. Include numerose specie di parassiti, responsabili di parassitosi umane e animali.

Vedere Microscopio ottico e Schistosoma

Schistosoma haematobium

Schistosoma haematobium (Bilharz, 1852) è un platelminta parassita appartenente all'ordine Strigeatida e alla famiglia Schistosomatidae. È uno dei patogeni responsabili della malattia nota come schistosomiasi.

Vedere Microscopio ottico e Schistosoma haematobium

Sclerosi calcifica mediale di Mönckeberg

La sclerosi calcifica mediale di Mönckeberg è una forma di arteriosclerosi caratterizzata da depositi di calcio rinvenibili a livello della tonaca media delle arterie.

Vedere Microscopio ottico e Sclerosi calcifica mediale di Mönckeberg

Sferosomi

Gli sferosomi (o globuli lipidici) sono organuli citoplasmatici con forma sferica particolarmente abbondanti negli organi di riserva come ad esempio i semi di una pianta.

Vedere Microscopio ottico e Sferosomi

Sindrome emofagocitica

La sindrome emofagocitica (HS), conosciuta anche come sindrome da attivazione macrofagica (MAS) o linfoistiocitosi emofagocitica, è una rara patologia del sistema immunitario, derivante da un disordine delle capacità immunoregolatrici.

Vedere Microscopio ottico e Sindrome emofagocitica

Spettroscopia Raman

La spettroscopia Raman o spettroscopia di scattering Raman è una tecnica di analisi dei materiali basata sul fenomeno di diffusione di una radiazione elettromagnetica monocromatica da parte del campione analizzato.

Vedere Microscopio ottico e Spettroscopia Raman

Spicola (spugne)

La spicola è una struttura microscopica di natura inorganica presente nell'endoscheletro di poriferi, cnidari e molluschi. Le spicole possono essere di natura calcarea (Calcispongiae), silicea (Demospongiae e Hyalospongiae) o cornea (Sclerospongiae).

Vedere Microscopio ottico e Spicola (spugne)

Spirit (rover)

Spirit (Mars Exploration Rover-A, MER-A, MER-2) è stato il primo dei due rover gemelli della NASA (l'altro è MER-B o MER-1 "Opportunity") giunti su Marte nel mese di gennaio 2004 nell'ambito della missione Mars Exploration Rover.

Vedere Microscopio ottico e Spirit (rover)

Statocita

Gli statociti sono cellule vegetali specializzate sensibili alla gravità. Sono responsabili del geotropismo o gravitropismo della pianta grazie alla presenza all'interno dello statocita di amiloplasti specializzati, gli statoliti.

Vedere Microscopio ottico e Statocita

Superavvolgimento del DNA

Il genoma umano è formato da DNA che, tutto insieme, contiene all'incirca 3,2 Gbp, divisi in 24 parti di lunghezza varia (il più lungo 245 Mbp, il più corto 47 Mbp).

Vedere Microscopio ottico e Superavvolgimento del DNA

Tessuto muscolare striato

Il tessuto muscolare striato è un tessuto muscolare che, osservato al microscopio, presenta una bandeggiatura trasversale dovuta all’alternanza di zone chiare e zone scure, assente invece nel tessuto muscolare liscio.

Vedere Microscopio ottico e Tessuto muscolare striato

Tinea nigra

La tinea nigra è una micosi superficiale causata dal fungo Hortaea werneckii.

Vedere Microscopio ottico e Tinea nigra

Titolazione virale

La titolazione virale o saggio virale o conta virale è il conteggio, fatto in laboratorio, del numero di particelle virali di un dato virus in esame presenti in un campione biologico.

Vedere Microscopio ottico e Titolazione virale

Treponema pallidum

Il Treponema pallidum è un batterio del phylum delle Spirochaetes, specie appartenente alla famiglia dei Spirochaetaceae, Gram negativo, dal corpo diafano, quasi trasparente, che termina con flagelli.

Vedere Microscopio ottico e Treponema pallidum

Tubo pollinico

In botanica, il tubo pollinico è un prolungamento a forma di tubo che trasmette i granuli di polline, dopo essersi adagiati negli stigmi dei fiori, agendo come un mezzo di trasporto dei gameti maschili, dal granulo di polline fino all'ovulo.

Vedere Microscopio ottico e Tubo pollinico

Tubulo seminifero

I tubuli seminiferi sono parte dell'apparato riproduttore maschile e sono il luogo dove avvengono le divisioni meiotiche che portano alla creazione dei gameti maschili, gli spermatozoi, secondo un processo chiamato spermatogenesi.

Vedere Microscopio ottico e Tubulo seminifero

Tumore a cellule di Leydig

Il tumore a cellule di Leydig è una neoplasia a cellule non germinali del testicolo e dell'ovaio, che può manifestarsi a qualunque età, specialmente nei giovani adulti.

Vedere Microscopio ottico e Tumore a cellule di Leydig

Tumore a cellule di Sertoli

Il tumore a cellule di Sertoli è una neoplasia a cellule non germinali del testicolo, più in particolare alle cellule del Sertoli. Sebbene questo tumore normalmente si localizzi nel testicolo e sia quindi caratteristico del sesso maschile, esso può essere diagnosticato anche a livello di ovaio.

Vedere Microscopio ottico e Tumore a cellule di Sertoli

Tumore a cellule di Sertoli-Leydig

Il tumore a cellule di Sertoli-Leydig è una neoplasia a cellule non germinali del testicolo e, seppur molto raramente, dell'ovaio. formato da cellule di Leydig e cellule del Sertoli in proporzioni variabili.

Vedere Microscopio ottico e Tumore a cellule di Sertoli-Leydig

Tumore di Wilms

Il tumore di Wilms, conosciuto anche con il nome di nefroblastoma, è un tumore maligno che deriva dal primitivo abbozzo renale. Rappresenta la neoplasia renale primitiva più frequente in età infantile.

Vedere Microscopio ottico e Tumore di Wilms

Tumore stromale gastrointestinale

I tumori stromali gastrointestinali denominati GIST (acronimo del termine inglese GastroIntestinal Stromal Tumors) sono i tumori mesenchimali (ossia derivanti dal tessuto connettivo) più frequenti nell'apparato gastrointestinale e rappresentano in tutto 1-3% di tutti i tumori in questa parte del corpo.

Vedere Microscopio ottico e Tumore stromale gastrointestinale

Tumori neuroendocrini

I tumori neuroendocrini sono neoplasie che originano dalle cellule del cosiddetto sistema neuroendocrino diffuso (SNED). Il concetto di sistema neuroendocrino diffuso deriva dall'evoluzione del precedente concetto di sistema APUD (Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) formulato da A.G.E. Pearse nel 1968.

Vedere Microscopio ottico e Tumori neuroendocrini

Ultrastruttura

L'ultrastruttura è la struttura che si può osservare con un microscopio elettronico, con dettagli di dimensioni che vanno da quelle tipiche del dominio atomico-molecolare alle dimensioni minime osservabili con un microscopio ottico.

Vedere Microscopio ottico e Ultrastruttura

Urina

L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Vedere Microscopio ottico e Urina

Vaiolo delle scimmie

Il vaiolo delle scimmie (a volte abbreviato con la sigla MPX o MPOX) è una rara malattia infettiva virale presente per lo più in località remote di paesi tropicali dell'Africa centrale e occidentale, che può manifestarsi con una sintomatologia simile a quella del vaiolo.

Vedere Microscopio ottico e Vaiolo delle scimmie

Vetrino coprioggetti

Il vetrino coprioggetti è una piccola lastra di plastica o vetro, solitamente quadrata con lato di 2 cm e spessore inferiore al millimetro, utilizzata in microscopia ottica per mantenere il campione da osservare sopra il vetrino portaoggetti.

Vedere Microscopio ottico e Vetrino coprioggetti

Vetrino portaoggetti

Il vetrino portaoggetti è una piccola lastra di vetro di dimensioni standard utilizzata in microscopia per collocarvici sopra il campione da osservare.

Vedere Microscopio ottico e Vetrino portaoggetti

Virologia

La virologia è la disciplina biologica (branca della microbiologia) e medica che studia i virus, le malattie che essi causano e le cure per contrastarle.

Vedere Microscopio ottico e Virologia

Virus (biologia)

Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.

Vedere Microscopio ottico e Virus (biologia)

Xilema

Lo xilema è un tessuto vegetale presente nelle piante vascolari e adibito alla conduzione della linfa grezza, cioè di acqua e soluti in essa disciolti, dalle radici alle foglie.

Vedere Microscopio ottico e Xilema

Yoshinori Ōsumi

Ha scoperto l'esistenza dell'autofagia nei lieviti, utilizzando questi ultimi per individuare i geni coinvolti nel processo stesso. Grazie a questo sempre più accurato screening genetico, ha individuato alcune delle importanti funzioni dell'autofagia nei processi fisiologici umani.

Vedere Microscopio ottico e Yoshinori Ōsumi

Conosciuto come Microscopia ottica.

, Epatoblastoma, Ernst Ruska, Escrezione, Expedition 57, Feocromocitoma, Filtro interferenziale, Follicolo linfatico, FRAP, Funzione di correlazione (meccanica statistica), Glomerulonefrite membrano-proliferativa, Glomerulopatia a lesioni minime, Granulocita neutrofilo, Harpacticoida, Herpes gestationis, Idroadenoma papillare, Illuminazione critica, Infarto miocardico acuto, Ingegneria forense, Ipofisi, Istituto Italiano di Tecnologia, Leica (disambigua), Leica Microsystems, Leucemia mieloide acuta, Linfoadenite, Listeriosi, Lupus eritematoso sistemico, Macula densa, Maestro Pulce, Malattia da deposizione di cristalli di calcio pirofosfato diidrato, Malattia di Hirschsprung, Malattie infiammatorie croniche intestinali, Mathias-Marie Duval, Maurice Wilkins, Megacariocita, Metallografia, Metodo di Golgi, Micro-spatially offset Raman spectroscopy, Micrografia, Microscopia a contrasto di interferenza differenziale, Microscopia a foglio di luce, Microscopia a luce polarizzata, Microscopio a raggi X, Microscopio digitale, Microscopio elettronico, Microscopio polarizzatore, Microscopio stereoscopico, Microvilli, Mineralogia ottica, Miocardite, Miracolo eucaristico, Miracolo eucaristico di Sokółka, Mollivirus, Museo anatomico Leonetto Comparini, Museo della Fondazione scienza e tecnica, Museo della strumentazione e informazione cristallografica, Nanohole, Nanoindentazione, Necrosi papillare renale, Nefrite lupica, Nefropatia da mieloma multiplo, Nefropatia da reflusso, Neutrofilia, Nicolaas Hartsoeker, Nikon Corporation, Nucleolo, Obiettivo (ottica), Ossificazione, Ossiuriasi, Ottica, Pandoravirus, Particle-size distribution, Patobiologia dell'aterosclerosi, Pemfigo volgare, Phoenix Mars Lander, Piuria, Pneumoconiosi, Polimero, Premio Kavli, Prostatite, Proteinosi alveolare polmonare, Prova di graffio, Ptychostomum pseudotriquetrum, Punteggiature, Radiofarmaco, Reazione di Feulgen, Reticolo sarcoplasmatico, Ritardo di crescita intrauterino, Sanionia uncinata, Schistosoma, Schistosoma haematobium, Sclerosi calcifica mediale di Mönckeberg, Sferosomi, Sindrome emofagocitica, Spettroscopia Raman, Spicola (spugne), Spirit (rover), Statocita, Superavvolgimento del DNA, Tessuto muscolare striato, Tinea nigra, Titolazione virale, Treponema pallidum, Tubo pollinico, Tubulo seminifero, Tumore a cellule di Leydig, Tumore a cellule di Sertoli, Tumore a cellule di Sertoli-Leydig, Tumore di Wilms, Tumore stromale gastrointestinale, Tumori neuroendocrini, Ultrastruttura, Urina, Vaiolo delle scimmie, Vetrino coprioggetti, Vetrino portaoggetti, Virologia, Virus (biologia), Xilema, Yoshinori Ōsumi.