Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Milano-Sanremo 1913

Indice Milano-Sanremo 1913

La Milano-Sanremo 1913, settima edizione della corsa, fu disputata il 30 marzo 1913, per un percorso totale di 286,5 km.

23 relazioni: Alfonso Calzolari, André Blaise, Angelo Gremo, Camillo Bertarelli, Clemente Canepari, Emilio Chironi, Enrico Sala, Ezio Corlaita, Giosuè Lombardi, Giovanni Bassi, Giovanni Cervi, Giuseppe Pifferi, Gustave Garrigou, Jean Alavoine, Jules Masselis, Lauro Bordin, Louis Mottiat, Luigi Ganna, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 1912, Milano-Sanremo 1914, Odile Defraye, Rinaldo Spinelli.

Alfonso Calzolari

Professionista dal 1909 al 1926, vinse il Giro d'Italia 1914.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Alfonso Calzolari · Mostra di più »

André Blaise

Professionista dal 1907 al 1922, conta la vittoria di una tappa al Giro del Belgio.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e André Blaise · Mostra di più »

Angelo Gremo

Aveva un fratello minore, Felice Gremo, anch'egli ciclista di buon livello.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Angelo Gremo · Mostra di più »

Camillo Bertarelli

Camillo Bertarelli, di famiglia milanese ma nato a Capaccio-Paestum in provincia di Salerno dove il padre ferroviere era temporaneamente capostazione, dopo il rientro della propria famiglia in Lombardia, fece presto parte della società ginnastica "Forti e Liberi" di Monza, durante una manifestazione della quale fu ucciso nel 1900 il Re Umberto primo.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Camillo Bertarelli · Mostra di più »

Clemente Canepari

Professionista dal 1906 al 1927, vinse una tappa al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Clemente Canepari · Mostra di più »

Emilio Chironi

Fu attivo nella prima metà degli anni 1910.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Emilio Chironi · Mostra di più »

Enrico Sala

Corridore attivo negli anni 1910, partecipò undici volte al Giro d'Italia, concludendo per quattro volte tra i primi dieci.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Enrico Sala · Mostra di più »

Ezio Corlaita

Professionista dal 1909 al 1922, vinse la Milano-Sanremo del 1915 e tre tappe al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Ezio Corlaita · Mostra di più »

Giosuè Lombardi

Corridore attivo negli anni 1910, si distinse sia da dilettante imponendosi nella Firenze-Viareggio del 1912.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Giosuè Lombardi · Mostra di più »

Giovanni Bassi

Professionista negli anni 1910 e 1920, vinse la Milano-Modena nel 1922 e una tappa al Giro d'Italia 1924, in cui venne però squalificato per volata irregolare e la vittoria fu assegnata ad Alfredo Sivocci.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Giovanni Bassi · Mostra di più »

Giovanni Cervi

Professionista tra il 1909 ed il 1920, corse nella Gerbi, nella Bianchi e nella Ganna.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Giovanni Cervi · Mostra di più »

Giuseppe Pifferi

Passato professionista nel 1913 si distinse ottenendo buoi risultati nelle corse dell'Italia meridionale, vinse il Giro di Campania aggiudicandosi tutte e tre le frazioni in cui era suddiviso e fu ottavo alla Roma-Napoli-Roma.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Giuseppe Pifferi · Mostra di più »

Gustave Garrigou

Professionista dal 1907 al 1914, vinse il Giro di Lombardia, la Milano-Sanremo e il Tour de France.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Gustave Garrigou · Mostra di più »

Jean Alavoine

Professionista dal 1908 al 1925, era soprannominato Le Gars Jean, vinse diciassette tappe al Tour de France.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Jean Alavoine · Mostra di più »

Jules Masselis

Professionista dal 1907 al 1926, ottenne due vittorie di tappa al Tour de France.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Jules Masselis · Mostra di più »

Lauro Bordin

Professionista dal 1910 al 1924, nel 1914 vinse il Giro di Lombardia.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Lauro Bordin · Mostra di più »

Louis Mottiat

, fu uno dei ciclisti belgi dell'epoca eroica del ciclismo.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Louis Mottiat · Mostra di più »

Luigi Ganna

Professionista dal 1904 al 1915, vinse un Giro d'Italia, un Giro di Lombardia e un Giro dell'Emilia.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Luigi Ganna · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Milano-Sanremo · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1912

La Milano-Sanremo 1912, sesta edizione della corsa, fu disputata il 31 marzo 1912, per un percorso totale di 289,7 km.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Milano-Sanremo 1912 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1914

La Milano-Sanremo 1914, ottava edizione della corsa, fu disputata il 5 aprile 1914, per un percorso totale di 286,5 km.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Milano-Sanremo 1914 · Mostra di più »

Odile Defraye

Professionista dal 1909 al 1924, vinse una edizione del Tour de France e una Milano-Sanremo.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Odile Defraye · Mostra di più »

Rinaldo Spinelli

Iniziò la carriera sul finire del 1911 prendendo parte alle principali corse del panorama ciclistico italiano.

Nuovo!!: Milano-Sanremo 1913 e Rinaldo Spinelli · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »