Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Milizia marittima di artiglieria

Indice Milizia marittima di artiglieria

La Milizia marittima di artiglieria o MILMART era una specialità di artiglieria della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.

44 relazioni: Artiglieria costiera, Škoda 10 cm K10, Škoda 15 cm K10, Škoda 19 cm Vz. 1904, Škoda 30,5 cm K10, Škoda 7 cm K10, Batteria Monte Moro, Colt-Browning M1895, Corpo d'Armata Manovra, Deutsch-Italienische Panzerarmee, Forte Cavour, Galletti, Irredentismo italiano a Malta, Luigi Ferraro (militare), Massacro di Treglia, Milizia coloniale, Milizia fascista albanese, Milizia per la difesa antiaerea territoriale, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Presa di Lampedusa, Prima battaglia di Bir el Gobi, QF 4.7 in Mk. I-IV, QF 6 in/40, Regia Marina, SMS Tegetthoff (1912), Truppe straniere nel Regio Esercito, Vallo Ligure, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia), 102/35 Mod. 1914, 102/35 su Fiat 634N, 102/35 su SPA 9000, 132º Reggimento artiglieria corazzata "Ariete", 15 cm SK L/45, 15 cm Tbts K L/45, 152/45 S. Mod. 1911, 152/50 A. Mod. 1918, 16ª Divisione fanteria "Pistoia", 1º Reggimento "San Marco", 203/45 Mod. 1897, 203/50 Mod. 1924, 207ª Divisione costiera, 305/17, 60ª Divisione fanteria "Sabratha", 76/40 Mod. 1916 R.M..

Artiglieria costiera

L'artiglieria costiera o artiglieria da costa comprende le artiglierie utilizzate per difendere un tratto di costa dagli attacchi provenienti da navi nemiche.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Artiglieria costiera · Mostra di più »

Škoda 10 cm K10

Lo Škoda 10 cm K10, con la sua versione migliorata K11, era un cannone navale austro-ungarico impiegato sugli incrociatori leggeri della k.u.k. Kriegsmarine durante la prima.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Škoda 10 cm K10 · Mostra di più »

Škoda 15 cm K10

Lo Škoda 15 cm K10 era un cannone navale austro-ungarico impiegato durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Škoda 15 cm K10 · Mostra di più »

Škoda 19 cm Vz. 1904

Lo Škoda 19 cm Vz.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Škoda 19 cm Vz. 1904 · Mostra di più »

Škoda 30,5 cm K10

Lo Škoda 30,5 cm K10 era un cannone navale austro-ungarico impiegato sulle navi da battaglia della k.u.k. Kriegsmarine durante la prima.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Škoda 30,5 cm K10 · Mostra di più »

Škoda 7 cm K10

Lo Škoda 7 cm K10 era un cannone navale austro-ungarico impiegato durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Škoda 7 cm K10 · Mostra di più »

Batteria Monte Moro

La batteria costiera di Monte Moro è, insieme alla batteria Mameli, e alla batteria di Punta Chiappa, uno dei principali complessi difensivi a protezione del golfo di Genova, situato sulle pendici dell'omonimo monte, sovrasta Quinto al Mare, quartiere a levante della città di Genova, e a tutt'oggi è ancora possibile visitarlo.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Batteria Monte Moro · Mostra di più »

Colt-Browning M1895

La Colt-Browning M1895 è una mitragliatrice americana progettata da John Browning e realizzata dalla Colt.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Colt-Browning M1895 · Mostra di più »

Corpo d'Armata Manovra

Il Comando del Corpo d'Armata di Manovra è la denominazione assegnata dallo stato maggiore generale del Regio Esercito Italiano al raggruppamento di unità militari italiane dislocate in Africa settentrionale, nel secondo conflitto mondiale ed impiegate nella campagna del Nordafrica.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Corpo d'Armata Manovra · Mostra di più »

Deutsch-Italienische Panzerarmee

La Deutsch-Italienische Panzerarmee (italiano: Armata corazzata italo-tedesca; acronimo: A.C.I.T.) fu una grande unità dell'Esercito tedesco, che ha combattuto in Africa settentrionale durante la seconda guerra mondiale, attiva dal 1º ottobre 1942 al 22 febbraio 1943 La Panzerarmee Afrika venne costituita il 1º ottobre 1942 con elementi della Panzerarmee Afrika che era stata istituita il 30 gennaio 1942 per ridenominazione del Panzergruppe Afrika e aveva sotto il suo comando il Deutsches Afrikakorps, alcune unità aggiuntive tedesche che erano state mandate in Africa, nonché la maggior parte delle unità italiane presenti nel Nordafrica.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Deutsch-Italienische Panzerarmee · Mostra di più »

Forte Cavour

Il forte Cavour - già forte Palmaria - è una fortificazione che fa parte del sistema fortificato del Golfo della Spezia ed è situato sulla vetta dell'isola della Palmaria a Porto Venere, nel Golfo dei Poeti in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Forte Cavour · Mostra di più »

Galletti

I Galletti sono un'antica famiglia nobile di origine pisana che ha partecipato attivamente alla vita politica, economica e culturale della Toscana e della Sicilia.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Galletti · Mostra di più »

Irredentismo italiano a Malta

L'Irredentismo italiano a Malta fu un movimento politico maltese che, tra l'800 e la prima metà del '900 propugnava l'integrazione dell'arcipelago di Malta nel Regno italiano.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Irredentismo italiano a Malta · Mostra di più »

Luigi Ferraro (militare)

Prestò servizio come palombaro nella Xª Flottiglia MAS della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale venendo decorato con la medaglia d'oro al valor militare avendo affondato da solo tre navi nemiche.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Luigi Ferraro (militare) · Mostra di più »

Massacro di Treglia

Il massacro di Treglia, località vicina a Spalato in Dalmazia, fu compiuto nel settembre 1943 dalla SS Freiwilligen Division "Prinz Eugen" agli ordini dell'Obergruppenführer Karl Reichsritter von Oberkamp dopo la resa delle forze italiane che presidiavano la piazza di Spalato.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Massacro di Treglia · Mostra di più »

Milizia coloniale

La Milizia coloniale fu una specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, istituita nelle colonie del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Milizia coloniale · Mostra di più »

Milizia fascista albanese

La Milizia fascista albanese (MFA) era una specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale ordinaria, istituita in Albania dopo l'occupazione italiana.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Milizia fascista albanese · Mostra di più »

Milizia per la difesa antiaerea territoriale

La Milizia per la difesa antiaerea territoriale (DICAT), istituita in Italia con Regio decreto legge del 18 febbraio 1930, aveva il compito di predisporre, in tempo di pace, e di attuare in tempo di guerra unitamente alle unità contraeree delle altre forze armate, la difesa del paese da attacchi aerei nemici.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Milizia per la difesa antiaerea territoriale · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Presa di Lampedusa

La presa di Lampedusa fu un'azione militare Alleata nell 'ambito della operazione Corkscrew nella seconda guerra mondiale, in cui l'esercito britannico, in preparazione dell'sbarco in Sicilia attaccò in forze l'isola di Lampedusa, per assicurarsi una posizione avanzata in appoggio alle forze anglo-statunitense che di lì a poco sarebbero sbarcate in Sicilia.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Presa di Lampedusa · Mostra di più »

Prima battaglia di Bir el Gobi

La prima battaglia di Bir el Gobi ebbe luogo il 19 novembre 1941, nell'ambito dell'offensiva britannica, Operazione Crusader, in cui si vide lo scontro fra la divisione ''Ariete'' e la 22ª Armoured Bigade della ''7th Armoured Division'' britannica.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Prima battaglia di Bir el Gobi · Mostra di più »

QF 4.7 in Mk. I-IV

Il QF 4.7 in Mk.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e QF 4.7 in Mk. I-IV · Mostra di più »

QF 6 in/40

Il QF 6 in/40 è un cannone navale realizzato nel Regno Unito tra fine del XIX secolo e l'inizio del XX, imbarcato sulle unità navali di molti paesi ed impiegato come artiglieria costiera.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e QF 6 in/40 · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Regia Marina · Mostra di più »

SMS Tegetthoff (1912)

La SMS Tegetthoff fu una nave da battaglia tipo dreadnought della K.u.k. Kriegsmarine (Imperiale e Regia Marina austro-ungarica), entrata in servizio nel settembre 1913 come seconda unità dell'omonima classe di navi da battaglia assieme alle gemelle Szent István, Viribus Unitis e Prinz Eugen.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e SMS Tegetthoff (1912) · Mostra di più »

Truppe straniere nel Regio Esercito

Con il termine truppe straniere nel Regio Esercito si fa riferimento all'inquadramento tra le fila dell'esercito italiano di alcune unità composte da personale straniero proveniente dai campi di internamento per prigionieri militari in Italia e dai territori occupati durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Truppe straniere nel Regio Esercito · Mostra di più »

Vallo Ligure

Per Vallo ligure si intende quel sistema difensivo allestito dalle forze di occupazione tedesche lungo le coste della Liguria, per contrastare il pericolo di uno sbarco alleato sulle coste liguri.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Vallo Ligure · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

La Xª Flottiglia MAS, anche nota come Decima MAS, X MAS, 10ª Flottiglia MAS, o "la Decima", fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Mostra di più »

102/35 Mod. 1914

Il cannone da 102/35 Mod.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 102/35 Mod. 1914 · Mostra di più »

102/35 su Fiat 634N

Il 102/35 su Fiat 634N fu un autocannone italiano usato dalla Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 102/35 su Fiat 634N · Mostra di più »

102/35 su SPA 9000

Il 102/35 su SPA 9000 fu un autocannone antiaereo utilizzato nel corso della prima guerra mondiale dal Regio Esercito.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 102/35 su SPA 9000 · Mostra di più »

132º Reggimento artiglieria corazzata "Ariete"

Il 132º Reggimento artiglieria terrestre "Ariete" è un reparto dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 132º Reggimento artiglieria corazzata "Ariete" · Mostra di più »

15 cm SK L/45

Il 15 cm SK L/45 fu un cannone navale tedesco impiegato durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 15 cm SK L/45 · Mostra di più »

15 cm Tbts K L/45

Il 15 cm Tbts K L/45 o 15 cm Ubts+Tbts K L/45 era un cannone navale tedesco impiegato durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 15 cm Tbts K L/45 · Mostra di più »

152/45 S. Mod. 1911

Il 152/45 S. Mod.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 152/45 S. Mod. 1911 · Mostra di più »

152/50 A. Mod. 1918

Il 152/50 A. Mod. 1918 è un cannone pesante progettato in Gran Bretagna e prodotto su licenza dall'Italia, impiegato dall'artiglieria costiera durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 152/50 A. Mod. 1918 · Mostra di più »

16ª Divisione fanteria "Pistoia"

La 16ª Divisione fanteria "Pistoia" fu una grande unità del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 16ª Divisione fanteria "Pistoia" · Mostra di più »

1º Reggimento "San Marco"

l 1º Reggimento “San Marco” è un'unità militare di fanteria di marina in forza alla Marina Militare italiana, istituita ufficialmente nel 1919.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 1º Reggimento "San Marco" · Mostra di più »

203/45 Mod. 1897

I cannoni da 203/45 erano un cannone navale, prodotto nel Regno d'Italia dalla Armstrong ed impiegato da diverse marine.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 203/45 Mod. 1897 · Mostra di più »

203/50 Mod. 1924

Il 203/50 Mod.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 203/50 Mod. 1924 · Mostra di più »

207ª Divisione costiera

La 207ª Divisione Costiera fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 207ª Divisione costiera · Mostra di più »

305/17

L'Obice da 305/17 fu la più potente artiglieria in servizio nel Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 305/17 · Mostra di più »

60ª Divisione fanteria "Sabratha"

La 60ª Divisione fanteria "Sabratha" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 60ª Divisione fanteria "Sabratha" · Mostra di più »

76/40 Mod. 1916 R.M.

Il 76/40 Mod.

Nuovo!!: Milizia marittima di artiglieria e 76/40 Mod. 1916 R.M. · Mostra di più »

Riorienta qui:

MILMART, Milimart, Milizia Marittima di Artiglieria, Milmart.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »