Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Militarismo

Indice Militarismo

Il militarismo è una serie di atteggiamenti di carattere politico e ideologico che pongono la capacità militare a fondamento della sicurezza e degli obiettivi di una società ed afferma che l'obiettivo più importante della società deve essere proprio lo sviluppo ed il mantenimento di un adeguato apparato militare.

177 relazioni: Anarchismo cristiano, Antimilitarismo, Arisaka, Armiamoci e partite, Augusto Agabiti, Augusto Pinochet, Avatar (film 2009), Bambini e adolescenti durante la seconda guerra mondiale, Bandiera del Sole Nascente, Barrayar (pianeta), Bellicismo, Benedetto Cairoli, Buddhismo Nichiren, Captain Jack, Castello di Berlino, Cavalieri dell'Apocalisse, Cile, Civilization V, Complesso militare-industriale e politico, Costituzione cilena del 1980, Crociata, Crust punk, Daisetsu Teitarō Suzuki, Denazificazione, Diritti LGBT e socialismo, Dittatura dei colonnelli, Dolchstoßlegende, Donne in filosofia, Ejército del Perú, Elezione khaki, Elfi Oscuri (Warhammer), Erich von Falkenhayn, Eros Francescangeli, Eserciti della guerra d'indipendenza americana, Esercito, Estrema destra, Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista, Fanteria dello spazio, Fascismi nel mondo, Fascismo, Fascismo giapponese, Fazione del Cammino Imperiale, Fiore di ciliegio, Forze Libanesi, Francis Fukuyama, Friedrich Meinecke, Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia, Fumimaro Konoe, Georg Herwegh, Georges Brassens, ..., Gerda Lerner, Germania, Germania nazista, Gian Pietro Lucini, Giappone durante la prima guerra mondiale, Gioco all'alba, Giovanni Forbicini, Giuseppe Chiostergi, Glossario politico e sociale, Gott mit uns (Dio è con noi), Graždanskaja oborona, Guerra anglo-zulu, Guerra austro-prussiana, Guerra dei sette anni, Guerra del Pacifico (1941-1945), Guglielmo II di Germania, Hans Frank, Henri Barbusse, Hermann Hesse, Houston Stewart Chamberlain, I cinquecento milioni della Bégum, Il lupo della steppa (romanzo), Il trionfo della volontà, Impero coloniale olandese, Influenza e fortuna del pensiero di Nietzsche, Inno dei Marines, Italia nella prima guerra mondiale, Italo-tunisini, Jack Kerouac, James White (scrittore), Jorge Rafael Videla, José Millán-Astray, Juan Domingo Perón, Khana Ratsadon, Khen Lampert, La Luna è una severa maestra, Lega Spartachista, Libro di fiabe, Lo stendardo, Luigi Pelloux, MDC (gruppo musicale), Mein Kampf, Metaxismo, Michel Onfray, Midnight Oil, Miguel de Unamuno, Militare, Mitte, Monumento alla Vittoria (Bangkok), Nascita della Repubblica Italiana, Nausicaä della Valle del vento (manga), Nazione Thai, Neoconservatorismo, Nikos Xylouris, Nova Impendet, Organizzazioni armate di sinistra in Italia, Oswald Garrison Villard, Pace, Pangermanismo, Paradosso di Fermi, Partito Comunista della Thailandia, Partito Federale, Partito Radicale (Italia), Partito Socialista Rivoluzionario Somalo, Paul Oswald Ahnert, Paul Sweezy, Paul Verhoeven, Pëtr Alekseevič Palen, Periodo preclassico mesoamericano, Plaek Phibunsongkhram, Poggiomarino, Politica del Cile, Pratobello (brano musicale), Prayuth Chan-ocha, Processo di riorganizzazione nazionale, Quarto Reich, Reincidentes, Rivoluzione siamese del 1932, Robert A. Heinlein, Romulani, Rosa Luxemburg, Ruby, Gold and Malachite, Sa lotta de Pratobello, Saddamismo, Schiaffo di Tunisi, Sciovinismo, Sessantotto, Settimana rossa, Shin-hanga, Siegfried von Kardorff, Sindacalismo nazionale, Socialismo del XXI secolo, Società italiana durante il fascismo, Soemu Toyoda, Soka Gakkai, Space opera, Space opera militare, Stahlhelm, Stato maggiore generale tedesco, Stato socialista, Stefan George, Storia degli Stati Uniti d'America (1865-1918), Storia della Thailandia, Sulla strada, Supporting Caste, Surrealismo femminile, Sven Hassel, Swingjugend, Taisei Yokusankai, Tecnologia immaginaria, Temi propagandistici dell'antisemitismo, Teoria della melanina, The Pink Swastika, Tomb Raider, Totò sceicco, Tropico 4, Unione Politica Nazionale, Utopia, andata e ritorno, V per Vendetta, Vogliamo i colonnelli, Voltaire, Walden Bello, William Lane, Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana), Yoshijirō Umezu, Yossarian, Zelota. Espandi índice (127 più) »

Anarchismo cristiano

L'anarchismo cristiano, cristianesimo anarchico o anarco-cristianesimo è una corrente dell'anarchismo filosofico basata sull'intendere la vita cristiana tra i principi etici e organizzativo-sociali dell'anarchia.

Nuovo!!: Militarismo e Anarchismo cristiano · Mostra di più »

Antimilitarismo

L'antimilitarismo è l'ideologia che sostiene l'opposizione al militarismo, alle istituzioni militari (specialmente alle forze armate come l'esercito) e alla guerra tra gli stati.

Nuovo!!: Militarismo e Antimilitarismo · Mostra di più »

Arisaka

è una famiglia di fucili d'ordinanza a otturatore girevole-scorrevole utilizzate dall' Dai-Nippon Teikoku Rikugun dell'Impero giapponese, in produzione e in uso approssimativamente dal 1897, quando rimpiazzarono i fucili del tipo Murata, fino alla fine della seconda guerra mondiale nel settembre 1945.

Nuovo!!: Militarismo e Arisaka · Mostra di più »

Armiamoci e partite

Armiamoci e partite è una frase proverbiale della lingua italiana, utilizzata per sottolineare e stigmatizzare, in maniera icastica e aforistica, l'atteggiamento di chi si sottrae ai rischi di un'azione da lui stesso promossa o perorata, pur esortando gli altri a intraprenderla.

Nuovo!!: Militarismo e Armiamoci e partite · Mostra di più »

Augusto Agabiti

Nacque a Pesaro, primogenito di Francesco Agabiti, garibaldino che combatté a Bezzecca e a Mentana: una sorella di Augusto, Celestina Agabiti, sarà la madre del noto critico letterario Walter Binni.

Nuovo!!: Militarismo e Augusto Agabiti · Mostra di più »

Augusto Pinochet

Con un colpo di Stato militare si autonominò presidente e, durante la sua dittatura militare, venne attuata una forte repressione dell'opposizione, ritenuta da alcuni un vero sterminio di massa, con l'uccisione di un numero tra 1.200 e 3.200 oppositori, tra 80.000 e 600.000 internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra 30.000 e 130.000 torturati e vittime di violenza.

Nuovo!!: Militarismo e Augusto Pinochet · Mostra di più »

Avatar (film 2009)

Avatar è un film del 2009 scritto, diretto e co-montato da James Cameron.

Nuovo!!: Militarismo e Avatar (film 2009) · Mostra di più »

Bambini e adolescenti durante la seconda guerra mondiale

Durante la seconda guerra mondiale i bambini, sia maschi che femmine, furono frequentemente protagonisti di eventi insurrezionali, nonché arruolati (volontariamente, coercitivamente o perché mentivano sulla propria età) da parte sia delle potenze dell'Asse e dagli Alleati, che da altri stati belligeranti e da gruppi ebraici.

Nuovo!!: Militarismo e Bambini e adolescenti durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Bandiera del Sole Nascente

La è la bandiera militare giapponese.

Nuovo!!: Militarismo e Bandiera del Sole Nascente · Mostra di più »

Barrayar (pianeta)

Barrayar è un immaginario pianeta descritto nel Ciclo dei Vor, una serie di racconti e romanzi di fantascienza della scrittrice statunitense Lois McMaster Bujold, comprendente l'omonimo romanzo del 1991.

Nuovo!!: Militarismo e Barrayar (pianeta) · Mostra di più »

Bellicismo

Viene definita bellicismo l'ideologia sociopolitica favorevole all'uso della guerra come mezzo di risoluzione delle crisi internazionali.

Nuovo!!: Militarismo e Bellicismo · Mostra di più »

Benedetto Cairoli

Fu garibaldino, rifugiato politico e cospiratore anti-austriaco, deputato al Parlamento, Presidente del Consiglio dei ministri italiano nei periodi 24 marzo 1878 - 19 dicembre 1878 e 14 luglio 1879 - 29 maggio 1881.

Nuovo!!: Militarismo e Benedetto Cairoli · Mostra di più »

Buddhismo Nichiren

Il Buddhismo Nichiren (in lingua giapponese detto Hokke-shū, 法華宗, cioè "scuola del Loto", originariamente Nichiren-shū, 日莲宗, "scuola di Nichiren") è l'insieme di scuole buddhiste mahāyāna giapponesi che fanno riferimento alla figura e agli insegnamenti del monaco buddhista Nichiren (日蓮, 1222-1282), vissuto in Giappone nel XIII secolo.

Nuovo!!: Militarismo e Buddhismo Nichiren · Mostra di più »

Captain Jack

Captain Jack è stato un duo musicale specializzato in musica di stile Eurodance, originario della Germania.

Nuovo!!: Militarismo e Captain Jack · Mostra di più »

Castello di Berlino

Il castello di Berlino (Berliner Schloss, o Berliner Stadtschloss) era un edificio di Berlino, posto nel pieno centro della città, al centro dell'attuale Schloßplatz.

Nuovo!!: Militarismo e Castello di Berlino · Mostra di più »

Cavalieri dell'Apocalisse

I Cavalieri dell'Apocalisse sono quattro figure simboliche introdotte nell'Apocalisse di Giovanni, successivamente presenti nella cultura medievale e in quella contemporanea.

Nuovo!!: Militarismo e Cavalieri dell'Apocalisse · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Militarismo e Cile · Mostra di più »

Civilization V

Civilization V (o Sid Meier's Civilization V) è un videogioco strategico a turni, appartenente alla serie Civilization di Sid Meier.

Nuovo!!: Militarismo e Civilization V · Mostra di più »

Complesso militare-industriale e politico

L'espressione complesso militare-industriale e politico si riferisce al presunto o manifesto intreccio di interessi e affari tra gruppi industriali, rappresentanti politici del congresso negli Stati federali dove queste industrie si trovano, e direzione delle forze armate degli Stati Uniti d'America a partire dal XX secolo; per estensione il termine è stato applicato a tutti i Paesi con delle strutture politiche e militari sviluppate allo stesso modo.

Nuovo!!: Militarismo e Complesso militare-industriale e politico · Mostra di più »

Costituzione cilena del 1980

La Costituzione cilena del 1980 è l'attuale costituzione in vigore in Cile, anche se dal 1980 ha subito diverse modifiche.

Nuovo!!: Militarismo e Costituzione cilena del 1980 · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Militarismo e Crociata · Mostra di più »

Crust punk

Il crust punk (detto anche crustcore o crust) è un sottogenere dell'hardcore punk e dell'anarcho punk, contaminato dal metal estremo.

Nuovo!!: Militarismo e Crust punk · Mostra di più »

Daisetsu Teitarō Suzuki

Divulgatore del Buddhismo Mahayana, e in particolare del Buddhismo Zen (specialmente la scuola Rinzai-shū dove aveva studiato), attraverso i numerosi suoi scritti, sia in giapponese che in inglese (lingua nella quale scriveva con grande facilità), si dedicò a coltivare lo spirito del popolo giapponese e facilitare l'Occidente nell'approfondire la filosofia e le pratiche spirituali dello Zen.

Nuovo!!: Militarismo e Daisetsu Teitarō Suzuki · Mostra di più »

Denazificazione

La denazificazione (in tedesco: Entnazifizierung) fu un'iniziativa alleata volta a liberare da ogni rimasuglio dell'ideologia nazionalsocialista la società, la cultura, la stampa, l'economia, la giustizia e la politica dell'Austria e della Germania.

Nuovo!!: Militarismo e Denazificazione · Mostra di più »

Diritti LGBT e socialismo

Mentre i diritti LGBT nel mondo si sono fatti sempre più visibili e riconosciuti, nella civiltà occidentale moderna vengono spesso intesi come una questione inerente alla sinistra politica, ma le minoranze e le diversità sessuali non appartengono come gruppo né alla sinistra né alla destra (politica).

Nuovo!!: Militarismo e Diritti LGBT e socialismo · Mostra di più »

Dittatura dei colonnelli

Dittatura dei colonnelli (τὸ καθεστώς τῶν Συνταγματαρχών), nota anche come la Giunta (η Χούντα), è il nome che viene usato per indicare il periodo compreso tra il 21 aprile 1967 e il 24 luglio 1974, quando la Grecia venne governata da una serie di governi militari anticomunisti saliti al potere con un colpo di Stato guidato dai colonnelli Geōrgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Ioannis Ladas.

Nuovo!!: Militarismo e Dittatura dei colonnelli · Mostra di più »

Dolchstoßlegende

Il termine Dolchstoßlegende, traducibile in italiano come "leggenda della pugnalata alle spalle", è un mito sociale ed una mossa propagandistica con la quale i nazionalisti tedeschi addossarono le colpe della sconfitta della Germania imperiale nella prima guerra mondiale non all'evidente inferiorità militare delle forze armate germaniche nei confronti delle potenze alleate, ma al crollo del cosiddetto fronte interno, alla presunta sedizione e al preteso disfattismo anti-nazionale delle correnti politiche tedesche democratiche e popolari.

Nuovo!!: Militarismo e Dolchstoßlegende · Mostra di più »

Donne in filosofia

Le donne si sono sempre impegnate nella disciplina della filosofia lungo il corso della storia ma poche sono state riconosciute come filosofe e pochissime sono menzionate come autrici di opere filosofiche nel canone OccidentaleDuran, Jane.

Nuovo!!: Militarismo e Donne in filosofia · Mostra di più »

Ejército del Perú

L'Esercito Peruviano (Ejército del Perú, abbreviato EP) è l'arma delle forze armate peruviane con il compito di salvaguardare l'indipendenza, la sovranità e l'integrità del territorio nazionale in terra attraverso la forza militare.

Nuovo!!: Militarismo e Ejército del Perú · Mostra di più »

Elezione khaki

Una elezione khaki è una elezione influenzata pesantemente da sentimenti militaristi.

Nuovo!!: Militarismo e Elezione khaki · Mostra di più »

Elfi Oscuri (Warhammer)

Gli Elfi Oscuri sono uno dei tanti eserciti del wargame tridimensionale Warhammer Fantasy Battle.

Nuovo!!: Militarismo e Elfi Oscuri (Warhammer) · Mostra di più »

Erich von Falkenhayn

Falkenhayn fu un militare di carriera.

Nuovo!!: Militarismo e Erich von Falkenhayn · Mostra di più »

Eros Francescangeli

Laureatosi a Perugia nel 1996 con una tesi sugli Arditi del Popolo (formazioni di difesa proletaria che sono state alle origini dell'antifascismo specialmente negli anni 1921-1922), ha completato il corso di perfezionamento sui problemi e i metodi della ricerca storica al Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze ed è pervenuto al titolo di dottore in ricerca presso l'Università di Parma.

Nuovo!!: Militarismo e Eros Francescangeli · Mostra di più »

Eserciti della guerra d'indipendenza americana

La Guerra d'indipendenza americana ebbe inizio con gli scontri tra i combattivi ma indisciplinati e scarsamente organizzati miliziani delle colonie ribelli e i reparti professionisti dell'Esercito britannico, addestrati a combattere secondo le complesse tattiche settecentesche europee.

Nuovo!!: Militarismo e Eserciti della guerra d'indipendenza americana · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Nuovo!!: Militarismo e Esercito · Mostra di più »

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Nuovo!!: Militarismo e Estrema destra · Mostra di più »

Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista

La Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista fu un movimento politico di ispirazione nazionalista e fascista fondato in Spagna durante la guerra civile dal generale Francisco Franco nel 1937, fondendo i vari movimenti nazionalisti.

Nuovo!!: Militarismo e Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista · Mostra di più »

Fanteria dello spazio

Fanteria dello spazio (Starship Troopers) è un romanzo di fantascienza di Robert A. Heinlein pubblicato per la prima volta nel 1959.

Nuovo!!: Militarismo e Fanteria dello spazio · Mostra di più »

Fascismi nel mondo

Per fascismi nel mondo si intende la diffusione del fascismo nei vari Paesi del mondo, assumendo diverse caratteristiche sfumature nei vari contesti.

Nuovo!!: Militarismo e Fascismi nel mondo · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Militarismo e Fascismo · Mostra di più »

Fascismo giapponese

Il termine «fascismo giapponese» (in giapponese o) è usato da alcuni storici per definire il regime politico che governò l'Impero giapponese a partire dall'inizio degli anni trenta del Novecento sino al termine della seconda guerra mondiale, in analogia con le dittature italiana e tedesca dello stesso periodo.

Nuovo!!: Militarismo e Fascismo giapponese · Mostra di più »

Fazione del Cammino Imperiale

La fu uno schieramento politico interno all'Esercito Imperiale Giapponese attivo negli anni venti e trenta del XX secolo.

Nuovo!!: Militarismo e Fazione del Cammino Imperiale · Mostra di più »

Fiore di ciliegio

Il fiore di ciliegio è il fiore di uno dei diversi alberi del genere Prunus, in particolare del ciliegio giapponese, il Prunus serrulata, che talvolta viene chiamato sakura (dal giapponese,, o). Molte varietà di questo genere che vengono coltivate per uso ornamentale non producono frutti.

Nuovo!!: Militarismo e Fiore di ciliegio · Mostra di più »

Forze Libanesi

Forze Libanesi è il nome di un partito politico maronita libanese, nato nel 1976 come coalizione dotata di una milizia armata, che svolse un ruolo da protagonista nel corso della guerra civile libanese che squassò il Libano tra il 1975 e il 1990.

Nuovo!!: Militarismo e Forze Libanesi · Mostra di più »

Francis Fukuyama

Nel saggio, Fukuyama sostiene che la diffusione delle democrazie liberali, del capitalismo e lo stile di vita occidentale in tutto il mondo potrebbe indicare la conclusione dello sviluppo socioculturale dell'umanità e divenire pertanto la forma definitiva di governo nel mondo.

Nuovo!!: Militarismo e Francis Fukuyama · Mostra di più »

Friedrich Meinecke

Figlio di un modesto impiegato delle poste Friedrich Meinecke poté compiere un regolare ciclo di studi in germanistica, storia e filosofia a Berlino e a Bonn conseguendo il dottorato nel 1886 avendo come maestri importanti storici come Johann Gustav Droysen, Heinrich von Sybel, Heinrich von Treitschke e Harry Bresslau.

Nuovo!!: Militarismo e Friedrich Meinecke · Mostra di più »

Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia

Il Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia (in lingua tigrina: ህዝባዊ ግንባር ንደሞክራስን ፍትሕን, Həzbawi Gənbar nəDämokrasən Fətəḥən; in lingua araba: الجبهة الشعبية للديمقراطية والعدالة‎‎, al-Jabhatu l-Shaʻabiyatu lil-Dīmuqrāṭiyati wāl-ʻIdālah) è un partito politico eritreo, attualmente l'unico legale presente nel paese, successore del Fronte di Liberazione Eritreo e del Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo.

Nuovo!!: Militarismo e Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia · Mostra di più »

Fumimaro Konoe

Principe appartenente al ramo dei Konoe della nobile famiglia Fujiwara, era figlio del politico anti-russo Konoe Atsumaro (1863 – 1904).

Nuovo!!: Militarismo e Fumimaro Konoe · Mostra di più »

Georg Herwegh

Georg Friedrich Rudolph Theodor Herwegh nacque da Ludwig Ernst e Rosine Catharina Herwegh, gestori di un'osteria di Stoccarda.

Nuovo!!: Militarismo e Georg Herwegh · Mostra di più »

Georges Brassens

È considerato a livello internazionale come uno dei più grandi maestri della canzone d'autore.

Nuovo!!: Militarismo e Georges Brassens · Mostra di più »

Gerda Lerner

Nata in una famiglia benestante (il padre Robert Kronstein era un farmacista, la madre Ilona un'artista) di origini ebraiche, Gerda ebbe un'infanzia e un'adolescenza agiate.

Nuovo!!: Militarismo e Gerda Lerner · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Militarismo e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Militarismo e Germania nazista · Mostra di più »

Gian Pietro Lucini

Gian Pietro Lucini fu contestato e poco considerato dalla critica fino a Franco Fortini ma in seguito rivalutato da Edoardo Sanguineti e negli ultimi tempi studiato e analizzato profondamente.

Nuovo!!: Militarismo e Gian Pietro Lucini · Mostra di più »

Giappone durante la prima guerra mondiale

Il Giappone partecipò alla prima guerra mondiale (第一次世界大戦, Daiichiji Sekai Taisen) dal 1914 al 1918, come alleato della Triplice Intesa, giocando un ruolo importante nelle rotte del Pacifico meridionale e dell'Indiano contro la Kaiserliche Marine.

Nuovo!!: Militarismo e Giappone durante la prima guerra mondiale · Mostra di più »

Gioco all'alba

Gioco all'alba è un racconto scritto da Arthur Schnitzler nel 1927, quando aveva superato i sessant'anni.

Nuovo!!: Militarismo e Gioco all'alba · Mostra di più »

Giovanni Forbicini

Figlio dell'imbianchino Francesco Forbicini e di Maria Barbieri, si trasferisce a Roma e, sotto lo pseudonimo di Forbice inizia ad essere conosciuto, appena ventenne, dai servizi dello stato preposti alla repressione del "sovversivismo".

Nuovo!!: Militarismo e Giovanni Forbicini · Mostra di più »

Giuseppe Chiostergi

È stato deputato all'Assemblea Costituente e membro della Camera nella I legislatura.

Nuovo!!: Militarismo e Giuseppe Chiostergi · Mostra di più »

Glossario politico e sociale

Questo glossario raccoglie i termini più usati nel gergo politico e in quello sociologico.

Nuovo!!: Militarismo e Glossario politico e sociale · Mostra di più »

Gott mit uns (Dio è con noi)

Gott mit uns (Dio è con noi) è un film del 1970 diretto da Giuliano Montaldo.

Nuovo!!: Militarismo e Gott mit uns (Dio è con noi) · Mostra di più »

Graždanskaja oborona

I Graždanskaja oborona,, spesso abbraviati in GrOb o GO, sono un gruppo punk rock russo, formato nel 1983 ad Omsk, in Unione Sovietica.

Nuovo!!: Militarismo e Graždanskaja oborona · Mostra di più »

Guerra anglo-zulu

La guerra anglo-zulu fu combattuta nel 1879 tra il Regno Unito e il Regno Zulu nell'Africa meridionale e segnò la fine della nazione indipendente degli zulu.

Nuovo!!: Militarismo e Guerra anglo-zulu · Mostra di più »

Guerra austro-prussiana

La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

Nuovo!!: Militarismo e Guerra austro-prussiana · Mostra di più »

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Nuovo!!: Militarismo e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Guerra del Pacifico (1941-1945)

La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Nuovo!!: Militarismo e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Nuovo!!: Militarismo e Guglielmo II di Germania · Mostra di più »

Hans Frank

Fu processato a Norimberga per il ruolo avuto nella Shoah, in quanto complice della morte di milioni di ebrei e polacchi: condannato, venne giustiziato tramite impiccagione il 16 ottobre 1946.

Nuovo!!: Militarismo e Hans Frank · Mostra di più »

Henri Barbusse

Barbusse costituisce il nodo qualificante della cultura francese degli anni venti, più di Marcel Proust, di André Gide e di André Malraux.

Nuovo!!: Militarismo e Henri Barbusse · Mostra di più »

Hermann Hesse

La sua produzione, in versi e in prosa, è vastissima e conta quindici raccolte di poesie e trentadue tra romanzi e raccolte di racconti.

Nuovo!!: Militarismo e Hermann Hesse · Mostra di più »

Houston Stewart Chamberlain

Secondo Chamberlain questa razza trovava i suoi più autentici rappresentanti nei popoli di etnia germanica, predestinati a governare l'Europa.

Nuovo!!: Militarismo e Houston Stewart Chamberlain · Mostra di più »

I cinquecento milioni della Bégum

I cinquecento milioni della Bégum (titolo originale Les 500 millions de la Bégum) è un romanzo in lingua francese di Jules Verne pubblicato nel 1879.

Nuovo!!: Militarismo e I cinquecento milioni della Bégum · Mostra di più »

Il lupo della steppa (romanzo)

Il lupo della steppa (Der Steppenwolf, 1927) è un romanzo dello scrittore svizzero-tedesco Hermann Hesse.

Nuovo!!: Militarismo e Il lupo della steppa (romanzo) · Mostra di più »

Il trionfo della volontà

Il trionfo della volontà è un film di propaganda nazista del 1935, diretto da Leni Riefenstahl.

Nuovo!!: Militarismo e Il trionfo della volontà · Mostra di più »

Impero coloniale olandese

Per Impero coloniale olandese s'intende il grande impero coloniale ottenuto tra il XVII e il XX secolo dalla Repubblica delle Sette Province Unite prima e dai Paesi Bassi poi.

Nuovo!!: Militarismo e Impero coloniale olandese · Mostra di più »

Influenza e fortuna del pensiero di Nietzsche

«Amici, non ci sono amici!» gridò il saggio morente.

Nuovo!!: Militarismo e Influenza e fortuna del pensiero di Nietzsche · Mostra di più »

Inno dei Marines

L'inno dei marines è l'inno ufficiale del corpo dei marines, introdotto dal primo Direttore della USMC Band, l'italo-americano Francesco Maria Scala.

Nuovo!!: Militarismo e Inno dei Marines · Mostra di più »

Italia nella prima guerra mondiale

La partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali.

Nuovo!!: Militarismo e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Italo-tunisini

Gli italo-tunisini (italiani di Tunisia) sono una colonia di italiani, emigrati in Tunisia principalmente negli ultimi due secoli.

Nuovo!!: Militarismo e Italo-tunisini · Mostra di più »

Jack Kerouac

Jack Kerouac è considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori statunitensi, biography by Levi Asher, Beat Museum, Literary Kicks, 23 July 1994.

Nuovo!!: Militarismo e Jack Kerouac · Mostra di più »

James White (scrittore)

Le sue opere sono considerate un'anticipazione di temi pacifisti nel campo della space opera e della fantascienza hard.

Nuovo!!: Militarismo e James White (scrittore) · Mostra di più »

Jorge Rafael Videla

Arrivò al potere con un colpo di Stato ai danni di Isabelita Perón.

Nuovo!!: Militarismo e Jorge Rafael Videla · Mostra di più »

José Millán-Astray

Fondatore e primo comandante della Legión Española (Legione spagnola), è stato una delle maggiori figure della prima Spagna franchista, dove fu ministro della propaganda.

Nuovo!!: Militarismo e José Millán-Astray · Mostra di più »

Juan Domingo Perón

Fu presidente dell'Argentina dal 1946 al 1955 quando venne rovesciato da un colpo di Stato militare.

Nuovo!!: Militarismo e Juan Domingo Perón · Mostra di più »

Khana Ratsadon

Khana Ratsadon (in lingua thai: คณะราษฎร, letteralmente: Partito del Popolo) fu un gruppo formato da militari e civili che organizzò e portò a termine il colpo di Stato noto come rivoluzione siamese del 1932, costringendo il sovrano Prajadhipok a concedere la monarchia costituzionale.

Nuovo!!: Militarismo e Khana Ratsadon · Mostra di più »

Khen Lampert

Il suo pensiero attinge a una vasta gamma di tradizioni teoriche che si estendono da Marx.

Nuovo!!: Militarismo e Khen Lampert · Mostra di più »

La Luna è una severa maestra

La Luna è una severa maestra (The Moon Is a Harsh Mistress) è un romanzo di fantascienza scritto da Robert A. Heinlein e pubblicato a puntate tra il 1965 e il 1966 sulla rivista Worlds of If.

Nuovo!!: Militarismo e La Luna è una severa maestra · Mostra di più »

Lega Spartachista

La Lega Spartachista (Spartakusbund, in tedesco) fu un movimento rivoluzionario socialista organizzato in Germania durante gli anni politicamente esplosivi della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Militarismo e Lega Spartachista · Mostra di più »

Libro di fiabe

Libro di fiabe è un libro di Hermann Hesse scritto tra il 1900 e il 1933.

Nuovo!!: Militarismo e Libro di fiabe · Mostra di più »

Lo stendardo

Lo stendardo (Die Standarte) è un romanzo del 1934, dello scrittore viennese Alexander Lernet-Holenia.

Nuovo!!: Militarismo e Lo stendardo · Mostra di più »

Luigi Pelloux

Suo padre Giuseppe (Joseph) Pelloux (1799-1866), medico di La Roche-sur-Foron, in Savoia, prese parte ai moti del 1821 e dovette perciò trascorrere diverso tempo in esilio fra Spagna e Francia.

Nuovo!!: Militarismo e Luigi Pelloux · Mostra di più »

MDC (gruppo musicale)

Gli MDC sono un gruppo hardcore punk di Austin, nel Texas stabilitosi poi a San Francisco.

Nuovo!!: Militarismo e MDC (gruppo musicale) · Mostra di più »

Mein Kampf

Mein Kampf (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazional socialista sotto forma di un'autobiografia.

Nuovo!!: Militarismo e Mein Kampf · Mostra di più »

Metaxismo

Il metaxismo o fascismo greco è una ideologia nazionalista ed autoritaria solitamente associata al dittatore greco Ioannis Metaxas* Payne, Stanley G. 1995.

Nuovo!!: Militarismo e Metaxismo · Mostra di più »

Michel Onfray

I suoi scritti celebrano i sensi, l'ateismo filosofico, l'edonismo e il piacere (senza rinunciare a una decisa impronta etica e politica), e la figura del "filosofo-artista" nella tradizione dei pensatori greci, che affermarono l'autonomia della vita e del pensiero.

Nuovo!!: Militarismo e Michel Onfray · Mostra di più »

Midnight Oil

I Midnight Oil (noti anche con il nomignolo di The Oils tra i loro fan), sono un gruppo rock australiano originario di Sydney, che ha iniziato a suonare nel 1972 con il nome di Farm.

Nuovo!!: Militarismo e Midnight Oil · Mostra di più »

Miguel de Unamuno

Fu anche, dal 1931 al 1933, deputato al Congresso dei Deputati, la camera bassa spagnola, eletto nella circoscrizione di Salamanca.

Nuovo!!: Militarismo e Miguel de Unamuno · Mostra di più »

Militare

Il termine militare indica genericamente tutto ciò che ha a che fare con le forze armate o forze di polizia ad organizzazione militare di un paese, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.

Nuovo!!: Militarismo e Militare · Mostra di più »

Mitte

Mitte (letteralmente: "centro") è un quartiere di Berlino, appartenente all'omonimo distretto.

Nuovo!!: Militarismo e Mitte · Mostra di più »

Monumento alla Vittoria (Bangkok)

Il Monumento alla Vittoria (in lingua thai: อนุสาวรีย์ชัยสมรภูมิ, romanizzazione con il Sistema Generale Reale Thai di Trascrizione: Anusawari Chai Samoraphum) è un imponente monumento che si trova nel centrale distretto Ratchathewi di Bangkok, in Thailandia.

Nuovo!!: Militarismo e Monumento alla Vittoria (Bangkok) · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Militarismo e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nausicaä della Valle del vento (manga)

è un manga scritto e illustrato da Hayao Miyazaki.

Nuovo!!: Militarismo e Nausicaä della Valle del vento (manga) · Mostra di più »

Nazione Thai

Il Partito Nazione Thai (in lingua thai: พรรคชาติไทย, trascrizione RTGS: Phak Chat Thai) è stato un partito politico conservatore della Thailandia.

Nuovo!!: Militarismo e Nazione Thai · Mostra di più »

Neoconservatorismo

Il neoconservatorismo è un movimento politico internazionale di origine statunitense, di orientamento liberal-conservatore, interventista, occidentalista e americanista i cui aderenti sono detti "nuovi conservatori".

Nuovo!!: Militarismo e Neoconservatorismo · Mostra di più »

Nikos Xylouris

In particolare, lo si ricorda per essere stato forse il massimo interprete a autore del Rizitiko, una particolare forma di canto popolare proprio dell'isola di Creta, e per il suo impegno contro la Dittatura dei Colonnelli.

Nuovo!!: Militarismo e Nikos Xylouris · Mostra di più »

Nova Impendet

Nova Impendet è un'enciclica di papa Pio XI, promulgata il 2 ottobre 1931, riguardante la crisi economica mondiale del 1929 (la Grande depressione).

Nuovo!!: Militarismo e Nova Impendet · Mostra di più »

Organizzazioni armate di sinistra in Italia

Elenco delle principali organizzazioni armate di sinistra in Italia.

Nuovo!!: Militarismo e Organizzazioni armate di sinistra in Italia · Mostra di più »

Oswald Garrison Villard

Oswald Garrison Villard nacque il 13 marzo 1872 a Wiesbaden, in Germania, dove i suoi genitori stavano vivendo in quel momento.

Nuovo!!: Militarismo e Oswald Garrison Villard · Mostra di più »

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Nuovo!!: Militarismo e Pace · Mostra di più »

Pangermanismo

Per pangermanismo (o pangermanesimo) si intende l'aspirazione a unificare politicamente tutte le popolazioni di stirpe e lingua tedesca, che iniziò a diffondersi nel secolo XIX a seguito delle Guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Militarismo e Pangermanismo · Mostra di più »

Paradosso di Fermi

Il paradosso di Fermi sorge nel contesto di una valutazione della probabilità di entrare in contatto con forme di vita intelligente extraterrestre.

Nuovo!!: Militarismo e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Partito Comunista della Thailandia

Il Partito Comunista della Thailandia (in thailandese: พรรคคอมมิวนิสต์แห่งประเทศไทย) fu un partito politico della Thailandia, attivo dal 1929 fino alla fine anni ottanta.

Nuovo!!: Militarismo e Partito Comunista della Thailandia · Mostra di più »

Partito Federale

In Argentina il Partito Federale originario fu l'aggregazione di un gruppo di persone che lottarono per stabilire un'organizzazione federale della Repubblica.

Nuovo!!: Militarismo e Partito Federale · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Militarismo e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Rivoluzionario Somalo

Il Partito Socialista Rivoluzionario Somalo (in somalo Xisbiga Hantiwadaagga Kacaanka Soomaaliyeed, XHKS) è stato un partito politico che governò la Somalia dal 1976 al 1991.

Nuovo!!: Militarismo e Partito Socialista Rivoluzionario Somalo · Mostra di più »

Paul Oswald Ahnert

Divenne famoso nel suo paese per la pubblicazione del "Kalender für Sternenfreunde", un calendario annuale di eventi astronomici.

Nuovo!!: Militarismo e Paul Oswald Ahnert · Mostra di più »

Paul Sweezy

Autorevole esponente della corrente marxista, è noto in Italia soprattutto per il saggio Il capitale monopolistico, tradotto nel 1968.

Nuovo!!: Militarismo e Paul Sweezy · Mostra di più »

Paul Verhoeven

Considerato probabilmente il più noto cineasta dei Paesi Bassi e uno dei pochi ad essere riuscito a emergere nel mercato statunitense, è riuscito a imporsi ad Hollywood con film di successo come RoboCop, Atto di forza, Basic Instinct e Starship Troopers.

Nuovo!!: Militarismo e Paul Verhoeven · Mostra di più »

Pëtr Alekseevič Palen

Apparteneva ad una famiglia aristocratica emigrata dal Brandeburgo nel XII secolo e stabilitasi in Estonia nel 1679 dalla Curlandia; molti rappresentanti della famiglia von Pahlen o Pahlen furono membri dell'Ordine Teutonico e Pëtr invece entrò a far parte dell'Ordine di Malta come VI commissario.

Nuovo!!: Militarismo e Pëtr Alekseevič Palen · Mostra di più »

Periodo preclassico mesoamericano

Nell'ambito della cosiddetta cronologia tradizionale delle civiltà mesoamericane, il periodo preclassico abbraccia un orizzonte temporale che va approssimativamente dal XXV secolo a.C., possibile data della prima creazione di ceramica mesoamericana, fino al 200 d.C., anno nel quale si verifica la caduta di Cuicuilco e fiorisce Teotihuacan.

Nuovo!!: Militarismo e Periodo preclassico mesoamericano · Mostra di più »

Plaek Phibunsongkhram

Nato nella Provincia di Nonthaburi nel 1897 con il nome Plaek Khittasanga, era figlio di Kid, che lavorava in un frutteto di durian, e della signora Sam Ang.

Nuovo!!: Militarismo e Plaek Phibunsongkhram · Mostra di più »

Poggiomarino

Poggiomarino è un comune italiano di 22.009 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Militarismo e Poggiomarino · Mostra di più »

Politica del Cile

Questa voce descrive il sistema politico del Cile.

Nuovo!!: Militarismo e Politica del Cile · Mostra di più »

Pratobello (brano musicale)

Pratobello è un componimento scritto da Nicolò Giuseppe Rubanu nel 1969 per inneggiare al risultato ottenuto dalla rivolta popolare antimilitarista, messa in atto col metodo della resistenza nonviolenta dai cittadini di Orgosolo nella frazione di "Pratobello", nota come Rivolta di Pratobello.

Nuovo!!: Militarismo e Pratobello (brano musicale) · Mostra di più »

Prayuth Chan-ocha

Comandante in capo del Reale Esercito Thailandese dall'ottobre del 2010, ha guidato il colpo di Stato militare del 22 maggio 2014 che ha deposto il governo ad interim di Niwatthamrong Boonsongpaisan.

Nuovo!!: Militarismo e Prayuth Chan-ocha · Mostra di più »

Processo di riorganizzazione nazionale

Processo di riorganizzazione nazionale (in spagnolo Proceso de Reorganización Nacional) è il nome con cui si autodefinì la dittatura militare che governò in Argentina tra il 1976 e il 1983.

Nuovo!!: Militarismo e Processo di riorganizzazione nazionale · Mostra di più »

Quarto Reich

Quarto Reich (in tedesco Viertes Reich) è un termine che si riferisce alla possibilità di un'ascesa e ritorno al potere in Germania, in Europa e/o nel mondo del regime nazionalsocialista o di un equivalente sogno di dominio del mondo in chiave totalitaria e militarista.

Nuovo!!: Militarismo e Quarto Reich · Mostra di più »

Reincidentes

I Reincidentes sono un gruppo musicale spagnolo di genere rock/punk rock, fondato a Siviglia nel 1987 e tuttora attivo.

Nuovo!!: Militarismo e Reincidentes · Mostra di più »

Rivoluzione siamese del 1932

La rivoluzione siamese del 1932 detta anche colpo di Stato siamese del 1932 (in thai: การปฏิวัติสยาม พ.ศ. 2475 o anche การเปลี่ยนแปลงการปกครองสยาม พ.ศ. 2475) ebbe luogo il 24 giugno del 1932 a Bangkok, la capitale del Regno di Rattanakosin, l'odierna Thailandia.

Nuovo!!: Militarismo e Rivoluzione siamese del 1932 · Mostra di più »

Robert A. Heinlein

Sviluppatore di nuovi temi, tecniche e approcci, negli anni quaranta fu uno dei protagonisti dell'età d'oro della fantascienza e negli anni sessanta il primo a pubblicare romanzi di fantascienza che scalarono la classifica dei best seller.

Nuovo!!: Militarismo e Robert A. Heinlein · Mostra di più »

Romulani

I Romulani sono una specie umanoide dell'universo fantascientifico di Star Trek.

Nuovo!!: Militarismo e Romulani · Mostra di più »

Rosa Luxemburg

Ultima di cinque figli, Rosa Luxemburg nacque in Polonia, allora parte dell'Impero russo, a Zamość, in provincia di Lublino nel 1871.

Nuovo!!: Militarismo e Rosa Luxemburg · Mostra di più »

Ruby, Gold and Malachite

Ruby, Gold and Malachite (Rubino, oro e malachite) è un olio su tela dipinto dal ritrattista britannico ottocentesco Henry Scott Tuke nel 1902; raffigura sei maschi adolescenti - dentro ed attorno ad una barca - mentre stanno facendo il bagno in mare nudi o seminudi.

Nuovo!!: Militarismo e Ruby, Gold and Malachite · Mostra di più »

Sa lotta de Pratobello

Sa lotta de Pratobello (in italiano:La lotta di Pratobello) è un componimento in sardo scritto da Peppino Marotto nel 1969 per inneggiare al risultato ottenuto dalla rivolta popolare antimilitarista, messa in atto col metodo della resistenza nonviolenta dai cittadini di Orgosolo, nota come Rivolta di Pratobello.

Nuovo!!: Militarismo e Sa lotta de Pratobello · Mostra di più »

Saddamismo

Con Saddamismo (arabo: Saddamiyya) si intende quella corrente politica del Partito Ba'th (fazione irachena), interna al Partito Ba'th, che sosteneva le politiche attuate dal leader iracheno Saddam Hussein.

Nuovo!!: Militarismo e Saddamismo · Mostra di più »

Schiaffo di Tunisi

Lo "schiaffo di Tunisi" è stata un'espressione giornalistica usata dalla stampa e dalla storiografia italiana dalla fine del XIX secolo per descrivere un episodio della crisi politica intercorsa all'epoca tra Regno d'Italia e Terza Repubblica francese.

Nuovo!!: Militarismo e Schiaffo di Tunisi · Mostra di più »

Sciovinismo

Lo sciovinismo indica un nazionalismo esclusivo, fazioso ed esaltato, che si esprime in un'aprioristica negazione dei valori e dei diritti degli altri popoli e nazioni.

Nuovo!!: Militarismo e Sciovinismo · Mostra di più »

Sessantotto

Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro i pregiudizi socio-politici.

Nuovo!!: Militarismo e Sessantotto · Mostra di più »

Settimana rossa

La Settimana rossa fu un'insurrezione popolare sviluppatasi ad Ancona e propagatasi dalle Marche alla Romagna, alla Toscana e ad altre parti d'Italia, tra il 7 e il 14 giugno 1914, come reazione all'eccidio di tre manifestanti avvenuto ad Ancona ad opera della forza pubblica.

Nuovo!!: Militarismo e Settimana rossa · Mostra di più »

Shin-hanga

è stato un movimento artistico giapponese che si è sviluppato all’inizio del XX° secolo, durante il periodo Taishō e il periodo Shōwa e che ha rivitalizzato la stampa silografica tradizionale ukiyo-e, la cui massima espressione e diffusione si realizzò tra il XVII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Militarismo e Shin-hanga · Mostra di più »

Siegfried von Kardorff

Apparteneva alla nobile famiglia von Kardorff, del Meclemburgo, e suo padre era il politico Wilhelm von Kardorff.

Nuovo!!: Militarismo e Siegfried von Kardorff · Mostra di più »

Sindacalismo nazionale

Il Sindacalismo nazionale (anche Nazionalsindacalismo) è una variante del sindacalismo, tipicamente associato con quella parte interventista del movimento operaio in Italia, che in seguito avrebbe sostenuto il Partito Nazionale Fascista di Benito Mussolini all'interno del sindacalismo fascista.

Nuovo!!: Militarismo e Sindacalismo nazionale · Mostra di più »

Socialismo del XXI secolo

Il socialismo del XXI secolo è un termine politico ideato dal sociologo e politologo tedesco Heinz Dieterich nel 1996, indicante una riformulazione generale del socialismo in vista dell'alba del nuovo millenio, ripreso e reso celebre da Hugo Chávez in un suo discorso al World Social Forum del 2005 per identificare la linea politica da lui adottata assieme al suo partito, a seguito del quale finì per essere associato al neologismo politico di chavismo, indicante invece la personale ideologia politica dell-ex Presidente venezuelano e dei suoi seguaci, detto anche "socialismo democratico stile Chavez" (Chavez style in inglese).

Nuovo!!: Militarismo e Socialismo del XXI secolo · Mostra di più »

Società italiana durante il fascismo

La società italiana durante il fascismo cominciò a essere guidata, a partire dal 3 gennaio 1925, da un governo dittatoriale, che si propose di instaurare un regime totalitario avente tra i suoi scopi quello di mutare il modo d'essere e comportarsi degli italiani, in definitiva il loro stile di vita, per uniformarli al modello sociale ed etico dettato dell'ideologia fascista.

Nuovo!!: Militarismo e Società italiana durante il fascismo · Mostra di più »

Soemu Toyoda

Arruolatosi nella Marina imperiale giapponese nel 1905, si specializzò tra 1908 e 1911 in artiglieria navale e, al contempo, iniziò ad arricchire la propria formazione frequentando il Collegio navale imperiale.

Nuovo!!: Militarismo e Soemu Toyoda · Mostra di più »

Soka Gakkai

La è una scuola laica buddhista giapponese i cui insegnamenti si sono diffusi in tutto il mondo, talvolta definita come un nuovo movimento religioso, che pratica e diffonde il buddhismo così come fu codificato dal monaco riformatore Nichiren (日蓮 Nichiren?) (16 febbraio 1222-13 ottobre 1282), o, secondo altri, una versione moderna dello stesso buddhismo Nichiren.

Nuovo!!: Militarismo e Soka Gakkai · Mostra di più »

Space opera

La space opera (espressione inglese per indicare l'epopea spaziale o epica spaziale) è un sottogenere della fantascienza ambientato tipicamente nello spazio esterno, caratterizzato dall'avventura romantica e spesso melodrammatica con viaggi interstellari e, non di rado, battaglie spaziali, in immensi universi spesso dominati da imperi galattici.

Nuovo!!: Militarismo e Space opera · Mostra di più »

Space opera militare

La space opera militare o semplicemente fantascienza militare è un sottogenere della fantascienza, e in particolare della space opera, in cui la storia ruota attorno a un conflitto armato interplanetario.

Nuovo!!: Militarismo e Space opera militare · Mostra di più »

Stahlhelm

Stahlhelm (plurale, Stahlhelme) è l'espressione tedesca per "elmetto d'acciaio".

Nuovo!!: Militarismo e Stahlhelm · Mostra di più »

Stato maggiore generale tedesco

Lo stato maggiore generale tedesco (Großer Generalstab) fu l'organismo decisionale massimo dell'esercito prussiano prima, di quello tedesco poi, sino alla Wehrmacht e al termine del secondo conflitto mondiale; la sua creazione e il suo rafforzamento diedero alla Germania un deciso vantaggio militare nei confronti degli avversari nell'arco di due secoli.

Nuovo!!: Militarismo e Stato maggiore generale tedesco · Mostra di più »

Stato socialista

Uno Stato socialista o Repubblica popolare è uno Stato governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del marxismo-leninismo e del socialismo in generale.

Nuovo!!: Militarismo e Stato socialista · Mostra di più »

Stefan George

Stefan George nacque a Büdesheim, villaggio presso Bingen, una piccola e antica cittadina sulle rive del Reno, situata nella regione della Renania-Palatinato; la famiglia era di estrazione borghese, con lontane origini francesi; in casa si parlava francese, e solo da adulto George scelse la lingua tedesca come sua lingua poetica.

Nuovo!!: Militarismo e Stefan George · Mostra di più »

Storia degli Stati Uniti d'America (1865-1918)

Alla fine della Guerra di secessione americana gli Stati Uniti erano ancora amaramente divisi.

Nuovo!!: Militarismo e Storia degli Stati Uniti d'America (1865-1918) · Mostra di più »

Storia della Thailandia

La storia della Thailandia è riferita ai territori dove si trova l'odierno Regno di Thailandia, ai popoli che li hanno abitati e agli Stati che hanno esercitato su di essi il proprio dominio.

Nuovo!!: Militarismo e Storia della Thailandia · Mostra di più »

Sulla strada

Sulla strada (titolo originale: On the Road) è un romanzo autobiografico, scritto nel 1951, dello scrittore statunitense Jack Kerouac, basato su una serie di viaggi in automobile attraverso gli Stati Uniti, in parte con il suo amico Neal Cassady e in parte in autostop.

Nuovo!!: Militarismo e Sulla strada · Mostra di più »

Supporting Caste

Supporting Caste è un album di studio del gruppo hardcore punk canadese Propagandhi, pubblicato il 10 marzo 2009 dalla G7 Welcoming Committee Records e dalla Smallman Records.

Nuovo!!: Militarismo e Supporting Caste · Mostra di più »

Surrealismo femminile

Il surrealismo femminile è un paradigma culturale, in particolare artistico-poetico, nato nel Novecento e sviluppatosi all'interno del movimento surrealista con caratteristiche peculiari proprie, se pure espresse in maniera eterogenea, che lo distinguono dalla produzione surrealista maschile.

Nuovo!!: Militarismo e Surrealismo femminile · Mostra di più »

Sven Hassel

Lo stile dell'autore, peculiare e immaginoso, sa dare vita a vivide scene "dietro le linee" ma anche a tragiche e movimentate sequenze di battaglia.

Nuovo!!: Militarismo e Sven Hassel · Mostra di più »

Swingjugend

Lo Swing-Jugend era il nome con cui era chiamato un gruppo di appassionati di jazz e swing presente nella Germania degli anni 1930.

Nuovo!!: Militarismo e Swingjugend · Mostra di più »

Taisei Yokusankai

L'Associazione per il sostegno dell'Autorità Imperiale (in giapponese 大政翼賛会 - Taisei Yokusankai) è stato un partito politico para-fascista giapponese attivo dal 1940 al 1945.

Nuovo!!: Militarismo e Taisei Yokusankai · Mostra di più »

Tecnologia immaginaria

La tecnologia immaginaria è proposta o descritta in diversi differenti contesti e per varie ragioni differenti.

Nuovo!!: Militarismo e Tecnologia immaginaria · Mostra di più »

Temi propagandistici dell'antisemitismo

I temi propagandistici dell'antisemitismo sono tutte quelle tematiche volte ad accrescere e a rinfocolare la paura e l'odio nei confronti degli ebrei.

Nuovo!!: Militarismo e Temi propagandistici dell'antisemitismo · Mostra di più »

Teoria della melanina

La teoria della melanina è una teoria pseudoscientifica che è alla base di vari studi antropologici e biologici volti ad affermare la superiorità delle persone di etnia nera sugli altri gruppi etnici.

Nuovo!!: Militarismo e Teoria della melanina · Mostra di più »

The Pink Swastika

The Pink Swastika: Homosexuality in the Nazi Party (La svastica rosa: omosessualità nel partito nazista) è un libro fatto pubblicare per la prima volta negli Stati Uniti dall'avvocato ed attivista politico anti-gay Scott Lively con la collaborazione di Kevin Abrams.

Nuovo!!: Militarismo e The Pink Swastika · Mostra di più »

Tomb Raider

Tomb Raider è un videogioco sviluppato da Core Design e pubblicato da Eidos Interactive, ed è il gioco di esordio della serie.

Nuovo!!: Militarismo e Tomb Raider · Mostra di più »

Totò sceicco

Totò sceicco è un film del 1950, di genere farsesco, diretto da Mario Mattoli e interpretato da Totò.

Nuovo!!: Militarismo e Totò sceicco · Mostra di più »

Tropico 4

Tropico 4 è un videogioco gestionale, sviluppato da Haemimont Games e pubblicato da Kalypso Media.

Nuovo!!: Militarismo e Tropico 4 · Mostra di più »

Unione Politica Nazionale

L'Unione Politica Nazionale (Εθνική Πολιτική Ένωσις, EPEN) è stato un partito politico di estrema destra.

Nuovo!!: Militarismo e Unione Politica Nazionale · Mostra di più »

Utopia, andata e ritorno

Utopia, andata e ritorno (The Unteleported Man) è un romanzo di fantascienza scritto nel 1966 da Philip K. Dick.

Nuovo!!: Militarismo e Utopia, andata e ritorno · Mostra di più »

V per Vendetta

V per Vendetta (V for Vendetta) è un film del 2005 diretto da James McTeigue.

Nuovo!!: Militarismo e V per Vendetta · Mostra di più »

Vogliamo i colonnelli

Vogliamo i colonnelli è un film del 1973 diretto da Mario Monicelli, presentato in concorso al 26º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Militarismo e Vogliamo i colonnelli · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Nuovo!!: Militarismo e Voltaire · Mostra di più »

Walden Bello

Ritenuto uno dei maggiori critici dell'attuale modello di globalizzazione economica, combina i ruoli di intellettuale ed attivista.

Nuovo!!: Militarismo e Walden Bello · Mostra di più »

William Lane

Il suo nome è legato alle lotte sindacali nell'Australia della fine del XIX secolo e al tentativo di fondare una comunità utopica in Paraguay, chiamata New Australia.

Nuovo!!: Militarismo e William Lane · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)

La Xª Flottiglia MAS (dal 1º maggio 1944, con l'unificazione di vari battaglioni, rinominata in Divisione fanteria di marina Xª anche se è meglio nota semplicemente solo e soltanto come Xª MAS) è stato un corpo militare indipendente, ufficialmente di fanteria di marina della Marina Nazionale Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana, attivo dal 1943 al 1945.

Nuovo!!: Militarismo e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana) · Mostra di più »

Yoshijirō Umezu

Avvezzo al mondo politico, Umezu fu soprannominato dai colleghi Maschera d'avorio per come dissimulava le sue opinioni e intenzioni.

Nuovo!!: Militarismo e Yoshijirō Umezu · Mostra di più »

Yossarian

John Yossarian è il protagonista del romanzo di Joseph Heller Comma 22 (1961).

Nuovo!!: Militarismo e Yossarian · Mostra di più »

Zelota

Gli zeloti (in ebraico: קנאים, Ḳanna'im) erano un gruppo politico-religioso giudaico apparso all'inizio del I secolo, partigiani accaniti dell'indipendenza politica del regno di Giudea, nonché difensori dell'ortodossia e dell'integralismo ebraico dell'epoca.

Nuovo!!: Militarismo e Zelota · Mostra di più »

Riorienta qui:

Militarista, Militaristica, Militaristico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »